Violenza alle donne e professioni di aiuto



Documenti analoghi
Solidea INTRODUZIONE. VIOLENZA SULLE DONNE E PROFESSIONI DI AIUTO Il lavoro di rete e l intervento nei diversi ambiti professionali

Violenza alle donne e professioni di aiuto

LA RETE LOCALE PER LE VITTIME DI VIOLENZA

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Comune di Jesi. Protocollo d intesa

Istituto Scientifico Universitario H. san Raffaele Seminario: Impossibilità materna, la tutela della donna e del neonato

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

Interventi nelle istituzioni

La violenza sulle donne è una violazione dei Diritti Umani come stabilito, per la prima volta nel 1992 dalla Raccomandazione n.

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

PROGETTO PIUMA (PROGETTO INTEGRATO UNITÀ MULTIDISCIPLINARE ABUSO) Formazione di base per gli operatori dell area socio-sanitaria-giudiziaria-educativa

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

LA VIOLENZA SULLE DONNE E LE STRADE PER LA PREVENZIONE. Assessorato alle Politiche attive di Cittadinanza, Diritti Sociali e Parità

LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado

: CENTRO DONNA INTERCULTURALE, SERVIZIO ANTIVIOLENZA, E CASA D ACCOGLIENZA/ RIFUGIO

IL CENTRO PARLA CON NOI

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

Dipartimento di Cure Primarie. (terza edizione)*

Seminario Azienda Ospedaliera San Gerardo Difficoltà materna, la tutela della madre e del neonato

ASSOCIAZIONE ONLUS CARTA SERVIZI. dei

Verso idee e pratiche condivise per una scuola interculturale

Il RUOLO DELLA SECONDARIA II

TRA PREMESSO. che la causa alla base della violenza contro le donne è la discriminazione che nega pari diritti a uomini e donne;

dott.ssa MARINA ELLERO VIOLENZA DI GENERE E STRATEGIE DI INTERVENTO 08/11/2014 LA RISPOSTA DEI SERVIZI IN RETE

PROGETTO SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE INTERVENTI PER LA PRESA IN CARICO E IL TRATTAMENTO DI MINORI VITTIME DI ABUSO NELL AREA VASTA FIRENZE

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

La mediazione sociale di comunità

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA

AZIONI DI PROMOZIONE, FORMAZIONE E SOSTEGNO PER L AFFIDAMENTO e LA SOLIDARIETA FAMILIARE

Prot. A/ Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica

COMUNE DI MILANO Settore Servizi Socio Sanitari Piano Infanzia e Adolescenza - attuazione della legge n 285 seconda triennalità

in collaborazione con PROGETTO

REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE N Norme sull informazione e sull educazione sessuale nelle scuole. Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati

Pisa 26/11/2012. Contro la violenza di genere: L impegno del Consultorio. Dr.ssa Grazia Fazzino Responsabile UF Consultoriale Asl 5 Pisa

1 Descrizione sintetica delle finalita' e dell'ambito di intervento del corso Finalità Ambito di intervento...

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione)

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione

Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive

TRA PREMESSO CHE VISTO CHE

COLLEGIO IPASVI TREVISO Via Montello, Treviso Tel Fax SEMINARIO

Sviluppo di comunità

SCHEDA DEL PROGETTO N 07

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

Programmazione territoriale per il benessere e la salute: quale ruolo per il consultorio

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro

SEMINARIO DI FORMAZIONE

LABORATORIO Professione psicologo

17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING

SPIDER: GESTIONE INTEGRATA DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO NELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO

MILANO settembre-dicembre 2014 LA CONSULENZA TECNICA PSICHIATRICA IN MEDICINA LEGALE - 50 ECM -

PROGETTO ALBA. Territorio/i di attuazione del progetto formativo

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

ACCORDO DI COOPERAZIONE

Settore Formazione Corso di informazione/formazione per gli insegnanti delle Scuole Medie Inferiori sull utilizzo di Lezioni di fiducia

PROGRAMMA EVENTO FORMATIVO

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

Protocollo d Intesa. tra

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

Rev.1 del 30 maggio Il modello organizzativo

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Milano, 9 novembre Vincenzo Saturni

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA

CITTA DI MONTE PORZIO CATONE Area Politiche sociali e Pari Opportunità Provincia di Roma via Roma, 5 UFFICIO DI PIANO - DISTRETTO RM H1 Corso

CONDUTTORI GRUPPI DI PAROLA. Corso di alta formazione IV Edizione. Dicembre Novembre giornate formative

A.Bagni Alla cortese Attenzione ANNO SCOLASTICO 2012/2013 STAR BENE A SCUOLA SPORTELLO DI ASCOLTO PSICOLOGICO (SAP)

La rete per l integrità di Illuminiamolasalute. Destinatari

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo che riconoscono alla scuola

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

Progetto PROFESSIONE GENITORI

Bando per l ammissione al Corso di formazione

Immacolata Di Napoli.

