Invito alla lettura e alla visione

Documenti analoghi
La vita nell alloggio era molto

Direzione Gabinetto della Presidenza della Giunta regionale Direttore: Luciano Conterno

QUANDO TORNÒ L ARCA DI NOÈ

Per non dimenticare 16 ottobre 1943

3 anno BOMBE E SOFFERENZA

IL GIORNO DELLA MEMORIA 27 GENNAIO 2016: LA TESTIMONIANZA DI CARLO OGNIBENE SCUOLA PRIMARIA GINO BELLINI II ISTITUTO COMPRENSIVO DI SASSUOLO

GIORNO DELLA MEMORIA La famiglia Zevi a Castelmassa Este

Siamo gli alunni della classe II^ B della Scuola Secondaria di Primo Grado, quest anno

27 gennaio Classi Quarte e Quinte a.s. 2015/2016 Scuola Primaria Dante Alighieri. Savignano sul Rubicone

A) IN ITALIA SI CELEBRA IL 27 GENNAIO; DATA IN CUI, NEL 1945 VENNE LIBERATO IL CAMPO DI STERMINIO DI AUSCHWITZ.

CAMPI DI CONCENTRAMENTO - Per eliminare tutti i soggetti considerati "indesiderabili" dai Nazisti, questi crearono dei campi di concentramento e di

27 GENNAIO 2017 I DUE COLORI DELLA SHOAH RIFLESSIONE A CURA DALLE CLASSI QUINTE

LA TRAMA l inizio di un amicizia speciale

BINARIO 21. Milano, 12 dicembre 2016 Classi terze sezione C-D Petosino

Ma bisognava rimboccarsi le maniche; era come ricominciare una nuova vita.

Tre giorni di iniziative, a Iglesias, per il "Giorno della Memoria 2017".

Percorsi didattici. Liliana Di Ruscio Sandra Terracina

Scuola secondaria statale 1 grado Giuseppe Ungaretti I.C GROSSETO 3. Melissa Paba 3 C anno scolastico 2015/2016. Se questo è un uomo

: A 80 anni dalle Leggi Razziali Proiezione film La Signora dello zoo di Varsavia Film di Niki Caro, 2017, 127 ingresso libero

PROPOSTE DI LETTURA DALLA BIBLIOTECA BATTISTI

VIAGGIO DEL TRENO DELLA MEMORIA

Data Germania Italia

SPUNTI DI DISCUSSIONE

Open day 2016 la Didattica del Polo del '900

Per non dimenticare on dimentic

Una Corte di Giusti Ada e le Stelle al Santuccio di Varese per non dimenticare

PERCHE' LA GIORNATA DELLA MEMORIA

C E LA GUERRA. C è la guerra e il pane non basta per tutti, c è la guerra e agli ebrei è proibito lavorare,

Istituto per la Storia e le Memorie del Novecento Parri E-R Sezione Didattica E-STORY

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI BONATE SOTTO

Dal 17 gennaio al 9 febbraio sedici appuntamenti a Villa Greppi dalle conferenze agli spettacoli, dalle proiezioni ai concerti.

Riflettere e problematizzare. Giorno della Memoria La storia di Erika

27 Gennaio Giornata della Memoria. per non dimenticare, e liberare il nostro mai più

Giornata della memoria per non dimenticare

Per non dimenticare. Dal racconto La bambina del treno alla poesia. 27 gennaio Classe 3 B Scuola Primaria Don Milani A.s.

Non restare indietro. Laboratorio didattico sul libro di Carlo Greppi. Ludovico Jacopo Cipriani

I.C. «ANTONIO GRAMSCI» ALBANO LAZIALE loc. PAVONA (RM) la nonna bambina che racconta la Shoah

Quel che finisce bene

LA Memoria Partecipata L eccidio di Sant Anna di Stazzema analizzato dagli studenti della Versilia e dalle loro famiglie 74 anni dopo

Le testimonianze GINO FIORENTINO

LA GIORNATA DELLA MEMORIA 2019 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO «G. VIDA» DI MONTICELLI D ONGINA

La fiaba rappresenta un momento pedagogico importante, perché tende a far risuonare, far riemergere il mondo interiore del bambino e aiutarlo a

GIORNATA DELLA MEMORIA

800 ANNI RACCONTATI AI BAMBINI UNIVERSITÀ E CARTHUSIA EDIZIONI INSIEME PER RACCONTARE LA SCIENZA

BENVENUTI A SCUOLA! INFORMAZIONI ESSENZIALI PER FAMIGLIE E STUDENTI DI ORIGINE STRANIERA

Karen Levine. La valigia di Hana. con la versione teatrale di Emil Sher. Traduzione di Roberta Garbarini. Traduzione del testo teatrale di Anna Donato

