RACCOMANDAZIONI PRATICHE per la gestione. della terapia con Lynparza

Documenti analoghi
TOSSICITA GASTROINTESTINALE

Il counseling oncogenetico: criteri di accesso al test BRCA (consulenza pre-test) Dr.ssa Nicla La Verde Verona, 18 gennaio 2019

SCLC - terapia di ii linea 53 II LINEA - RISULTATI E LIMITII

MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA DELL ASSISTENZA E RIDUZIONE DEGLI EFFETTI COLLATERALI: RUOLO DELL INFERMIERE

LA GESTIONE E LA PRESA IN CARICO DELLE TOSSICITA ZARDINI ALESSIA INFERMIERA U.O. ONCOLOGIA OSPEDALE S. CUORE DON CALABRIA, NEGRAR

La qualità della vita nelle terapie ematologiche

NEL PIENO DELLE DANZE: FARMACOVIGILANZA. Veronica Franchina

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB

CANCER RELATED FATIGUE EDUCAZIONE TERAPEUTICA TORINO

Alterazioni dell alvo e Nutrizione

Ruxolitinib nella mielofibrosi. Francesca Palandri Istituto di Ematologia L.e A. Seràgnoli Università di Bologna

Raccomandazioni AIOM, SIGU, SIBIOC, SIAPEC-IAP 2019: cosa è cambiato? Stefania Gori Presidente Nazionale AIOM

EFFETTI AVVERSI DA INIBITORI DI PARP

Consigli per mangiare in modo sano.

LA NUTRIZIONE PRIMA E DOPO LA CHIRURGIA BARIATRICA

CASO CLINICO INTERATTIVO: TUMORE DELLO STOMACO. Maria Maddalena Laterza Oncologia Medica Università Degli Studi della Campania L.

Allegato IV. Conclusioni scientifiche

Proposta di redazione Scheda Valutazione Nutrizionale. Dietista Elena Patrito

Dr.ssa Cecilia Gavazzi Struttura Dipartimentale Nutrizione Clinica. La terapia Nutrizionale, dal counseling alla Nutrizione Artificiale

ASSESSORADU DE S'IGIENE E SANIDADE E DE S'ASSISTÈNTZIA SOTZIALE ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

PDTA dei tumori eredofamiliari e programma regionale di sorveglianza delle donne a rischio Valentina Guarneri Dipartimento di Chirurgia, Oncologia e

Coordinatori Michela Cinquini, Simon Spazzapan. Presentatori Valentina Fanotto, Marta Pestrin, Alessia Levaggi

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

ALLEGATO CONDIZIONI O RESTRIZIONI RELATIVE ALL UTILIZZO SICURO ED EFFICACE DEL FARMACO CHE DEVONO ESSERE IMPLEMENTATE DAGLI STATI MEMBRI

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Natalizumab (Tysabri)

MONOGRAFIA SINTESI. IBRANCE (palbociclib) Carcinoma Mammario. A cura della Commissione Terapeutica Oncologica

Modifica del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo presentata dall'agenzia Europea per i Medicinali

Presentazione di un caso clinico Dr.ssa Ilaria Schiavetto

Mariateresa Nardi Dietetica e Nutrizione Clinica IOV Padova Silvia Stragliotto SC Oncologia Medica 1 IOV Padova Claudia Santangelo Vivere senza

Diarrea e vomito: è possibile la consulenza telefonica? Analisi dei dati di uno studio pediatrico di gruppo

Besponsa: descrizione e gestione di specifiche reazioni avverse

Una dieta corretta: suggerimenti e consigli

LE ABITUDINI ALIMENTARI DEI BAMBINI

DALLA FARMACOVIGILANZA AGLI INTERVENTI REGOLATORI

SCHEMI TERAPEUTICI IN ONCOLOGIA: PRESCRIZIONE, ALLESTIMENTO E SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI AL PAZIENTE Carcinoma del rene e casi clinici

MONOGRAFIA Sintesi. GAZYVARO (obinutuzumab) Linfoma follicolare II linea o successive

L attività fisica fa bene al cuore. e non solo

ROFLUMILAST. cos è, come agisce, e altre informazioni utili sulla nuova terapia per la BPCO

