Case history: Sala prove contatori e iter di accreditamento Luigi Vinci Metropolitana Milanese S.p.a.



Documenti analoghi
RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

Risoluzione n. 343/E

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

RISOLUZIONE N. 337/E

REGOLAMENTO PARTICOLARE

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

La normativa in corso dal per le coperture assicurative (D.lgs 12 aprile 2006 n. 163)

CONTATORI DEL GAS E DISPOSITIVI DI CONVERSIONE DEL VOLUME

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA e DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO OBBLIGHI DEL BROKER OBBLIGHI DI ANSF...

IL MINISTRO DELLE POSTE E DELLE TELECOMUNICAZIONI

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

DOCUMENTO INFORMATICO E FIRME ELETTRONICHE, PAGAMENTI, LIBRI E SCRITTURE

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Il Ministro dello Sviluppo Economico

DEFINIZIONI INDISPENSABILI

CAPITOLATO GENERALE adottato ai sensi dell art. 3 del Regolamento dei Contratti

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI. (art. 30 del D.Lgs. 163/2006)

Il prezzo è applicabile solo nel caso in cui il Contatore misuri correttamente.

Bilancia industriale verificabile della serie PCE-SD...C

CERTIFICAZIONE ISO 14001

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE

SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ATTRAVERSO PROCEDURA COMPETITIVA AD EVIDENZA PUBBLICA. IL CONSIGLIO COMUNALE

Allegato II. La durata ed i contenuti della formazione sono da considerarsi minimi. 3. Soggetti formatori e sistema di accreditamento

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Per mezzo dei moduli integrati il contatore di calore può essere dotato dell interfaccia di trasmissione già dalla fabbrica.

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Verifiche Periodiche di Ascensori e Montacarichi D.P.R. 162/99 Linee Guida per gli adempimenti di Legge

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR e del DM Luciano Nigro

Il Ministro dellistruzione, dell Università e della Ricerca

REGIONE PIEMONTE BU26 02/07/2015

Particolarità nell applicazione del DPR 462/01

Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

Fatturazione elettronica adempimento degli obblighi fiscali e tenuta delle scritture contabili mediante strumenti digitali

FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER LA VALORIZZAZIONE DEI BENI PUBBLICI

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

E ASSISTENZA TECNICA ESEMPIO DI SECONDA PROVA

ALIMENTATORE serie ALS/1 DCS per LAMPADA SCIALITICA

La nuova disciplina dell in-house

Norma CEI 64-8 V3 - Allegato A

(da compilarsi a cura del cliente finale) Al distributore Denominazione Indirizzo Telefono

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

Business International. Concessioni relative ad infrastrutture strategiche e Dialogo competitivo

DIRETTIVE PER LE CONNESSIONI DI IMPIANTI DI BIOMETANO ALLE RETI DEL GAS NATURALE

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL

RICHIESTA E INDICAZIONE DEL CIG E DEL CUP

VISTO l articolo 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n. 753, contenente nuove

Green meeting e CSR: un futuro verde o al verde. Green meeting e CSR: un futuro verde o al verde

Interruttore automatico

Caratteristiche della prestazione intellettuale:

Prospettive per l EGE: legge 4/2013. Michele Santovito. 9 maggio 2014

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali

DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ DEGLI IMPIANTI DI INSEGNA LUMINOSA

PROCEDURA GESTIONE APPROVVIGIONAMENTO E FORNITORI 02 30/09/2006 SOMMARIO

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI PLASTICI IN POLIPROPILENE CON CONTENUTO RICICLATO

IL DIRETTORE GENERALE per il mercato, la concorrenza, il consumatore, la vigilanza e la normativa tecnica

ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 2, COMMA 153, DELLA LEGGE N

Verifica Firma Digitale dei documenti

QUESITO N. 6 DEL 20/06/2016

LA RESPONSABILITA SOLIDALE NEI CONTRATTI DI APPALTO

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

CIRCOLARE N. 58/E. Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti. Roma 17 ottobre 2008

Vigilanza bancaria e finanziaria

FAC SIMILE DICHIARAZIONI DOMANDA DI PARTECIPAZIONE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE PNEUMATICI PER AUTOBUS

Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PERSONE AI SENSI DELLA NORMA UNI 11558

SL 27-IM Sensore di livello piezoresistivo INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

Tachigrafo digitale e tolleranze con prospetto esplicativo di *Giorgio BACILIERI e **Franco MEDRI

