Ligure. Classificazione



Documenti analoghi
LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

Suono Trascrizione: pos. atona pos. tonica

I suoni del sanscrito: alfabeto in trascrizione e pronuncia delle parole. Giulio Geymonat website:

CREIAMO LE BAMBOLE ISTRUZIONI PER LA BAMBOLA

Sviluppo del linguaggio. Le fasi dello sviluppo del linguaggio

LA DISLESSIA. Lucia Papalia

Catalogo IKEA 2015 Dove ogni giorno è una nuova scoperta

IMPARARE A LEGGERE E SCRIVERE IN ITALIANO L2

Rappresentare i nessi logici con gli insiemi

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

ANCORA TAGLI SULLE POLITICHE SOCIALI

LETTERA DI ACCOMPAGNAMENTO

Test di Autovalutazione

Base di lavoro. Idea principale

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

Da dove nasce l idea dei video

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

Unità 13. In questura. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1. In questa unità imparerai:

Come leggere un libro a un non vedente

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

I libri di testo. Carlo Tarsitani

La Convenzione sui diritti dell infanzia

Sintassi della LIS 01. I dati Restrizioni e relazioni d ordine

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

55820/

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE DEI DISABILI

Manuale Debident. Per accedere al servizio, inserite il nome, il numero cliente e la password che vi è stata assegnata.

Istituto Comprensivo F. Crispi Ragusa. Progetto Pedagogia di Genere. Scuola dell Infanzia Via Carducci sez. B, Inss.

Analfabetismo in Italia, analfabetismo e migrazioni. Prof.ssa Carla Bagna, Università per Stranieri di Siena bagna@unistrasi.it

Test statistici di verifica di ipotesi

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE

Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore

ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE. presenta LA NOSTRA VISION. Questo documento è in versione facile da leggere

Cibo & Gioia. recupero, unità, servizio

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera

MANUALE D USO itarget ordini

Appunti di restauro. Francesco Morante

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

Teoria delle code. Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S

Il settore moto e il credito al consumo

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

Ferreiro e Teberosky. Ferreiro e Teberosky. Lo sviluppo delle idee sulla scrittura

I.T.E.S. Don Luigi Sturzo Bagheria. INDAGINE STATISTICA sulle ABITUDINI DI LETTURA

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k

utenti inserzionisti aziende L utente L inserzionista Servizi business per le aziende

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale

che hanno racconto come protagonisti degli animali una morale linguaggio semplice frasi brevi insegnamento parlano e si comportano come gli uomini

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag.

Introduzione al sistema modale

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo

L insieme N dei numeri naturali è infinito?

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ STUDIO DI FUNZIONE

VIA ANDREA COSTA, 187 BOLOGNA

GUIDA AL MODELLO GIS DEL CISA

Caratteristiche dell indagine

Guida all uso di Java Diagrammi ER

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro

L obiettivo di questa breve analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Comunale per le

risulta (x) = 1 se x < 0.

Da più parti si sente dire e si legge che con Basilea 2 non serviranno più le garanzie o che esse avranno un ruolo ridotto.

Classi 1 A 1B 1C Scuola Aurelio Saffi di Siena LA POSTA DEL CUORE

1. la probabilità che siano tutte state uccise con pistole; 2. la probabilità che nessuna sia stata uccisa con pistole;

MATERIALI DEGLI UTENSILI PER TORNIRE

Scopri come Creare e Vendere viaggi online! Il software per gestire le tue pratiche e i tuoi clienti: Et-Gest

STAMPA UNIONE DI WORD

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Trascrizione completa della lezione Lezione 002

L INFORMAZIONE ASIMMETRICA

La verità sulle immissioni in ruolo del Ministro Moratti

DETERMINAZIONE DELL ALTEZZA DI UN ALBERO NEL CORTILE DELLA SCUOLA

IL TRUST ED I BENI CULTURALI MOBILI

Carte di credito: il 37% degli Svizzeri ne possiede due

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1)

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

Modulo: I. Mi presento Livello: Alto

Le miniguide di Umberto Santucci. Come stabilire le priorità? Miniguida per l'uso del Diagramma di Pareto

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete.

L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce.

Scuola dell'infanzia Gianni Rodari di Bagnolo S.Vito. Settimana della gentilezza

La campagna di tesseramento

I SISTEMI DI NUMERAZIONE

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

Descrizione dei Diversi Tipi di Polvere

Più giovane e bella senza bisturi

Haus der Musik 5000 Aarau

Scuola di Fotografia

4 I LAUREATI E IL LAVORO

Il sistema Wade-Giles è stato il sistema di traslitterazione fonetica più utilizzato nel XX secolo ed è tutt ora in uso a Taiwan.