ERLOTINIB (Tarceva) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

Dott.ssa Cloè Dalla Costa SOC Nefrologia, Dialisi e Nutrizione Clinica Direttore G.Viglino Ospedale San Lazzaro, Alba OBESITÀ IN DIALISI E TRAPIANTO

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR ERLOTINIB

IL FARMACISTA E IL PDTA NELLA CONTINUITA ASSISTENZIALE. UOC Farmaceutica Ospedaliera e Territoriale D.ssa Emma Giordani 16/11/2015

Carmine Mazzone, Centro Cardiovascolare, ASUITS, Ospedale Maggiore, Trieste

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014

Presentazione di un caso clinico Dr.ssa Luciana Biscari

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco

Ruolo e aspettative della chirurgia complessa dei tumori dell addome e del torace nel paziente anziano. Il parere dell Oncologo

SCHEDA FARMACO. (a cura del Coordinamento HTA)

Linee guida per il dosaggio e l infusione Informazioni sulla preparazione e somministrazione di Elaprase

Linfomi di Hodgkin e Linfomi anaplastici sistemici ricaduti e refrattari

Terapia con Ruxolitinib

PRINCIPIO ATTIVO NON SOGGETTO A NOTE AIFA PRESCRIVIBILE CON PIANO TERAPEUTICO

Linee guida sul counseling genetico: aderenza e controversie

Scheda di monitoraggio JENTADUETO (linagliptin/ metformina) RiValutazione e Follow up. Registrazione Paziente. Eleggibilità e Dati Clinici

CASO CLINICO Paziente con neoplasia del cavo orale

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una

Farmacologia di genere: dalla teoria alla pratica clinica

STUDI CLINICI IN CORSO nella MIELOFIBROSI

Impariamo a mangiare bene

STUDIO RANDOMIZZATO DI FASE II CON CARBOPLATINO E PACLITAXEL +/- CETUXIMAB NEL CARCINOMA DELLA CERVICE AVANZATO E/O RECIDIVATO

ERLOTINIB ( )

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

SINOSSI DEL PROTOCOLLO

Vasculopatie venose. Dr. Giovanni Papa Coordinatore FIMMG FORMAZIONE LAZIO

Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura.

La scelta della terapia di I linea: ruolo degli inibitori di CDK4/6

Le abitudini alimentari dei bambini

DIARIO PAZIENTE

OLAPARIB (LYNPARZA )

IL CORRETTO APPROCCIO NUTRIZIONALE ENTERALE E PARENTERALE NEL SOGGETTO ANZIANO

Aspetti nutrizionali nel paziente oncologico

regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale

Esiste un alimentazione specifica in montagna per compensare il dispendio energetico della marcia e della scalata, per lottare contro il freddo e gli

Utilizzo degli anticoagulanti orali non vitamina K dipendenti (Nuovi. Antiacoagulanti Orali-NAO) nella malattia tromboembolica venosa

Trabectedina nel sarcoma dei tessuti molli. Un analisi retrospettiva TrObs

APPROCCIO DEL PAZIENTE ALLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE (T. A. O.)

COLONSCOPIA E TC COLONSCOPIA VIRTUALE

Allegato II. Conclusioni scientifiche

La dieta nel diabete

RASSEGNA STAMPA

Significato clinico di BRCA in ovarian cancer. Sandro Pignata Department of Urology and Gynecology National Cancer Institute of Naples Italy

Abseamed (epoetina alfa)

BRCA: non solo donne la visione dell urologo

INPULSIS -ON: sicurezza a lungo termine del nintedanib in pazienti con fibrosi polmonare idiopatica (IPF) Di cosa si è occupato questo studio?

Conegliano: / / Piergianni Calzavara UOC di Nefrologia e Dialisi

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita

L impatto del supporto nutrizionale. Dr.ssa Cecilia Gavazzi Responsabile SSD Terapia Nutrizionale

APREPITANT ( )

IRON DEFICENCY. Luciano Arcari - ROMA. Roma, 23 settembre 2017

IL FOLLOW-UP COES S.G. BATTISTA TORINO CPSI CRCU DANIELA SCARLATA

Presentazione di un caso clinico Dott. Emanuele Naglieri

SESSIONE PARALLELA INFERMIERI Le Cure Simultanee: Centri ESMO Il punto di vista dell oncologo. Dott. Domenico Corsi

Quali esempi in Italia di farmacoeconomia applicata alle Linee Guida: Regione Veneto

