Stili di vita, comportamento alimentare e obiettivi di salute nel Piano regionale della Prevenzione. Marina Fridel Reggio Emilia, 22 Novembre 2011

Documenti analoghi
Il Piano Regionale della Prevenzione relativo

Dalla prevenzione nutrizionale alla presa in carico del bambino sovrappeso/obeso

Alimenta il movimento. I Programmi per promuovere stili di vita favorevoli alla salute

Sovrappeso e obesità in età evolutiva: un problema di Sanità Pubblica Piano della Prevenzione. Marina Fridel Bologna 11 dicembre 2012

Alimentazione e prevenzione malattie neoplastiche. Reggio Emilia 2 3 dicembre 2013

I progetti di promozione della salute del PRP dell Emilia-RomagnaE

Presentazione del Piano regionale della Prevenzione

I programmi regionali per promuovere. Marina Fridel Reggio Emilia 18 aprile 2013

Sandra Vattini 05/04/16

Bologna 16 luglio 2010 Piano regionale della Prevenzione : presentazione del Profilo di salute regionale

Regione Emilia-Romagna

La strategia del Dipartimento di. degli stili di vita sani

IL CONTRASTO DELL OBESITA : GLI INTERVENTI IN ATTO E IN PROGRAMMAZIONE

Stili di vita. Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

salute la rete della Pluridisciplinarietà, intersettorialità coinvolgimento attivo degli attori.

Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto

Il ruolo dell alimentazione nel programma Guadagnare Salute Dott.ssa Maria Teresa Menzano

Caratteristiche della rete efficace nel monitoraggio e nella valutazione degli interventi

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE FVG (proroga al )

Dott.ssa Provvidenza Ficano Unità Operativa di Educazione e Promozione della Salute Aziendale

CIBO E SCUOLA Brescia, 26 maggio 2016 Capitolati d appalto: una risorsa per una sana alimentazione

La prevenzione dei tumori nel Piano di Prevenzione della Regione Emilia-Romagna. Marina Fridel. Bologna, 3 ottobre 2013

La sicurezza alimentare e nutrizionale nel PRP. Marina Fridel Giuseppe Diegoli Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica

Il progetto della Regione Emilia-Romagna Alba Carola Finarelli Direzione generale Sanità e politiche sociali

Interventi di prevenzione nutrizionale del SIAN Aulss 20 nel Piano della salute città di Verona.

Dott.ssa Daniela Galeone

Le sfide della promozione della salute: dalla sorveglianza agli interventi sul territorio

La Partnership con il Settore sanitario

I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE Dott.ssa Maria Paola Ferro

PLP ASL AL: Audit, punti di forza e aree di intervento aziendali

ERRATA ALIMENTAZIONE: - sovrappeso/obesità e malattie non trasmissibili (NCD) - costi sanitari (75% connessi alle NCD) - 86% dei decessi - 77% degli a

Strategie e prospettive di Regione Lombardia per la promozione di stili di vita sani

La prevenzione del sovrappeso e dell obesità nel PSR e nel PRP. Roberto Carloni

Linee di indirizzo per la pianificazione locale: STILI DI VITA

Dalle sorveglianze alle strategie di prevenzione del nuovo Piano nazionale della Prevenzione

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE FVG (proroga al )

DELLA SALUTE PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE

Le azioni del Piano Regionale della Prevenzione per promuovere il consumo di alimenti salutari

Salute e invecchiamento attivo in Emilia-Romagna Il ruolo della sorveglianza PASSI d Argento

REGIONE del VENETO. Unità di Progetto Veterinaria

Quale EBP nei Dipartimenti di Sanità Pubblica. Analizzare, condividere, sperimentare attività efficaci

Le Buone Pratiche per Guadagnare salute

PROMUOVERE SANI STILI DI VITA A SCUOLA Come costruire un curricolo efficace ed in linea con il modello di scuole che promuovono salute

