Prot Legnago, 14 novembre Al Collegio dei Docenti. Al Consiglio d Istituto. All Albo on line. Al sito WEB

Documenti analoghi
LA DIRIGENTE SCOLASTICA 0' VISTO Il Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/2019

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI PER L ANNO SCOLASTICO

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE

ATTIVITA DATA MARTEDÌ 4 SETTEMBRE

Atto di Indirizzo al Collegio dei Docenti per la predisposizione del POF Triennale aa.ss. 2019/2022

LA RENDICONTAZIONE SOCIALE

All Albo on line Al Sito Web- Sezioni news e Amministrazione Trasparente- e, p.c. All U.S.R. per la Sicilia A.T. Provincia Palermo

L. 13 luglio 2015 n Una prima lettura relativa ai principali adempimenti previsti per l a.s. 2015/2016

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO

AL COLLEGIO DEI DOCENTI AL CONSIGLIO D ISTITUTO e p.c. AL DSGA AI GENITORI AGLI STUDENTI AL PERSONALE ATA

Sommario 1. Obiettivi di processo

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE AGGIORNATA DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2016/17, E

Prot Castano Primo, 12 settembre 2016.

IL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA e LA RENDICONTAZIONE SOCIALE. Celestina Martinelli Dirigente Scolastico

Prot. 679 del 14/10/2015 Al Collegio dei docenti Al Consiglio d Istituto Al DSGA All albo Al sito web dell Istituto Agli atti

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. II Piano di Miglioramento

Autovalutazione di Istituto a.s. 2014/2015

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO (aggiornato al 30/06/2016)

INDICE PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

Il Piano Triennale dell Offerta Formativa della scuola LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO PARITARIO CITTADELLA DELLA FORMAZIONE

DIREZIONE DIDATTICA STATALE P. VETRI RAGUSA

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA NOME SCUOLA TRIENNIO DI RIFERIMENTO

Sez II Piano di Miglioramento

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2016/17, E

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PIANO TRIENNALE PER L AGGIORNAMENTO

Formazione docenti a.s. 2015/16. Camilla Fiadino

Partecipazione con attestazione di validità ad un qualunque numero di attività formative

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Descrittori ed Attività (desunte da RAV, POF e PdM) A1.1: PROGETTAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

stimolo alla riflessione continua, con il coinvolgimento di tutta la comunità scolastica,

L esperienza del primo RAV dell I.C. R. Gasparini di Novi di Modena

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015.

Prot. n Acri, 30/08/2018 CALENDARIO DEI LAVORI MESE DI SETTEMBRE

1 ISTITUTO COMPRENSIVO V. MESSINA.

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE SILVANO FEDI ENRICO FERMI

ATTO D INDIRIZZO AL COLLEGIO DEI DOCENTI PER LA PREDISPOSIZIONE DEL POF TRIENNALE IL DIRIGENTE SCOLASTICO TENUTO CONTO

PROPOSTA CRITERI COMITATO DI VALUTAZIONE PREMESSA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria ISTITUTO COMPRENSIVO Murmura

Piano per la formazione dei docenti triennio

Ai docenti p.c. al DSGA,ai membri del Consiglio di Istituto All Albo Al sito web

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

Bari, marzo 2015

EMANA IL SEGUENTE ATTO DI INDIRIZZO

LICEO CLASSICO BENEDETTO DA NORCIA A.S. 2018/19

Istituto Comprensivo di Pieve di Soligo

PERIODO ATTIVITA o.d.g. di massima 1 settembre 2015 Collegio docenti h 9,30-11,30

Atto d indirizzo del Dirigente Scolastico per l aggiornamento e predisposizione del Piano

SCUOLA SECONDARIA STATALE DI I GRADO C. GOVONI Via Vittorio Veneto, COPPARO (FE)

Allegato n. 3 Classe di concorso Funzioni Area di processo del PdM. 1 posto A011 Italiano e Latino (18 ore settimanali; 594 annuali)

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

SCHEDA PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO ai fini di quanto previsto dall art.1 c. da della L , n. 107

IL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA 2019/2022

Al Collegio dei Docenti E P.C. Al Consiglio d Istituto Ai Genitori Al Personale ATA

PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE AGGIORNATA DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2019/20, e

PROSPETTO SINTESI ORGANIGRAMMA ORGANIZZATIVO IN RIFERIMENTO AL P.T.O.F.

