COMUNE DI MACOMER. Provincia di Nuoro C.so Umberto I Macomer (NU) - Tel Fax C.F P. I.

Documenti analoghi
LINEE GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DEI PIANI DELL ILLUMINAZIONE

COMUNE DI TORRE DE BUSI Via Vittorio Veneto Torre de Busi (LC)

PARTE I INTENTI ED OBIETTIVI DEL PIANO REGOLATORE DI ILLUMINAZIONE COMUNALE

PIANO REGOLATORE ILLUMINAZIONE COMUNALE COMUNE DI GONZAGA COMUNE DI GONZAGA PROVINCIA DI MANTOVA

Perché la luce sia splendente ci deve essere l oscurità Francis Bacon.

D.A.I.E. DOCUMENTO DI ANALISI DELL ILLUMINAZIONE ESTERNA

UNIONE DEI COMUNI DELL ALTA VAL LEOGRA - PROVINCIA DI VICENZA -

Progetto Energia Alta Val di Non

Relazione generale - Inquadramento normativo Inquadramento territoriale

Città di Fossano. Studio di fattibilità per la riqualificazione degli impianti di illuminazione pubblica comunale

ALLEGATO I ESEMPIO DI CONTENUTI DI UN PIANO DELLA LUCE

P.I.C.I.L. del Comune di Rosà. Piano dell illuminazione per il contenimento dell inquinamento luminoso L.R. 17/2009

PROGETTAZIONE EFFICIENTE E DI QUALITA :

PIANO DELL'ILLUMINAZIONE PER IL CONTENIMENTO DELL'INQUINAMENTO LUMINOSO - PICIL G 0109 S5 INDICE GENERALE DEGLI ALLEGATI

INTENTI ED OBIETTIVI DEL PIANO COMUNALE DELL ILLUMINAZIONE

LA PIANIFICAZIONE DELLA LUCE

INDICE. 1. GENERALITA Oggetto dell'incarico Prestazioni professionali Obiettivi del piano dell illuminazione 2

PIANO REGOLATORE DELL ILLUMINAZIONE COMUNALE (PRIC) COMMITTENTE: COMUNE DI CANEVA ELENCO ELABORATI

Gli impianti di illuminazione stradale

COMUNE DI TRAVERSETOLO. Provincia di Parma

PIANO REGOLATORE DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA SOVRACOMUNALE (P.R.I.C.)

CONVENZIONE D'INCARICO PER LA PROGETTAZIONE DEFINITIVA, ESECUTIVA ED ATTIVITA ACCESSORIE RELATIVE AI LAVORI DI... DELL AEROPORTO DI REGGIO CALABRIA.

LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE DI VIA ROMA RELAZIONE ILLUMINAZIONE PUBBLICA- VERIFICA ILLUMINOTECNICA

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE PER L ADEGUAMENTO DELLA PUBBLICA ILLUMINAZIONE

SOMMARIO. 1.0 Oggetto dei lavori... pag Descrizione dei lavori... pag Normativa e legislazione a base di progetto... pag.

COMUNE DI CINISI Provincia di Palermo

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE

RELAZIONE TECNICA DI VALUTAZIONE DELL INQUINAMENTO LUMINOSO

1.2 Intenti ed obiettivi del P.R.I.C. - Inquadramento normativo I contenuti: dall analisi al programma 8

PIANO DELL'ILLUMINAZIONE PER IL CONTENIMENTO DELL'INQUINAMENTO LUMINOSO - PICIL G 0109 SB INDICE GENERALE DEGLI ALLEGATI

Comune di Torre di Mosto

PRESCRIZIONI DI SOSTENIBILITA AMBIENTALE AI SENSI DELL ART. 3.2 DELLE NUEA

PIANO DELL'ILLUMINAZIONE PER IL CONTENIMENTO DELL'INQUINAMENTO LUMINOSO - PICIL G 0109 S2 INDICE GENERALE DEGLI ALLEGATI

PROVINCIA DI NOVARA PIANO ENERGETICO PROVINCIALE. Linee Guida per l applicazione. della L.R. 31/2000 in tema di lotta all inquinamento luminoso

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO PROVINCIA DI BOLOGNA 4^ AREA

COMUNE DI SUELLI. Settore Tecnico SETTORE : Cirina Sergio. Responsabile: 257 NUMERAZIONE SETTORIALE N. 131 NUMERAZIONE GENERALE N. 01/04/2015.

