PROGRAMMA SVOLTO CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTI 2^ATC COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO

Documenti analoghi
FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

Competenze Abilità Conoscenze

Istituto Comprensivo San Marcello Pistoiese

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

SCIENZE INTEGRATE - FISICA

PROGRAMMAZIONE MODULARE

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE con sez. Commerciale annessa Leonardo da Vinci BORGOMANERO

ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE E. SERENI ROMA

Liceo delle Scienze Umane Fabrizio De André Dipartimento di Matematica e Fisica Programma di FISICA: Triennio a.s

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. CURRICOLO DI Scienze Integrate Fisica

MODULI DI FISICA (SECONDO BIENNIO)

SCIENZE INTEGRATE (FISICA) - settore tecnologico COMPETENZE DISCIPLINARI CLASSI SECONDE

a.s. 2018/2019 Programmazione Didattica Fisica 2GCA

Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Del prof. Gabriele Giovanardi (nome e cognome in stampatello) docente di Fisica

Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall esperienza.

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

Programmazione modulare

LICEO DELLE SCIENZE UMANE G. Pascoli, Bolzano Anno scolastico Classe IA Prof.ssa Adina Balmus MATEMATICA PROGRAMMA SVOLTO

Istituto Istruzione Superiore E. Ruffini

Programmazione modulare

PIANO DELLE UDA NUCLEI ESSENZIALI classe terza liceo linguistico, scienze umane e scienze umane opz. ec. sociale

Classe 1C Liceo Scienze Applicate con potenziamento sportivo - A. S Programma di FISICA

Protocollo dei saperi imprescindibili

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II

Liceo Scientifico E. Fermi, Bologna Moduli didattici di Fisica per alunni in ingresso da altre scuole FISICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE VITTORIO FOSSOMBRONI Via Sicilia, GROSSETO CLASSE: I

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI FISICA

Programmazione Modulare

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

ELENCO ANALITICO DEGLI ARGOMENTI

Scienze Integrate Fisica

CAPITOLO. 1 Gli strumenti di misura Gli errori di misura L incertezza nelle misure La scrittura di una misura 38

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE VITTORIO FOSSOMBRONI Via Sicilia, GROSSETO CLASSE: I

PROGRAMMA DI FISICA 1 L ANNO SC. 2013/2014 Prof. Tonino Filardi

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 6

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA, RICERCA DIREZIONE GENERALE PER GLI ORDINAMENTI SCOLASTICI E PER L AUTONOMIA

Anno scolastico 2016/17. Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE. Classe: V liceo linguistico

a.s. 2018/2019 Programmazione Didattica Fisica 2AMM 2BMM - 2CMM

Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Fisica Scientifico-Tecnologico

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO

Programma del Corso di Fisica Battaglin

MODULO ACCOGLIENZA : 4 ORE

Tempi Moduli Unità /Segmenti. 2.1 La conservazione dell energia meccanica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: PRIMA IIS SEZ.: A CHIMICA MATERIA: SCIENZE INTEGRATE: FISICA

Curricolo di fisica CLASSE I

Programma svolto di fisica. a.s I.I.S. via Silvestri 301 classe I E

A.S SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO. (Classe 1D)

PIANO ANNUALE DI FISICA Classe III Liceo Classico sez. C A.S. 2018/2019

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico Materia: Fisica e Laboratorio. Classe: 1B. Data di presentazione:

L equilibrio statico, l equilibrio di un punto materiale, l equilibrio di un corpo rigido.

I.I.S MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO A.S

Programma di fisica. Classe 1^ sez. F A. S. 2015/2016. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella

OBIETTIVI MINIMI DI FISICA. Liceo delle Scienze Umane - L.E.S. A. S

LICEO ARTISTICO STATALE Michelangelo Guggenheim VENEZIA MATEMATICA

FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

Situazione iniziale della classe

Programma Didattico Fisica e laboratorio A.S. 2016/2017-1D-1E-1F-1G PROGRAMMA DIDATTICO. Disciplina FISICA e LABORATORIO a.s.

CORSO DI FISICA 1 Docente Ing. Stefano Giannini IIS J.C. Maxwell Sede Settembrini Milano

PROGRAMMA DI FISICA. LIBRO DI TESTO: James s. Walker, FISICA Modelli teorici e problem solving primo biennio, ed. Pearson. Le grandezze fisiche.

