Coinvolgimento del pubblico e processo decisionale nella gestione dei rifiuti. radioattivi



Documenti analoghi
Informazione e coinvolgimento dei cittadini

Il progetto nazionale per la gestione dei rifiuti radioattivi

BONIFICARE I SITI NUCLEARI E METTERE IN SICUREZZA TUTTI I RIFIUTI RADIOATTIVI: UNA PRIORITÀ PER L ITALIA

Disattivazione degli impianti nucleari italiani situazione e prospettive

Il rapporto tra il Parlamento Europeo e comunità professionali italiane: Ricerca preliminare

DELLA REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI SORVEGLIANZA AMBIENTALE E DI INFORMAZIONE

Allegato tecnico 5 - Monitoraggio degli interventi e comunicazione

Posta Elettronica COSA CAMBIA NELLA PA

Il decommissioning nucleare: l esperienza italiana

I rifiuti radioattivi in Italia

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

Circolare ABI - Serie Lavoro n maggio 2014

Campobasso. E, p.c. Alla Dott.ssa Loredana Paolozzi Responsabile della Gestione Amministrativo -Contabile del Progetto Obesità

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della e della Ricerca

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

SCHEDA PROGETTO - A 3. Assessorato della Difesa dell Ambiente. Servizio Sviluppo Sostenibile, Autorità Ambientale e Politiche Comunitarie

MODALITA DI FUNZIONAMENTO E CONSULTAZIONE DEL TAVOLO PERMANENTE DEI SOGGETI DEL TERZO SETTORE DEL DISTRETTO SOCIALE EST MILANO

PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO NELL ISTITUZIONE SCOLASTICA DELLA PROVINCIA DI CATANIA TRA

Programma Minori Serbia

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Piano Strategico e Comunicazione: L esperienza di Verona.

Presidiare una consultazione online

RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI

17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING

- POP 94/ 99- REGIONE SICILIA Questionari

COMMISSIONE FORMAZIONE

ALLEGATO B I SOGGETTI - GLI STRUMENTI - LE AZIONI DEL PIANO DI COMUNICAZIONE

REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO

Presentazione Osservatorio Chiusura Ciclo Nucleare

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

Health Information Journey. Canali e influenti nel decision making della popolazione italiana in area salute e benessere

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

Problematiche e criticità del medico competente. Pistoia, 13 ottobre 2012 Mauro Baldeschi Medico del Lavoro U.F.C. Medicina del Lavoro ASL 3 Pistoia

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

Comune di Abbiategrasso. Abbiategrasso, idee e azioni per essere slow: il progetto CRESCO

LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE

Figure Professionali «Eco-innovazioni»

Valutare gli esiti di una consultazione online

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

Sessione: CONTI FISICI, INDICATORI E REPORTING PER LA SOSTENIBILITA LOCALE Introduzione e conclusioni di Maria Berrini (Ambiente Italia)

Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Linee strategiche per l internazionalizzazione dell Università di Padova. Alessandro Martin Prorettore, Relazioni Internazionali

Rev.1 del 30 maggio Il modello organizzativo

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

GUIDA TECNICA N. 29 Criteri per la localizzazione di un impianto di smaltimento superficiale di rifiuti radioattivi a bassa e media attività

Ministero dello Sviluppo Economico

OSSERVATORIO ECO-MEDIA

Iter autorizzativo per la dismissione della Centrale di Caorso

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

Le decisioni di acquisto degli utenti Facebook

VISI DIVERSI ATTORNO A TE. TUTTI I MONDI DI UNA CITTA IL BANDO

CONVENZIONE QUADRO TRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI SUOR ORSOLA BENINCASA DI NAPOLI L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI

Comune di Jesi. Protocollo d intesa

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

1 2 per rispondere alle sfide e ai problemi del cambiamento climatico.

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

La famiglia davanti all autismo

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12

Le buone pratiche sono divenute un tema molto attuale, oggetto di grande dibattito anche nel contesto sanitario.

La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda.

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA

IL LABORATORIO CIVICO

Salute ed esposizione al radon

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Carta del Breakfast ClubItalia

Qualità UNI EN ISO Ambiente UNI EN ISO Registrazione EMAS. Emission trading. Sicurezza BS OHSAS 18001:2007

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

ALLEGATO A - Organigramma delle strutture organizzative ORGANIGRAMMA DELLE STRUTTURE ORGANIZZATIVE. Direttore n. 1

Partecipate: Just do it! Una comunità professionale per piccole e medie imprese

IL LO IN VENTICINQUE MOSSE

DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI)

PROTOCOLLO D INTESA SULLA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO AMBIENTALE TRA. CONFINDUSTRIA - Confederazione Generale dell Industria Italiana

Prefettura di Vicenza Ufficio Territoriale del Governo

ISPRAMED. Istituto per la Promozione dell Arbitrato e della Conciliazione nel Mediterraneo

Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line

Via Anguillarese, S. Maria di Galeria (Roma) Tel N. di fax:

Le pari opportunità e le politiche. di genere in ambito UE

Proposte di attività con le scuole

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

Standard e linee guida per l assicurazione della qualità nello spazio europeo dell istruzione superiore

