EsseTi Caregiver Prendersi cura di chi si prende cura

Documenti analoghi
proposta di legge n. 89

Riconoscimento di ruolo e supporti per il Caregiver familiare : un percorso di cittadinanza attiva

LICIA BOCCALETTI ANZIANI E NON SOLO

I caregiver familiari nei sistemi di welfare europei Focus sull esperienza inglese

Secondo stime recenti un milione di ammalati di demenza in Italia. Ad ogni ammalato si affianca per anni almeno un caregiver.

Indagine sui bisogni dei caregiver familiari di persone con sclerosi tuberosa

IL CAREGIVER. dott. Fabrizio Nicolis Direttore Sanitario

Diritto alla domiciliarità delle cure

PRESENTAZIONE BANDI 2018 lunedì 19 febbraio 2018 ore 17,30 Sesto San Giovanni Spazio MIL

Mappatura degli interventi e dei servizi innovativi per la cura della fragilità sociale nei Municipi di Roma Capitale

Dott.ssa Monica Bonsangue Presidente dell'associazione Psicologi Liberi Professionisti Lombardia

Nel nostro Paese vi sono forti ritardi nel prendere coscienza del ruolo fondamentale di chi si prende cura in ambito familiare.

Il service-point della conciliazione

PROGETTO FAMIGLIA E DISABILITA

Piani di Zona 2009/2011 Progetti a sostegno degli anziani

COME AFFRONTARE LA BUROCRAZIA ANCHE IN AMBITO SANITARIO

# Sportellosocialedematerializzato

DISTRETTO DI TRADATE Monitoraggio Piano di Zona 2006 / 2008

ASSETTO del DISTRETTO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE PATRIARCA, ARGENTIN, PAOLA BOLDRINI, CASATI, LODOLINI, PELILLO, PIAZZONI, PICCIONE, GIUDITTA PINI, SBROLLINI

PIANO OPERATIVO DI ATTUAZIONE DELLA MISURA B2 A FAVORE DI PERSONE CONM DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI DGR 5940/2016

C.A.S. CENTRO ACCOGLIENZA SERVIZI SERVIZIO SOCIALE AZIENDALE A.O.U. SAN LUIGI GONZAGA ORBASSANO

Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età. Conciliare vita e lavoro ad ogni età

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

La Grande Casa La cooperazione sociale che sostiene e promuove i diritti di cittadinanza.

SCHEDA PRESA IN CARICO PER LA SPERIMENTAZIONE DELLA NUOVA CARTA ACQUISTI

Questionario sul Welfare aziendale

Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie. Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea

PROGETTO DI LEGGE REGIONALE DELLA CONSIGLIERA PAOLA MARANI: NORME PER IL RICONOSCIMENTO ED IL SOSTEGNO DEL CAREGIVER FAMILIARE RELAZIONE

n.93 del (Parte Prima)

Servizio Sociale Ospedaliero

Dare supporto alle famiglie:

d iniziativa dei senatori PATRIARCA, BOLDRINI, NANNICINI e PARENTE

ELENCO PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI DEL IV SETTORE POLITICHE SOCIALI. Procedimento n. 1

COMUNE DI SERRAVALLE PISTOIESE PROVINCIA DI PISTOIA PROGETTO VILLAGGIO A PUNTA MONTALETTO

PROGETTO BUDGET DI SALUTE PERSONALIZZATO

La prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore

Autismo: attività e interventi innovativi di carattere sociosanitario nell Asl di Milano

C O O P O S P E S L E IOS

Comune di Cavallino Treporti Servizio Laboratorio Giovani LABORATORIO GIOVANI

Il progetto Sportello Provinciale Autismo

COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 16 APRILE

la domiciliarità: : le buone prassi

Uno sguardo agli obiettivi

Prendersi cura di un genitore anziano fragile. Se cerchi aiuto, puoi trovarlo qui

Disturbi Cognitivi e della Memoria

Proposta di un possibile piano di azioni del Comune per promuovere la salute e il benessere della comunità locale

D.R. n. 382 Teramo, 20/09/2016

sostegno alla genitorialità, bilanciamento dei tempi di vita e di lavoro

Diritti del malato e dei lavoratori CAS BORGOMANERO ASL NO

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Disturbi Cognitivi e della Memoria Guida ai Servizi

Centro H- C.A.A.D RAPPORTO SULLE ATTIVITA DEL CENTRO H C.A.A.D GENNAIO - DICEMBRE e triennio

CHECK LIST DI BENEFICI E AGEVOLAZIONI PER BAMBINI E RAGAZZI SINO A 17 ANNI

Servizio Sociale Ospedaliero

VALUTAZIONE PARTECIPATA DEL GRADO DI UMANIZZAZIONE NELLE STRUTTURE DI RICOVERO DELLE AZIENDE SANITARIE REGIONALI: PIANO DI MIGLIORAMENTO

Cosa cambia con la Casa della Salute L accoglienza, l ascolto e l orientamento. Luca Barbieri, Luciana Zanini

Il Tavolo congiunto sociale-lavoro

Parma 3 DICEMBRE 2015

Lo spazio a supporto del benessere biopsico-sociale: il Centro Diurno Margherita di Fano

Il Servizio Civile al Centro Tau 2019

Percorso regionale di sostegno ai caregiver

Al Dirigente scolastico Oggetto: richiesta congedo per assistenza familiari con handicap in situazione di gravità. Il/la sottoscritto/a,

La rete sociale. Il sistema integrato degli interventi e servizi sociali.