Dalla prevenzione alla promozione della salute

QUALI BUONE PRASSI PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE. PROMOZIONE DI UNA SANA ALIMENTAZIONE 9 giugno 2015 ASL Brescia UO Educazione alla Salute

La Promozione della salute nei luoghi di lavoro

Iniziative di medicina proattiva e diffusione del counselling a supporto della crescita formativa degli operatori sanitari

Ministero della Salute

Il programma Guadagnare salute : intersettorialità e sinergie per la promozione della salute dei bambini e degli adolescenti

GUADAGNARE SALUTE: rendere facili le scelte salutari

Abitudini alimentari e situazione nutrizionale

Unità Funzionale Igiene Alimenti e Nutrizione

PRP nel LAZIO. ... Lazio libero dal fumo... In Salute in Azienda

Ministero della Salute. GUADAGNARE SALUTE rendere facili le scelte salutari

ORDINE DEL GIORNO AC 2994-A

Programmazione regionale per una ristorazione senza glutine

Tavola rotonda: nuove prospettive del ruolo dei SIAN nella rete integrata per la prevenzione e la terapia in ambito nutrizionale

Promuovere sane abitudini in gravidanza e nelle neofamiglie

La nuova Sanità Pubblica

WHP - Workplace Health Promotion La Rete lombarda delle aziende che promuovono salute

Le strategie della Regione del Veneto per il controllo del Tabagismo. Martina Di Pieri Elizabeth Tamang Trieste, 10 dicembre 2008

Le attività del CCM Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie

Regione Toscana. Piano nazionale della prevenzione - Proroga Linee progettuali: - Contrasto all obesità - Prevenzione degli incidenti stradali

LA PIATTAFORMA E I PROTOCOLLI D D INTESA Dott.ssa Maria Teresa Menzano

Scenario Nazionale e Regionale sull Igiene degli Alimenti e Nutrizione. Emilia Guberti direttore SIAN ASL Bologna Giunta SItI Alimenti e Nutrizione

CARTELLA STAMPA Cibo e Scuola: l ATS di Brescia dalla promozione della salute alle attività di controllo

Quadro generale dei Piani Regionali per la prevenzione dell obesit. obesità

Seminario regionale della Rete HPH Bologna, 27 Giugno, 2008

Il Programma Guadagnare Salute

Prevenzione delle malattie cardiovascolari nella programmazione sanitaria nazionale e regionale

La strategia italiana

Dall attività motoria alla prescrizione dell esercizio fisico per la salute ASL TO 4

Per scuole che promuovono salute L impegno della Regione Emilia-Romagna

Guadagnare Salute: i progressi delle aziende sanitarie per la salute in Italia

Intersettorialità, multisettorialità e valutazione nel Piano Nazionale Prevenzione PNP

OBESITA NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI: EVIDENZE E PROSPETTIVE

Guadagnare Salute. IL Sistema di Sorveglianza OKkio alla SALUTE

Una vita sana inizia dalla conoscenza: LA SCUOLA può contribuire a PROMUOVERE LA SALUTE.

CAPITOLO 17. ATTENZIONE DEI SANITARI E PROMOZIONE ALLA SALUTE

Per scuole che promuovono salute L impegno della Regione Emilia-Romagna

CONSENSUS CONFERENCE 15 GIUGNO 2016 UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO

DIAMOCI UNA MOSSA: UNA CAMPAGNA TRIENNALE

«Scuole che Promuovono Salute per Guadagnare salute nelle scuole secondarie di 1 e 2 e Infanzia a colori per le scuole primarie e materne»

GLI STILI DI VITA E L EDUCAZIONE SANITARIA Referente dell Azienda USL6 Dr.D.Becherini

Il programma regionale WHP : una strategia riconosciuta dal Piano Nazionale della Prevenzione Liliana Coppola Direzione Generale Salute

L INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA PUNTI DI FORZA E CRITICITA

