Università degli Studi di Milano Lodi, 26 marzo Direttiva nitrati. dott.ssa Agr. Valeria Sonvico Area Ambiente e Territorio Coldiretti Lombardia

Documenti analoghi
DECRETO N Del 27/10/2015

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA

Il Programma d Azione per zone vulnerabili del Veneto L attenzione sul bilancio aziendale dell azoto: cenni sul Registro delle Concimazioni

DIRETTIVA NITRATI UN RUOLO PER LE PROVINCE? Milano 17 Novembre 2009 Andrea Azzoni

Applicazione della Direttiva Nitrati in Liguria: aziende non zootecniche

FERTILIZZAZIONE ORGANICA E DIRETTIVA NITRATI in Emilia-Romagna

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA

Art. 1 (Finalità e oggetto del regolamento)

/10/2013. Identificativo Atto n. 641 DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA

DECRETO N Del 13/11/2018

Gestione dell Azoto in Agricoltura

BOLLETTINO NITRATI E LE APP DI ERSAF

DIRETTIVA NITRATI Il nuovo programma d azione regionale e la procedura di deroga. Il Regolamento e la Deroga: aspetti della procedura amministrativa

DIRETTIVA NITRATI Applicazione della deroga alla direttiva nitrati nella Regione Veneto

ALLEGATO A Bollettino Nitrati BOLLETTINO NITRATI

APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA NITRATI NELLE ZONE VULNERABILI. Il Programma d Azione della Regione Toscana Regolamento n. 32/2006

PRIMA GIORNATA: La gestione dell allevamento

DIRETTIVA NITRATI AGGIORNAMENTI NORMATIVI

BOLLETTINO NITRATI. ALLEGATO A Bollettino Nitrati. Riferimenti normativi

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA

Condizionalità e attuazione direttiva nitrati in Puglia

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

Giornata dimostrativa La fertirrigazione con il digestato Azienda Sperimentale Tadini, Gariga di Podenzano (PC), 27 luglio 2010

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

Autorizzazione Integrata Ambientale - ALLEVAMENTI INTENSIVI - Pescara, 24 novembre 2016

ESERCITAZIONE ECOLOGIA AGRARIA. ValorE - Sistema Esperto aziendale

Aumentare l efficienza e ridurre le emissioni di ammoniaca distribuendo gli effluenti con fertirrigazione: il progetto LIFE ARIMEDA

INQUINAMENTO DA NITRATI

Allegato 10 Divieti allo spandimento in ZVN (DM Allegato X - Tabella 3)

Convegno regionale Chiusura del ciclo dei minerali a livello aziendale Buone pratiche per gestire il surplus di nutrienti in Lombardia

Allegato A alla deliberazione n... del.

L utilizzazione agronomica delle deiezioni zootecniche e del digestato

Digestione anaerobica e normativa di settore: le questioni aperte

DELIBERAZIONE N. 21/34 DEL

FOA/SOA-BUONE PRATICHE AGRONOMICHE

Aumentare l efficienza e ridurre le emissioni di ammoniaca distribuendo gli effluenti con fertirrigazione: il progetto LIFE ARIMEDA

Novità e aggiornamenti della Comunicazione e dell Applicativo Software per gli adempimenti previsti da II Programma d azione e la Deroga Nitrati

Digestione anaerobica di effluenti di allevamento e gestione del digestato funzionale alla Direttiva Nitrati

DIRETTIVA NITRATI NUOVO PAN

Il Progetto ReNuWal: Associazione Regionale Allevatori della Lombardia Via Kennedy, 30 Crema CR Tel.

Precisazioni e ulteriori norme tecniche in materia di utilizzazione agronomica degli effluenti d allevamento, del digestato e delle acque reflue

REPUBBLICA ITALIANA DELLA REGIONE UMBRIA PARTE PRIMA. Sezione II ATTI DELLA REGIONE. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 7 dicembre 2005, n

GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA

L ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA NITRATI IN ITALIA

Deliberazione della Giunta Regionale 28 ottobre 2011 n. 1494

Seminario nitrati Aggiornamenti sull applicazione della direttiva nitrati

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 28 giugno 2012, n. 301

Seminario nitrati Aggiornamenti sull applicazione della direttiva nitrati

Guida Modulo F27. Utilizzazione agronomica di effluenti zootecnici IN QUALI CASI PUOI UTILIZZARE QUESTO MODULO?

