Proposte di attività con le scuole



Documenti analoghi
PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

ACCORDO DI RETE FRA ISTITUZIONI SCOLASTICHE DEL COMUNE DI MAZARA DEL VALLO

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A.

Sportello Autismo: una proposta di accompagnamento e collaborazione Livorno 18 Aprile 2016

Settore Formazione Corso di informazione/formazione per gli insegnanti delle Scuole Medie Inferiori sull utilizzo di Lezioni di fiducia

Per i giovani e il loro futuro, per le scuole secondarie di primo grado d Italia CENPIS STUDIO PSICOLOGIA E PSICOSOMATICA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA

LINK TO SCHOOL. Il tema per l anno scolastico : il diritto alla salute e ad un ambiente sano

Doveri della famiglia

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

CONVENZIONE SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI DELLA BASILICATA LICEO ARTISTICO CARLO LEVI DI MATERA TRA TRIENNIO

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

PROGETTO LEGALITÁ - Io, cittadino nel Mondo

Linee guida per le Scuole 2.0

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S

RE.TE.CO.LE. Rete, TEcnologie, COoperative LEarning PREMESSA

Allegato 3 Regione Lombardia

Piano Offerta Formativa

1) Orientarsi nella scuola, conoscenza di spazi e persona della scuola secondaria

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Scuola Primaria di Marrubiu

Valutare gli apprendimenti per promuovere la qualità dell istruzione. Francesca Storai - Indire

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI "L. EINAUDI"

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

Campobasso. E, p.c. Alla Dott.ssa Loredana Paolozzi Responsabile della Gestione Amministrativo -Contabile del Progetto Obesità

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

SCHEDA DEL PROGETTO N 07

Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca

PROTOCOLLO CONTINUITÀ SCUOLA PRIMARIA - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO E SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria a.s

PROTOCOLLO D INTESA TRA. L Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Club Alpino Italiano Gruppo Regionale Lazio. in tema di Collaborazione formativa

In collaborazione con.

RACCONTIAMO IL GIUBILEO

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

Le modalità di partecipazione sono indicate nel regolamento allegato alla presente.

PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO

PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Risultati e proposte per l a.s

Cittadinanza e Costituzione

Convenzione. per la realizzazione del progetto didattico denominato ...

Istituto Scientifico Universitario H. san Raffaele Seminario: Impossibilità materna, la tutela della donna e del neonato

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce

ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DOCENTI

Progetto PROFESSIONE GENITORI

Piazza Mercoledì 1234, Roma. Tel Fax

Università e Ricerca, confermata dal Dirigente dell Ufficio riferisce quanto segue: A voti unanimi e palesi espressi nei modi di legge,

Movimentazione a fini non commerciali di animali da compagnia: un confronto competente tra i professionisti del settore.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BALANGERO

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

Orientamento nelle scuole secondarie di 1 grado del Veneto. Il punto 2015

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013

Democratica del Congo

AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO

IL RAV. Maria Girone

influenzano la funzione della scuola

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

I t a l i a n o L 2 I t a l i a n o p e r l e d i s c i p l i n e

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE N Norme sull informazione e sull educazione sessuale nelle scuole. Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico PROGETTO CINEMA

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

VSQ. Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole

COMITATO TECNICO SCUOLA E UNIVERSITA

I. P. S. S. S. E. DE AMICIS METODOLOGIE OPERATIVE

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

RACCONTIAMO IL GIUBILEO

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI

UNA PROPOSTA CONCRETA PER GLI INSEGNANTI. B.E.S. e D.S.A. aspetti didattico pedagogici tra normativa e pratiche operative

ACCORDO TERRITORIALE TRA REGIONE DEL VENETO E UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO DIREZIONE GENERALE

L esperienza della Survey HBSC Italia 2014

L AQUILONE vola alto

Oggetto: ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: avviso pubblico

Codice e titolo del progetto

Transcript:

