Storia della medicina

Documenti analoghi
Storia della medicina

Gi Arabi. Nel VII secolo una vasta parte del mondo orientale venne invasa dai conquistatori arabi.

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero

Storia della medicina

LICEO ARTISTICO "M. FESTA CAMPANILE",MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO PROF. PROSPERO ARMENTANO

I temi dei processi di trasformazione da trattare in classe prima

Cronologia del medioevo

GIUDICI E GIURISTI TRA SEC. XI E SEC. XII. Rinnovamento della società e! autonomia dello studio del diritto

Umanesimo e Rinascimento

PROGRAMMA SVOLTO. Titolo del Modulo Descrizione del contenuto Strumenti/ SEZIONE 4. L'impero romano.

COMPETENZE COMPETENZE DI BASE

CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA

Come consultare il libro misto multimediale

Vescovi e monaci nell alto Medioevo. pp ; 82-83

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C.

Ore di lezione previste nell anno: 66 (n.2 ore sett. x 33 settimane)

PEDAGOGIA Tommaso d Aquino e la Scolastica

INDICE GENERALE. parte prima COSTANTI NEL CONTESTO: FONDAMENTI BIBLICI E TEOLOGICI

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 3^ SEZ. B MATERIA: STORIA PROF. FRANCESCO GIACCHETTA. (da allegare al registro personale)

COMPITI PER LE VACANZE. Calsse IIBRF Anno scol. 2016/2017

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013. umanistica

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE DOCENTE : prof. Boscolo Papo Monica

Un epoca nuova. Il Rinascimento

Cenni di Storia 1b. prestigio e ricchezza ( ha successo il genere del 'ritratto')

Allegato B2 Descrizione degli insegnamenti

I ANNO Coordinatore d anno: Prof. G. Grassi - Inizio dei Corsi: Lunedì 04 marzo 2019

art. 4 del Regolamento Didattico del Corso di Studio Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail CATERINA LA- VARRA

SCIENZE STORICHE. Medioevo, età moderna, età contemporanea - A.A Primo anno

Il monachesimo occidentale

LINGUE LA TRADIZIONE

Principali informazioni sull insegnamento. Anno Accademico Corso di studio STORIA E SCIENZE SOCIALI L-42. Crediti formativi 9

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail CATERINA LAVARRA. Dettaglio crediti formativi Ambito disciplinare SSD Crediti

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO

CONTRIBUTI DI STORIA DEL DIRITTO MONASTICO E ISTITUZIONALE ECCLESIASTICO

ISI FERMI LUCCA A.S. 2017/2018

MODULO 1: La grande espansione di Roma nel Mediterraneo UD 1:: Le guerre contro Cartagine

La medicina medievale salernitana si fonda sulla dottrina dei quattro umori. E con Pitagora di Samo ed i suoi seguaci della scuola di Crotone che si

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Il monachesimo è: guida di un anziano. interiore riguarda ogni uomo che cerchi se stesso, facendo deserto intorno a se.


10L alba e lo splendore dell impero

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a.s

Prof. Ginestra Gigliotti

LICEO M.T. CICERONE - POLLIONE FORMIA

Nel Medioevo, a differenza di oggi, il potere laico e il potere religioso erano legati e si confondevano tra loro.

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail CATERINA LAVARRA. Dettaglio crediti formativi Ambito disciplinare SSD Crediti

La Scuola Medica Salernitana Una storia secolare

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a.s

Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Monarchie e Stati regionali

LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA

Programmazione di Storia Classe IIIE eno

FRANCESCO GIGANTE. Anno scolastico Testo adottato De Luna- Meriggi La rete del tempo, vol. 1 UNITA 1 L ALBA DELL EUROPA

Protocollo dei saperi imprescindibili

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO

Programma svolto INSEGNANTE MATERIA MANUELA MORACCHIOLI STORIA - GEOGRAFIA CLASSE ANNO SCOLASTICO II C

Testo adottato Desideri-Codovini Storia e storiografia, D Anna, v.1

10L alba e lo splendore dell impero

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Popolazione - Analisi di genere

SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA

PROVA DI ENTRATA UN TEST PER L AUTOVERIFICA. (un punto per ogni risposta esatta)

Le lingue dell Oriente cristiano

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data 07/06/2019 Pag. di PROGRAMMA SVOLTO. materia: STORIA docente : MENCHETTI ANGIOLO classe : 3 API

La «Vita» di san Ranieri (secolo XII) Prefazione di Gabriella Rossetti

la scienza e le scoperte

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA

Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo

Archivio di Stato di Perugia. Scuola di Archivistica, Paleografia d Diplomatica. Biennio

Architettura bizantina e romanica a Venezia e nella laguna veneta (secoli VI - XIII) dott. Massimo Bisson

LABORATORIO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: I PROCESSI DI TRASFORMAZIONE

STORIA CLASSE 3 AT A.S IL MEDIOEVO EUROPEO

Un curricolo per processi di trasformazione

ITIS "ALESSANDRINI" VITTUONE PROGRAMMA SVOLTO

Indice del volume ATTRAVERSO IL MEDIOEVO. Parte 1 IL TRAMONTO DEL MEDIOEVO. La peste e la trasformazione dell Occidente

Liceo Scientifico Galileo Galilei - Siena Anno scolastico 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE: Di Domenico Angelo CLASSE: 3O MATERIA: Filosofia

LETTERATURA CRISTIANA ANTICA - Nuova serie

LETTERATURA CRISTIANA ANTICA - Nuova serie

Indice del volume. Parte 1. Il mondo medievale. La società medievale. Papato, comuni e Impero. L Europa e l Oriente. Scenari... 2

Corso di laurea triennale in Lettere. Programma di Storia medievale (M-STO/01)

Storia. in primo piano. Saladino. Crociato. Giustiniano. Lorenzo Bersezio LABORATORIO CARTOGRAFICO EDIZIONE VERDE STORIA

DOCENTE: DANIELA BOTTA DISCIPLINA: STORIA CLASSE: III E ITIS LIBRO DI TESTO: De Luna, Meriggi, Sulle tracce del tempo, vol.i, ed.

LICEO SCIENTIFICO G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO Classe: II A Disciplina: Storia e geografia Docente: Miriam Biasoli

Conoscenze di base dei caratteri fondamentali della civiltà bizantina e della sua evoluzione dal IV al XV sec.

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA

ARTICOLAZIONE DEL CURRICOLO

STORIA DELLA PEDAGOGIA:

DOVE NASCE IL MONACHESIMO?

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/19 CLASSE: 3 B LSA. MATERIA: Storia. DOCENTE: Paola Premi

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA FACOLTÀ DI MEDICINA E PSICOLOGIA

LE ORIGINI DELLA LETTERATURA VOLGARE

LICEO SCIENTIFICO G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO Classe: II A Disciplina: Storia e geografia Docente: Miriam Biasoli STORIA

La crisi, i Severi e l anarchia militare 4

I N D I C E. Abbreviazioni 5. Nota all edizione italiana 7

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Anno scolastico Programma di Storia e Geografia. Classe 2 B STORIA UNITA 11 AUGUSTO E LA NASCITA DELL IMPERO

Precorritore dei valori più positivi della. sensibilità del nuovo mondo e, nello stesso tempo, strettamente legato al pensiero dei Padri, formato

martedì 24 febbraio 2015 Il monachesimo

Letterature. ultura. Arte. Filosofia. #IoScelgoSapienza. Lingue. Lettere e Filosofia. Medioevo. Ambiente. Moda Costume. Archeologia. Lingue.

Transcript:

Storia della medicina Prof. Fabio CAVALLI 7. Il medioevo in Occidente

L Alto Medioevo In area bizantina, si continuarono a studiare e a trasmettere i testi antichi, come a Ravenna o nell'italia Meridionale, cosa che non avvenne nell'area italiana di dominazione germanica e nel resto dell'europa dove comunque si continuarono a copiare e a studiare i testi utili per la pratica medica che erano presenti nelle biblioteche monastiche od anche private.

