IL TRATTAMENTO DELL ACQUA per il miglioramento dell efficienza energetica negli impianti termici



Documenti analoghi
Il trattamento dell acqua per il miglioramento dell efficienza energetica negli impianti termici

DOVE SI APPLICA. Si applica sia all edilizia pubblica che a quella privata, anche nel caso di ristrutturazioni di edifici esistenti.

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 2 APRILE 2009, N. 59 Regolamento di attuazione dell articolo 4, comma 1, lettere a) e b), del decreto

EFFICIENZA ENERGETICA E TRATTAMENTO DELL ACQUA: LE NOVITA INTRODOTTE DAL DPR N. 59/09. Dr. Lorenzo Tadini Cillichemie Italiana Srl - Milano

IL TRATTAMENTO DELL ACQUA per il miglioramento dell efficienza energetica negli impianti termici. Cillichemie Italiana Srl Stefano Bonfanti

IL TRATTAMENTO DELL ACQUA per il miglioramento dell efficienza energetica negli impianti termici. Cillichemie Italiana Srl Stefano Bonfanti

LE MANUTENZIONI E I CONTROLLI DEGLI IMPIANTI TERMICI

Disposizioni regionali in materia di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione ed ispezione degli impianti termici. Art.

Domande e risposte sulla legge 10/91

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)

Libretto di impianto: la scheda 12. Libretto di impianto: la scheda 13 Libretto di impianto: la scheda Compilazione a cura del MANUTENTORE

TITOLO II IMPIANTI TERMICI CIVILI

Norme in materia di dimensionamento energetico

13 DICEMBRE ,00 13,00 INCONTRO TECNICO CON PROVINCE E COMUNI. D.P.R. 16 APRILE 2013, n. 74

Ing. SOCAL - Legge 10/91 1

Legge Regionale 24 febbraio 2005, n Disposizioni in materia di energia

Il Ministro dello Sviluppo Economico

IL RUOLO DELL ENEA NEL DPR 16 APRILE 2013, N. 74. WORKSHOP LE NOVITA SUGLI IMPIANTI TERMICI E LE CANNE FUMARIE Napoli 18 Dicembre 2013

A voti unanimi e palesi delibera:

CONTRATTO-TIPO DI MANUTENZIONE BIENNALE IMPIANTI TERMICI CON POTENZA NOMINALE INFERIORE A 35 kw. Telefono: Fax.:. Partita I.V.A.:

RESPONSABILE IMPIANTO e TERZO RESPONSABILE

La tua caldaia fuma? FALLA SMETTERE! Lodirespira. Campagna per il controllo e la gestione degli impianti termici

Comune di Brembilla. Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

Allegato energetico al Regolamento edilizio 1

D.1 Direttiva Europea 2002/91/CE. Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A

IMPIANTI TERMICI. Ing. Salvatore Cataudella Siracusa, 24/03/2015

L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI

Il controllo degli impianti termici dal DPR 74/2013 alla Delibera 1578/2014 Regione Emilia Romagna

Allegato F. Libretto di centrale. 1. Impianto termico di edificio (I) adibito a (1)... Destinato a

Art. 1 "A partire dal 1 giugno 2014, gli impianti termici sono muniti di un libretto di impianto per la climatizzazione"

PER INSERTI, STUFE, MONOBLOCCHI E FOCOLARI ALIMENTATI A LEGNA E PELLET

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

QUADERNO TECNICO- INFORMATIVO 9/16/2014. Il libretto di impianto degli impianti termici: aggiornamento normativo

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE INVERNALE E/O ESTIVA DEFINIZIONI

Il nuovo Conto Termico

D.P.R. 16 aprile 2013, n. 74

FAQ NUOVI LIBRETTI DI IMPIANTO, MANUTENZIONE E CONTROLLI DI EFFICIENZA ENERGERTICA

ENEA. Ufficio Territoriale Regione Marche. LE ATTIVITA ISPETTIVE SUGLI IMPIANTI TERMICI IL DPR 16 Aprile 2013, n. 74

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Per gli impianti in servizio alla data di pubblicazione del presente libretto di impianto, questo

La contabilizzazione e

INTEGRAZIONE DELLE DISPOSIZIONI IN MERITO ALLA DISCIPLINA PER L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI APPROVATE CON DECRETO 6480 DEL 30.7.

