I.C. di Verdellino. Organizzazione e Piano delle Attività a.s

Documenti analoghi
L organizzazione dell Istituto Comprensivo di Verdellino

PIANO ANNUALE INCLUSIVITÀ

DOMANDA DI CANDIDATURA (DA INVIARE VIA MAIL O CONSEGNARE IN SEGRETERIA ENTRO MARTEDI 10 OTTOBRE 2017) PER LA FIGURA DI REFERENTE

Funzioni strumentali COMPITI. - Contribuisce a sviluppare una visione unitaria della progettualità di istituto.

Organizzazione funzionale al POF triennale ( 2016/17) MAPPATURA DEI PROCESSI DELLA SCUOLA

FUNZIONIGRAMMA IC BOMBIERI

FUNZIONIGRAMMA DEI COLLABORATORI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO A.s

ATTIVITA DATA MARTEDÌ 4 SETTEMBRE

FUNZIONIGRAMMA ISTITUTO SUPERIORE VALDARNO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO di VERDELLINO PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE

ISTITUTO SCHEDA PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO. Il docente dovrà compilare esclusivamente la colonna relativa alla PARTE RISERVATA AL DOCENTE

FUNZIONIGRAMMA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 4 A.S. 2017/18

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE

In particolare (elenco non esaustivo):

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE COLLEGIALE FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O.

I DOCENTI COLLABORATORI DEL DS

REGOLAMENTO FUNZIONAMENTO DIPARTIMENTI DISCIPLINARI

FUNZIONIGRAMMA A.S. 2018/2019

SEZIONE II - FIGURE DI COORDINAMENTO

LA DIRIGENTE SCOLASTICA 0' VISTO Il Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/2019

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O. ROSAI ANNO SCOLASTICO 2017/18

Riunione NIV a.s. 2017/2018 Ore Docenti NIV. Presidenza

ISTITUTO COMPRENSIVO CANTÙ 1 CIRCOLARE INTERNA N 3 CANTÙ, 1 SETTEMBRE 2017 ANNO SCOLASTICO 2017/ A TUTTI I DOCENTI - AL PERSONALE A. T. A.

ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE - DON MILANI TEL / FAX/ / TEL

ISTITUTO COMPRENSIVO BRA1 A.S. 2018/19. PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Piano annuale delle attività INCARICHI COMMISSIONI GRUPPI DI LAVORO

PROCEDURA DI SISTEMA PIANIFICAZIONE E GESTIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA

Circolari interne SETTEMBRE

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DEI DOCENTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO P. CALAMANDREI MESE DATA TIPO RIUNIONE ORARIO SEDE ODG Lett. A Lett.

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DEI DOCENTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO P. CALAMANDREI MESE DATA TIPO RIUNIONE ORARIO SEDE ODG Lett. A Lett.

Piano Annuale delle Attività a.s. 2018/19

COLLABORATORI DEL DIRIGENTE:

INDICE SEZIONI PTOF ORGANIZZAZIONE. Organizzazione PTOF / /22

Circolari interne. Oggetto: Calendarizzazione degli impegni della Scuola Primaria a.s. 2016/2017 SETTEMBRE

OGGETTO: Trasmissione modulo per richiesta attribuzione incarico Funzione Strumentale a.s. 2017/18

DIRIGENTE SCOLASTICO Dott. Paolo Iandolo

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO ANNO SCOLASTICO Scuola Primaria

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA

Istituto Comprensivo Giovanni Verga COMISO (RG)

Funzionigramma organizzativo/didattico

MANSIONARIO DELLE FIGURE DI SISTEMA 2017/18

FUNZIONIGRAMMA A.S. 2017/2018

Atto d indirizzo del Dirigente Scolastico per l aggiornamento e predisposizione del Piano

Circolari interne. A tutti i docenti SSI Tibaldi. Oggetto: Calendarizzazione Scuola Secondaria di 1 grado a.s. 2016/2017.

SCHEDA ATTRIBUZIONE PUNTEGGIO PER BONUS DI MERITO. Anno Scolastico 2015/2016

Oggetto: IMPEGNI/ADEMPIMENTI INIZIO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

MANSIONI FUNZIONI STRUMENTALE ANNO SCOLASTICO Funzioni compiti

- Progettazione didattica con obiettivi e

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Istituto. Specifiche degli incarichi per il funzionamento d istituto. Anno scolastico

OGGETTO: Comunicato impegni inizio attività settembre 2018.

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE COLLEGIALE FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O.

PROFILI DELLE FUNZIONI STRUMENTALI

FUNZIONIGRAMMA a. s

PROGETTO UNITARIO DELLE FUNZIONI STRUMENTALI A.S

GESTIONE DEL POF FUNZIONE 1. n.1 unità ITC-ITT DOCENTE ASSEGNATARIO : n.1 unità IPSSEOA DOCENTE ASSEGNATARIO :

Funzionigramma FUNZIONIGRAMMA DELLE FIGURE CHE CONTRIBUISCONO ALLA REALIZZAZIONE DEL POFT

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

INDICE SEZIONI PTOF ORGANIZZAZIONE. Organizzazione PTOF / /22

MATRICE DEI RUOLI CHI CHE COSA FA QUANDO

L. 13 luglio 2015 n Una prima lettura relativa ai principali adempimenti previsti per l a.s. 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VIA MATTEOTTI SEDRIANO (MI) Via Matteotti, 8 C.M. MIIC Tel. 02/ Fax 02/

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA' Anno scolastico 2017/2018. Adottato con determina dirigenziale in data 30 ottobre 2017 prot. n.

Si trasmette il piano delle attività per il mese di settembre: I.C. 1 CASSINO C.F C.M. FRIC856005

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

Presentazione P.T.O.F. Istituto Comprensivo Alessandro Magno 2018/2019

Prot. n /A 19 Varese, 31 agosto 2016 Circ. 583

PROGETTO UNITARIO DELLE FUNZIONI STRUMENTALI A.S

Proposta di criteri per la valorizzazione dei docenti

Descrittori ed Attività (desunte da RAV, POF e PdM) A1.1: PROGETTAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO RMIC85900B - ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LA GIUSTINIANA

Bilancio Conclusivo del POF a.s. 2017/18

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE S.M. DI FILADELFIA - C.F C.M. VVMM aoo_vvmm OmniComprensivo di Filadelfia

Presa visione dei criteri e degli indicatori elaborati dal Comitato di Valutazione (tabella A)

Allegato A FUNZIONIGRAMMA 2014 /2015 DIRIGENTE SCOLASTICO DIRETTORE SERVIZI GENERALI AMMINISTRATIVI

EMANA. Ai sensi dell art. 3 del DPR 275/99 così come sostituito dall art. 1 comma 14 della legge 107/2015, il seguente.