Il menù: Varietà, frequenze, grammature e porzioni

Gestione del paziente post-acuto Massimo Tidu e Virginia Lupu

TRATTAMENTO E PREVENZIONE DELLA CACHESSIA NEOPLASTICA Informazioni per i pazienti. A cura di: Lucilla Verna

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

ONCOEMATOLOGIA E CURE PALLIATIVE Da fine vita a cure simultanee I tumori solidi. Dr.ssa Aurora Miedico Oncologia Magenta

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini dell'/delle autorizzazione/i all immissione in commercio

Transcript:

RACCOMANDAZIONI PRATICHE per la gestione della terapia con Lynparza

Beneficio clinico e tollerabilità a lungo termine nel trattamento di mantenimento delle pazienti con carcinoma ovarico sieroso BRCA mutato Lynparza è indicato come platino-sensibile (1) monoterapia per il trattamento di mantenimento di pazienti adulte con recidiva platino-sensibile di carcinoma ovarico epiteliale sieroso di alto grado, di carcinoma alle tube di Falloppio o carcinoma peritoneale primario, BRCA mutato (mutazione nella linea germinale e/o somatica), in risposta completa o parziale alla chemioterapia a base di platino (2) STUDIO 19 (1) Attività antitumorale dimostrata (3) Il 15% delle pazienti con BRCA mutato ha ricevuto il trattamento di mantenimento con Lynparza per oltre 5 anni (1) * Dato calcolato da: (1-0,18)x100 ** Dato calcolato da: (1-0,32)x100 *** Dato calcolato da: (1-0,41)x100 Riduzione del rischio di progressione di malattia o decesso vs placebo (4) Riduzione del rischio di morte o di iniziare una prima terapia successiva vs placebo (1) Riduzione del rischio di morte o di iniziare una seconda terapia successiva vs placebo (1) 82 %* 68 %** 59 %***

Trattamento generalmente ben tollerato (3) DOSE Gli EA riportati più comunemente negli studi clinici di Lynparza comprendono: (3) STUDIO 19 (4) NAUSEA Incidenza di grado 3 vs placebo: 1% vs 0% FATIGUE Incidenza di grado 3 vs placebo: 7% vs 2% VOMITO Incidenza di grado 3 vs placebo: 3% vs 0% ANEMIA Incidenza di grado 3 vs placebo: 5% vs 2% NAUSEA VOMITO Nella maggioranza delle pazienti questi EA: (3) si verificano precocemente nel corso del trattamento (entro le prime 4-8 settimane) sono generalmente di grado lieve o moderato sono transitori vengono gestiti con terapia di supporto, senza necessità di modificare la dose di Lynparza FATIGUE I dati di Lynparza a un follow-up mediano di 5,9 anni non hanno riportato alcuna nuova evidenza di safety (3) Un appropriata e tempestiva gestione degli EA più comuni, che sono generalmente prevedibili, di grado lieve-moderato e transitori, consente alle pazienti di continuare la terapia con Lynparza e potenzialmente di ottenere il massimo beneficio (3) EA: eventi avversi TOSSICITÀ EMATOLOGICA

Gestione della dose Dose raccomandata La dose raccomandata di Lynparza è 400 mg da assumere 2 volte al giorno, equivalenti a una dose giornaliera totale di 800 mg (2) A causa dell effetto del cibo sull assorbimento di Lynparza, le pazienti devono assumere il farmaco almeno un ora dopo l assunzione di cibo e astenersi dal mangiare preferibilmente fino a 2 ore dopo (2)

DOSE 1 ora 400 mg 2 ore NAUSEA VOMITO 2 ore 400 mg 1 ora Elaborazione grafica da dati testuali Ref. 2 FATIGUE Se una paziente dimentica di assumere una dose di Lynparza deve prendere la dose abituale successiva all orario previsto (2) TOSSICITÀ EMATOLOGICA

Aggiustamento della dose per reazioni avverse In caso di nausea, vomito, diarrea e anemia si può prendere in considerazione l eventualità di ridurre la dose (2) 200 mg BID (2) Se necessaria un ulteriore riduzione della dose (2) 100 mg BID (2) in caso di co-somministrazione con inibitori del CYP3A Se necessario co-somministrare un inibitore moderato del CYP3A (2) Se necessario co-somministrare un inibitore forte del CYP3A (2) 200 mg BID (2) 150 mg BID (2)