Attività di controllo presso le Aziende zootecniche soggette ad Autorizzazione Integrata Ambientale Flusso nitrati e gestione dei reflui

Lorella Rossi. Biogas: un opportunità di crescita per le aziende agricole

Allegato tecnico. Allegato A

Allegato tecnico. Allegato A

BIOECONOMY DIALOGUES PROGETTI GREEN DAL TERRITORIO E OLTRE «Il progetto LIFE DOP, un esempio di economia circolare applicata» 7 Febbraio 2019

Sostanza organica e supporti per la gestione dei suoli

Ufficio Ecologia Ambiente Prot. n /01/06/01 del Ordinanza n 22 del

NH3 CH4 N2O NH3 NH3 N2O N P. Autorizzazione Integrata Ambientale (A.I.A-I.P.P.C) Il quadro tecnico-scientifico

Valutazione dell efficacia di alcune misure di riduzione dell inquinamento atmosferico nel settore agricoltura

Perché la Direttiva Nitrati?

Gli adempimenti relativi alla direttiva nitrati

Direttiva Nitrati e opportunità per gli impianti a biogas

Contenuti del Piano di utilizzazione agronomica.

ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA NITRATI IN LOMBARDIA

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA

APPLICAZIONE DIRETTIVA NITRATI VALLE ARGENTINA COMUNE DI TAGGIA

Applicazione della fertirrigazione per ridurre il potenziale emissivo dell uso agronomico del digestato

RISULTATI E POSSIBILI SOLUZIONI

Piano di Gestione del fiume Po: riesame e aggiornamento

Presentazione della domanda e rinnovo. Entro il 15 febbraio 2014 nuova domanda o rinnovo con presentazione della comunicazione completa

INDICAZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZAZIONE AGRONOMICA DEGLI EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO IN DEROGA ALLA DIRETTIVA NITRATI (ART.

AVVICENDAMENTI COLTURALI E FERTILITA DEL SUOLO ALLA LUCE DELLA DIRETTIVA NITRATI. Antonio Berti, Maurizio Borin

Regione Toscana Diritti Valori Innovazione Sostenibilità

DECRETO N Del 12/02/2015

Regolamento regionale 9 Febbraio 2015 n. 1

REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZAZIONE AGRONOMICA DEGLI EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO E DELLE ACQUE REFLUE

Prot. n 455 Salerno, lì 23 Maggio 2013

Specifiche Tecniche Controlli a campione Anno 2008 Addendum

SETTORE DIRETTIVE EUROPEE NORMATIVA NAZIONALE NORMATIVA REGIONALE NOTE

LA VALORIZZAZIONE DEL SOLIDO SEPARATO DI LIQUAMI BOVINI NELLA DIGESTIONE ANAEROBICA

IL NUOVO CALENDARIO INVERNALE DEGLI SPANDIMENTI: COSA CAMBIA? Comitato tecnico Nitrati 27 ottobre 2016

Zootecnia biologica e problematiche ambientali

differenti vincoli ambientali.

L esperienza della Regione Veneto nell utilizzo delle informazioni sui suoli nella programmazione agroambientale

IL CONSIGLIO REGIONALE. ha approvato IL PRESIDENTE DELLA REGIONE. promulga SOMMARIO

Supplemento Ordinario n. 1 al B.U. n. 08

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto

CONCIMARE BENE Piacenza, 25 gennaio Criteri per una fertilizzazione razionale ed efficiente 2 parte

La gestione circolare degli effluenti: La realtà di Caraverde

La gestione innovativa e consortile degli effluenti: La realtà di Caraverde Energia

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZAZIONE AGRONOMICA DEGLI EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO E DELLE ACQUE REFLUE

Progetto LIFE DOP: Prove di utilizzo agronomico di digestato su carota biologica. Stefano Garimberti, Giuliana D Imporzano

