CENTRO DI ASCOLTO CARITAS



Documenti analoghi
Centro di Ascolto. "St'Oria Nuova" - 12/12/13- Maria Rosaria GALLO

PROPOSTA FORMATIVA ANNO PASTORALE 2016/2017

L ORGANISMO PASTORALE CARITAS

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

CORSO COORDINATORI. Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro. (Reade)

LA RETE LOCALE PER LE VITTIME DI VIOLENZA

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

Relazione attività esercizio 2012

FARE O ESSERE VOLONTARI?

PROGRAMMARE l attività della Caritas diocesana. Alcuni suggerimenti

Processi di comunicazione scuola-famiglia

Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

Laici cristiani nel mondo di oggi

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

Da dove nasce l idea dei video

La mediazione sociale di comunità

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

know it! do it! IL NOSTRO TEAM

PROMOZIONE LAVORO SERVIZI AL LAVORO

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Scheda per il Laboratorio sull educazione

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

La scuola dell infanzia accoglie i bambini in una fase importante e delicata

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

CAMMINI di PROSSIMITA. Uno sguardo all esperienza delle Caritas Parrocchiali di Bologna

LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME!

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

Identità e filosofia di un ambiente

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO

L OFFERTA FORMATIVA DEL 2015

Questionario di fine modulo Accoglienza

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

il Sistema di Indicatori di Qualità del sistema InFEA del Piemonte

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO

EDUCARE AL VOLONTARIATO

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE

PRESENTAZIONE AZIENDALE

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu?

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO

Progetto di Credito Solidale

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

Sostegno e Accompagnamento Educativo

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

ORIZZONTI SCUOLA PERCHE DOCUMENTARE?

Il più grande network online dove chiedere ed offrire aiuto in Toscana. Firenze, 4 maggio 2015

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma ottobre 2008

PROGETTO EDUCATIVO GRUPPI SPORTIVI ORATORIANI

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

Progetto PROFESSIONE GENITORI

CARTA del VOLONTARIO ASSOCIAZIONE PORTA APERTA

-Dipartimento Scuole-

PROGETTO: TEATRO FORUM

IL PERCORSO DI COACHING

A.S. 2015/2016. RAPPRESENTANZA, RESPONSABILITA, PARTECIPAZIONE (punti di forza e

OBIETTIVO - Definire l AVO Giovani, indicandone obiettivi, organizzazione, compiti, attività.

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

Che cosa è l Affidamento?

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

Il tuo sogno, la nostra missione. Alla ricerca di un nuovo orizzonte.

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

Protocollo d intesa tra Autorità garante per l'infanzia e l adolescenza e Consiglio nazionale dell Ordine degli Assistenti sociali (CNOAS)

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

EDUCARE AL VOLONTARIATO

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE

Transcript:

CENTRO DI ASCOLTO CARITAS PROGETTO OPERATIVO Parrocchia SS Pietro e Paolo TURATE

Oggi le persone hanno più bisogno di ascolto che di parole. Soltanto quando diamo ascolto all altro con attenzione e non distratti, con pazienza e non di fretta, con meraviglia e non annoiati, acquistiamo il diritto e l autorevolezza di parlargli al cuore. Efficientisti come siamo diventati, a volte crediamo che il tempo dedicato all ascolto sia perso; in realtà, se pensiamo così, forse è perché non abbiamo tempo a disposizione per altri, ma soltanto per noi stessi e per i nostri interessi. Non di rado il parlare esprime voglia di potere sull altro, nasconde i nostri sentimenti di sfiducia e rifiuto, è un susseguirsi di razionalizzazioni e scuse per giustificarsi, è pieno di ambiguità e di contraddizioni. Mentre un ascolto attento diventa un grande servizio e un effettivo aiuto che si offre al fratello. La gente ha bisogno di raccontare i propri problemi a qualcuno che li capisca, per sdrammatizzarli, per non sentirsi sola di fronte a situazioni angoscianti, per confrontarsi sui modi di uscirne. I problemi personali, quando non si trova a chi manifestarli, possono diventare giganteschi, paurosi, affievoliscono il senso della vita, soffocano al speranza. Card. Carlo Maria Martini INTRODUZIONE La costituzione del Centro di Ascolto trova la sua origine nella consapevolezza che la carità di Cristo va vissuta nella storia e che i mutamenti sociali richiedono nuove espressioni di carità. Ciò rende necessaria un analisi attenta della realtà sociale ed una ricerca puntuale di risposte adeguate ai bisogni emergenti. Di fronte a noi abbiamo una società dai due volti: ricca e diseguale. Così, pur vivendo in una delle aree più ricche del pianeta, osserviamo che il disagio sociale è sempre più diffuso. Pur attutiti (siamo piccolo comune) anche a Turate sono visibili i cambiamenti socio-culturali che attraversano la realtà metropolitana e che impongono di favorire ed incrementare la dimensione dell ascolto. I rapporti sociali sono sempre più caratterizzati da: - individualismo, rifugio nel privato, che alimentano un clima di diffidenza e paura verso l altro; - solitudine, specie in età avanzata, elemento che stride nell era della comunicazione globale; - crescita della precarietà nel mondo del lavoro e nei rapporti familiari; - crescente complessità (globalizzazione nei suoi risvolti culturali ed economici: società multietnica, internazionalizzazione dei mercati, pluralismo religioso) accompagnata da una maggiore frammentazione della vita e delle relazioni in cui gioca un ruolo decisivo la crisi della famiglia come luogo unificante del vivere personale e sociale; - crisi dello stato sociale con la sua rete di aiuto e protezione; - caduta della coscienza sociale e conseguente rinuncia all impegno per la città dell uomo. Tutto ciò crea un enorme bisogno di ascolto che la comunità cristiana, che sempre rivolge lo sguardo a Gesù, maestro dell ascolto, non può non raccogliere con amore e condivisione. Nel Centro d Ascolto le modalità di relazione con le persone e le strategie operative non possono essere improvvisate, ma devono seguire criteri di impostazione comuni e condivisi da quanti vi operano. Questa esigenza è indispensabile per poter agire nel rispetto della persona, della comunità e della complessa realtà sociale in cui si opera. Per questo è stato stilato il presente progetto

