INDICI SINTETICI DI AFFIDABILITA FISCALE

Documenti analoghi
Comunicazione Richiesta Precompilate ISA

ISA 2018: definizione dei benefici applicabili per i diversi livelli di affidabilità fiscale

Modelli ISA. La normativa Art. 9-bis, DL n. 50/2017 Provvedimento Agenzia Entrate Comunicato stampa Agenzia Entrate 10.5.

ISA 2018: definizione dei benefici applicabili per i diversi livelli di affidabilità fiscale

ISA COMPRENSIVI DELL ACQUISIZIONE DEI DATI ISA PRECALCOLATI DALL AE

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento

3 Regime premiale Utilizzo del livello di affidabilità in sede di accertamento... 5

Isa: una circolare esplicativa con i chiarimenti delle Entrate

Indici di affidabilità: i criteri per l accesso ai benefici premiali

ISA. Adempimenti leggeri per chi è delegato al cassetto fiscale

ACQUISIZIONE FILE PRECALCOLATO ISA E MODELLO ISA

Modalità di compilazione dei modelli ISA - Cause di esclusione - Indicatori di affidabilità e di anomalia - Acquisizione

Paola Rivetti (Avvocato - Gruppo di studio EUTEKNE) Indici sintetici di affidabilità fiscale

INDICI SINTETICI DI AFFIDABILITA. Relatore: Dott. Francesco Barone

INDICI SINTETICI DI AFFIDABILITA

TuttoTel - ISA Servizi Aggiuntivi

Dichiarazioni Fiscali 2013 NUOVO PROSPETTO DI LIQUIDAZIONE. Nota Operativa

Aggiornamenti n. 11/2017

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

AVVERTENZE. L aggiornamento è comprensivo di tutte le segnalazioni di anomalie pervenute dopo il rilascio della versione precedente.

Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) - Applicabilità in relazione al modello REDDITI 2019

Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) - Applicabilità in relazione al modello REDDITI 2019

I nuovi indici sintetici di affidabilità fiscale

1. AVVERTENZE GENERALI

INDICE. Sezione Prima - COSA SONO GLI ISA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

Contenuto del rilascio

Contenuto del rilascio

Contenuto del rilascio

Studi di Settore Manuale Operativo. FAQ n.ro MAN-8H6JB67299 Data ultima modifica 24/05/2011. Prodotto Dichiarazioni Fiscali

Contenuto del rilascio

Cosa sono gli ISA Indicatori Sintetici di Affidabilità fiscale - la pagella

Acconto IVA. Quando serve

OGGETTO: Modello 730: accesso e gestione delle deleghe

Invio telematico deleghe fatturazione elettronica all'agenzia delle Entrate

"Correttiva" di una Dichiarazione dei Redditi

I chiarimenti dell Agenzia sugli ISA

Supporto On Line Allegato FAQ

CIRCOLARE N. 17. Roma, 2 agosto OGGETTO: Indici sintetici di affidabilità fiscale periodo di imposta 2018 primi chiarimenti.

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. KING GESTIONALE KING STUDIO CESPITI Rel G. DATALOG Soluzioni Integrate

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE

DELEGHE DI PAGAMENTO Note di rilascio. In sintesi. Novità della versione. Versione Data gennaio 2010 Compatibilità - QUADRI

Dichiarazione IRAP Correttiva

Scheda operativa Versione c00. Acconto IVA

CONTENUTO DELLA VERSIONE...

Adempimenti Precompilati: gestione di Servizi aggiuntivi ISA - Bolli su FE - prelievo CU e Corrispettivi Telematici

# Versamenti e compensazioni - Cassetto Fiscale

Contenuto del rilascio

Telematico CU Entro il 7 marzo Il modello deve essere presentato esclusivamente per via telematica.

