Il cliente al centro della trasformazione digitale dell azienda

Documenti analoghi
La digitalizzazione e i sistemi integrati per favorire una mobilità sostenibile: Arriva

Fare di più con meno. Leopoldo Montanari Amministratore delegato Arriva Italia

1 - EUROPEI UNDER 21

Claudio Franceschelli

ALLEGATO. della. relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio

RUOLO DELLE INFRASTRUTTURE FERROVIARIE PER UNA RIQUALIFICAZIONE SOSTENIBILE DELLE AREE METROPOLITANE

Trasporto pubblico locale

09/11/2016 PIANO STRATEGICO FNM

Il PRIIM dal dire al fare: Verso un TPL di qualità

MONITORAGGIO TRASPORTO PUBBLICO LOCALE ANNO 2017

MONITORAGGIO TRASPORTO PUBBLICO LOCALE ANNO 2018

IL PROGETTO TRAM TRENO DI MULHOUSE. F.O. Rossignolle Amministratore Delegato, TRANSDEV ITALIA

Sviluppare la mobilità sostenibile, infomobilità e sistemi di trasporto intelligenti

RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO

La fatturazione elettronica strumento di sviluppo del sistema imprese. Un confronto con l Europa Roma, Centro Studi Americani 25 ottobre 2018

GreenItaly. Rapporto 2016

INSIEME PER IL CLIENTE. Napoli, 6 Novembre 2017

INFRASTRUTTURE, INDUSTRIA E SERVIZI DI TRASPORTO E LOGISTICA IN CAMPANIA. secondo rapporto annuale

A8-0321/78

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. 1378/2014 DELLA COMMISSIONE

NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE. La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce

La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto

Daniela Carbone. Dirigente Servizio Innovazioni Tecnologiche ASSTRA - ROMA

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica 1

1 CONVEGNO. Sistema Gomma nel TPL COMUNICAZIONE AL CLIENTE ATTRAVERSO LO SMARTPHONE RELATIVA. i-bus Il TPL Intelligente

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Unijunior Ferrara. Docente: Aurelio Bruzzo (Dipartimento di Economia e Centro di Documentazione Europea dell Università di Ferrara)

Trasporto pubblico locale

I numeri di Roma Capitale. Trasporto pubblico locale Anno 2017

INFOR EAM per la gestione degli asset e della flotta presso SAD Trasporto Locale - Bolzano

Uninsubria Smart Mobility: indagine sugli spostamenti casa-università. Elena Maggi

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su Paese

Pendolaria 2010 Quinto Rapporto sulla situazione e gli scenari del trasporto ferroviario pendolare in Italia. 24 Febbraio 2011, Roma

Sezione trasporti e logistica

RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO

Linee programmatiche del nuovo management aziendale

ACI AUTOMOBILE CLUB D ITALIA

Trieste Trasporti UN CASO DI ECCELLENZA. Trieste 21 novembre 2018

Prof. Claudio Roveda. Direttore Generale e Consigliere Delegato

La strategia di FS per le città metropolitane. Orazio Iacono Amministratore Delegato Trenitalia. Roma, 16 Febbraio 2018

Qualificazioni Europa (FIRA-AER)

Comunità Montana Valle del Santerno (Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel del Rio, Fontanelice)

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Sistema ITS: le Fondazioni in Lombardia

40 PERSONE 3MILIONI 15 MILIONI SPECIALIZZATA NELLA PRODUZIONE, DISTRIBUZIONE E INSTALLAZIONE DI PRODOTTI RELATIVI ALLA SICUREZZA STRADALE.

COME LA CITTÀ CAMBIA CON L INTRODUZIONE DI UN SISTEMA INNOVATIVO: IL TRAM SU GOMMA a Padova

e più 65 e più Totale e più 65 e più Totale Depressione maggiore

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

I servizi di ricerca, selezione e fornitura di personale nel rapporto European business 2004

Drink-driving in Europe

posteurop 2000 Emissione comune europea : i giovani e il futuro. Andorra francese Andorra spagnola austria aland azzorre belgio cipro danimarca

La mobilità in città a portata di App

Comunità Montana Valle del Santerno (Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel del Rio, Fontanelice)

Programma INTERREG IV C Innovation & Environment Regions of Europe sharing solutions Programma di cooperazione interregionale

GreenItaly. Rapporto 2017

UN IMPRESA SU 5 COSTRETTA A LICENZIARE A CAUSA DEI RITARDI DEI PAGAMENTI

MILANO, MARTEDÌ 4 DICEMBRE

Assinform. Anteprima del Rapporto 2008 Giancarlo Capitani. Amministratore Delegato NetConsulting. Milano, 17 marzo 2008

IL CORE BUSINESS AZIENDALE DELLE IMPRESE DI TRASPORTO E IL CONTRIBUTO DEL SETTORE MANUTENZIONE

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2017) 653 final- Annex I.