operativo: per definire le linee a cui devono ispirarsi i membri del Centro d Ascolto per poter agire con unità d intenti. IDENTITA Il centro d ascolto è uno strumento pastorale, espressione della Caritas Parrocchiale, frutto della disponibilità e dell impegno degli operatori della Caritas,strumento privilegiato per vivere la carità Luogo dove si realizza un servizio, dove tutta la comunità cristiana esprime e vive la dimensione dell ascolto, pertanto la Parrocchia deve sentirsi corresponsabile nella costituzione e gestione del Centro d ascolto Un punto di riferimento per le persone in difficoltà in cui i loro bisogni trovano ascolto e considerazione Un antenna, un punto di osservazione privilegiato per la conoscenza delle situazioni di emarginazione presenti sul nostro territorio Uno strumento per la diffusione di una cultura della solidarietà MOTIVAZIONI Il primo servizio che si deve al prossimo è quello di ascoltarlo. Come l amore di Dio comincia con l ascolto della sua Parola così l inizio dell amore per il fratello sta nell imparare ad ascoltarlo (D.Bonhoffer) Le vere caratteristiche della carità sono da scoprirsi nell amore di Gesù per l uomo. Esso è un amore che pone l accento sull essere anziché sul fare, sull offrirsi anziché sull offrire, sulla relazione anziché sull organizzazione, sull ascolto dei desideri anziché sulla diagnosi dei bisogni.e un amore liberanteche tende a rendere la persona autonoma, è continuativo, non episodico, secondo i criteri dell alleanza biblica tra Dio e l uomo: è la logica conseguenza di un esistenza concepita come dono. la prima testimonianza è quella dell amore fraterno dentro la comunità cristiana. Gesù ha domandato ai discepoli di amarsi l un l altro per offrire una testimonianza credibile dell amore di Dio (Farsi prossimo C.M.Martini) La Chiesa è nel mondo, dentro la storia, in un dato territorio, il Centro d Ascolto Caritas nasce da un confronto con le sfide del presente; come accoglienza di persone concrete, con la loro storia, le domande, i drammi, la ricerca di ragioni per vivere. Nasce in un preciso contesto ; in una realtà sempre più globale ma sempre più frammentata, caratterizzata da segnali diffusi di disagio: solitudine, povertà, marginalità,devianza. Alla Chiesa ed alla comunità è chiesto di sapere, di conoscere, di rendersi conto, di condividere i problemi degli uomini. Ogni parrocchia deve aiutare chiunque ad essa si rivolga a sentirsi come in casa propria, facendosi porta aperta e luogo di accoglienza e ascolto senza pregiudizi. L ascolto è il primo e fondamentale strumento per giungere alla condivisione: una condivisione che si interroga sulla prospettiva del rapporto tra carità giustizia e sulle sue mediazioni. Ascoltare significa condividere, partecipare, lasciarsi provocare dalla storia che ci viene raccontata. Non è vero ascolto se non suscita un cambiamento nel nostro stile di vita.

