17 ottobre marzo 2020 c/o DigiPASS - Palazzo dei Priori - Piazza dei Priori, 6 - Narni (TR)

Documenti analoghi
CORSO DI ALTA FORMAZIONE POST UNIVERSITARIA per ottenere la qualifica professionale riconosciuta a livello nazionale in

TECNICO IN ACCOGLIENZA

TECNICO IN ACCOGLIENZA

TECNICO IN ACCOGLIENZA

TECNICO IN ACCOGLIENZA

ORE 15:00-16:30 La protezione. internazionale in Italia. ORE 16:45-18:00 La. comunicazione e le migrazioni Prof. Mario Morcellini

ORE 16:45-18:15 I C.A.R.A.: prima accoglienza per richiedenti

TECNICO IN ACCOGLIENZA

SOSTEGNO ALLE VITTIME DI TRATTA E SFRUTTAMENTO SESSUALE NEI PROGETTI D ACCOGLIENZA PER RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI

CORSO DI FORMAZIONE OPERATORE SPECIALIZZATO NELL ACCOGLIENZA DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI

TECNICO IN ACCOGLIENZA

Standard di Percorso Formativo Tecnico in accoglienza per rifugiati richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale

GIOVEDÌ 12 DICEMBRE 2013

Presentata da nella sua qualità di legale rappresentante di partecipante alla procedura di selezione

Accoglienza integrata dello SPRAR: approccio, metodologia, strumenti

Relazione Tecnica e abstract di progetto. Presentata da nella sua qualità di legale rappresentante di partecipante alla procedura di selezione

OPERATORE SPECIALIZZATO NELL ACCOGLIENZA DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI

Mediatore culturale. Autorizzato dalla Regione Campania

SISTEMI DI REFERENZIAZIONE. Servizi socio-sanitari

Centro di accoglienza SPRAR di Roma Capitale CASA BENVENUTO

Il mediatore culturale - Schede (fonte: dossier ANSAS)

Programma integra Mission Progetti Attività formative

ALLEGATO D. Carta Intestata

COMMISSIONE SINODALE PER LA DIACONIA DIACONIA VALDESE ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

TRATTA E RICHIEDENTI ASILO LA PRESA IN CARICO IL SISTEMA SPRAR

LA BUONA PRASSI DEL MESE

Mediatore interculturale

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Standard di Percorso Formativo Assistente di direzione affari generali

Progetto PROG-1393 GESTIRE L ACCOGLIENZA FORMARE I TERRITORI

Le Monografie di In Migrazione

L ORIENTAMENTO COME STRUMENTO DI EMPOWERMENT PER I RICHIEDENTI ASILO

OFFERTA TECNICA DICHIARA

Fra accoglienza e integrazione: quali prospettive per i rifugiati? Massimo Gnone

Piano regionale. per l accoglienza dei flussi migratori non programmati

Progetto Oltre la Strada Cesena Unione dei Comuni Valle del Savio Asp Cesena Valle savio per contatti: tel.

Consultazione nazionale 2012 sui fabbisogni territoriali di integrazione

Verso un nuovo modello di educazione: il progetto 0-6 Perugia, Palazzo Gallenga luglio 2018

L ALFABETIZZAZIONE SULLE TEMATICHE DELL ASILO

SCUOLA DI FORMAZIONE IN PROGETTAZIONE EUROPEA PER UN FUTURO NEL NON PROFIT - (VIII edizione)

Percorsi e strumenti. Servizio Centrale SPRAR

STESURA PROGETTO DATA REVISIONE 9/06/2014 INDICE REV. 0. CSF Montedomini Via Malcontenti,6 Firenze

Progettazione Sociale Introduzione e avviamento alla pratica della progettazione

Tutela e accoglienza di beneficiari con disagio mentale: l esperienza della Cooperativa Camelot

CALENDARIO 1 CORSO INTENSIVO DI FORMAZIONE PER MEDIATORI INTERCULTURALI IN AMBITO SOCIO-SANITARIO E GIURIDICO.

Obiettivi: Fornire competenze specifiche sull'avvio e la gestione di progetti comunitari Formare euro-progettisti ed agenti di progetto

Il primo ciclo di formazione per aspiranti tutori volontari di minori stranieri non accompagnati comprende un corso di 27 ore complessive.