Voci dall infinito. richiami per l Anima

SCHEDA DI RECUPERO SUI NUMERI RELATIVI

Transcript:

Ligure Classificazione Il ligure [LIJ] (ligûre, [ˈliɡyɾe]) è parlato da circa 1,5 milioni di persone in tutto, in Liguria (Nord Italia), Principato di Monaco, Bonifacio (Corsica), isola di S. Pietro e Calasetta (Sardegna). La versione principale è il genovese della zona centro-orientale della città; altri dialetti importanti sono il monegasco, parlato ed insegnato nel Principato di Monaco, ed il tabarchino, parlato nell enclave sarda di S. Pietro e S. Antioco, che ha un suo standard locale a Carloforte. Non essendo una lingua ufficiale, il ligure non ha una grafia unificata, ma presenta alcune oscillazioni, soprattutto per quanto riguarda l uso dei segni diacritici e delle lettere s e z. L uso prevalente in poesia è quello di ispirarsi il più possibile alla tradizione etimologica, così ad esempio ognuno dei suoni /s/ e /z/ può essere indicato sia con s sia con z: offèisa/offèiza /z/, aziõn/a(s)siõn /s/ e molte altre. Trascrizioni Esistono alcuni dizionari che vogliono illustrare a parlanti italiani la pronuncia delle parole liguri, ma di rado propongono al lettore informazioni superiori a quelle contenute nella grafia. Talvolta sono usati simboli speciali, come ad esempio /ʃ ñ/, che indicano in alcune posizioni [z] e [ŋ]. Sistema vocalico Quadrilatero vocalico i y u e ɛ œ ɔ ɑ Esempi dei vocoidi /a/ cazze /kaze/ [ˈkɑze], passo /pasu/ [ˈpɑsu], là /la/ [lɑ] /a:/ case /ka:ze/ [ˈkɑːze], äçâ /a:sa:/ [ɑːˈsɑː], mâ /ma:/ [ˈmɑː] /e/ petto /petu/ [ˈpetu], letto letto, n. /letu/ [ˈletu], è /e/ [ˈe] /e:/ pëto /pe:tu/ [ˈpeːtu], pëgoa /pe:gua/ [ˈpeːɡwɑ], çë /se:/ [ˈseː] /ɛ/ letto letto, v. /lɛtu/ [ˈlɛtu], pænte /pɛnte/ [ˈpɛ ηte], e eh /ɛ/ [ˈɛ] /ɛ:/ læte /lɛ:te/ [ˈlɛːte], pægua /pɛ:gua/ [ˈpɛːɡwɑ], bæ /bɛ:/ [ˈbɛː] /o/ posso /posu/ [ˈpɔsu], obbligòu /obligou/ [ɔbliˈɡɔu], fò /fo/ [ˈfɔ] /o:/ pöso /po:su/ [ˈpɔːsu], lödâ /lo:da:/ [lɔːˈdɑː], pö /po:/ [ˈpɔː] 1

/i/ /i:/ /u/ ditta /dita/ [ˈditɑ], pisso /pisu/ [ˈpisu], chì /ki/ [ki] dïta /di:ta/ [ˈdiːtɑ], baçï /basi:/ [bɑˈsiː], fî /fi:/ [ˈfiː] põsso /pusu/ [ˈpusu], mutta /muta/ [ˈmutɑ], coæ /kuɛ:/ [ˈkwɛː] /u:/ põso /pu:su/ [ˈpuːsu], müro /mu:ru/ [ˈmuːɾu], sõ /su:/ [ˈsuː] /ø/ nêutte /nøte/ [ˈnœte], chêunnao /'kønau/ [ˈkœnɑu], êuggio /ødʒu/ [ˈœdʓu] /ø:/ nêuve /nø:ve/ [ˈnœːve], chêuxe /kø:ʒe/ [ˈkœːʓe], sêu /sø:/ [ˈsœː] /y/ mûtta /myta/ [ˈmytɑ], mûägia /mya:dʒa/ [ˈmɥɑːdʓɑ], sciû /ʃy/ [ˈʆy] /y:/ mûta /my:ta/ [ˈmyːtɑ], dûgo /dy:gu/ [ˈdyːɡu], mû /my:/ [ˈmyː] Il sistema vocalico ligure presenta i fonemi /a e ɛ i o ø u y/ in varianti brevi e lunghe. L opposizione quantitativa si ha solo quando il fonema vocalico è finale di sillaba o di parola. È invece neutralizzata davanti a consonante omosillabica (sempre nasale), come in /kantu sen/ [ˈkɑ ηtu ˈse η] (canto o cänto, sen o sën). L opposizione tra /e:/ ed /ɛ:/ ha un elevato rendimento funzionale, mentre quella tra /e/ ed /ɛ/ è quasi inconsistente, tuttavia nessun parlante standard li confonde completamente. Ad esempio, è appena accettabile sostituire /e/ con /ɛ/ in parole come veddo, questo e pesto, ma non in parole come çervello o testa, rigidamente /servelu/ e /testa/. Analogamente, si hanno parole che sono realizzate con /ɛ/ da tutti, come bello e verde (/bɛlu vɛrde/). In sillaba atona si ha sempre /e/, soggetta ad armonia vocalica e pronunciata media dopo /i y u/ toniche: [ˈviːvɛ ˈɾyzɛ ˈfuːʓɛ] (vive, rûzze, fõxe). La e tonica corrisponde sempre a /ɛ/ quando è seguita da /r l/ omosillabiche, mentre di norma corrisponde a /e/ quando è seguita da /n m/ omosillabiche. La æ e la ë invece corrispondono rispettivamente ad /ɛ e/ in sillaba chiusa ed a /ɛ: e:/ in sillaba aperta [Da fare: esempi]. La o atona corrisponde quasi sempre a /u/, tranne qualche rara volta a /o/, soprattutto in inizio di parola: ossa, nostra (/osa: nostra:/). I dittonghi sono formati da vocali brevi seguite da /i u/, e ricorrono solo in posizione finale di parola o davanti a contoide [Da fare: esempi]. Davanti a vocale, le quantità perdono valore distintivo, essendo semilunghe le vocali prevocaliche, brevi le altre: [Da fare: esempi]. 2