Risparmio energetico in edilizia Decreto Legge numero 63 del 4 Giugno 2013

conto energia termico

La Certificazione Energetica degli Edifici in Liguria

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

Faq: efficienza energetica degli impianti di climatizzazione invernale ed estiva. Ultimo aggiornamento: 19 settembre 2014

CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse

In caso di nuova installazione - ristrutturazione - cambio dei generatori di calore:

Ing. Stefania Crotta Responsabile Settore Sviluppo Energetico Sostenibile

LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE: IL QUADRO NORMATIVO LA DIRETTIVA EUROPEA

EFFICIENZA ENERGETICA

La certificazione degli edifici

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013

Regione Liguria Disposizioni e criteri per l esercizio, il controllo, la manutenzione e l ispezione degli impianti termici

STUDIO LEGALE LEPORE. Gent.ma Ing. Elisabetta MAZZI. Attuale conformita delle caldaie a due stelle.

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

D.Lgs. n.192/05. Lineamenti essenziali e novità

D.P.R. n. 74/2013. Impianti termici: Esercizio e manutenzione; Controlli di efficienza energetica; Accertamenti ed ispezioni

1. QUALI IMPIANTI SONO SOGGETTI A CONTROLLO DI EFFICIENZA ENERGETICA?

L.R. 23/2005, art. 6 bis B.U.R. 12/10/2009, S.O. n. 21

FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER INSTALLATORE E MANUTENTORE STRAORDINARIO DI IMPIANTI ENERGETICI ALIMENTATI DA FONTI RINNOVABILI

COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA

LA GIUNTA REGIONALE. Il D.Lgs n. 192 recante attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell'edilizia;

Gestione delle centrali termiche condominiali: il quadro vigente in Emilia Romagna

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Estratto Norma UNI-CTI 8065 del 06/1989

INFORMATIVA PER L ESERCIZIO, LA CONDUZIONE, IL CONTROLLO, LA MANUTENZIONE ED ISPEZIONE, DEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE ESTIVA ED INVERNALE

BIOMASSA: Certificati bianchi e biomassa, un binomio vincente. Giorgio Brentari. Amministratore Brentenergy Srl

FLEXSTEEL. Canne Fumarie Flessibili Doppia Parete. Canne fumarie in acciaio Inox

GUIDA ALLA RISTRUTTURAZIONE. REPORT parte 1

Libretto di impianto per la climatizzazione

Ing. Stefania Crotta Responsabile Settore Sviluppo Energetico Sostenibile

LA NORMA LIBRETTO DI IMPIANTO LIBRETTO DI CENTRALE PROVA DI COMBUSTIONE UNI EN LA REGOLA

Visto l articolo 103 della legge regionale 27 dicembre 201, n.66 (Legge finanziaria per l anno 2012);

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

AGEVOLAZIONI FISCALI ED INCENTIVI ECONOMICI PER LA REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI GEOTERMICI CON POMPA DI CALORE. dott. ing.

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 2 APRILE 2009, N. 59 Regolamento di attuazione dell articolo 4, comma 1, lettere a) e b), del decreto

approvato con le modifiche apportate dalla Giunta Comunale con deliberazione del n.

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al

ESERCIZIO E MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI TERMICI

DPR 74/2013. pubblicato su Gazzetta Ufficiale n.149 del Entrato in vigore il 12 luglio 2013

Epigrafe. Premessa. 1. Oggetto del regolamento. 2. Domanda di autorizzazione. 3. Fase istruttoria. 4. Provvedimento di autorizzazione.

LEGGE REGIONALE N. 9 DEL REGIONE MARCHE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI CONTROLLO DEGLI IMPIANTI TERMICI DEGLI EDIFICI.

Edificio di classe :

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO

DIVISIONE ENERGIA. Disposizioni e criteri per l esercizio, il controllo, la manutenzione e l ispezione degli impianti termici

per la verifica dello stato di manutenzione ed esercizio degli impianti termici da parte degli Enti locali competenti

A tal proposito i commi di nostro interesse sono dal 344 al 350.

ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE; L ENERGIA E L AMBIENTE ENEA. Opera nei settori dell energia, dell ambiente e delle nuove tecnologie;

DM 37/2008 Il riordino della normativa sugli impianti Il collaudo e la certificazione degli impianti solari termici

Il trattamento dell acqua per il miglioramento dell efficienza energetica negli impianti termici

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Comuni di Sirolo e Numana

L EFFICIENZA ENERGETICA IN UNA RELAZIONE DI PROGETTO: GLI ASPETTI FORMALI. Dott. Paolo Sironi. Milano 14 Gennaio 2015

Impianti termici: Ispezioni

Bollino Blu Caldaia. Manutenzione caldaie riscaldamento. . In Italia sono installate circa 19 milioni di caldaie per impianti autonomi e condominiali.

Comune di Corato (Prov. di Bari) Regolamento Comunale Per Le Verifiche degli Impianti Termici (L.10/91 DPR 412/93 DPR 551/99)

QUALIFICAZIONE INSTALLATORI ELETTRICI. Como 4 marzo 2015

Transcript:

IL TRATTAMENTO DELL ACQUA per il miglioramento dell efficienza energetica negli impianti termici

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 2 APRILE 2009, N. 59 Regolamento di attuazione dell articolo 4, comma 1, lettere a) e b), del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, concernente attuazione della direttiva 2002/91/CE sul rendimento energetico in edilizia.

UN PO DI STORIA Il D.P.R. n. 59 del 2.4.2009 è uno dei decreti applicativi richiesti per attuare nella pratica il Dlgs. 192 del 2005 sul rendimento energetico e sulla certificazione energetica nell edilizia, a sua volta frutto di una Direttiva Europea.

DI CHE COSA SI OCCUPA? Definisce i criteri, i metodi di calcolo e i requisiti minimi per garantire efficienza energetica negli edifici.

DOVE SI APPLICA? Si applica sia all edilizia pubblica che a quella privata, al nuovo ma anche nel caso di ristrutturazioni di edifici esistenti. E entrato in vigore il 25.6.2009

Nello specifico il D.P.R. n. 59/09 affronta due dei tre punti richiamati dall art. 4, comma 1 del Dlgs. 192/05: Nello specifico: a) i criteri generali, le metodologie di calcolo e i requisiti minimi finalizzati al contenimento dei consumi di energia e al raggiungimento degli obiettivi ( ) tenendo conto di quanto riportato nell allegato B e della destinazione d uso degli edifici. ( ) disciplinano la progettazione, l installazione, l esercizio, la manutenzione e l ispezione degli impianti termici per la climatizzazione invernale ed estiva degli edifici, per la preparazione dell acqua calda per usi igienici sanitari e, limitatamente al settore terziario, per l illuminazione artificiale degli edifici;

A CHI SI APPLICA? A tutte le Regioni e province autonome, anche a quelle che hanno già adottato propri provvedimenti in applicazione alla Direttiva 2002/91/CE e che dovranno riavvicinare quanto già predisposto alla normativa statale.

A quali tipologie di edifici si applica? A TUTTI TRANNE LE DIMORE STORICHE E I CASTELLI! -Edifici adibiti a residenza e assimilabili; -Abitazioni adibite a residenza con carattere continuativo, quali abitazioni civili e rurali, collegi, conventi, case di pena, caserme; -Abitazioni adibite a residenza con occupazione saltuaria, quali case per vacanze, fine settimana e simili; -Edifici adibiti ad albergo, pensione ed attività similari;..etc, etc..

PERCHE E IMPORTANTE GARANTIRE EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI Un esempio concreto: ogni anno gli italiani per il riscaldamento consumano: - 15 miliardi di metri cubi di metano; - 6 miliardi di litri di gasolio; - 2 milioni di tonnellate di combustibili solidi (carbone e legna)

si immettono nell atmosfera 370 milioni di tonnellate di gas serra ed altri inquinanti le famiglie italiane spendono per il riscaldamento 1.200 Euro l anno

Ridimensionando i consumi di energia è possibile conseguire un risparmio energetico del 60%. Riducendo drasticamente le emissioni di CO 2 Anche il trattamento dell acqua dà il suo valido contributo! COME?