Analisi e previsioni per il trasporto merci in Italia

La nuova pianificazione della mobilità urbana in Italia Ennio Cascetta (Amministratore Unico - RAM Logistica, Infrastrutture e Trasporti S.p.A.

capitolo 9 trasporti

EFFICIENZA ENERGETICA IN H2020: RISULTATI DEI BANDI 2014 PER L ITALIA E BANDI ATTUALMENTE APERTI

Torino Lione, Corridoio Mediterraneo e Via della Seta: scenari e prospettive

6 giugno 2017 FNM PLAYER DELLA MOBILITÀ IN LOMBARDIA

Valle del Samoggia (Castello di Serravalle, Monte San Pietro, Monteveglio, Savigno)

PUMS Bologna metropolitana

Studio Pagamenti 2016

ALLEGATO STATISTICO. Atto n.974 "L'impatto sul mercato del lavoro della quarta rivoluzione industriale"

Emilio Del Bono Sindaco di Brescia

L Europa ed il mondo dopo la fine dell equilibrio bipolare

Company Profile. Sistemi Informativi Integrati per la Mobilità 2

Cosa trovate nel rapporto

Relazione sulle prestazioni in materia di qualità del servizio

NEL 2017 SONO TORNATE A CRESCERE LE TARIFFE, IN PARTICOLARE QUELLE DI TRENI, ACQUA E SERVIZI POSTALI

GRADO GRADO

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

MobilitAria Tour 2019 Il quadro del TPL a Torino

JANUARY 2017 LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1

IL LABORATORIO CAMPANIA PER LA PROMOZIONE DELLE NUOVE TECNOLOGIE

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

GREENITALY A cura di Domenico Sturabotti Direttore Fondazione Symbola

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI

Audizione sull affare assegnato n Mobilità sostenibile Roma, 24 Luglio 2017

DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE

Il consumo di suolo MICHELE MUNAFÒ, ISPRA

Ing.. Luigi Di Matteo

EESSI: Sistema Europeo per lo Scambio di Dati Previdenziali

RHIAG Case Study. ServiceNow. Fujitsu World Tour #FujitsuWorldTour. 0 Copyright 2017 FUJITSU

ITS in Regione Toscana: risultati e prospettive

UCSA Obiettivi: Attività

6 T T U U R R I I S S M M O

MONITORAGGIO TRASPORTO PUBBLICO LOCALE ANNO 2016

Gennaio-Luglio Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Gennaio-Aprile Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

G - Località termali - Castel San Pietro Terme

MUOVERSI IN TOSCANA INFRASTRUTTURE E MOBILITA IL PIANO REGIONALE INTEGRATO: DAL DIRE AL FARE

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Transcript:

Il cliente al centro della trasformazione digitale dell azienda 3 Aprile 2019- IoMOBILITY 2019 Annarita Polacchini Business Innovation Director 1

2

Il Gruppo Arriva 14 nazioni Forniamo oltre 2.4 miliardi di viaggi all anno in 14 paesi, per oltre 5 miliardi di di ricavi totali Più di 20.000 veicoli Siamo uno dei maggiori operatori di trasporto passeggeri in Europa, grazie ad un parco mezzi di circa 20.000 bus e di 1.200 treni 60,000 dipendenti Abbiamo un esperienza paneuropea nel settore senza confronti DB Company La nostra capogruppo, Deutsche Bahn, è leader mondiale nei servizi di trasporto e logistica. Opera in 130 paesi con oltre 300.000 dipendenti e trasporta oltre 2 milioni di passeggeri su gomma e 2.3 milioni su ferro l anno 3

Cosa facciamo Servizi intercity Linee periferiche e pendolari Linee a lunga distanza Trasporto pazienti Trasporto disabili Trasporto per assistenza sociale Joint venture Contratti Gestione delle stazioni Linee di superficie e metropolitane Collegamenti tra porti e canali Servizi a contratto Servizi locali e commerciali Servizi a contratto Servizi scolastici Servizi assegnati tramite gara 4