Accompagnare al cambiamento

Promozione Stili di Vita e relativi Contesti Protettivi per la Salute

REGIONE MOLISE. 7-8 marzo Auditorium Biagio D Alba - Via Ribotta, 5

La Sorveglianza P.A.S.S.I. negli stili di vita: promozione di comportamenti alimentari salutari

I PIANI PER LA SALUTE NELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA. Dr.ssa Rosanna Carbognani

L integrazione ospedale-territorio nei progetti del CCM

A cura della Dr.ssa Maria Antonietta Bianchi Responsabile U.O.Nutrizione - ASL Varese

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

PROFILO DI SALUTE DELLA SCUOLA

I NUOVI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA. Giulia Cairella Area della Nutrizione SIAN ASL RMB

Il Programma Guadagnare Salute a livello europeo e nazionale

la medicina generale e la prevenzione sanitaria

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita

Il piano di prevenzione della Provincia Autonoma di Bolzano. Dr. Livia Borsoi, MPH

Transcript:

Stili di vita, comportamento alimentare e obiettivi di salute nel Piano regionale della Prevenzione Marina Fridel Reggio Emilia, 22 Novembre 2011

La promozione della salute è lo strumento più efficace nella prevenzione delle malattie Promozione di comportamenti sani nelle abitudini di vita, che incidono sulla salute: il moto, un alimentazione corretta, evitare stili di vita nocivi.

Promozione sani stili di vita rivolta a : Tutta la popolazione Popolazione con fattori di rischio

1. Promozione sani stili in tutta la popolazione Mettere in campo le azioni di promozione della salute che coinvolgano il maggior numero di popolazione (città, scuola, intera comunità ) Cercare che l intervento metta radici nella popolazione (comporti delle modifiche nei valori e nelle abitudini )

I programmi per promuovere stili di vita favorevoli alla salute Gli obiettivo generale di salute : la prevenzione di abitudini, comportamenti e stili di vita non salutari. - promozione di corrette abitudini alimentari - promozione dell attività fisica - prevenzione del tabagismo - prevenzione dell abuso di alcool

Quali strategie? 1. La costruzione /consolidamento di una rete di relazioni, a livello regionale e a livello locale, tra enti ed istituzioni interessati alla promozione di stili di vita favorevoli alla salute, capace di supportare l organizzazione di interventi multisettoriali integrati.

Quali strategie? La rete di collaborazioni deve prevedere un approccio su più livelli : sui fattori comportamentali che sottendono le scelte individuali, su altre sfere di influenza che possono avere connessione con lo stato di salute, come l ambito delle relazioni interpersonali (famiglia, amici ecc.) quello delle istituzioni /organizzazioni, fino ad incidere sulla comunità in cui si vive.

Quali strategie? 2. Il miglioramento della qualità degli interventi e delle competenze degli operatori attraverso la costruzione e il consolidamento di specifiche abilità nel campo della promozione della salute: si intende sostenere prioritariamente metodologie progettuali basate sull analisi dei fattori determinanti il fenomeno interessato, che utilizzano le risorse esistenti di una comunità, che coinvolgono i partecipanti nelle fasi di pianificazione e di realizzazione, che propongono azioni dimostrate efficaci, in particolare nei processi decisionali di cambiamento, e che si basano su metodologie operative per costruire e rafforzare la motivazione a cambiare

Luoghi di Prevenzione Il Centro regionale di Didattica Multimediale Luoghi di Prevenzione rappresenta un importante ed utile strumento a supporto della formazione degli operatori

Quali strategie? 3. Creazione della rete dei servizi sanitari che promuovono e sostengono stili di vita salutari: la promozione di sani stili di vita diventa parte integrante dei piani di lavoro ordinari delle Aziende Sanitarie

Ruoli e funzioni del SSN/R Attivatore di Reti: Istituti Alberghieri della Regione Tema alimentazione e salute nei curricula scolastici teorico pratici Organizzazione di laboratori sul tema Il cibo che cura in collaborazione con i progetti sociosanitari