DOSE per compromissione epatica Lieve (classe A secondo la classificazione Child-Pugh) (2) Nessun aggiustamento della dose (2) Lynparza non è raccomandato nelle pazienti con compromissione epatica moderata o severa (2) NAUSEA VOMITO per compromissione renale Moderata (ClCr da 31 a 50 ml/min) (2) 300 mg BID (2) Lieve (ClCr da 51 a 80 ml/min) (2) Nessun aggiustamento della dose (2) FATIGUE Lynparza non è raccomandato nelle pazienti con compromissione renale severa o malattia renale allo stadio terminale (ClCr 30 ml/min) (2) * Per i dettagli relativi alla riduzione della dose in caso di reazioni avverse si rimanda ai relativi capitoli TOSSICITÀ EMATOLOGICA

Nausea e vomito Rappresentano le principali tossicità di Lynparza nel trattamento di mantenimento (3) Incidenza di nausea e vomito di grado 3 nello STUDIO 19 tra le pazienti con BRCA mutato: (4) Nausea: 1% Vomito: 3% Si manifestano principalmente nel corso del primo mese di terapia (3) Nella maggioranza dei casi si manifestano nausea e vomito di grado 1 e sono tollerati senza necessitare di un trattamento (3) Le pazienti che riportano nausea e vomito di grado 2 beneficiano del trattamento sintomatico e raramente necessitano di aggiustamenti della dose di Lynparza o di sospensione della terapia (3) Classificazione secondo i criteri CTCAE v4.03 (5) Grado 1 Grado 2 Grado 3 Grado 4 Grado 5 Perdita di appetito senza alterazione delle abitudini alimentari Diminuzione dell assunzione orale senza significativa perdita di peso, disidratazione o malnutrizione Gestione degli eventi avversi Inadeguato apporto calorico o di liquidi per os; indicate nutrizione enterale o TPN o ospedalizzazione nausea - - Mod. da tabella p. 46 Ref. 5 TPN: nutrizione parenterale totale

Strategie di gestione Anche nausea e vomito di grado ridotto possono essere causa di stress per i pazienti e devono essere gestiti. Una gestione proattiva e aggressiva di questi sintomi aiuta le pazienti a mantenere il trattamento alla dose prescritta, senza un deterioramento significativo della loro QoL (6) In caso di insorgenza di nausea o vomito dopo l assunzione di Lynparza, le pazienti devono assumere antiemetici quali metoclopramide prima della dose successiva e almeno per il primo mese di trattamento (3) In caso di efficacia insufficiente delle terapie antiemetiche standard, è necessario sospendere il trattamento con Lynparza e riprenderlo successivamente alla stessa dose o a una dose inferiore (200 mg BID o 100 mg BID) (2,3) Grado 1 Grado 2 Grado 3 Grado 4 Grado 5 1-2 episodi (a distanza di 5 minuti) in 24 ore 3-5 episodi (a distanza di 5 minuti) in 24 ore 6 episodi (a distanza di 5 minuti) in 24 ore; indicata alimentazione tramite sonda nasogastrica o ospedalizzazione Per ottimizzare i benefici della terapia con Lynparza, come primo approccio dovrebbe essere considerata la ripresa del trattamento alla stessa dose, dal momento che la nausea solitamente migliora e si risolve entro 4-8 settimane (3) Conseguenze potenzialmente letali; indicato un intervento urgente vomito Decesso Mod. da tabella p. 54 Ref. 5 NAUSEA VOMITO FATIGUE TOSSICITÀ EMATOLOGICA

È importante assumere i farmaci prescritti indipendentemente dalla sensazione di nausea (7*) Se si verificano episodi di vomito: (7*) provvedere all igiene orale usando uno spazzolino a setole morbide e un dentifricio dal sapore delicato astenersi dal mangiare per alcune ore Se possibile, svolgere attività fisica (per esempio passeggiate) (7*) Preferire cibi secchi, leggermente salati e facilmente digeribili come riso, pane, toast o cracker (7*) Evitare cibi dolci, molto conditi, oleosi, grassi e fritti (7*) Disporre i cibi in modo piacevole e in piccole porzioni (7*) Limitare l assunzione di bevande durante i pasti (7*) Le bevande zuccherate diminuiscono la sensazione di nausea se assunte al di fuori dei pasti (7*) Evitare bevande gassate (7*) Non mangiare necessariamente a orari stabiliti, ma quando si ha fame (7*) Consumare frequentemente piccoli pasti (7*) Mangiare e bere lentamente, masticando bene i cibi per favorirne la digestione (7*) * Consigli tratti dalla sezione Informazioni per il paziente del sito AIOM: http://www.aiom.it/pazienti/informazioni-per-pazienti/1,397,1,#toplist

