COMUNE DI NOVI DI MODENA PIANO REGOLATORE GENERALE

Documenti analoghi
COMUNE DI NOVI DI MODENA PIANO REGOLATORE GENERALE

Comune di Novi di Modena

PIANO INTEGRATO DI RECUPERO

PIANO INTEGRATO DI RECUPERO

VARIANTE SPECIFICA n.9 al PRG

VARIANTE SPECIFICA n.9 al PRG

Comune di Novi di Modena

Comune di Novi di Modena

ATU01 Localizzazione ecografica:

Schede delle Aree di Trasformazione 1

STRALCI N.T.A. stato attuale

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO APPROVATO CON DELIBERA C.C. n. 49 del 15 DICEMBRE Piano delle Regole Piano dei Servizi

COMUNE DI CASNIGO Provincia di Bergamo

NTA - STATO DI FATTO NTA - STATO DI PROGETTO

Elenco Varianti trattate e sintesi esito deliberazioni Consigliari

PRG C. Il Sindaco. Dott. Guido Tallone. Progetto: Area Programmazione e Sviluppo del Territorio. Il Dirigente Reggente dell Area

ALLEGATO 1b) analisi del PGT vigente e descrizione della struttura generale della variante anche in merito alle Norme di Attuazione.

Il Responsabile del Procedimento. Marco ANDREIS. Aldo BISI. Vincenzo DI LALLA. Variante Lime. Variante

COMUNE DI CASNIGO. Provincia di Bergamo

PRG C. Città di Rivoli. Schede Normative (oggetto di variante) Regione Piemonte. Provincia di Torino. piano regolatore generale comunale

PROT del 30/11/17 13_NUOVA PROPOSTA PROPONENTE: SALCOM SRL

Modifica 1 Eliminazione dell'intervento Specifico 20 con riclassificazione dell'area nel sistema ambientale (250 mq SLP residenza).

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

Comune di Finale Emilia (Provincia di Modena) Servizio Urbanistica ed Edilizia Privata

BANDO PER L ALIENAZIONE DI UN AREA A DESTINAZIONE INDUSTRIALE DI PROPRIETA COMUNALE A MEZZO DI ASTA PUBBLICA (AREA VIA CASTELLAZZO CASCINA OROMBELLA)

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA P O C PIANO OPERATIVO COMUNALE VARIANTE (L.R. 24 marzo 2000, n art. 30) Schede normative e grafiche

Comune di Casnigo VARIANTE PGT Piano dei Servizi 20 febbraio 2018

Allegato A. ESTRATTI STRUMENTO URBANISTICO GENERALE (VIGENTE, VARIANTE) ART e 24 DELLE NTA DEL PRG

Oggetto della presente relazione è la proposta di trasformazione urbanistica denominata Via Longoni.

ELENCO ELABORATI COSTITUENTI LO STRUMENTO URBANISTICO ESECUTIVO

PROPONENTE: GIULIANI GINO

PIANO ATTUATIVO IDENTIFICATO NEL VIGENTE PGT CAMPO a5_8

ESTRATTO R.U.E. 25.2

VARIANTE OGGETTO: MODIFICHE

PROPONENTE: DALL'AMORE EDGARDO, DALL'AMORE MAURO, DALL'AMORE RUFFILLO

PRG C. Città di Rivoli. Schede Normative (oggetto di variante) Regione Piemonte. Provincia di Torino. piano regolatore generale comunale

PROVINCIA DI FERRARA COMUNE DI COMACCHIO PRG. Variante Generale 1997

COMUNE DI L AQUILA. Piano di Ricostruzione dei Centri storici del Comune di L Aquila Ambito C Aree Frontiera Progetto Strategico Viale Croce Rossa

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DELIBERA C.C. N. 22 DEL 03/11/2009. Piano delle Regole

COMUNE DI GRADARA Provincia di Pesaro e Urbino Sportello Unico per l Edilizia

COMUNE DI POVIGLIO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA. Piano Operativo Comunale P.O.C (Legge Regionale 24 marzo 2000 n 20 e s.m.