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO E. MAJORANA

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca INTESTAZIONE SCUOLA Via - CAP -COMUNE (PR )tel. e fax ; tel.

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI A. SC. 2017/2018 L. 107 Art. 1 comma 129

MAPPA PER LA PROGETTAZIONE

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI A. SC. 2016/2017 L. 107 Art. 1 comma 129

Firenze, 8 gennaio 2016

EMANA IL SEGUENTE ATTO DI INDIRIZZO

Prot. n. 5031/C21 Pioltello, 27 novembre 2018

MONITORAGGIO FUNZIONE STRUMENTALE RELAZIONE FINALE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RIVALTA. Piano di Miglioramento. (PdM)

Piano di Miglioramento (PDM)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Marconi - M.Carella PAM Losito

PROPOSTA FUNZIONI STRUMENTALI a.s

DAL RAV AL PDM AZIONI DI MIGLIORAMENTO A.S I.C.S. A. DE CURTIS - AVERSA-

Anp - La Buona Scuola. Il piano triennale dell offerta formativa

CONOSCIAMO IL NOSTRO PTOF TRIENNIO

CTIC83400C - REGISTRO DEI DECRETI /01/ UNICO - U

Prot. n. 1677/A15e Napoli, 12 aprile 2017

Anno scolastico 15-16: un anno da ricordare?

Aree ed obiettivi connessi con il RAV

piano DI miglioramento

DOSSIER DELL INSEGNANTE PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO

MODULO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI

PIANO di FORMAZIONE. del personale docente. Triennio a.s. 2016/17, 2017/18, 2018/19

PIANO DI MIGLIORAMENTO DELL ISTITUTO COMPRENSIVO SOLESINO-STANGHELLA

AREE DEGLI ESITI PRIORITA TRAGUARDI

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO. aa.ss

Il/la sottoscritto/a. in servizio presso codesto Istituto in qualità di DOCENTE con contratto a tempo CHIEDE

Prot del 08/10/2018 Al Collegio dei docenti Al Consiglio d Istituto Al DSGA All albo Al sito web dell Istituto Agli atti

(proposta di strumenti)

La relazione tra. RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE e PIANO DI MIGLIORAMENTO

ALLEGATO B ALLA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STUMENTALE GESTIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA: PTOF, RAV, PdM, INVALSI

ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO MILAZZO

Linee di indirizzo del Dirigente Scolastico al Collegio dei Docenti dell IIS F. Bottazzi di Casarano per l anno scolastico

Triennio 2019/22. C'è sempre una pagina da scrivere, un sogno da realizzare insieme

PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE Triennio Introduzione

Pubblicata in G.U. il 15 luglio 2015

Transcript:

LICEO STATALE "G. COTTA" Indirizzi: Classico - Linguistico Scientifico - Scienze Umane Via don Bosco, 5-37045 LEGNAGO (VR) tel. 0442/20436-602954 - fax 0442/609393 sito: www.liceocotta.gov.it e-mail: vrpc01000c@istruzione.it cod. fisc. 82000610236 Prot. 10348 Legnago, 14 novembre 2018 Al Collegio dei Docenti Al Consiglio d Istituto A tutto il personale, agli studenti, alle famiglie All Albo on line Al sito WEB OGGETTO: Atto di indirizzo del Dirigente scolastico per la predisposizione del Piano triennale dell offerta formativa ex lege n. 107/2015 per gli anni scolastici 2019-2020, 2020-2021-2021-2022 VISTA la legge 107 del 13.07.2015 e quanto in essa previsto in merito all elaborazione ed approvazione del POF triennale e relativi contenuti; VISTO l art. 24 del CCNL 2016-2018 riferito alla scuola quale comunità educante; VISTO il Rapporto di Autovalutazione d Istituto e il relativo Piano di Miglioramento aggiornato per l a.s. 2018/2019; VISTA la nota MIUR 16 ottobre 2018 prot. n. 17832; CONSIDERATI l analisi del contesto operata con il supporto del Comitato Scientifico, gli esiti degli scrutini, la restituzione degli esiti delle prove INVALSI, le indagini interne ed esterne sugli esiti postdiploma, la mission e la vision dell Istituto, le priorità, i traguardi e gli obiettivi indicati nel RAV e il conseguente Piano di Miglioramento, EMANA IL SEGUENTE ATTO DI INDIRIZZO per le attività della scuola e le scelte di gestione e di amministrazione.

LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO Ai fini della predisposizione del Piano Triennale dell Offerta formativa, anche in sede di eventuale aggiornamento annuale, successivo al 2019/2020, verrà operata una disamina preliminare del contesto e dei bisogni del territorio nonché delle caratteristiche principali della scuola con il supporto del Comitato Scientifico, costituito dal Dirigente scolastico con decreto in data 28 agosto 2018 n. 7352 prot. in composizione mista docenti interni-esperti esterni, con la presenza di esperti del mondo dell impresa, delle professioni, della ricerca universitaria e scientifica, dei beni culturali e del tessuto sociale del territorio. Il Comitato Scientifico, che ha funzioni consultive e di proposta agli organi deliberativi interni, prenderà in esame in particolare le rilevazioni sugli esiti post-diploma degli allievi desunti da indagini interne ed esterne. LE SCELTE STRATEGICHE Nel Piano Triennale dell offerta formativa dovranno essere indicate la mission, la vision dell Istituto, le priorità, i traguardi e annualmente gli obiettivi di processo, i quali rappresentano una definizione operativa delle attività su cui si intende agire concretamente per raggiungere le priorità individuate, indicati nel Rapporto di Autovalutazione e oggetto di attuazione nel Piano di Miglioramento. L offerta formativa andrà pertanto raccordata strettamente con il Piano di Miglioramento (PDM). Il Piano di Miglioramento dovrà essere pubblicato come allegato al P.T.O.F e inserito esplicitamente in una sezione sul sito alla voce Autovalutazione. Il Dirigente, tenuto conto di quanto da egli esplicitato nella Relazione al Consiglio d Istituto sulla direzione e coordinamento delle attività d Istituto redatta in data 24 giugno 2018 in cui ha precisato che le discipline in cui gli alunni hanno riportato maggiormente insufficienze sono state matematica e inglese, pone quali obiettivi formativi prioritari d Istituto (Comma 7 Legge 107/2015) con riferimento alle condizioni per il successo formativo: - il potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche (comma 7 lettera b); - il potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento alla lingua inglese (comma 7 lettera a). L analisi operata nel processo di elaborazione del RAV e del Piano di Miglioramento, con riferimento alla Mission dell Istituto secondo cui va garantita una formazione in cui si acquisisce la capacità di saper imparare, ha rilevato quali aspetti di criticità l aumento di situazioni di difficoltà nella gestione dei ritmi scolastici, di non sufficiente capacità di produttiva organizzazione autonoma. IL Dirigente ritiene quindi di porre altresì come obiettivi prioritari: - la prevenzione e il contrasto della dispersione e degli insuccessi causati dalle difficoltà nell acquisizione di un efficace metodo di studio, dalle ansie da prestazione, e parallelamente, il potenziamento dell inclusione scolastica (lettera l); - lo sviluppo di competenze in materia di cittadinanza (comma 7 lettera d); - lo sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali (lettera e); - la valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di sviluppare e aumentare l interazione con le famiglie e con la comunità locale (lettera m). Dovranno essere sviluppate in particolare la Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare e la Competenza in materia di cittadinanza, indicate quali nuove competenze chiave di cittadinanza dalla Raccomandazione del Consiglio Europeo del 22 maggio 2018.