CORSO DI FORMAZIONE PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE. RIFERIMENTI NORMATIVI SU INDICAZIONI E VALUTAZIONE

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne

SITUAZIONI DI AFFIDO ED ADOZIONE

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

LEGGE REGIONALE 4/2014

ORIENTAMENTO SCOLASTICO E FORMATIVO. L esperienza dello Spazio Informagiovani del Comune di Bergamo

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

Azienda Ospedaliera Sant Antonio Abate di Gallarate DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE IN COLLABORAZIONE CON IL PRONTO SOCCORSO GENERALE

AREA AUTISMO Carta dei servizi

1. Titolo corso: La consultazione psicologica con l'adolescente e il suo contesto in una prospettiva relazionale

Centro di ascolto per donne vittime di violenza Gorla Maggiore - Piazza Martiri della Libertà c/o Palazzo dell Assunta tel

I Centri Antiviolenza metodologia di intervento a sostegno delle donne vittime di violenza di genere

Corsi Ayala Calendario. Sede Palermo. ADOS -2, Integrativo. Sede Saronno. Sede Roma. Sede Palermo

Proposte di attività con le scuole

Linee guida per le Scuole 2.0

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

La famiglia davanti all autismo

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

Disegno di Legge Regionale. Norme per contrastare e prevenire la violenza di genere. Art.1 Principi

I Servizi della Provincia di Rimini. a favore delle donne in difficoltà. e per il contrasto. della violenza di genere

L'esperienza scolastica è fondamentale per la crescita di ogni bambino.

Le competenze di base del counselling in ambito sanitario

Transcript:

CORSO DI FORMAZIONE Aprile - Giugno 2010 Violenza alle donne e professioni di aiuto Il lavoro di rete e l intervento nei diversi ambiti professionali Regione Lazio In collaborazione AZIENDA USL RM B - MUNICIPI V - VII - VIII - X ROMA

Le donne sono un solo popolo disseminato ovunque nel mondo. Hanno problemi eguali che attraversano e travalicano religioni, costumi, culture. La violenza è il problema. Shirin Ebadi Avvocata iraniana, premio Nobel 2004 COMITATO TECNICO SCIENTIFICO Maria Grazia Passuello Presidente Solidea, Istituzione di genere femminile e solidarietà Claudio Cecchini Assessore alle Politiche Sociali e per la Famiglia e ai Rapporti Istituzionali della Provincia di Roma Ornella Cherubini Direttore Solidea, Direttore Dipartimento IX Servizi Sociali della Provincia di Roma Luciana Cicini Consigliera Solidea, Istituzione di genere femminile e solidarietà Valeria Longo Consigliera Solidea, Istituzione di genere femminile e solidarietà Flori Degrassi Direttore Generale dell Azienda USL RMB Sandro Medici Presidente Municipio Roma X Massimiliano Lorenzotti Presidente Municipio Roma VIII Roberto Mastrantonio Presidente Municipio Roma VII Ivano Caradonna Presidente Municipio Roma V