MANSIONARIO PERSONALE

FUNZIONIGRAMMA Anno scolastico

STAFF DI DIREZIONE: (L. 107/ 2015, art. 1, comma 83)

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER IL MERITO I. C. Noceto (PR)

CALENDARIO ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 DELLE RIUNIONI COLLEGIALI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GALILEO CHINI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

collaborano con il Dirigente scolastico per l'attuazione del P.T.O.F. nel segmento formativo di competenza in raccordo con gli altri referenti.

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI PER L ANNO SCOLASTICO

Norme per la promozione dell inclusione scolastica degli studenti con disabilità (art. 1, commi , lettera C, Legge 107/2015)

CIRCOLARE N 3. OGGETTO: presentazione istanza per incarico FF.SS. - anno scolastico 2019/20

A. SALICETI BELLANTE (TERAMO) - TEL. 0861/ FAX 0861/ (art.29 C.C.N.L. del )

Oggetto: Collaboratori del DS e fiduciari di plesso per l a.s. 2016/17.

PIANO ATTIVITA A.S

PIANO ATTIVITA PERSONALE DOCENTE a.s. 2018/ SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO. TIPO DI INCONTRO (e LUOGO) DATA e IMPEGNO ORARIO SETTEMBRE

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ ANNO SCOLASTICO

Ministero dell istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO S. Ambrogio Via De Nicola, MILANO

Schema Commissioni e gruppi di lavoro a.s

Direzione didattica De Amicis COMISO (RG)

Partecipazione con attestazione di validità ad un qualunque numero di attività formative

ISTITUTO COMPRENSIVO SPIRANO

Indicatori Descrittori Documentazione a cura del

Transcript:

I.C. di Verdellino Organizzazione e Piano delle Attività a.s. 2018 2019

ORGANIZZAZIONE D ISTITUTO ELEMENTI DELL ORGANIZZAZIONE o STAFF o COLLEGIO DOCENTI o FUNZIONI STUMENTALI o COMMISSIONI o GRUPPI DI LAVORO o FUNZIONI DI COORDINAMENTO CON L UTILIZZO DELL ORGANICO DELL AUTONOMIA o COMPITI ASSEGNATI AI SINGOLI DOCENTI

ELEMENTI DELL ORGANIZZAZIONE STAFF: Primo Collaboratore Responsabili di Plesso - Secondaria - Primaria di Verdellino - Primaria di Zingonia - Infanzia di Verdellino - Infanzia di Zingonia - Plesso Potenziato Coordinatore delle Azioni per il miglioramento dell Offerta Formativa In funzione delle tematiche trattate, lo Staff può essere allargato alle Funzioni Strumentali ai coordinatori del Sostegno e DSA-Disagio, all Animatrice Digitale e alle altre figure d sistema. COLLEGIO DEI DOCENTI: Articolazioni: Collegio Docenti Unitario Collegi di Ordine Aree Disciplinari alla scuola Secondaria Commissioni Gruppi di lavoro FUNZIONI STRUMENTALI: Area_1 Sistema di Programmazione e Valutazione Area_2 Inclusione A. Integrazione alunni diversamente abili B. Integrazione alunni stranieri C. Integrazione alunni DSA e altri BES Area_3 Continuità Area_4 Orientamento COMMISSIONI: Commissione PTOF Commissione Valutazione Commissione DSA e altro BES Commissione disabilità/glh Commissione alunni stranieri Commissione Continuità Commissione Orientamento Commissione Sicurezza Commissione per le attività musicali ed artistiche Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi GRUPPI DI LAVORO: Gruppo di Lavoro per l Inclusione Nucleo Interno di Valutazione Team Digitale (comprendente il Gruppo Generazioni connesse e il Pronto Soccorso digitale) Gruppo di supporto organizzativo scuola Secondaria Gruppo progettazione bandi e avvisi pubblici Comitato di Valutazione FUNZIONI DI COORDINAMENTO CON L UTILIZZO DELL ORGANICO DELL AUTONOMIA: - Coordinamento delle Azioni per il miglioramento dell Offerta Formativa - Coordinamento Sostegno-Disabilità

- Coordinamento BES-Disagio COMPITI ASSEGNATI AI SINGOLI DOCENTI: - Collaboratore del Dirigente Scolastico - Coordinatore della Commissione Sicurezza - Responsabili di Plesso - Referenti di Plesso per la Sicurezza - Responsabile Scuola digitale - Animatore Digitale (coordinamento Team digitale) - Pronto soccorso Digitale - Tutor Docenti in anno di prova - Responsabili delle aule digitali - Amministratore di Sistema della rete LAN/WLAN - Amministratori di Dominio della rete LAN/WLAN - Responsabile del Progetto Orto didattico - Responsabili Biblioteca scuola Secondaria - Responsabile Biblioteca Magistrale - Referenti progetti territoriali di supporto agli alunni (Fuoriclasse) - Referente d Istituto per le attività musicali ed artistiche - Referente Educazione alla Salute - Referente Educazione alla Legalità - Referente delle azioni di ascolto e supporto psicologico all utenza - Coordinatori di classe scuola Secondaria - Coordinatori delle Aree disciplinari scuola Secondaria

COMPITI, RUOLI E COMPOSIZIONE ARTICOLAZIONI DEL COLLEGIO DEI DOCENTI o COLLEGIO DOCENTI UNITARIO o COLLEGI DI ORDINE o AREE DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA o COMMISSIONI o GRUPPI DI LAVORO AREE DI LAVORO DELLE FUNZIONI STRUMENTALI FUNZIONI DI COORDINAMENTO CON L UTILIZZO DELL ORGANICO DELL AUTONOMIA FIGURE DI SISTEMA

ARTICOLAZIONI DEL COLLEGIO DEI DOCENTI COLLEGIO DOCENTI UNITARIO: È l organo scolastico definito dall articolo 7, comma 1 del DLgs 297/94 COLLEGI DI ORDINE: Collegio di ordine della scuola dell Infanzia Collegio di ordine della scuola Primaria Collegio di ordine della scuola Secondaria di primo grado Ai Collegi di ordine sono assegnate funzioni propositive e di analisi di tematiche attribuite al Collegio dei Docenti, quando queste si riferiscono allo specifico ordine di scuola. I Collegi di Ordine possono deliberare su questioni relative all organizzazione e al funzionamento dell ordine di scuola di riferimento che non necessitino di una delibera dell organo unitario. I Collegi di Ordine sono composti da: - il Dirigente Scolastico; - gli insegnanti che operano nello specifico ordine di scuola. Le riunioni sono presiedute dal Dirigente Scolastico o da un suo delegato. AREE DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA: Area Linguistica Area Scientifica Area Sostegno - Armonizzazione delle programmazioni con le Indicazioni Nazionali 2012. - Integrazione delle programmazioni disciplinari con particolare riferimento ai curricoli verticali di Istituto. - Elaborazione di progetti didattico-educativi trasversali e individuazione delle possibili sinergie. - Supporto ai CdC nell elaborazione dei Compiti autentici. - Proposta e supporto alla progettazione dei viaggi e delle visite d istruzione. - Elaborazione e gestione delle prove parallele. - Progettazione e attuazione delle azioni di recupero, potenziamento e approfondimento per gli alunni. - Rilevazione delle esigenze formative e di aggiornamento. Area Linguistica: gli insegnanti delle discipline di: Italiano, Storia, Geografia, Inglese, Francese, Arte, Musica, Scienze motorie e sportive, IRC, Alternativa all IRC. Area Scientifica: gli insegnanti delle discipline di: Matematica, Scienze, Informatica, Tecnologia. Area Sostegno: gli insegnanti di sostegno. In funzione delle tematiche trattate la composizione delle aree potrà essere modificata.