RICOGNIZIONE IMMOBILI COMUNALI E PIANO ALIENAZIONI 2016 SCHEDA DI VARIANTE URBANISTICA. (Art. 58, Legge 133/2008)

Norme Tecniche di Attuzione

Settore Governo del Territorio

COMUNE DI SANT ANTONINO DI SUSA

COMUNE DI CESENA Settore Programmazione Urbanistica QUALITA DEI SERVIZI ANALISI DEI TESSUTI QUARTIERE AL MARE

Planimetria generale dell'area da P.R.G. - scala 1:2000

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Nuovo Documento di Piano

VARIANTE PARZIALE N 16

PROT del 01/12/17 36_NUOVA PROPOSTA NEGOSANTI EMILIANO, FABBRI VERUSKA

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE. VARIANTE AL RUE 4/2013 (in adeguamento alla Variante al PSC n. 1/2013) CONTRODEDUZIONI

Lottizzazione Venaria

IL CONSIGLIO COMUNALE

PIANO REGOLATORE GENERALE

N.T.A. del P.R.G. CON MODIFICHE

Comune di Gradara. Provincia di Pesaro e Urbino UFFICIO TECNICO RELAZIONE. Codice Istanza VBG: n. 115/2016

3.4 VARIANTE 3.8 MODIFICA DA ZONIZZAZIONE D4 A VERDE PUBBLICO... 13

CITTA' DI ESTE variante n.1/2015 PIANO DEGLI INTERVENTI

Norme tecniche di attuazione del P.R.G. Vigente sottoposte a variante

PGT 25/A ALLEGATO ALLE NORME

PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO IPT 2 AMBITO 3

COMUNE DI CASNIGO RELAZIONE

Comune di Noto Aggiornamento degli strumenti urbanistici

VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE

PROVINCIA DI PADOVA COMUNE DI ALBIGNASEGO PIANO DI LOTTIZZAZIONE Z.T.O. C2/49 LION SUD STRALCIO 1 SCHEDA SINTETICA DEGLI STANDARD

CITTÀ DI CONEGLIANO Provincia di Treviso

Si descrive brevemente nel seguito la proposta di variante di destinazione d uso di una

Provincia di Ancona. Progetto urbanistico Arch. Roberto Serenelli. Collaboratori Elaborazioni grafiche - GIS Geom. Luca Mariani

NORME TECNICHE D ATTUAZIONE

Comune di Montemarciano Provincia di Ancona

COMUNE DI MAGIONE PROVINCIA DI PERUGIA. PIANO REGOLATORE GENERALE PARTE OPERATIVA NORME DI ATTUAZIONE Modificate in adeguamento all'art.

Comune di Pregnana Milanese Provincia di Milano

16bis PIANO DEGLI INTERVENTI. Elaborato PIANO DEGLI INTERVENTI. COMUNE DI CAMPODARSEGO - Provincia di Padova

Le pagine o le parti che sono campite in giallo si intendono stralciate

VARIANTE ALLE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL PGT 2018 VARIANTE PER ATTIVITA PRODUTTIVE

Norme Tecniche Operative Variante adeguata alla D.C.C. n. 12 del 02/05/2013

- I N D I C E - - DISPOSIZIONI GENERALI

Area scolastica in Via Giuliozzi

COMUNE DI CASIER Provincia di Treviso

REGIONE PIEMONTE CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

STUDIO TECNICO GEOM. CARLO GIOVANNI MARENZI

CITTÀ DI SPINEA Provincia di Venezia

Piano esecutivo per il recupero urbanistico del nucleo di edilizia ex abusiva n Pian Saccoccia

P.d.R. PIANO DELLE REGOLE

COMUNE DI FORLÌ ********* VARIANTE AL PIANO REGOLATORE GENERALE. Programmazione Medie Strutture di Vendita STRALCIO