PIANO REGIONALE PER L ACCOGLIENZA DEI FLUSSI MIGRATORI NON PROGRAMMATI. Aggiornamento tecnico-finanziario Anno 2017

PIANO NAZIONALE INTEGRAZIONE PER I TITOLARI DI PROTEZIONE INTERNAZIONALE

Attivato lo Sportello Migranti a Milazzo

Bilancio dei Migranti

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Organizzatore: Autorità garante per l infanzia e l adolescenza. Facilitatori dei focus groups: Istituto Don Calabria

Istituzione Scolastica di Istruzione Tecnica Innocent Manzetti di Aosta a.s.2016/2017. Piano Annuale per l Inclusione

Facilitatori dei gruppi di lavoro e focus groups: Istituto Don Calabria e European Asylum Support Office (EASO)

PROGETTO 2019 UN TERRITORIO PER TUTTI DIRITTI, INCLUSIONE E COESIONE. Sede del progetto: Arezzo, via Eritrea, 9 (sede operativa dell Associazione)

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Responsabile: Elena Iacucci Sede: via Ca' Selvatica n. 7 Contatti:

ADA Servizio di mediazione inter-culturale

Appunti per una riflessione critica sull'integrazione dei rifugiati

IL RUOLO DELL EQUIPE MULTIDISCIPLINARE NELLA PRESA IN CARICO DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI. a cura di Carlo Bassignani

CORSO INTENSIVO DI FORMAZIONE PER MEDIATORI INTERCULTURALI IN AMBITO SOCIO-SANITARIO E GIURIDICO TERZA EDIZIONE

A) ESPERIENZA LAVORATIVA

Standard di Percorso Formativo Tecnico dell organizzazione di eventi culturali e dello spettacolo

Bologna, 24/11/2010. Modena (MO)

Formazione e sensibilizzazione

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Trento, 2 dicembre 2014 Corso di formazione per tutori di minore di età Novembre- dicembre 2014

Corso di formazione per aspiranti tutori volontari di minori non accompagnati marzo 2018 Hotel Catalunya Via Catalunya, 24 Alghero (Sassari)

Titolo Progetto: Stra-vedo x te! : i volontari del SCR per l inclusione degli alunni di origine straniera e una scuola interculturale

Corso Multidisciplinare sui Diritti per l Infanzia e l Adolescenza

PROGRAMMA DEL CORSO. MODULO FENOMENOLOGICO 1 Incontro Martedì 30 gennaio 2018 ore 15:00-18:00. 2 Incontro Giovedì 1 febbraio 2018 ore 15:00-18:00

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Mediatore interculturale

I CENTRI DI ALFABETIZZAZIONE DEL COMUNE DI FIRENZE Inserimento scolastico e inclusione sociale

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Allegato 1- Format per la presentazione di nuovo Profilo/Obiettivo da inserire nel Repertorio

D) PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI DI LINGUA NON ITALIANA.

FORMARE PER INTEGRARE

Centri di Accoglienza Straordinaria (CAS) per richiedenti asilo

FONDO ASILO MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE. Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione OS2 Integrazione/Migrazione legale - ON2 Integrazione

Mediatore interculturale

Premessa e finalità Struttura del Corso 10 lezioni 3 ore 1 lezione 2 ore 32 ore.

Percorsi di formazione per gli insegnanti in servizio. Università degli Studi dell Aquila Dipartimento di Scienze Umane

LAVORARE CON MIGRANTI E RIFUGIATI

Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione ALLEGATO 4 SCHEDA INDICATORI

L impegno del Ministero della Salute per un approccio nazionale inclusivo per la salute dei migranti

AVVISO FAMI (Fondo Asilo, Migrazione Integrazione)

Scuola ISTITUTO TECNICO G. CARLI CASAL DI PRINCIPE a.s. 2018/2019. Piano Annuale per l Inclusione

DIREZIONE POLITICHE SOCIALI SETTORE PROMOZIONE SOCIALE E INTEGRAZIONE SOCIO SANITARIA

Paola Capellino: Referente territoriale Refugees Welcome Italia Salvatore Nola: coordinatore progetto S.P.R.A.R Cuneo Aboudrahamane Kone: mediatore