La medicina monastica l rapporto tra il monachesimo e la medicina andò mutando nel tempo: se i primi monaci possedevano tra i loro cardini spirituali l'umiliazione della carne, i benedettini dapprima elaborarono il concetto che il corpo non va umiliato ma dominato, e dopo la riforma cluniacense (X-XI secolo) il corpo non venne più considerato uno strumento d'ascesi, preferendo alle pratiche di umiliazione del corpo il raccoglimento e la preghiera.

La medicina monastica Per gli ordini mendicanti (XIII secolo) invece l'ascesi non va disgiunta con un diretto intervento nel mondo, e se la tribolazione della carne è indispensabile per la Salvezza, il sollevare il corpo che ha saputo sottomettersi allo spirito è considerato un atto d'amore.

La medicina monastica Questa evoluzione nel rapporto monaco / corpo si riflette anche nell'atteggiamento verso la medicina: dagli infirmari monastici dove il frate malato viene ricoverato per il tempo che basta perché possa tornare a pregare e a lavorare, si passa gradatamente ad una apertura verso il mondo ed i malati laici: nei secolo XII e XIII si assiste all'istituzione degli Ordini Ospedalieri, modellati sulla Regola di S. Agostino.

I testi Montecassino, Archivio della Badia, cod. V. 69 fine sec. IX Ippocrate, Epistula ad Antiochum regem Vindiciano, Gyneceia Ricettario Ricettario (antidoti) Miscellanea di ricette Galeno, De succedaneis liber Vocabula herbarum Isidoro di Siviglia, Etimologyae Pesi e misure Liber medicinae orinalibus Hermogenis philosophus Signa urinae Ippocrate, Prognostica Incipit de febribus acutis Calendario dietetico Diaeta Theodori Ricette varie

Grazie alla maestria dei traduttori le versioni siriache e arabe offrirono delle sostituzioni adeguate ai testi di lingua greca, preparando la strada ad uno sviluppo del pensiero medico in ambito islamico.

Alcune traduzioni Pantegni (diviso da lui in dodici libri) Practica (in dodici libri), Librum duodecim graduum Diaeta ciborum Librum febrium De urina, De interioribus membris; De coitu; Viaticum Tegni; Megategni; Microtegni; Antidotarium; Disputationes Platonis et Hippocratis in sententiis; De simplici medicamine; De Gynaecia; De pulsibus; Prognostica; De experimentis; Glossae herbarum et specierum; Chirurgia; De medicamine oculorum.

Una rinascita europea (?) La conoscenza della medicina antica ebbe un nuovo vigore a partire dalla seconda metà dell'xi secolo con la traduzione in latino dei testi arabi d'argomento medico, ad opera di Costantino Africano, personaggio sulla cui biografia esistono notevoli incertezze.

La scuola medica salernitana

I fase: Salerno come centro di cura (Alto medioevo XI secolo) II fase: Salerno come centro di «sperimentazione» universitaria e di produzione dei testi (XII secolo) III fase: Salerno come Scuola medica del Regnum (XIII secolo) IV fase: decadenza e spostamento dell insegnamento a Napoli (XIV secolo)

ARTICELLA

La nascita delle università

Articella Liber canonis

Taddeo Alderotti, Consilia

Regimen sanitatis

Testi greco-arabi traduzioni Magistri salernitani XII secolo Università cittadine Facoltà di medicina XIII secolo Nuovo ruolo del medico PESTE CRISI XIV secolo CONCILIO DI FIRENZE Crisi del galenismo Nuovo ruolo delle Autorità pubbliche XV secolo ALCHIMIA, MAGIA NATURALE ASTROLOGIA ARABA Naturalismo scientifico SIFILIDE XVI secolo VERSO UNA VISIONE «IATROMECCANICA»

1448 invenzione della stampa 1492 scoperta dell America 1543 Caduta di Costantinopoli