COMUNE DI CENATE SOTTO Provincia di Bergamo PGT VARIANTE 1. OSSERVAZIONE n. 1

- ALLEGATO. Azioni. Il Contesto normativo

ALLEGATO 1: Analisi territoriale delle destinazioni esistenti e previste all interno delle zone di tutela per la pista principale (10/28)

PIANO DI LOTTIZZAZIONE S1. Individuazione del piano su ortofoto

COMUNE DI FABRIANO. 1 Descrizione del Piano. 1.1 Localizzazione delle aree oggetto della Variante

QUADRO SINOTTICO DEGLI INTERVENTI

LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA COME SI PUO DEFINIRE L URBANISTICA? E una disciplina che si interessa dell uso e dello sviluppo del territorio

Piano Esecutivo relativo al Nucleo di edilizia ex abusiva da recuperare n denominato Pantanelle Via Montagnana

Piano Regolatore Generale

COMUNE DI ACQUI TERME Provincia di Alessandria AREA CON DESTINAZIONE RESIDENZIALE EX CASEIFICIO MERLO

Comune di Lacchiarella

Transcript:

Provincia di Modena COMUNE DI NOVI DI MODENA PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE AL PRG IN ADEGUAMENTO AL PIANO DELLA RICOSTRUZIONE - 2 STRALCIO ai sensi della L.R. n. 16/2012 "Norme per la ricostruzione nei territori interessati dal sisma del 20 e 29 maggio 2012" e dell'ordinanza comissariale n. 60/2013 Approvata con delibera di consiglio comunale n.... del 27/07/2015 SCHEDE DI VARIANTE alla Tav. 3 ZONIZZAZIONE DEL TERRITORIO del PRG (Piano Regolatore Generale) Sindaco Luisa Turci a cura di: Arch. Carla Ferrari Servizio Programmazione e Gestione Territorio Arch. Mara Pivetti - Responsabile collaboratori: Ivan Passuti Giulia Gadda

ANPI/ARCI Novi ANPI/ARCI - NOVI modifica alla classificazione urbanistica del PRG relativamente ad un'area residenziale (B.1), al fine di ammettere l'insediamento di associazioni culturali, riclassificandola come D.3 "Zona per attrezzature di carattere generale". : - B.1 "Zona residenziale consolidata" - D.3 "Zona per attrezzature di carattere generale"

NUOVA CASA PROTETTA INTERCOMUNALE Novi NUOVA CASA PROTETTA INTERCOMUNALE - NOVI modifica alla classificazione urbanistica del PRG relativamente ad un'area agricola (parte E.1 e parte E.2.2), recependo la previsione di realizzazione della nuova casa protetta, operata in fase di emergenza, riclassificandola come G.2 "Attrezzature pubbliche di servizio", con una prescrizione particolare che assegna all'area un indice di edificabilità UF = 0,7 mq/mq. : - parte: E.1 "Zone agricole normali" - parte: E.2.2 "Zone agricole di rispetto alle aree urbane" - intera area: G.2 "Attrezzature pubbliche di servizio", con la simbologia delle "attrezzature comuni" NTA modifica all'art. 34 delle NTA del PRG, alla voce "Prescrizioni particolari": "nell'area catastalmente identificata al Fg. 30 mapp. 318, destinata alla realizzazione della nuova Casa Protetta Intercomunale, è previsto un indice di Utilizzazione fondiaria UF = 0,6 mq/mq, con una dotazione minima di parcheggi, pubblici e di pertinenza, pari a 70 posti auto. Secondo quanto prescritto nella "Relazione Geologica e Sismica" relativa all'area della nuova Casa Protetta Intercomunale, in fase esecutiva, il progetto dovrà indagare con specifiche verticali penetrometriche CPTU, le porzioni d area interessate dall'edificazione, calcolando per ognuna l Indice di Potenziale Liquefazione attraverso una metodologia confrontabile con quella utilizzata per questo studio. Qualora i risultati confermassero l alto rischio liquefazione, occorrerà prevedere opportuni interventi di mitigazione, finalizzati ad aumentare, in modo passivo o attivo, la resistenza degli spessori sabbiosi e limo-sabbiosi ad una sollecitazione sismica da definirsi sulla base di una nuova analisi di risposta simica locale, non potendo utilizzare gli approcci semplificati. "

