Come inserire al lavoro i disabili psichici? La valutazione degli effetti del progetto TSUNAMI

Documenti analoghi
Valutare le politiche pubbliche: metodi e casi

Supported Employment.

03/07/2017. Una prima valutazione del Contratto di Ricollocazione in Sardegna. Valentina Battiloro Luca Mo Costabella

COME VALUTARE GLI EFFETTI DI UNA POLITICA?

Relatore: Ludovico Albert. SENATO DELLA REPUBBLICA Commissione Lavoro Pubblico e Privato, Previdenza Sociale 5 settembre 2018

Il caso della Sardegna

Valutare l efficacia delle politiche. Opportunità, vincoli e prospettive di sviluppo

IL PROGETTO LAVORO&PSICHE

XXXIX CONFERENZA ITALIANA DI SCIENZE REGIONALI

Garanzia Giovani in Regione Piemonte. Comitato di Sorveglianza 2018 Felice Sarcinelli Settore Lavoro

PROVAREINVECE DI PRESUMERE

Il Piano Esecutivo della Regione Abruzzo STATO DI ATTUAZIONE

Giovani e lavoro. transizione scuola-lavoro? Elena Cappellini e Silvia Duranti

I PARTNER DI RETE E OPERATIVI

Ricerca attiva di lavoro e soddisfazione dell utenza dei Centri per l impiego

TSUNAMI. A Traineeship as a Springboard out of UNemployment for those Affected by Mental Illness

I risultati del progetto: Servizi a sostegno dell occupazione. Il Modello di Workfare della Provincia - Edizione Verona, giugno 2018

Invalidita civile disabilita lavoro

Le politiche attive del lavoro della Regione Piemonte. Chieri - 8 maggio 2019 (aggiornamento dati 15 aprile 2019)

RISULTATI POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO GARANZIA GIOVANI CONTRATTO DI RICOLLOCAZIONE FLEXICURITY

per il reinserimento lavorativo degli ex detenuti

VALENTINA BATTILORO. CORSO MONTECUCCO, 84, 10141, Torino (TO), Italia 011/ /

Servizi a sostegno dell occupazione. Il Modello di Workfare della Provincia di Verona

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI LAVORATORI/LAVORATRICI

Qualità del lavoro, qualità dell impresa Economia Toscana: dati e bilanci Nicola Sciclone

Attuazione dell Iniziativa Occupazione Giovani in Toscana. Paolo Baldi Responsabile Organismo Intermedio Regione Toscana

Servizio Venaria Lavoro Appendice. Alla proposta progettuale

Portonovo (AN) 17 giugno Fondazione Giacomo Brodolini Istituto per la Ricerca Sociale

(VIII) Le politiche attive del lavoro. Bocconi University,

Colloqui Specialistici di Orientamento

IL MERCATO DEL LAVORO IN TOSCANA RAPPORTO 2013 IRPET

Colloqui Specialistici di Orientamento

AFOL METROPOLITANA Inserimenti lavorativi anno Progetti e servizi di politica attiva per il lavoro, erogati da AFOL MET

Curriculum Vitae Valentina Battiloro VALENTINA BATTILORO. CORSO MONTECUCCO, 84, 10141, Torino (TO), Italia 011/ /

Valutare le politiche di formazione: è possibile alzare l asticella?

PROGETTO D INTERESSE REGIONALE FORMAZIONE E SVILUPPO DELL OCCUPAZIONE Seconda fase

Monitoraggio PAL Regione Piemonte Situazione al 30 settembre 2017

Disabili psichici e inserimento lavorativo:

STRATEGIA REGIONALE PER IL LAVORO

Giovani a Torino Come si investe sulle professioni?

PROVINCIA DI TORINO Area Lavoro e Solidarietà sociale RIPUBBLICAZIONE AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI LAVORATORI/LAVORATRICI

Valutare gli effetti di una campagna per il trattamento tempestivo dell ictus: i risultati dell indagine campionaria

N.I.L. SERVIZIO DI INTEGRAZIONE LAVORATIVA DEL RHODENSE Report attività 2016

INFORMAZIONI UTILI PER AZIENDE/ GIOVANI E ADULTI DISOCCUPATI 1. NUOVO APPRENDISTATO

Disabili psichici e inserimento lavorativo:

Gli effetti della crisi sul lavoro in Italia gennaio 2015 (a cura dell osservatorio sul mercato del lavoro Associazione Bruno Trentin)

Progetto PADOVA POINT Percorsi Occupazionali INclusivi nel Territorio

Regione Lombardia Garanzia Giovani

Il collocamento mirato tra performance e necessità

Report n.1 Ottobre 2018

PIANO PROVINCIALE DI MANTOVA PER L INSERIMENTO LAVORATIVO DELLE PERSONE DISABILI ( )

