Ing. M. Regi Ing. F. Sintoni

Documenti analoghi
Vimercate (MI) marzo-aprile-maggio Stefano Covino Osservatorio Astronomico di Brera

Fondamenti di Aerospaziale


Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SS SISTEMI SPAZIALI

ESPLORAZIONI SPAZIALI

FISIOLOGIA DEGLI AMBIENTI SPECIALI

L esplorazione dello spazio. Enrico Degiuli Classe Terza

Luca Ongaro IV BLA LA MISSIONE

Moon-Day: 50 anni fa l'uomo sbarcò sulla Luna. La grande eredità dell'apollo 11 - FOTO e VIDEO Articolo scritto il 20 luglio 2019 ore 11:28

11 La Guerra Fredda e la corsa allo spazio

Il Moto nei Fluidi: Acqua e Aria. Il Volo Spaziale

L esplorazione umana dello spazio

* NOVA * SPACE SHUTTLE ENDEAVOUR (STS-130)

Dal primo uomo nello Spazio al primo equipaggio residente della I.S.S.


Sputnik 1. La prima sonda orbitante attorno alla Terra

Vimercate (MI) marzo-aprile-maggio Stefano Covino Osservatorio Astronomico di Brera

L esplorazione umana dello spazio

: trent anni di Space Shuttle e uno sguardo sul futuro. Marco Orlandi INAF O.A. Bologna

LE NAVICELLE SPAZIALI

La Luna Rotazione Rivoluzione Traslazione

La missione Planck. Francesco Piacentini. il lancio e le fasi della missione. 14 Maggio 2009 lancio di Planck. Francesco Piacentini.

Umberto Guidoni. Astronauta e Parlamentare Europeo. 14 Ottobre 2005 Bologna 1

Moonlight Shadow. Un viaggio sulla Luna accompagnato dalle missioni Luna e Apollo

La Guerra Fredda. La Guerra Fredda

NASA - A Human Adventure 27 settembre marzo 2018 Spazio Ventura XV, Milano

THE EAGLE HAS LANDED!

Microgravità: ambiente, piattaforme e utilizzo

STORIA DELL ASTRONAUTICA

AMSAT Italia. Seminario ESMO Roma, 20 marzo 2007

Stato Maggiore Aeronautica III Reparto Pianificazione dello Strumento Aerospaziale

PROGRAMMA EVENTO "DALLA TERRA ALLA LUNA" 28 APRILE - 19 MAGGIO 2019 CC CENTRO GRANDAPULIA - FOGGIA

La ricerca spaziale italiana è la protagonista del nuovo programma condotto da Luigi Bignami e firmato da Rai Educazione, in collaborazione con l

LE SONDE VERSO I CORPI DEL SISTEMA SOLARE

L astrofilatelia testimone della conquista dello spazio

#logosedizioni. Taschen NORMAN MAILER. MOONFIRE. THE EPIC JOURNEY OF APOLLO 11 - EDIZIONE LIMITATA

DALLA TERRA ALLA LUNA E OLTRE

PAOLO NESPOLI. Astronauta dell'agenzia Spaziale Europea (ESA)

La conquista dello spazio

015 2 re b m ve o 4 n af.it ra.in re b d .san o stefan spazio

NUMISMATICHE 50 ANNI DALLO SBARCO SULLA LUNA. Ciascuno, nell arco dei secoli, ha immaginato la Luna a modo suo, almeno fino CURIOSITÀ NUMISMATICHE

Esplorazione spaziale

Saturn V. Il secondo stadio S-II viene posizionato per l aggancio con il primo stadio S-IC. Posizionamento dell Apollo 11 sul veicolo di lancio del

James Webb Space Telescope (JWST) - Circolo Astrofili Guido Ruggieri Mestre -

Spazio l Ultima Frontiera?

Progetto COSMIC. (Dipartimento di Ingegneria Chimica e Materiali dell Universit. Università di Cagliari) (Dipartimento Energia e Trasporti del CNR)

Creazione di un ipertesto con Word

Vimercate (MI) marzo-aprile-maggio Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera

Astrofilatelia. Che cosa è l astrofilatelia?