NUOVE SCUOLE ELEMENTARI E MEDIE Novi NUOVE SCUOLE ELEMENTARI E MEDIE - NOVI - modifica alla classificazione urbanistica del PRG relativamente ad un'area classificata come G.2 "Attrezzature pubbliche di servizio", con la simbologia delle "attrezzature per l'istruzione", da riclassificare in parte a G.1 "Attrezzature per lo svago e lo sport" con la simbologia del "verde pubblico" e confermando la restante parte come G.2 "Attrezzature pubbliche di servizio", con la simbologia delle "attrezzature per l'istruzione", : - G.2 "Attrezzature pubbliche di servizio", con la simbologia delle "attrezzature per l'istruzione" - parte a sud: G.2 "Attrezzature pubbliche di servizio", con la simbologia delle "attrezzature per l'istruzione" - parte a nord: G.1 "Attrezzature per lo svago e lo sport", con la simbologia del "verde pubblico"

POLO CULTURALE E SCUOLA DI MUSICA Novi POLO CULTURALE E SCUOLA DI MUSICA - NOVI modifica alla classificazione urbanistica del PRG relativamente ad un'area residenziale (B.1), al fine di ammettere la realizzazione del polo culturale e della scuola di musica, riclassificandola come G.2 "Attrezzature pubbliche di servizio". : - B.1 "Zona residenziale consolidata" - G.2 "Attrezzature pubbliche di servizio", con la simbologia delle "attrezzature comuni"

AREA MAP Novi AREA MAP - NOVI modifica alla classificazione urbanistica del PRG relativamente a due aree del comparto produttivo (D.2b/PIP), a sud dell'abitato di Novi, acquisite in fase di emergenza per la messa in opera dei Moduli Abitativi Provvisori (MAP), riclassificandola come G.2 "Attrezzature pubbliche di servizio", con una nuova simbologia "Protezione civile". : - D.2b "Zona artigianale/industriale di espansione" ricompresa nel comparto di intervento unitario PIP - G.2 "Attrezzature pubbliche di servizio", con la simbologia "Protezione civile"

CENTRO POLIFUNZIONALE / CASA DELLA SALUTE Rovereto CENTRO POLIFUNZIONALE / CASA DELLA SALUTE - ROVERETO modifica alla classificazione urbanistica del PRG relativamente ad un'area a verde pubblico (G.1), al fine di ammettere l'insediamento del Centro Polifunzionale/Casa della Salute, riclassificandola come G.2 "Attrezzature pubbliche di servizio". : - G.1 "Attrezzature per lo svago e lo sport", con la simbologia del "verde pubblico", - G.2 "Attrezzature pubbliche di servizio", con la simbologia delle "attrezzature comuni".

AREA MAP Rovereto AREA MAP - ROVERETO modifica alla classificazione urbanistica del PRG relativamente ad un'area parte agricola (E.1) e parte a verde pubblico (G.1), ad ovest dell'abitato di Rovereto, acquisita in fase di emergenza per la messa in opera dei Moduli Abitativi Provvisori (MAP), riclassificandola come G.2 "Attrezzature pubbliche di servizio", con una nuova simbologia "Protezione civile". : - parte: G.1 "Attrezzature per lo svago e lo sport", con la simbologia del "verde pubblico", - parte: E.1 "Zona agricola normale", interessato parzialmente dalla fascia di rispetto del "reticolo idrografico minore", - intera area: G.2 "Attrezzature pubbliche di servizio", con la simbologia "Protezione civile" - lotto di risulta fra comparto C2 e zona MAP: G.1 "Attrezzature per lo svago e lo sport"