Guida per la compilazione delle segnalazioni studi di settore relative a Unico 2016

Guida per la compilazione delle segnalazioni studi di settore relative a Unico 2015

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

Contenuto del rilascio

* in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012

Contenuto del rilascio

Contenuto del rilascio

Sistema Tessera Sanitaria - Casi Particolari

Circolare n. 67 del 10 Maggio 2018

GLI INDICI SINTETICI DI AFFIDABILITÀ FISCALE: I VANTAGGI PER IMPRESE E PROFESSIONISTI

GESTIONE VERSAMENTI TELEMATICI 2011

Supporto On Line Allegato FAQ

DySmallCorr. Ver. 1.1 CONTIENE NOTE DI INSTALLAZIONE

Maggior IVA, Adeguamento Studi e Parametri

CONTENUTO DEL RILASCIO GUIDA OPERATIVA

Gestione Credito IVA Annuale

Mod. 730/2016: modalità di accesso alla dichiarazione precompilata di Saverio Cinieri - Dottore commercialista e pubblicista

Le novità della dichiarazione precompilata. Roma 8 aprile 2016

DALLO STUDIO DI SETTORE ALL INDICE SINTETICO DI AFFIDABILITA COSA CAMBIA PER LE FARMACIE

STUDI DI SETTORE IMMISSIONE/REVISIONE STUDIO

TeamSystem S.p.A - Tutti i diritti sono riservati Pagina 1 di 8

Presentazione Domande di Disoccupazione Agricoli e/o A.N.F. Internet Versione 1.0

Comunicazione annuale operazioni Black List

Certificazione unica Ivan Visone Servizio Clienti

# Creazione file telematico modelli Intrastat

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE

Contenuto del rilascio

Paghe TE7304. Comunicazione per ricezione in via telematica dei dati ( Ultimo aggiornamento vers. PAGHE )

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. in base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, dispone

Telematico CU Entro il 7 marzo Il modello deve essere presentato esclusivamente per via telematica.

Forzatura Invio Telematico Mod. UNICO

CONFERIMENTO / REVOCA DELEGA SERVIZI DI FATTURAZIONE ELETTRONICA

Sistema Tessera Sanitaria - Casi Particolari

Circolare n. 173 del 11 Dicembre 2018

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, dispone

MODELLO IRAP ELABORAZIONE + IMPORT DATI CONTABILI

Modulo Gestione Malattie

SEGNALAZIONI STUDI DI SETTORE UNICO 2012 GUIDA OPERATIVA VERSIONE 1.0

COMPATIBILITA E INSTALLAZIONE GIS ANTIRICICLAGGIO GIS 770

Dichiarazione IRAP Correttiva

Circolare n. 164 del 23 Novembre 2018

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

Dichiarazione IRAP Integrativa/Integrativa a Rimborso

Contenuto del rilascio

Transcript:

Nota Salvatempo 20 GIUGNO 2019 INDICI SINTETICI DI AFFIDABILITA FISCALE PREMESSA Gli indici sintetici di affidabilità fiscale ISA - che hanno sostituito gli studi di settore, si propongono come strumento di compliance con l obiettivo principale di creare un dialogo tra contribuente e fisco, che favorisca l emersione spontanea delle basi imponibili, stimolando l assolvimento degli obblighi tributari da parte dei contribuenti esercenti attività di impresa, arti o professioni e il rafforzamento della collaborazione tra questi e l Agenzia delle Entrate. L applicazione degli ISA consentono al contribuente di determinare il proprio indice di affidabilità fiscale in una scala compresa tra 1 e 10: un elevato indice di affidabilità permette di fruire di particolari agevolazioni fiscali. I modelli ISA, pertanto, affiancano alla classica elaborazione dei dati contabili, in base a funzioni di calcolo specifiche per il settore di attività del singolo contribuente, una componente premiale crescente in funzione del risultato che deriva da tale elaborazione. La sezione generale delle istruzioni ai modelli ISA contiene le informazioni sui soggetti tenuti o meno all applicazione di tali modelli, alle agevolazioni fiscali conseguibili dal contribuente e alla modalità di compilazione Le funzioni degli ISA non si discostano di molto da quelle dei precedenti studi di settore, ossia sono volti a determinare, tramite l elaborazione dei dati contabili ed extracontabili forniti dal contribuente, degli indici di normalità e coerenza della gestione aziendale o professionale del singolo contribuente. In funzione del risultato conseguito dalla singola elaborazione rispetto al risultato atteso per lo specifico settore di attività, il contribuente riceve l assegnazione di un punteggio di affidabilità fiscale, che può variare da un minimo di 1 ad un massimo di 10. Al contribuente che consegue un basso indice di affidabilità è consentita la possibilità di incrementare il risultato conseguito tramite l indicazione di ulteriori componenti positivi rispetto a quelli risultanti dalle proprie scritture contabili, effettuando una sorta di adeguamento dei vecchi studi di settore. I maggiori ricavi indicati consentono di migliorare l indice di affidabilità e, di conseguenza, fruire di varie agevolazioni premiali in funzione del valore conseguito. Tali maggiori componenti, tuttavia, concorrono anche alla determinazione delle base imponibile di imposte sui redditi, IRAP e del volume d affari IVA. Il regime premiale degli ISA A seconda del livello di affidabilità conseguito, al contribuente vengono riconosciute delle specifiche agevolazioni che rappresentano il regime premiale previsto dai nuovi ISA. Gli ISA infatti prevedono l attribuzione di un grado di affidabilità fiscale riconosciuto a ciascun contribuente ed espresso in una scala che varia da 1 a 10. L elenco dei benefici conseguenti all applicazione degli Isa è contenuto nell articolo 9-bis, comma 11 del Dl 50/2017 e definito, nelle sue modalità applicative dal Provvedimento dell Agenzia delle Entrate del 10 maggio 2019 (protocollo 126200/2019) Nel caso in cui sia raggiunto un punteggio almeno pari a 8 sono previsti i seguenti vantaggi: Wolters Kluwer Tutti i diritti riservati MAN-BDBLSC48831 Pag. 1/17