LA CORSA PER LA CONQUISTA DELLO SPAZIO

Quarant anni fa, la Luna. Marco Orlandi INAF Osservatorio Astronomico di Bologna 7 maggio 2009

Esplorazione dello spazio: il ruolo dell Europa. Bozza provvisoria

Regolamento speciale per la valutazione delle partecipazioni di astrofilatelia

COMPITO DELLE VACANZE DI SCIENZE classe IB

63. Congresso Internazionale dell Astronautica (IAC) Napoli 1-5 Ottobre Apprendere per il futuro

Esplorazione di Luna e Marte Primi passi nello spazio

MARIO VALDUCCI, Membro della Commissione attività produttive, Camera dei deputati. Do la parola al delegato della NASA per l Europa, William Barry.

QUEI SEGNALI PROVENGONO DALLE ASTRONAVI SU SATURNO

Emissioni dal al

Comunicato Stampa Colleferro, 16 settembre Avio: Vega, settimo successo consecutivo!

Una serie di link a materiali multimediali di approfondimento

Inspired by Saturn V to commemorate the 50th anniversary of the Moon Landing, Design approved by NASA. MOONLANDING 50TH ANNIVERSARY OPEN EDITION

Sistemi Operativi in Tempo Reale: alcuni incidenti famosi

Planetario di Lecco 5 ottobre 2007

COMPITO DELLE VACANZE DI SCIENZE classe IA

6 Agosto 1945 ore 8:15 viene lanciata la bomba atomica su Hiroshima

ROMEO BASSOLI FEDERICO UNGARO LA LUNA DI OTTOBRE

Sistema di Propulsione Lanciatori. Trieste, 7 Novembre

NEW SPACE ECONOMY OPPORTUNITA PER IMPRESE E SISTEMA. Gaetano Bergami Presidente IR4I

La Storia dell Esplorazione Spaziale

La Luna è l unico satellite naturale della Terra. La Luna ha un volume che è circa un quarto di quello della Terra. Non brilla di luce propria, ma

Il grande balzo dell umanità

Verso Marte! (ovvero, perché ancora non cui siamo andati ) Stefano Covino INAF / Brera Astronomical Observatory

Qualche cenno al Sole

Seminario Formativo. Da Ultima frontiera alle applicazioni di oggi. Vergata. Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

MARCO GIANCOLA SATELLITI ARTIFICIALI

La nostra compagna di viaggio: la Luna. Enrico Degiuli Classe Terza

I emissione. II emissione. Anno Evento Stato Giornata degli eroi DDR 15/10/ ann. Fondazione Fort Bliss U.S.A.

Seminario di Astrofilatelia

SALVATORE ORLANDO INAF OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PALERMO

OGGETTI SPAZIALI SATELLITE SPUTNIK I

COSA E' L'ENERGIA PER...GLI SCIENZIATI? COSA E' L'ENERGIA... PER NOI?

La nostra compagna di viaggio: la Luna. Enrico Degiuli Classe Terza

e non avete mai osato chiedere

Disavventure spaziali

Idee, calcoli e calcolatori per andare sulla Luna

Dalla Terra alla Luna

Occhio agli occhi: uno sguardo sul mondo della visione

Da Costanzi a Broglio L A.M. e i pionieri dello spazio in Italia. Giorgio Di Bernardo Nicolai

all interno del vagone

Approfondimenti di cosmologia

COMPITO DELLE VACANZE DI SCIENZE - IA

COMPITO DELLE VACANZE DI SCIENZE - IB

Esercizi di Fisica: lavoro ed energia classe 3 BS

Laboratorio di Programmazione Esercitazione 1

Automobile in corsa Volo di un gabbiano. Passeggero in aereo MOTO. Sole. Acqua dei fiumi. Treno in movimento

ULTERIORI ESERCIZI DI APPROFONDIMENTO

Introduzione: informatica. 18/2/2013 Informatica applicata alla comunicazione multimediale Cristina Bosco

Transcript:

A.A.A. Sezione Luigi Broglio LA CONQUISTA DELLO SPAZIO Ing. M. Regi Ing. F. Sintoni Roma Casa dell Aviatore 17 Maggio 2018 1

LA NATURA 2

ICARO IL SOGNO ALI DI PENNE ATTACCATE CON LA CERA 3

ICARO IL SOGNO Infranto Malgrado gli avvertimenti del padre di non volare troppo alto, Icaro si fece prendere dall'ebbrezza del volo e si avvicinò troppo al sole il calore fuse la cera, facendolo cadere nel mare dove morì. 4

I PRIMORDI Konstantin Ėduardovič Ciolkovskij; Iževskoe, 17 settembre 1857, Kaluga, 19 settembre 1935) 5

LEONARDO DA VINCI (Anchiano, 15 aprile 1452 Amboise, 2 maggio 1519) 6

DALLA TERRA ALLA LUNA (Nantes, 8 febbraio 1828 Amiens, 24 marzo 1905) 7

PIÙ LEGGERI DELL ARIA Parigi, 19 ottobre 1783 Il pallone usava aria calda per galleggiare nell'aria e venne creato ad Annonay da Joseph-Michel e Jacques-Étienne Montgolfier 8

I FRATELLI WRIGHT Wilbur Wright (Millville, 16 aprile 1867 Dayton, 30 maggio 1912) Orville Wright (Dayton, 19 agosto 1871 Dayton, 30 gennaio 1948) PIÙ PESANTI DELL ARIA Il Flyer 17 dicembre 1903 Kitty Hawk 9

I FRATELLI WRIGHT 15 Aprile 1909 Aeroporto di Centocelle il primo volo 10

I FRATELLI WRIGHT Il primo aereo giocattolo a elastico La stamperia e negozio di biciclette Langley: aerei con motore a vapore La Wright Company (poi chiusa) Collaborazioni con la NACA Mai spostati: non ho abbastanza tempo per una moglie e un aereo Il 30 maggio 1899 WilburWright scrisse una lettera alla Smithsonian Institution di Washington: «Ho delle teorie piuttosto precise su come costruire una macchina volante. Vorrei avere a disposizione tutto ciò che si conosce già e, se sarà possibile, vorrei aggiungere il mio piccolo contributo al lavoro di chi, in futuro, otterrà il successo finale.» 11

SPERIMENTARE. 12

.A VOLTE FALLENDO 13

GODDARD (Worcester, 5 ottobre 1882 Baltimora, 10 agosto 1945) 14

GODDARD Goddard lanciò il primo razzo (ribattezzato Nelle lungo quanto un braccio umano) a combustibile liquido il 16 marzo del 1926 da Auburn nel Massachusetts. Il giornale che pubblicò la notizia, la descrisse con una laconica dichiarazione: "Il primo volo di un razzo a propellente liquido è stato lanciato ieri dal podere della zia. Un giornale locale di Worcester titolò ironicamente il razzo lunare manca l'obiettivo di appena 238799 miglia 15

WERNHER VON BRAUN (Wirsitz, 23 marzo 1912 Alexandria, 16 giugno 1977) 16

WERNHER VON BRAUN Musicista Università Tecnica di Berlino Dottorato di Ricerca Studi presso Reparto Artiglieria Indagato dalla Gestapo per idee sulle missioni spaziali Fuga su treno con altri 500 colleghi verso truppe USA Prime idea di Stazione Spaziale Prima idea di Missione e presidio su Marte Periodo NASA Periodo Industriale 17

WERNHER VON BRAUN V1 18

WERNHER VON BRAUN V2 19

PROGETTO SAN MARCO (Mestre, 11 novembre 1911 Roma, 14 gennaio 2001) 20

PROGETTO SAN MARCO 21

2001 ODISSEA NELLO SPAZIO 1968 22

2001 ODISSEA NELLO SPAZIO 23

2001 ODISSEA NELLO SPAZIO UN COMPUTER CHE PRENDE DECISIONI 24

L ASTRONAUTA 25

GLI ASTRONAUTI (Klušino, 9 marzo 1934 Kiržač, 27 marzo 1968) (12 aprile 1961) Vostok 1 (Wapakoneta, 5 agosto 1930 Cincinnati, 25 agosto 2012) Alan Shepard primo Astronauta US - 5 maggio 1961 Missione Mercury LA GUERRA FREDDA E LA CORSA ALLO SPAZIO 26