Comune di Novi di Modena PALA-ROTARY Sant Antonio PALA-ROTARY - SANT'ANTONIO modifica alla classificazione urbanistica del PRG relativamente ad un'area residenziale (B.2), al fine di ammettere l'insediamento del Pala-Rotary, riclassificandola come G.2 "Attrezzature pubbliche di servizio", con la simbologia delle "attrezzature comuni". : - B.2 "Zona residenziale di completamento", - G.2 "Attrezzature pubbliche di servizio", con la simbologia delle "attrezzature comuni"

ATTREZZATURE PARROCCHIALI Sant Antonio ATTREZZATURE PARROCCHIALI - SANT'ANTONIO modifica alla classificazione urbanistica del PRG relativamente ad un'area parte residenziale (B.1 e B.2) e parte agricola (E.2.2), al fine di ammettere l'insediamento di attrezzature parrocchiali, riclassificandola come G.2 "Attrezzature pubbliche di servizio", con la simbologia delle "attrezzature religiose". : - parte: B.1 "Zona residenziale consolidata", - parte: B.2 "Zona residenziale di completamento", - parte: E.2.2 "Zone agricole di rispetto alle aree urbane", - parte: Parcheggi, - parte: G.2 "Attrezzature pubbliche di servizio", con la simbologia delle "attrezzature religiose" - parte: Parcheggi

AREA RESIDENZIALE DI RECUPERO B.3 - via Lugli AREA RESIDENZIALE DI RECUPERO B.3 - VIA LUGLI Descrizione della modifica alle NTA PRG: modifica alle NTA del PRG relativamente ad un'area residenziale a sud di Rovereto, a ridosso dell'area produttiva, in via Lugli, identificata come "Unità di Intervento da valutare in sede di Piano della Ricostruzione" e individuata dal PdR_2 in quanto necessita di una modifica alla pianificazione urbanistica e, in particolare di una modifica all'art. 22 delle NTA del PRG relativo alle zone B.3 "Zona residenziale di recupero". : - B.3 "Zona residenziale di recupero" - B.3 "Zona residenziale di recupero" (invariato) NTA modifica all'art. 22 delle NTA del PRG, nella scheda relativa alle zone residenziali di recupero (B.3): - alla voce "Interventi ammessi": "Tutti, ad esclusione della demolizione, che potrà avvenire solo per le parti incongrue al fine della tutela e valorizzazione ambientale degli insediamenti. In attuazione del 2 stralcio del Piano della Ricostruzione, per gli edifici danneggiati dagli eventi sismici del maggio 2012, sono ammessi interventi di demolizione e ricostruzione, anche con sagoma e sedime diversi da quelli originari, nel rispetto dei criteri del presente articolo, con riferimento alla SU+SA esistente alla data del sisma 2012, eventualmente incrementabile nel rispetto dell'indice di edificabilità di cui al presente articolo. L'intervento è soggetto a Permesso di costruire convenzionato." - alla voce "Parcheggi": "Come definiti all'art.11 (parcheggi pubblici eventualmente monetizzabili con Delib. C.C.). Il parametro relativo ai parcheggi di pertinenza si intende soddisfatto anche considerando i posti auto scoperti."