COS E UN PRIC? pianificazione urbana prevenire e ridurre i consumi energetici e l'inquinamento luminoso entro il 14 aprile 2012

La redazione dei PRIC in provincia di Trento

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

PROGRAMMA ENERGETICO PROVINCIALE

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO PROVINCIA DI BOLOGNA 4^ AREA

COMUNE DI FINALE LIGURE. (Provincia di Savona) DISCIPLINARE D'INCARICO PER L'AFFIDAMENTO DELLA REDAZIONE

Michele Cagliani, Divisione Valutazioni Ambientali. 28 Marzo 2012

PRIC Piano Regolatore Illuminazione Comunale

COMUNE DI MOZZECANE PROVINCIA DI VERONA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

COMUNE DI SANT AGOSTINO PROVINCIA DI FERRARA

DELL ILLUMINAZIONE COMUNALE PIANO REGOLATORE. Comune di Bonate Sopra PROVINCIA DI BERGAMO PIAZZA VITTORIO EMANUELE II N BONATE SOPRA (BG)

COMUNE DI LAVAGNO. Provincia di Verona DISCIPLINARE DI INCARICO PROFESSIONALE DI COLLAUDO STATICO DELLE

Finanziamenti per la riduzione dell inquinamento luminoso: il bando 2007

COMUNE DI CARBONIA PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS CONVENZIONE. Contenente le norme e le condizioni per l espletamento di incarico professionale

COMUNE di SAN GIORGIO di MANTOVA. Impianti elettrici di illuminazione pubblica

REALIZZAZIONE DELLA NUOVA SCUOLA MATERNA DI VIA DELLA POMA - INCARICO PROFESSIONALE PER LA REDAZIONE DEL PRO-

COMUNE DI MARZABOTTO Provincia di Bologna

Contenuti della L.P. 16/07 e del Regolamento di attuazione

COMUNE di Villa Castelli

COMUNE DI SAN BONIFACIO Provincia di Verona

ORDINE DEGLI ARCHITETTI PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI CONFERIMENTO DI INCARICO PROFESSIONALE. Il sottoscritto nato a..

PROVINCIA DI ANCONA CONVENZIONE PER L INCARICO DI REDAZIONE

Oggetto: Convenzione tra lo Studio Associato STUDIO TECNICO. ESSETI e la Provincia di Ancona per l espletamento delle prestazioni

Allegato D. L'anno il giorno del mese di in tra:

Diocesi di Cuneo e di Fossano Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici

SETTORE ILLUMINAZIONE PUBBLICA SCHEDA N IL 1 SOSTITUZIONE DEL PARCO LAMPADE

CITTÀ DI MINERBIO PROVINCIA DI BOLOGNA

Criteri e linee di indirizzo della L.P. 16/07

COMUNE DI ARGELATO CONTRATTO DI PRESTAZIONE D OPERA INTELLETTUALE PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI COORDINATORE DELLA

Autori: prof. ing. Maurizio Fauri ing. Matteo Manica ing. Manuel Gubert

ALLEGATO A DOCUMENTO TECNICO

COMUNE DI CASALEONE (Provincia di VERONA) SCRITTURA PRIVATA CONTRATTO DISCIPLINARE RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DELLA SCUOLA ELEMENTARE SITA IN VIA

PIANO COMUNALE DELL ILLUMINAZIONE. Comune di PISOGNE - BS PIANO DELLE MANUTENZIONI CONVENZIONE GENERALE DELLE MANUTENZIONI; INTERVENTI MANUTENTIVI

REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI SANT AGOSTINO PROVINCIA DI FERRARA DISCIPLINARE PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO PROFESSIONALE

Piano dell Illuminazione per il Contenimento dell Inquinamento Luminoso: PICIL LEGGE REGIONALE n. 17/2009

DISCIPLINARE DI INCARICO PROFESSIONALE PER LA PROGETTAZIONE PRELIMINARE E IL COORDINAMENTO PER LA SICUREZZA AI SENSI DEL D.LGS 81/08 PER LA FASE

Delibera: 159 / 2015 del 14/12/2015

SOMMARIO. 1.0 Oggetto dei lavori... pag Descrizione dei lavori... pag Normativa e legislazione a base di progetto... pag.