CARTA DEI SERVIZI I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA FONDAZIONE CASA DELLA GIOVENTU

Programma di interventi in materia di collocamento mirato ALLEGATO A DGR nr del 16 ottobre 2018

Le politiche attive del lavoro

Determinanti sociali nell inserimento lavorativo: un indagine nazionale

Presentazione LaborLab Academy

GARANZIA ADULTI Dipartimento Formazione, Istruzione e Lavoro

Il profiling dei disoccupati basato sul concetto di occupabilità: uno strumento a supporto della programmazione delle politiche attive del lavoro

Le politiche attive del lavoro Regione Piemonte. Luserna San Giovanni. 22 settembre 2017

LAVORO E ATTIVITÀ PRODUTTIVE

LA PROGRAMMAZIONE DEL FONDO REGIONALE DISABILI. Gli interventi sostenibili

QUARTA RELAZIONE AL PARLAMENTO SULLO STATO DI ATTUAZIONE DELLA LEGGE 12 MARZO 1999, N. 68 NORME PER IL DIRITTO AL LAVORO DEI DISABILI ANNI

PROVINCIA DI NOVARA AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI LAVORATORI/LAVORATRICI

Calo (risp. al 2014) nei primi e ultimi mesi dell anno Maggiore affluenza mesi di gen lug sett Totali: -2014: : 13.

AUTOCANDIDATURA DOTE UNICA LAVORO DISABILITA - PIANO LIFT. occupati - anno 2019 PARTE I. Cod. operatore LIFT: XXXX Cod. candidatura OccNNN

Settore Lavoro e Formazione P.zza Stradiari Cremona Dirigente : dr. Dario Rech

ALLEGATO D 1. Scheda ii. Scheda descrittiva della funzione ORIENTAMENTO DI PRIMO LIVELLO per target

Le opportunità di mobilità transnazionale nella programmazione FSE

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO

Rapporto Annuale di Esecuzione 2011

Ferrara, 7 febbraio 2018

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEL CENTRO MEDIAZIONE AL LAVORO CeLav

FSE FONDO SOCIALE EUROPEO SICILIA 2020 PROGRAMMA OPERATIVO AVVISO 22/2018

INCLUDERE SOLO CIÒ CHE È MATERIALE

CARTA DEI SERVIZI PER I SERVIZI AL LAVORO

I NUMERI DEL MERCATO DEL LAVORO NELLA PROVINCIA DI FORLI - CESENA

LA SITUAZIONE OCCUPAZIONALE La Valdinievole nel contesto provinciale

Normative e. lavoro. Roberta Aledda. 19 Luglio 2017

ITALIAN EMPLOYERS DAY 2017

Paolo Baldi Direttore Istruzione e Formazione

DOTE UNICA LAVORO IN REGIONE LOMBARDIA

Morena Diazzi - Direttore generale Economia della conoscenza, del lavoro e dell impresa, Regione Emilia-Romagna

Gli effetti della crisi sul lavoro in Italia gennaio 2015 (a cura dell osservatorio sul mercato del lavoro Associazione Bruno Trentin)

La proposta di Italia Lavoro per Garanzia Giovani: Il Programma FIxO YEI

1 Forum PA LOMBARDIA «Verso un nuovo modello di welfare»

CAREER CENTER OBIETTIVI

b) Tutoring e Marketing verso le aziende

IL COLLOCAMENTO MIRATO INTERVENTI PER L OCCUPAZIONE DEI LAVORATORI DISABILI. Rovereto, 16 marzo 2017 Renata Magnago

Garanzia Giovani in Italia

I tirocini di qualità in Toscana

L ITCG FERMI DI PONTEDERA PRESENTA. Il servizio di orientamento e intermediazione al lavoro (SPS: servizio di placement scolastico)

STUDIO ZITO CIRCOLARE N. 9/2015

Work Experience di Specializzazione in Inbound Marketing Specialist

Progetto per l inserimento lavorativo nel settore del commercio di giovani tirocinanti: una proficua relazione pubblico - privato

Il mercato del lavoro in Toscana: a che punto siamo con la crisi?

Sabrina Paolini. Rapporto Annuale di Attuazione POR FSE (presentazione ed approvazione art. 50, c.1 e 110, c. 2, lett. b Reg.

INCONTRO INFORMATIVO SUI SERVIZI INFORMATIVI AL LAVORO

Nuovi Orizzonti s.c.s.