D.P.R 59/09 prevede che la singola tecnologia utilizzata debba contribuire a far risparmiare almeno il 20% dell energia. E I POSITIVI RISULTATI DEL TRATTAMENTO DELL ACQUA?

Advantica Technologies Ltd,Gas Research Center (UK) -Test effettuato nel Regno Unito, sul circuito di riscaldamento a circuito chiuso contenente 550 L. di acqua dura (durezza temporanea 30 Fr.) -Caratteristiche caldaia: in ghisa 14,7 kw -Temperatura acqua di ritorno: 47 C Condizione Efficienza (%) Alterazione di efficienza (%) Caldaia nuova senza incrostazioni 87.4 / Dopo 3 settimane nell impianto, acqua dura non trattata 81.0-6.4

The Building Research Establishment Good Practice Guide 2000* Riduzione di efficienza (%) Costi annuali di funzionamento ( ) Emissioni annuali di CO 2 (tonnellate) 0 451.00 4.6 1 2 3 4 5 6 +4.51 +0.046 +9.02 +0.092 +13.52 +0.138 +18.06 +0.184 +22.54 +0.230 +27.05 +0.276 *Caldaia moderna in abitazione con 3 camere da letto.

I STUDIO) ACQUA CALDA SANITARIA - CONDOTTO DA IMMERGAS CON I DOSATORI CILLIT-IMMUNO 152 - Studio finalizzato a quantificare la riduzione dello scambio termico in due boiler AVIO/ZEUS alimentati con acqua dura con e senza aggiunta di CILLIT-55 M-H UNI. I test sono stati condotti su due boiler alimentati a gas, uno funzionante con acqua dura (38 Fr.) e l altro con la stessa acqua additivata con 1-2 g di P 2 O 5 mediante dosaggio di CILLIT-55 M-H UNI con CILLIT-IMMUNO 152 by pass. Durata del test: 60 giorni Vita equivalente: 120 giorni

RISULTATI: Riduzione scambio termico senza polifosfati: 20% Riduzione scambio termico con polifosfati: 2% 18%

TEST ACQUA ADDOLCITA E RISPARMIO ENERGETICO STUDIO FINANZIATO DAL MINISTERO PER IL COORDINAMENTO DELLE INIZIATIVE PER LA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA (MURST) Test condotto su due scaldacqua a gas, uno alimentato con acqua dura (25 fr) e l altro con acqua completamente addolcita. L efficienza termica è stata determinata secondo le normative UNI - CIG 7168-1973. I risultati dimostrato uno spreco energetico del 7-8% raggiunto in appena 100 giorni di esercizio, che culmina in un 15% l anno; pari ad un mancato risparmio di 400 /anno per perdita di energia termica (250 /anno) e pulizia caldaia/sostituzione (150 /anno).

BOILER EFFICENCY TEST REPORT (31 MARZO 2005) CONDOTTO DA ADVANTICA CERTIFICATION SERVICE PER BRITISH WATER Il test è stato condotto al contrario rispetto ai precedenti, ossia prelevando dal campo caldaie Chaffoteaux a gas e boiler Triton a gas incrostati, disincrostandoli con acido e misurando il recupero di efficienza energetica (lato acqua calda sanitaria). Risultati: 17% di recupero dell efficienza del boiler, rilevata sulla differenza della T dei fumi, in accordo con la norma EN26:1999.

