ELITE Connecting companies with capital. Roma, 28 Febbraio 2019 Luca Peyrano, Amministratore Delegato ELITE

Documenti analoghi
ELITE Connecting companies with capital

ELITE Connecting companies with capital

ELITE Connecting companies with capital

ELITE Connecting companies with capital

ELITE Connecting companies with capital

Obiettivo 1000 società

ELITE Connecting companies with capital

ELITE Connecting companies with capital

Titolo sessione:private equity e private debt: le nuove sfide della consulenza finanziaria. Relatore: Fabio Brigante

ELITE Crescita, Cambiamento, Leadership

ELITE. Connecting companies with capital

Accesso alla finanza per la crescita e quotazione in Borsa per le PMI italiane

Tavolo di Lavoro sull'investimento in economia reale

ELITE Connecting companies with capital

SPAC in CLOUD. L accesso al mercato dei capitali attraverso la piattaforma di ELITE Club Deal

Anna Gervasoni Direttore Generale AIFI. Milano, 4 aprile 2019

Agenda. Le PMI analizzate nel Rapporto. L andamento dei conti. Le tendenze più recenti. Imprese familiari e apertura del capitale

Il mercato del private capital in Italia

d Elite ING punta sul CINQUE ANNI WHOLESALE BANKING CHEF, CEREA E ALAJMO i signori della CUCINA ITALIANA MOLINARI

Barbara Lunghi Head of Primary Markets

ELITE è crescita, cambiamento, leadership. Primary Markets Borsa Italiana - London Stock Exchange Group

Annual Meeting Assicurazioni Bologna 6-7 Giugno

Il Private Equity per le aziende italiane del Design

Milano, 12 settembre 2006

Italia Venture II: il Fondo Imprese Sud nuovo strumento a supporto dello sviluppo delle PMI del Mezzogiorno

IL MERCATO ITALIANO DEL PRIVATE DEBT NEL PRIMO SEMESTRE 2018

L Osservatorio Mini-Bond

I nostri Clienti sono la nostra Passione. ONE DAY IN VENICE 19 novembre 2010 Giovanni Bossi, Amministratore Delegato

Ricavi in crescita del 4,7% nel Q a 390,1m. EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo del 9% a 38,5m

Audizione Commissione Finanza - Camera dei Deputati - 7/11/2017

Food Industry Monitor

L impatto economico del Private Equity e del Venture Capital in Italia

Milano, 12 maggio 2006

DIGITAL MADE IN ITALY

novembre 2017 L impatto economico del PE e del Venture Capital

Le PMI sarde: stato di salute e potenzialità

28 febbraio febbraio Giancarlo Giudici. 25 febbraio febbraio 2016

ELITE Thinking Long Term

LE NUOVE OPPORTUNITA DI FINANZIAMENTO PER LE IMPRESE. 19 Marzo 2014

TOD S S.p.A. Buoni i risultati del primo semestre 2009: crescita del 3,4% del fatturato e del 3,1% dell utile netto del Gruppo

OSSERVATORIO SUI BILANCI 2016

Nuove attività professionali: Il Financial Advisor a supporto delle PMI. Prof. Carlo Arlotta Università degli Studi dell Insubria

AICS 2019 Andrea Marigo, Area Manager CRIBIS

CHAMPIONS Nota metodologica e criteri di estrazione

AIFI INVESTIMENTI E INNOVAZIONE: IL SUPPORTO DEI FONDI DI PRIVATE EQUITY E VENTURE CAPITAL E LA PIATTAFORMA VENTURE UP

Corso di Ragioneria. Analisi di bilancio Caso pratico. Roma, 18 maggio Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat

Convegno annuale AIFI Anna Gervasoni, Direttore Generale AIFI

Suddivisione per Marchio del Fatturato: significativa crescita per tutti i marchi. 1^ semestre 2007

"MINI GREEN BOND" in Italia, un nuovo canale di finanziamento. Eugenio de Blasio 9 Maggio 2014

Monza 28 Novembre 2012 APA Confartigianato, Viale Stucchi 62

OSSERVATORIO AIM ITALIA Luglio Research Department IRTop Consulting

Analisi Enel Green Power

Sella Corporate & Investment banking Round-table Mini-bond Update

WM CAPITAL APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2017

Le attività di pre-marketing, di collocamento e di gestione dei rapporti con gli investitori

IL MERCATO ITALIANO DEL PRIVATE DEBT NEL PRIMO SEMESTRE 2019

Le imprese familiari in Veneto: caratteristiche e performance

TOD S S.p.A.: ottimi risultati nel primo trimestre 2009: Ricavi: +5,4%, in crescita anche i risultati operativi.