Inoltre, tenendo conto che il nostro Liceo presenta un offerta formativa ampia e variegata che comprende gli indirizzi Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico opz. Scienze Applicate, Scientifico opz. Sportivo, Scienze Umane, Scienze Umane opz. Economicosociale si pongono come obiettivi prioritari: - la valorizzazione e il potenziamento delle competenze linguistiche (lettera a); - il potenziamento delle competenze nella pratica musicale e nell arte, con promozione dell esperienza teatrale e corale (lettera c); - il potenziamento delle discipline motorie (lettera g); - lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti (lettera h); - l ampliamento del tempo scuola mediante l articolazione di moduli di potenziamento (lettera n); - l attuazione di percorsi scuola/lavoro con attività di orientamento in uscita verso l università e il mondo del lavoro. Nella gestione dell organico dell autonomia, per le attività non di insegnamento rivolte al potenziamento, il Dirigente darà priorità alle iniziative di rinforzo all apprendimento che possono avere impatto diretto sul successo formativo. OFFERTA FORMATIVA CURRICOLO D ISTITUTO Nella predisposizione del PTOF verrà indicato, eventualmente anche con rinvio alla pubblicazione su specifica sezione del sito, il Curricolo trasversale d Istituto. Il Curricolo viene articolato per competenze, tenendo conto del DM 139/2007 e delle Indicazioni Nazionali per i Licei, della Raccomandazione del Parlamento e del Consiglio Europeo del 22 maggio 2018 sulle nuove competenze chiave di cittadinanza. Dovranno essere indicati il profilo di uscita dello studente al termine del primo biennio, al termine del secondo biennio e dell ultimo anno, in termini di competenze, contenuti essenziali, obiettivi di apprendimento minimi. INSEGNAMENTI E QUADRI ORARIO Nel PTOF dovranno essere indicati insegnamenti e quadri orario, comprensivi di eventuali attività di potenziamento di classe per moduli che integrino l orario curricolare e che costituiscano una estensione del tempo scuola. INIZIATIVE DI AMPLIAMENTO CURRICOLARE Nel PTOF saranno indicate le iniziative di potenziamento per moduli che prevedano una estensione dell orario. Dovrà essere indicata la progettualità di ampliamento dell offerta formativa, con riferimento ai seguenti ambiti da presidiare: Ambito Valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento alle lingue straniere Ambito Potenziamento delle competenze matematico-logiche, scientifiche e digitali Ambito Potenziamento delle competenze nella espressione artistica Ambito Sviluppo di competenze in materia di cittadinanza Ambito Potenziamento dell inclusione scolastica e valorizzazione della scuola intesa come comunità educante aperta al territorio. Dovrà essere indicata la partecipazione a progetti FSE PON e ad altri Progetti con finanziamento esterno. ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Per l alternanza scuola-lavoro, anche nella eventuale nuova declinazione di Percorsi per le competenze trasversali e per l orientamento dovranno essere indicati la struttura

organizzativa, le competenze da acquisirsi, gli ambiti professionali preferenziali in cui hanno luogo i percorsi, le modalità di valutazione delle esperienze degli alunni. ATTIVITA PREVISTE IN RELAZIONE al Piano Nazionale Scuola Digitale Per le attività previste in relazione al PNSD, nella predisposizione del PTOF, in stretto raccordo con l Animatore digitale e il Team di innovazione digitale, si indicheranno le iniziative, anche di prospettiva, per il miglioramento dell Istituto. In specifico dovranno essere previste le seguenti iniziative: - implementazione di tecniche e soluzioni digitali nella didattica quotidiana; - organizzazione di seminari di informatica per gli alunni; - realizzazione di iniziative di formazione per docenti su tematiche attinenti l innovazione digitale. VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI Il PTOF dovrà indicare, con riferimento alla valutazione: criteri generali degli scrutini, criteri generali ai fini dell attribuzione del voto di condotta, criteri di valutazione degli apprendimenti anche in alternanza scuola-lavoro, criteri di valutazione delle attività di potenziamento in estensione del tempo scuola per livelli di competenza e loro ricaduta sulla valutazione nelle singole discipline afferenti l asse culturale (dei linguaggi, matematicoscientifico/tecnologico, storico/sociale ) in cui si sviluppa l attività di potenziamento svolta dalla classe. AZIONI DELLA SCUOLA PER L INCLUSIONE SCOLASTICA IL PTOF dovrà inoltre indicare le Azioni della scuola per l inclusione scolastica. In partifcolare, nell ambito della definizione del PTOF dovrà essere predisposto il Piano per l Inclusione che ai sensi di quanto previsto dall articolo 8 del D.Lgs. 13 aprile 2017 n. 66 definisce le modalità per l utilizzo cooordinato delle risorse, compresi il superamento delle barriere e l individuazione di facilitatori del contesto di riferimento nonché per progettare e programmare gli interventi di miglioramento della qualità dell inclusione scolastica. ORGANIZZAZIONE Dovrà essere indicata l organizzazione interna, le strutture di supporto, a partire da quelle di staff di presidenza e delle funzioni strumentali; dovrà essere inserito il riferimento all organigramma, anche con riferimento a specifica voce Organigramma presente sul sito. Il Ds prospetta la necessità di istituzione per l a.s. 2019/2020 di un gruppo di lavoro e consultazione, su Autovalutazione e rendicontazione sociale, anche alla luce del procedimento di rendicontazione, da realizzarsi entro dicembre 2019, secondo le indicazioni ministeriali. ORGANIZZAZIONE UFFICI E RAPPORTO CON L UTENZA Dovranno essere indicate le modalità di rapporto con l utenza, in particolare: orario apertura Uffici; modalità ricevimento docenti. Il coinvolgimento dei genitori dovrà essere ricercato mediante la realizzazione di iniziative di formazione dedicate sulla comprensione dello studente-adolescente. RETI E CONVENZIONI ATTIVATE Dovranno essere indicate le reti di scuole a cui l Istituto aderisce. PIANO DI FORMAZIONE

