Prevenzione e contrasto della violenza sulle donne:

Documenti analoghi
Interventi di prevenzione della violenza di genere e misure a sostegno delle donne e dei minori vittime di violenza

Analisi dei dati dei servizi antiviolenza Anno 2017

DECIMO RAPPORTO SULLA VIOLENZA DI GENERE IN TOSCANA. 22 Novembre 2018 Firenze Daniela Bagattini e Mariella Popolla

Allegato 2 SCHEDA DESCRITTIVA ENTE RICHIEDENTE

PROTOCOLLO QUADRO D INTESA

Direzione centrale salute, integrazione sociosanitaria, politiche sociali e famiglia Area politiche sociali e integrazione sociosanitaria.

SCHEDA TECNICA allegata al bando di gara aprile marzo 2014

PROPOSTA DI LEGGE N. << Modifiche alla l.r. 17/200 Realizzazione di progetti antiviolenza e istituzione di centri per donne in difficoltà.

Regione Toscana Consiglio regionale

NASCITA DEI CENTRI ANTIVIOLENZA IN ITALIA. Movimento femminista anni Centro contro la violenza di Modena

ANALISI DEI DATI DELLE DONNE ACCOLTE DAL CENTRO VENETO PROGETTI DONNA - AUSER

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione)

P a g Allegato A)

Allegato A) alla d.g.r. n.

LE DONNE ACCOLTE NEL 2018 PROVENIENTI DAL TERRITORIO DELL EX-ULSS 17

LE DONNE ACCOLTE NEL 2017

LEGGE REGIONALE N. 59 DEL REGIONE TOSCANA. Norme contro la violenza di genere.

LE DONNE ACCOLTE NEL 2017 PROVENIENTI DAL TERRITORIO DELL EX-ULSS 16, ESCLUSI I COMUNI DELLA SACCISICA

Casa Rifugio l Vaso di Pandora

VIOLENZA CONTRO LE DONNE. IL COMUNE DI MILANO CAPOFILA NEL PROGETTO PER PREVENIRLA E CONTRASTARLA

ANALISI DEI DATI DELLE DONNE ACCOLTE NEL TERRITORIO DELLA SACCISICA DAL CENTRO VENETO PROGETTI DONNA - AUSER

LE DONNE ACCOLTE NEL 2018 PROVENIENTI DAL TERRITORIO DELL EX-ULSS 16, ESCLUSI I COMUNI DELLA SACCISICA

LE DONNE ACCOLTE NEL 2018 PROVENIENTI DAL TERRITORIO DELLA SACCISICA

LE DONNE ACCOLTE NEL 2018

Art. 2 (Funzioni della Regione)

Regione Toscana LEGGE REGIONALE 16 NOVEMBRE 2007, N. 59. Norme contro la violenza di genere.

I CENTRI E I SERVIZI ANTIVIOLENZA IN ITALIA: QUANTI SONO E COME FUNZIONANO SECONDO L INDAGINE ISTAT- CNR

Violenza di genere in provincia di Siena L evoluzione del fenomeno attraverso i dati dei Centri Antiviolenza

CENTRO ANTIVIOLENZA «LA META DI NIENTE» di LODI I DATI -ANNO Con il contributo di

Analisi dei dati relativi alle donne vittime di violenza che si sono rivolte al Centro Antiviolenza di Lodi «La Metà di Niente»

ANALISI DEI DATI DELLE DONNE ACCOLTE NEL TERRITORIO DELL EX ULSS 15 DAL CENTRO VENETO PROGETTI DONNA - AUSER

Interventi regionali in materia di prevenzione, contrasto e sostegno a favore di donne vittime di violenza

Centro Antiviolenza VCO

ORIZZONTI SVILUPPO INTERVENTI INTEGRATI DI PREVENZIONE E CONTRASTO DELLA VIOLENZA DI GENERE

SINTESI DELLE SCHEDE PER LA COSTRUZIONE DELLA MAPPATURA DEI SOGGETTI CHE OPERANO PER CONTRASTARE IL FENOMENO DELLA VIOLENZA DI GENERE

2^B. Alessandro Fregnan 3^ AFM

SOS DONNA UNA LINEA TELEFONICA CONTRO LA VIOLENZA. Carta dei Servizi Anno 2018

LEGGE REGIONALE N. 64 DEL REGIONE LAZIO

COMUNE DI LECCO. in accordo con il Tavolo provinciale della Rete Territoriale Protocollo a sostegno delle donne vittime di maltrattamento e violenza