AREA RESIDENZIALE DI RECUPERO B.3 Fondo Ca Nova AREA RESIDENZIALE DI RECUPERO B.3 - FONDO CA' NOVA modifica alla classificazione urbanistica del PRG relativamente all'ampliamento di un'area B.3 "Zona residenziale di recupero" a ovest dell'abitato di Rovereto (Fondo Ca' Nova), per poter ricostruire l'edificio danneggiato dal sisma 2012, spostandolo dalla posizione originaria, in modo da risolvere le criticità connesse alla densità dell'edificato esistente. A tal fine il PdR_2 prevede un modesto ampliamento della zona B.3 interessando una porzione dell'area E.1 "Zona agricola normale" ed introducendo una modifica all'art. 22 delle NTA del PRG relativo alle zone B.3 "Zona residenziale di recupero". - parte: B.3 "Zona residenziale di recupero", - parte: E.1 "Zona agricola normale", - intera area: B.3 "Zona residenziale di recupero" NTA modifica all'art. 22 delle NTA del PRG, nella scheda relativa alle zone residenziali di recupero (B.3): - alla voce "Interventi ammessi": "Tutti, ad esclusione della demolizione, che potrà avvenire solo per le parti incongrue al fine della tutela e valorizzazione ambientale degli insediamenti. In attuazione del 2 stralcio del Piano della Ricostruzione, per gli edifici danneggiati dagli eventi sismici del maggio 2012, sono ammessi interventi di demolizione e ricostruzione, anche con sagoma e sedime diversi da quelli originari, nel rispetto dei criteri del presente articolo, con riferimento alla SU+SA esistente alla data del sisma 2012, eventualmente incrementabile nel rispetto dell'indice di edificabilità di cui al presente articolo. L'intervento è soggetto a Permesso di costruire convenzionato. " - alla voce "Parcheggi": "Come definiti all'art.11 (parcheggi pubblici eventualmente monetizzabili con Delib. C.C.). Il parametro relativo ai parcheggi di pertinenza si intende soddisfatto anche considerando i posti auto scoperti."

CASEIFICIO RAZIONALE NOVESE CASEIFICIO RAZIONALE NOVESE modifica alla classificazione urbanistica del PRG relativamente ad un'area agricola (E.1) a nord del centro urbano di Novi, per ammettere l'ampliamento del Caseificio Razionale Novese, riclassificandola come D.1 "Zona artigianale/industriale di completamento - agroalimentare", in ampliamento alla zona D.1 agro-alimentare esistente, per la quale è ammesso l'insediamento dell'uso F/10 (Conservazione e trasformazione prodotti agricoli) : - E.1 "Zona agricola normale", - D.1 "Zona artigianale/industriale di completamento - agroalimentare" - intera area: D.1 "Zona artigianale/industriale di completamento - agroalimentare"

BOTTEGHE DI FERRARI area di decollo - Rovereto BOTTEGHE DI FERRARI area di decollo - ROVERETO Descrizione dell'intervento: Delocalizzazione del complesso di edifici residenziali "Botteghe di Ferrari", gravemente danneggiati dagli eventi sismici del maggio 2012, ubicati a sud dell'area produttiva di Rovereto, in posizione interferente con la viabilità, la cui area di sedime, delocalizzando gli edifici esistenti, risulta strategica per la realizzazione di una rotatoria che risolva le criticità infrastrutturali esistenti. modifica alla classificazione urbanistica del PRG relativamente ad un'area "B.3 - Zone residenziali di recupero", riclassificandola come sede stradale "Zone destinate alla viabilità". : - B.3 - "Zone residenziali di recupero" - "Zone destinate alla viabilità"

BOTTEGHE DI FERRARI area di atterraggio - Rovereto BOTTEGHE DI FERRARI area di atterraggio - ROVERETO Descrizione dell'intervento: Area di atterraggio dell'intervento di delocalizzazione del complesso di edifici residenziali "Botteghe di Ferrari". nessuna modifica alla classificazione urbanistica del PRG. NTA PRG: - modifica all'art. 22 delle NTA del PRG " B.1 - Zona residenziale consolidata" delle NTA del PRG, aggiungendo la seguente prescrizione particolare: Nell'area B.1 "Zona residenziale consolidata" catastalmente identificata al Fg. 54 mapp. 81p di Rovereto e perimetrata dal 2 stralcio del Piano della Ricostruzione è ammessa una potenzialità edificatoria pari a 650 mq di SU al fine di ospitare la delocalizzazione del complesso edilizio Botteghe di Ferrari, gravemente danneggiato dal sisma 2012 ed ubicato in posizione interferente con la viabilità.