PRAIANO IL NUOVO SISTEMA DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

Nr. 215 DEL 02/09/2015

Settore Cultura. L'anno 2016 (duemilasedici) addì del mese di dicembre presso la sede del Settore TRA

COMUNE DI PETRALIA SOPRANA. (Prov. di Palermo)

Metodologia di calcolo della prestazione energetica dell illuminazione nel terziario

ASSE 2 IL MIGLIORAMENTO DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA

CITTA' DI MONDRAGONE

COMUNE DI SAN MARTINO IN RIO Provincia di Reggio Emilia

COMUNE di ALBAREDO PER SAN MARCO Provincia di Sondrio

C O M U N E D I C A P A N N O R I

COMUNE DI ARIZZANO. (Provincia del Verbano Cusio Ossola) VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

LEGISLAZIONE E NORME DI RIFERIMENTO

Urban and Architectural lighting

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO PROVINCIA DI BOLOGNA 4^ AREA

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

Oggetto: Convenzione tra la Provincia di Ancona e il Geologo Stefano. Cardellini per l espletamento della prestazione avente ad oggetto la

Ing. Lucente Pietro Paolo ASPETTO NORMATIVO

COMUNE DI FINALE LIGURE. (Provincia di Savona) DISCIPLINARE D'INCARICO PER L'AFFIDAMENTO DELLA PROGETTAZIONE DI

L anno 2017, il giorno 03 del mese di ottobre, in Civitavecchia presso la residenza comunale sita in P.le Guglielmotti n. 1

SUAP. Centro Servizi Monterosa - Varedo (MB) In variante al PGT-P.E. 214/210, 215/2010 Riscontro 14/10/2010

DELL ILLUMINAZIONE COMUNALE PIANO REGOLATORE. Comune di Telgate PROVINCIA DI BERGAMO PIAZZA VITTORIO VENETO M TELGATE (BG)

COMUNE DI SANT OLCESE (GE) Studio di Prefattibilità Ambientale

PROVINCIA DI COSENZA Codice Fiscale SETTORE AFFARI GENERALI P.zza XV Marzo n Cosenza

Transcript:

COMUNE DI MACOMER Provincia di Nuoro C.so Umberto I - 08015 Macomer (NU) - Tel. 0785-790800 - Fax 0785-72895 - C.F. 83000270914 - P. I. 00209400910 - SETTORE TECNICO - Schema Convenzione di incarico professionale per la REDAZIONE DEL PIANO ILLUMINOTECNICO COMUNALE (PRIC) PARTE I: OGGETTO E FINALITA DELLA PRESTAZIONE Art. 1.1 Conferimento dell incarico. Il Comune di Macomer in persona del Dirigente del Settore Tecnico, affida al professionista.. con studio in.., via iscritto all ordine con matricola n.., C.F.. Redazione del Piano Illuminotecnico Comunale L'importo complessivo dell incarico ammonta ad rimborso spese, così come risulta P.IVA.., che accetta, l'incarico di, compreso di dall offerta presentata prot.. del. al netto di contributo Inarcassa del 4% ed IVA 22%. Art. 21 Finalità Gli obiettivi che l Ente si propone di raggiungere attraverso l affidamento del presente incarico sono di seguito elencati a) Ridurre, sul territorio, l inquinamento luminoso e i consumi energetici da esso derivanti; b) Aumentare la sicurezza stradale per la riduzione degli incidenti, evitando abbagliamenti e distrazioni che possano ingenerare pericoli per il traffico ed i pedoni (nel rispetto del Codice della Strada); c) Ridurre la criminalità e gli atti di vandalismo che tendono ad aumentare là dove si illumina in modo disomogeneo creando zone di penombra nelle immediate vicinanze di aree sovrailluminate; d) Favorire le attività serali e ricreative per migliorare la qualità della vita; e) Accrescere un più razionale sfruttamento degli spazi urbani disponibili; f) Migliorare l illuminazione delle opere architettoniche e della loro bellezza, con l opportuna scelta cromatica (per es. il giallo - oro delle lampade al sodio ad alta pressione risulta particolarmente

