H 2. Ecoplan. progetto per un area produttiva industriale a bassa emissione di gas serra

Documenti analoghi
Il Sistema Internazionale delle Emissioni e gli Strumenti di Flessibilità

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change protocollo di Kyoto

Metodologie e vantaggi. Ing. Matteo Locati Responsabile Servizi Sostenibilità Certiquality

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

SCHEMA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE/REGISTRAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PER L EMISSION TRADING. Rev. 03 Data Pagina 1 di 5

Progetto di riforestazione TERRA TERZO MONDO ETHIOPIA

Pianificazione territoriale e sviluppo economico

I meccanismi flessibili per la riduzione dei gas serra: il progetto Desair

Il Green Public Procurement a Cinisello Balsamo

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change (UNFCCC) protocollo di Kyoto

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

Sistemi filtro ed arborei di pianura per l immobilizzazione della CO2

Pure Solutions, Sustainable Energy

Imprese, forestazione e crediti di emissioni di CO 2

Avvio della programmazione

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

Tematica Argomento Docente. Elementi di diritto ambientale: quadro normativo internazionale, comunitario, nazionale legislativi inquadramento generale

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO MICROKYOTO - IMPRESE

Iniziative e progetti pilota per la promozione dei Sistemi di Gestione Ambientale in Lombardia

I SERVIZI SARTEC PER IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA. Confindustria Sardegna Meridionale 26 Settembre 2013

Come le imprese chimiche affrontano la criticità dell Energia.

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14

La terra è un sistema a risorse finite

Idea Progetto FLAHY. First Laboratory in Alps for Hydrogen. Ing. Giovanni Pino -Dr. Francesco Geri-Ing. Solaria Venga-Ing.

Efficienza per pianificare l energia

Sistemi di ventilazione e recupero del calore

Il Programma LIFE+ in Italia. Giuliana Gasparrini. Focal Point Nazionale

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica)

Il progetto MountEE. Il servizio di consulenza ai Comuni montani offerto dal progetto MountEE - progetti pilota

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.)

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia

A cura di Giorgio Mezzasalma

SMART BUILDING IN TORINO SMART CITY Torino, Invito a presentare candidature

Gli standard ISO e UNI per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

I risultati ottenuti, mostrati nella tabella seguente, hanno evidenziato chiaramente le migliori prestazioni ambientali della nuova confezione:

Michela Gallo. CE.Si.S.P. Centro per lo Sviluppo della Sostenibilità dei Prodotti Università di Genova. Pavia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

La Gestione del Carbon Footprint in ottica di Filiera L esperienza di PALM

Conferenza finale Bologna, 15/12/2015

L efficienza energetica in edilizia

L ASSESSORE ALL URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA E VIABILITA

il Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare il Comune di Bastia Umbra

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica

Il Programma MED

Impianti fotovoltaici e solari termici Livello specialistico

Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica

Lo standard ISO per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici

Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie. a.a IUAV - ARPAV

Emissions trading: funzionamento, aspetti normativi e contrattuali 22/04/2010

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini

Direttiva 2003/87/CE EMISSION TRADING. che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nella Comunità

Il progetto MARIE in Friuli Venezia Giulia. Work in progress

Interreg IIIB CADSES. Common best practices in spatial planning for the promotion of sustainable POLYcentric DEVelopment

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte.

Le logiche di azione delle Esco nel settore

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

TyRec4Life. Agata Fortunato coordinatore del progetto TyRec4Life, Ufficio Ciclo Integrato dei Rifiuti della Provincia di Torino. Patrimonio s.r.l.

Benefici ambientali dell utilizzo del Dual Fuel rispetto al gasolio nel trasporto pesante Una componente verso la low carbon economy ma non solo

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

P r o g e t t o T r i e n n a l e E d i l i z i a S o s t e n i b i l e BANDO

Kyoto. Un accordo tormentato

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna

Presentazione del Progetto Emissions Trading ed Enti Locali. Il protocollo di Kyoto e l Emissions Trading

KEN PARKER SISTEMI s.r.l.