Transcript:

Project awarded under the 2015 Call for Proposals on social policy innovations supporting reforms in social services Come inserire al lavoro i disabili psichici? La valutazione degli effetti del progetto TSUNAMI Il Lavoro che Include Consiglio Regionale della Lombardia, 24-06-2019 Luca Mo Costabella ASVAPP Associazione per lo Sviluppo della Valutazione e l Analisi delle Politiche Pubbliche

Da dove partiamo Inserimento al lavoro dei disabili psichici: una sfida «non semplice» Tassi di occupazione: OECD ITALIA Disabili 40% 46% Disabili psichici 25% 18%

E i non occupati? In Italia uno su cinque cerca lavoro E spesso non lo trova Iscritti ai Centri per l Impiego del Piemonte coorti 2010-2013 Disagio fisico in tirocinio occupati con altri contratti Disagio psichico in tirocinio occupati con altri contratti un anno dopo l iscrizione 3% 29% 7% 12% due anni dopo l iscrizione 2% 34% 5% 15% tre anni dopo l iscrizione 1% 36% 4% 17% quattro anni dopo l iscrizione 2% 37% 4% 19% N 12.107 4.397

Le barriere all ingresso Individuali Problemi di apprendimento, concentrazione, gestione dello stress Ambientali Stigma Stigma interiore

Come intervenire? Sheltered work Orientato all assistenza vs Supported employment Orientato al lavoro Lungo periodo di formazione e preparazione Lavoro subito Inserimento in contesti protetti (e forse poi ) Inserimento nel mercato competitivo Figura chiave del job coach

Cosa funziona? Le numerose valutazioni condotte negli USA sono nettamente a favore del Supported work (Kinoshita et al., 2013, e Marshall et al., 2014, Bond et al., 2012) Ma i risultati possono variare al variare dei contesti Della sua applicazione in Europa si sa ancora poco In Italia (quasi) niente

Lavoro&Psiche (Lombardia, 2008-13) Partner: Fondazione Cariplo Regione Lombardia ASVAPP ALA Sacco

Lavoro&Psiche (Lombardia, 2008-13) Obiettivo testare l efficacia di un modello di intervento basato sul Supported employment Struttura di massima Network ad hoc formato da rappresentanti di enti e servizi locali coinvolgibili (servizi sanitari e del lavoro, associazioni di famiglie e imprese, ) Formazione di job coach addetti a: - attingere ai servizi locali per creare percorsi personalizzati - preparare la persona all esperienza lavorativa - cercare opportunità di inserimento lavorativo (anche tirocinio, ma ) - supportare datore e lavoratore durante l esperienza lavorativa

La struttura di intervento I potenziali beneficiari: - sono 18-50enni - hanno una disabilità psichica - non intellettiva - sono motivati e hanno attitudine al lavoro Da dove vengono: - sono segnalati dai Centri di Salute Mentale Cosa fanno: - sono presi in carico da un job coach, che li accompagna per almeno 2 anni

L intervento funziona? Le chance lavorative dei partecipanti aumentano? «Cosa sarebbe successo loro se?»

Il disegno di valutazione Flusso dei potenziali beneficiari 311 SELEZIONE CASUALE Assegnati a L&P 157 Controlli 154

Effetto sull occupazione? Minimo 12 Effetto nel 2013: +5.3% (non significativo)

Effetto sui tirocini? Positivo, ma 13 Effetto nel 2011-12: +27.8%

Effetto DEI tirocini? 14 P L = 1 Z = 1 P L = 1 Z = 0 P T = 1 Z = 1 P T = 1 Z = 0) = 0, 300 0, 247 0, 712 0, 434 = 0, 053 0, 278 = 0, 185 Positivo, ma Non significativo Poco interpretabile (per chi vale la stima IV?)

Da L&P a TSUNAMI (Piemonte, 2016-19) 15 Regione Piemonte Agenzia Piemonte Lavoro Mestieri e ForCoop Fondazione Adecco per le Pari Opportunità CREARE ASVAPP Project awarded under the 2015 Call for Proposals on social policy innovations supporting reforms in social services

Perché TSUNAMI 16 Per approfondire quanto suggerito da L&P, cercando di ovviare ad alcuni limiti del precedente esperimento Centralità del tirocinio Maggiore numero di beneficiari Regolamentazione del percorso (anche nei tempi) Eliminazione dei cross-over (quegli individui assegnati al gruppo di controllo che riescono a usufruire ugualmente del servizio)

Il target 17 Beneficiari della legge 68/99 iscritti ai CPI Con disagio psichico (senza disabilità intellettiva) Con meno di 56 anni Osservando il flusso negli anni precedenti stimavamo di avere circa 1000-1200 iscritti con queste caratteristiche in 18 mesi di reclutamento (tra novembre 2016 e aprile 2018)