Daniela Bagattini Valentina Pedani Infografiche a cura di Silvia Baldi F.i.l. /O.S.P. Prato

MODULO DI DOMANDA 1 ANNO 2018

LEGGE REGIONALE N. 17 DEL REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA

3 luglio a cura di Francesca Merzagora

LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE

Cristina Niutta. La violenza nelle relazioni di intimità tra adulti. 7marzo 2014

CENTRO ANTIVIOLENZA - PARLA CON NOI - REPORT DATI AL 31/12/2009

Dai dati in possesso è emerso che nel periodo compreso tra l anno 2009 e l anno 2012:

RILEVAZIONE DATI. I dati dei Centri Antiviolenza di D.i.Re 1 gennaio - 31 dicembre 2015

MODULO DI DOMANDA 1 ANNO Il/La sottoscritto/a in qualità di legale rappresentante dell Ente con sede a

ALLEGATO A REQUISITI, PROCEDURE PER L ISCRIZIONE E MODALITÀ DI GESTIONE DELL ALBO DEI CENTRI ANTIVIOLENZA, CASE RIFUGIO E CASE DI ACCOGLIENZA

Il COMUNE DI BERGAMO, in qualità di Capofila dell AMBITO 1 Bergamo VISTI:

SCHEDA TECNICA TIPOLOGIA A: ATTIVAZIONE NUOVE RETI ANTIVIOLENZA

STRUTTURE DI ACCOGLIENZA PER LE DONNE VIITIME DI VIOLENZA (L.R. n.5/2013)

CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

IL LAVORO DEI CENTRI ANTIVIOLENZA NEL TERRITORIO PIEMONTESE NEL 2018 a cura di Antonio Soggia e Silvia Venturelli IRES Piemonte

SCHEDA TECNICA PROPOSTA PROGETTUALE Attività 1 Servizi e attività dei CENTRI ANTIVIOLENZA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 12/24 DEL

C E N T R O A N T I V I O L E N Z A E A N T I - S TA L K I N G D E L L A P R O V I N C I A D I L E C C O

PROPOSTA DI TESTO UNIFICATO AGGIORNATO ALLA SEDUTA DEL 29 NOVEMBRE 2012 INTERVENTI REGIONALI PER PREVENIRE E CONTRASTARE LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE

PROTOCOLLO D INTESA TRA: COMUNE DI TRIESTE AMBITO 1.2 AREA PROMOZIONE E PROTEZIONE SOCIALE AREA EDUCAZIONE, UNIVERSITA E RICERCA

Art. 2 (Funzioni della Regione)

LEGGE CONSIGLIO REGIONALE N. 047

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 199 SEDUTA DEL 25/02/2019

Centro Ascolto Donne e azioni di prevenzione e contrasto alla violenza di genere. Dati Bilancio Sociale - Anno 2016

Progetto AMATI! La Rete Territoriale Antiviolenza di Lodi - contro la violenza sulle donne - Comune di Lodi

Roma, 25 giugno 2018

4 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Venerdì 28 settembre 2018

La dimensione del fenomeno della violenza di genere Giorgio Alleva

Angelita. Centro Antiviolenza. Alessandra Di Loreto «LA RETE TERRITORIALE DI CONTRASTO ALLA VIOLENZA»

Cittadini e Regione: Quale Rapporto? - Indagine sulla percezione della Regione Friuli Venezia Giulia

Progetto La Casa Senza Violenza

Istituzioni e violenza

Formazione e sensibilizzazione

Staff Direzione Generale Obiettivo Operativo 2017

Carta dei Servizi. CAV Lucía Pérez - Via Fortifiocca, 71

DELIBERAZIONE N. 26/9 DEL

Art. 2 (Funzioni della Regione)

Il fenomeno dei femminicidi in Italia e l esperienza dell Istat nella misurazione della violenza di genere Giorgio Alleva

Violenza di genere: dati Istat

25 Novembre Primo rapporto sulla Violenza di Genere in Toscana

Il COORDINAMENTO DEI CENTRI ANTIVIOLENZA DELL'EMILIA- ROMAGNA celebra l 8 marzo, Giornata Internazionale della Donna.