Dove operiamo Lavoriamo in tanti contesti differenti e abbiamo una grande esperienza in diversi mercati nel settore della mobilità: Croazia 1.400 dipendenti, 590 bus. Repubblica Ceca 3.410 dipendenti, 2.145 bus, 6 treni Danimarca 3.475 dipendenti, 1.035 bus, 43 treni, 400 auto, 4 traghetti Ungheria 1.255 dipendenti, 445 bus Italia 3.460 dipendenti, 2.465 bus, 6 tram, 4 traghetti Olanda 4.780 dipendenti, 1.320 bus, 150 treni, 13 traghetti Polonia 1.380 dipendenti, 650 bus, 26 treni Portogallo 5.850 dipendenti, 3.425 bus, 18 treni, 126 tram Serbia 900 dipendenti, 310 bus Slovacchia 2.340 dipendenti, 1.335 bus Slovenia 980 dipendenti, 550 bus Spagna 1.010 dipendenti, 540 bus Svezia 2.590 dipendenti, 810 bus, 132 treni, 51 tram UK 29.200 dipendenti, 5.130 bus, 745 treni, 312 veicoli per trasporto medico vehicles 5

ARRIVA ITALIA 3 operatore del Trasporto Pubblico Locale in Italia per dimensioni dopo le società di Milano e Roma. 9 società operative nel settore del trasporto pubblico locale su gomma 1 società operativa nel settore ferroviario Ricavi gestiti per 360 milioni di 92 milioni di km percorsi annui Flotta operativa di oltre 2400 veicoli 3500 dipendenti veneto 6

Chi sono i clienti di una azienda di trasporto pubblico? Passeggeri Enti ovvero la Collettività iterritorio nostri clienti? Dipendenti 7

Uomo al centro della trasformazione digitale Dipendente Cliente Azienda 8

Cosa chiede il cliente? Per rispondere alle richieste della clientela, devo digitalizzare l azienda in tutti i suoi processi fondamentali. Qualche esempio: Orari vs tempo reale Biglietti vs e-ticketing Informazioni vs Intermodalità 9

Cliente Azienda Dipendente 10

Un mondo di nuove possibilità dai dati Dai dati di utilizzo dei QR. Dai dati di anticipo/ritardo per fermata 11

Un mondo di possibilità dalla tecnologia Tutor per miglioramento stile di guida e riduzione emissioni Richiesta intervento in tempo reale (es. 118, 112,.) Comunicazioni di esercizio (es. deviazioni stradali, incidenti, ritardi, ) Segnalazione guasti o anomalie all officina Possibilità di visualizzare i turni di lavoro, richiesta di ferie e cambi turno Formazione on-line 12

Digitalizzazione della clientela? Indagine Customer Satisfaction rete urbana di Como 2018 13

14

Capitale umano Movimento 4% Officina 8% Uffici 8% Autisti 80% <30 30-35 36-40 41-45 46-50 51-55 56-60 >60 15

Conclusioni 1. la Digital Transformation deve riguardare tutti i settori CORE dell azienda NON è questione di «quelli» dell ICT 2. l introduzione di singoli progetti può aiutare a convincere tutti a partire dai manager ma si tratta pur sempre di una lunga maratona, i cui risultati si vedono nel tempo 3. La trasformazione digitale riguarda prima di tutto le persone. Il coinvolgimento di tutti i collaboratori dell azienda è fondamentale per il successo del processo di trasformazione digitale ma il GAP digitale esiste. Senza avere competenze digitali, è improbabile che tutto il personale abbracci la Digital Transformation. 16

Conclusioni 4. 5. 6. La trasformazione digitale permette delle trasformazioni di processo all interno dell azienda ma occorre pensare all integrazione su una medesima piattaforma per evitare di avere tante piattaforme che si occupano ciascuna di una singola funzione le tecnologie sono degli strumenti indispensabili nel processo di trasformazione digitale e vanno scelte con cura, non dimenticando le persone che devono utilizzarle Il diritto di fallire! La Trasformazione Digitale richiede un cambiamento di mentalità, a partire dagli artefici; abbiamo il diritto/dovere di tentare progetti rischiosi e qualche fallimento fa parte del cammino 17