COMMISSIONI: Commissione PTOF - Sulla base delle linee d indirizzo fornite dal Dirigente Scolastico e delle indicazioni del Collegio dei Docenti, elabora il Piano dell Offerta Formativa triennale e lo propone al CD per l approvazione. - Valuta le esigenze formative del territorio. - Progetta e attua il coordinamento fra le FS. - Predispone i documenti per la presentazione del PTOF ai vari destinatari. - Raccoglie e coordina le proposte di progetti e predispone il Piano di Diritto allo Studio di Istituto in coerenza con le finalità del PTOF. - Monitora le attività del PTOF nell ottica dell Autovalutazione, della verifica dei risultati e della riprogettazione. - Raccoglie le esigenze formative del personale. - Propone azioni di formazione e d aggiornamento. - Con la collaborazione di altri gruppi di lavoro e commissioni, procede all armonizzazione dei curricoli verticali d Istituto. - Monitora l attuazione delle azioni del curricolo di Cittadinanza e Costituzione, in funzione del suo continuo aggiornamento. - Stimola le azioni necessarie a definire i profili in uscita nell ottica della certificazione delle competenze. Un docente per ogni ordine di scuola. È coordinata dal Coordinatore delle azioni per il Miglioramento dell Offerta Formativa. In funzione delle tematiche trattate la Commissione POF potrà essere allargata alla partecipazione delle FS e alle figure di coordinamento e di Sistema. Commissione Valutazione - Opera a supporto della FS nell attuazione delle azioni previste per l Area_1. - Verifica l attuazione delle deliberazioni relative alle modalità, ai criteri e agli strumenti di valutazione. - Monitora e verifica l attuazione dei curricoli disciplinari verticali. - Monitora le attività e i progetti relativi all area di riferimento e, se necessario, propone revisioni e riprogettazioni. Due docenti per ogni ordine di scuola. È coordinata dalla FS Area_1. Commissione disabilità/glh - Opera a supporto della FS nell attuazione delle azioni previste per l Area_2_A. - Verifica l attuazione delle deliberazioni relative alle modalità, ai criteri e agli strumenti di valutazione per gli alunni DVA. - Monitora le attività e i progetti relativi all area di riferimento e, se necessario, propone revisioni e riprogettazioni. Un docente per ogni ordine di scuola. Responsabile del Plesso Potenziato. Coordinatore del Sostegno È coordinata dalla FS Area_2_A. Commissione alunni stranieri - Opera a supporto della FS nell attuazione delle azioni previste per l Area_2_B. - Verifica l attuazione delle deliberazioni relative alle modalità, ai criteri e agli strumenti di valutazione per gli alunni stranieri. - Monitora le attività e i progetti relativi all area di riferimento e, se necessario, propone revisioni e riprogettazioni.

Un docente per gli ordini di scuola di Infanzia e Secondaria di primo grado. Un docente per ogni plesso di scuola Primaria. È coordinata dalla FS Area_2_B. Commissione DSA e altri BES - Opera a supporto della FS nell attuazione delle azioni previste per l Area_2_C. - Verifica l attuazione delle deliberazioni relative alle modalità, ai criteri e agli strumenti di valutazione per gli alunni DSA e altri BES. - Monitora le attività e i progetti relativi all area di riferimento e, se necessario, propone revisioni e riprogettazioni. Un docente per ogni ordine di scuola. È coordinata dalla FS Area_2_C. Commissione Continuità - Opera a supporto della FS nell attuazione delle azioni previste per l Area_3. - Monitora le attività e i progetti relativi all area di riferimento e, se necessario, propone revisioni e riprogettazioni. Due docenti per ordine Infanzia e Secondaria. 4 docenti Primaria (1 di quinta e uno di prima per plesso) Un docente di sostegno per ogni Plesso/Un docente di sostegno. È coordinata dalla FS Area_3 (Nessuna disponibilità rilevata). Commissione Orientamento - Opera a supporto della FS nell attuazione delle azioni previste per l Area_4. - Monitora e verifica l attuazione del curricolo per l orientamento. - Monitora le attività e i progetti relativi all area di riferimento e, se necessario, propone revisioni e riprogettazioni. 4 docenti di scuola Secondaria di Primo grado (1 di sostegno). Un docente per ordine Infanzia e Primaria. È coordinata dalla FS Area_4. Commissione Sicurezza - Coopera a supporto delle attività del Servizio di Prevenzione e Protezione dai rischi. - Programma e gestisce le prove di evacuazione. - Suggerisce interventi per il miglioramento della sicurezza. - Promuove progetti di educazione alla sicurezza, da inserire nelle programmazioni didattiche curricolari dei diversi ordini di scuola. Referenti di plesso per la sicurezza. È coordinata dal un docente delegato dal Dirigente Scolastico. Commissione per le attività musicali ed artistiche - Opera a supporto del Referente d Istituto per le attività musicali ed artistiche. - Monitora le attività e i progetti relativi all area di riferimento e, se necessario, propone revisioni e riprogettazioni. - Monitora e coordina le tempistiche e l utilizzo degli spazi in occasione delle rappresentazioni artistiche di Istituto. - Gestisce le relazioni dirette con la scuola civica di musica Musincanto.

