Le foreste bruciano: un occasione per riflettere su come gli italiani si rapportano con i propri boschi

Documenti analoghi
GESTIRE IL BOSCO: UNA RESPONSABILITA SOCIALE

Le strategie e le proposte

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

Foreste e aree protette in Veneto: tra resilienza e innovazione

Agricoltura e Foreste: linee programmatiche

2018: un anno di svolta nelle forme di uso del suolo in Italia

L ASSOCIAZIONISMO FORESTALE: uno strumento per la gestione e valorizzazione delle risorse forestali di pianura

Innovare partendo dal Bosco

Aggiornare la Carta di Bagno di Romagna Federica Barbera Ufficio aree protette e biodiversità - Legambiente

Nuovi indirizzi per la politica forestale regionale

2018: un anno di svolta nelle forme di uso del suolo in Italia

Convegno «lo sviluppo rurale tra mare e montagna» Gruppo di Lavoro n. 2

Criteri di sostenibilità per le filiere foresta - energia

Precondizioni per una capacità di coordinamento (governance):

"Gestione forestale sostenibile e ruolo dei

Anni di profonda innovazione. Paolo Ferrecchi Direttore Generale Cura del Territorio e dell'ambiente

Lo stato delle foreste e delle filiere forestali in Italia

Organizzazione della presentazione

2018: un anno di svolta nelle forme di uso del suolo in Italia

Foreste Alpine il GdL della Convenzione delle Alpi

Conosciamo il territorio INCENDI BOSCHIVI E DISSESTO IDROGEOLOGICO

I rapporti ambientali e gli studi di incidenza ambientale

Le foreste e le infrastrutture verdi

Distribuzione territoriale

CAMPAGNA ANTINCENDI BOSCHIVI NELLA REGIONE PUGLIA ANNO 2017 INCONTRO COMUNI-SOGGETTI COINVOLTI

Giovedì 12 ottobre 2017 AGRILEVNTE - BARI

Ruolo e gestione delle pinete di pino nero dopo i LIFE SelPiBio e FoResMit. Alessandra Lagomarsino e Paolo Cantiani

Il Corpo Forestale entra nell Arma

BIOECONOMIA E AGRICOLTURA: ORIENTAMENTI COMUNITARI E STRATEGIA NAZIONALE. (A. Zezza, CREA-PB)

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BENEDETTI, CAIATA, CECCONI, TASSO, VITIELLO

L Azione di Regione Piemonte per la costruzione della Strategia sul

PIANO OPERATIVO COMUNALE

LA BIOECONOMIA DELLE FORESTE F O R U M N A Z I ON A L E S U LL A G E S T I O N E F O R E S T A L E S O S T E N I B I L E

Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin Responsabile Servizio Agricoltura della Provincia Autonoma di Trento

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale

Le misure forestali nel PSR Calabria

Organizzazione regionale A.I.B.

NORMATIVA STATALE E REGIONALE IN MATERIA DI INCENDI BOSCHIVI

La politica forestale nel PSR 2007/2013: stato di attuazione e prospettive future

Gestione, tutela e valorizzazione del patrimonio forestale nazionale: un costo o una opportunità per il Paese?

Michele Salis. CONVEGNO NAZIONALE FORESTE E PAESAGGIO Aprile Villagrande Strisaili (NU)

Contenuti della presentazione. Standard FSC. Foreste ad Alto Valore di Conservazione (HCVFs): definizione

Allegato A STATISTICA AIB

Verso una primavera silenziosa. di NICO CATALANO. In Italia presto asfalto e cemento al posto di boschi e foreste? 1 / 5

Il contributo del PSR all agricoltura di montagna

La filiera bosco-legno-energia nelle valli Chisone e Germanasca

Il PSR Puglia in pillole

Proposta di legge. Modifiche alla legge regionale 21 marzo 2000, n. 39 (Legge forestale della Toscana)

I punteggi sono tra loro cumulabili, tranne quelli relativi alle lettere b.1) b.2), che sono tra loro alternativi

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

COMUNE DI SAN MARCO D ALUNZIO PROVINCIA DI MESSINA ORDINANZA SINDACALE

MISURA PRIMO IMBOSCHIMENTO DI TERRENI NON AGRICOLI

La multifunzionalità nell ambito del PSR Marche

Agenzia Forestale Regionale per lo Sviluppo del Territorio e dell'ambiente della Sardegna (di seguito FoReSTAS )

Nell Unione Europea la biodiversità forestale e la tutela della biodiversità sono legate al concetto di provenienza. Titolo della presentazione

organizzazione antincendio boschivo in regione Lombardia

IL RUOLO DELLE IMPRESE AGRICOLE NELLA

PSR SICILIA 2014/2020. I giovani, quale futuro

Richiede Perché può produrre..