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 7 marzo 2013, n recante indicazioni applicative sulla gestione sanitaria dello stallatico;

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Fertilizzazioni

Provincia di Vicenza COMUNE DI MALO. Comando di Polizia Locale Ufficio Ecologia ed Ambiente

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Martedì 27 agosto 2019

Requisiti minimi per l uso di fertilizzanti

L INGANNO DELLA RESPONSABILITÀ DELLA ZOOTECNIA NELL INQUINAMENTO DA NITRATI E IPOTESI DI REVISIONE DELLE ZONE VULNERABILI

IL BIOGAS FATTO BENE Pratiche Agronomiche innovative e utilizzo efficiente del digestato

Transcript:

Università degli Studi di Milano Lodi, 26 marzo 2019 Direttiva nitrati dott.ssa Agr. Valeria Sonvico Area Ambiente e Territorio Coldiretti Lombardia

Contesto normativo Direttiva NITRATI Programma di Azione Direttiva NEC Protocollo Qualità Aria Bacino Padano CONDIZIONALITA DIRETTIVA FANGHI Testo unico Ambientale Direttiva IED PRIA EMISSIONI IN ATMOSFERA AIA

Noi siamo qui La pianura padana è chiusa sui 3 lati dalla montagna Le condizioni meteorologiche sono spesso sfavorevoli alla dispersione Il ristagno degli inquinanti sul bacino rende poco efficaci le azioni locali mentre è necessario agire su tutta la pianura

Un po di storia dal 1991 EUROPA ITALIA LOMBARDIA Direttiva nitrati 91/676 CEE Protezione delle acque dall inquinamento provocato da nitrati provenienti da fonti agricole Procedura di infrazione n. 2163/06 nei confronti dello stato italiano Procedura di messa in mora novembre 2018 319/76 legge Merli: Norme per la tutela delle acque dall inquinamento D.M. del 1999 Codice Buona Pratica Agricola recepisce art. 4 della direttiva nitrati gestione concimi, organici e minerali, e ammendanti contenenti azoto D. Lgs 152/99 recepisce le disposizioni della Direttiva Nitrati D.lgs 152/06 Norme in materia ambientale, abroga il 152/99 Decreto Interministeriale 7 aprile 2006 e smi recepimento delle indicazioni dettate dall art. 38 del 152/99 09/03/2019 risposta alla procedura di messa in mora novembre 2018 Legge regionale 37/93 norme per il trattamento, la maturazione l utilizzo dei reflui zootecnici (anticipazione del provvedimento nazionale pubblicato nel 99) Direttiva Autorità di bacino del fiume Po n. 12/96 Regolamento attuativo L.R. 37/93 n. 17149/96 d.g.r. n. 19359/04 approvazione Piano Tutela ed uso delle Acque d.g.r. n. 2244/06 approvazione nuovo PTuA con definizione nuove aree vulnerabili d.g.r. n. 3297/06 approvazione ampliamento zone vulnerabili d.g.r. n. 3439/06 adeguamento del programma di Azione della Regione di cui d.g.r 17149/96 per le aziende localizzate in zona vulnerabile d.g.r. n. 5215/07 modifiche ed integrazioni del programma di Azione e disciplina dell utilizzazione degli apporti azotati nelle zone non vulnerabile d.g.r. n. 5868/07 modifiche ed integrazioni della d.g.r. 5215/07 d.g.r. n. 2208/11 modifiche ed integrazioni della d.g.r. 5868/07 d.g.r. n. 5171/2016 modifiche ed integrazioni della d.g.r.2208/11 Approvazione PTuA 2018

Obblighi derivanti dalla Direttiva Nitrati Monitoraggio delle acque; Designazione delle zone vulnerabili da nitrati di origine agricole; Predisposizione ed attuazione di programmi d azione nelle Zone Vulnerabili;