Il Referente d Istituto per le attività musicali ed artistiche. Un docente per ogni plesso. Commissione CCRR - Definisce modalità di realizzazione del progetto Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi. - Coordina i docenti delle classi coinvolte nelle attività definite dal CCRR. - Coordina i gruppi di alunni Due docenti di scuola Secondaria di primo grado. Un docente per le classi quarte e uno per le classi quinte di ogni plesso di scuola Primaria. È coordinata dal Referente Educazione alla Legalità. GRUPPI DI LAVORO: Gruppo di Lavoro per l Inclusone Gruppo costituito dalle FS Area_2, dai Coordinatori Sostegno e DSA-Disagio e dalla Referente Educazione alla Legalità. Andrà integrato con la presenza dei genitori e degli operatori del territorio. Elabora PAI e verifica il livello di inclusività della scuola. È coordinato dal DS o da un suo delegato. Nucleo Interno di Valutazione - Diffonde la cultura della qualità, della valutazione d Istituto e del miglioramento. - Analizza la normativa di riferimento. - Realizza la mappatura dei principali processi in atto nella scuola. - Raccoglie i dati necessari all autovalutazione d Istituto. - Elabora il Rapporto di Autovalutazione. - Individua punti di forza e di debolezza. - Predispone il Piano di Miglioramento. - Individua le azioni di miglioramento. - Definisce le modalità di attuazione del Piano di Miglioramento. È composto dallo Staff allargato. È coordinato dal DS o da un suo delegato. Team Digitale Compiti - Valuta e promuove iniziative per il raggiungimento degli obiettivi del Piano nazionale per la scuola digitale (competenze digitali, formazione del personale, infrastrutture e strumentazioni digitali). - Monitora e verifica l attuazione del curricolo per lo sviluppo delle competenze digitale d Istituto. - Elabora progetti per la partecipazione a bandi relativi all ambito di competenza. - Analisi dei bisogni della scuola sul tema del bullismo e cyber bullismo e dell utilizzo in generale della rete. - Creazione e diffusione di buone pratiche. - Creazione di una e-policy che preveda le modalità di comportamento nell ottica della prevenzione, della successiva segnalazione, gestione del problema. - Compilazione del documento di e-policy. È coordinato dall Animatore Digitale. 2 docenti per ogni ordine di scuola (inserire il personale formato PNSD). Il responsabile del Pronto Soccorso digitale. Il responsabile Scuola Digitale. Quattro docenti con esperienze e competenze specifiche. Gruppo progettazione bandi e avvisi pubblici - Monitora la pubblicazione di bandi e avvisi pubblici e, insieme al Dirigente Scolastico, valuta le potenziali ricadute sulla scuola e l opportunità di partecipare. - Con il supporto di figure specialistiche, elabora il progetto e la documentazione da presentare. - Garantisce le diverse modalità di gestione della documentazione e supporta la segreteria negli aspetti amministrativi e di rendicontazione.

Quattro docenti Gruppo di supporto organizzativo nella scuola Secondaria - Supporta le attività del Responsabile di plesso. - Elabora e aggiorna l orario della scuola secondaria di primo grado. - Redige un orario per gli spazi liberi e ne organizza le modalità di utilizzo. - Secondo le indicazioni fornite dalla dirigenza e in collaborazione con il Responsabile di plesso, provvede alla sostituzione degli insegnanti mancanti. - Gestisce le varie procedure legate all utilizzo del registro elettronico per la scuola secondaria. Il Collaboratore vicario. Il Responsabile del plesso della scuola Secondaria di primo grado. Tre docenti di scuola Secondaria di primo grado. Comitato di Valutazione Compiti e composizione del Comitato di Valutazione sono definiti dall art. 1, comma 129 della Legge 107/2015.

AREE DI LAVORO DELLE FUNZIONI STRUMENTALI AREA_1 Sistema di Programmazione e Valutazione - Il processo di Insegnamento-apprendimento: Analizza i processi e gli strumenti di programmazione didattica per valutarne l adeguatezza alle Indicazioni Nazionali. Monitora l attuazione delle azioni dei curricoli verticali dell area Motoria, Logico-matematica e Storica, in funzione di un loro continuo aggiornamento. Elabora proposte di sviluppo e miglioramento. - Il sistema di valutazione degli apprendimenti e delle competenze: Analizza degli strumenti di valutazione e certificazione in relazione alle Indicazioni Nazionali e alle altre disposizioni normative. Progetta procedure e strumenti per la valutazione delle Competenze. Elabora proposte di sviluppo e miglioramento. - Valutazione e Autovalutazione di Istituto: Collabora alla progettazione delle azioni previste dal Piano di Miglioramento. Analizza e diffonde i dati invalsi. Raccoglie ed elabora i dati per l autovalutazione d Istituto. - Partecipa alle attività della Commissione PTOF relative alla programmazione disciplinare, ai curricoli verticali e alla valutazione. AREA_2 INCLUSIONE A. Integrazione alunni Diversamente Abili: - È referente d Istituto per tutte le attività di integrazione degli alunni DVA. - Coordina la Commissione si supporto all Area. - Insieme al Coordinatore del sostegno, riunisce periodicamente gli insegnanti di sostegno, eventualmente divisi per ordine di scuola, per affrontare le tematiche emergenti e per concordare le azioni trasversali. - In collaborazione con il docente Coordinatore del sostegno, definisce la struttura della documentazione scolastica (Fascicolo personale, Piano Educativo Individualizzato,...). - Supervisiona la documentazione prodotta. - Insieme alla Commissione di supporto, elabora e propone al Collegio docenti progetti trasversali, anche con il coinvolgimento del territorio, per l inclusione degli alunni DVA e per la valorizzazione del loro contributo alla crescita personale di tutti gli alunni. - Insieme alla Commissione di supporto, propone al Collegio docenti strumenti e criteri per la valutazione degli alunni disabili (Indicatori e schede di valutazione, Certificazione delle competenze) e ne monitora l utilizzo. - Si coordina con il Responsabile del Plesso Potenziato allo scopo di elaborare progetti di inclusione che possano essere estesi all intero istituto. - Verifica la corretta applicazione delle norme di settore, in particolare per quel che riguarda la personalizzazione dei percorsi formativi e la valutazione degli alunni DVA. - Monitora i casi di alunni certificati e di quelli segnalati dai docenti, raccogliendo e organizzando la documentazione. - Cura i rapporti con gli alunni, le famiglie e la neuropsichiatria. - In accordo con il DS tiene i contatti con gli enti e le istituzioni territoriali che operano nel campo della disabilità. - In accordo con il DS elabora il quadro delle assegnazioni dei docenti di sostegno e degli assistenti educatori. - Collabora con il DS per la determinazione dell organico di sostegno. B. Integrazione alunni stranieri: - È referente d Istituto per tutte le attività di inclusione degli alunni stranieri. - Coordina la Commissione si supporto all Area. - Coordina le attività di alfabetizzazione a livello di Istituto. - Fornisce supporto e consulenza per la progettazione formativa e didattica per gli alunni stranieri e per la stesura del Piano Didattico Personalizzato. - Supervisiona i PDP.