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE IV C a. s

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini

PROGRAMMA PREVENTIVO

Indice. Meccanica. Le grandezze fsiche. Il moto in una dimensione. Il moto in due dimensioni. Le forze e l equilibrio III

Programmazione modulare

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 3 Cinematica

PROGRAMMAZIONE FISICA PRIMO BIENNIO. Corsi tradizionali Scienze applicate

1 Le rappresentazioni di un fenomeno 44. MATEMATICA Le funzioni I grafici cartesiani 48 3 Grafici a torta e istogrammi 52

MODULO DI FISICA (versione aggiornata 2018)

FISICA - PROGRAMMAZIONE 3 ANNO SCIENZE UMANE

LICEO CLASSICO Andrea Da Pontedera I.I.S. XXV Aprile

MODULO BIMESTRALE N.1:Le Grandezze in Fisica

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G290UB Elementi di fisica - unità didattica 2 2 1

fx = l f (x) = lim fx = l CLASSE 4 L PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE III F a.s. 2014/2015

LICEO DELLE SCIENZE UMANE-ARTISTICO "G. Pascoli" di Bolzano. PROGRAMMA DI MATEMATICA 4a A-Liceo delle Scienze Umane-Opzione Economico-Sociale

CLASSE: IV H - INDIRIZZO: Scienze Umane - A.S.: 2018/2019 DISCIPLINA: Fisica DOCENTE: Buondì Vittorio

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA

Liceo Scientifico Statale G. Galilei Via A. Moro, Borgomanero (NO) - Tel. e Fax PIANO DI LAVORO DI FISICA, CLASSE SECONDA

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G290QA_1 Elementi di fisica e fisica tecnica mod. 1: fisica - Unità Didattica 1 4 1

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2016/2017 Prof.ssa Paola Giacconi

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

PROGRAMMA DI FISICA. a.s.2013/14. classe 1 a C. Docente: Prof.ssa Santa Pellicanò

MATERIA Meccanica & Macchine

RICHIAMI DELLA FISICA DI BASE. 2) I temi fondamentali della fisica classica e della fisica moderna.

PROGRAMMA DI FISICA Classe I sez. E anno scolastico PROf.ssa MARIA GABRIELLA PULVIRENTI.

Programmazione modulare a.s

Istituto di Istruzione Secondaria I.I.S. via Silvestri,301. Programma di FISICA

1 Le rappresentazioni di un fenomeno 44. matematica Le funzioni I grafici cartesiani 48 3 Grafici a torta e istogrammi 52

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: SECONDA A IIS SEZ.: MECCANICI

Transcript:

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE INDIRIZZO 2^ATC ANNO SCOLASTICO 2018-2019 COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO DISCIPLINA DOCENTI SCIENZE INTEGRATE (FISICA) CONVENTO G. CARLO MALVASI RANCESCO(LABORATORIO) REV DATA EMESSO MDI 01 01.03.2019 RSGQ 11.3.5 Pag. 1 a 6

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 2ATC Libro di testo adottato: FISICA Lezioni e Problemi. G. RUFFO e N. LA NOTTE ED. ZANICHELLI Vol. 1 e Vol. 2 Altri materiali: APPLET DEL SITO PHET, DOCUMENTARI PSSC, PRESENTAZIONI IN PPT, LIM COMPETENZE SVILUPPATE MODULI/UNITÀ CONTENUTI L EQUILIBRIO DEI FLUIDI La pressione La definizione di pressione La pressione nei liquidi La legge di Stevin La pressione all interno di un liquido imparare a utilizzare le leggi della natura sotto forma di equazioni, individuando incognite, costanti, variabili allo scopo di risolvere problemi concreti, facendo attenzione alle unità di misura ed eventuali equivalenze Comprendere la differenza tra modello semplificativo di un fenomeno e quello reale per valutare correttamente i risultati numerici Saper individuare le condizioni che portano un sistema ad essere equilibrato MODULO B STATICA - RIPASSO Il principio di Pascal La trasmissione della pressione La pressione sulle pareti del recipiente Il sollevatore idraulico La botte di Pascal I vasi comunicanti Il principio dei vasi comunicanti Interpretazione del fenomeno Alcune applicazioni del principio Vasi comunicanti con liquidi diversi La pressione atmosferica L esperienza di Torricelli Altre unità di misura della pressione La pressione atmosferica non è costante La legge di Stevin generalizzata Laboratorio: gli emisferi di Magdeburgo e alcune esperienze dimostrative con la pompa da vuoto La spinta di Archimede La spinta idrostatica Il principio di Archimede Calcolo della spinta di Archimede Corpi che affondano e corpi che galleggiano Pag. 2 a 6