- esonero dall apposizione del visto di conformità per la compensazione dei crediti fino a 50 mila euro all anno, maturati sulla dichiarazione annuale IVA relativa al periodo di imposta 2019; - esonero dall apposizione del visto di conformità per la compensazione del credito IVA infrannuale fino a 50mila euro all anno, maturato nei primi tre trimestri del periodo di imposta 2020; - esonero dall apposizione del visto di conformità per la compensazione dei crediti fino a 20mila euro all anno, maturati sulle dichiarazioni relative alle imposte sui redditi e all Irap per il periodo d imposta 2018; - esonero dall apposizione del visto di conformità o dalla prestazione della garanzia, ai fini del rimborso del credito IVA maturato sulla dichiarazione annuale per il periodo di imposta 2019, o del credito IVA infrannuale maturato nei primi tre trimestri del periodo di imposta 2020, per un importo fino a 50mila euro all anno; - anticipazione di un anno dei termini di decadenza per l attività di accertamento. Inoltre sono esclusi dagli accertamenti basati sulle presunzioni semplici i contribuenti con livelli di affidabilità almeno pari a 8,5. Coloro che, invece, ottengono livelli di affidabilità almeno pari a 9 sono altresì esclusi: - dall applicazione della disciplina delle società non operative, - dalla determinazione sintetica del reddito complessivo, laddove il reddito complessivo accertabile non ecceda di due terzi il reddito dichiarato. Livello di affidabilità - Anno 2018 Beneficio fiscale Note aggiuntive 6> Esclusione dalla selezione per le specifiche strategie di controllo basate su analisi del rischio di evasione fiscale, previste dall art. 9-bis, comma 14, D.L. n. 50/2017 8=> Esonero dall apposizione del visto di conformità sulla richiesta di compensazione del credito IVA infrannuale, maturato nei primi tre trimestri dell anno di imposta 2020, per crediti di importo non superiore a 50.000 euro annui. Esonero dall apposizione del visto di conformità, ovvero dalla prestazione della garanzia, sulla richiesta di rimborso del credito IVA maturato sulla dichiarazione annuale per l anno di imposta 2019, per crediti di importo non superiore a 50.000 euro annui Esonero dall apposizione del visto di conformità, ovvero dalla prestazione della garanzia, sulla richiesta di rimborso Esonero dall apposizione del visto di conformità sulla dichiarazione annuale per la compensazione dei crediti di importo non superiore a: a) 50.000 euro annui relativi all IVA, maturati nell annualità 2019; b) 20.000 euro annui relativi alle imposte dirette e all IRAP, maturati nel periodo d imposta 2018. Le soglie di esonero sono cumulative, riferendosi alle richieste di compensazione effettuate nel 2020 Le soglie di esonero sono cumulative, riferendosi alle richieste di compensazione effettuate nel 2020 Wolters Kluwer Tutti i diritti riservati MAN-BDBLSC48831 Pag. 2/17