VIOLENZA ALLE DONNE E PROFESSIONI DI AIUTO Il lavoro di rete e l intervento nei diversi ambiti professionali INTRODUZIONE Il fenomeno della violenza alle donne è oggi tornato con forza all attenzione pubblica. Il problema, tuttavia, ha radici antiche e la sua conoscenza a livello sociale e istituzionale resta, purtroppo, scarsa e frammentata. Il fenomeno delle donne in difficoltà e a rischio di violenza è multiforme e in gran parte sommerso: nelle istituzioni e nelle statistiche emerge solo quando le donne decidono di chiedere aiuto e denunciare gli aggressori. E la nostra esperienza ci dice che la presenza sul territorio di servizi specifici e la maturazione culturale dei cittadini, sono condizioni indispensabili per conoscere il fenomeno e per contrastarlo. La impressionante catena di violenze venuta alla luce negli ultimi mesi e perpetrate nelle strade e perfino nelle scuole, spesso ad opera di immigrati o di studenti, non deve trarci in inganno: il fenomeno non è circoscritto alla marginalità, alle differenze culturali o al diffondersi di forme di disagio giovanile. Le sue radici sono più profonde: rinviano ad una sofferenza antica nelle relazioni costitutive della convivenza civile. Le storie che le donne ci raccontano ogni giorno nei nostri centri, sono tutte diverse ma la matrice è comune: l aggressività, la mancanza di rispetto, il mancato riconoscimento di dignità, la pretesa di una dipendenza assoluta. La violenza contro le donne si annida nello squilibrio relazionale tra i sessi e nel desiderio di controllo e di possesso manifestato dal genere maschile. Le sue radici, dunque, sono culturali. La violenza si sviluppa soprattutto nell ambito dei rapporti familiari. Oltre il 90% delle donne che passano nei centri di Solidea sono in fuga dalla violenza subita in famiglia da mariti, padri, fratelli, conviventi. E si deve alla tolleranza e alla sottovalutazione di questa radice profonda se oggi, in una fase di crisi della coesione sociale, la violenza contro le donne e contro l infanzia rischia di diventare fenomeno sociale diffuso e visibile. Solidea, Istituzione di genere femminile e solidarietà, istituita dalla Provincia di Roma nel 2004, ha tra i suoi compiti, l attivazione di percorsi 1

di sensibilizzazione e formazione attraverso cui costituire una rete interna a Roma e alla sua provincia per implementare i servizi necessari al benessere femminile e contrastare la violenza di genere. In questo senso presentiamo il corso di formazione Violenza alle donne e professioni d aiuto. Il lavoro di rete e l intervento nei diversi ambiti professionale. Attraverso la formazione degli operatori, Solidea punta anche a rinnovare la cultura dei servizi alle famiglie. Si parte dalla conoscenza di nuove forme di violenza alle donne e ai minori. Si promuove la consapevolezza che la violenza non è un affare privato ma una questione di salute pubblica e di violazione dei diritti umani. Per raggiungere questo obiettivo ricerchiamo una stretta collaborazione con le istituzioni e con gli operatori sanitari, sociali, educativi: soprattutto da loro, infatti, dai valori e dai metodi che ispirano le loro competenze, dipende la capacità di cogliere le richieste di aiuto che spesso le donne e i bambini vivono in silenzio e in solitudine. Il loro modo di fronteggiarle è molto importante per la diffusione di una cultura rinnovata. L intervento formativo si propone molteplici obiettivi: sensibilizzare gli operatori, metterli in grado di riconoscere i segnali della violenza subita dalle donne, sviluppare adeguate capacità di approccio, acquisire conoscenze per indirizzare le donne ai servizi competenti. Obiettivo centrale, anche in questo percorso formativo, è favorire la creazione di una rete fra le diverse figure professionali che a vario titolo entrano in contatto con le donne vittime di violenza tra i servizi e le risorse del territorio. La realizzazione di questo corso è stata possibile grazie alla collaborazione di tutte le istituzioni e i servizi del territorio, in particolare del Presidente del X Municipio, Sandro Medici, che ha messo a disposizione le strutture e la sede. Presidente di Solidea Maria Grazia Passuello 2

VIOLENZA ALLE DONNE E PROFESSIONI DI AIUTO Il lavoro di rete e l intervento nei diversi ambiti professionali CORSO DI FORMAZIONE PROGRAMMA DESTINATARI Operatrici/operatori psicosociali e sanitari - motivati a gestire la presa in carico integrata delle situazioni di violenza domestica - che lavorino nei consultori, nei servizi di pronto soccorso, nei Municipi e nelle Forze dell Ordine del territorio corrispondente all Azienda Sanitaria Roma B. OBIETTIVI Il corso intende offrire ai partecipanti: La possibilità di riflettere sul fenomeno della violenza domestica a partire dal proprio osservatorio professionale; Sviluppare conoscenze e competenze adeguate a rilevare i segnali diretti ed indiretti di una violenza subita; Individuare e sviluppare le competenze per facilitare raccordi interistituzionali tra le diverse figure professionali che, a vario titolo, entrano in contatto con le donne che hanno subito violenza all interno della famiglia ed, eventualmente, con i figli che hanno assistito e sono coinvolti nella stessa. STRUTTURA DEL CORSO Il programma del corso è articolato secondo moduli orientati ad introdurre alla vasta gamma delle problematiche presenti nella violenza di genere e a proporre un approccio metodologico di contrasto. La metodologia formativa adottata mira a sviluppare e approfondire la capacità dei partecipanti rispetto al riconoscimento e al trattamento della violenza subita dalle donne ed, eventualmente, dai loro figli. L iniziativa avrà un orientamento prevalentemente elaborativo che consentirà ai partecipanti di connettere l esperienza lavorativa, le prefigurazioni operative e i modelli di riferimento con gli argomenti di volta 3