Priorità e proposte in vista della nuova programmazione

una campagna di Campagna nazionale per la riqualificazione e tutela del territorio e adattamento ai cambiamenti climatici

BIENNALE DELLA SOSTENIBILITÀ TERRITORIALE 2018

la LEGGE FORESTALE NAZIONALE

La Politica Forestale dell Emilia Romagna ENZO VALBONESI

Angelo Mariano - Corpo Forestale dello Stato

Contabilità delle spese ambientali Le classificazioni di riferimento

Le tipologie di operazioni previste dalla presente sottomisura, finalizzate alla ricostituzione del potenziale forestale danneggiato, sono relative a;

Rapporto Tecnico 2013 dell Autorit. Autorità Ambientale

Strategia unitaria per la mitigazione e l adattamento ai cambiamenti climatici in Emilia Romagna. Patrizia Bianconi, Regione Emilia Romagna/ERVET

Regione Emilia-Romagna

Energia e pianificazione regionale del territorio

LE FUNZIONI DELL AGROECOSISTEMA:

Agricoltura, foreste e cambiamenti climatici

Il bosco e i cambiamenti climatici

Si salvi chi può! incendi

Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Statistica forestale e rapporti sullo stato delle foreste in Trentino

Campagna nazionale per la riqualificazione e tutela del territorio e adattamento ai cambiamenti climatici

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio

09 - SVILUPPO SOSTENIBILE E TUTELA DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE TUTELA, VALORIZZAZIONE E RECUPERO AMBIENTALE

Impianta il tuo bosco

AZIONI LOCALI E PARTECIPATE PER IL CAMBIAMENTO CLIMATICO

DOTAZIONE FINANZIARIA ANNUALE RISERVA , ,00

CATASTO DEI SOPRASSUOLI PERCORSI DAL FUOCO AGGIORNAMENTO E REVISIONE DEGLI ELENCHI

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi PROTEZIONE CIVILE

Gli incendi in Umbria: dati statistici e organizzazione delle attività A.I.B.

Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

Gli impatti sanitari nelle città italiane

L UE Unione di 28 Paesi

LIFE FutureForCoppiceS Gestione sostenibile dei boschi cedui: quali indicazioni per la gestione dall eredità di prove sperimentali

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

PSR Valtiero Mazzotti. La Struttura e i contenuti del Programma Bologna - 22 ottobre 2014

Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 31 (STRALCIO)

impatti dei cambiamenti climatici in FVG

Agricoltura e cambiamenti climatici tra adattamento e mitigazione

PROPOSTA DI ATTO ISTITUTIVO DELL AREA DI RIEQUILIBRIO ECOLOGICO AREA BOSCATA DI MARZAGLIA - PROVINCIA DI MODENA

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DEL LAZIO

Transcript:

OrvietoScienza 2018 Fragile Italia - può il rischio diventare risorsa? Orvieto 16-17 febbraio 2018 Le foreste bruciano: un occasione per riflettere su come gli italiani si rapportano con i propri boschi Davide Pettenella Organizzazione della presentazione Introduzione: qualche dato Le cause: condizioni meteorologiche e climatiche incendi volontari o da comportamento irresponsabile scarsa attenzione alla prevenzione attiva modalità organizzative del settore forestale assetto istituzionale Considerazioni conclusive Presentazione scaricabile dal web: cercare pettenella 1

Introduzione: qualche dato Le cause: condizioni meteorologiche e climatiche incendi volontari o da comportamento irresponsabile scarsa attenzione alla prevenzione attiva modalità organizzative del settore forestale assetto istituzionale Considerazioni conclusive Media annuale della superficie forestale (bosco e altre superfici boscate) bruciata e numero medio degli incendi nei paesi del Mediterraneo nel periodo 2006-2015 120000 20000 100000 100385 18000 16000 Ettari bruciati 80000 60000 40000 76588 73759 48054 36437 14000 12000 10000 8000 6000 Numero di incendi Superficie bruciata N di incendi 20000 4000 9330 8903 8811 8180 2000 3137 1921 753 336 0 0 Fonte: San-Miguel-Ayanz et al., 2017 2