IL CORPO FRA CULTURE E FRA GENERAZIONI Identità di genere, affettività e sessualità tra le giovani donne di origine straniera

ALLEGATO MANAGEMENT DEL FENOMENO MIGRATORIO E DEL PROCESSO DI INTEGRAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO DUCCIO GALIMBERTI Piazza Solidarietà e volontariato n Bernezzo (CN) tel. 0171/82203 fax 0171/683397

Prot. n del 04/04/ [UOR: SI Classif. VII/16]

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

Executive Master in Progettazione Europea e Project Financing

Transcript:

CORSO DI ALTA FORMAZIONE POST UNIVERSITARIA DIRETTORE DI UN PROGETTO D ACCOGLIENZA dedicato a richiedenti e beneficiari di protezione internazionale per ottenere la qualifica professionale riconosciuta a livello nazionale in Tecnico in accoglienza per rifugiati, richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale Qualifica professionale riconosciuta nell ambito degli standard nazionali che rispondono al Decreto del Ministero del Lavoro 30 giugno 2015 Definizione di un quadro operativo per il riconoscimento a livello nazionale delle qualificazioni regionali e delle relative competenze, nell ambito del repertorio nazionale dei titoli di istruzione e formazione e delle qualificazioni professionali di cui all art. 8 del D.L. 16 gennaio 2013, n. 13 17 ottobre 2019 14 marzo 2020 c/o DigiPASS - Palazzo dei Priori - Piazza dei Priori, 6 - Narni (TR) (A MEZZ ORA DA ROMA IN TRENO O IN AUTO) GIOVEDÌ 17 OTTOBRE 2019 MODULO INTRODUTTIVO ORE 13:00-15:00 UNA NUOVA FIGURA PROFESSIONALE PER COORDINARE PROGETTI DI ACCOGLIENZA DEDICATI A RICHIEDENTI E BENEFICIARI DI PROTEZIONE INTERNAZIONALE: PRESENTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO ORE 15:00-18:00 DAL LAVORO INDIVIDUALE AL LAVORO IN ÈQUIPE: IL TEAM BUILDING VENERDÌ 18 OTTOBRE 2019 MODULO 1 I CONTESTI DI ORIGINE DELLE MIGRAZIONI FORZATE I CONTESTI SOCIALI, POLITICI E CULTURALI DEI PRINCIPALI PAESI DI ORIGINE DELLE MIGRAZIONI FORZATE ORE 13:30-16:30 LE ROTTE E I VIAGGI DEI RICHIEDENTI ASILO: LA LIBIA E IL BUSINESS DELLE MIGRAZIONI Michela Mercuri Docente universitaria

ORE 16:30-18:30 LA DIASPORA ERITREA E LE MIGRAZIONI FORZATE DAL CORNO D AFRICA: FOCUS Emilio Drudi giornalista SABATO 19 OTTOBRE 2019 I MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI: LE RAGIONI DELLE MIGRAZIONI FORZATE DALL AFRICA PROFUGHI AMBIENTALI E CALAMITÀ NATURALI: FOCUS GIOVEDÌ 24 OTTOBRE 2019 MODULO 2 LA NORMATIVA IN TEMA DI PROTEZIONE INTERNAZIONALE E I SISTEMI DI ACCOGLIENZA DEDICATI AI MIGRANTI FORZATI ORE 13:00-18:00 LA NORMATIVA NAZIONALE ED INTERNAZIONALE IN TEMA DI ASILO: DALLA CONVENZIONE DI GINEVRA AD OGGI Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) VENERDÌ 25 OTTOBRE 2019 GRANDI CAMBIAMENTI A SEGUITO DEL DECRETO SICUREZZA : PERMESSI PER CALAMITÀ, CURE MEDICHE, VALORE CIVILE, CASI E PROTEZIONE SPECIALE LA NORMATIVA IN MATERIA DI PROTEZIONE E ACCOGLIENZA DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI Elide Di Pumpo Avvocato I SISTEMI ITALIANI DI ACCOGLIENZA DEDICATA A RICHIEDENTI E BENEFICIARI DI PROTEZIONE INTERNAZIONALE: CONTESTI DI LAVORO DEL TECNICO IN ACCOGLIENZA SABATO 26 OTTOBRE 2019 DALLA TEORIA ALLA PRATICA: LE CRITICITÀ VISSUTE SUL CAMPO NELL APPLICAZIONE DELLA NORMATIVA NELLE PROCEDURE MODULO 3 COORDINARE UN PROGETTO D ACCOGLIENZA ACCOGLIENZA DIFFUSA MODELLO VINCENTE MA COMPLESSO: LA BUONA MEDIAZIONE NEGLI APPARTAMENTI E NEI CONDOMINI GIOVEDÌ 7 NOVEMBRE 2019 ACCOGLIENZA E INCLUSIONE VIRTUOSA DEI BENEFICIARI DI PROTEZIONE INTERNAZIONALE: LA RETE DI SECONDA ACCOGLIENZA SIPROIMI VENERDÌ 8 NOVEMBRE 2019 MODALITÀ GESTIONALI DI UN CENTRO D ACCOGLIENZA DEDICATO A RICHIEDENTI E BENEFICIARI DI PROTEZIONE INTERNAZIONALE: STRATEGIE E AZIONI EFFICACI PER PREVENIRE IL CONFLITTO CON E TRA GLI OSPITI