Sistema consonantico Tabella consonantica pb td tʃ dʒ kɡ fv sz ʃʒ m n [η] r j w l Quando /i u/ ricorrono tra vocoidi sono realizzati come approssimanti (lunghi dopo vocale breve tonica) [ˈkeˑitu kyˈɲjɔˑu lɑˈwɑː ˈlɑwwe] /keitu kyniou laua: laue/ (chèito, cûgnòu, laoâ, laoe). /i u y/ brevi prevocalici, scritti i/e, u/o, û/u/o, rappresentano sempre gli approssimanti [j w ɥ]: [ˈvjɑdʓdʓu ˈvjɑːʓu ˈpwiˑɑ ˈsœːʓwu ˈmɥɑːdʓɑ] /viadʒu via:ʒu pui:a sø:ʒuu mya:dʒa/ (viaggio, veäxo, puïa, sêuxoo, mûägia), tranne nei gruppi /li ni/ prevocalici che rappresentano i suoni prepalatali [ʎ(j) ɲ(j)] o [ʎ(ɰ) ɲ(ɰ)]: [pasˈtiʎʎjɑ ˈleɲɲju ˈdʓeɲɲju ˈɾɑːɲju mɑˈɲifˑiku] /pastilia leniu dʒeniu ra:niu ma'niifiku/ (pastiglia, legno, genio, rägno, magnifico). Nella pronuncia quotidiana, ad [ɥ] si sostituisce sempre [j]: [ˈmjɑːdʓɑ]. In pronuncia accurata o enfatica, il contoide che si trova tra vocale tonica breve ed altra vocale si pronuncia allungato, ma solo nei bisillabi: [ˈɔmmu ˈstyddju ˈɡɾɑssjɑ ˈfɑsile] /omu stydiu grasia 'fasile/ (ommo, stûdio, grazia, façile), ma in pronuncia normale non si hanno mai contoidi lunghi: [ˈɔmu ˈstydju ˈɡɾɑsjɑ]. Sono invece semplici tutte le altre consonanti, indipendentemente dalla grafia o dall etimologia: [ɔˈtɑ ηte kyˈdʓɑː] /otante kydʒa:/ (ottante, cûggiâ). Fanno eccezione /f v z/ che iniziali di sillaba tonica sono sempre lunghe, e altrove sono un po allungate: [yfˈfisju ɑvˈveˑi ɾɑzˈzeˑɑ] /yfisiu avei raze:a/ (ûffisio, avèi, razzëa). I grafemi c, g seguiti da i, e, æ anche con diacritici indicano le affricate palatoalveolari [tʆ dʓ], non troppo palatalizzati. La i prevocalica che segue tali grafemi è muta: [ˈtʆɛˑu ˈtʆy ˈ dʓɑ ηku] (cæo, ciû, gianco). La /n/ preconsonantica o finale è articolata con il contoide approssimante prevelare (oro-)nasale [ɰ ], e comporta la nasalizzazione della vocale precedente: [ˈzĩɰ ˈmɑ ɰ ˈkũɰ bɑ] /zin man kunba/ (zin, man, cõmba). Questo contoide può ricorrere addirittura davanti a /n/: [ˈkɾɑ ɰ ɲju] /kranniu/ (cran-nio). Essendo molto ricorrente nelle trascrizioni, noi l abbiamo sostituito con il simbolo [η]: [ˈzĩη ˈmɑ η ˈkũηbɑ]. 3