24 marzo 2010 Il ricordo dei martiri delle Fosse Ardeatine

23 27 ottobre Progetto LIBRIAMOCI. SCUOLA PRIMARIA Padre Giovanni Fausti di BROZZO CLASSE 5 LETTURA E RICORDO

Libri, film e la preziosa testimonianza di Sultana Razon nell ambito della rassegna promossa dal Consorzio Brianteo

3 anno LORENZO E LA GRANDE GUERRA LA PRIMA GUERRA MONDIALE

Un emozionante momento di riflessione insieme all attrice Elide Fumagalli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BARLASSINA. CLASSE QUINTA C Anno scolastico 2017/2018

LA GIORNATA DELLA MEMORIA

Lampadine sopra il letto

COME IL PROFUMO DEI LILLÀ PROFILI DI DONNE PASSATE DAL CAMPO DI FOSSOLI ( ) EMILIA LEVI MAR 16

Percorsi didattici proposti per l anno scolastico : 1,2,3, Costituzione 4 e 5 primaria 1 secondaria di primo grado.

e percorsi della memoria

Nonantola, un esperienza indimendicabile

Rai Fiction presenta FIGLI DEL DESTINO. Massimo Poggio e con Massimiliano Gallo e con la partecipazione di Valentina Lodovini

di PIETRO PIVA suoni e tecnica PAOLO FALASCA

Dacia Maraini vince il Premio Manzoni e incanta il teatro

Powered by triptofun.altervista.otg Anna Frank

PATROCINIO E RICONOSCIMENTO: Ufficio Scolastico Provinciale Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca

Il TRENO DELLA MEMORIA VIAGGIO NELLA MEMORIA D EUROPA

LE VALIGIE DI AUSCHWITZ

COMMEMORAZIONE FRANCO TOSI In questo luogo vengono ricordati i deportati della F. Tosi,i

Vi presentiamo i nostri racconti

Il libro per l infanzia diventa museo

Carlo Pestelli. Bella ciao. La canzone della libertà. Prefazione di Moni Ovadia. add editore

1 e2 anno LE AVVENTURE DI TOM SAWYER

Bibliografia degli scritti di Alessandra Chiappano (a cura di Alessandra Borgese e Fabio Pace)

ISTITUTO STORICO DELLA RESISTENZA E DELLA SOCIETA CONTEMPORANEA IN PROVINCIA DI CUNEO D.L.Bianco

Nel marzo 2000 una vecchia valigia arrivò nel museo di Tokyo, in Giappone. Su essa, proveniente dal campo di concentramento di Auschwitz, c'era una

Calendario Eventi. Fascismo e neofascismi. Terzo seminario di Polopresente. Primo Levi al plurale

COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA CITTA METROPOLITANA DI TORINO COMUNICATO STAMPA

REPORT INDICE DI GRADIMENTO* Mostra Anne Frank, una storia attuale 27 gennaio-21 marzo 2010 * su un totale di 103 questionari esaminati

Tra carte e libri. A scuola di archivi. Proposte didattiche per l anno scolastico Con il patrocinio di

Data seconda guerra mondiale. La seconda Guerra Mondiale inizia l 1 settembre 1939 e termina il 2 settembre 1945.

Corriere della Sera - La Lettura

Giorno della memoria. Le classi quinte hanno guidato un momento comune di narrazione e di riflessione per non dimenticare

I VALDESI: STORIA E ATTUALITÀ DI UNA MINORANZA

I VALDESI: STORIA E ATTUALITÀ DI UNA MINORANZA

PROF. ORLANDINI YVES MATERIA: ALTERNATIVA ALL INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 2 C

Giornata della Memoria " 2015

LE PAROLE. Olocausto. Shoah. Untermenschen. Porajamos=! grande divoramento! (Rom)

GIORNATA DELLA MEMORIA 27 GENNAIO 2015

QUESTIONARIO STUDENTE

Progetto per l' accoglienza Introduzione: CONVERSAZIONE Cosa è la guerra? Cosa causa la guerra? PAROLE DI PACE E PAROLE DI GUERRA

La domenica al Museo. Domenica 7 maggio Focus! Stupinigi e i giardini d Europa. Domenica 14 maggio Life vita di corte, speciale giardini

Scuola primaria Lidia Rolfi Istituto Comprensivo Sacco - Fossano. Via San Ciriaco - Genola Tel

Campi di transito in Europa dalla seconda guerra mondiale a oggi. Storia, spazi, memorie

COMUNICATO STAMPA ROMA MERCOLEDI 10 OTTOBRE BIBLIOTECA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI GIORNATA DI STUDI SU LUIGI SANTUCCI A CENTO ANNI DALLA NASCITA

IL TRENO DELLA MEMORIA

Fredi Drugman, Alcuni appunti per una lezione, 1997

The making of... il Corso di scrittura Giovedì 03 Maggio :00

LA COGNIZIONE DEL DOLORE

Le proposte didattiche della Biblioteca Bruschi-Sartori sono calibrate per le diverse fasce d età e sono gratuite.