- Insieme alla Commissione di supporto, elabora e propone al Collegio docenti progetti trasversali, anche con il coinvolgimento del territorio, per l inclusione degli alunni stranieri. - Insieme alla Commissione di supporto, propone al Collegio docenti strumenti e criteri per la valutazione degli alunni stranieri e ne monitora l utilizzo. - Verifica la corretta applicazione delle norme di settore, in particolare per quel che riguarda la personalizzazione dei percorsi formativi e la valutazione degli alunni stranieri. - Cura i rapporti con gli alunni e le famiglie. C. Integrazione alunni con DSA o con altri BES: - È referente d Istituto per tutte le attività relative agli alunni DSA. - Coordina la Commissione si supporto all Area. - Coordina le attività di screening per l individuazione precoce delle difficoltà d apprendimento. - Fornisce supporto, strumenti e consulenza ai docenti nell individuazione e prima classificazione delle situazioni di difficoltà d apprendimento. - Fornisce supporto per la progettazione formativa e didattica per gli alunni e per la stesura del Piano Didattico Personalizzato. - Supervisiona i PDP. - Fornisce consulenza ai docenti per gli strumenti e le strategie da adottare in forma mirata nei confronti degli alunni e per la classe. - Fornisce consulenza alle famiglie degli alunni per la conoscenza dei disturbi dell apprendimento e per le strategie di aiuto che esse possono attuare, anche per l utilizzo e strumenti compensativi e la gestione delle misure dispensative. - Insieme alla Commissione di supporto, elabora e propone al Collegio docenti progetti trasversali, anche con il coinvolgimento del territorio, per il successo formativo degli alunni DSA e BES. - Insieme alla Commissione di supporto, propone al Collegio docenti strumenti e criteri per la valutazione degli alunni DSA e BES e ne monitora l utilizzo. - Verifica la corretta applicazione delle norme di settore, in particolare per quel che riguarda la personalizzazione dei percorsi formativi e la valutazione degli alunni stranieri. - Collabora con il Referente Prevenzione del disagio per il monitoraggio delle situazioni di disagio sociale, economico e culturale e l individuazione di strategie educative e didattiche di supporto. - Sviluppa strategie per il sostegno e lo sviluppo delle eccellenze. AREA_3 Continuità - Coordina la commissione per la quale, in accordo con i componenti, fissa convocazioni, procedure di lavoro, obiettivi da raggiungere. - Insieme alla Commissione di supporto elabora le azione per la continuità didattica ed educativa e opera per la loro attuazione, ponendo particolare attenzione alle azioni di continuità degli alunni DVA, DSA e stranieri. - Monitora e, se necessario, revisiona le azione per la continuità, sia nella tempistica che nei compiti. - Verifica l efficacia delle esperienze attive nella scuola e ne cura la riprogettazione. - Verifica l efficacia della formazione delle classi e propone eventuali revisioni dei criteri adottati e della loro applicazione. - Verifica la completezza e l efficacia degli strumenti per il passaggio di informazioni tra diversi ordini. - Progetta le azioni necessarie a garantire la continuità didattica ed educativa fra i vari ordini di scuola. AREA_4 Orientamento - Coordina la commissione per la quale, in accordo con i componenti, fissa convocazioni, procedure di lavoro, obiettivi da raggiungere. - Monitora l attuazione delle azioni del curricolo per l Orientamento, in funzione del suo continuo aggiornamento. - Predispone, raccoglie e organizza tutti i materiali di lavoro. - Propone un organico progetto di orientamento che sviluppi negli alunni le capacità di analisi, sintesi, valutazione e scelta, che li coinvolga nell arco dell intero percorso del primo ciclo d istruzione e che preveda anche azioni personalizzate per la consapevole scelta del percorso formativo nel secondo ciclo d istruzione, con particolare attenzione agli alunni disabili e agli alunni NAI o a rischio di dispersione scolastica. - Promuove e cura le iniziative di orientamento destinate alle classi terze della Scuola Secondaria e per alunni in obbligo formativo (interventi di esperti, visite ad aziende, stage ).

- Tiene i contatti con gli istituti scolastici, gli enti di formazione e le associazioni di categoria per le iniziative rivolte sia all orientamento scolastico che alla conoscenza del mondo del lavoro. - Insieme alla Commissione di supporto, elabora e propone al Collegio docenti progetti trasversali, anche con il coinvolgimento del territorio, per l orientamento in uscita. - Promuove attività di continuità con la Scuola Secondaria di secondo grado e con la il sistema della formazione professionale.

FUNZIONI DI COORDINAMENTO CON L UTILIZZO DELL ORGANICO DELL AUTONOMIA COORDINATORE AZIONI DI MIGLIORAMENTO DELL O.F. (4h di organico dell autonomia di posto comune primaria) - In accordo con il DS, riunisce periodicamente le Funzioni Strumentali per armonizzare e coordinare le attività. - Supporta il DS nell attuazione delle azioni previste dal Piano di Miglioramento. - In accordo con il DS, coordina le attività del Nucleo Interno di Valutazione - È il referente d Istituto per la progettualità destinata all ampliamento dell Offerta Formativa. - Coordina e supporta il lavoro dei responsabili di progetto. - Coordina il lavoro della Commissione PTOF. - Insieme alla Commissione PTOF: Sulla base delle linee d indirizzo fornite dal Dirigente Scolastico e delle indicazioni del Collegio dei Docenti, elabora, aggiorna e redige il Piano Triennale dell Offerta Formativa e lo propone al CD per l approvazione. Predispone i documenti per la presentazione del PTOF ai vari destinatari. Progetta le azioni necessarie all elaborazione del Curricolo d Istituto, curando in particolare la continuità didattica ed educativa fra i vari ordini di scuola. Raccoglie e coordina le proposte di progetti, valutandone la coerenza con le scelte curricolari d Istituto, e predispone il Piano di Diritto allo Studio di Istituto in coerenza con le finalità del POF. Monitora le attività del PTOF nell ottica dell Autovalutazione, della verifica dei risultati e della riprogettazione. Coordina le azioni finalizzate all armonizzazione dei curricoli verticali d Istituto. Monitora l attuazione delle azioni del curricolo di Cittadinanza e Costituzione, in funzione del suo continuo aggiornamento. Raccoglie le esigenze formative del personale. Propone azioni di formazione e d aggiornamento. Stimola la progettualità di Istituto e supporta l innovazione e la sperimentazione. COORDINATORE SOSTEGNO-DISABILITÀ (6h di organico dell autonomia di posto sostegno primaria) - Supporto e consulenza per la progettazione e la conduzione delle attività didattiche e formative per gli alunni DVA e per le loro classi (sia agli insegnanti di sostegno che a quelli curricolari). - Monitoraggio e coordinamento delle attività didattiche rivolte agli alunni DVA, con particolare riferimento alle classi prime della scuola Primaria e ai progetti ponte fra i diversi ordini di scuola. - In accordo con il DS, coordina le attività del GLI. - Consulenza pedagogico-didattica e valutazione delle situazioni segnalate dagli insegnanti. - Consulenza e formazione sulla Comunicazione Aumentativa ed Alternativa e su altre metodologie e strumenti didattici e comunicativi per il successo formativo e la piena inclusione degli alunni DVA. - Collaborazione con la FS Area_2 Integrazione alunni DVA e con la FS Area_4 Orientamento. COORDINATORE BES-DISAGIO (6h di organico dell autonomia di posto comune primaria) - Coordinamento delle attività di Screening per la valutazione delle situazioni di disagio e di difficoltà d apprendimento. - Supporto e consulenza per la progettazione e la conduzione delle attività didattiche e formative per gli alunni DSA e per le loro classi. - Monitoraggio e coordinamento delle attività didattiche rivolte agli alunni DSA. - Consulenza pedagogico-didattica e valutazione delle situazioni segnalate dagli insegnanti. - Consulenza e formazione sulle tematiche relative al disagio, ai disturbi dell apprendimento e su metodologie e strumenti didattici per il successo formativo e la piena inclusione degli alunni DSA. - Collaborazione con la FS Area_2 Integrazione alunni DSA e con la FS Area_4 Orientamento.