Il Mercato Italiano del Private Equity e Venture Capital nel 2012

Rapporto sulla situazione economicofinanziaria delle società di capitali della provincia di Reggio Emilia ( )

FONDO MINIBOND. Bassano del Grappa - 22 febbraio 2017

Il mercato italiano della produzione dell Arredo & Design

SOGEFI (GRUPPO CIR): IN CRESCITA UTILE NETTO A 12M (+14,5%) E FREE CASH FLOW. Highlights risultati Q1 2018

ELITE Connecting companies with capital

I FORUM IMPRESA&FINANZA

OSSERVATORIO SUI BILANCI 2017

WALTER RICCIOTTI. Amministratore Delegato Quadrivio SGR

Analisi dei bilanci Le società di capitali manifatturiere di Lucca, Pistoia, Prato e focus sul Distretto pratese

Distretti industriali, filiere globali e Industria 4.0

Lo stato di salute delle PMI sarde

TOP 500 Romagna. Faenza, 13 Dicembre Prof. Giuseppe Savioli Dott.ssa Silvia Gardini. Scuola di Economia e Management - Campus di Forlì

Pagella. Redditività : Solidità : Crescita : Rischio :

Risultati 2010 Banca IFIS

ELITE Connecting companies with capital

Sant Elpidio a Mare, 11 novembre 2005

Milano, 11 settembre 2002

Numero addetti per anno. Anni Var. 08/10 FORLI'-CESENA Variazione assoluta

Eugenio Puddu Consumer Products Deputy Sector Leader. Il settore agroalimentare L innovazione nei paradigmi

Numero addetti per anno. Anni Var.07/09 FORLI'-CESENA Variazione assoluta

Ruolo e impatto dei mini-bond sulla gestione finanziaria delle imprese

Analisi Fondamentale Snam

Piano di sviluppo

Pagella. Redditività : Solidità : Crescita : Rischio : Rating : BUY

L andamento delle PMI

{ EQUITY CROWDFUNDING } MEDIA KIT. la piattaforma di equity crowdfunding di

Industry 4.0, non uno slogan ma una grande opportunità di investimento

Analisi Fondamentale Total

SABAF: nasce BSPARKS joint-venture con il gruppo SIBER

FIRST CAPITAL 2.0 PRESENTAZIONE DEL PIANO STRATEGICO Milano, 21 marzo 2014

Pagella. Redditività : Solidità : Crescita : Rischio : Rating : HOLD

Lo scenario macroeconomico e il private equity

Company Identity File dell'impresa 01 Sicilia (Campione 1500 Imprese)

Attività finanziarie e assicurative

UNIVERSITÄ cresv fillum J., Eeea Centro Ricerche Sostenibilitä e Valore vs' bivl VI «4«/ O dell'universitä Bocconi

Poste Italiane: piano al 2022, utile +13% medio annuo a 1,2 mld

Food Industry Monitor

Transcript:

ELITE Connecting companies with capital Roma, 28 Febbraio 2019 Luca Peyrano, Amministratore Delegato ELITE

ELITE Journey Valuta il tuo business con ELITE Growth Compass Prepara la crescita del tuo business Raccogli capitale QUI È DOVE COMINCIA IL VIAGGIO ELITE Scopri il tuo potenziale Esplora le tue opzioni strategiche e ricevi feedback in tempo reale attraverso il nostro kit di strumenti digitali progettato per guidare la tua attività nel futuro ORA È IL MOMENTO DI ACCELERARE LA CRESCITA A LUNGO TERMINE Fai crescere il tuo business Accedi alla formazione e workshop personalizzati. Incontra i migliori professionisti, esperti e colleghi. Prepara la tua azienda per la prossima fase di crescita È ARRIVATO IL MOMENTO DI RACCOGLIERE CAPITALE Capitale per la crescita Le aziende possono raccogliere capitale in forma equity, convertibile e debito attraverso la nostra piattaforma di private placement 2

Le istituzioni Partner ELITE è una piattaforma aperta nata dalla collaborazione tra Borsa Italiana e le più importanti istituzioni e organizzazioni italiane. Page 3