adatto nei centri storici), delle intensità e del tipo di illuminazione, evitando inutili e dannose dispersioni della luce nelle aree circostanti e verso il cielo e senza creare contrasti stucchevoli con l ambiente circostante (es. con un illuminazione troppo intensa); g) Integrare gli impianti di illuminazione con l ambiente che li circonda, sia diurno che notturno; h) Realizzare impianti ad alta efficienza, mediante l utilizzo di corpi illuminanti full cutoff, di lampade ad alto rendimento e mediante il controllo del flusso luminoso, favorendo il risparmio energetico; i) Ottimizzare gli oneri di gestione e quelli relativi agli interventi di manutenzione; k) Conservare gli equilibri ecologici sia all interno che all esterno delle aree naturali protette urbane ed extraurbane; l) Preservare la possibilità per la popolazione di godere del cielo sellato, patrimonio culturale primario. m) individuare le zone di intervento e i lotti di appalto per una gestione frazionata nel tempo degli interventi di riqualificazione e messa a norma degli impianti PARTE II: NORME GENERALI Art. 2.1 Norme generali. E conferito al Professionista l incarico della redazione del Piano Illuminotecnico Comunale Il professionista svolgerà l incarico secondo le direttive tecniche impartite dal Responsabile del Procedimento, Ing. Elena Beccu (Det. N 461 del 03.10.2016) e sarà obbligato alla rigorosa osservanza delle norme di settore Art. 2.2 Quantificazione degli onorari. La quantificazione degli onorari è regolata dalle aliquote di cui al D.M. 143/2013 in quanto applicabile, ribassato del. come da offerta Prot.. del Art. 2.3 Rimborso spese. A titolo di rimborso spese e cioè per tutti i compensi accessori di cui agli artt. 4 e 6 del tariffario sarà corrisposto ai Professionisti un compenso a percentuale sugli onorari di cui agli articoli precedenti, calcolato in base al D.M. 143/2013. Art. 2.4 Modalità di pagamento. L onorario sarà corrisposto ad adozione del Piano da parte dell Ente nella misura del 50% mentre il saldo del 50% verrà corrisposto ad approvazione finale dal parte del Consiglio Comunale. Nulla sarà corrisposto al professionista qualora l istruttoria tecnica da parte del RUP non risulti positiva Art. 2.5 Tempi per l espletamento dell incarico I tempi per l espletamento dell incarico sono così determinati:

fase 1) Planimetrie dello stato esistente, rilievo dell impianto e aggiornamento del file.xls contenente le informazioni sul numero dei corpi illuminanti, tipologia delle lampade, sostegni e pali gg 40 fase 2) Progetto di integrazione e intervento (così come descritto nei successivi articoli) gg 50 Art. 2.6 Penali Per ciascun giorno di ritardo rispetto ai tempi contrattualmente previsti si applica la penale nella misura dello 0,5% sugli onorari. Superato l importo di penale pari al 10% dell importo degli onorari, applicato su ciascuna fase, l incarico potrà essere revocato e nulla sarà dovuto al professionista Art. 2.7 Materiale a disposizione del professionista incaricato Il materiale a disposizione per l espletamento dell incarico è il seguente: PUC ed elaborati grafici allegati Planimetrie dell impianto aggiornate al 2009 File in formato xls contenente le informazioni sul numero dei corpi illuminanti, tipologia delle lampade, sostegni e pali, suddiviso per vie, aggiornato al 2009 Progetti in itinere o realizzati successivamente al 2009 per l aggiornamento delle planimetrie e del report dati Consumi medi suddivisi per quadro degli ultimi tre anni Eventuale altro materiale necessario e disponibile presso l Ente Il professionista dovrà collaborare con il RUP per l acquisizione delle fatture su formato pdf, qualora occorrenti e/o mancanti PARTE III: DISPOSIZIONI RIGUARDANTI L INCARICO Fasi e contenuti Art. 3.1 Rilievo degli impianti esistenti La metodologia di rilevamento deve individuare le seguenti caratteristiche essenziali degli impianti: - Proprietari e gestori (ENEL, comuni, Enti locali municipalizzati e non, altri); - Alimentazione, potenze elettriche impiegate e tipo di distribuzione elettrica; - Tipologie degli apparecchi installati (stradali, lampioni, sfere, etc..) e dei supporti adottati (pali singoli e multipli, torri faro, a sospensione, a mensola o parete, etc..); - Distribuzione delle lampade installate negli impianti suddivise per tipo (fluorescenza, sodio AP o BP, Ioduri Metallici, Mercurio, etc ) ed in base alle potenze (50W, 100W, etc ); - Presenza di: abbagliamenti molesti, illuminazione intrusiva, evidenti inquinamenti luminosi, disuniformità, insufficienza o sovrabbondanza di illuminazione. Art. 3.2 Suddivisione del territorio in zone omogenee La suddivisione del territorio comunale e le scelte tecniche da adottarsi devono tenere conto delle seguenti realtà:

- distribuzione e morfologia del terreno (pianura, collina, montagna); - suddivisione in Aree omogenee: in quartieri, centri storici, zone industriali, parchi, aree residenziali, arterie di grande traffico, circonvallazioni, autostrade, campagna, etc. - aspetti climatici prevalenti che possono influenzare la viabilità e la visibilità. - aspetti ambientali quali la presenza di elementi artificiali o naturali che possono aggredire gli impianti di illuminazione Le aree omogenee possono in particolare essere suddivise dalle tipologie di strade individuate dal codice della strada e dalle normative tecniche europee, o in base a criteri puramente di buon senso in: - Centri storici; - Aree pedonali; - Aree commerciali; - Aree residenziali; - Aree verdi; - Aree industriali ed artigianali; - Aree extraurbane; - Aree limitate di specifica destinazione. Art. 3.3 Elaborazione del progetto di integrazione e di intervento sul territorio In base a quanto emerso dalla suddivisione in aree omogenee, ed alla effettiva distribuzione, dovrà essere elaborato un piano che suddivide il territorio comunale secondo precise scelte di illuminazione di modo che la programmazione degli interventi di manutenzione e di riordino ambientale avvengano secondo prescritte scelte tecniche. Il progetto dovrà essere redatto valutando opportunamente i seguenti fattori: 1) scelta della lampada (elemento fondamentale per l ottimizzazione delle prestazioni energeticoambientali degli impianti di illuminazione pubblica) in funzione dei parametri che caratterizzano le prestazioni (efficienza luminosa, possibilità di regolazione del flusso luminoso, decadimento del flusso luminoso, durata di vita, resa del colore etc) 2) rendimento luminoso dell apparecchio 3) Sistemi di controllo in grado di gestire accensione/spegnimento e regolazione del flusso luminoso emesso dagli apparecchi di illuminazione Le scelte tecniche e Impiantistiche per nuovi impianti o per l adeguamento di quelli esistenti dovrà tener conto a) Gradi di protezione (IP) e Classe di isolamento (I o II), b) Geometria e tipologia degli impianti (pali, sospensioni, mensole, a parete, torri faro, etc..),

