Laurea in Ingegneria Elettronica per l'automazione e le Telecomunicazioni

Documenti analoghi
Laurea in Ingegneria Elettronica per l'automazione e le Telecomunicazioni

Laurea in Ingegneria Elettronica per l'automazione e le Telecomunicazioni

Caratteristiche di trasferimento:

INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

Trasduttore PT100 (termoresistenza)

Sensori Introduzione. Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Sommario. Parte 1. Parte 2 TRASDUTTORI, SENSORI ED ATTUATORI

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Sensori Introduzione. Ing. Andrea Tilli. Revisionato: 27/09/2004

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Sensori di Temperatura e Corrente

Fondamenti sui Sensori applicati nella Robotica. Corso di Robotica Prof.ssa Gini Giuseppina 2006/2007

CIRCUITO DI CONDIZIONAMENTO PER IL TRASDUTTORE DI TEMPERATURA AD590

Determinazione del coefficiente di Joule-Thomson di un gas

Anteprima Estratta dall' Appunto di Misure elettroniche,sensori e trasduttori 1

ESERCITAZIONI DI LABORATORIO PER IL CORSO DI BIOSENSORI A.A. 2017/2018

Teoria della probabilità Variabili casuali

Strumenti di Misura. Strumento di Misura

IV Biosensori. Considerazioni riassuntive sulle misure, slides tratte dal corso di Biosensori di N. Carbonaro AA

Scritto da Administrator Mercoledì 15 Dicembre :46 - Ultimo aggiornamento Domenica 02 Marzo :38

Trasduttori. Molti trasduttori sono sia sensori sia attuatori.

Misure di temperatura e determinazione sperimentale della prontezza di uno strumento del primo ordine

Esercizio: Calcolare il valore ohmico di RT per il trasduttore PT100 alla temperatura: 130 C

Bioingegneria e Informatica Medica. Ing. Elisabetta M. Zanetti

Questo calcolo richiede che si conoscano media e deviazione standard della popolazione.

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in medicina e chirurgia. Corso di Statistica Medica. La distribuzione t - student

Misura del coefficiente di Hall per i metalli. Cognome Nome Data

Terminologia e definizioni generali

UNIVERSITÀ DEL SALENTO

Sensori: Proprietà Generali

Ogni misura è composta di almeno tre dati: un numero, un'unità di misura, un'incertezza.

STRUMENTI DI MISURA. SENSORE Percepisce la variabile in esame. TRASDUTTORE Trasferisce la misura dal sensore al registratore

SISTEMI E AUTOMAZIONE: esempi di domande e esercizi per III prova esame di stato

1^ LEGGE di OHM - CONDUTTORI in SERIE e in PARALLELO

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova in itinere del 15 febbraio 2017 SOLUZIONI

Strumentazione biomedica

Corso di Laboratorio di Misure Fisiche

TARATURA DI UN TERMOMETRO A TERMOCOPPIA NELL'INTERVALLO DI TEMPERATURA FRA -196 C E 327 C MEDIANTE TEMPERATURE DI FUSIONE

Laurea in Ingegneria Elettrica Corso di Misure per l Automazione e la Produzione Industriale Caratterizzazione dei Sensori

- Elettrometro - Nanovoltmetro - Picoamperometro. Strumentazione ad alta sensibilità p.1/22

LA LEGGE DI OHM La verifica sperimentale della legge di Ohm

CICLO D ISTERESI DI UN MATERIALE FERROMAGNETICO

UNIVERSITÀ DEL SALENTO

Appendice 3 - Cenni ai trasduttori

ESERCITAZIONI DI SISTEMI 3 MISURE DI RESISTENZA E DI TENSIONE

Laboratorio di Misure ad Alta Frequenza A.A Esercitazione III: Misure di componenti base di un circuito (HP8753)

Misure Elettroniche e Cronometraggio

Progettazione Assistita e Meccanica Sperimentale

Breve nota sulla misurazione della grandezza Forza

tra le due facce del campione perpendicolari all asse y. Il campo elettrico E H

LINEA GUIDA PER ESPRESSIONE DELL INCERTEZZA DI MISURA NELLA TARATURA DI TERMOMETRI INDUSTRIALI

Università degli Studi di Cagliari

MISURA dell EFFETTO JOULE

Sensori e trasduttori

MISURA dell EFFETTO JOULE

Laboratorio di Meccanica - canale B Misura dell accelerazione di gravità attraverso lo studio del moto di un carrello su di un piano inclinato.