GLI ASTRONAUTI Lajka, "Piccolo abbaiatore", (1954 3 novembre 1957) è uno dei nomi con cui è nota la cagnolina che il 3 novembre 1957 fu imbarcata a bordo della capsula spaziale sovietica Sputnik 2. Il suo vero nome era Kudrjavka, "ricciolina" 27

GLI ASTRONAUTI 28

GLI ASTRONAUTI USA: una penna in grado di scrivere in assenza di gravità Nel 1965 Paul Fisher, per risolvere il problema di scrivere nello spazio in assenza di gravità, inventò la Penna Anti-gravità AG-7 con cartucce pressurizzate in grado di spingere l inchiostro verso la punta della penna. L investimento milionario fatto dalle industrie Fisher per la realizzazione della Space-Pen AG-7 non restituì il successo sperato URSS:..bastò una semplice matita 29

GLI ASTRONAUTI 30

GLI ASTRONAUTI 31

GLI ASTRONAUTI 32

IL SISTEMA SOLARE 33

HUBBLE È manutenibile e incrementabile con le missioni STS Il futuro = NGST Next Generation Space Telescope 34

HUBBLE (uno sguardo verso l infinito) Lo specchio imperfetto Abberrazioni Operativo fino al 2030 2040 35

LA STAZIONE MIR (per far vivere l uomo nello spazio) 36

LA STAZIONE ISS (per far vivere l uomo nello spazio) 37

LA STAZIONE ISS 38

LA STAZIONE ISS 39

SONDE, SATELLITI, VETTORI 40

VETTORI RUSSI 41

VETTORI RUSSI 42

IL BURAN (Tormenta) 43

IL BURAN Programma dal 1976 al 1992 Unico volo 1984 Con e senza uomo a bordo (manned e/o unmanned) 44

IL BURAN Il Buran è stato progettato per effettuare missioni con e senza equipaggio umano e quindi in grado di atterrare autonomamente. In realtà non fu mai fatto volare con cosmonauti a bordo. L'orbiter non aveva un sistema principale di propulsione a razzo. La struttura cilindrica più grande era il razzo Energia, senza serbatoi di propellente esterni. Il Buran aveva quattro booster anziché due, che utilizzavano cherosene/ossigeno come propellente liquido (lo Space Shuttle utilizzava invece propellente solido per i due booster). Il razzo Energia era completamente riutilizzabile (nello Space Shuttle erano riutilizzabili il sistema di propulsione dell'orbiter e i due Solid Rocket Booster ma non il serbatoio centrale). IlBuraneraingradodiportareinorbita30tonnellate(potendone riportareaterra25),loshuttle25(15riportabiliaterra). Il Buran è stato progettato per essere trasportato alla rampa di lancio in posizione orizzontale su speciali vagoni ferroviari, per poi essere posto in posizione verticale presso il luogo del lancio. Ciò garantisce un più rapido trasporto rispetto allo Space Shuttle, che viene trasportato in posizione verticale e avanza molto lentamente. Il razzo Energia non era rivestito in schiuma (il distacco di una sezione di schiuma provocò la distruzione dello shuttle Columbia) e i suoi booster non erano costruiti in sezioni(rendendo impossibile un incidente analogo a quello del Challenger). Tuttavia il propellente liquido usato per i booster avrebbe potuto renderli più complessi da preparare al volo. I motori RD-170 dei booster utilizzavano ossigeno liquido e cherosene, analogamente ai motori F-1 del razzo lunare Saturn V, ma rispetto a questi avevano una potenza ed un'efficienza leggermente superiore. 45

DESTINAZIONE LUNA 25 maggio 1961 46

PROGRAMMA GEMINI (1963-1966) Successivo al Programma Mercury 47

PROGRAMMA GEMINI 48

PROGRAMMA GEMINI 49

PROGRAMMA APOLLO (1961-1975) Ridondanza Affidabilità al 99% Probabilità di perdere gli astronauti dello 0,1% 50