Il referente per l orientamento. Milano novembre 2016 Giuliana Lambertenghi

Istituto Istruzione superiore

GESTIRE A CASA IL FAMILIARE NON AUTOSUFFICIENTE: COSA FARE? CHI MI PUO AIUTARE?

Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età.

CONCILIAZIONE TRA TEMPI DI VITA E TEMPI DI LAVORO

DISTRETTO 1 ASL LATINA Programmazione Piano di Zona

Il termine caregiver di chiara derivazione anglosassone, indica colui che si prende cura e si riferisce a tutti i familiari che assistono un loro

Piramide dei bisogni e reti

Gli strumenti per l ascolto e la partecipazione nei servizi accreditati per persone anziane e per persone disabili

PROGETTO INDIVIDUALE ASSISTENZIALE P. A. I.

Servizio Amministrazione Personale PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE A FAVORE DELLE PARI OPPORTUNITA ANNO 2014/2016 PREMESSA

PROGETTO SCUOLA APERTA SPORTELLO DI ASCOLTO E COUNSELING

ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO SCHEMA PRESENTAZIONE PROGETTI DA PARTE DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

Centro di Ascolto per le Famiglie Centro Aperto Polivalente per Minori. San Paolo - Stanic / Japigia - Torre a Mare

AST onlus - Associazione Sclerosi Tuberosa

Le azioni di sostegno messe in campo nell Unione Terre d Argine

Welfare aziendale e mobilità sostenibile: creare valore per le aziende e per le persone. CONVEGNO «IL MOBILITY MANAGEMENT» 20 settembre 2017

CENPIS ORION SCUOLA FAMIGLIA PSICOSOMATICA. Psicologia. Prof. Dott. Antonio Popolizio GRUPPO CENPIS

BANDO PER CONTRIBUTI ECONOMICI PER ASSISTENTI FAMILIARI REGOLARIZZATE DEL COMUNE DI MONTECALVO IN FOGLIA IL SEGRETARIO COMUNALE

COMUNE DI SOLARUSSA Allegato 1

Malattie Rare, disabilità complesse e intellettive: Curare ed assistere la persona ed il contesto

COMUNE DI MONREALE. Comitato Unico di Garanzia. per la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni

Tecniche di sostegno alla persona. Standard

CENTRO RICREATIVO APERTO DOPOSCUOLA A.S. 2019/2020 PRESENTAZIONE PROGETTO GIOVEDÌ 9 MAGGIO 2019

SCUOLA FAMIGLIA PSICOSOMATICA CENPIS ORION CENPIS. Prof. Dott. Antonio Popolizio GRUPPO. la mente che ti accresce

Ma la mia famiglia c entra qualcosa con Spinea? Essere una comunità educante FAMILY NETWORK SPINEA

I RAPPORTI TRA CAS E ASSISTENTI SOCIALI

SPORTELLO DI ASCOLTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Una Rete di solidarietà Alzheimer. a sostegno del paziente con Alzheimer e della sua Famiglia nelle Gestione di Cura OBIETTIVO GENERALE

1. Strumenti per la costituzione dell'ufficio

L INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA CON I MALATI DI DEMENZA. Prof. Guido Giarelli Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Magna Græcia - CZ

PROVINCIA DI CATANIA AREA V - SERVIZI ALLA COLLETTIVITA - SERVIZIO ATTIVITA SOCIALI PROGETTO : SERVIZIO DI EDUCATIVA DOMICILIARE MINORI

Diritto alla domiciliarità delle cure

Assemblea Comitato Genitori Mattei

INTERVENTI IN FAVORE DI PAZIENTI AFFETTI DA S.L.A.

A06 ASSISTENZA DISABILI

Transcript:

EsseTi Caregiver Prendersi cura di chi si prende cura Progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ai sensi della lett. f) della L. 383/2000 linee di indirizzo annualità 2015

I caregiver Coloro che si prendono cura in maniera informale di persone ad alto bisogno (disabili, malati, anziani ) L 80% dei servizi di cura in Europa è fornito da coniugi, genitori, figli, parenti e amici, nella stragrande maggioranza dei casi in maniera gratuita

I caregiver Il valore economico di questo sistema di cura informale rappresenta almeno il 50% (in alcuni paesi arriva al 90%) dei costi complessivi dell offerta formale di cura a lungo termine. In Italia manca un riconoscimento formale a questa figura, che di conseguenza è anche priva di un sistema integrato di supporto dedicato.