Calendario Eventi. da: 3 Ottobre 2019 a: 22 Ottobre Primo Levi al plurale.

Palacongressi di Rimini Dicembre 2016

TEREZIN e città di. PRAGA viaggio di studio e di memoria. lager di P R O G R A M M A:

Transcript:

Un percorso didattico: storia e memoria attraverso narrativa e cinema Invito alla lettura e alla visione Diapositive di Elisabetta Bolondi, della FNISM - Federazione Nazionale degli Insegnanti Convegno di formazione Europa e cultura europea Le religioni come sistemi educativi Lunedì 11 maggio 2015 - ore 10.00 14.00 Sala del Refettorio - Camera dei Deputati Elisabetta B o londi Alcuni dei libri e dei film, fra quelli proposti, che i ragazzi hanno apprezzato maggiormente e che si sono rivelati gli strumenti più utili nella strategia di invito alla lettura critica e alla visione, tesa alla comprensione di alcuni dei nodi della storia del Novecento. Per ogni romanzo letto ed ogni film visto, gli studenti hanno prodotto recensioni che poi sono state pubblicate nel sito della scuola e raccolte in volume alla fine dell anno scolastico. 2 1

Elisabetta B o londi Invito alla lettura 3 Portico d Ottavia Anna Foa Una casa del ghetto nel lungo inverno del 43. Una microstoria, fatta di persone e di cose, di gesti quotidiani, di voci, di sentimenti, di angoscia, di speranze, di disperazione che caratterizzò i mesi oscuri della occupazione tedesca della città, a partire dall ottobre del 43 per giungere alla strage delle Fosse Ardeatine, del marzo 1944. Microstoria, dice Anna Foa, perché sceglie di raccontare la vicenda di una Casa, situata al numero 13 di via Portico d Ottavia, e quella dei suoi abitanti, tutti ebrei, la maggior parte dei quali furono arrestati e quindi spediti ad Auschwitz, da dove non fecero ritorno, mentre pochi altri più fortunati riuscirono a fuggire a salvarsi. Pg. 157-15,00 - ebook 9,49 4 2

Una luce quando è ancora notte Valentine Goby Un testo terribile, doloroso, atroce nella sua precisione e nella sua verità Uno strumento espressivo al servizio della memoria : queste le parole con cui il critico di Le Monde sintetizza la storia raccontata nel libro, la storia di Suzanne Langlois, che per aiutare il fratello, attivo nella Resistenza, finisce in una retata che la porta direttamente in Germania, nel famigerato lager dove sono rinchiuse migliaia di donne, Ravensbruck: In Germania.ci sono campi di concentramento. Lei non è ebrea, né vecchia, né malata. Lei è incinta, chissà se questo conta, e se sì, in che modo. Pg. 158-16,00 - ebook 9,99 http://www.monnaelisa.it 5 Il braccialetto Lia Levi Commovente ed intensa come in tutti i suoi libri la scrittura di Lia Levi, che anche in questo ultimo romanzo ci racconta sentimenti e paure di un adolescente, Corrado Mieli, appena quindicenne, colto nell estate del 1943, a Roma, tra la caduta del Fascismo e il 16 ottobre, quando avvenne la razzia di oltre mille cittadini ebrei dal quartiere ebraico e in tutta la città. Pg. 97-15,00 - ebook 9,99 6 3

La pianista bambina Greg Dawson La particolarità del romanzo "La pianista bambina" sta nella rievocazione di fatti, luoghi, vicende, persone ad opera del figlio della protagonista, il giornalista americano Greg Dawson che, dopo aver vissuto quasi un intera vita senza conoscere la storia di sua madre, finalmente riesce a darle la forza di raccontare, di ricostruire, di rivivere una lunga esistenza, dall infanzia felice e spensierata in una Ucraina degli anni 30, piena di cultura, di musica, di speranze, all arrivo dell esercito tedesco e delle stragi perpetrate ai danni degli ebrei, ancor prima della soluzione finale del 42. Pg. 279-10,00 - ebook 6,99 7 Un pasto in inverno Hubert Mingarelli Un pasto in inverno, il lungo racconto, o breve romanzo di Hubert Mingarelli, somiglia piuttosto ad una pièce teatrale, dato che la parte più interessante e intensa della storia si svolge all interno di una casupola, nella pianura polacca gelida, dove tre soldati tedeschi hanno trovato temporaneo rifugio dalla fame e dal freddo. Non sono soli: con loro un ragazzo ebreo, appena catturato, che servirà loro per testimoniare che la caccia agli ebrei dà dei buoni risultati. In realtà i tre avevano ottenuto di uscire in caccia dalla palestra dove erano acquartierati per procedere alle fucilazioni giornaliere di tutti gli ebrei catturati, perché depressi e stanchi di uccidere. Pg. 95-12,00 - ebook 7,49 8 4