ACCORDO LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO

PROTOCOLLO DI INTESA. Il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l Innovazione. FormezItalia S.p.A. SDA Bocconi School of Management

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

( B. U. REGIONE BASILICATA n. 2 del 19 gennaio 2010 )

Transcript:

1 Aspetti etici, sociali e normativi nella gestione dei rifiuti radioattivi Milano, 8 giugno 2007 Coinvolgimento del pubblico e processo decisionale nella gestione dei rifiuti radioattivi M.Dionisi

Coinvolgimento del pubblico e processo decisionale nella gestione dei rifiuti radioattivi Premessa Esperienza internazionale Commissione Europea OECD/NEA Forum Esperienza nazionale Rapporto Cenerini Scanzano!? Esperienza e Programmi futuri

Conclusioni specifiche per l Italia emerse nel Review Meeting della Convenzione Congiunta 3 Impegni per attivita future (rispetto ai quali andranno evidenziati dei progressi al prossimo Review Meeting del 2009) Sul piano delle attività da svolgere Progressi nel processo di selezione del sito per il deposito nazionale, via public confidence Accelerazione nelle attività di condizionamento Realizzazione nuovi depositi temporanei sui siti, via public confidence

4 Conclusioni specifiche per l Italia Percorsi critici Selezione del sito per il deposito nazionale Realizzazione di depositi temporanei presso i siti nucleari Acquisizione Accettabilità dell Opinione Pubblica

5 Commissione Europea http://ec.europa.eu/public_opinion/archives/ebs/ebs_271_en.pdf

Sondaggio EU 6

7 Sondaggio EU Europeans think that children are not well-informed by schools about energy issues Scientists are considered to be the most trustworthy source of information

8 Sondaggio EU

9 completed Euratom governance projects Governance projects under Euratom FP5 RISCOM-II Risk Communication COWAM Community Waste Management TRUSTNET inclusive governance Governance projects under Euratom FP6 on-going imminent COWAM-2 Community Waste Management ARGONA Arenas for Risk Governance CIP COWAM In Practice OBRA European Observatory for Long-term Governance on Radioactive Waste Management

COWAM Network 10

OECD/NEA 11 Forum on Stakeholder Confidence http://www.nea.fr/html/rwm/fsc.html

12 Our commitments are: Defending and ensuring that European nuclear municipalities take part in the existing discussion forums and in the processes of decision making that are being carried out in the European Union. Having information exchanged among its members about the nuclear reality in every European country and about municipal experiences in relation to territorial arrangement, economic development and civil protection. Carrying out future projects with the participation of all or part of its members in order to favour their integration in the European Union. Organising annual encounters so that European municipal authorities can gather and exchange information. These encounters will also aim at improving the knowledge of the elected by the majority about nuclear reality in Europe, its safety and its future. http://www.gmfeurope.org/web/principal.html

Il Piano Settoriale svizzero 13

Il deposito nazionale - 1 14 Riassumiamo brevemente le iniziative volte alla soluzione del problema che si sono succedute a partire dalle due conferenze del 1995 e 1997 02/1999 Gruppo di Lavoro Destinazione dei Rifiuti Radioattivi istituito dal Dipartimento della Protezione Civile 05/1999 Commissione Parlamentare di Inchiesta sul Ciclo dei Rifiuti 12/1999 Indirizzi Strategici per la gestione degli esiti del nucleare del Ministro dell Industria 2001 Gruppo di Lavoro istituito nell ambito di un Accordo tra Governo, Regioni e Province Autonome per la gestione in sicurezza dei rifiuti radioattivi

15 Gruppo di lavoro Cenerini

16 Gruppo di lavoro Cenerini Compito del GdL era di sottoporre all attenzione della Conferenza Stato/Regioni un documento contenente: analisi degli studi e delle ricerche sulla localizzazione del deposito per i rifiuti radioattivi, indicando nel caso i punti critici; iniziative di informazione e gli strumenti di confronto e di coinvolgimento delle popolazioni e degli Enti locali procedure per la scelta del sito dove realizzare il deposito con evidenziazione degli strumenti di raccordo che consentano la collaborazione e l azione coordinata tra i diversi livelli di governo e di amministrazione, delle soluzioni atte ad assicurare una maggiore semplificazione ed efficacia dell azione amministrativa soluzioni e gli strumenti volti a promuovere e a realizzare l armonico inserimento del deposito nel contesto territoriale circostante.