del credito IVA infrannuale maturato nei primi tre trimestri dell anno di imposta 2020, per crediti di importo non superiore a 50.000 euro annui. Riduzione di un anno dei termini di decadenza per l attività di accertamento previsti dall art. 43, comma 1, D.P.R. n. 600/1973 e dall art. 57, comma 1, D.P.R. n. 633/1972. 8,5=> Esclusione degli accertamenti basati sulle presunzioni semplici di cui all art. 39, comma 1, lettera d), secondo periodo, D.P.R. n. 600/1973 e all art. 54, comma 2, secondo periodo, D.P.R. n. 633/1972. 9=> Esclusione della determinazione sintetica del reddito complessivo ex art. 38, D.P.R. n. 600/1973, a condizione che il reddito complessivo accertabile non ecceda di 2/3 il reddito dichiarato. Esclusione dell applicazione della disciplina delle società non operative, anche ai fini di quanto previsto al secondo periodo del comma 36-decies dell art. 2, D.L. n. 138/2011. La consultazione dei dati Gli intermediari incaricati alla trasmissione telematica devono seguire un particolare procedimento per l acquisizione massiva dei dati, necessari ai fini dell applicazione degli ISA per il periodo di imposta 2018 tramite il cassetto fiscale dei contribuenti. Per richiedere all Agenzia delle Entrate la messa a disposizione in modalità massiva dei dati precompilati necessari ai fini dell applicazione degli ISA, gli intermediari fiscali (ossia i soggetti di cui dall articolo 3, comma 3, del Dpr 322/1998) possono operare in due diverse modalità: qualora già in possesso della delega alla consultazione del cassetto fiscale del contribuente, devono trasmettere all Agenzia, attraverso il servizio Entratel, un file contenente l elenco dei contribuenti per cui risultano delegati; qualora non risultino delegati alla consultazione del cassetto fiscale del contribuente, devono comunque acquisire una specifica delega, valida esclusivamente per l acquisizione dei dati necessari per l applicazione degli Isa, insieme alla copia del documento di riconoscimento del delegante. Dovranno poi trasmettere all Agenzia, attraverso il servizio telematico Entratel, un file contenente l elenco dei contribuenti da cui sono stati delegati. Nel file inviato dovranno essere indicati per ciascun contribuente delegante, i seguenti elementi: codice fiscale del contribuente; codice fiscale dell eventuale rappresentante legale/negoziale, ovvero tutore del delegante; numero e data della delega; tipologia e numero del documento di identità del sottoscrittore della delega; Wolters Kluwer Tutti i diritti riservati MAN-BDBLSC48831 Pag. 3/17