Strumenti finanziari a supporto dei TEE. David Rizzi Green Markets Manager Electrade S.p.A. 27/02/2013

Audit energetico degli edifici di proprietà dei Comuni piccoli e medi

2 Conferenza Internazionale sul Turismo Sostenibile

Newsletter n.83 Gennaio 2011

La Certificazione della sostenibilità a supporto dell integrato

Progetti Innovativi di Alternanza Scuola Lavoro SCHEDA DI LETTURA

Prospettive per l EGE: legge 4/2013. Michele Santovito. 9 maggio 2014

Norme in materia di dimensionamento energetico

Cambiamento climatico. EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione?

COME SI REALIZZA INNOVAZIONE ATTRAVERSO LA RICERCA CHIMICA? Consiste nella valutazione dei costibenefici

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

Politica di Acquisto di FASTWEB

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

Sistema di Gestione Ambientale ISO Comune Saint Denis. Life Cycle Engineering:

Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo rurale Lamezia Terme, 15 aprile 2014

Il sistema di contabilità di CO2: il calcolo delle emissioni e degli assorbimenti

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data:

L efficienza energetica in edilizia

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica

I PRINCIPI DEL PROCESSO DI ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI DI VALUTAZIONE EUROPEI

Qualità UNI EN ISO Ambiente UNI EN ISO Registrazione EMAS. Emission trading. Sicurezza BS OHSAS 18001:2007

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

LIFE07 Kick-off Meeting. Introduzione

Il ruolo e le responsabilità del Punto di Contatto Nazionale di LIFE

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Appendice 2 Piano di business preliminare

Promuovere l innovazione del sistema produttivo e l attrattività del territorio per meglio competere sui mercati globali

IIS Giovanni Dalmasso VIA CLAVIERE, 10 PIANEZZA(TO)

BONUS RICERCA E SVILUPPO. chiarimenti - interpretazioni - novità

Opportunità offerte dalla nuova programmazione

Transcript:

progetto per un area produttiva industriale a bassa emissione di gas serra H 2 Info: Consorzio Zona Industriale e Porto Fluviale di Padova galleria Spagna, 35 35127 Padova tel 049 8991811 fax 049 761156 info@zip.padova.it www.zip.padova.it

Il progetto H 2 si propone di definire un modello per la gestione di un area industriale eco sostenibile adottando alcune soluzioni tecnologiche innovative. In particolare: fonti energetiche alternative e nanotecnologie H 2 è presentato dal Consorzio Zip, nell ambito dei bandi di Life (*), strumento finanziario dell Unione europea per l ambiente. Obiettivi generali del progetto Poiché i gas serra emessi dalle aree industriali provengono principalmente dalla combustione di fonti fossili, per ridurli occorre: utilizzare le fonti a più bassa intensità di CO 2 (biossido di carbonio, comunemente chiamato anche anidride carbonica) ricorrere a fonti che non comportano emissioni di CO 2 (le fonti rinnovabili hanno questa proprietà, anche se a una completa analisi sull intero ciclo di vita LCA, Life cycle analysis non sono del tutto esenti da emissioni di gas serra; in ogni caso, occorrerà selezionare le opzioni in grado di raggiungere la competitività economica in corrispondenza del prezzo di mercato della CO 2 ) scegliere le tecnologie di generazione e di uso finale a più alta efficienza. Il settore della produzione industriale che rappresenta quasi un terzo delle emissioni glo- (*) Obiettivo generale di Life [http://europa.eu.int] è quello di contribuire allo sviluppo di tecniche e metodi innovativi tramite il cofinanziamento di progetti sperimentali. Il Regolamento Life definisce cinque settori di intervento: pianificazione e valorizzazione del territorio; gestione delle acque; impatto delle attività economiche; gestione dei rifiuti; politica integrata dei prodotti. I suoi contributi sono destinati sia alle persone fisiche che alle persone giuridiche (imprese, enti locali, ong) stabilite negli Stati membri dell Ue, ma si attiva anche a favore di alcuni Paesi terzi: quelli che si affacciano nel Mediterraneo e nel Baltico, nonché quelli dell Europa centrale e orientale candidati all ingresso nell Ue. Un ruolo fondamentale, per garantire un ampia applicazione pratica delle tecnologie rispettose dell ambiente sperimentate, è attribuito alla diffusione dei risultati.