RILEVAZIONE DATI D.i.Re. 2012

Il Progetto Rosa Bianca: Impiego di un questionario per lo screening della violenza domestica. L esperienza del Pronto Soccorso di Vercelli

PROPOSTA DI LEGGE N. 145

Rete del progetto Diade

Indagine sui centri, servizi antiviolenza e programmi per uomini maltrattanti, 2017 DATI PROVVISORI

PROGETTO SOSTEGNO DONNA

CHIEDE. - l erogazione del contributo assegnato ai sensi delle Delibere di Giunta regionale n. 719/2017 e successivo decreto attuativo e a tale scopo

Invecchiamento demografico. Presenza straniera. Bassa diffusione imprenditoriale. Più imprese rosa. Meno imprese giovanili. Più imprese straniere

STRUTTURE DI ACCOGLIENZA PER LE DONNE VIITIME DI VIOLENZA (L.R. n.5/2013)

VIOLENZA DI GENERE: STRUMENTI E PRATICHE PER GLI OPERATORI

Legge regionale 23 aprile 2013, n. 5 Interventi regionali per prevenire e contrastare la violenza contro le donne

MODULO DI DOMANDA 1 ANNO Il/La sottoscritto/a in qualità di legale rappresentante dell Ente con sede a

Hanno subito violenza

«VIOLENZA SESSUALE E DI GENERE: cosa vedere, come agire, quali obblighi»

Soggetti e Reti che sul territorio lavorano per contrastare il fenomeno della violenza sulle donne

Sportello Ascolto Donna

Transcript:

Direzione centrale salute, integrazione sociosanitaria, politiche sociali e famiglia Servizio integrazione sociosanitaria Prevenzione e contrasto della violenza sulle donne: l accoglienza, la protezione e le altre forme di intervento a carattere progettuale Anno 2017 Aprile 2018

Premessa 1. L accoglienza nei Centri antiviolenza del Friuli Venezia Giulia 2. La protezione della donna e dei suoi figli: diverse tipologie di ospitalità 2.1 Le case rifugio 2.2 Le case di protezione 2.3 L accoglienza in emergenza 3. Le progettualità ed i servizi realizzati a livello territoriale. 2

Premessa Il quarto rapporto Eures sul femminicidio in Italia, pubblicato alla vigilia della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, conferma una tendenza preoccupante già segnalata nei precedenti Rapporti. Nel 2016 i femminicidi sono cresciuti rispetto all'anno precedente (+5,6%, da 142 a 150), trend sostanzialmente confermato dai 114 casi - più di uno ogni 3 giorni - dei primi dieci mesi di quest'anno. Nel 2016 l'aumento delle vittime di femminicidio anziane (+7,1%) rappresenta il segmento principale di questo fenomeno con 45 vittime femminili, pari al 30% dei casi totali e il rischio più elevato (5,9) per milione di donne residenti. Il quarto rapporto di Eures sul femminicidio in Italia mette in evidenza che nei primi 10 mesi del 2017, 114 donne sono state vittime di tale gravissimo fenomeno. Nel 77% dei casi uccise da un familiare, nel 92% per mano di un uomo. La Regione Friuli Venezia Giulia ha provveduto ad emanare uno dei primi interventi legislativi a livello nazionale (Legge regionale 16 agosto 2000, n. 17 Realizzazione di progetti antiviolenza e istituzione di centri per donne in difficoltà ) finalizzati all istituzione dei Centri antiviolenza, servizi specialistici necessari a contrastare e supportare il fenomeno della violenza sulle donne e le sue conseguenze. Il provvedimento legislativo recita infatti: [ ] La Regione, per le finalità di cui al comma 1, riconosce e valorizza i percorsi di elaborazione culturale e le pratiche di accoglienza autonome e autogestite delle donne basate sulle relazioni tra donne. In quegli anni sono sorte le prime associazioni di donne che si occupavano della violenza di genere e le prime associazioni che avevano inserito nello statuto il contrasto alla violenza nei confronti delle donne come finalità prevalente o esclusiva. E da queste realtà che sono sorti via via i primi centri antiviolenza. A quasi vent anni dalla loro realizzazione, i Centri gestiscono l accoglienza e l ospitalità delle vittime e dei loro bambini, sostenendole in progetti di protezione ed empowerment, senza distinzione di razza, religione, cultura, professione. La metodologia di accoglienza si basa sulla relazione tra donne, secondo il principio della valorizzazione e rafforzamento del genere femminile. 1. L accoglienza nei Centri antiviolenza del Friuli Venezia Giulia I Centri antiviolenza (CAV) attualmente riconosciuti sono 6 e rispondono ai requisiti minimi di cui all Intesa Stato-Regioni sancita con DPCM del 27 novembre 2011, di cui n. 5 tutti gestiti da Associazioni femminili (G.O.A.P. Gruppo Operatrici antiviolenza di Trieste, IOTUNOIVOI DONNE INSIEME di Udine, DA DONNA a donna di Ronchi dei Legionari, SOS ROSA di Gorizia e VOCE DONNA di Pordenone) e uno, il cui soggetto gestore è il Comune di Udine, che ha preso il nome ZERO TOLERANCE dall omonimo progetto. Due dei Centri si sono dotati anche di 3 sportelli territoriali. Nella mappa riportata a pagina 4 si visualizzano, a livello di Unione Territoriale Intercomunale (di seguito denominata UTI per brevità), i CAV, gli sportelli dei CAV e lo sportello CAV progettato con le risorse statali 2015-2016 attribuite all UTI della Carnia. In quest ultimo territorio, fino al 2016, i servizi sociali dei Comuni hanno lavorato, anche con il supporto di risorse regionali per la formazione di reti territoriali capaci di prendere in carico il problema della violenza contro le donne, i bambini e le bambine, in un territorio montano e pedemontano lontano dai CAV esistenti in regione. Nel contempo, quei servizi avevano più volte manifestato esplicitamente l interesse a creare, nel tempo, un servizio specialistico per la propria comunità e per le comunità limitrofe. 3