gli elementi di riscontro contenuti nella dichiarazione IVA 2018 (anno fiscale 2017) o, in assenza, nel modello dei dati rilevanti ai fini della applicazione degli studi di settore 2018 (anno fiscale 2017). A tale proposito, come previsto dall Allegato 2.1 Specifiche Tecniche Deleghe massive ISA 2019, occorre fare riferimento ai seguenti elementi: - il Volume d affari, risultante dal campo VE050001 del modello IVA/2018 - l IVA a debito, risultante dal campo VL032001 del modello IVA/2018 - l IVA a credito, risultante dal campo VL033001 del modello IVA/2018 - i Ricavi di cui ai commi 1, lett. a) e b), e 2 dell art. 85 del TUIR (esclusi aggi o ricavi fissi), risultanti dal campo F01dell allegato relativo agli Studi di Settore del modello dei Redditi 2018 - i Compensi dichiarati, risultanti dal campo G01 dell allegato relativo agli Studi di Settore del modello dei Redditi 2018 - Il Reddito d impresa (o Perdita), risultante dal campo F28 dell allegato relativo agli Studi di Settore del modello dei Redditi 2018 - Il Reddito (o Perdita) delle attività professionali e artistiche, risultante dal campo G13 dell allegato relativo agli Studi di Settore del modello dei Redditi 2018 In caso di presenza di più intercalari all interno della dichiarazione IVA occorre indicare gli importi riportati nel modulo 1. Le deleghe acquisite dovranno essere numerate e annotate, giornalmente, in un apposito registro cronologico, con indicazione dei seguenti dati: numero progressivo e data della delega; codice fiscale e dati anagrafici/denominazione del contribuente delegante; estremi del documento di identità del sottoscrittore della delega. Gli ulteriori dati ai fini dell applicazione degli ISA Ai fini della applicazione degli ISA, l Agenzia delle Entrate rende disponibili al contribuente e al suo intermediario un set di dati precalcolati, forniti per posizione ISA. La posizione ISA è definita sulla base dei seguenti elementi identificativi: Codice fiscale; Codice ISA; Tipologia di reddito. Sulla base dei dati degli studi di settore, dei parametri e degli ISA presentati dal contribuente negli otto periodi di imposta precedenti a quello di applicazione e delle altre fonti informative a disposizione dell amministrazione finanziaria vengono elaborate, con riferimento alle attività economiche oggetto dei singoli ISA e alla Tipologia di reddito, una o più posizioni ISA complete, corredate anche con i dati precalcolati per singola posizione ISA. Wolters Kluwer Tutti i diritti riservati MAN-BDBLSC48831 Pag. 4/17

L elenco di tali dati è definito dall Allegato 1 al Provvedimento dell Agenzia delle Entrate del 10 maggio 2019. https://www.agenziaentrate.gov.it/wps/file/nsilib/nsi/normativa+e+prassi/provvedimenti/2019/maggio+2019+pr ovvedimenti/provvedimento10052019+regime+premiale+isa/allegato+1.pdf L acquisizione degli ulteriori dati può avvenire in modo puntuale per un singolo contribuente attraverso la consultazione del Cassetto fiscale, all interno dell area riservata del sito internet dell Agenzia delle Entrate accessibile agli utenti abilitati al servizio Entratel o al servizio Fisconline. In alternativa l acquisizione degli ulteriori dati può avvenire massivamente per più contribuenti con diverse modalità per intermediari: delegati alla consultazione del cassetto fiscale del contribuente; non provvisti di delega alla consultazione del cassetto fiscale del contribuente Si rimanda a tale proposito al sito dell Agenzia delle Entrate: https://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/nsilib/nsi/schede/comunicazioni/deleghe+acquisizione+dati+isa /?page=schedecomunicazioni Riferimenti normativi e di prassi per la modulistica Provvedimento del 10 maggio 2019 - Applicazione all annualità di imposta in corso al 31 dicembre 2018 degli indici sintetici di affidabilità fiscale previsti dall articolo 9-bis del decreto legge 24 aprile 2017, n. 50, Provvedimento del 15 febbraio 2019 - Approvazione delle specifiche tecniche e dei controlli per la trasmissione telematica dei dati rilevanti ai fini dell applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale e di modifiche al provvedimento 30 gennaio 2019 di approvazione della relativa modulistica da utilizzare per il p.i. 2018 (Pubblicato il 15/02/2019) Provvedimento del 30 gennaio 2019 - pdf - Individuazione dei dati rilevanti ai fini dell applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale per i periodi di imposta 2018 e 2019 e approvazione di n. 175 modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell applicazione degli stessi, da utilizzare per il periodo di imposta 2018 (Pubblicato il 30/01/2019) Provvedimento del 30 gennaio 2019 - Programma delle elaborazioni degli indici sintetici di affidabilità fiscale applicabili a partire dal periodo d imposta 2019 (Pubblicato il 30/01/2019) Prassi Risoluzione del 10 maggio 2019 - pdf - Modello F24 -ridenominazione del codice tributo 6494 articolo 9-bis, del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50 Modulistica indici sintetici di affidabilità 2019 (periodo di imposta 2018) https://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/nsilib/nsi/schede/dichiarazioni/isa+2017/modulistica+degli+i ndici+sintetici+di+affidabilita+2019/?page=dichiarazioniimp Wolters Kluwer Tutti i diritti riservati MAN-BDBLSC48831 Pag. 5/17