FIGURE DI SISTEMA Staff Lo Staff di Dirigenza dell Istituto Comprensivo di Verdellino-Zingonia è composto dal Dirigente Scolastico, che presiede, dal Primo Collaboratore, che coordina le attività, dai Responsabili di Plesso delle cinque Scuole che compongono l Istituto e dal Coordinatore delle Azioni di miglioramento dell Offerta Formativa. Lo Staff si riunisce periodicamente secondo un calendario stabilito dal Dirigente Scolastico, sentiti i componenti dell organismo. Può essere convocato dal Dirigente Scolastico (o dal Primo Collaboratore in sua assenza) anche in sessioni ulteriori rispetto al calendario predeterminato, in base ad esigenze impreviste caratterizzate da urgenza particolare. Alle riunioni di Staff possono essere invitate altre figure, rilevanti per il tema trattato, quali ad esempio le Funzioni Strumentali, le figure di Sistema, la DSGA, docenti responsabili di progetti, esperti esterni ed altre. Le riunioni dello staff sono verbalizzate dal Coordinatore delle Azioni di miglioramento dell Offerta Formativa o, in sua assenza da un altro componente designato dal DS. - Condividere informazioni, decisioni e linee di indirizzo per l Istituto. - Supportare il D.S. nella gestione dell attività complessiva dell istituto, sia da un punto di vista didattico che organizzativo. - Coordinare le varie unità di funzionamento dell Istituto: Figure di Sistema, commissioni, referenti etc. - Rappresentare istanze, problemi ed in generale le varie tematiche proposte dai singoli plessi. - Contribuire alla definizione del PTOF di Istituto e all autovalutazione. - Concorrere alla definizione dei temi da trattare in Organi Collegiali quali Collegio Docenti e Consiglio di Istituto. - Supportare il Dirigente Scolastico nella valutazione di progetti ed altre iniziative da inserire nel PTOF di istituto anche in corso d anno e quindi successivamente alla deliberazione del Consiglio di istituto. Collaboratore del Dirigente Scolastico Sostituisce il Dirigente Scolastico in caso di assenza o di impedimento, esercitandone tutte le funzioni anche negli Organi Collegiali, redigendo e firmando atti e documenti interni, curando i rapporti con l'esterno. - Coordina il lavoro dello Staff. - Fornisce supporto al Dirigente nell organizzazione delle attività degli organi collegiali, predisponendo la documentazione necessaria e svolgendo le funzioni di verbalizzante nei collegi docenti unitari. - Verifica l adeguatezza delle documentazioni prodotte dagli organi collegiali. - Cura l organizzazione complessiva dell Istituto con specifico riferimento agli aspetti logistici (laboratori, viaggi e visite d istruzione, interventi di esperti esterni, ecc ). - Fornisce supporto al Dirigente nella gestione della comunicazione interna ed esterna, predisponendo circolari e altre comunicazioni e curandone la diffusione. - Cura l organizzazione e lo svolgimento delle prove Invalsi. - Vigila sul rispetto delle norme e dei regolamenti interni, da parte del personale e degli allievi, per la regolarità e la funzionalità del servizio scolastico. - Coordina e supporta il lavoro dei responsabili di plesso. - In accordo con il Dirigente gestisce i rapporti con i soggetti esterni (amministrazione comunale, istituti scolastici, agenzie formative, aziende, ecc ). - In base ai criteri concordati con il Dirigente, incarica il personale di segreteria della ricerca del personale supplente. - Conferisce con allievi e famiglie per motivi disciplinari o personali. - Coordina la partecipazione degli allievi a concorsi, contest, gare, ecc - In collaborazione con il Dirigente e il personale di segreteria, provvede alla compilazione e trasmissione dei monitoraggi richiesti dall Amministrazione o da altri enti. In relazione all incarico e agli obiettivi si svolgeranno regolari e frequenti incontri di coordinamento per la pianificazione delle attività, l analisi e il monitoraggio dell andamento della scuola, il raccordo interno allo staff e con le altre figure di sistema della scuola. Responsabile di plesso - Coordina le attività del plesso (rispetto degli orari, utilizzo dei laboratori, intervallo, inter-mensa, progetti). - Propone il calendario degli impegni collegiali, per quanto riguarda il proprio plesso, di concerto con i colleghi. - Comunica ai docenti e al personale ATA di plesso il calendario degli impegni. - Organizza, di concerto con docenti e collaboratori scolastici, l entrata e l uscita delle classi all inizio ed al termine delle lezioni, in ottemperanza a normativa, regolamento di istituto, disposizioni della Dirigenza. - Vigila sull osservanza della normativa, dei regolamenti di istituto e delle disposizioni della Dirigenza da parte del personale e degli utenti, riferendo tempestivamente a D.S. e Collaboratori eventuali difformità. - Provvede nell immediato alla sostituzione dei Docenti assenti, in collaborazione con l Ufficio di Segreteria.