bali è ben lontano dalle efficienze di conversione delle migliori tecnologie disponibili e offre quindi un importante potenziale di riduzione. Il progetto H2 intende andare a colmare parte di questo gap, rimanendo in linea con il Protocollo di Kyoto che ha introdotto tre meccanismi a supporto delle iniziative intraprese a livello nazionale: JI Joint Implementation (*); CDM Clean Development Mechanism (**); ET Emission Trading (***). Obiettivi specifici del progetto Ridurre la quantità di gas serra emessi dalle aree industriali, principalmente: CO 2, CH 4 (metano), NH X (ossidi di azoto) e HFC, PFC, SF 6 (cloro fluorocarburi) Supportare operativamente e tecnicamente il sistema per lo scambio di quote di emissioni di gas a effetto serra (iniziative che si riferiscono ai suddetti meccanismi del Protocollo di Kyoto); Confrontare e valutare le fonti energetiche utilizzate e potenzialmente utilizzabili nelle attività produttive maggiormente inquinanti, che comportino un abbattimento dei gas serra (in particolare nell ambito dell industria manifatturiera, chimica, metallurgica, etc) Confrontare e valutare l utilizzo di eco materiali nanostrutturati da utilizzare nelle zone industriali, che consentano la diminuzione dei gas serra e altri inquinanti nell atmosfera (NO X ); Valutare dal punto di vista qualitativo e quantitativo le prestazioni delle diverse tecnologie, in un ottica di verifica sia della riduzione delle emissioni, sia di convenienza economica (analisi costi/benefici) Elaborare delle linee guida sulla base dei risultati ottenuti nel corso della sperimenta- (*) JI Joint Implementation. Consente ai Paesi industrializzati di collaborare al raggiungimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni in modo da compensare crediti e debiti. Un partecipante può ad esempio acquistare Diritti di Emissione (ERU - Emission Reduction Units) risultanti dai progetti di riduzione delle emissioni implementati in un altro Paese industrializzato e utilizzare questi diritti per adempiere ai propri impegni. (**) CDM Clean Development Mechanism. Consente ai governi e alle organizzazioni private appartenenti ai Paesi industrializzati di implementare progetti di riduzione delle emissioni in Paesi in via di sviluppo, al fine di raggiungere gli obiettivi di riduzione fissati. Coloro che investono in tali progetti ricevono diritti sotto forma di Riduzioni Certificate delle Emissioni (CER - Certified Emission Reductions). (***) ET Emission Trading. Consente a un Paese industrializzato di vendere ad un altro i diritti in eccesso che derivano da una riduzione delle proprie emissioni oltre la soglia sulla quale si è impegnato.

zione presso alcuni siti dimostrativi. Esse risulteranno uno strumento di supporto per la progettazione e gestione di aree produttive eco sostenibili e andranno utilizzate in sinergia con altri progetti di gestione ambientale (vedi progetto SIAM). Il progetto di area produttiva a bassa emissione di gas serra, concerne la riqualificazione o completamento di aree produttive esistenti nonché la realizzazione di nuove aree produttive, secondo innovativi ed elevati standard tecnologici ed ambientali. Piano di lavoro Management di progetto Standardizzazione delle metodologie di lavoro, monitoraggio e analisi dei risultati. Inquadramento territoriale e normativo delle aree industriali della Ue Ricerca del quadro legislativo, normativo e linee guida europee esistenti, in particolare Bat (Best available techniques, migliori tecniche disponibili), Normativa Kyoto e Libro Bianco Analisi dei vari progetti pilota e di ricerca in atto a livello europeo Analisi di alcune situazioni produttive e loro problematiche Esame sulla applicabilità dello scambio di quote di emissioni di gas a effetto serra per un area industriale (in riferimento ai meccanismi del Protocollo di Kyoto) Studio sulle emissioni delle aree industriali della Ue Ricerca sulle aree industriali dell Ue e, in particolare, su quelle ecologicamente attrezzate Analisi dei livelli di emissione in differenti tipologie di processi e in differeni aree industriali Analisi dei fabbisogni energetici e delle principali fonti di approvvigionamento utilizzabili, per tipologia di zona industriale Ricerca e analisi di tecnologie, dal punto di vista energetico e dei materiali da costruzione, per evitare e/o ridurre al minimo le emissioni dei gas serra nell area industriale Analisi delle emissioni legate alla logistica interna di una zona industriale Definizione dei requisiti per poter definire un area industriale a bassa emissione dei gas serra. Schema del processo di eliminazione dello sporco e degli NO X tramite il biossido di titanio 4