Consigli pratici da suggerire alla paziente Cibi e bevande di facile digeribilità (8) Zuppe Brodo chiaro di pollo, manzo e verdure Bevande Bevande gassate Succo di mirtillo o uva The Acqua Pasti principali e snack Pollo, bollito o alla piastra, senza pelle Crema di grano o riso Crackers Farina d avena Pasta o noodles Patate bollite Riso bianco Frutta e dolci Banane Frutta in scatola come mousse di mela, pesca e pera Gelatina Ghiaccioli e sorbetti Yogurt (naturale o alla vaniglia) NAUSEA VOMITO FATIGUE Toast Mod. da Ref. 8 TOSSICITÀ EMATOLOGICA

Fatigue Incidenza di fatigue di grado 3 nello STUDIO 19 tra le pazienti con mutazione BRCA 7% (4) Rappresenta un sintomo particolarmente problematico per le pazienti: già al basale possono presentare fatigue correlata alla patologia, che si somma alla mielosoppressione indotta dalla chemioterapia (6) Nella maggioranza dei casi è di grado lieve-moderato e transitoria (3) Classificazione secondo i criteri CTCAE v4.03 (5) Grado 1 Grado 2 Grado 3 Grado 4 Grado 5 Fatigue alleviata dal riposo Mod. da tabella p. 56 Ref. 5 Fatigue non alleviata dal riposo, che limita le attività strumentali ADL Fatigue non alleviata dal riposo, che limita le attività di cura personale ADL - - Definire un ordine di priorità delle attività da svolgere (6) Evitare di svolgere più attività contemporaneamente (6) Nel corso delle prime 4-6 settimane di trattamento, un breve riposo pomeridiano aiuta a ridurre la fatigue (3)

Strategie di gestione Chiedere regolarmente alle pazienti in trattamento con Lynparza se presentano fatigue (3) Informare le pazienti che si tratta di un sintomo comune all inizio del trattamento e che migliora nel tempo (3) Rassicurare le pazienti che la presenza di fatigue non indica necessariamente progressione di malattia (3) Valutare altre possibili cause responsabili di fatigue, quali anemia, insonnia, depressione, ansia, ipotiroidismo (3) Se la fatigue persiste nonostante le misure di supporto, sospendere il trattamento: (3) In caso di fatigue di grado lievemoderato, sospendere la terapia per un breve periodo e riprenderla successivamnete alla stessa dose (3) In caso di fatigue più grave o che persiste nonostante la sospensione del trattamento, può essere utile una riduzione della dose a 200 mg/bid o 100 mg/bid) (2,3) FATIGUE Consigli pratici da suggerire alla paziente Utilizzare ausili che aiutano a preservare l energia (6) Svolgere una moderata attività fisica (3) TOSSICITÀ EMATOLOGICA Seguire una dieta adeguata e mantenere una corretta idratazione (3,9)

Tossicità ematologiche Sono stati segnalati casi di tossicità ematologica in pazienti trattate con Lynparza, fra cui diagnosi cliniche e/o referti di laboratorio di anemia, neutropenia, trombocitopenia e linfopenia, generalmente di entità lieve o moderata (grado 1 o 2 CTCAE) (2) Classificazione secondo i criteri CTCAE v4.03 (5) Grado 1 Grado 2 Grado 3 Grado 4 Grado 5 Hb <LLN-10,0 g/dl; <LLN-6,2 mmol/l; <LLN-100g/L Hb <10,0-8,0g/dL; <6,2-4,9 mmol/l; <100-80 g/l Hb <8,0g/dL; <4,9 mmol/l; <80 g/l, indicata trasfusione neutropenia febbrile Incidenza delle tossicità ematologiche di grado 3 nello STUDIO 19 tra le pazienti con mutazione BRCA: (4) Anemia: 5% Neutropenia: 4%* Trombocitopenia: 1%** Leucopenia: 1%** Conseguenze potenzialmente letali; indicato un intervento urgente anemia Decesso Grado 1 Grado 2 Grado 3 Grado 4 Grado 5 - - Conta assoluta dei neutrofili <1000/mm 3 associata a temperatura >38,3 C in una singola misurazione o a una temperatura 38 C mantenuta per oltre 1 ora Conseguenze potenzialmente letali; indicato un intervento urgente Decesso Mod. da tabella p. 3 Ref. 5. Hb: emoglobina. LLN: limite inferiore della norma