Elaborazioni Servizio integrazione sociosanitaria su dati CAV 2017 La letteratura in materia pone l attenzione sul fatto che le manifestazioni di violenza domestica sono diffuse in tutti i paesi e in tutte le fasce sociali; gli aggressori appartengono a tutte le classi e a tutti i ceti economici, senza distinzione di età, razza, etnia. Le vittime spesso non denunciano il fatto per paura o vergogna infatti, nei dati ufficiali sulla violenza e proprio a causa della continuità temporale dei soprusi e della contiguità familiare, il numero di denunce è ancora limitato. Le violenze non sono solo fisiche, ma anche psicologiche e connesse a privazioni di tipo economico, per cui la vicinanza con il familiare violento, di cui si temono le reazioni, porta la donna ad evitare di presentarne denuncia. Dalla lettura dei dati provenienti dai CAV della Regione FVG, soprusi, maltrattamenti e violenze, anche gravi, non sembrano provenire prevalentemente dall esterno ma sono fenomeni che si annidano e si sviluppano tra le mura domestiche. Nel 2016 si era rilevato che più della metà delle violenze erano state agite dal coniuge o dal convivente della donna, nel 9,5% dal padre o da una altro parente della donna e nel 19,10% da ex partner. I CAV del Friuli Venezia Giulia nel corso del 2017 hanno complessivamente avviato 1885 contatti (accessi diretti, telefonici ecc.) di cui il 57,4% ha avuto un seguito. Complessivamente, a fine 2017, le donne prese in carico dai Centri della regione sono 1198, di queste, 116 sono donne che presumibilmente erano già state in carico negli anni precedenti ma che si ripresentano ciclicamente. Il grafico 1 Utenti in carico ci dà conto della distribuzione dei casi in carico ai CAV nel 2017. 4

Grafico 1 - Utenti in carico 2017 Fonte:Elaborazioni Servizio integrazione sociosanitaria su dati CAV Delle utenti in carico, 54 provengono da altre regioni. Il dato medio regionale per il totale delle donne prese in carico nel biennio 2016-2017 ha evidenziato alcune differenze territoriali: Trieste ha segnato un -4,4%, Udine registra un aumento del 8,9% nel CAV di Zero Tolerance e un calo del 67,9% nelle prese in carico da parte di Iotunoivoidonne insieme di Udine che, per l anno 2017, ha dichiarato una cospicua attività in termini di contatti diretti, telefonici ecc. (n. 798, di cui meno di un terzo ha avuto seguito - n. 263) ma una presa in carico di sole 127 donne, dato nettamente inferiore a quello fornito nel 2016 (n. 369). Un incremento significativo +25,8% si registra anche a Pordenone (Voce donna), mentre i CAV di Gorizia ( SOS Rosa) e di Ronchi dei Legionari (Da donna a donna) hanno mantenuto sostanzialmente invariato l andamento delle prese in carico. Grafico 2 - Andamento delle donne in carico ai CAV della regione (2016-17) Fonte: Elaborazioni Servizio integrazione sociosanitaria su dati CAV La rilevazione effettuata dal SISS della Regione nel 2016 ha messo in evidenza anche la caratteristica delle utenti dei servizi, dati non assunti per il 2017, alla luce della rilevazione che verrà avviata congiuntamente con l ISTAT ed i Centri antiviolenza a partire dall anno in corso. 5