I caregiver I caregiver familiari, ossia coloro che a livello informale si prendono cura di questi soggetti nella quotidianità, sopportano un peso gravoso, che ha spesso conseguenze negative in termini di:

I caregiver Salute e benessere psico-fisico: i caregiver soffrono spesso di estrema stanchezza fisica e mentale, senso di isolamento, frustrazione, ansia. Vita sociale: le possibilità di coltivare relazioni sociali e di partecipare alla vita della comunità sono minate dalla necessità di affiancare costantemente il soggetto malato.

I caregiver Finanze: la famiglia deve sostenere spese (mediche, di adattamento della casa, di trasporto, per servizi vari) che impattano sensibilmente sulla sua situazione economica. Lavoro: è molto difficile per i caregiver conciliare tempi di vita, tempi di cura e tempi di lavoro, il che ha un impatto sulla loro possibilità di partecipare al mercato del lavoro. Molti devono rinunciare al loro lavoro e questo li rende ancora più fragili dal punto di vista economico e sociale.

Azioni Il progetto si colloca all interno di questo quadro proponendo le azioni di seguito specificate:

Azione 1 - RETI TERRITORIALI Il progetto si colloca all interno di questo quadro proponendo le seguenti azioni: L attivazione di reti territoriali di caregiver in tutte le regioni italiane. Il quadro dei servizi presenti, in termini ad esempio di assistenza domiciliare o sostegno scolastico, o di altre risorse (ad esempio associazioni di volontariato) varia molto da territorio a territorio, per questo e importante attivare reti territoriali che possano esprimere bisogni e trovare risposte contestualizzate L organizzazione di tavole rotonde in almeno 5 regioni con la partecipazione delle reti di caregiver e di policy maker per la presentazione dell analisi dei bisogni, locale e nazionale, e del servizio di sostegno nazionale. Saranno realizzate dai referenti territoriali AST con il supporto degli operatori STCG

Azione 2 Servizio Nazionale EsseTi Caregiver Il progetto intende attivare un servizio nazionale di sostegno ai caregiver familiari di soggetti affetti da sclerosi tuberosa: Raccolta e analisi dei bisogni e delle risorse dei caregiver Questionario alle famiglie e focus territoriali di approfondimento realizzati dagli operatori STCG presso alcune regioni a cura di Colombo + Zen e Banzato A questi focus si associano eventuali tavole rotonde territoriali con in azione 1 specificato

Azione 2 Servizio Nazionale EsseTi Caregiver Fornitura di informazioni rispetto ad aspetti legali ed economici (assegni, indennità, agevolazioni ecc.), rispetto alla conciliazione tra tempi di vita, tempi di cura e tempi di lavoro.. (vedi az. Successive) Ascolto e orientamento, guida agli strumenti (permessi, congedi, flessibilità ecc.); Counseling e supporto psico-sociale di base; A cura del personale di STCG Zen e Banzato in collaborazione con i referenti territoriali e le famiglie più attive

Azione 2 Servizio Nazionale EsseTi Caregiver Sollievo alle famiglie, attraverso la messa a disposizione a livello nazionale di interventi di sollievo (educatori ecc.) Saranno progettati in dettaglio in itinere con la Dott.ssa Valentina Laface in collaborazione con gli operatori di STCG Zen e Banzato e Colombo

Azione 3 e 4 - Diffusione La produzione di materiale video di documentazione del lavoro e di disseminazione dei risultati del progetto sia territoriali che attraverso il web (youtube facebook sito AST) Saranno ridefiniti e potenziati ulteriormente gli strumenti di comunicazione in essere anche realizzando e mettendo a disposizione su YouTube video informativi specialistici es. Legge 104/92 benefici e modalità di accesso Si chiede per questo che anche i referenti regionali mettano a disposizione del nazionale info utili sul livello locale che solo loro possono conoscere vista la diversità di funzionamento dei servizi nelle varie regioni e comuni, da rielaborare per essere messe a disposizione dei propri associati regionali

Recapiti Segreteria Nazionale TEL. 338 67 47 922 / 366 57 05 821 email info@sclerosituberosa.org Arianna resp. Amministrativo progetto Liliana resp. Comunicazione progetto STCG - Tel. 338 67 47 922 / 366 57 05 821 email astcaregiver@gmail.com Sabrina Paola Banzato coord. STCG AS specializzata Gabriele Zen AS e counselor Fabio Colombo ricercatore resp. Indagine e diffusione informazione Prof. Lucio Moderato specialista disagi del comportamento e supporto alle famiglie Interventi di sollievo Valentina Laface e operatori specializzati