REGIONE LOMBARDIA

Ma l Europa cosa chiede.. DIRETTIVA DM 2006 e smi PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE Riesame/ revisione designazione zone vulnerabili almeno ogni 4 anni 1996 il 15% SAU poi 23%. Ultima designazione 2006 56% SAU. Il PdA può riguardare tutte le ZVN oppure, a discrezione dello Stato, si possono fissare programmi diversi per diverse zone vulnerabili o parti di zona. Definizione di periodi in cui è proibita l applicazione al terreno di determinati tipi di fertilizzanti Sussistono impegni per le zone vulnerabili e per le zone non vulnerabili. Previsto un periodo autunno invernale continuativo per le ZVN. Nulla per le zone NZVN facoltà delle Regioni. Sono disciplinate le ZVN e NZVN. Nel 2016 viene aggiornato il PdA relativo alle ZVN Regione uniforma i periodi di divieto. Ogni anno esce decreto con informazioni sul divieto di spandimento.

Ma l Europa cosa chiede.. DIRETTIVA DM 2006 e smi PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE Capacità di stoccaggio: possibilità di avere una capacità diversa purchè si dimostri che l effluente venga smaltito senza danni ambientali. Previsti periodi minimi di stoccaggio. Limite 170 kgn/ha Disciplina impegni per effluente e suo trattamento Inserito limite anche per NZVN 340 kgn/ha Disciplina il digestato nel 2012 Tracciabilità dell effluente Comunicazione + eventuale PUA. Tutti possono redarre il PUA Introdotto il digestato equiparandolo per la frazione zootecnica all effluente. Limite 170 kgn/ha Comunicazione + eventuale PUA annuale. Redazione per il primo anno da libero professionista. PUA anche per chi utilizza solo concime

DM: Cosa disciplina L utilizzazione agronomica sull intero territorio (zone vulnerabili e zone Non Vulnerabili) di: Letami e materiali ad essi assimilati Liquami e materiali ad essi assimilati Fertilizzanti diversi dall effluente (quali concimi azotati e ammendanti organici e di sintesi ai sensi del d.lgs 75/2010) Fanghi di depurazione ai sensi del d.lgs 99/92 Acque reflue provenienti dalle aziende di cui all art 101, comma 7 lettere a,b,c del d.lgs 152/06 e da piccole aziende agroalimentari

Chi è soggetto al rispetto della normativa? Aziende zootecniche e non che producono e/o utilizzano azoto proveniente da effluente di allevamento (e.a.) Aziende non zootecniche che utilizzano apporti azotati diversi da effluente di allevamento Aziende che producono e/o utilizzano acque reflue provenienti dall art. 101(c.7 a,b,c) e da piccole az. agroalimentari

Dosi di applicazione Zona Vulnerabile Limite d uso: 170 kgn/ha/a proveniente da e.a. inteso come quantitativo medio aziendale, i 170 kgn/ha/a sono comprensivi delle deiezioni depositate dagli animali quando sono tenuti al pascolo e degli eventuali fertilizzanti organici provenienti da e.a. e dalle acque reflue; Nei 170 KgN/ha/a sono considerati tutti gli apporti azotati che derivano da e.a.; Il digestato derivante da fermentazione anaerobica di e.a. ha il limite d uso dei 170 kgn/ha/a; Il digestato risultante dalla fermentazione anaerobica di sola componente vegetale il limite da applicare è di 340 kgn/ha/a Il quantitativo di fertilizzanti e ammendanti organici di provenienza non zootecnica devono essere utilizzati in rapporto alle esigenze colturali ed in ogni caso non devono superare i 340 KgN/ha/a; Nei terreni con pendenza del 10-20% il quantitativo massimo complessivo degli apporti azotati non deve superare i 210 kgn/ha/anno, fermo restante il limite di 170 KgN/ha/a degli e.a.;

Procedure amministrative Gli adempimenti amministrativi dipendono da: localizzazione in zona vulnerabile o non vulnerabile dell azienda carico di azoto prodotto e/o utilizzato proveniente da e.a. carico di azoto utilizzato proveniente da fonte non zootecnica