La /l/ finale, preconsonantica e per alcuni parlanti anche se preceduta da vocale tonica breve, si articola leggermente velarizzata ([ɫ]) o con frizione ([ɮ]): [ˈɑɫkɔɫ/ˈɑɮkɔɮ ˈkɔɫu/ˈkɔɮu/ˈkɔlu] /alcol kolu/ (alcool, collo). La n prevocalica dopo vocale tonica breve è realizzata a volte con il contoide (pre)velare; [ŋ], più raramente con il contoide [n]; il primo caso si può indicare con /-/: [ˈpeŋɑ ˈbuŋɑ ˈpenɑ ˈsœnu kɑˈbɑnɑ][eĩηˈɑːti] /pen-a bun-a pena sønu kabana/ /ein a:ti/ (penn-a, bõnn-a, penna, sêunno, cabanna; ein äti). Dopo vocoide atono invece ricorre solo [n]: [buˈniʆimɑ] /bu'niʃima/. Schema d articolazione di [η] Sistema prosodico Tracciati dei tonoidi [Da fare] Esempi dei toni [Da fare] Hanno accento sull ultima sillaba la parole che finiscono in vocale lunga o in /n/, mentre la maggioranza delle altre parole hanno accento sulla penultima sillaba: [kwiʓiˈtɛː dʓɑɾˈdĩη dʓiˑˈuːzu] /kuiʒitɛ: dʒardin dʒi:u:zu/ (cuixitæ, giardin, gïõso). Non prendono mai l accento /i u y/ brevi prevocaliche che funzionano da vere e proprie consonanti: [fasˈtidju pweˈʓiːɑ ˈœːju] /fastidiu pueʒi:a ø:iu/ (fastidio, poexïa, eûio). La qualità della voce dei parlanti è piuttosto roca, dovuta alla laringalizzazione prosodemica ([ʼ]): Cêuve. /tʃø:ve./ [ˈ²¹tʆœ ːve 11] o [ʼˈ²¹tʆœːve11] ; tale caratteristica va affievolendosi nella parlata delle nuove generazioni, e comunque non l abbiamo considerata perché avrebbe appesantito troppo le trascrizioni. 4

Sintassi La /n/ finale si lega alla vocale di una parola successiva come [ŋ] o [η], restando però appartente alla sillaba precedente, anche dopo vocale: [ˌbe η.ɑvˈvjɔˑu] (ben avviòu). La /l/ finale, invece, davanti a vocale diventa [l] iniziale della sillaba successiva: [ˌmɑːlĩηɡɾɑˈjɔˑu] /ma:lingraiou/ (mäl ingraiòu). I contoidi dopo vocoide tonico breve sono lunghi solitamente solo nella sillaba di tonia, ma in pronuncia rapida neanche in quel caso. Intonazione L ultima sillaba della pretonia (quando esiste) riceve la tonalità alta [3] in tutte le intonie. Conclusiva (/./) È usata per le affermazioni, le esclamazioni e per le domande con avverbio interrogativo, è realizzato con la tonalità [²¹ 11] sulla tonìa: [e tʆɛːˈbele te ˈteːɲjɑ η ˌkũη³pɑˈ²¹ɲiˑɑ11] [ʆyˈʆɑˑ e ʆuɾˈbiː nu ³se ˈ²¹pœː11] [ˈki u ³le sˈ²¹tɛːtu11] (E cæbelle te tëgnan compagnia. Sciûsciâ e sciorbî no se pêu. Chi o l è stæto?) Interrogativa (/?/) Si utilizza nelle domande senza avverbio interrogativo (sì/no), ed è realizzata con [¹² 22]: [ɡe ˈne ³de ˈ¹²fɾyːtɑ22] [ˌti nu lɛ ˈvistu ³u ˈ¹²dɾiˑɑ22] [te ˈpjɑːʓe i ³meˈ¹²ɾeɫi22] (Ghe n è de frûta? Ti no l æ visto o Drìa? Te piaxe i merelli?) Sospensiva (/,/) Si usa negli elementi di un elenco tranne l ultimo, nelle brevi parti di enunciato strettamente legate alla successiva, ed è realizzata [¹² 23]: [ˈkɾœːvɑ ³e ˈ¹²fœdʓe23 ˈnɑʆe ³i ˈ¹²fũηzi23 sɑkyɾˈtiʆɛ e ³dʓuɾˈ²¹nɛː11] [ˈ¹²y η23 ˈ¹²dwiː23 ˈ²¹tɾeˑi11] (Crêuva e fêugge, nasce i funzi, s accûrtisce e giornæ. Ûn, duî, trèi.) 5