Superficie (boscata e non boscata) bruciata dal 1970 al 2017 in Italia 250.000 30,0 200.000 25,0 Superficie bruciata (ha) 150.000 100.000 50.000 20,0 15,0 10,0 5,0 Superficie media incendi (ha) Superficie non boscata Superficie boscata Superficie totale Superficie media degli incendi 0 1970 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 Anno Fonte: dati da ISTAT su fonti CFS (2015). Per l anno 2016, dati da San-Miguel-Ayanz et al., 2017. Per l anno 2017, dato da European Commission Emergency Management Service (aggiornato al 17.11.2017) 0,0 Superficie mediamente bruciata all anno (2006-2015) sul totale della superficie forestale e indice di boscosità dei paesi del Mediterraneo 2,0 80 Sup. bruciata/sup. forest.ale (%) 1,5 1,0 0,5 60 40 20 Indice di boscosità (%) Superficie bruciata su superficie totale Indice di boscosità 0,0 0 Fonte: dati sulla superficie bruciata: San-Miguel-Ayanz et al. (2017). Dati sulla superficie forestale: FOREST EUROPE, 2015 3

Superficie forestale mediamente bruciata e numero medio degli incendi nel triennio 2014-16 per regione italiana 10000 1000 9138 9000 900 8000 800 7000 Superficie forestale bruciata 700 Superficie bruciata (ha) 6000 5000 4000 5078 4522 3030 Numero di incendi 600 500 400 Numero di incendi 3000 2783 300 2000 1690 850 200 1000 737 725 608 574 241 215 100 0 58 31 28 25 19 12 7 0 Fonte: dati CFS elaborati da San-Miguel-Ayanz et al. (2015, 2016 e 2017) Introduzione: qualche dato Le cause: condizioni meteorologiche e climatiche incendi volontari o da comportamento irresponsabile scarsa attenzione alla prevenzione attiva modalità organizzative del settore forestale assetto istituzionale Considerazioni conclusive 4

Innalzamento delle temperature Aumento degli eventi eccezionali.. ad una velocità non adeguta a quella di adattamento degli ecosistemi forestali 5

Un pericoloso loop Boschi più poveri, più abbandonati Boschi più vulnerabili (insetti, patogeni, ) Cambiamenti climatici Introduzione: qualche dato Le cause: condizioni meteorologiche e climatiche incendi volontari o da comportamento irresponsabile scarsa attenzione alla prevenzione attiva modalità organizzative del settore forestale assetto istituzionale Considerazioni conclusive 6

a. Incendi volontari (piromania) Vandalismo Pascolo Rivendicazioni-vendette Continuità lavoro Caccia Raccolta prodotti spontanei Criminalità organizzata negli ultimi anni (Postiglione, 2017) b. Incendi involontari Bruciatura residui vegetali, rigenerazione pascolo (70% in Europa sud - Pau Costa Foundation, 2016) Turismo-ricreazione Parcheggio Fulmini Soluzione al problema, in ordine di priorità, l'educazione, la prevenzione, la sorveglianza e gli interventi di estinzione del fuoco. 7

Introduzione: qualche dato Le cause: condizioni meteorologiche e climatiche incendi volontari o da comportamento irresponsabile scarsa attenzione alla prevenzione attiva modalità organizzative del settore forestale assetto istituzionale Considerazioni conclusive Prevenzione scelta di specie appropriate diradamenti e potature interventi di pulizia di arbusti e sottobosco realizzazione e manutenzione di fasce tagliafuoco pulizia delle fasce laterali delle strade e di quelle sottostanti le linee di comunicazione fuoco prescritto Interventi certamente meno costosi della soppressione del fuoco 8

Perché? Non è solo per una mancanza di una cultura della prevenzione Fire business Industria militare Produzione, coordinamento e gestione della flotta aerea, degli operatori di volo, dei fornitori di servizi e prodotti (come i liquidi ritardanti). Mezzi aerei, mezzi anti-incendio a terra e sistemi di monitoraggio sono fortemente legati all industria militare 9

https://resilience-blog.com/2018/02/06/cui-bono-focus-on-aerial-firefighting/amp/ 84,8 M /anno per le misure di valorizzazione economica e aumento resilienza delle foreste nei Piani di Sviluppo Rurale (2015-20) delle Regioni Perché? Non è solo per una mancanza di una cultura della prevenzione Industria militare Fire business Produzione, coordinamento e gestione della flotta aerea, degli operatori di volo, dei fornitori di servizi e prodotti (come i liquidi ritardanti). Mezzi aerei, mezzi anti-incendio a terra e sistemi di monitoraggio sono fortemente legati all industria militare Rafforzamento istituzioni Soppressione incendi per via aerea: necessità di coordinamento centrale 10