ELITE oggi Oltre 1000 aziende eccellenti hanno aderito al programma ELITE e accettato la sfida di rappresentare la vetrina delle migliori aziende del proprio Paese. 40 PAESI 1100+ SOCIETÀ 1050 1104* 673 416 48 101 180 276 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 ELITE Companies Page 4 * Year to date

ELITE le aziende italiane ELITE 678 Società 69 bn Fatturato totale 370.000 Totale impiegati 19 Regioni Le società ELITE associate Federsalus 15 Società Oltre 800 M fatturato Oltre 2000 impiegati 43 22 17 11 8 4 Industria Beni di Consumo Tecnologia 49 58 Settori 272 Chimica e Materie prime Servizi al Consumo Salute Servizi Pubblici Telecomunicazioni 165 Petrolio e Gas Naturale Finanza Page 5

L impatto di ELITE * Abbiamo monitorato l andamento delle nostre aziende sin da quando si sono unite all ecosistema ELITE. I risultati mostrano che piu a lungo una società ha operato all interno della community, maggiori sono stati i suoi tassi di crescita in termini di Fatturato, margine EBITDA e Dipendenti. L AZIENDA ELITE MEDIA IN NUMERI Tasso di crescita FATTURATO * * * 21% 16% 19% Tasso di crescita MARGINI Tasso di crescita DIPENDENTI μ (Δ% Revenues) μ (Δ% EBITDA) μ (Δ% Employees) 45% 40% 35% 39% 36% 30% 25% 20% 15% 37% 33% 33% 28% 27% 26% 32% 10% 5% 0% 3Y in ELITE 4Y in ELITE 5Y in ELITE Page 6 * Tutti i dati forniti sono frutto di analisi interna ed escludono valori al margine delle rispettive distribuzioni al fine di non inficiare la qualita della statistica di riferimento.

ELITE FINANZA A SUPPORTO DELLA CRESCITA DELLE AZIENDE DELLA NUTRACEUTICA Page 7

I benefici di entrare in ELITE Network diversificato Accesso ad un network nazionale e internazionale di rilievo che include advisor, investitori, esperti, imprenditori e istituzioni Contatto con gli investitori Ingaggio anticipato con gli investitori per favorire l accesso ai capitali da fonti molteplici e più appropriate per il business Ambiente collaborativo Interazione, condivisione di esperienze e learning tra aziende con obiettivi di crescita comuni e aspirazioni simili Sviluppo continuo Maggiore visibilità Sviluppo delle competenze necessarie a prendere decisioni di business e di finanziamento per l azienda Piattaforma per mettere in luce il profilo aziendale nei confronti della comunità industriale e finanziaria domestica e internazionale. Page 8

ELITE Italia accesso ai capitali 471 operazioni da parte di 204 societá ELITE 31% delle società ELITE coinvolte in finanza straordinaria* 8.2 miliardi il valore delle transazioni** M&A, Equity investments and Joint Ventures 350 operazioni di M&A and JV da parte di 168 società 83 operazioni di PE/VC con 65 società coinvolte Capital Markets (Equity and Debt) 43 emissioni obbligazionarie per una raccolta totale di 930 m 19 IPO per una raccolta aggregata di oltre 1.3 mld Page 9 * Corporate transactions include: M&A, JV, PE and VC deals, IPO ** Disclosed figures based on: PE/VC Deals (Zephyr and Beauhurst data), IPOs and Bond Issues (LSEG data) Data period covers 1 January 2012 20 December 2018

Highlights della piattaforma di ELITE Piattaforma di private placement per società ELITE e investitori professionali. CARATTERISTICHE DISTINTIVE Offerta di differenti strumenti finanziari/ opzioni di finanziamento (equity, bond, convertibili, CBO) Accesso semplice e approccio integrato in un unico ambiente (Profilo della società, Digital Data Room, Self-Promotion, selezione advisor) Semplificazione del processo di raccolta di capitali (documentazione e workflow standardizzato) Costo one-off per la società (success fee). Nessuna fee per gli investitori Portale web innovativo, con un processo di investimento in 2-click Page 10