In collaborazione con i Comuni di Cismon del Grappa, Valstagna, San Nazario, Campolongo sul Brenta, Solagna, Pove del Grappa, Romano d Ezzelino, Bassano del Grappa OP!IL PAESAGGIO È UNA PARTE DI TE Proposte di con le scuole Anno scolastico 2011-2012 INTRODUZIONE La proposta di seguito illustrata si inserisce nel progetto OP! IL PAESAGGIO È UNA PARTE DI TE finalizzato alla costituzione dell Osservatorio del Paesaggio del Canale di Brenta; si tratta di un progetto sperimentale, che è sostenuto dalla Regione del Veneto in collaborazione con la Comunità Montana del Brenta e con le Università di Padova (Dipartimento di Geografia) e di Venezia (IUAV). L Osservatorio del Paesaggio vuole essere uno spazio di incontro tra la società locale, le amministrazioni ai vari livelli, le università, i settori professionali, le associazioni, il mondo della scuola, ecc. in relazione ai temi che riguardano il paesaggio per elaborare proposte concrete e condivise mirate alla sua tutela e gestione. L Osservatorio è quindi uno strumento per avviare ad una riappropriazione del paesaggio e ad una maggiore consapevolezza dei valori e delle criticità del proprio territorio da parte delle comunità locali. Il ruolo della scuola è riconosciuto come fondamentale in questo percorso: per questo, a fianco di rivolte alla cittadinanza, alle pubbliche amministrazioni, ai tecnici e ai professionisti il progetto prevede il coinvolgimento diretto delle scuole del Canale di Brenta e di Bassano del Grappa, alle quali si propone di partecipare con iniziative che possano inserirsi ed arricchire le curricolari. Lo staff del progetto - grazie alle riflessioni e alle esperienze già maturate in precedenti esperienze e grazie alla collaborazione con l Associazione Italiana Insegnanti di Geografia - metterà a disposizione delle scuole un percorso formativo per, proposte metodologiche adeguate ai diversi livelli di scuola, di approfondimento e supporto costante, affinché le delle singole classi possano raggiungere gli obiettivi prefissati. Le svolte nel corso nel corso dell anno andranno a costituire, al termine del progetto, la base per percorsi strutturati da riproporre e per nuovi approfondimenti, nel contesto di un Osservatorio non più solo sperimentale e di un ruolo attivo in esso delle Istituzioni scolastiche. L Osservatorio del Paesaggio si configura come un luogo in cui i diversi sguardi sul paesaggio possano dialogare ed incontrarsi in maniera costruttiva; anche lo sguardo dei bambini e dei ragazzi potrà esprimersi attraverso queste iniziative; anzi, sarà senz altro capace di portare un significativo contributo. 1

OBIETTIVI Obiettivo generale delle : - promuovere un aumento della consapevolezza sulle tematiche relative al paesaggio e al territorio per la popolazione in età scolare Obiettivi specifici dal punto di vista dell Osservatorio: - rilevare le rappresentazioni sociali del paesaggio espresse da bambini e ragazzi - promuovere un aumento della consapevolezza diffuso, attraverso i e le svolte dai bambini/ragazzi Obiettivi educativi e didattici - acquisire elementi di conoscenza del territorio locale - avviare alla lettura del paesaggio, come processo integrato di crescita in grado di promuovere la riflessione scientifica e la capacità di esprimere il proprio vissuto, in relazione con l educazione alla cittadinanza, con l educazione interculturale, con l educazione allo sviluppo sostenibile TEMI SPECIFICI Il tema del paesaggio, come è noto, è estremamente ampio e articolato; le proposte nel progetto OP! IL PAESAGGIO È UNA PARTE DI TE prevedono la possibilità di svolgere a diversi livelli di approfondimento e su di un ampio spettro di temi, sulla base degli obiettivi educativi e didattici specifici individuati dai singoli Consigli di classe. Il progetto prevede in particolare l approfondimento dei seguenti aspetti, in relazione con le finalità dell Osservatorio: - le trasformazioni del paesaggio nel Canale di Brenta - i diversi criteri secondo cui si può attribuire valore al paesaggio - le scelte di tutela e di tras DESTINATARI - Scuole dell infanzia, scuole primarie e scuole secondarie di I grado della valle - Alcune scuole secondarie di secondo grado di Bassano LIVELLI DI PARTECIPAZIONE Le classi possono partecipare al progetto scegliendo tra i seguenti livelli di coinvolgimento, per un migliore inserimento di queste nei programmi per l anno definiti dal Consiglio di classe: - Livello 1: breve percorso di lettura del paesaggio attraverso un escursione e un in aula - Livello 2: più approfondite di lettura del paesaggio, con produzione di portare alla mostra finale del progetto o da inserire nel sito dell Osservatorio e/o avvio di iniziative concrete - Livello 3: approfondimento tematico e uso delle nuove tecnologie, con produzione di (multimediali) fruibili attivamente da altri ragazzi 2

Livello 1: breve percorso di lettura del paesaggio attraverso un escursione e un in aula breve escursione e lettura del paesaggio; rielaborazione in aula proposta per tutti i livelli di scuola (dalla scuola dell infanzia alle scuole superiori) (proposte di Unità di apprendimento per scuola dell infanzia e scuola primaria) 2 incontri: - specifica sui caratteri del Canale di Brenta non è prevista la produzione di per la mostra - disponibilità per il supporto metodologico - non è previsto supporto tecnico-logistico agli sarà chiesto di compilare un questionario finale Livello 2: più approfondite di lettura del paesaggio, con produzione finale di portare alla mostra o da inserire nel sito e/o avvio di iniziative concrete percorso di lettura del paesaggio con escursione/i e approfondimento di un aspetto specifico proposta per tutti i livelli di scuola (dalla scuola dell infanzia alle scuole superiori) dell escursione; alcune giornate (a discrezione del consiglio di classe) per l approfondimento e per la produzione dei (proposte di Unità di apprendimento per scuola dell infanzia e scuola primaria) - per gli approfondimenti (indicazioni bibliografiche, quaderni elettronici, risorse on-line, etc.) 3 incontri: - specifica sui caratteri del Canale di Brenta - incontro per la definizione e la strutturazione condivisa degli approfondimenti le classi produrranno dei per la mostra finale e/o per il sito web dell Osservatorio - supporto metodologico e - supporto tecnico-logistico per la produzione dei finali - proposta di eventuali contatti per gli approfondimenti agli sarà chiesto di compilare un questionario finale e di partecipare ad un momento di 3

