RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA

Documenti analoghi
Un titolo di studio protegge da diabete e obesità Mercoledì 05 Aprile :06

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

Diabete e prediabete :attualità e prospettive nel SSN. Annunziata Lapolla DPT di Medicina Università di Padova

Progetto prevenzione diabete 2012

PENSARE GLOBALMENTE, AGIRE LOCALMENTE. Con il patrocinio di

Obesità: i bambini imitano le cattive abitudini dei genitori

Stato nutrizionale GUADAGNARE SALUTE

Sovrappeso ed Obesità in Italia

ALCUNI DATI SULLE PATOLOGIE CRONICHE. Fonti: Elaborazioni da OMS, Istat, Sic Sanità in cifre

INDICE. Media Overview pag. 3. Rassegna Stampa pag. 4 Agenzie pag. 5 Stampa pag. 9 Web pag. 15

Concetta M. Vaccaro Responsabile welfare e salute Fondazione Censis Roma 8 maggio 2012

Tumore del colon retto, lo screening salva la vita Ma i numeri della patologia sono in aumento tra i giovani

Dir. Resp.: Alessandro Sallusti. 30-APR-2015 da pag. 39

Intersezioni tra salute ed esclusione sociale: gli stili di vita

Stato nutrizionale (Sorveglianza PASSI: )

Monitoraggio di sovrappeso e obesità nelle donne in gravidanza e nei bambini in Friuli Venezia Giulia

Figura 1. Fattori di rischio comuni alle principali patologie non trasmissibili

Sovrappeso ed obesità

Stili di vita non salutari: fumo, eccesso di peso, sedentarietà, consumo di alcol

Disuguaglianze di salute: politiche sanitarie e non sanitarie - Tavola Rotonda

L obeso questo conosciuto: chi è, come si sente, come sta e come si comporta

Schede PASSI 2016: le abitudini alimentari

Potenzialità e prospettive derivanti dall integrazione di dati su sanità e salute

CAPITOLO 5 PERSONALE

Sovrappeso e obesità in Veneto i dati dei sistemi di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

Emanuela Bedeschi Responsabile Servizio Sanita' Pubblica Direzione Generale Sanita' e Politiche Sociali Regione Emilia-Romagna

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni concernenti l esercizio delle professioni relative alle attività motorie e sportive

Malattie Respiratorie Croniche. Gianluigi Ferrante e Gruppo Tecnico PASSI I Workshop 2013 Coordinamento Nazionale Passi 20 marzo 2013

I determinanti delle malattie croniche non trasmissibili: epidemiologia, sorveglianza e politiche della salute in Puglia. Silvio Tafuri, MD, Ph.D.

Il sistema di sorveglianza PASSI

Giornata per il Diabete novembre

IL TRATTAMENTO ENDOSCOPICO DELL OBESITA MULTIDISCIPLINARE. San Giovanni Rotondo 22 novembre 2008 INCIDENZA DELL OBESITA NELLA REGIONE PUGLIA

USO DEI DATI DELLA SORVEGLIANZA PER LA PIANIFICAZIONE IN CAMPANIA

La diffusione attuale del consumo di alcolici in Italia: confronti territoriali e per fasce d età

Stato nutrizionale GUADAGNARE SALUTE

REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità

1. sempre più longevi e un pò più uguali: una risorsa di salute per lo sviluppo

U.O. STATISTICA DEL COMUNE DI FERRARA

Breve introduzione sulle differenze sociali nella salute Cristiano Piccinelli

I fumatori in Italia. Dicembre 2004 Marzo Principali risultati

Abitudini alimentarii nella ASL 8 di Cagliari

Regione Lazio: disuguaglianze di salute nella popolazione con 65 anni e più

Simona Arletti Presidente Rete Italiana Città Sane OMS

PREVENZIONE DEL DIABETE MELLITO TIPO 2. Il ruolo del diabetologo. Dr. Miceli Antonio U.O.C Endocrinologia Papardo-Messina

Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data LE CARATTERISTICHE DELL OCCUPAZIONE A ROMA

RASSEGNA STAMPA AMD Aggiornamento 30 aprile 2019

Lettori: Diffusione: Dir. Resp.: Claudio Sardo. 31-GEN-2013 da pag. 17

Il costo sociale delle lesioni croniche cutanee «Quality of Life Study in Wound Care»

LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI

Incremento previsto del numero di persone con diabete entro il Il diabete è la prima causa di insufficienza renale nei paesi sviluppati.