ATTUALE D.P.R. 59/09 Art. 4. Criteri generali e requisiti delle prestazioni energetiche degli edifici e degli impianti Comma 14 14. Per tutte le categorie di edifici, così come classificati in base alla destinazione d'uso all'articolo 3 del decreto del Presidente della Repubblica 26 agosto 1993, n. 412, nel caso di edifici di nuova costruzione e ristrutturazione di edifici esistenti, previsti dal decreto legislativo all'articolo 3, comma 2, lettere a), b) e c), numero 1), limitatamente alle ristrutturazioni totali, e nel caso di nuova installazione e ristrutturazione di impianti termici o sostituzione di generatori di calore, di cui alla lettera c), numeri 2) e 3), fermo restando quanto prescritto per gli impianti di potenza complessiva maggiore o uguale a 350 kw all'articolo 5, comma 6, del decreto del Presidente della Repubblica 26 agosto 1993, n. 412, e' prescritto: a) in assenza di produzione di acqua calda sanitaria ed in presenza di acqua di alimentazione dell'impianto con durezza temporanea maggiore o uguale a 25 gradi francesi: 1) un trattamento chimico di condizionamento per impianti di potenza nominale del focolare complessiva minore o uguale a 100 kw; 2) un trattamento di addolcimento per impianti di potenza nominale del focolare complessiva compresa tra 100 e 350 kw; b) nel caso di produzione di acqua calda sanitaria le disposizioni di cui alla lettera a), numeri 1) e 2), valgono in presenza di acqua di alimentazione dell'impianto con durezza temporanea maggiore di 15 gradi francesi. Per quanto riguarda i predetti trattamenti si fa riferimento alla norma tecnica UNI-CTI 8065. 21

SOLAMENTE PRODUZIONE ACQUA CALDA SANITARIA TIPI DI TRATTAMENTO DELL ACQUA PRESCRITTI SECONDO D.P.R. 59/09 Potenza complessiva fino a 100 kw Filtro Dosatore IMMUNO

SOLAMENTE PRODUZIONE ACQUA CALDA SANITARIA TIPI DI TRATTAMENTO DELL ACQUA PRESCRITTI SECONDO D.P.R. 59/09 Potenza complessiva da 101 a 350 kw con durezza temporanea dell acqua fino a 15 fr Filtro Dosatore IMMUNO

SOLAMENTE PRODUZIONE ACQUA CALDA SANITARIA TIPI DI TRATTAMENTO DELL ACQUA PRESCRITTI SECONDO D.P.R. 59/09 Potenza complessiva da 101 a 350 kw con durezza temporanea dell acqua oltre i 15 fr Filtro Dosatore IMMUNO Addolcitore

SOLAMENTE RISCALDAMENTO TIPI DI TRATTAMENTO DELL ACQUA PRESCRITTI SECONDO D.P.R. 59/09 Potenza complessiva fino a 100 kw Filtro Condizionamento chimico

SOLAMENTE RISCALDAMENTO TIPI DI TRATTAMENTO DELL ACQUA PRESCRITTI SECONDO D.P.R. 59/09 Potenza complessiva da 101 a 350 kw con durezza temporanea dell acqua fino a 25 fr Filtro Condizionamento chimico

SOLAMENTE RISCALDAMENTO TIPI DI TRATTAMENTO DELL ACQUA PRESCRITTI SECONDO D.P.R. 59/09 Potenza complessiva da 101 a 350 kw con durezza temporanea dell acqua oltre i 25 fr CILLIT- BA SOFT 60 Addolcitore portatile CILLIT- MULTI SOFT Stazione di rigenerazione fissa

TRATTAMENTO DELL ACQUA CALDA SANITARIA E DELL ACQUA DI REINTEGRO CIRCUITO DI RISCALDAMENTO SECONDO D.P.R. 59/09 Potenza complessiva fino a 100 kw Condizionamento chimico Filtro Dosatore Immuno

TRATTAMENTO DELL ACQUA CALDA SANITARIA E DELL ACQUA DI REINTEGRO CIRCUITO DI RISCALDAMENTO SECONDO D.P.R. 59/09 Potenza complessiva da 101 a 350 kw Durezza Temp. > 15 fr Durezza Temp. < 15 fr

TRATTAMENTO DELL ACQUA CALDA SANITARIA E DELL ACQUA DI REINTEGRO CIRCUITO DI RISCALDAMENTO SECONDO D.P.R. 59/09 Potenza complessiva da 350 kw ( UNI 8065) Durezza TOT > 15 fr Durezza TOT < 15 fr

IN SINTESI: PER TUTTI I TIPI DI CIRCUITI: 1. Se la durezza totale dell acqua è inferiore ai 15 fr occorre prevedere un condizionamento chimico del circuito di riscaldamento più filtro e dosaggio di CILLIT-55 nel sanitario. 2. Se la durezza totale dell acqua è superiore ai 15 fr, occorre aggiungere a quanto sopra un trattamento di addolcimento per entrambi i circuiti, in modo da ridurre la durezza sotto i 15 fr.