- Sottopone al DS le proposte di riorganizzazioni del personale e degli orari di funzionamento in occasioni di scioperi ed assemblee sindacali. - Trasmette tempestivamente a DS e Collaboratori le richieste di permesso e di ferie, con l indicazione della garanzia di copertura. - Gestisce la comunicazione interna al plesso e da/verso Ufficio di Segreteria e D.S e controllare le eventuali firme di presa visione. - Gestisce le comunicazioni del DS e della segreteria rivolte ad alunni e famiglie, garantendo la raccolta di materiali (ad esempio: quote assicurative, deleghe, autorizzazioni al trattamento dei dati riservati e materiale analogo, elenchi degli alunni nei gruppi di refezione) e la loro trasmissione entro i tempi stabiliti. - Predispone il Piano delle Visite e dei Viaggi d Istruzione, di concerto con i colleghi. - Raccoglie e trasmettere alla segreteria le richieste di acquisti. - Vigila che i genitori degli alunni accedano ai locali scolastici nelle modalità e secondo i tempi previsti dal Regolamento di Istituto e dalle disposizioni della Dirigenza. - Segnala al DS e ai Collaboratori le richieste di affissione e/o distribuzione di materiale informativo esterno alla scuola. - Su questioni inerenti il plesso e su esplicita delega, svolge mansioni di rappresentanza del DS. - Fa fronte ai problemi del plesso ed è referente, nell immediato, in caso di urgenze, emergenze, furti, incidenti, calamità, fornendo successiva relazione al DS e al Collaboratore. - Redige e consegna la relazione finale di plesso. - Consegna in segreteria registri, verbali e tabelle di valutazione. Referente di plesso per la sicurezza - Partecipa ai lavori della Commissione Sicurezza. - Segnala tempestivamente al DS, ai Collaboratori o al RSPP eventuali situazioni che mettano in pericolo la sicurezza degli utenti e del personale. - Redige annualmente e su richiesta, in collaborazione con il personale del plesso e i componenti del Servizio di Prevenzione e Protezione, l elenco di danni e rotture concernenti l edificio ed in generale tutte le situazioni che mettano in pericolo la sicurezza degli utenti e del personale. È opportuno che personale con formazione specifica come ASPP sia anche responsabile della sicurezza nel plesso di assegnazione (dove ha il maggior numero di ore di servizio). Responsabile Scuola Digitale - Gestire e coordinare, in collaborazione con il Dirigente Scolastico responsabile per la Trasparenza, le attività relative agli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni, così come previste dal D.Lgs. 33/2013 e successive variazioni (D.Lgs. n. 97/2016) - Garantire la generazione dei dati, il monitoraggio e il controllo della pubblicazione in Amministrazione Trasparente. - Garantire l attuazione degli adempimenti ANAC: generazione dei dati, monitoraggio e controllo della pubblicazione. - Fornire formazione e supporto al Direttore dei s.g.a. e al personale di segreteria per le attività di pubblicazione delle informazioni. - Gestire il sito scolastico e adeguarlo alle previsioni normative. - Analizzare e proporre prodotti e soluzioni per il miglioramento della digitalizzazione dei processi amministrativi e didattici. Animatore Digitale Il profilo dell Animatore Digitale, sulla base delle indicazioni del PNSD e della CM n. 17791 del 19/11/2015, è rivolto a: - Formazione interna. - Coinvolgimento della comunità scolastica. - Creazione di soluzioni innovative. Pronto soccorso digitale - formazione interna; - coinvolgimento della comunità scolastica; - creazione di soluzioni innovative; - consulenza tecnica e rapporti con le ditte incaricate della manutenzione dei sistemi digitali.

Tutor docenti in anno di prova - Supporta l insegnante nell anno di prova nell impostazione dell attività educativo - didattica. - Offre consulenza e collaborazione al docente in anno di prova. - Attua le azioni di sua competenza del percorso di formazione previsto per i docenti in anno di prova. - Fornisce consulenza nella realizzazione della documentazione finale che l insegnante in anno di prova deve predisporre. - Stende una relazione sulle attività da presentare al Comitato di Valutazione. - Partecipa al Comitato di Valutazione. Responsabili Aule digitali (Laboratori di inf. nelle primarie, Aula 3.0 e Atelier Melting LAB) - Coordina le attività nell ambito dell aula digitale. - Sentito il parere del RSPP, elabora e verifica l adeguatezza del regolamento di laboratorio e propone modifiche e integrazioni. - Monitora il funzionamento delle apparecchiature presenti nel plesso. - Si coordina con il responsabile del Pronto Soccorso digitale per la gestione degli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria. - Propone adeguamenti e ipotesi di sviluppo. - Insieme all Animatore Digitale, elabora progetti didattici da proporre al CD. Amministratore di Sistema della Rete LAN/WLAN - In accordo con il DS, definire le politiche di gestione della rete Wlan dell Istituto. In particolare definendo i vari profili utente, le autorizzazioni assegnate alle varie categorie, i limiti di utilizzo della rete e le misure di sicurezza. - Coordinare le attività degli Amministratori di Dominio della rete Wlan. - In accordo con il DS e con gli Amministratori di Dominio della rete Wlan, abilitare e disabilitare gli utenti. - Fornire consulenza e assistenza al DS, agli Amministratori di Dominio della rete Wlan, ai docenti e al personale ATA. - Monitorare il traffico dati e segnalare tempestivamente eventuali anomalie. - Verificare periodicamente l efficienza degli impianti e segnalare tempestivamente i malfunzionamenti o i guasti. - Tenere i contatti con la ditta fornitrice per le esigenze di consulenza, di manutenzione e di sviluppo della rete Wlan. Amministratore di Dominio della Rete LAN/WLAN - In accordo con il DS e con l Amministratori di Sistema della rete Wlan, abilitare e disabilitare gli utenti. - Fornire consulenza e assistenza ai docenti e al personale ATA. - Monitorare il traffico dati e segnalare tempestivamente eventuali anomalie. - Verificare periodicamente l efficienza degli impianti e segnalare tempestivamente i malfunzionamenti o i guasti. Responsabile del Progetto Orto didattico - Coordina le attività dei plessi per la gestione degli spazi all interno dell orto didattico. - Partecipa alle riunioni di progettazione con i referenti e gli operatori degli orti sociali. - Mantiene i contatti con ERSAF su delega del Dirigente Scolastico. - Predispone la realizzazione di concorsi didattici interni all istituto per le attività legate all orto. - Raccoglie le informazioni relative alle attività didattiche sui temi specifici svolte nei plessi. - Riferisce al Dirigente Scolastico sull andamento delle attività. Responsabile Biblioteca scuola Secondaria - Progetta interventi per la promozione della lettura, anche in collaborazione con la biblioteca comunale. - Cura la gestione della consultazione e del prestito dei libri. - Propone e registra i nuovi acquisti e lo scarico di libri obsoleti. Responsabile Biblioteca magistrale - Cura la gestione della consultazione e del prestito dei libri. - Propone e registra i nuovi acquisti e lo scarico di libri obsoleti.