Esempio di integrazione di fonti energetiche e utilizzo di vettore idrogeno Studio comparato e sperimentazione di soluzioni energetiche integrate in un area industriale a bassa emissione di gas serra: l H 2 (idrogeno) come vettore di energia Valutazione su scala mondiale dell utilizzo dell idrogeno a livello di: produzione; immagazzinamento; utilizzo (applicazioni stazionarie e trasporti) Per ciascuna delle fasi sopra riportate si procede alla: individuazione di una tecnologia innovativa, in fase di sperimentazione/dimostrazione sperimentazione nei siti dimostrativi valutazione sugli aspetti tecnici, di impatto, energetici ed effetti collaterali analisi ambientale sul potenziale utilizzo di rifiuti/biomasse, spesso prodotti all interno delle zone industriali valutazione dei costi sia in termini effettivi che energetici previsioni di estensione ed ingrandimento dell impianto dimostrativo. Studio comparato e sperimentazione di materiali nanotecnologici da utilizzare in un area industriale a bassa emissione di gas serra Valutazione su scala mondiale di eco materiali nanotecnologici che consentano un abbattimento dei gas serra e, in generale, degli altri composti azotati inquinanti dell aria Individuazione di materiali costruttivi con trattamenti di superficie funzionali, in fase di sperimentazione/dimostrazione Sperimentazione nei siti dimostrativi Valutazione efficacia ed efficienza delle diverse tipologie di materiali (vetro, lapidei, cementizi, altro) Valutazione efficacia ed efficienza nella rimozione dei composti a base azotata e/o carboniosa e/o particolato. Valutazione dei costi Previsioni di estensione ed ingrandimento dell impianto dimostrativo.

Analogia tra la fotosintesi clorofilliana e il processo fotocatalitico Linee guida per la progettazione di un area industriale a basso impatto di gas serra Valutazione finale ed integrata degli effetti tra i risultati tecnici ottenuti e gli scenari di costo (rispetto agli obiettivi di abbattimento raggiunti) Convalida dei criteri per qualificare un area industriale a bassa emissione di gas serra Integrazione e compatibilità con altri modelli individuati nel Wp2 (Work package 2, es. progetto Siam) Elaborazione delle linee guida per realizzare aree produttive a bassa emissione di gas serra. Esse avranno ovviamente carattere sperimentale in modo tale che, sulla base delle prime Per la costruzione della chiesa romana Dives in Misericordia, progettata da Richard Meier, sono stati adottati prodotti altamente tecnologici ed innovativi tra i quali il nuovo cemento Bianco TX Millennium, fornito da Italcementi, main sponsor tecnico dell opera 6

concrete esperienze applicative e del più ampio confronto, possano essere coerentemente valutate ed eventualmente integrate e modificate. Formazione di nuove figure professionali Organizzazione ed esecuzione dei corsi per formare due nuove figure professionali: progettista e manager di area industriale sostenibile Piano di divulgazione Definizione di una strategia di divulgazione attraverso workshop, open meeting, sito web, brochure e cd rom in italiano e inglese Partecipazione a network nazionali e internazionali Sintesi schematica delle attività previste nel progetto H 2 Tutti i partner del progetto Consorzio Zip (capofila) Comune di Padova Chronos Cnr/Icis Enea Hydrogen Park Iniziative immobiliari industriali I3 Magazzini Generali Mip Engineering Parco Scientifico e Tecnologico Galileo Polo Tecnologico per l Energia Provincia di Rovigo Regione Veneto Ste Università di Padova Veneto Nanofab Per ulteriori informazioni: ZIP Consorzio Zona Industriale e Porto Fluviale di Padova www.zip.padova.it Galleria Spagna, 35 35127 Padova (Italy) tel +39 049 8991811 fax +39 049 761156 e-mail info@zip.padova.it