Dalla progettazione igienica degli ambienti alla qualità in tavola QUALITÀ DEGLI ALIMENTI: IGIENE E SICUREZZA ALIMENTARE SISTEMA HACCP

LIBRETTO VERIFICHE GRU A PONTE E MACCHINE DI SOLLEVAMENTO (Registro di controllo)

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro

Ospitalità e sicurezza per tutti

Natale Mozzanica. Padova, 27 novembre 2014

DICHIARAZIONE PREVENTIVA DI PRESTAZIONE TEMPORANEA E OCCASIONALE IN CASO DI SPOSTAMENTO DEL PRESTATORE

REALIZZAZIONE DI OPERE PUBBLICHE TRAMITE CONTRATTO DI LOCAZIONE FINANZIARIA

ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche: i chiarimenti del MISE

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

Caratteristiche elettriche

RECUPERO E RICICLO DEI MODULI FOTOVOLTAICI A FINE VITA: IL PRINCIPIO DELLA RESPONSABILITÀ ESTESA DEI PRODUTTORI. Fiera Milano 7 maggio 2014

CHECK LIST mod CLG rev 00 del

SYSTEMPRO PROGRAMMA DI CALCOLO. Xcare

Centrali Uniche di Committenza

CASO D USO: MICRORACCOLTA. 21 aprile

Transcript:

Acqua: la metrologia non èmai stata cosìsmart Case history: Sala prove contatori e iter di accreditamento Luigi Vinci Metropolitana Milanese S.p.a.

Sala prove contatori: banco prova a comparazione di peso per la verifica metrologica dei contatori d'acqua fredda dal diametro 13 al diametro 100 La sala prove è una struttura adibita al controllo delle portate dei contatori di acqua potabile. Nel 2005 la sale prove utilizzata dal S.I.I. ha compiuto 50 anni; si trattava di una struttura obsoleta in grado di misurare solo due parametri: la sensibilità e la portata massima (Figura 1) Figura 1. Vecchia sala prove contatori

Per ottenere verifiche più approfondite, nel 2005 MM Spa ha deciso di attivare una nuova sala prove di ultima generazione, automatizzata e dotata di un software in grado di essere aggiornato per la misura di eventuali nuovi parametri (Figura 2). Essa è composta da n 2 banchi prova a comparazione di peso per la verifica metrologica di un singolo contatore alla volta per acqua fredda potabile in classe B, o superiore, del tipo: Banco 1 (BP 0027/05): verifica i contatori di calibro inferiore a getto unico, a getto multiplo o volumetrico (dal DN 13 al DN 50). Banco 2 (BP 0028/05): verifica i contatori di calibro superiore, a mulinello elicoidale Woltmann (dal DN 50 al DN 100).

Figura 2. Nuova sala prove contatori

I banchi sono stati concepiti per essere utilizzati in laboratorio rispondendo alla norma UNI EN 17025. Le verifiche metrologiche sui contatori d'acqua sono regolamentate da una serie di norme che specificano sia il tipo, che le metodologie di verifica che bisogna effettuare sul contatore. Caratteristiche costruttive dei banchi prova Struttura del banco prova (BP 0027/05) e (BP 0028/05) La struttura portante del banco prova è realizzata con profilati in acciaio opportunamente dimensionati e protetti dalla corrosione. Le vasche di raccolta, tutte le tubazioni ed i componenti a contatto con l'acqua utilizzata per le verifiche sono realizzate in acciaio inox. Il gruppo di serraggio del contatore in prova è in grado di contenere singolarmente i contatori da controllare, inoltre è dotato di comando manuale tramite volantino ed è idoneo ad eseguire l'operazione con un minimo sforzo. Tale dispositivo è corredato da tratti di condotta rettilinei di calibro uguale al contatore da verificare e di lunghezza non inferiore a 10 diametri a monte e 5 a valle del contatore in prova. Il dispositivo di serraggio è realizzato in modo da evitare movimenti pericolosi ed assicurare l'incolumità dell'operatore durante l'operazione di inserimento e/o estrazione dei misuratori in prova.