Livello 3: approfondimento tematico e uso delle nuove tecnologie, con produzione di (multimediali) fruibili attivamente da altri ragazzi note percorso di lettura del paesaggio con escursione/i; approfondimento di un aspetto specifico (vedi sopra); produzione di rendere disponibili attraverso il sito web proposta per il terzo anno della scuola secondaria di primo grado e per tutte le classi della scuola secondaria di secondo grado dell escursione; alcune giornate (a discrezione del consiglio di classe) per l approfondimento e per la produzione dei - per gli approfondimenti (indicazioni bibliografiche, quaderni elettronici, risorse on-line, etc.) - esempi di 3 incontri: - specifica sui caratteri del Canale di Brenta - incontro per la definizione e la strutturazione condivisa degli approfondimenti e dei didattici da le classi produrranno dei didattici fruibili, da esporre nella mostra finale o da collocare nel sito web dell Osservatorio - supporto metodologico e - supporto tecnico-logistico per la produzione dei didattici - proposta di eventuali contatti per gli approfondimenti agli sarà chiesto di compilare un questionario finale e di partecipare ad un momento di gli approfondimenti e la produzione di didattici possono riguardare: a. una categoria di elementi del paesaggio (per es. i terrazzi, oppure i sistemi di trasporto); esempi di didattici da : rappresentazione ipertestuale del paesaggio liberamente fruibile, virtual tour, b. il cambiamento del paesaggio; esempi di didattici da : esercizi di confronto tra step cronologici c. i valori e i significati attribuiti al paesaggio dai diversi attori; esempi di didattici da : simulazione di interviste, gioco di ruoli, d. il futuro del paesaggio; esempi di didattici da : costruzione di paesaggi virtuali, giochi di simulazione (what if?) TAPPE E TEMPI DEL PROGETTO: 7 settembre 2011 entro il 20 settembre 2011 ottobre novembre 2011 incontro di presentazione del progetto ad almeno un referente per istituto e/o per plesso scolastico; ore 15.00 16.30, scuola media Bellavitis, Bassano adesione al progetto da parte delle classi e definizione del livello di partecipazione incontri di per gli ; predisposizione dei modelli di Unità di Apprendimento 4

novembre 2011 novembre 2011 aprile 2012 aprile (maggio?) 2012 giugno 2012 negli anni successivi progettazione didattica definitiva per ciascuna classe partecipante nelle classi (con e modi decisi autonomamente); supporto metodologico evento finale con esposizione dei con gli dell efficacia del percorso potenziale prosecuzione delle : a. proposta dell esperienza ad altre classi b. nuovi approfondimenti tematici OSSERVAZIONI e NOTE - l adesione al progetto è gratuita; verranno garantite la degli e il supporto metodologico-didattico alle, mentre non sono previsti interventi diretti con gli alunni e le classi; le spese per le escursioni e per la produzione dei sono a carico delle scuole. - è preferibile che l adesione al progetto (in particolare per l adesione secondo i livelli 2 e 3) veda il coinvolgimento non di un solo insegnante, ma la collaborazione tra di più discipline; il tema infatti si caratterizza per la sua trasversalità e interdisciplinarità - la partecipazione agli incontri di da parte di almeno 1 insegnante per ogni classe che aderisce al progetto è obbligatoria - la partecipazione al progetto può rappresentare un modo per valorizzare le specificità degli Istituti scolastici e le relazioni che essi già si intrattengono con soggetti, enti, istituzioni ecc. attivi nel Canale di Brenta - il sito dell Osservatorio del Paesaggio del Canale di Brenta (www.osservatorio-canaledibrenta.it) renderà visibili e fruibili negli anni successivi i proposti alle scuole e quelli prodotti dalle scuole, in modo da valorizzare al massimo il lavoro che verrà svolto Responsabile: Prof. Benedetta Castiglioni Dipartimento di Geografia Università di Padova 049 8274278 331 6133838 etta.castiglioni@unipd.it Segreteria: Dott.ssa Anna Putton 347 1315779 scuole.canaledibrenta@gmail.com 5