Specifiche Tecniche https://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/nsilib/nsi/schede/dichiarazioni/isa+2017/st_isa_2019/?page =dichiarazioniimp Controlli Redditi 2019 e Indici Sintetici di Affidabilità https://www.agenziaentrate.gov.it/wps/file/nsilib/nsi/schede/dichiarazioni/isa+2017/st_isa_2019/contr olli+redditi+2019+e+modelli+indici+sintetici+di+affidabilita+13052019/allegato%2b2_specifichecontrollitel ematicistudi2019_13052019.pdf ASPETTI FUNZIONALI Al fine di accedere al calcolo degli ISA per ottenere l esito dell elaborazione, si consiglia di seguire i passaggi di seguito indicati: 1) Scaricare dal cassetto fiscale dei contribuenti per i quali occorre elaborare gli ISA il file.xml contenente il set di dati precompilati e salvarli in una cartella del proprio PC; 2) Mediante la funzione Importa dati precompilati ISA, richiamabile dal menu Strumenti, tale file viene salvato nel percorso di rete X:\Ipsoware (o PragmaW)\DR\Dr2019\Unico\ISAPRECALCOLATI; 3) Accedere al quadro Indici Sintetici di affidabilità Fiscale, il quale deve essere stato preventivamente compilato in modo corretto, riportando (come avveniva per gli studi di settore) i dati contabili dai quadri di reddito della dichiarazione, ovvero, inserendo tali manualmente; 4) Accedere alla sezione ISA Calcolo e attivare il pulsante Conversione Dati da Studi di Settore anno precedente, al fine di riportare nel modello ISA i dati extracontabili derivanti dal modello degli studi di settore 2018 del medesimo soggetto; 5) Impostare nel campo Modalità di esecuzione l opzione Compilazione ISA anno corrente In questa fase, al primo accesso, possono verificarsi tre situazioni: a) Non è ancora stato scaricato il set di dati precompilati ISA dal cassetto fiscale del contribuente: In questo caso appare una maschera con il seguente messaggio: Attenzione! Non è stato trovato alcun file ISA precompilato. Si consiglia di scaricarlo dall Agenzia delle Entrate. Wolters Kluwer Tutti i diritti riservati MAN-BDBLSC48831 Pag. 6/17

b) Nel caso in cui invece il file del precompilato sia già stato preventivamente scaricato e salvato su una cartella del proprio PC, ma non sia ancora stato importato con la funzione Importa dati precompilati ISA la procedura espone una maschera con il seguente messaggio: Attenzione! Rilevata l assenza degli ISA precompilati. Si vuole procedere all importazione? Wolters Kluwer Tutti i diritti riservati MAN-BDBLSC48831 Pag. 7/17

Rispondendo affermativamente alla domanda, la procedura apre la maschera della funzione Importa dati precompilati ISA per poter importare il file.xml con i dati prelevati dal cassetto fiscale, selezionando il percorso in cui tali dati sono stati salvati in fase di scarico. c) Infine, nel caso in cui i precompilati siano stati già prelevati dal cassetto fiscale ed anche importati nella procedura mediante la funzione Importa dati precompilati ISA, la procedura permette di accedere direttamente al modello per la visualizzazione dei quadri e l effettuazione del calcolo. NOTA BENE Dopo l effettuazione del calcolo nella maschera dell esito potrebbe visualizzarsi un errore java; in questo caso non si tratta di errore di sistema, ma della modalità con la quale il motore di calcolo visualizza le segnalazioni relative ad uno o più quadri non correttamente compilati. Occorre pertanto prestare attenzione alla segnalazione (vedi esempio sotto riportato) e poi verificare la corretta compilazione, in base alle istruzioni ministeriali e alle specifiche tecniche. Wolters Kluwer Tutti i diritti riservati MAN-BDBLSC48831 Pag. 8/17