Dispositivo di regolazione portate Il banco è dotato di un dispositivo che consente la valutazione e la corretta regolazione delle portate, provvisto di flussometri e valvole di modulazione con caratteristiche lineari. Il dispositivo di regolazione delle portate è dimensionato in modo da poter consentire l'effettuazione delle verifiche anche sui contatori prodotti e omologati con portate superiori alle portate standard indicate. Caratteristiche delle bilance La verifica dei volumi defluiti attraverso i contatori in prova, e conteggiata dagli stessi, avverrà mediante comparazione di peso. L'acqua misurata dai contatori deve poter essere deviata in due vasche per banco prova, realizzate in acciaio inox e aventi rispettivamente capacità per il banco BP 0027/05 di 500 litri e 50 litri e per il banco BP 0028/05 di 2500 litri e 500 litri. Le due vasche sono disposte su due bilance per banco in regola con la normativa di Metrologia Legale vigente di elevata risoluzione e di idonea portata e precisione (Tabella 2):

BP 0027/05 BILANCIA d = risoluzione e = divisione di verifica Max = 600 Kg 10 g ± 100g Max = 60 Kg BP 0027/05 1 g ±10g BILANCIA d = risoluzione e = divisione di verifica Max = 600 Kg 10 g ±100g BP 0028/05 Max = 60 Kg 1 g ±10g Tabella 2. Caratteristiche tecniche delle bilance BILANCIA BP 0028/05 d = risoluzione e = divisione di verifica BILANCIA d = risoluzione e = divisione di verifica Max = 3000 Kg Max = 3000 Kg 50 g 50 g ±500g ±500g Max = 600 Kg Max = 600 Kg 10 g 10 g ±100 g ± 100 g Tabella 2. Caratteristiche tecniche delle bilance

Le bilance sono provviste d'interfaccia seriale per l'acquisizione automatica dei dati di pesata, collegata a computer in grado di effettuare e memorizzare il calcolo automatico degli errori. Le vasche sono provviste di relativi sensori di sicurezza per massimo livello e munite d'idoneo scarico dell'acqua di prova in tubazioni collegate alla vasca di ricircolo. Per conseguire la misurazione della temperatura dell'acqua di prova è stata installata una sonda sul circuito in uscita dopo il contatore, avente una incertezza totale non superiore ± 0.5 C. Dispositivo di alimentazione acqua di prova Sul banco prova sono installati: 1.un serbatoio di ricircolo di capacità non inferiore ad 1 m 3 realizzato in acciaio inox; 2.due pompe principali in modo da garantire le portate richieste (n 1 pompa azionata con inverter a velocità variabile, n 2 pompe fìsse); 3.una pompa ausiliaria che alimenta un serbatoio realizzato in acciaio inox, posta ad un'altezza non superiore a 4 m e di adeguata capacità, idonea a fornire le misure delle portate Qmin e Qt; 4.un circuito di derivazione dell'acqua per eseguire quando necessita le prove metrologiche delle colonnine bocchettone idranti.

Quadri elettrici di alimentazione e comando - marcati CE. (Rispondenti alle normative CEI - realizzazione / collaudo / sicurezza dell'impianto) Il banco prova è corredato da: 1.un quadro di potenza per l'alimentazione elettrica 220 / 380 V ~ trifase per comando pompe ed inverter; 2.un quadro di comando per tutti i servizi ausiliari del banco prova, che comprende la selezione del tempo (e quindi del volume) di prova per mezzo di tre timer (uno per ciascuna portata di prova Qmin - Qt - Qmax), provvisti di display LCD per la lettura dei dati impostati. Tali timer devono comandare l'elettrovalvola per l'arresto automatico dell'apparecchio a fine prova.

Sistema informatico Il banco è fornito di un computer per input dati contatore e calcolo errori, collegato alle bilance per l'acquisizione dei dati relativi al peso dell'acqua nel serbatoio di raccolta. Certificazioni Il banco realizzato in accordo alle normative è fornito di: certificato/i di taratura, secondo le leggi vigenti in materia (con un grado d'incertezza totale del banco prova del due per mille); dichiarazione di conformità CE delle bilance (in regola con la normativa di Metrologia Legale vigente); marchio "CE" dell'intero banco; dichiarazione che il banco prova fornito è stato realizzato per una eventuale idoneità futura d'approvazione da parte del Ministero delle Attività Produttive; certificato di collaudo del quadro elettrico e dell'impianto elettrico secondo le nonne legislative vigenti; marchio "CE" del quadro elettrico.