Dovrà essere indicato il Piano di Formazione dell Istituto; in particolare il Piano di Formazione di Ambito 4 VR Sud di cui l Istituto è attualmente scuola Polo. Per quanto riguarda le iniziative di formazione interne si prevedono in particolare i seguenti ambiti: Formazione sul metodo di studio, sulle difficoltà motivazionali e relazionali degli allievi Competenze digitali nella didattica Inclusione e gestione degli alunni con BES. A livello di Ambito si prevedono, qualora finanziate, in particolare, iniziative sulla progettazione/valutazione per competenze, sulla Gestione dei gruppi di lavoro in classe, sull Alternanza scuola-lavoro, sulla sostenibilità ambientale. Per quanto riguarda la formazione del personale ATA, in sintonia con quanto emerso nelle Conferenze dei dirigenti dell Ambito 4 sono da prevedersi iniziative formative sulla rendicontazione PON, sull automazione d ufficio, sul decreto attuativo in materia di trattamento dati. MONITORAGGIO, VERIFICA, RENDICONTAZIONE In una prospettiva di aggiornamento del PTOF triennale verrà inserita una rendicontazione dei risultati, anche alla luce delle indicazioni che il MIUR avrà cura di fornire, in conformità con quanto già previsto dalla Nota MIUR del 28 febbraio 2017 n. 2187: il PTOF esplicita le scelte strategiche dell istituzione scolastica e gli impegni che essa si assume per dar loro concreta realizzazione, comprende il Piano di Miglioramento definito a seguito di autovalutazione e costituisce quindi il principale riferimento per la rendicontazione dei risultati. Fino ad una esplicitazione da parte del Ministero sulla pubblicazione e diffusione dei risultati raggiunti, il monitoraggio e la verifica della realizzazione del PTOF e del PDM avverranno nei Consigli di classe di marzo,a presenza dei rappresentanti di classe di genitori e studenti, nei Collegi Docenti di marzo e giugno, nelle riunioni del Nucleo interno di valutazione (NIV), anche di eventuale revisione del RAV e, specificamente, mediante i seguenti strumenti: - una Relazione del dirigente scolastico intermedia sullo stato di avanzamento del PDM; - una Relazione di verifica nel mese di giugno inserita nel contesto della Relazione al Consiglio d Istituto sulla direzione e coordinamento delle attività d Istituto. La predisposizione del PTOF avverrà a cura del docente referente PTOF, previe consultazioni e raccordo con il Dirigente, le figure di staff di Presidenza, i docenti che svolgono una funzione strumentale, il Nucleo Interno di valutazione, il Comitato Didattico composto dai Coordinatori di Dipartimento, il Direttore SGA. Si valuterà l opportunità di utilizzo eventuale della piattaforma PTOF del Sidi. Il PTOF verrà elaborato dal Collegio Docenti e portato per l approvazione al Consiglio d Istituto entro la data di apertura delle iscrizioni per l a.s. 2019/2020. Il presente Atto di indirizzo rivolto a tutto il personale dell Istituto, è acquisito agli atti della scuola, reso noto agli Organi Collegiali e pubblicato sul sito web Istituzionale. Il Dirigente scolastico Lauro Molinaroli Documento sottoscritto digitalmente ai sensi del c.d. Codice dell Amministrazione digitale e normativa connessa