- Cura l aggiornamento del Regolamento per l'accesso ai materiali della Biblioteca Magistrale Referenti progetti territoriali di supporto agli alunni - Partecipa alla progettazione delle attività del Fuoriclasse con gli operatori e l amministrazione comunale e predispone la documentazione specifica del plesso, curando la comunicazione con le famiglie degli alunni interessati. - Cura l attuazione delle azioni concordate. - Anche in collaborazione con il CCRR, collabora a altre iniziative territoriali che vedono come destinatari gli alunni. - Riferisce al Dirigente Scolastico sull andamento delle attività. - Partecipa ai momenti di verifica intermedia e finale. Referente d Istituto per le attività musicali ed artistiche - Insieme ai componenti della commissione di supporto, coordina le attività di Istituto nell area musicale ed artistica. - Seguendo le direttive del Dirigente Scolastico, concorda con i referenti territoriali le attività che coinvolgono la scuola, collabora con essi nella progettazione delle iniziative, partecipa ai momenti di verifica intermedia e finale. - Cura l attuazione delle azioni concordate. - Coordina le iniziative scolastiche con quelle proposte sul territorio - Gestisce le comunicazioni con gli alunni e gli insegnanti interessati. - Segue lo sviluppo del progetto International School of Arts. - Riferisce al Dirigente Scolastico sull andamento delle attività. Referente Educazione alla Salute - Raccoglie e valuta le iniziative nell ambito dell Educazione alla Salute proposte alla scuola. - Coordina le attività specifiche di istituto sui temi dell Educazione alla Salute. - Predispone il calendario di interventi realizzati in collaborazione con operatori esterni, curandone gli aspetti organizzativi. - Propone alla Commissione PTOF integrazioni al progetto di Educazione alla salute di istituto Referente Educazione alla Legalità - Raccoglie, valuta e propone al Collegio dei Docenti attività di Educazione alla Legalità. - Tiene i contatti con le reti di scuole operanti sulle tematiche di Educazione alla Legalità. - Predispone il calendario di interventi realizzati in collaborazione con operatori esterni, curandone gli aspetti organizzativi. - Propone alla Commissione PTOF integrazioni al progetto di Educazione alla salute di istituto Referente delle azioni di ascolto e supporto psicologico all utenza - Coordina su delega del Dirigente Scolastico gli interventi e la realizzazione delle attività connesse al progetto di prevenzione del disagio. - Predispone, in collaborazione con gli operatori esterni, il calendario degli interventi, curando gli aspetti organizzativi. - Riferisce al Dirigente Scolastico sull andamento delle attività. - Partecipa ai momenti di verifica intermedia e finale. Coordinatori di classe scuola Secondaria - Propone al consiglio di classe, all inizio dell anno scolastico, la programmazione didattica in tutti i suoi punti (livelli di partenza, obiettivi, criteri di valutazione, modalità di recupero, attività integrative ed uscite didattiche), in particolare indica al consiglio le programmazioni personalizzate o mirate (es. casi di alunni di con DSA) e le coordina chiedendo gli interventi di supporto necessari. - Fornisce supporto alle attività di orientamento degli alunni. Nell ambito di tali attività si pone come collegamento fra FS Orientamento, Commissione Orientamento, famiglie e alunni. (Solo classi terze) - È referente per la classe per aspetti organizzativi e amministrativi relativi alle uscite didattiche, alle visite e ai viaggi d istruzione; a tale scopo si relazione con il D.S. e con la segreteria didattica. - Partecipa alla riunione dei coordinatori per dare efficacia alla programmazione didattica dell Istituto. - Monitora anche in funzione della validità dell anno scolastico, la frequenza delle assenze, dei ritardi, delle uscite anticipate, analizzando le motivazioni con gli allievi stessi e avvisando, se il caso, la famiglia e il D.S.

- Raccoglie presso i colleghi, in vista dei C.d.C., notizie sul profitto dei singoli alunni in modo da poter fornire al consiglio stesso notizie sull andamento generale della classe. - Si pone come collegamento tra le componenti del C.d.C. ed i referenti dei progetti attivati sulla classe; - Dà alla dirigenza tempestivo avviso di tutte le situazioni particolari che venissero a determinarsi nella classe, sia in generale sia nei casi singoli. - Presiede, su delega della Dirigenza, i Consigli di Classe e gli scrutini, preparandoli adeguatamente e curando l informazione alla famiglia; in sede di scrutinio propone il giudizio globale della classe e il voto di condotta degli studenti. - Sottoscrive i verbali dei C.d.C. e le lettere alle famiglie e s impegna a consegnarli in segreteria nei tempi previsti (5 gg dalla riunione). - Archivia copia delle comunicazioni alle famiglie nel faldone di classe. - Accoglie le richieste di assemblea di classe e tiene i rapporti con i rappresentanti di classe genitori e studenti. - Valuta ed eventualmente sottoscrive le richieste di uscite anticipate/entrate in ritardo permanenti. Coordinatori Aree Disciplinari scuola Secondaria - Coordinamento delle attività del gruppo di docenti dell Area disciplinare Linguistica (Italiano, Storia e Geografia, Inglese, Francese, Spagnolo, Arte e Immagine, Musica, IRC). - Monitoraggio e verifica finale delle attività programmate.

ALTRE ATTIVITÀ Organico dell Autonomia Le ore di completamento cattedra derivanti dall Organico dell Autonomia attribuito all Istituto sono utilizzate in percorsi: attività di recupero, approfondimento potenziamento; prima e seconda alfabetizzazione (in lingua e/o nel linguaggio matematico-scientifico) su gruppi di alunni organizzati per fasce di livello o in attività di compresenza in classe; ampliamento dell Offerta Formativa, introduzione di nuovi contenuti e metodologie, sperimentazioni (nel PTOF attualmente sono inseriti i progetti di Musica alla scuola Primaria, Cantascuola e Coding ). La progettazione di tali interventi (obiettivi, metodologie, tempi, spazi, numero di alunni coinvolti, docenti che erogheranno il servizio) è a carico dei team di docenti nella scuola Primaria, delle Aree Disciplinari nella scuola Secondaria. Gli alunni coinvolti vengono individuati dai Team di docenti nella scuola Primaria, dai Consigli di Classe nella scuola Secondaria. Progetti aree a forte processo immigratorio Vanno utilizzate prioritariamente per la prima alfabetizzazione in Italiano L2. I Team docenti e i Consigli di Classe, dopo le prime settimane di lezione, individuano le esigenze e le comunicano al Responsabile di Plesso. In sede di riunione di Staff verranno distribuite le risorse. Una volta soddisfatte le esigenze di alfabetizzazione, le risorse potranno essere utilizzate nell ambito di specifici progetti finalizzati all integrazione degli alunni stranieri in attività laboratoriali, in gruppi di lavoro comprendenti anche alunni italiani, alla lotta alla dispersione scolastica e nel coinvolgimento delle famiglie degli alunni stranieri. Laboratori Continuità Primaria/Secondaria Attività di insegnamento, oltre l orario di servizio, dei docenti della scuola secondaria per i ragazzi delle classi quinte della scuola Primaria. Sono progettate in collaborazione con la FS Area_3 e la commissione Continuità. Open Day Riguardano tutti gli ordini di scuola. In funzione del progetto elaborato, sono attività in parte di insegnamento, in parte funzionali all insegnamento, in parte all interno dell orario di servizio. Incontri di scambio informazioni scuola dell Infanzia-scuola Primaria e scuola Primaria-scuola Secondaria Incontri nell ambito della continuità Infanzia-Primaria e Primaria-Secondaria. La progettazione di dettaglio è affidata alla FS e alla Commissione Continuità. Progetti legati all Ampliamento dell Offerta Formativa e al Piano per il Diritto allo Studio Si vedano i progetti di Ampliamento dell Offerta Formativa deliberati dal Collegio dei Docenti e pubblicati sul sito della scuola all indirizzo: https://icverdellino.edu.it/offerta-formativa/iniziative-di-ampliamento-curricolare