La piattaforma di funding di ELITE ELITE Partner Società Dati Società Agente 1 Agente 2 Investitori Cornerstone Investitori Follow-on Banca Settlement Origination e strutturazione Deal Attività esterna alla piattaforma Ingaggio Investitori e negoziazione Raccolta ordini e matching Esecuzione della transazione (Settlement) Attività esterna alla piattaforma Page 11

Opzioni di raccolta capitale Transazioni singole Basket Bond Diverse opportunità di funding. Uno One-Stop-Shop attraverso cui poter raccogliere capitale in differenti forme: equity, bond, CLO, warrant, convertible Finanziamenti per un pool di emittenti. Una soluzione sistemica per supportare ulteriormente la crescita delle aziende ELITE SPAC in Cloud Facilitare l accesso al mercato dei capitali. Un percorso verso la quotazione che combina i vantaggi di una SPAC tradizionale e dei canali di raccolta digitali Page 12

ELITE SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI: ANALISI DI BILANCIO Page 13

Nota metodologica Principali specifiche sul campione di aziende analizzate (associate e non associate a FederSalus), che sono ampiamente attive nel mercato degli integratori alimentari: Numero di aziende (174) Ricomposizione percentuale dei vari ambiti di attività (aziende a marchio 82%, produzione conto terzi 12% e materie prime 6%) Fatturato aggregato ( 2.5mld) e numero di addetti delle aziende analizzate (7.700) I dati di bilancio analizzati sono di fonte Bureau Van Dijk Page 14

Dati economici e indici di redditività /m Fatturato 2017 2,483 7.34% CAGR 9.68% 15,00 10,00 Fatturato 2017 EBITDA% 20% 15% 10% /m EBITDA 2017 335.78 Margin 13.52% 5.50% CAGR 10.08% 5,00 0,00 Fatturato 2014 Fatturato 2015 Fatturato 2016 Fatturato 2017 5% 0% /m EBIT 2017 254.16 Margin 10.24% 27.81% CAGR 10.08% /m Utile netto 2017 176.78 Margin 7.12% 15.71% CAGR 10.08% 25% 20% 15% 10% 5% 0% 19% 20% 21% 18% 13% 12% 13% 11% 6% 8% 7% 7% 2014 2015 2016 2017 ROE ROS ROA Page 15

Confronto con benchmark * Totale campione analizzato Δ% Fatturato 5.3%* 7.3% 9.2% 8.1%** Tra il 2016 e il 2017 ROA% 4.9%* 11.3% 10.3% 6.8%** 2017 ROE% 11.2%* 18.4% 16.9% 14.2%** 2017 Page 16 * Fonte: Rapporto Cerved PMI 2018. * * Il dato si riferisce ad un campione di aziende ELITE appartenenti al settore alimentare e della farmaceutica.

Milioni Milioni Focus su ambito di attività Commercializzazione materie prime Commercializzazione prodotti a marchio Produzione conto terzi 2,00 1,80 1,60 1,40 1,20 1,00 0,80 0,60 0,40 0,20 0,00 Fatturato 2014 Fatturato 2015 Fatturato 2016 Fatturato 2017 Commercializzaione prodotti a marchio e l ambito di attivita che mostra I maggiori ricavi in termini assoluti. Tale evidenza si riflette anche nell utile netto che nel corso degli anni e cresciuto ad un tasso medio del 10%. Commercializzazione materie prime Commercializzazione prodotti a marchio Produzione conto terzi 0,16 0,14 0,12 0,10 0,08 0,06 0,04 0,02 0,00 Utile 2014 Utile 2015 Utile 2016 Utile 2017 Page 17 * Il dato si riferisce al parametro che più di tutti marca una differenza tra la segmentazione proposta

Milioni Milioni Focus sul possedimento di brevetti 8,00 7,00 6,00 5,00 Possedimento di brevetti Capitale circolante netto 2014 4,00 3,00 2,00 Capitale circolante netto 2017 Il vantaggio competitivo dovuto al possedimento di brevetti si traduce in 1,00 0,00 3,00 2,50 2,00 1,50 no si Possedimento di brevetti Cash flow medio 2014 maggiore solidità con un capitale circolante positivo e crescente nel corso del periodo considerato. Tale considerazione è alla luce del miglioramento delle disponibilità di cassa di 1,00 0,50 Cash flow medio 2017 cui queste specifiche aziende godono. 0,00 no si Page 18 * Il dato si riferisce a valori medi dando enfasi al parametro che più di tutti marca una differenza tra la segmentazione proposta.