I Progetti sui 4 Fattori di rischio del Programma : - Promozione dell attività fisica - Promozione di corrette abitudini alimentari - Prevenzione del tabagismo - Prevenzione dell abuso di alcol e di altre sostanze stupefacenti Hanno un comun minimo denominatore in molti obiettivi specifici: condivisione delle metodologie di intervento da proporre e formazione degli operatori traduzione operativa degli interventi negli specifici contesti territoriali

Promozione di corrette abitudini alimentari Il Programma ha individuato una serie di interventi, per ogni fattore di rischio, con lo scopo di intervenire nei momenti strategici per lo sviluppo dei comportamenti a rischio.

Prevenzione nutrizionale Comportamenti alimentari Fattori nutrizionali possono agire come fattori di rischio o protettivi nello sviluppo di malattia La prevenzione nutrizionale si basa sulle raccomandazioni di comportamento che favoriscono l adozione di stili alimentari protettivi da parte di gruppi di popolazione e del singolo individuo

Prevenzione nutrizionale Comportamenti alimentari Gli interventi concernono: la riduzione del sovrappeso e dell obesità la promozione di un alimentazione equilibrata e diversificata (consumo almeno 400g frutta e verdura al giorno, diversificare l origine delle proteine alternando le carni rosse/ bianche, le uova o il pesce e limitando il consumo di carne rossa a meno di 500g per settimana, limitare il consumo di sale ) promozione dell attività fisica

Obiettivi specifici del Programma di promozione di corrette abitudini alimentari 1. Promuovere sani stili di vita in gravidanza e nei primi 3 anni di vita del bambino 2. Promuovere l allattamento al seno e l adozione di un corretto stile alimentare (divezzamento) 3. Applicazione delle linee guida regionali per la ristorazione scolastica per migliorare la qualità nutrizionale dell offerta alimentare 4. Favorire la diffusione di distributori automatici con alimenti nutrizionalmente equilibrati per contrastare il consumo di alimenti non salutari e aumentare il consumo di frutta e verdura

Programma Alimentazione e salute : Sicurezza nutrizionale 1. Promozione di campagne di informazione e comunicazione per aumentare la consapevolezza dei cittadini sui rischi sulla salute di un eccessivo consumo di sodio 2. Prevenzione delle patologie da carenza di iodio, incentivando il consumo del sale iodato nella ristorazione pubblica e collettiva 3. Favorire la preparazione di pasti privi d ingredienti contenenti glutine in particolari settori 4. Sviluppare iniziative e campagna d informazione/comunicazione sui rischi alimentari e nutrizionali

2. Programmi di prevenzione rivolti a gruppi di popolazione a rischio finalizzati a: a) impedire l insorgenza di malattie b) diagnosticare precocemente altre malattie c) introdurre nella pratica clinica percorsi di presa in carico (counselling, diagnosi precoce, trattamento clinico) programmi di screening oncologici programmi per la prevenzione delle malattie croniche (malattie cardiovascolari, diabete, obesità )

Programmi per la prevenzione delle malattie croniche necessità costruire alleanze fra operatori, pazienti e loro famiglie, in quanto la mancanza di un adeguato counselling e la non osservanza dei consigli relativi allo stile di vita diventano elementi che gravano sul rischio di ricadute. il coinvolgimento dei professionisti (ospedalieri, medici di medicina generale, infermieri ) è determinante per il buon esito del decorso della malattia

Conclusioni i determinanti delle malattie croniche sono rappresentati prevalentemente da fattori connessi all ambiente fisico e sociale in cui le persone vivono pertanto, è necessario attivare programmi di prevenzione rivolti all intera popolazione tuttavia occorre intervenire anche con programmi di prevenzione secondaria, rivolti a persone che presentano consolidati fattori di rischio o manifestano una patologia conclamata questi devono comunque essere considerati in modo strettamente integrato con i programmi di promozione della salute, in quanto entrambi agiscono sul contrasto agli stessi fattori di rischio e utilizzano strumenti in parte comuni.