ESPERIENZA DI LABORATORIO N 1. 1) Misura diretta mediante tester della resistenza elettrica dei resistori R1, R2, R3 e calcolo degli errori di misura.

Corso di Laurea Magistrale in Informatica

MISURE DI TEMPERATURA

La costante di Planck

Strumenti di Misura. Strumento di Misura

Argomenti del corso Parte I Caratteristiche generali e strumenti terminali

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II

Strumentazione e misure elettriche

Corso di Laboratorio di Elettromagnetismo e Circuiti - A. A Esercitazione n.1 Misure in corrente continua

Metodologie informatiche per la chimica

TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE

VARIABILI DI INTERESSE

Misura della densità di solidi omogenei di forma regolare.

UNIVERSITÀ DEL SALENTO

CLASSE:5ELE MATERIA:T.P.S.E. DOCENTE:O.ASCIOLLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

La misura fornisce un numero ed una unità di misura. Questione dell unità di misura: analisi dimensionale

Progettazione Assistita e Meccanica Sperimentale

University of Messina, Italy

Laboratorio di Fisica a.a. 2012/2013

IL CIRCUITO ELETTRICO RESISTENZE IN PARALLELO

Biomeccanica. Taratura di una cella di carico. Docente: Prof. Paolo CAPPA. Autore: Juri Taborri. Sommario. Esercitazione

Capitano Nemo e il Professor Aronnax mentre stanno contemplando degli strumenti di misura in Ventimila leghe sotto i mari

IL RISCONTRO DEL VALUTATORE DI SISTEMA NELLA GESTIONE DELLE ANALISI E DELLE MISURAZIONI NELLA AZIENDE CERTIFICATE ISO 9000

CAPITOLO 5 Misurazioni nel dominio delle ampiezze Pagina 87

Termini di Sensore e Trasduttore

Strumenti di Misura. Strumento di Misura

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Sensori Introduzione

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Sensori Introduzione

MISURA DELLE FREQUENZE DI RISONANZA DI UN TUBO SONORO

5 DETERMINAZIONE DELL'INCERTEZZA TIPO COMPOSTA Grandezze d'ingresso incorrelate Grandezze d'ingresso correlate...

Misure Elettroniche e Cronometraggio

Laboratorio di Fisica Modulo B

Richiami di concetti di base

Progetto n 2: Sistema prototipale di monitoraggio termico

Relazione laboratorio di fisica

Strumentazione biomedica

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria. Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche. G.08 La Taratura nel settore Pressione

Raccolta dell energia solare

FONDAMENTI DI AUTOMATICA Corso di laurea in Ingegneria Matematica Prof. C. Piccardi Appello del 7/9/2016

Strumentazione di misura

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO. Anno scolastico 2018/19. Programma di Fisica. CLASSE 1A CORSO ITC Indirizzo AFM. DOCENTE Melis Tiziana

Tutorato di Chimica Analitica 2016/2017

Misure Elettriche ed Elettroniche

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Transcript:

Laurea in Ingegneria Elettronica per l'automazione e le elecomunicazioni orso di Elettronica per l Automazione (6FU) aso Studio: ermocoppia Docente del corso: Prof. Andrea usano Assistente di laboratorio: Ing. Giuseppe Quero Ing. Patrizio Vaiano ANNO AADEIO 2017/2018

Dispositivo sensoriale: ermocoppia Parte 1: eoria sul principio di funzionamento Parte 2: aratterizzazione metrologica

Dispositivo sensoriale: ermocoppia Parte 1: eoria sul principio di funzionamento Parte 2: aratterizzazione metrologica

Definizione La termocoppia è un trasduttore in grado di convertire la temperatura applicata ad una delle sue estremità in un segnale elettrico. Le termocoppie sono ampiamente utilizzate perché economiche, facilmente sostituibili, standardizzate e possono misurare un ampio intervallo di temperature. Il loro limite più grande è l accuratezza, infatti errori sistematici minori di un grado elsius sono difficili da ottenere.

Sensore di temperatura Le misure delle grandezze fisiche si possono effettuare in due modi. isure dirette: sono le misure che si effettuano per confronto tra la grandezza data e un campione dell unità di misura. isure indirette: sono quelle in cui la misura di una grandezza fisica viene ricavata tramite operazioni matematiche a partire da misure diverse precedentemente effettuate. La termocoppia è un sensore in grado di effettuare misure dirette di emperatura, in particolare permette di trasdurre una emperatura in un segnale elettrico. Il suo funzionamento si basa sull effetto Seebeck...