Accedendo al modello con il pulsante ESEGUI ISA per poter acquisire i dati ISA, precedentemente importati, è sufficiente rispondere SI nel box di richiesta di recupero dei dati che viene proposta appena si accede al modello ISA o all interno della funzione Una volta prelevati i dati, la procedura evidenzia, nel box «Situazione Dichiarazione», la presenza del precompilato acquisito, con la seguente dicitura (evidenziata in arancione): «Precompilato acquisito» Wolters Kluwer Tutti i diritti riservati MAN-BDBLSC48831 Pag. 9/17

Per visualizzare i dati acquisiti ed eventualmente apporre modifiche, occorre accedere alla funzione Utilità MP Manutenzione Precompilato Wolters Kluwer Tutti i diritti riservati MAN-BDBLSC48831 Pag. 10/17

Wolters Kluwer Tutti i diritti riservati MAN-BDBLSC48831 Pag. 11/17

La funzione Manutenzione Precompilato è strutturata con due colonne, la prima denominata «Dato Fornito» e la seconda denominata «Dato Modificato», in più è presente un ulteriore pulsante «Preleva da Precompilato»; qui di seguito il loro significato: «Dato Fornito» è il dato contenente nel file.xml che è stato acquisito dalla procedura; «Dato Modificato» è il dato che l utente eventualmente può modificare; «Preleva da Precompilato» - la funzione permette di riprelevare i dati già acquisiti (scelta consigliata) o di acquisire i Dati Residuali. La prima opzione «Dati ISA (scelta consigliata)» viene utilizzata quando la situazione è rimasta invariata rispetto allo scorso anno (es. scorso anno Redditi 2018 Studio di Settore quest anno stesso Redditi 2019 codice convertito nel relativo codice ISA) La seconda opzione «Dati residuali» viene utilizzata quando la situazione è variata rispetto allo scorso anno (es. scorso anno Redditi 2018 sono stati gestiti i Parametri o uno Studio di Settore diverso da quello di quest anno (es è cambiata l attività quindi nuovo codice Istat, ecc.) Wolters Kluwer Tutti i diritti riservati MAN-BDBLSC48831 Pag. 12/17

Sulla base di queste informazioni vengono elaborate per ogni contribuente due posizioni ISA residuali, una per l attività di impresa e una per l attività di lavoro autonomo, senza riferimento ad uno specifico codice ISA e senza dati precalcolati per singola posizione ISA. In fase di applicazione è utilizzata, con riferimento alla Tipologia di reddito, la posizione ISA relativa all indice selezionato dall utente, se presente, oppure la posizione ISA residuale. Uscendo dal modello la procedura effettua il calcolo, al termine del quale viene visualizzata una maschera con il relativo esito Wolters Kluwer Tutti i diritti riservati MAN-BDBLSC48831 Pag. 13/17

Di seguito, nella sezione ELABORAZIONE CALCOLO ISA, la procedura evidenzia l INDICE SINTETICO DI AFFIDABILITA, la versione del motore con cui è stato eseguito il calcolo. Il livello di affidabilità fiscale da 1 a 6 viene evidenziato con il colore Rosso Wolters Kluwer Tutti i diritti riservati MAN-BDBLSC48831 Pag. 14/17

Il livello di affidabilità fiscale da 6 a 7,5 viene evidenziato con il colore Giallo Il livello di affidabilità fiscale da 8 a 10 viene evidenziato con il colore Verde Wolters Kluwer Tutti i diritti riservati MAN-BDBLSC48831 Pag. 15/17

Premendo il pulsante ADEGUA è possibile effettuare l adeguamento (in caso di indice < 6) in base alle seguenti modalità: 0 Manuale 1 Valore di riferimento indicatori elementari di affidabilità In questo modo il valore di adeguamento viene automaticamente riportato sui quadri di reddito ai righi interessati NOTA BENE Il pulsante NON ADEGUA va utilizzato esclusivamente per eliminare automaticamente i valori impostati nei quadri di reddito, a seguito di un precedente adeguamento. Pertanto, nel caso non si volesse adeguare il reddito al valore proposto per incrementare il proprio indice di affidabilità fiscale, non occorre utilizzare il pulsante NON ADEGUA. Wolters Kluwer Tutti i diritti riservati MAN-BDBLSC48831 Pag. 16/17

Wolters Kluwer Tutti i diritti riservati MAN-BDBLSC48831 Pag. 17/17