Introduzione: qualche dato Le cause: condizioni meteorologiche e climatiche incendi volontari o da comportamento irresponsabile scarsa attenzione alla prevenzione attiva modalità organizzative del settore forestale assetto istituzionale Considerazioni conclusive Dare valore al bosco Una risorsa senza valore è una risorsa che viene abbandonata, che non viene protetta. Un bosco che produce valore (legname, bioenergia, funghi, tartufi, castagne, ma anche servizi turistici, ricreativi, culturali) è un bosco che viene difeso e che difficilmente brucia. 11

L Italia è un paese forestale (ma gli italiani non lo sanno) 11,8 milioni di ettari +50.000 ettari/anno negli ultimi 25 anni 38.000 ettari/anno incendiati negli ultimi 20 anni La più grande infrastruttura verde del paese 39% la copertura forestale Fonte: IUTI meno di 1/3 dell incremento utilizzato Fonte: IFNC & ISTAT L Italia è un paese forestale (ma gli italiani non lo sanno) Ruolo fondamentale nell offerta di beni pubblici: - Biodiversità (rete Natura 2000) - Paesaggio, cultura, identità - Mitigazione cambiamenti climatici - Fissazione di CO 2 ; = 10% ca. di assorbimento delle emissioni - Biomasse a fini energetici: la prima rinnovabile del paese (sottostimata!) 12

Un cambio di visione strategica Il passato Controllare, vincolare, proibire per ricostruire il capitale naturale Marginalità economica Abbandono gestionale Degrado delle risorse Il presente Gestire attivamente per valorizzare le funzioni così riducendo il costo della tutela del capitale naturale Abbandonare la cultura del divietismo 13

Introduzione: qualche dato Le cause: condizioni meteorologiche e climatiche incendi volontari o da comportamento irresponsabile scarsa attenzione alla prevenzione attiva modalità organizzative del settore forestale assetto istituzionale Considerazioni conclusive Cambiare il rapporto tra Stato e cittadini (forestali) Un ruolo accresciuto e una responsabilità maggiore della società civile, degli operatori del settore Una progressiva riduzione degli strumenti passivi, di comando e controllo a favore di quelli attivi (affidamento in gestione dei terreni abbandonati, nuova imprenditorialità per nuovi servizi delle foreste, autoprotezione e coinvolgimento dei locali nell AIB, ) Sono questi i contenuti della nuova Legge forestale in fase di definitiva approvazione per la revisione della normativa nazionale in materia di foreste. Ma non tutte le scelte sono coerenti 14

In effetti abbiamo istituzioni pubbliche con forti ruoli di gestione diretta delle risorse, con limitata trasparenza e coordinamento 40% di terreni in proprietà senza significative forme di affidamento in gestione a terzi 60-70.000 operai forestali alle dipendenze dirette Grande prevalenza degli strumenti di regolamentazione su quelli per la gestione attiva delle politiche ß l unico paese europeo con 1 Comando specializzato dell Arma dei Carabinieri e 6 corpi regionali di polizia specializzati nel settore forestale Duplicazione e sprechi (13 sedi universitarie) Evasione fiscale, lavoro in nero, corruzione: mali endemici ( Se dovessimo far rispettare le leggi su salute, sicurezza e contributi, non ci sarebbe un solo cantiere forestale aperto in Italia ) CUTFAA: 6.000 persone in divisa per le politiche passive, inquadrate nelle Forze Armate (Ministero della Difesa) Direzione Foreste: 50 persone per le politiche attive a livello centrale presso il MIPAAF 15

Introduzione: qualche dato Le cause: condizioni meteorologiche e climatiche incendi volontari o da comportamento irresponsabile scarsa attenzione alla prevenzione attiva modalità organizzative del settore forestale assetto istituzionale Considerazioni conclusive Convivere con gli incendi 15 febbraio 2018 http://fires.globalforestwatch.org/home/ 16

We care: chiedere e assumere responsabilità nella gestione-difesa Stendhal visitando l Italia agli inizi dell 800: "gli italiani odiano le loro foreste Sono passati quasi 2 secoli! Verso una nuova stagione della vita? 17