Effetto Seebeck Le termocoppie sono sensori attivi che generano una tensione per effetto termoelettrico. Il principio di funzionamento è basato sull effetto Seebeck: quando due spire di metalli diversi sono congiunti tra loro e le giunzioni sono tenute a temperature differenti, si instaura una circolazione di corrente

Effetto Seebeck Se la giunzione viene aperta si manifesta ai suoi capi una differenza di potenziale e che è approssimativamente proporzionale alla differenza di temperatura V = (S B - S A ) * ( - F ) S A e S B sono i coefficienti di Seebeck (o potere termoelettrico) relativi ai due metalli A e B, e F sono le temperature delle due giunzioni.

Effetto Seebeck isurando la tensione ai capi di F sarà possibile identificare eventuali cambi di temperatura imposti al terminale V = (S B - S A ) * ( - F ) S A e S B sono i coefficienti di Seebeck (o potere termoelettrico) relativi ai due metalli A e B, e F sono le temperature delle due giunzioni.

ipologie

Il nostro sensore

Dispositivo sensoriale: ermocoppia Parte 1: eoria sul principio di funzionamento Parte 2: aratterizzazione metrologica

emperatura - ensione emperatura rasduttore ensione

Setup sperimentale Il setup sperimentale è costituito dai seguenti dispositivi: ermocoppia () ontrollore di temperatura() ultimetro () La suddetta strumentazione è collegata in modo opportuno come vedremo anche in laboratorio.

aratterizzazione aratterizzazione ensione (V) emperatura ( ) Sensibilità Operazione preliminare: collegare tra di loro i dispositivi in modo opportuno ed accendere la strumentazione (controllore di temperatura e multimetro) 1. leggere il valore in tensione sul multimentro quando sul controllore viene raggiunta la temperatura 1 2. leggere il valore in tensione sul multimentro quando sul controllore viene raggiunta la temperatura 2>1 3. leggere il valore in tensione sul multimentro quando sul controllore viene raggiunta la temperatura 3>2 4. leggere il valore in tensione sul multimentro quando sul controllore viene raggiunta la temperatura n>n-1 = 1 V= Vout 1 = 2 V= Vout 2 = 3 V= Vout 3 = n V= Vout n (=1) (=2) (=n) (=3) alcolare le variazioni di tensione ΔV1= Vout 2 Vout 1 ΔV3= Vout 3 Vout 1 ΔV2= Vout 3 Vout 1 ΔVn= Vout n Vout 1

aratterizzazione Riportare su un grafico: le variazioni di tensione calcolate precedentemente rispetto ai valori di temperatura; l interpolazione dei dati; calcolare il coefficiente angolare della retta di interpolazione ΔV (V) tan(β) = coefficiente angolare => Sensibilità del sensore ΔVn ΔV2 ΔV1 β 0 1 2 n ( )

Ripetibilità Per ogni temperatura (1, 2... n) applicata alla prima terminazione della termocoppia, calcolare la variazione di tensione per un numero di prove pari a m alcolare media (μ) e deviazione standard relativa percentuale (RSD) per ogni forza peso applicata dove RSD = 100 x dev.std. / media 1 ( ) 2 ( ) n ( ) ΔVn ΔV 1 ΔV 2 [μ(1),rsd(1)] [μ(2),rsd(2)] [μ(n),rsd(n)] alcolare la deviazione standard relativa percentuale (RSD) totale come: (1/n) x i=1:n (RSD i )

Isteresi Si parla di isteresi quando la caratteristica del trasduttore è differente nei casi in cui il segnale sia in crescita e quello in cui il segnale sia in diminuzione. Aumento della temperatura (Salita) = 1 V= Vout 1 = 2 V= Vout 2 = 3 V= Vout 3 (=1) (=2) (=3) = n V= Vout n (= n ) = n V= Vout n = 3 V= Vout 3 = 2 V= Vout 2 (=n (=3) (=2) = 1 V= Vout 1 (=1) Diminuzione della temperatura (Discesa)

Isteresi Si parla di isteresi quando la caratteristica del trasduttore è differente nei casi in cui il segnale sia in crescita e quello in cui il segnale sia in diminuzione. ΔV (V) ΔVn (s, d) Salita ΔV2 (s, d) ΔV 1 (s, d) β 0 1 2 n Discesa ( ) Errore di isteresi in % Vn( s) Vn( d) edia( Vn( s), Vn( d)) 100

Grazie per l attenzione