SFRUTTAMENTO LAVORATIVO E CATTIVA ACCOGLIENZA: ELEMENTI UTILI ALL EMERSIONE E ALLA DENUNCIA SABATO 9 NOVEMBRE 2019 I MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI IN ITALIA: ANALISI DEL FENOMENO E RECENTI SVILUPPI ORE 12:30-14:30 IL COORDINAMENTO DELL ÈQUIPE MULTIDISCIPLINARE GIOVEDÌ 14 NOVEMBRE 2019 GESTIRE CORRETTAMENTE IN ÉQUIPE CRITICITÀ NELL ACCOGLIENZA: ROLE PLAYING VENERDÌ 15 NOVEMBRE 2019 VALORIZZARE I TALENTI: STRUTTURARE ATTIVITÀ PARTENDO DALLE CAPACITÀ CURRICOLARI E NON CURRICOLARI DEL GRUPPO DI LAVORO MODULO 4 ACCOGLIENZA E VULNERABILITÀ OPERARE CON LE VITTIME DI TRATTA A SCOPO DI SFRUTTAMENTO SESSUALE Francesca De Masi Be Free GIOVEDÌ 21 NOVEMBRE 2019 PERSONE LGBT: PROTEZIONE INTERNAZIONALE E DOPPIA DISCRIMINAZIONE Giorgio dell Amico Arcigay VENERDÌ 22 NOVEMBRE 2019 LA PROSITUZIONE NIGERIANA: FOCUS Francesca De Masi Be Free I DISTURBI DA STRESS POST TRAUMATICO: OPERARE CON VITTIME DI ABUSI E SOPRAVVISSUTI A TORTURA ORE 14:30-16:30 TEST DI VALUTAZIONE IN ITINERE Yossuf Amini Mediatore culturale MODULO 5 LA BUONA RELAZIONE AL CENTRO DELLA BUONA ACCOGLIENZA LE ASPETTATIVE DEI NUOVI COORDINATORI ASPIRANTI TECNICI IN ACCOGLIENZA: BRAIN STORMING ORE 16:30-18:30 ACCOGLIENZA, ORIENTAMENTO E PERCORSI DI INCLUSIONE DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI

SABATO 23 NOVEMBRE 2019 DALL ALTRA PARTE, DA OPERATORI A RIFUGIATI: LABORATORIO ESPERIENZIALE PER VIVERE IL PRIMO GIORNO DI ACCOGLIENZA DA UNA DIVERSA PROSPETTIVA Yossuf Amini Mediatore culturale GIOVEDÌ 28 NOVEMBRE 2019 SABATO 30 NOVEMBRE 2019 LA MEDIAZIONE CULTURALE RACCONTATA DAI PROTAGONISTI Yossuf Amini Mediatore culturale ORE 11:30-14:30 LE DIVERSE TIPOLOGIE DI COLLOQUIO DIRE NO PER AIUTARE: LA BUONA RELAZIONE NON PASSA SOLO DAL SÌ VENERDÌ 29 NOVEMBRE 2019 GIOVEDÌ 12 DICEMBRE 2019 SIMULAZIONE DI UN COLLOQUIO A TRE CON LA MEDIAZIONE CULTURALE Yossuf Amini Mediatore culturale LA RELAZIONE DI AIUTO TRA MOTIVAZIONE, GESTIONE DELLE EMOZIONI E SENSO DEL LIMITE: ATTIVAZIONE ESPERIENZIALE ORE 11:30-14:30 METODOLOGIE E PRATICHE DEL DIALOGO INTERCULTURALE CON SOGGETTI VULNERABILI: ETNOGRAFIA DEL DISAGIO SOCIALE MODULO 6 LA MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE LA COMUNICAZIONE E I SUOI RISCHI: LINGUAGGIO NON VERBALE E SKILLS DI BASE PER UNA COMUNICAZIONE EFFICACE VENERDÌ 13 DICEMBRE 2019 IL COLLOQUIO DISCIPLINARE: UNO STRUMENTO PER STIMOLARE LA POSITIVA PROGETTUALITÀ E TUTELARE IL BENESSERE COMUNITARIO MODULO 7 LA PROGETTUALITÀ SU MISURA PER LA RICONQUISTA DELL AUTONOMIA L ORIENTAMENTO DEI BENEFICIARI NEL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE SABATO 14 DICEMBRE 2019 TANTI ATTORI PER UN PERCORSO SU MISURA: LA FUNZIONE DEL PERSONAL TUTOR

QUALE CURRICULUM VITAE: MODELLI PERSONALIZZATI TRA EFFICACIA E CREATIVITÀ GIOVEDÌ 19 DICEMBRE 2019 LA PREPARAZIONE ALL AUDIZIONE IN COMMISSIONE TERRITORIALE: SOSTENERE L UTENTE NEL RIPERCORRERE ISTANZE SPESSO DOLOROSE ORE 13:00-15:00 IL BILANCIO DELLE COMPETENZE, DELLE RISORSE E DELLA MOTIVAZIONE: UN PERCORSO DA COSTRUIRE INSIEME DURANTE TUTTA L ACCOGLIENZA INCENTRATO SULLA BUONA RELAZIONE E SULL ALLEANZA OPERATIVA ORE 15:00-18:00 COSTRUIRE IL CV PARTENDO DALLA PERSONA ACCOLTA: ATTIVAZIONE ESPERIENZIALE VENERDÌ 20 DICEMBRE 2019 IMMAGINARE PERCORSI SU MISURA DA PROPORRE A TIPOLOGIE DI UTENTI DIVERSI: LABORATORIO ORE 12:30-13:30 PERCORSI VIRTUOSI D INCLUSIONE LAVORATIVA: CASI STUDIO ORE 14:30-17:30 L ANIMAZIONE TERRITORIALE PER CREARE LINK CON AZIENDE DI FORMAZIONE E REALTÀ OCCUPAZIONALI SABATO 21 DICEMBRE 2019 MODULO 8 L ORIENTAMENTO E IL SUPPORTO LEGALE GIOVEDÌ 9 GENNAIO 2020 IL RUOLO E LE COMPETENZE DELL OPERATORE LEGALE: DOMANDA DI ASILO, DIRITTI E DOVERI, RINNOVI DEI PERMESSI DI SOGGIORNO VENERDÌ 10 GENNAIO 2020 LA PREDISPOSIZIONE DEGLI ALLEGATI A SUPPORTO DELL AUDIZIONE DEL RICHIEDENTE E DELLA DOMANDA DI RINNOVO DEL PDS ORE 12:30-15:30 AFFINARE LA RICERCA DI INFORMAZIONI SUL CONTESTO D ORIGINE (COI): ESERCITAZIONE DI GRUPPO SU CASI STUDIO - SUSSIDIARIA, CURE MEDICHE E PROTEZIONE SPECIALE ORE 15:30-17:30 PREDISPORRE A VALUTARE UNA RELAZIONE PER UN RICHIEDENTE ASILO IN VISTA DELLA COMMISSIONE: ROLE PLAYING SABATO 11 GENNAIO 2020 I RICORSI AVVERSO LA COMMISSIONE TERRITORIALE Elide Di Pumpo Avvocato