IMPORTANTE: Il progettista, il direttore lavori, il proprietario, il conduttore dell unità immobiliare, l amministratore di condominio, il terzo responsabile, il manutentore e il costruttore che non ottemperino a quanto previsto dal D.P.R. n. 59/09 e quindi non prevedono un corretto trattamento dell acqua, nei termini sopra esposti, incorrono nelle sanzioni art. 15 del Dlgs. 192/05. (Esempio: Sanzioni amministrative e segnalazioni all ordine per provvedimenti disciplinari)

.. un po di storia per capire come sta' evolvendo il quadro normativo sul rendimento energetico in edilizia

16 Dicembre 2002 Emanata la Direttiva 2002/91/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio, sul rendimento energetico nell'edilizia. l 8 Ottobre 2005 recepimento Italiano: Decreto Legislativo 19 agosto 2005, n. 192 "Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell'edilizia"

Nel 2006 è stato avviato un procedimento di infrazione nei confronti dell'italia per recepimento incompleto e non corretto della direttiva. Il procedimento d'infrazione riguarda la direttiva 2002/91/Ce del parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 2002, sul rendimento energetico nell'edilizia. A norma della direttiva, gli Stati membri applicano una metodologia di calcolo del rendimento energetico di tutti i tipi di edifici. Gli Stati membri devono inoltre assicurare la certificazione del rendimento energetico degli edifici e prevedere ispezioni periodiche di caldaie e sistemi di condizionamento d'aria.

Il 25.6.2009 entra in vigore: Decreto del Presidente della Repubblica 2 aprile 2009, n. 59 " Regolamento di attuazione dell'articolo 4, comma 1, lettere a) e b), del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, concernente attuazione della direttiva 2002/91/CE sul rendimento energetico in edilizia. " Per rendere completamente attuativo il Dlgs. 192/05 manca la definizione dei requisiti professionali e i criteri di accreditamento degli esperti/organismi per la certificazione energetica; mentre le Linee Guida per la certificazione energetica sono già state pubblicate.

Bruxelles, 24 gennaio 2013 Deferimenti alla Corte di Giustizia con richiesta di sanzioni pecuniarie Efficienza energetica negli edifici la Commissione chiede alla BULGARIA, alla GRECIA, all'italia E AL PORTOGALLO di adottare misure nazionali in materia di efficienza energetica negli edifici. in data 24 gennaio 2013 la Commissione ha inviato pareri motivati alla Bulgaria, alla Grecia, all'italia e al Portogallo chiedendo loro di notificarle le loro misure di attuazione in relazione al disposto della direttiva sulla prestazione energetica nell'edilizia. La direttiva 2010/31/UE doveva essere recepita nel diritto nazionale entro il 9 luglio 2012. A norma di questa direttiva gli Stati membri devono stabilire e applicare requisiti minimi di prestazione energetica per gli edifici nuovi e quelli esistenti, assicurare la certificazione della prestazione energetica degli edifici e prescrivere l'ispezione regolare dei sistemi di riscaldamento e di condizionamento. La direttiva fa obbligo inoltre agli Stati membri di assicurare che, entro il 2021, tutti i nuovi edifici rientrino nella categoria dei cosiddetti "edifici a energia quasi zero". Se i quattro Stati membri non ottempereranno al loro obbligo legale entro due mesi (24 marzo 2013) la Commissione può decidere di deferirli alla Corte di Giustizia.

Venerdì 15 Febbraio 2013 Consiglio dei Ministri - Nuovo Decreto Ispezioni - Il primo regolamento riguarda l esercizio, la conduzione, il controllo, la manutenzione e l ispezione degli impianti termici per la climatizzazione invernale ed estiva degli edifici e per la preparazione dell acqua calda per usi igienici sanitari. Il secondo regolamento definisce i requisiti professionali e i criteri di accreditamento necessari per assicurare la qualificazione professionale e l indipendenza dei tecnici esperti e degli organismi abilitati a rilasciare la certificazione energetica degli edifici.