CORSO DI FORMAZIONE PROGRAMMA in volta trattati, per una integrazione tra elementi teorici ed operativi e per la riflessione sul processo formativo attivato. Ogni giornata sarà progettata e ridefinita nei contenuti e nelle metodologie in relazione al lavoro svolto ed alle esigenze individuate tra i partecipanti, considerati come soggetti attivi del processo formativo. I momenti teorici hanno lo scopo, di volta in volta, di offrire spunti di approfondimento sui diversi aspetti presenti nella violenza di genere (psicologici, sociali, economici, sessuali, fisici, spirituali). Altri momenti sono riservati alla elaborazione dell esperienza dei partecipanti in relazione ai casi di violenza con cui sono venuti in contatto e all analisi delle risonanze emotive che tali situazioni hanno suscitato a livello personale. La struttura formativa del corso prevede l utilizzo di diversi strumenti: lezioni plenarie, gruppi di lavoro, esercitazioni, role-playing, colloqui individuali. L articolazione tipica di ogni modulo formativo sarà prevalentemente organizzata in 3 fasi: lezione teorica lavori di gruppo plenaria La plenaria verrà utilizzata, oltre che per le lezioni teoriche, per il confronto e l integrazione dei lavori dei diversi gruppi e per la verifica del processo formativo in corso. I partecipanti saranno suddivisi in gruppi che garantiranno uno spazio più idoneo allo scambio, al confronto, alla elaborazione dell esperienza formativa, alla verifica dei modelli e delle rappresentazioni che ciascuno mette in atto nella propria esperienza. Ciascun gruppo sarà condotto da un formatore che avrà il compito di facilitarne il funzionamento e di supportare e contribuire al processo di elaborazione delle diverse esperienze. Saranno realizzate esercitazioni di vario tipo nelle quali i partecipanti potranno agire, in ambito formativo, situazioni ricorrenti nella loro esperienza lavorativa, così da individuare ed elaborare gli elementi di volta in volta implicati nel lavoro con l utente, nel lavoro di équipe, nel lavoro di 4

VIOLENZA ALLE DONNE E PROFESSIONI DI AIUTO Il lavoro di rete e l intervento nei diversi ambiti professionali rete e nei progetti territoriali di prevenzione. Sono previsti inoltre, quale ulteriore spazio per i singoli, colloqui individuali di verifica del percorso formativo, come possibilità di approfondimento delle problematiche o delle difficoltà che ciascuno incontra nella propria situazione lavorativa. Nel corso della formazione saranno presentate e discusse alcune esperienze pilota relative ad iniziative e progetti avanzati, particolarmente rappresentative della realtà nazionale. Alla fine del corso sarà possibile, per i partecipanti, su richiesta, ottenere una supervisione su interventi e/o progetti specifici relativi ai diversi ambiti di competenza dell Istituzione Solidea. STAFF La responsabilità del percorso formativo è affidata ad un esperta di formazione in ambito sociale coadiuvata da due formatori. Tutti e tre svolgeranno anche funzioni di tutor, uno per ciascun gruppo di partecipanti. Le lezioni teoriche saranno realizzate, oltre che dai formatori stessi, da docenti universitari, esperte/i di genere e di problematiche dell età evolutiva, responsabili di istituzioni e associazioni di genere. 5