GIOVEDÌ 16 GENNAIO 2020 MODULO 9 ORIENTAMENTO, ACCOMPAGNO E SUPPORTO ALLA FRUIZIONE DEI SERVIZI SUL TERRITORIO IL SUPPORTO ALL UTENTE SUL TERRITORIO NAZIONALE: LIBERA CIRCOLAZIONE, RICONGIUNGIMENTI FAMILIARI, RICONOSCIMENTO DEI TITOLI DI STUDIO, RINNOVI PDS ECC. Elide Di Pumpo Avvocato VENERDÌ 17 GENNAIO 2020 AFFRONTARE LA COMMISSIONE TERRITORIALE: SIMULAZIONE ESPERIENZIALE ORE 13:30-15:30 TEST DI VALUTAZIONE IN ITINERE ORE 15:30-18:30 LA PROPOSTA DI GESTIONE DEL TEMPO FUORI DAL CENTRO D ACCOGLIENZA: ATTIVITÀ PROGETTUALI IN ESTERNA, VOLONTARIATO E PROPOSTE SPORTIVE, LUDICO-RICREATIVE E INFORMALI SABATO 18 GENNAIO 2020 GIOVEDÌ 23 GENNAIO 2020 ORE 13:00-15:00 COINVOLGERE I MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI SUL TERRITORIO PER CREARE UNA RETE SOCIALE DI INCLUSIONE E SOSTEGNO: FOCUS ORE 15:00-18:00 PIANIFICARE UNA GIORNATA DI ATTIVITÀ IN UN CENTRO DI ACCOGLIENZA: LABORATORIO VENERDÌ 24 GENNAIO 2020 GESTIRE IL TEMPO ED IL RITMO PROGETTUALE: STRUTTURARE UN EFFICACE E CONDIVISO SISTEMA DI EROGAZIONE DEI SERVIZI E DI IMPIEGO DEL PERSONALE SPECIALIZZATO (PARTE 1) ORE 13:30-16:30 GESTIRE IL TEMPO ED IL RITMO PROGETTUALE: STRUTTURARE UN EFFICACE E CONDIVISO SISTEMA DI EROGAZIONE DEI SERVIZI E DI IMPIEGO DEL PERSONALE SPECIALIZZATO (PARTE 2) MODULO 11 L INSEGNAMENTO DELL ITALIANO L2 PER I BENEFICIARTI DEI PROGETTI DI ACCOGLIENZA MODULO 10 LA GESTIONE DEL TEMPO IN UN PROGETTO DI ACCOGLIENZA LA COSTRUZIONE DELLA RELAZIONE ATTRAVERSO LA VIA LUDICA ORE 16:30-18:30 ANALFABETI E ANALFABETISMO Caroline Santoro Insegnante Italiano L2 SABATO 25 GENNAIO 2020 LA SCUOLA NEL MIO CENTRO DI ACCOGLIENZA: BRAIN STORMING