Giovedì 27 giugno 2013 D.P.R. 16 Aprile 2013 - N. 74: Regolamento recante definizione dei criteri generali in materia di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione e ispezione degli impianti termici per la climatizzazione invernale ed estiva degli edifici e per la preparazione dell acqua calda per usi igienici sanitari, a norma dell art. 4, comma 1 lettere a) e c) del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192. D.P.R. 16 Aprile 2013 N. 75: Regolamento recante disciplina dei criteri di accreditamento necessari per assicurare la qualificazione professionale e l indipendenza degli esperti e degli organismi abilitati a rilasciare la certificazione energetica degli edifici, a norma dell art. 4, comma 1 lettere c) del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192. Entrata in vigore dei provvedimenti: 12/07/2013

rimane valido quanto riportato. Art. 5, comma 6:

Il nuovo D.P.R. 16 Aprile 2013- N. 74 art. 8, comma 1 - c) DPR 59/09

3 Il nuovo D.P.R. 16 Aprile 2013- N. 74 art. 8, comma 3

Il nuovo D.P.R. 16 Aprile 2013- N. 74 art. 8, comma 5 5 3

Il nuovo D.P.R. 16 Aprile 2013- N. 74 art. 7, comma 6 Luglio

«Nuovo» LIBRETTO DI IMPIANTO PAG N 2 Acqua calda sanitaria Riscaldamento Raffreddamento -Installatore-

«Nuovo» LIBRETTO DI IMPIANTO (ex Libretto Impianto < 35 kw- Libretto Centrale > 35 kw) Acqua calda sanitaria

«Nuovo» LIBRETTO DI IMPIANTO (ex Libretto Impianto < 35 kw- Libretto Centrale > 35 kw) Riscaldamento

«Nuovo» LIBRETTO DI IMPIANTO Raffreddamento

2012 2013 CILLIT HS COMBI 0,5 % Scheda 14

RAPPORTI DI CONTROLLO ENERGETICO (ex Allegati F e G) -Responsabilità del Manutentore- TIPO 1: GENERATORI A FIAMMA TIPO 2: RAFFREDDAMENTO TIPO 3: COGENERAZIONE TRIGENERAZIONE TIPO 4: TELERISCALDAMENTO

TRATTAMENTO ACQUA IN TUTTI I RAPPORTI DI CONTROLLO! -Responsabilità del Manutentore-

RAPPORTO DI CONTROLLO ENERGETICI -Responsabilità del Manutentore- Punto 5: OSSERVAZIONI:. Prodotto impianto riscaldamento scarso, ripristinato RACCOMANDAZIONI: (in attesa di questi interventi l impianto può comunque essere messo in funzione) Sistema di addolcimento non funzionante. PRESCRIZIONI: (in attesa di questi interventi l impianto NON può comunque essere messo in funzione).

I controlli..

«Nuovo DPR 59/09» -CONDIZIONAMENTO INVERNALE- In relazione alla qualità dell acqua utilizzata negli impianti termici, ferma restando l applicazione della norma tecnica UNI 8065 per quanto attiene alle tipologie di trattamento, è obbligatorio per tutte le tipologie di impianti termici (con o senza produzione di acqua calda sanitaria): 1.sempre un trattamento di condizionamento chimico e per impianti di potenza nominale complessiva oltre i 350 kw un filtro di sicurezza 2.in aggiunta a quanto prescritto al punto 1) precedente, prevedere un trattamento di addolcimento per impianti di potenza nominale complessiva oltre i 100 Kw in presenza di acqua di alimentazione dell impianto con durezza totale maggiore di 15 gradi francesi.

TRATTAMENTO ACQUA IMPIANTI DI RISCALDAMENTO E ACQUA CALDA SANITARIA E obbligatorio prevedere sempre un trattamento di filtrazione e di condizionamento per la protezione sia del circuito di riscaldamento che dell impianto di produzione di acqua calda sanitaria. 1 2 3 4 Legenda: 1. Filtro Cillit -Eurofiltro 2. Dosatore Cillit -Immuno 3. Condizionante protettivo Cillit -HS Combi o HS 030 4. Defangatore Cillit -Thermocyclon