c) Scelte per la protezione elettrica degli impianti, prevedendo eventuali circuiti ridondanti per la sicurezza degli impianti, e ridurre i rischi di improvvisi oscuramenti della rete, d) Posa delle linee elettriche (aeree, sotterranee), e) Miglioramento del rendimento illuminotecnico globale (rapporto fra flusso utile e potenza installata), f) Inserimento in linea di regolatori per il controllo del flusso luminoso emesso, e la variazione secondo specifiche curve di calibratura, g) Prevedere sistemi elettronici diagnostici per ridurre la manutenzione degli impianti e migliorare i servizi. La Pianificazione dovrà essere redatta attraverso: - Definizione di piani di manutenzione e di adeguamento degli impianti, - Stima economica dei costi di manutenzione, adeguamento e gestione. Previsioni di spesa in relazione alle effettive disponibilità finanziarie ed alle priorità sul territorio. Art. 3.4 - Documentazione del Piano di Illuminazione Comunale La documentazione che costituisce il Piano di illuminazione comunale dovrà contenere: a) Elaborati Grafici - Planimetrie del territorio comunale suddiviso per aree omogenee (compatibile con il PUC) - Planimetrie degli impianti già esistenti, con l individuazione delle principali caratteristiche tecniche e funzionali, - Planimetria della classificazione delle aree e delle relative tipologie funzionali, Relazioni - Report su file.xls delle informazioni sul numero dei corpi illuminanti, tipologia delle lampade, sostegni e pali, suddiviso per vie e zone omogenee b) Relazioni - Relazione introduttiva sulla distribuzione del territorio comunale - Relazione delle caratteristiche storico ambientali - Relazione descrittiva delle aree a particolari destinazione, delle zone e degli edifici critici, e del contesto in cui sono inserite, - Relazione per la definizione, e la localizzazione dei nuovi impianti previsti sul territorio secondo le specifiche ivi inserite per aree omogenee e tipologie di impianti, - Relazione economica e programmatica per la valutazione delle spese di realizzazione, manutenzione, e gestione degli impianti, con la definizione degli interventi. c) Valutazione tecnico/economica dei benefici dell esecuzione di interventi di manutenzione e di recupero programmati.

- Piano economico finanziario di intervento - Risparmi energetici ottenibili - Riduzione Emissioni CO2 PARTE IV: NORME DI CARATTERE GENERALE Art. 4.1 Norme generali. Per quanto non previsto espressamente nella presente convenzione, sia in relazione all espletamento della prestazione, sia in ordine alla determinazione del corrispettivo, valgono le leggi statali e regionali vigenti in materia. Art. 4.2 Definizione delle controversie. Eventuali controversie che dovessero insorgere fra le parti in relazione all appalto oggetto della presente convenzione, anche successivamente alla sua scadenza, saranno regolate dalle norme della presente convenzione e dalle leggi e regolamenti vigenti in materia di appalti di servizi pubblici. E escluso il ricorso alla competenza arbitrale. Se le controversie insorte non potessero essere definite in via amministrativa, saranno deferite all Autorità Giudiziaria competente. Art. 4.3 Spese di stipula. Sono a carico dei professionisti tutte le spese conseguenti alla stipula della presente convenzione, previste dalle vigenti disposizioni e senza diritto di rivalsa, IVA esclusa. Art. 4.4 Domicilio del professionista. Per quanto concerne l incarico affidato il professionista elegge domicilio speciale presso la casa comunale del Comune di Macomer. Art. 4.5 Modalità di registrazione della convenzione. Trattandosi di prestazione soggetta all imposta sul valore aggiunto, la presente scrittura privata è soggetta a registrazione solo in caso d uso ai sensi dell art. 5 del D.P.R. n. 131/1986. Fa parte della presente convenzione, allegato A, la parcella di massima degli onorari e l offerta presentata dal professionista in fase di gara; gli onorari complessivamente dovuti ammontano a., compreso di rimborso spese, così come risulta dall offerta presentata prot.. del. al netto di contributo Inarcassa del 4% ed IVA 22%. Art. 4.6 Dichiarazione di incompatibilità. Il Professionista dichiara, sotto la propria responsabilità, di non avere rapporti con Amministrazioni Pubbliche che implichino incompatibilità con l esercizio della libera professione in relazione all incarico. Letto, confermato e sottoscritto. Il Professionista

Il Dirigente del Settore Tecnico del Comune di Macomer