Guida Autonoma Paese per Paese

Documenti analoghi
4 Parco mondiale autovetture

IL CASO DELL AUTO LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DRIVING FORCE DI INNOVAZIONE E COMPETITIVITA A LIVELLO GLOBALE

Mobility Tech 5 Forum internazionale sull innovazione tecnologica

L Idrogeno e la direttiva DAFI

Patrick L. ZHOU. Direttore Commerciale BYD Europe BV Amministratore Delegato BYD Industria Italia SpA

Francesco Pavolucci: il futuro dei trasporti passa dalla rete e ad Energo siamo pronti ad

I trend economici e le innovazioni attese nel settore dell emobility

La mobilità elettrica fra tecnica e politica in Italia

Renato Grimaldi Direttore Generale per il Clima ed Energia Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Mobilità, trasporti e responsabilità sociale

Messico: Il gigante sconosciuto

@trazione Toscana In viaggio tra turismo e dintorni

MOBILITÀ URBANA E METROPOLITANA

La mobilità sostenibile in Italia e in Europa: i risultati di ECOMM 2016

III Osservatorio Deloitte dell Auto Elettrica E-car: l anno della svolta elettrica?

WORLD COMPETITIVENESS REPORT 2004

IL PARADOSSO DELLE SMART CITY. Francesco GRILLO ST ANTONY S COLLEGE - OXFORD UNIVERSITY Città del Vaticano 25 Maggio 2017

Messico: Il gigante sconosciuto. Camera di Commercio Italiana in Messico

Sistema di ricerca a livello europeo

Industria 4.0: sviluppo di un sistema italiano ed europeo per l'innovazione

Situazione dell Innovazione, Ricerca & Sviluppo a livello mondiale e strumenti di supporto. Fiorenzo Bellelli Warrant Group Srl Roma 4 Ottobre 2013

Il Piemonte verso la quarta rivoluzione industriale

I Sistemi Intelligenti di Trasporto - ITS

02/04/2014. Smart Cities in evoluzione

Diffusione delle rinnovabli nelle reti elettriche: efficienza e risparmio energetico

Davide Chiaroni. Energy & Strategy Group Politecnico di Milano. 10 Giugno

Attività di ricerca della IEA sull inserimento degli impianti eolici nei sistemi elettrici

La legislazione sulle auto autonome negli USA. Copyright R. Zallone

IL SETTORE DELLE MACCHINE UTENSILI, ROBOT E SISTEMI PER PRODURRE. Sergio Bassanetti Vicepresidente UCIMU

AGER2015 SBAGLIANDO S IMPARA UN CONFRONTO ITALIA-USA SUL TEMA DEL FALLIMENTO: OPPORTUNITÀ O FRENO ALLO SPIRITO IMPRENDITORIALE?

Basso impatto ambientale e produttività

Prof. Claudio Roveda. Direttore Generale e Consigliere Delegato

Ritrovare il bene comune: recuperare qualità urbana e natura incompresa

MOBILITÀ SOSTENIBILE: QUALI SCELTE NELLA TRANSIZIONE. Verona, 14 maggio 2019

MOBILITÀ SOSTENIBILE: QUALI SCELTE NELLA TRANSIZIONE. Verona, 14 maggio 2019

Elettrico, il futuro della mobilità urbana Dove, come, quando: il futuro della mobilità sostenibile in Italia

Mobilità sostenibile, Italia maglia nera in Europa

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

La Rete Globale della Ricerca

PERILS OF I PERICOLI DELLE PERCEZIONI PERCEPTION UN INDAGINE IPSOS IN 40 PAESI PERILS OF PERCEPTION

Obiettivi dello Studio

12. SCAMBI CON L ESTERO

Mobility management scolastico

Leader in investimenti immobiliari a Berlino

Piano Urbano Mobilità Sostenibile Adozione in Consiglio Comunale

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 826

Mobility Management e ciclabilità. Arch. Stefania Angelelli Mobility Manager Università degli Studi Roma Tre Mobility Manager Fox Networks Group

NON ASPETTATE DOMANI PER LA MOBILITA DI DOMANI

Menarini è stata fondata nel Nel 1915 la sua sede è stata stabilita a Firenze.

Offerta completa. La Mobilità Elettrica

Renato Grimaldi Direttore Generale per il Clima ed Energia Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Milano, 9 aprile 2019

La fibra ottica a San Gallo

Associazione Nazionale Industrie Metalli non Ferrosi

I Piani Nazionali Clima ed Energia: come quadrare il cerchio tra sostenibilità ambientale e competitività in Europa e in Italia

ENERGIA: sostenibilità e opportunità di crescita per il Paese. Sabato 12 Giugno 2010 Monticello Brianza, Villa Greppi

12. SCAMBI CON L ESTERO

L ITALIA AL 5 POSTO. Il Medagliere Complessivo dei Giochi Olimpici 5 ITALIA. 1 Stati Uniti 2 Gran Bretagna 3 Francia 4 Germania

MOBILITÀ ELETTRICA: IL RUOLO DEL SETTORE DEI PARCHEGGI NELLA RETE DI RICARICA INTELLIGENTE PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO «USER EXPERIENCE» IN EUROPA

Sistemi ITS a supporto del Piano Merci del Comune di Bologna

Menarini è stata fondata nel Nel 1915 la sua sede è stata stabilita a Firenze.