PROGRAMMA APOLLO 51

PROGRAMMA APOLLO 52

PROGRAMMA APOLLO 53

PROGRAMMA APOLLO MODULO DI SERVIZIO E IL LEM 54

PROGRAMMA APOLLO IL SATURNO V 55

PROGRAMMA APOLLO IL SATURNO V 56

PROGRAMMA APOLLO IL SATURNO V 57

PROGRAMMA APOLLO IL SATURNO V 58

PROGRAMMA APOLLO IL SATURNO V Apollo 1: tragedia incendio in esercitazione Apollo 2, 3: non esistono Apollo 4, 5, 6: dimostrazione potenza del Saturno V Apollo 7: 15 giorni in orbita per testare SM Apollo 8: raggiunta per la prima volta orbita lunare Apollo 9: trasporto per la prima volta del LEM e test di operazioni con il SM (intorno alla terra) Apollo 10: raggiunta la Luna (provate tutte le manovre del SM e del LEM) fino a 15.6Km dalla superficie Apollo 11: lo sbarco 21 luglio 1969 h 2:56 Questo è un piccolo passo per l uomo, ma un grande passo per l umanità (Neil Armstrong) Apollo 12: secondo sbarco Apollo 13: Houston abbiamo un problema Apollo 14: aggancio tra SM e LEM ripetuto sei volte, portato MODULAR EQUIPMENT TRASPORTER ma non usato perché sprofondava nel suolo lunare Apollo 15: portato Rover lunare, gli astronauti fatte tre uscire per 7h e 12 min Apollo 16: allunati su altopiani lunari percorsi 15 km con il rover (velocità 17.7 Km/h), 11 kg di campioni portati a terra Apollo 17: ultima missione, portato astronauta scienziato http://www.aliscarl.it/cosa-potresti-trovare-sulla-luna-gli-oggetti-piu-stranilasciati-dalluomo/ L astronauta Alan Shepard fu il primo a giocare a golf sulla Luna durante la missione Apollo 14 59

PROGRAMMA APOLLO IL LEM & IL SM (Eagle & Columbia) 60

PROGRAMMA APOLLO 61

PROGRAMMA APOLLO La teoria del complotto (1976) 62

PROGRAMMA APOLLO 63

SONDE E SATELLITI 64

LO SPACE SHUTTLE (STS) Il programma nasce nel 1969 65

LO SPACE SHUTTLE (STS) 66

LO SPACE SHUTTLE (STS) 67

LO SPACELAB Test in ambiente di microgravità (Sistema riutilizzabile) 68

LO SKYLAB Stazione Spaziale riutilizzabile (i primordi) Programma anni 70 Fine vita 11 aprile 1979 4 missioni Le ultime tre con uomo a bordo 69

LO SPACE SHUTTLE (STS) 70

LO SPACE SHUTTLE (STS) Il 21 luglio 2011, con l'atterraggio al Kennedy Space Center dell'sts-135 Atlantis, lanciato l'8 luglio 2011, si conclude ufficialmente l'era dello Space Shuttle. 71

IL DOPO SPACE SHUTTLE 72

IL DOPO SPACE SHUTTLE 73

IL DOPO SPACE SHUTTLE (Turismo spaziale e non solo) 74

VEGA e ARIANE 75

VEGA e ARIANE 76

VEGA e ARIANE 77

LA COLONIZZAZIONE 78

LA COLONIZZAZIONE 79

LA COLONIZZAZIONE 80

LA COLONIZZAZIONE 81

LA COLONIZZAZIONE 82

LA COLONIZZAZIONE 83

LA COLONIZZAZIONE 84

LA COLONIZZAZIONE 85

LA COLONIZZAZIONE 86

PER SORRIDERE 87

PER SORRIDERE.FORSE 88

.MA IN FONDO 89

Contatti Marco Regi marco.regi@tiscali.it 349/7773549 Francesco Sintoni f.sintoni@alice.it 338/4784112 romadue.broglio@gmail.com 90