Conferenza Stato-Regioni 17 2001 Gruppo di Lavoro istituito nell ambito di un Accordo tra Governo, Regioni e Province Autonome per la gestione in sicurezza dei rifiuti radioattivi

18 Scanzano!? Così non si sceglie neppure una discarica d immondizia

19 Esperienze Ricerca del consenso per la soluzione del problema Sito WEB Sondaggi di opinione per accertare l attuale livello di informazione sulle problematiche di gestione dei rifiuti radioattivi Assistenza alle ARPA per una diffusione dell informazione a livello locale. Organizzazione di manifestazioni pubbliche periodiche (incontri-dibattiti a livello locale, conferenze nazionali)

Sito WEB 20

21 SONDAGGIO ANPA 2000 L'orientamento dell'opinione pubblica italiana sulla gestione dei rifiuti radioattivi Sondaggio effettuato da UNICAB S.p.A. - Gennaio 2000

22 IL CAMPIONE: 2100 Interviste Sesso Età Area Geografica di residenza Ampiezza demografica centro di residenza Titolo di studio Professione

D. 1 - A SUO GIUDIZIO ESISTE IN ITALIA IL PROBLEMA DEI RIFIUTI RADIOATTIVI? 23 E' molto importante 51.8% Ma non so valutarne l'importanza 32.2% SI 84.0% NO 10.0% Non sa 6.0% Rinuncia al nucleare sancita nel 1987 4.2% Quantità trascurabile 5.8%

D3. - VORREBBE ESSERE MAGGIORMENTE INFORMATO SUI RIFIUTI RADIOATTIVI E SULLE MODALITA CON CUI VENGONO GESTITI? 24 SI NO 78,4 % 21,6 %

D6a - INDIPENDENTEMENTE DALL ESISTENZA DI IMPIANTI NUCLEARI, LEI SA CHE ESISTONO IN NATURA EMISSIONI RADIOATTIVE NATURALI CUI SIAMO SOTTOPOSTI? 25 SI 68.7% SESSO: Uomini 71.5% ETA : 18-24 anni 72.3% AREA GEOGRAFICA: Centro 72.5% AMPIEZZA CENTRI: Più di 100.000 ab. 75.2% TITOLO DI STUDIO: Laurea 84.1% PROFESSIONE: Impiegato / Insegnante 75.3% NO 31.3% SESSO: Donne 33.9% ETA : 55 anni e oltre 33.1% AREA GEOGRAFICA: Sud e isole 33.6% AMPIEZZA CENTRI: Meno di 10.000 ab. 34.9% TITOLO DI STUDIO: Lic. Elem. / Ness. 44.6% PROFESSIONE: Artigiano 46.8%

D22a. - CHI DOVREBBE FORNIRE QUESTE INFORMAZIONI SUI TEMI E SULLE PROBLEMATICHE AMBIENTALI? 26 42.5% Intervistati che desiderano maggiori informazioni 73.4% 15.5% 9.9% 8.0% 3.7% 3.6% 2.1% 7.8% 6.9% Media Autorità di governo / lo Stato Associazioni ambientaliste Enti locali (Regione, Provincia, Comune) Ministero dell'ambiente Organizzazioni non governative ANPA Altri Non sa / Non indica

D3. - VORREBBE ESSERE MAGGIORMENTE INFORMATO SUI RIFIUTI RADIOATTIVI E SULLE MODALITA CON CUI VENGONO GESTITI? 27 97.3% 78.4% ANPA Media U.E. 21.6% 2.7% SI NO

D9. - COME VENGONO SISTEMATI / MESSI IN SICUREZZA I RIFIUTI RADIOATTIVI? 28 ANPA Media U.E. 51.1% 26.6% 16.0% 21.5% 16.4% 19.3% 11.0% 11.7% 8.9% 10.6% 4.4% 2.5% Gettati in mare Sotterrati in buche profonde Inviati in altri paesi Custoditi in depositi in attesa di una sistemazione definitiva Altro modo Non sa

Programmi sulla comunicazione 29 Attività finalizzate alla messa a punto ed alla sperimentazione di strategie comunicative riguardo il rischio radiologico Predisposizione di protocolli di intervento di informazione/ sensibilizzazione nonché di materiale informativo in formato cartaceo e multimediale - sulla radioattività naturale e artificiale per le scuole medie superiori Svolgimento di una ricerca-intervento riguardante gli studenti delle scuole medie superiori di quattro zone della Regione Lazio, al fine di predisporre, attuare e valutare una campagna di informazione/sensibilizzazione circa i rischi da esposizione a fonti di radioattività ambientale Sviluppo di un sito web divulgativo sulla radioattività ambientale e artificiale

30 Il sito nazionale Il 24 novembre 2006 l Italia ha firmato un accordo Intergovernativo con la Francia riguardo il riprocessamento di 235 t di combustibile irraggiato attualmente in stoccaggio nei siti italiani. Il 9 maggio 2007 SOGIN firma il contratto commerciale con AREVA. L accordo include un calendario (road map) per la realizzazione di un deposito adatto a ricevere i rifiuti che verranno prodotti dal ritrattamento.

31 La Road Map per il deposito temporaneo Revisione normativa sui rifiuti nucleari (L.368/03 e L.239/04) Attribuzione compiti all Organizzazione che individua il sito e realizza il deposito Indicazione del sito prescelto e accordo con la Regione interessata Avvio esercizio del deposito di stoccaggio 06/2007 06/2008 06/2012 06/2018 Rientro dei rifiuti dalla Francia Dal 2020

Conclusioni 32 Il processo deve essere graduale con scadenze precise Ogni decisione deve essere condivisa e pubblica Tutti devono partecipare in particolare le organizzazioni scientifiche