Lo Smart Manufacturing nell Era di Industria 4.0 Scenari e Prospettive

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 38 DELIBERAZIONE 10 settembre 2018, n. 991

I dispositivi alcotest bloccamotore in Europa

VERSO IL PIANO STRUTTURALE DEI COMUNI DELL AREA PISANA. Il sistema della mobilità e delle infrastrutture

Mobility Conference 2016 La mobilità del futuro: la Macroregione Alpina come luogo di innovazione e di sviluppo. Alberto Ribolla Milano 7 marzo 2016

MUSIC LISTENING Estratto italiano

Mobilità, innovazione e competizione: un approccio di sistema

12. SCAMBI CON L ESTERO

Marisa Saglietto. Responsabile Area Studi e Statistiche ANFIA

INIZIATIVE A SUPPORTO DELL ELABORAZIONE DEL PUMS

World happiness report 2016

Obiettivi Operativi - Consuntivo 2017

PROGETTARE CITTÀ SMART E RESILIENTI PER TUTTI

12. SCAMBI CON L ESTERO

La sfida dell economia globale alle economie locali

Scenari evolutivi della logistica urbana e opportunità di elettrificazione. CARLO VAGHI FIT Consulting

PARTNER DEL PROGETTO PRO-EE

Scheda Paese Sintetica

Mobilità diversificata: nuova qualità degli spostamenti

Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

12. SCAMBI CON L ESTERO

INTERSCAMBIO USA - Mondo anno completo Valori in milioni di dollari. INTERSCAMBIO USA - Unione Europea anno completo Valori in milioni di dollari

Rassegna Stampa

LA DEMENZA SUL PALCO DEL MONDO

Un altra faccia della mobilità elettrica: l idrogeno

Ing.. Luigi Di Matteo

TERZA SESSIONE: INDUSTRY Introduzione di Marco Fortis Fondazione Edison e Università Cattolica

LA SALUTE AL CENTRO DELLA CITTÀ INTELLIGENTE

ANTICIPARE IL FUTURO le nostre tre abolizioni

Conferenza Di Presentazione Del Progetto ARTIST I Sistemi Telematici Per I Trasporti: Un opportunità per l Italia nel contesto Europeo 11 Marzo 2003

I veicoli a guida autonoma: necessità di una normativa nazionale. Ing. Olga Landolfi Segretario Generale TTS Italia Milano, 27 Aprile 2017

Livorno, maggio 2019

Sistema Informativo Demografico. Scenari e previsioni per il territorio italiano

Le barriere non tariffarie alle esportazioni delle produzioni suine

STRATEGIE SMART CITY. Ordine degli Ingegneri Ordine degli Architetti Massa Carrara

Il Brasile nel Mondo Oggi. Ministro Tarcisio Costa IILA 9 maggio 2012

#Città che cambiano. Marco Mena EY Assistenza Tecnica PON Metro. ForumPA 24 Maggio 2018

Agenda Urbana dell Umbria Umbria Smart: il punto di partenza a Perugia, Terni, Città di castello, Foligno, Spoleto SMART CITY INDEX

Transcript:

Guida Autonoma Paese per Paese

Quanto sono pronte le nazioni europee e non ad accogliere la guida autonoma? Non si tratta solo di avere apposite leggi per regolamentare un quadro complesso che consideri anche le implicazioni economiche. Per sostenere lo sviluppo delle macchine senza conducente sono infatti necessarie infrastrutture all avanguardia, nonché una maggiore sensibilizzazione degli utenti sul tema. Ecco quali sono i passi che hanno fatto i diversi Paesi in questa direzione, partendo dall Italia. Italia. Il Bel Paese ha accolto la sfida delle auto a guida autonoma, prendendo posizione da un punto di vista normativo con il Decreto Smart Road pubblicato il 28.02.2018. La legge vuole incentivare la realizzazione di strade 2.0, cioè strade che grazie alle tecnologie consentano uno scambio di informazioni rapido fra utenti, veicoli e infrastrutture. L altra novità viene introdotta all art. 9, dove si autorizza esplicitamente la sperimentazione su strade pubbliche di veicoli a guida automatica. La richiesta potrà essere avanzata da costruttori, istituti universitari ed enti di ricerca. Il Decreto Smart Road, tuttavia, introduce anche delle limitazioni. Attenendosi al principio del controllo umano sul veicolo, della Convenzione di Vienna del 1968, esso prevede che la prova su strada debba essere effettuata da un supervisore formato, in grado di intervenire in qualsiasi momento. In Europa Paesi Bassi. Leader nel settore degli investimenti sulla guida autonoma, già nel 2016, i Paesi Bassi sono stati acclamati dal World Economic Forum come una delle nazioni più all avanguardia per infrastrutture e rete stradale. Con queste premesse non stupisce che nel 2015 il Consiglio dei Ministri abbia autorizzato i test su strada per i veicoli a guida autonoma. In aggiunta il 15 aprile 2016, sono stati proprio i Paesi Bassi a promuovere la Dichiarazione di Amsterdam, sottoscritta dai maggiori Paesi membri dell Unione Europea con l intento di favorire la ricerca nel settore. Svezia. Il paese scandinavo segue i Paesi Bassi in termini di investimenti nella guida autonoma. A trascinare la Svezia in questo settore sono senz altro le aziende private. Quanto 1

alla legislazione, risale al 2015 la proposta di legge, approvata nel luglio 2017, per autorizzare prove e collaudi di auto a guida autonoma sulle strade svedesi. Germania. Il governo di Berlino ha incoraggiato in modo ponderoso gli studi e gli sviluppi dell industria del settore. Da aprile 2015 è stata istituita la Digitales Testfeld Autobahn, che ha consentito lo svolgimento di test sulla A9, in Baviera. La Germania ha inoltre approvato quella che può essere considerata la prima legge europea in tema di auto autonome. Tuttavia, nonostante la presenza di una legislazione così lungimirante, va detto che la Germania è piuttosto carente sul piano della connessione reti. Francia Come la Germania anche la Francia non dispone di una potente connessione. Tuttavia gli investimenti governativi stanno senz altro crescendo. Nel 2015 Parigi ha annunciato l apertura di una strada pubblica dedicata ai test delle auto a guida autonoma al confine con la Germania, da Metz a Merzig. Il Governo francese, inoltre, finanzierà con 40 milioni di euro nuovi progetti che si aggiungeranno agli oltre 50 svolti già a partire dal 2014. Spagna Il governo madrileno è stato fra i primi a legiferare in merito ai test su strada per la guida autonoma. Nel Novembre 2017 gli organi centrali hanno varato un importante piano strategico che punta a implementare la connessione 5G nonché la presenza di veicoli elettrici e ibridi. Una vera novità risulta senz altro la proposta di redigere entro il 2020 una carta dei valori sui principi etici e morali di riferimento. 2

Nel resto del mondo Al di fuori dell Unione Europea sono senz altro gli Stati Uniti d America a fare la parte da gigante in termini di sviluppo. Nel 2018 California e Arizona sono state le prime ad aprire le proprie strade ai test per auto autonome senza supervisione dell uomo. Oltre agli USA, fra i Paesi più avanzati in termine di ricerca e investimenti, figura la Nuova Zelanda. I l governo locale sta collaborando ormai da anni con la vicina Australia per ospitare aziende internazionali, mettendo a disposizione un ottimo circuito stradale con condizioni e tipologie di percorsi molto variegati. Ad eccellere nel settore delle macchine autonome, poi, è senz altro la Corea del Sud, che ha fondato nel 2017 K-City, una sorta di città ideale interamente dedicata alla guida autonoma. K-City, con il suo circuito di 80 ettari, riproduce fino a 35 diverse situazioni tipiche del traffico cittadino, comprese infinite combinazioni di passaggi pedonali. Che la Corea puntasse su questo settore, d altronde, è diventato chiaro in occasione delle Olimpiadi Invernali 2018, quando i collegamenti nei dintorni dello stadio olimpico furono assicurati da navette elettriche a guida autonoma con le prime sperimentazioni di connessione 5G. Quello delle auto autonome non è solo un tema di interesse per gli sviluppi futuri, ma una soluzione a problemi presenti per Singapore. Gli abitanti di questa capitale sono fra quelli più sensibili al tema della guida autonoma e favorevoli alla sua introduzione. D altronde si tratta di una metropoli con ampia densità di popolazione e le auto senza conducente potrebbero assicurare un alternativa alla mobilità urbana congestionata dal traffico. Fonti : Nature 562, 468-470. KPMG International, Autonomous Vehicles Readiness Index, 2018. University of Michigan Transportation Research Institute, A survey of public opinion about Autonomous and Self Driving Vehicles in the US, UK and Australia, 2014. European Commission, On the road to automated mobility: An EU strategy for mobility of the future, 2018 Ertrac Working Group Connectivity and Automated Driving, Automated Driving Roadmap, 2017 3