2. La protezione della donna e dei suoi figli: diverse tipologie di ospitalità 2.1 Le case rifugio Le case rifugio della regione Friuli Venezia Giulia, rilevate nel 2017, sono dieci e dispongono di 56 posti letto. Le donne che nel corso del 2017 hanno avuto bisogno di un periodo di protezione totale per se stesse e per la propria prole, sono state in totale 78, di cui solo l 8,9% non è residente nella Regione FVG. Le donne con figli rappresentano il 69,23% del totale delle donne che hanno dovuto essere ospitate in una casa ad indirizzo segreto. Per quanto riguarda i figli, probabili vittime di violenza assistita, va rilevato che in 9 delle 10 case rifugio, assieme alle mamme sono stati ospitati mediamente 10 figli. Nelle case rifugio la permanenza media nel 2017 è stata di circa 74 giorni. Grafico 3 Numero pernottamenti per numero Casa rifugio 2017 I grafici 3 e 4 permettono rispettivamente di visualizzare la distribuzione dei pernottamenti presso le Case rifugio gestite dai soggetti titolari dei CAV e la capacità ricettive delle Case medesime. Grafico 4 Posti letto nelle Case rifugio gestite dai CAV 2017 Fonte: Elaborazioni Servizio integrazione sociosanitaria su dati CAV 6

2.2 Le case di protezione Tre dei sei Centri antiviolenza (Pordenone, Trieste e Udine) sono in grado di ospitare le donne anche presso case di protezione. Tale tipologia di accoglienza diventa necessaria per la donna e il suo nucleo quando l uscita dalla dimora abituale non deve avere le caratteristiche dell allontanamento e della messa in sicurezza ma ha comunque una funzione di protezione sociale per la donna e l eventuale suo nucleo. Solitamente tale sistemazione segue il periodo di permanenza in una Casa rifugio oppure viene offerto a titolo preventivo o cautelativo, rispetto ad un rapporto di coppia a rischio. In queste abitazioni, nel corso del 2017, hanno soggiornato per un totale di 4315 notti, 15 mamme - su 29 donne ospitate - e i loro 24 figli. 2.3 L accoglienza in emergenza Si tratta del primo intervento dopo l evento violento e si realizza con l ospitalità immediata di donne e minori vittime di violenza. Solitamente viene eseguito nelle ore notturne a cura Forze dell Ordine a seguito di una fase acuta della violenza e quando la donna non intende rientrare nella propria abitazione. In queste situazioni l ospitalità viene fornita, al massimo per un paio di notti, in strutture ricettive di tipo alberghiero convenzionate con le Associazioni femminili, con i Comuni o in altri alloggi disponibili. Solo un CAV ubicato a Udine garantisce l ospitalità in emergenza direttamente nella Casa rifugio perché l apertura è garantita per 24 h. Nel 2017 collocamenti in emergenza, presso le strutture alberghiere o similari sono stati attivati da 4 dei 6 CAV per un totale di 375 pernottamenti. Grafico 5 Pernottamenti in emergenza per ubicazione di CAV 2017 Fonte: Elaborazioni Servizio integrazione sociosanitaria su dati CAV 3. Le progettualità ed i servizi realizzati a livello territoriale La LR 17/2000, n. 17, citata nelle premesse, e il regolamento attuativo approvato con Decreto del Presidente della Regione 28 novembre 2001, n. 454/Pres «Regolamento per la concessione dei contributi per la realizzazione di progetti antiviolenza e istituzione di centri per donne in difficoltà», non ha solamente valorizzato il ruolo delle associazioni femminili sostenendo l importanza dei percorsi di presa in carico professionale e delle pratiche di accoglienza autonome 7