Strategie di gestione Le pazienti non devono iniziare il trattamento con Lynparza prima di aver recuperato la tossicità ematologica indotta da precedenti trattamenti antitumorali (2,3) Si raccomanda di eseguire un esame emocromocitometrico completo al basale, seguito da un monitoraggio mensile per i primi 12 mesi di trattamento e successivamente a intervalli regolari (2) In caso di grave di tossicità ematologica o una dipendenza trasfusionale, il trattamento con Lynparza deve essere interrotto e si devono eseguire test ematologici appropriati (2) L anemia indotta dal trattamento può essere gestita mediante trasfusioni, senza l interruzione del trattamento (3) Le tossicità ematologiche possono essere gestite mediante la sospensione della dose che, se necessario, può essere ripetuta per un massimo di 4 settimane, per permettere la regressione dell evento a grado 1 (3) In caso di anemia di grado 3-4 che regredisce a grado 1 entro 28 giorni dalla sospensione del trattamento, le pazienti possono riprendere la terapia a una dose ridotta (200 mg bid) (3) In caso di anemia di grado 3-4 che non regredisce entro 28 giorni dalla sospensione del trattamento e la dose sia già stata ridotta due volte (100 mg bid), il trattamento deve essere interrotto (3) In caso di tossicità ematologica grave o richiesta di trasfusioni dopo le riduzioni della dose, il trattamento deve essere interrotto e le pazienti devono essere sottoposte ad analisi ematologiche appropriate (2,3) *Comprende 1 paziente con l EA di grado 4. **Dato percentuale calcolato: (1 paziente/74 pazienti totali del gruppo BRCA mutato)x100 (4) TOSSICITÀ EMATOLOGICHE

Bibliografia 1. Ledermann JA, et al. Overall survival in patients with platinum-sensitive recurrent serous ovarian cancer receiving olaparib maintenance monotherapy: an updated analysis from a randomised, placebocontrolled, double-blind, phase 2 trial. Lancet Oncol 2016; 17(11): 1579-1589 2. Lynparza Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto 3. Friedlander M, et al. Practical guidance on the use of olaparib capsules as maintenance therapy for women with BRCA mutations and platinum-sensitive recurrent ovarian cancer. Asia Pac J Clin Oncol 2016; 12(4): 323-331 4. Ledermann J et al. Olaparib maintenance therapy in patients with platinum-sensitive relapsed serous ovarian cancer: a preplanned retrospective analysis of outcomes by BRCA status in a randomised phase 2 trial. Lancet Oncol. 2014;15(8):852-61 5. Cancer Therapy Evaluation Program. Common Terminology Criteria for Adverse Events (CTCAE), Version 4.03. DCTD, NCI, NIH, DHHS. Scaricato da: https://evs.nci.nih.gov/ftp1/ CTCAE/CTCAE_4.03_2010-06-14_ QuickReference_5x7.pdf Pubblicato il 28 maggio 2009 (v4.03: 14 giugno 2010). Ultimo accesso 12 giugno 2017 6. Moore KN, et al. Patient Counseling and Management of Symptoms During Olaparib Therapy for Recurrent Ovarian Cancer. Oncologist 2016; 21(8): 954-63. 7. AIOM - Trattamento e prevenzione della cachessia neoplastica. Informazioni per i pazienti. Scaricato da http://www.aiom. it/pazienti/informazioni-perpazienti/1,397,1,#toplist in data 19/06/2017 8. www.cancer.gov/publications/patienteducation/nausea.pdf. Ultimo accesso 10 luglio 2017 9. NCCN Clinical Practice Guidelines in Oncology (NCCN Guidelines ). Cancer-Related Fatigue. Version 1.2016 Depositato presso AIFA in data 17/10/2017 Cod. IT035541 Materiale distribuito unitamente a RCP