La portinaia Apollonia Lia Levi l libro, vincitore del premio Andersen 2005, è adatto per ragazzini della scuola primaria, ma può commuovere anche genitori / nonni / insegnanti. Daniel, un bambino ebreo, vive con la mamma in una città occupata dai Tedeschi. Il padre è lontano. La mamma deve lavorare duramente per sfamarlo, e il bambino, spesso solo, incontra la portinaia Apollonia, con delle lenti dai vetri spessi e opachi: Daniel ne ha paura, la considera una strega, non vorrebbe mai incontrarla. Eppure, in modo del tutto inatteso, proprio Apollonia tanto temuta sarà artefice della salvezza di Daniel e sua mamma, nascosti dalla portinaia in una buia cantina per salvarli dalla deportazione. Pg. 28-9,50 9 Le variazioni di Reinach Filippo Tuena Un po saggio, un po romanzo, un po raccolta di documenti d archivio e di reperti fotografici d epoca, un po esperienza autobiografica, questo libro straordinariamente ricco di suggestioni ci trasporta dal presente al passato. Una visita dello scrittore al bel museo parigino Nissim de Camondo, vicino al Parc Monceau è l occasione per incontrare una ricca e potente famiglia di ebrei parigini, i Camondo, e ricostruirne la vita, la ricchezza, la storia privata che si intreccia con quella pubblica fino al tragico epilogo, quello che vede gli ultimi eredi, i giovani Fanny e Bertrand, sparire nell orrore di Auschwitz. Pg. 382-17,50 - ebook 11,82 10 5

La chiave di Sarah Tatiana de Rosnay Questo romanzo della scrittrice franco americana Tatiana de Rosnay ci immette violentemente nella storia della deportazione degli ebrei parigini del luglio 42, ma soprattutto ci mostra con uno sguardo nuovo e diverso le attuali reazioni di chi vuole rimuovere, ignorare, non sapere eventi drammatici di cui molti cittadini europei si sono resi attivi complici dei nazisti nei paesi occupati. I francesi, come i polacchi, gli ungheresi e molti italiani, hanno sulla loro coscienza una forte componente di antisemitismo, spesso la complicità, talvolta l indifferenza, oppure il silenzio che copre e fa dimenticare tutto. Pg. 322-10,00 - ebook 6,99 11 L ultimo viaggio. Il dottor Korzak e i suoi bambini Irène Cohen-Janca Maurizio A. C. Quarello Un grande albo illustrato che racconta l ultimo viaggio di 192 bambini e 10 adulti verso il campo di Treblinka, da cui nessuno ritornerà, vede un corteo guidato dal dottor Korsak, con un bambino per ciascuna mano, gli altri dietro a seguire. Un messaggio del comando nazista all ultimo momento prometteva al pediatra eroe la libertà che lui rifiutò per seguire la sorte dei suoi orfani fino alla fine. Pg. 64-14,36 12 6

Elisabetta B o londi Invito alla visione 13 I nvito a l l a v i s i o n e - Elisabetta B o londi Concorrenza sleale Un film di Ettore Scola Interpretato da due attori molto noti, Diego Abbatantuono e Sergio Castellitto, il film racconta una storia di inimicizia e di rivalità fra due commercianti romani, uno cattolico e l altro ebreo, all indomani delle leggi razziali del 1938. Fa da sfondo il quartiere ebraico romano da cui i nazisti, solo alcuni mesi più tardi, avrebbero iniziato la razzia e la deportazione degli ebrei romani nei campi di sterminio. 14 7

I nvito a l l a v i s i o n e - Elisabetta B o londi Il pianista Un film di Roman Polanski Varsavia 1º settembre 1939, Władysław Szpilman sta eseguendo il Notturno di Chopin, alla radio, quando sente delle esplosioni che rapidamente si avvicinano. Gli viene detto di smettere ma lui continua fino a quando una bomba tedesca fa crollare la stanza accanto allo studio di registrazione: è l'inizio della seconda guerra mondiale. Il film racconta con grande realismo il dramma degli ebrei nell inferno del ghetto di Varsavia e del disperato tentativo di resistenza. 15 Il materiale è reperibile nei siti http://www.fnism.it e http://www.monnaelisa.it 8