e autogestite basate sulle relazioni tra le donne ma ha voluto riconoscere nel progetto antiviolenza, lo strumento adatto alla migliore realizzazione delle politiche di tutela sul territorio. La compresenza sul territorio di soggetti pubblici e di soggetti appartenenti al mondo associativo e la collaborazione tra gli stessi per la realizzazione di forme efficaci di contrasto alla violenza sulle donne facilita la realizzazione di progetti territoriali. Le risorse regionali 2017 dedicate al contrasto della violenza sulle donne ammontano a euro 870.000 e nel 2018 sono aumentate di 15.000 euro. Ai servizi svolti dalle associazioni nei CAV e nelle Case ed alle altre attività realizzate in tema di contrasto alla violenza, quali la gestione di gruppi di auto aiuto, l informazione, l attività di prevenzione nelle scuole, la formazione degli operatori della rete di contrasto alla violenza sulle donne e i loro figli, vittime a loro volta di violenza assistita, e finanziate sia con i fondi statali sia con i fondi regionali, si aggiungono le progettualità proposte dagli Enti locali, finanziate anch esse con i medesimi fondi regionali. In questi anni, le esperienze intraprese a livello regionale sono cresciute e si sono diversificate per rispondere ad un fenomeno in continua evoluzione. La mappa consente di visualizzare e collocare territorialmente i 23 progetti antiviolenza realizzati dai Comuni e dalle Associazioni femminili con le risorse regionali. Si tratta spesso di servizi di ascolto e di supporto psicologico per donne in situazione di difficoltà ancora non conclamata, ma utili all emersione del problema. Questi servizi rappresentano un primo filtro il cui compito, dopo l ascolto della donna, dovrebbe necessariamente limitarsi ad indirizzare la stessa verso la rete dei servizi sociali e dei servizi di contrasto alla violenza. La rete delle collaborazioni esistente opera anche sulla base di Protocolli, accordi di programma, intese, 8

convenzioni con i diversi soggetti istituzionali e coinvolge le Prefetture, le associazioni, gli Enti locali, le Forze dell ordine, i servizi sanitari, l Ospedale materno infantile, i Pronto soccorso degli ospedali e in alcune realtà anche l Azienda Territoriale per l'edilizia Residenziale (Ater). Promozione della cultura contro la violenza di genere, gruppi di auto aiuto, attività promozionali, informative e di sensibilizzazione anche di carattere normativo vengono realizzate nelle sedi comunali ritenute più idonee ma anche nelle scuole; campagne conoscitive vengono promosse e realizzate per divulgare i risultati di indagini conoscitive attivate mediante la somministrazione di questionari. Nel 2017, inoltre, con le risorse statali previste dal paragrafo 4 del Piano d azione straordinario contro la violenza sessuale e di genere sono stati attivati percorsi sanitari volti all accoglienza e alla presa in carico delle donne vittime di violenza nonché per la costruzione di percorsi integrati tra l Ospedale e il territorio. Va osservato che il territorio del Friuli Venezia Giulia è molto eterogeneo. Le differenze fra Friuli e Venezia Giulia sono visibili anche nella struttura insediativa. Mentre nel Friuli zone ad alta urbanizzazione (Udine e Pordenone) si accompagnano a zone ampiamente agricole (bassa pianura) o pochissimo popolate (Carnia e prealpi), nel territorio Giuliano (Gorizia e Trieste) sono popolate e urbanizzate. In tema di servizi per il contrasto alla violenza di genere e di diffusione di servizi specialistici a ciò dedicati, la differenza tra le zone montane al confine con l Austria e la Slovenia e quelle a sud, caratterizzate anche dalle importanti stazioni balneari di Grado e Lignano sta pure nel fatto che i territori a sud hanno una prossimità ai CAV di Pordenone, Ronchi dei Legionari e Gorizia, mentre nei territori a nord, i servizi territoriali e solo più recentemente, hanno attivato e sviluppato percorsi formativi e informativi integrati rivolti a tutti i soggetti che intervengono nella gestione delle problematiche legate alla violenza. Il territorio della Carnia, in particolare, aveva infatti evidenziato come il territorio di pertinenza costituisse una zona carente di servizi a tutela delle donne, in quanto area lontana dalla rete regionale dei Centri antiviolenza e priva di servizi specializzati nell accoglienza e nel supporto della donna vittima di violenza o potenziale vittima. Dalla seconda metà del 2017, cogliendo la disponibilità di utilizzare una quota delle risorse statali per il riequilibrio di servizi a tutela delle donne anche in zone risultate carenti, l Unione territoriale della Carnia, anche a favore delle UTI limitrofe sta realizzando sperimentalmente, in collaborazione di alcune delle Associazioni femminili che gestiscono i CAV in possesso dei requisiti minimi di cui all intesa Stato Regioni, un progetto di contrasto alla violenza sulle donne che prevede l apertura di uno sportello CAV e di una casa di protezione. 9