L'evoluzione della partecipazione al lavoro dei giovani dagli anni '70 ad oggi

Alimentazione. Qual è lo stato nutrizionale della popolazione? Quante e quali persone sono in eccesso ponderale?

REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità

Le forze di Lavoro nelle MARCHE Medie 2012

UL Safety Index: Italia si posiziona al 26 posto su 187 nazioni del mondo e al 18 in Europa

La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare

REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

IL PIANO REGIONALE PER LA MALATTIA DIABETICA UNA RISORSA DEL SISTEMA SANITARIO NELLA REGIONE LAZIO

14 settembre 2018 n 12

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

I dati dei sistemi di sorveglianza su sovrappeso, alimentazione, attività fisica

Risoluzioni (D'Arrando) e (Siani) Iniziative volte a disincentivare il consumo di zuccheri e di grassi

Retinopatia diabetica: una lotta possibile SOCIAL MANIFESTO

L attività fisica in Emilia-Romagna: dati del sistema di sorveglianza PASSI (Anni )

Le MCNT (malattie croniche non trasmissibili):

Toscana: la Regione con il minor numero di persone che non hanno mai fumato. Ma sono decisamente inferiori alla media i sedentari

DIAMOCI UNA MOSSA: UNA CAMPAGNA TRIENNALE

Etica della ricerca clinica Il valore della ricerca

I costi dell obesità e la costo-efficacia della chirurgia bariatrica

Sovrappeso ed obesità in Emilia-Romagna

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Condizioni di salute in Lombardia e nelle regioni del Nord Anni

4, milioni. milioni. POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri residenti 7,4% 14% 64,8% 21,2% più di

Sistema di sorveglianza Passi

Misure per la prevenzione, la cura e il monitoraggio del diabete giovanile nelle scuole e per la riqualificazione della figura del medico scolastico.

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

FORTE ACCELERAZIONE DELL OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2017.

Lazio: la Regione con meno giovani consumatori a rischio di alcolici

L attività fisica nell ASL VCO (Sistema di sorveglianza PASSI: dati )

Le sfide della promozione della salute: dalla sorveglianza agli interventi sul territorio

Impatto sull equità.

La diffusione delle terapie non convenzionali in Italia dalle indagini Istat: Trend e Profilo dei Consumatori

La situazione in carcere e in OPG

Prevenzione delle malattie cardiovascolari. Roberto Gnavi ASL TO3, Servizio di Epidemiologia

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA

31 maggio 2016 n 7 STATISTICA - COMUNE DI FERRARA

Epidemiologia del diabete e costi di differenti modelli di cura

Disuguaglianze sociali e diabete

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

PRESENTAZIONE XII Commissione Senato

ANDAMENTO INFORTUNISTICO E DELLE MALATTIE PROFESSIONALI AL FEMMINILE IN PROVINCIA DI BERGAMO

Sulla bilancia: il peso corporeo dei trentini 58,6. Sottopeso Normopeso Sovrappeso Obeso

Il protocollo con la UISP regionale Umbria. Strumento per una nuova alleanza nella rete

Informazioni Statistiche N 2/2005

Il contributo del CNaPPS alle Politiche sanitarie e non sanitarie per la riduzione delle disuguaglianze di salute

Dossier Quadro informativo su alcuni elementi di contesto culturale

Transcript:

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA Aggiornamento 10 aprile 2017

Sommario TESTATA TITOLO DATA Il messaggero La vergogna del diabete fa più danni del male 5/4/17 Tutto Scienze Le molecole non bastano, ora educhiamo i pazienti 5/4/17 Libero.it Diabete e obesità sono patologie sociali legate anche all istruzione 6/4/17