Esecuzione delle prove metrologiche Il procedimento per poter verificare metro logicamente il contatore d'acqua fredda consiste nel posizionare sul banco prova l'apparecchio, far riconoscere al software il calibro del contatore che si vuole provare, quindi procedere alla regolazione delle quattro portate utilizzando i valori visualizzati sullo schermo del Personal Computer (P.C.). Le tolleranze sui valori delle portate sono del -10% per la Qmax e Qn mentre del +10% per Qt e Qmin. La prova normalmente viene eseguita con l'ausilio del P.C., che ha la funzione di impostare i vari tempi di prova, oltre alla gestione della lettura della temperatura e del peso. La sonda installata sul banco prova permette di rilevare la temperatura dell'acqua e di definirne in modo preciso la densità nelle condizioni di prova. L'acqua dal circuito d'alimentazione fluisce attraverso il contatore in prova e, alla portata stabilita dalla selezione dell'opportuno flussimetro, defluisce in una delle vasche poste sopra alle rispettive bilance.

Terminata la prova, il volume d'acqua misurato dalle bilance sarà riconosciuto in automatico dal software, mentre il volume d'acqua indicato dal contatore verrà calcolato dal P.C. mediante la differenza tra la lettura finale e la lettura iniziale dell'apparecchio, digitate sul computer dall'operatore. L'errore di conturazione del contatore viene rilevato dal P.C. mediante comparazione di peso tra il volume misurato dalle bilance e il volume indicato dal contatore, attraverso una serie di calcoli che il computer svolge automaticamente. Ripetendo questa operazione alle portate stabilite, si ricaverà la curva caratteristica dell'errore propria del contatore. Un esempio di tale curva è presentato nel Grafico 1, dove sull'asse delle ascisse vengono riportate le portate del contatore verificato e sull'asse delle ordinate l'errore che caratterizza l'apparecchio, con evidenziate le bande che rappresentano l'errore massimo tollerato delle 4 portate (Qmin ± 5 %, Qt, Qn, Qmax ±2%) rispondente alla norma CEE 75/33.

PIANO DI CAMBIO: 5.000 utenze/anno CONTATORI MID predisposti per Telelettura (uscita impulso Optometrica) 15 DN 50: contatori turbina a getto multiplo (200 R 315) 80 DN 100: contatori Woltmann, mulinello elicoidale orizzontale (160 R 200) Sostituzione contatori con età 20 anni Priorità a quelli con maggior fatturato Dimensionamento: - consumi storici - numero appartamenti - numero lance A.I. - sopralluogo RITORNO INVESTIMENTO 12 MESI

Iter di accreditamento Al fine di valutare la possibile compatibilità tra l esercizio di attività accreditata di taratura e prova contatori dell acqua potabile nei confronti di terzi soggetti diversi dall unico azionista committente di Metropolitana Milanese S.p.A. e l attività di gestione del servizio idrico integrato svolta dalla stessa nell ambito della Concessione di Affidamento del 28.11.2007, occorre premettere brevi cenni sull istituto di derivazione comunitaria dell in house. L affidamento in house providing identifica il fenomeno dell autoproduzione di beni, servizi o lavori da parte della Pubblica Amministrazione. Requisiti essenziali dell affidamento in house sono: il controllo analogo e l attività prevalente. Il controllo analogo, esercitato dall ente locale affidante sull affidatario si definisce, in linea di prima approssimazione, come il medesimo potere che l ente affidante esercita sui propri servizi. L'espressione in house richiama appunto una gestione in qualche modo riconducibile allo stesso ente affidante attraverso, nel caso di specie, l impiego del modello societario.

Iter di accreditamento Attività prevalente. Diviene infatti rilevante ai fini di questa analisi indagare se l attività di taratura e prove certificate dei contatori acqua potabile accreditate presso enti certificatori, svolta in favore di terzi soggetti pubblici e/o privati diversi dall unico azionista affidante Comune di Milano, sia compatibile con il requisito dell attività prevalente ed entro quali limiti sia eventualmente ammesso lo svolgimento di attività diverse da quella prevalente della gestione del servizio idrico integrato. La valutazioni qualitative di cui sopra in particolare tengono conto di variabili che come si vedrà possono essere: l investimento di risorse nell attività o nei servizi svolti per terzi soggetti; i soggetti che remunerano l attività affidata senza gara (ente proprietario/utenti), analisi del business e del mercato in regime di concorrenza all interno del quale la società in house intende posizionarsi (strategia aziendale); impegno da parte del soggetto in house in favore dell attività nei confronti di terzi delle risorse derivanti dall affidamento del servizio pubblico a rilevanza economica o dalla attività strumentale svolta per conto dell ente proprietario affidante.