OBIETTIVI Accogliere, ascoltare, orientare, farsi carico delle persone in difficoltà e in situazioni di povertà, attraverso progetti di aiuto personalizzati Accompagnare la persona che vive lo stato di disagio in un processo di liberazione progressivo dalle cause che hanno provocato la domanda di aiuto Individuare i bisogni espressi e latenti presenti sul territorio Sensibilizzare la comunità cristiana e la società civile affinché conoscano e si prendano cura delle situazioni di povertà, favorire una cultura della solidarieta Promuovere i rapporti con le istituzioni, valorizzare i servizi e le risorse del territorio, collaborare con gli operatori dei servizi. FUNZIONI Accoglienza e ascolto: ascoltare significa mettere in atto un atteggiamento che tende a rendere protagonista chi parla di sé: deve verificarsi un incontro fra chi ascolta e chi viene ascoltato.chi ascolta deve essere pervaso dal desiderio di capire chi incontra, la sua storia,il suo problema,più che dalla preoccupazione di dare risposte e di suggerire soluzioni. Il desiderio e la capacità di incontrare l altro sono più importanti delle cose da dire o da distribuire. L ascolto è finalizzato ad istaurare una relazione di aiuto, chi ascolta e chi è ascoltato vengono coinvolti nella definizione di un progetto graduale che tende a promuovere la persona nella sua integrità, aiutandola ad affrontare e a gestire il suo bisogno. Chi ascolta deve anche saper far tacere i propri punti di vista, i propri pregiudizi, deve prendere atto della propria realtà limitata e della propria povertà e riconoscere che i poveri sono portatori di valori e hanno qualcosa da dare alla comunità. Orientamento: si esprime nella individuazione degli interventi concretamente possibili, a partire dalla valutazione dei problemi emersi. Spesso le persone in difficoltà non sono pienamente consapevoli del proprio bisogno, non conoscono e non sono in grado di usufruire dei servizi presenti sul territorio. Un primo livello di orientamento coincide con l informazione, dare alla persona indicazioni e indirizzi di servizi pubblici e privati con le modalità di accesso agli stessi. A tal fine sarà effettuata una mappatura che verrà costantemente aggiornata. Un secondo livello di orientamento consiste nell inviare la persona, accompagnandola direttamente o tramite una telefonata ai servizi che si ritiene possono dare una risposta Presa in carico: significa stabilire una relazione con la persona, accompagnandola nella ricerca delle risposte, sostenendola nei tentativi di soluzione, formulando insieme a lei un progetto, aiutandola a porsi degli obiettivi realistici, graduali e verificabili perché la persona deve essere protagonista dell uscita dal bisogno e non passivo destinatario di aiuti erogati da altri. Farsi carico significa inoltre farsi promotori della tutela dei diritti degli ultimi attraverso gesti concreti, stimolando, ove necessario, una riflessione nella comunità ecclesiale o civile. MODALITA DI LAVORO Ambienti Il Centro d Ascolto ha sede in Turate, p.za Volta, telefono 02/9688085., e-mail caritas.turate@tiscalinet.it Per ragioni di riservatezza deve essere sempre garantita la disponibilità di due locali. Uno per l attesa e l altro per i colloqui. Sarà esposta inoltre una bacheca che indicherà le varie

iniziative, l orario di apertura del Centro d ascolto e una cassetta postale dove raccogliere richieste di intervento Gli orari di apertura sono i seguenti: Martedì dalle 21.00 alle 22.00., Sabato dalle 16.00 alle 17.00 Il centro d ascolto si doterà di un armadio delle emergenze per fornire gli aiuti materiali che dovessero necessitare in particolari situazioni Equipe L equipe è formata da nr 16 volontari di cui uno avrà la funzione di coordinatore, altri due avranno il compito di collaborare con il Centro d ascolto del decanato di Saronno. L equipe si ritrova almeno mensilmente. Formazione La formazione permanente è il processo continuo di aggiornamento: essa deve avvenire sia a livello specifico per le competenze richieste dall operatività concreta, sia a livello spirituale per rafforzare le,motivazioni degli operatori. E importante che ogni nuovo operatore affronti un itinerario formativo di base, con l obiettivo di approfondire le motivazioni delle proprie scelte e di acquisire conoscenze, competenze e soprattutto uno stile di lavoro, identità e obiettivi comuni Sono stati fatti fino ad oggi due corsi di formazione : un itinerario formativo per tutti gli operatori caritas ed uno specifico sul centro d ascolto. Si prevede la partecipazione ad incontri di formazione che verranno organizzati dalla Caritas diocesana e decanale, su particolari tematiche è possibile l organizzazione di incontri in loco con relatori esterni. Risorse economiche Il centro d ascolto non ha una cassa autonoma, fa riferimento alla disponibilità della caritas parrocchiale, che si finanzia attualmente tramite autotassazione e offerte di privati o della comunità. Non è compito del centro d ascolto fornire direttamente il denaro che dovesse necessitare in particolari situazioni. Struttura operativa La struttura operativa del Centro d Ascolto è la seguente: 1. nr 14 operatori che si occupano dell ascolto. Durante l orario settimanale di apertura due operatori saranno presenti in sede, a turno per accogliere e ascoltare le persone in difficoltà. I colloqui devono essere registrati su apposite schede cartacee che consentono di documentare in modo sintetico le richieste e le risposte date 2. gli operatori dell ascolto si ritrovano almeno una volta al mese per la riunione d equipe 3. consulenti: alcuni professionisti con competenze specifiche si sono resi disponibili in caso di bisogno 4. singole persone che si offrono per attività di volontariato: vengono coinvolte in caso di richiesta dei servizi per i quali si sono offerti 5. come detto all inizio di questo documento la proposta del cda nasce dagli operatori della caritas parrocchiale, il gruppo caritas ha delegato alcuni suoi membri per i collegamenti con la parrocchia, con gli enti pubblici 6. il centro d ascolto collabora con gli altri centri d ascolto del decanato di Saronno