CORSO DI FORMAZIONE PROGRAMMA MODULI FORMATIVI Il corso si articola in 6 moduli formativi di 5 ore ciascuno (h 8,30-13,30), che avranno cadenza settimanale. I moduli tratteranno i seguenti contenuti: VENERDÌ 9 APRILE 2010 Inaugurazione del corso 8.30 Registrazione partecipanti 9,00-9,45 Saluti dell Autorità: Maria Grazia Passuello Claudio Cecchini Flori Degrassi Sandro Medici Massimiliano Lorenzotti Roberto Mastrantonio Ivano Caradonna Presidente Solidea Assessore alle Politiche Sociali e per la Famiglia della Provincia di Roma Direttore Generale dell Azienda USL RMB Presidente Municipio Roma X Presidente Municipio Roma VIII Presidente Municipio Roma VII Presidente Municipio Roma V 9.45-10,45 Relazione sul tema: La violenza domestica come crimine contro l umanità e come attentato all integrità della persona Prof.ssa Carol Bebee Tarantelli, Psicoterapeuta, Roma 10,45-11,15 Pausa 11,15-13,30 Lavori di gruppo OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI: Introdurre il tema della violenza domestica Presentare la metodologia formativa Costruire i gruppi di lavoro 6

VIOLENZA ALLE DONNE E PROFESSIONI DI AIUTO Il lavoro di rete e l intervento nei diversi ambiti professionali VENERDÌ 23 APRILE 2010 I Lezione: Violenza domestica e metodologia di intervento Dott.ssa Graciela Marchueta, Psicoterapeuta, Roma CONTENUTI: La violenza domestica: rappresentazioni del fenomeno, stereotipi, luoghi comuni, negazione. Connessioni tra il fenomeno e il proprio intervento professionale: bisogni formativi. II Lezione: I centri antiviolenza Dott.ssa Luigia Barone, Responsabile del Centro Antiviolenza Comunale, Roma CONTENUTI: Il percorso di intervento per la tutela delle donne. I servizi offerti e l esperienza dei centri antiviolenza e delle case rifugio. OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI: Conoscere e sapere utilizzare i servizi offerti dai centri per la protezione, il sostegno, la tutela e l autonomia delle donne che non vogliono più subire violenza Conoscere le strategie di intervento nella prima accoglienza e le metodologie di aiuto e di promozione verso l autonomia delle donne e dei minori che si rivolgono ai Centri Elaborare una valutazione del processo formativo attivato VENERDÌ 7 MAGGIO 2010 Lezione: La violenza domestica contro i minori Dott.ssa Annamaria Scapicchio, Psicoterapeuta, Consultorio Familiare, Istituto di Studi Superiori G. Toniolo, Napoli CONTENUTI: Minori vittime di violenza e minori che assistono alla violenza. 7

CORSO DI FORMAZIONE PROGRAMMA Rappresentazione del fenomeno, stereotipi e luoghi comuni, la negazione. Intervento professionale e bisogni formativi. Il percorso di intervento per la tutela dei minori. OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI: Condividere con il gruppo di lavoro il percorso e le metodologie Riconoscere le caratteristiche generali della violenza contro i minori Sviluppare capacità di riflessione sui propri vissuti emotivi VENERDÌ 21 MAGGIO 2010 I Lezione: Modalità di intervento nei casi di stalking Dott.ssa Anna Costanza Baldry, Psicologa e criminologa CONTENUTI: Presentazione dello Sportello Antistalking di Roma. II Lezione: Un modello di buone pratiche nell accoglienza delle donne che subiscono violenza Dott.ssa Alessandra Kustermann, Responsabile SVS- Soccorso Violenza Sessuale e responsabile SVD- Sportello Violenza Domestica, Clinica Mangiagalli, Milano CONTENUTI Presentazione dell esperienza dell SVS (Soccorso Violenza Sessuale) e dello Sportello Violenza Domestica della Clinica Mangiagalli di Milano. Le conseguenze della violenza domestica sulla donne. OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI Acquisire competenze per il riconoscimento precoce delle diverse forme di stalking e di violenza domestica Sviluppare competenze nell accoglienza e nel trattamento integrato della donna che ha subito violenza Affinare le capacità di riflessione sui propri vissuti emotivi 8