Il trattamento 18 Concentrato e di durata limitata, può essere rappresentato in 4 fasi: 1- ANALISI DELLA DOMANDA Accoglienza e valutazione dell occupabilità 2- PIANO DI INTERVENTO Predisposizione e realizzazione del piano di azione individuale 3- TIROCINIO 4- RICERCA E ACCOMPAGNAMENTO AL LAVORO I servizi vengono erogati da operatori formati ad hoc esperti nell accompagnamento al lavoro dei disabili

L avvio del trattamento 19 Ogni mese veniva estratta (da SILP) e comunicata ai job coach la lista dei beneficiari con le caratteristiche di eleggibilità Tutti i beneficiari venivano quindi contattati ed invitati ad un colloquio dai job coach (fase 1) e se idonei e interessati veniva predisposto un piano di intervento (fase 2) FASE 1 + 2 FASE 3 FASE 4 MAX 2 MESI 3-6 MESI TIROCINIO MAX 3 MESI

La domanda di valutazione 20 Partecipare E FARE UN TIROCINIO migliora le chance lavorative dei disoccupati? Quali condizioni lavorative raggiungono i partecipanti? (% occupati) Quali sarebbero state senza partecipazione? (% occupati)

Il disegno di valutazione 21 Dividiamo i potenziali beneficiari in due gruppi (estratti a caso) 1.200 TRATTATI CONTROLLI 600 600 FATTUALE Tasso di occupazione un anno dopo CONTROFATTUALE Tasso di occupazione un anno dopo DIFFERENZA= IMPATTO STIMATO

Quali minacce alla validità dell esperimento? 22 Il passaparola all interno dei CPI potrebbe non garantire la casualità nell assegnazione ai due gruppi Rischio che alcuni soggetti selezionati come controlli diventino trattati

Una possibilità: randomizzare i CPI 23 Ci sono 30 CPI nella Regione Individuiamo delle coppie di Cpi con caratteristiche simili (per dimensione e tasso di occupazione stimato) Quindi estraiamo a sorte un Cpi per ogni coppia Avremo 15 Centri trattati e 15 Centri gemelli come controlli

La mappa della randomizzazione 24 TORINO PIEMONTE

Il reclutamento 25 Estensione a 25 mesi (Nov 2016 Dic 2018) Gruppo Gruppo sperimentale di controllo % femmine 41.4% 41.9% età media 38.5 38.4 % stranieri 6.3% 5.3% % diplomati 33.4% 36.7% grado invalidità medio 68.1 69.7 ha lavorato nei 12 mesi precedenti 58.3% 61.0% N 851 735

Partecipazione e stato attuale 26 Partecipanti 434 In corso 37 Sospensioni 5 Abbandoni 316 Casi conclusi 81 Non partecipanti 417 Totale 851 Stato a Giugno 2019

Progressione dei percorsi in sintesi 27 Livello di partecipazione 51% Accesso ai tirocini 14%

Quale effetto sui tirocini? (analisi a marzo 2019) 28 Experimental group Control group 50% 45% 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% -24-18 -12-6 0 6 12 18 21 Months before/after treatment ITT = +0.11 nei primi 12 mesi

Quale effetto sull occupazione? (analisi a marzo 2019) 29 50% 45% 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% -24-18 -12-6 0 6 12 18 21 Months before/after treatment ITT = zero Experimental group Control group

Esiti entro 12 mesi 30 Effetto su % tirocini entro 12 mesi % avviamenti entro 12 mesi Invito a partecipare +0.11* -0.01 * Stime statisticamente significative

Esiti entro 12 mesi 31 Effetto su % tirocini entro 12 mesi % avviamenti entro 12 mesi Invito a partecipare +0.11* -0.01 Partecipazione +0.22* -0.02 * Stime statisticamente significative

Esiti entro 12 mesi 32 Effetto su % tirocini entro 12 mesi % avviamenti entro 12 mesi Invito a partecipare +0.11* -0.01 Partecipazione +0.22* -0.02 Partecipazione con tirocinio - -0.08 * Stime statisticamente significative

Eterogeneità? 33 I risultati nulli nascondono un effetto per qualche sottogruppo? Sembra di NO sulle variabili osservate (sesso, età, lavoro pregresso, titolo di studio, grado di invalidità)

Concludendo: cosa impariamo? 34 A porci altre domande Gli effetti stimati sono evidentemente nulli È possibile che nel lungo periodo cambi qualcosa? È necessario avere tempi più lunghi (?) o più elastici? È possibile, guardando le caratteristiche ricorrenti dei caduti, targetizzare di più? È possibile/sensato coinvolgere di più le imprese?