Adempimenti amministrativi in zone vulnerabili Tipologia azoto 1000 KgN/anno 1000-3000 KgN/anno >3000 KgN/anno <6000 KgN/anno >6000 KgN/anno Effluente di allevamento / SOLO comunicazione Comunicazione + PUA Effluente+ fertilizzanti organici e/ prodotti aggiuntivi / SOLO comunicazione Comunicazione + PUA fertilizzanti organici e/ o prodotti aggiuntivi / / Comunicazione + PUA fertilizzanti organici e/ o prodotti aggiuntivi e Fertilizzanti minerali / / Comunicazione + PUA Fertilizzanti minerali / / / / SOLO Comunicazione

Stato dell arte La designazione delle Zone Vulnerabili Studi ISPRA mediante isotopi per valutare l origine dei nitrati in falda Studio Università da RL Limite di 170 kgn/han in ZVN Deroga Italia e altri Paesi Europei Revisione normativa europea Periodo di divieto di spandimento Nuove tecnologie di trattamento : digestato Strutture di stoccaggio: situazione finanziamenti e esiti controlli Formazione e informazione

Criticità La designazione delle Zone Vulnerabili Limite di 170 kgn/han in ZVN Periodo di divieto di spandimento Nuove tecnologie di trattamento - digestato Formazione e informazione Strutture di stoccaggio Responsabilità dell inquinamento delle falde Burocrazia nella compilazione della domanda e documeni

Le responsabilità dell agricoltura L ammoniaca rappresenta l elemento più critico Settore «emergente» all interno delle politiche della qualità dell aria contribuendo in modo indiretto all inquinamento atmosferico (PM10)

Coinvolgimento del settore agricolo- quali strategie Tecniche di gestione Tecniche alimentari Tecniche per i ricoveri di stabulazione Tecniche per lo stoccaggio effluenti Tecniche per lo spandimento effluenti Tecniche per il trattamento degli effluenti Favorire la combinazione di più tecniche

Tecniche di gestione zootecnica Diminuzione del numero dei capi Riduzione delle inefficienze Tecniche alimentari Miglioramento efficienza al fine di ridurre le escrezioni di nutrienti Bilanciare correttamente i nutrienti nella dieta (rapporto tra proteina/energia) Evitare eccessi nel razionamento proteico: alimentazione degli animali ipoproteica Controllare con regolarità la composizione delle diete affinchè la razione teorica corrisponda a quanto effettivamente ingerito Razionare per fasi al fine di ottimizzare sulle diverse fasi di crescita e produttive

Tecniche per i ricoveri di stabulazione Riduzione delle superfici interessate dalla deposizione delle deiezioni Riduzione del tempo di permanenza delle deiezioni all interno dei ricoveri Corretta climatizzazione del ricovero contenere temperatura e ventilazione Tecniche per lo stoccaggio Realizzazione di bacini con un ridotto rapporto superficie/volume Copertura dei bacini di stoccaggio- rigide flessibili galleggianti

Tecniche per lo spandimento Evitare distribuzione liquame a spaglio (piatto deviatore o getti deviati) Prediligere sistemi di bassa pressione (rasoterra o iniezione poco profonda) Rispettare le reali esigenze di concimazione

Esempio di distribuzione in copertura su cereale autunno vernino MARZO LUGLIO

Esempio di distribuzione in copertura su MAIS

Esempio di distribuzione in copertura su MEDICA

Combinazioni di tecniche medio alta efficacia Copertura rigida/galleggiante/flottante + interramento immediato Copertura rigida/galleggiante/flottante + interramento entro le 4 ore Copertura rigida/galleggiante + entro le 12 ore

Guardare avanti: dal campo alla tavola POPOLAZIONE ACQUA ENERGIA LAVORO RACCOLTI SUOLO DISPONIBILE CIBO CONSUMATORI PRODUTTORI

LA RISPOSTA DI COLDIRETTI Ripensare un modello di sviluppo sociale ed economico, che consideri l intero processo produttivo dal campo alla tavola, non solo per accorciare la catena distributiva del cibo, ma per migliorare la qualità dei cibi acquistati in termini di sicurezza alimentare e sostenibilità ambientale. INFORMAZIONE RICONOSCIMENTO AZIENDE VIRTUOSE FILIERE SOSTENIBILI

COME SI FA LA DOMANDA NITRATI

GRAZIE PER L ATTENZIONE