ORE 11:30-12:30 LA SCUOLA D ITALIANO NEL CENTRO E FUORI DAL CENTRO D ACCOGLIENZA GIOVEDÌ 6 FEBBRAIO 2020 GIOVEDÌ 13 FEBBRAIO 2020 LA RENDICONTAZIONE E LA GESTIONE AMMINISTRATIVA DI UN CENTRO SIPROIMI L APPRENDIMENTO IN ETÀ ADULTA: INSEGNAMENTO DELL ITALIANO L2 A BENEFICIARI VULNERABILI E CON BASSA SCOLARIZZAZIONE Caroline Santoro Insegnante Italiano L2 VENERDÌ 7 FEBBRAIO 2020 DAL FARE AL DIRE: LABORATORI ESPRESSIVI NELLA CLASSE DI ITALIANO ORE 11:30-14:30 SCUOLA E MIGRAZIONE: CLASSE, LUOGO PROTETTO DI RIELABORAZIONE DEL PERCORSO MIGRATORIO (IL CERCHIO NARRATIVO) Caroline Santoro Insegnante Italiano L2 VENERDÌ 14 FEBBRAIO 2020 MODULO 13 I BANDI PUBBLICI PER APRIRE UN CENTRO DI ACCOGLIENZA PARTECIPARE AD UN AVVISO PUBBLICO PER L APERTURA E LA GESTIONE DI UN PROGETTO DI ACCOGLIENZA SIPROIMI ORE 13:30-17:30 PREDISPORRE UN OFFERTA TECNICA DA PRESENTARE PER L APERTURA E LA GESTIONE DI UN PROGETTO D ACCOGLIENZA SIPROIMI SABATO 15 FEBBRAIO 2020 MODULO 12 LA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELL ACCOGLIENZA, DALLA PROGETTAZIONE ALLA RENDICONTAZIONE DALL ALTRA PARTE: VALUTARE LE OFFERTE TECNICHE PRESENTATE IN UN AVVISO PUBBLICO (PARTE 1) ORE 15:30-18:30 CREARE UN TEAM EFFICACE A PARTIRE DALLE NECESSITÀ GESTIONALI E DAL BUDGET: ROLE PLAYING (PARTE 1) SABATO 8 FEBBRAIO 2020 GIOVEDÌ 20 FEBBRAIO 2020 DALL ALTRA PARTE: VALUTARE LE OFFERTE TECNICHE PRESENTATE IN UN AVVISO PUBBLICO (PARTE 2) CREARE UN TEAM EFFICACE A PARTIRE DALLE NECESSITÀ GESTIONALI E DAL BUDGET: ROLE PLAYING (PARTE 2)

VENERDÌ 21 FEBBRAIO 2020 I NUOVI BANDI DELLE PREFETTURE PER L ATTIVAZIONE DEI CAS: IL NUOVO SCHEMA DI CAPITOLATO DI GARA DI APPALTO PER LA GESTIONE E AL FUNZIONAMENTO DEI CENTRI DI PRIMA ACCOGLIENZA MODULO 14 LA NORMATIVA IN TEMA DI SICUREZZA E LAVORO VENERDÌ 13 MARZO 2020 CREARE UNA CAMPAGNA DI CROWDFUNDING PER SOSTENERE PERCORSI DI INCLUSIONE DEI BENEFICIARI: LABORATORIO ORE 14:30-16:30 LE FONTI DI FINANZIAMENTO: DAI PROGRAMMI NAZIONALI AI FONDI EUROPEI a cura di Programma Integra ORE 15:30-17:30 OFFRIRE CONSULENZE A PARTITA IVA SABATO 22 FEBBRAIO 2020 LA NORMATIVA SULLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO ORE 16:30-18:30 TECNICHE E STRUMENTI PER LA PROGETTAZIONE: PROJECT CYCLE MANAGEMENT E LOGICAL FRAMEWORK a cura di Programma Integra SABATO 14 MARZO 2020 GIOVEDÌ 5 MARZO 2020 I RISCHI SPECIFICI DELLA PROFESSIONE DI TECNICO IN ACCOGLIENZA VENERDÌ 6 MARZO 2020 e 14:30-18:30 I RISCHI SPECIFICI DELLA PROFESSIONE DI TECNICO IN ACCOGLIENZA (SECONDA PARTE) IDEARE E TESTARE UN SISTEMA DI VALUTAZIONE PARTECIPATO CON GLI UTENTI DEL PROGETTO D ACCOGLIENZA TEST DI VALUTAZIONE IN ITINERE SABATO 7 MARZO 2020 Ore 9:30-13:30 IL CCNL DELLE COOPERATIVE SOCIALI MODULO 15 STRUMENTI DI FINANZIAMENTO EUROPEO E FUNDRAISING GIOVEDÌ 12 MARZO 2020 COMUNICARE RISULTATI RAGGIUNTI E ATTIVITÀ NEL RISPETTO DELLA PRIVACY E DELLA TUTELA DEGLI UTENTI: IMPOSTARE UNA CORRETTA CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE MODULO 16 LA SUPERVISIONE DEL GRUPPO DI LAVORO ORE 14:30-15:30 GESTIRE LO STRESS E PREVENIRE IL BURN OUT DEL GRUPPO DI LAVORO ORE 15:30-18:30 LA SUPERVISIONE DEL GRUPPO DI LAVORO: ATTIVAZIONE ESPERIENZIALE