IL MESSAGGERO Data: 05/04/2017

TUTTO SCIENZE Data: 05/04/2017

LIBERO.IT Data: 06/04/2017 Diabete e obesità sono patologie sociali legate anche all istruzione Sono parole poco incoraggianti quelle con cui Renato Lauro, presidente dell Italian barometer diabetes observatory (Ibdo) foundation, illustra il rapporto Diabetes atlas dell International diabetes federation (Idf): secondo il recente rapporto, il diabete causa 73 morti al giorno in Italia, quasi 750 in Europa. Il dato è tanto più allarmante se si considera che gli italiani che soffrono di diabete sono circa l 8 per cento della popolazione adulta. Inoltre, tenendo conto della correlazione tra diabete e obesità, una condizione spesso sottovalutata che nel nostro Paese colpisce 4-5 abitanti su 10, e del loro trend di aumento negli ultimi anni, possiamo definire diabete e obesità come una pandemia, con serie conseguenze per gli individui e la società in termini di riduzione dell aspettativa e della qualità della vita, e che comporta notevoli ricadute economiche. Si tratta quindi un emergenza sanitaria che necessita di una attenzione specifica da parte dei decisori politici, affinché considerino in tutta la sua gravità questo fenomeno. Nella piena convinzione che la raccolta e la condivisione di informazioni, alla base del confronto e dei processi decisionali, possano contribuire a ridurre il peso clinico, sociale ed economico che queste malattie rappresentano e potranno rappresentare, Ibdo foundation pubblica annualmente un report in grado di offrire una fotografia non parziale della situazione del diabete e dell obesità a livello mondiale, nazionale e regionale. La decima edizione dell Italian diabetes & obesity barometer report dal titolo Facts and figures about type 2 diabetes and obesity in Italy è stata presentata a Roma alla Camera dei Deputati nel corso di un incontro promosso dall onorevole Daniela Sbrollini, vice presidente della XII commissione affari sociali e sanità della camera dei deputati, che ha sottolineato quanto sia stato fatto finora nella lotta contro diabete e obesità nel nostro paese ma anche come molto resti ancora da fare, assicurando il proprio impegno personale e quello delle istituzioni in questa importante sfida. Il Barometer report coordinato dal professor Domenico Cucinotta e che da quest anno vede per la prima volta la sinergia con l Istituto nazionale di statistica (Istat) vuole attivare il confronto e le riflessioni istituzionali sui grandi temi che riguardano il diabete e l obesità nel nostro paese, come testimoniato anche dal presidente dell Istat, il professor Giorgio Alleva nell introduzione al volume. La collaborazione con Istat si rivela quanto mai fondamentale proprio per la forte connotazione sociale che caratterizza il diabete e l obesità e per l importanza degli stili di vita per la loro prevenzione, elementi questi che "spingono Istat, da diversi anni, a raccogliere dati da molte fonti su queste patologie e descrivere le caratteristiche e i comportamenti delle persone che ne sono affette spiega Vittoria Buratta, direttore centrale per le statistiche sociali e il censimento della popolazione di Istat.

LIBERO.IT Data: 06/04/2017 Nello specifico, parlando di caratterizzazioni sociali del diabete, emerge che questa malattia è più frequente tra le persone con basso titolo di studi: nella popolazione adulta, eliminando l effetto dell età, un laureato ha un rischio di ammalarsi di diabete quasi tre volte più basso di chi ha solo la licenza elementare, per le donne lo svantaggio tra le meno istruite è ancora più elevato dice Roberta Crialesi, dirigente del servizio sistema integrato salute, assistenza, previdenza e giustizia dell Istat. Dalle rilevazioni Istat 2015 emerge come la disuguaglianza sociale sia particolarmente accentuata a partire dai 45 anni. Tra i 45 e i 64 anni la prevalenza del diabete è del 2,9 per cento tra i laureati, del 4 per cento tra i diplomati, mentre raggiunge il 9,8 per cento tra coloro che hanno al massimo conseguito la licenza elementare. Forte il legame con gli stili di vita: la prevalenza di diabete è pari al 15,1 per cento tra le persone obese - solo il 3,6 per cento tra i normopeso - e all 8,6 per cento tra chi non pratica attività fisica, rispetto al 1,7 per cento tra coloro che praticano abitualmente una attività sportiva. Anche per quanto riguarda l obesità e il sovrappeso sono marcate le differenze rispetto al titolo di studio conseguito: tra le persone con almeno la laurea le persone sovrappeso e obese sono il 32,8 per cento, quota che sale al 42,8 per cento tra i diplomati e al 52,7 per cento tra chi ha la licenza media, per raggiunge il 60,4 per cento tra quanti hanno conseguito al massimo la licenza elementare. Tale andamento si osserva in tutte le fasce di età, sia per gli uomini che per le donne. Il diabete è decisamente una patologia sociale dal momento che, per la sua elevata prevalenza, coinvolge di fatto la popolazione intera - dice Cucinotta - nel nostro paese infatti considerando i più di 3,5 milioni di persone con diabete noto, i circa 1,5 milioni che non sanno di averlo e i 4,5 milioni con prediabete, ne risulta che quasi 10 milioni di italiani devono fare i conti o sono comunque destinati a fare i conti con questa patologia e a questi vanno aggiunti i loro familiari. Tra 10 anni, in ogni famiglia italiana vi sarà una persona con diabete o un soggetto prediabetico.