TRATTAMENTO ACQUA IMPIANTI DI RISCALDAMENTO E ACQUA CALDA SANITARIA Impianti con potenza termica complessiva superiore a 100 kw e Durezza Totale dell acqua superiore a 15 fr. E obbligatorio prevedere anche l addolcimento dell acqua, in aggiunta alla filtrazione e al condizionamento per la protezione sia del circuito di riscaldamento che dell impianto di produzione di acqua calda sanitaria. 1 2 3 4 5 Legenda: 1. Filtro Cillit -Multipur, 2. Addolcitore Cillit -Neckar Cyber, 3. Dosatore Cillit -Immuno, 4. Condizionante protettivo Cillit -HS Combi, 5. Defangatore Cillit -Thermocyclon

Tipologia circuito di raffreddamento: senza recupero a recupero parziale a recupero totale Origine acqua di alimento: acquedotto pozzo acqua superficiale «Nuovo DPR 59/09» -CONDIZIONAMENTO ESTIVO- Trattamenti acqua esistenti o previsti: Trattamenti esterni Filtrazione Trattamento acqua filtrazione di sicurezza filtrazione a masse altro. nessun trattamento addolcimento osmosi inversa demineralizzazione altro. nessun trattamento Caratteristiche principali acqua eventualmente trattata (es. fr, µs/cm) Trattamenti interni Condizionamento chimico a prevalente azione antincrostante a prevalente azione anticorrosiva azione antincrostante e anticorrosiva biocida altro nessun trattamento Controlli di concentrazione (se applicabili) regolarmente effettuati Gestione torre raffreddamento: Presenza sistema spurgo automatico (per circuiti a recupero parziale) Conducibilità acqua in ingresso (µs/cm) Taratura valore conducibilità inizio spurgo (µs/cm)

TUTTI I DOCUMENTI FANNO RIFERIMENTO: Norma UNI CTI 8065 (Giugno 1989)

Norma UNI-CTI 8065: - Impianti di produzione acqua calda sanitaria - Impianti di riscaldamento ad acqua calda - Circuiti ad acqua surriscaldata fino a 180 C - Caldaie a vapore a bassa pressione uso riscaldamento Definisce: caratteristiche chimiche e chimico-fisiche dell acqua sistemi di trattamento dell acqua controlli e frequenze

Scopo: fissare i limiti dei parametri chimici e chimico-fisici delle acque negli impianti termici ad uso civile per: ottimizzarne il rendimento e la sicurezza preservarli nel tempo assicurare duratura regolarità di funzionamento anche alle apparecchiature ausiliarie minimizzare i consumi energetici intendendo così leggi e norme vigenti...e anche.

IMPORTANTE.. MA NON LO FA NESSUNO. La Norma UNI 8065 all Art. 5,5: -Risanamento degli impianti- La Norma UNI 8065 all Art. 5,5 «prevede che per impianti soggetti a fenomeni di corrosione e incrostazioni, va previsto un preliminare trattamento specifico di risanamento da parte di personale specializzato»

Norma UNI CTI 8065: Trattamento dell acqua negli impianti termici ad uso civile Norma UNI CTI 8065 (Giugno 1989) 24 ANNI 2013 Revisionata (assegnata al GL 604 del CTI) Pulizia impianti nuovi Filtrazione su riscaldamento Legionella??? Aggiornare la norma in funzione dei nuovi DM 25/12 e DM 174/04 etc, etc

.gli incentivi locali..

.gli incentivi Statali.. 3 Gennaio 2013 entra in vigore il nuovo CONTO TERMICO

L art. 5 del DM 28/2012: prevede che per gli interventi impiantistici concernenti la riqualificazione e il miglioramento dell efficienza energetica dell impianto di climatizzazione invernale, oltre al generatore di calore e alle eventuali opere di adattamento impiantistico idraulico ed elettrico, anche le spese sostenute per l installazione e l acquisto dei sistemi di trattamento acqua possano essere rimborsate.

le responsabilità della filiera. DPR 59/09 DPR 412/93 Decreto Ispezioni Libretto impianto Rapporto controllo energetico IL TRATTAMENTO DELL ACQUA per il miglioramento dell efficienza energetica negli impianti termici!

Grazie per l attenzione Cillichemie Italiana S.r.l Dott. Lorenzo Tadini p.i. Stefano Bonfanti