VIOLENZA ALLE DONNE E PROFESSIONI DI AIUTO Il lavoro di rete e l intervento nei diversi ambiti professionali VENERDÌ 4 GIUGNO 2010 Lezione: Gli strumenti giuridici a tutela della donna Avvocata Teresa Manente Penalista, esperta in Diritto di famiglia, Responsabile del settore penale dell Ufficio legale Differenza Donna Onlus, Roma CONTENUTI: Gli intrecci tra i percorsi giudiziari e i percorsi di protezione sociale. OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI: Sviluppare competenze sulla attivazione di un contesto di protezione Sviluppare competenze per una valutazione di routine sulla sicurezza delle donne e dei loro figli nelle situazioni specifiche Sviluppare capacità di riflessione sui propri vissuti emotivi VENERDÌ 18 GIUGNO 2010 Lezione: L attivazione della rete per la prevenzione ed il contrasto della violenza Dott.ssa Marianna Giordano, Assistente Sociale, Consultorio Familiare Istituto di Studi Superiori G. Toniolo, Napoli CONTENUTI: Significati e criticità del lavoro di rete per la prevenzione e presa in carico delle situazioni di violenza domestica. Rappresentazioni della rete territoriale e della propria collocazione. OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI: Sviluppare capacità per lavorare in rete tra professionisti e servizi con competenze diverse Conoscere le risorse territoriali verso cui indirizzarle donne Sviluppare capacità di riflessione sui propri vissuti emotivi 9

CORSO DI FORMAZIONE PROGRAMMA STAFF FORMATIVO Teresa Dattilo Chiara Gambino Claudio Vedovati Direttrice del Corso e Formatrice Formatrice Formatore MODALITA DI PARTECIPAZIONE Possono presentare domanda di iscrizione operatrici/tori sociali e sanitari: assistenti sociali, psicologi, educatori, medici, infermieri e ostetriche dei servizi di Pronto Soccorso ospedalieri e del servizio Materno Infantile; Forze dell Ordine, operatrici/tori della giustizia e del terzo settore che lavorano nel territorio dell Azienda Usl Roma B, scaricando la scheda dal sito di Solidea: www.solideadonne.it o richiedendola alla segreteria organizzativa di Solidea, oppure utilizzando il fac-simile nella pagina 12 della presente pubblicazione. I posti a disposizione sono 60 di cui: 20 riservati ai Municipi compresi nel territorio dell Azienda USL Roma B; 30 agli operatori dell Azienda USL Roma B; 10 alle Forze dell Ordine e agli operatori della Giustizia. In caso di esubero delle richieste, saranno accolte le domande secondo l ordine di arrivo. Il termine ultimo per le presentazioni delle domande è il 25 Marzo 2010. La partecipazione è gratuita. FREQUENZA La metodologia adottata richiede una partecipazione assidua e continuativa. ATTESTATO Alla fine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza a tutti coloro che avranno partecipato alle attività formative per almeno 25 ore. 10 SEDE DEL CORSO Municipio Roma X Piazza di Cinecittà, 11-00174 Roma

VIOLENZA ALLE DONNE E PROFESSIONI DI AIUTO Il lavoro di rete e l intervento nei diversi ambiti professionali COORDINAMENTO DEL CORSO Alessandra Foschi Assistente Sociale di Solidea 3487331371 SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Mariarita Caffarelli 3471309953 Vincenzo Ferrazza 3498086993 00153 Roma - Via Angelo Bargoni, 8 scala B - 7 piano solidea@provincia.roma.it - www.solideadonne.it 11

VIOLENZA ALLE DONNE E PROFESSIONI DI AIUTO Il lavoro di rete e l intervento nei diversi ambiti professionali SCHEDA DI ISCRIZIONE Nome Cognome Luogo e data di nascita Indirizzo Privato Telefono Privato Cell. E-mail Professione: Ente/Servizio Indirizzo Tel. Ente Luogo Fax Ente E-mail servizio Ha già partecipato ad esperienze formative sul tema della violenza? SI NO Se si, quali? Ha incontrato nella sua esperienza professionale situazioni di violenza sulle donne e/o bambini? SI NO Firma Data Autorizzazione del trattamento dei dati sensibili in ottemperanza al D. Lgs. n. 196 del 30/06/2003 in materia di protezione dei dati personali. Firma 12

CALENDARIO Azienda USL RMB 1 modulo venerdì 9 APRILE 2 modulo venerdì 23 APRILE 3 modulo venerdì 7 MAGGIO 4 modulo venerdì 21 MAGGIO 5 modulo venerdì 4 GIUGNO 6 modulo venerdì 18 GIUGNO Sede del Corso MUNICIPIO ROMA X Piazza di Cinecittà, 11 00174 Roma

SOLIDEA Istituzione di genere femminile e solidarietà 00153 Roma - Via Angelo Bargoni, 8 - scala B - 7 piano 3487331371-3471309953 - 3498086993 Email: solidea@provincia.roma.it www.solideadonne.it