Iter di accreditamento L orientamento comunitario si è infatti evoluto passando da una nozione di attività prevalente intesa da principio come la parte più importante della sua attività con gli enti locali che la controllano (C-107/98 Teckal in particolare capo 50), per passare a una riflessione sull apertura della società in house a una residuale attività a vocazione commerciale Tale conclusione è confermata dal fatto che la seconda condizione posta al punto 50 della citata sentenza Teckal, in base alla quale la società aggiudicataria deve svolgere la parte più importante della sua attività con gli enti locali che la controllano, consente che questa società eserciti un attività avente un carattere marginale con altri operatori diversi da questi enti.

Iter di accreditamento L in house providing si basa sul sottile vincolo esistente tra il controllo analogo e l attività prevalente che dovrebbe per quest ultimo requisito restare perlopiù confinata all interno del perimetro delle attività che sono state demandate alla società dall unico azionista affidante diretto del servizio. Qualunque attività svolta in favore di terzi soggetti pubblici e/o privati che contemplino un espansione territoriale a vocazione commerciale imprenditoriale, se non contenuta entro limiti residuali, marginali e insignificanti, potrebbe produrre il predetto snaturamento della missione affidata dall ente unico azionista/affidante agevolando la possibilità per la società in house di avvantaggiarsi in mercati concorrenziali ma nel contempo di esporsi al rischio concreto di subire impugnative da parte di terzi soggetti avanti le giurisdizioni italiana, europea, per violazione delle norme sulla concorrenza.

Iter di accreditamento La convenzione di affidamento del Servizio Idrico Integrato della Città di Milano Altro profilo d indagine riguarda l articolo 3 della Convenzione di Affidamento del servizio idrico Integrato della Citta di Milano stipulata il 28.11.2007 tra Metropolitana Milanese S.p.A. e l Ufficio d Ambito Territoriale Ottimale della Città Milano. Il sopra citato articolo 3 prevede nei commi 3,4,5,6 che: Il Gestore, nel rispetto della legislazione di tempo in tempo vigente, può svolgere altre attività e/o servizi per conto di terzi, nell ambito dei servizi idrici, purché dette attività e/o servizi, di cui dovrà tenere contabilità separata da quella relativa al Servizi Idrico Integrato della Città di Milano, non pregiudichino l ottimale svolgimento dei servizi affidati con la presente Convenzione e/o non determino maggiori costi per gli utenti del Servizio Idrico Integrato della Città di Milano. (Art. 2 comma 3) Qualora il Gestore intenda svolgere, ovvero debba assumere con riferimento alle funzioni proprie del Comune di Milano, ulteriori attività che comportino l utilizzazione, anche parziale, di reti, impianti o altre dotazioni patrimoniali strumentali all erogazione del servizio Idrico Integrato della Città di Milano, dovrà richiederne specifica autorizzazione preventiva all Autorità. (Art. 3 comma 4).

Iter di accreditamento Alla luce di tutto quanto sopra enunciato possiamo trarre le seguenti conclusioni. L accreditamento per ottenere la qualifica di soggetto abilitato alla taratura e alle prove tecniche di laboratorio sui contatori dell acqua può essere considerata attività compatibile con quella di gestione del Servizio Idrico Integrato ai sensi di quanto previsto nell articolo 3 commi 4 e 5 della Convenzione di Affidamento del Servizio Idrico Integrato oltre che un notevole upgrade nella gestione del servizio idrico integrato poiché le prove sugli stessi contatori di MM S.p.A. risulterebbero certificate nell ambito di un sistema di qualità i cui benefeci sarebbero indubbiamente apprezzabili per tutto il servizio. Sembrerebbe altresì praticabile lo svolgimento di un servizio accreditato di taratura per i contatori dell acqua potabile nei confronti di società partecipate direttamente dal Comune di Milano o appartenenti al gruppo a cui lo stesso fa capo. Permangono tuttavia perplessità sotto l aspetto dell estensione di una simile attività nei confronti di terzi soggetti sia pubblici che privati che dovrebbe restare marginale, insignificante, non essenziale e priva di una strategia imprenditoriale e commerciale volta all espansione della società in un mercato privato.

Acqua: la metrologia non èmai stata cosìsmart GRAZIE PER L ATTENZIONE!!!