Laboratorio: verifica del principio di Archimede IL MOTO RETTILINEO scrivere correttamente un fenomeno naturale e artificiale individuare gli aspetti fondamentali di un fenomeno, correlarli e modellizzare individualmente e in gruppo utilizzare e interpretare correttamente diverse forme di linguaggio simbolico cogliere analogie e differenze e riconoscere relazioni di causa effetto in modo autonomo riordinare in sequenza logica le fasi di un fenomeno, raccogliere dati quantitative e rielaborarli autonomamente confrontare i risultati con i dati attesi e fornire interpretazioni in modo autonomo calcolare e rappresentare dati CINEMATICA Moto rettilineo uniforme e uniformemente accelerato Lo studio del moto e la velocità La traiettoria Necessità di un riferimento La variazione di una grandezza fisica Definizione di velocità media La velocità istantanea La velocità costante Il moto rettilineo uniforme Situazione problematica La legge oraria del moto rettilineo uniforme Nuova situazione e nuova legge oraria La rappresentazione grafica del moto L accelerazione Le variazioni di velocità Definizione di accelerazione media La rappresentazione grafica La pendenza nel grafico velocità tempo Il moto rettilineo uniformemente accelerato Situazione problematica La legge della velocità Lo spazio percorso calcolato graficamente La legge oraria del moto Il grafico della legge oraria Un moto accelerato particolare Laboratorio: analisi di una camminata con Pasco Laboratorio: Analisi del moto di un carrello lungo un piano inclinato Laboratorio: traiettoria di una sferetta di ferro lanciata orizzontalmente da un tavolo Pag. 3 a 6

Studiare il moto circolare di un corpo per via algebrica Calcolare grandezze cinematiche mediante le rispettive definizioni. MOTI PIANI Moto Circolare uniforme e moto Armonico Moto circolare uniforme Misura di angoli Grado sessagesimale Radiante Periodo Frequenza Velocità angolare Accelerazione centripeta Moto armonico semplice (cenni) Laboratorio: moto armonico semplice (pendolo elastico) Applicare i principi della dinamica alla soluzione di semplici problemi. Imparare a utilizzare le leggi della natura sotto forma di equazioni, individuando incognite, costanti, variabili allo scopo di risolvere problemi concreti, facendo attenzione alle unità di misura ed eventuali equivalenze Comprendere la differenza tra modello semplificativo di un fenomeno e quello reale per valutare correttamente i risultati numerici Analizzare qualitativamente e quantitativamente il lavoro compiuto da una forza. Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni della generazione, trasformazione e conservazione dell'energia Avere chiaro il concetto di energia e di trasformazione DINAMICA I PRINCIPI DELLA DINAMICA Primo principio della dinamica Aristotele e Galileo L esperimento di Galileo L enunciato del primo principio della dinamica Dispositivi per eliminare gli attriti I sistemi di riferimento inerziali Laboratorio: Verifica del primo principio con rotaia carrellino e Pasco. Secondo principio della dinamica La forza modifica la velocità Forza, accelerazione e massa L enunciato del secondo principio della dinamica Una legge vettoriale La caduta libera Laboratorio: Verifica del 2^ principio con carrellino, rotaia e Pasco Massa costante Forza trainante costante Bilancia inerziale Il terzo principio della dinamica Interazione a distanza Interazione fra corpi a contatto L enunciato del terzo principio della dinamica Il terzo principio della dinamica Pag. 4 a 6

Riconoscere i sistemi per i quali è possibile applicare i principi di conservazione IL LAVORO E L ENERGIA Il lavoro di una forza costante e unità di misura Lavoro motore Lavoro resistente Le funzioni goniometriche seno, coseno e tangente definite a partire da un triangolo rettangolo. Il lavoro come intensità della forza x intensità dello spostamento x il coseno dell angolo compreso Lavoro di una forza variabile: lavoro per deformare una molla elastica. Potenza: definizione e unità di misura. Potenza e velocità Rendimento di una macchina. L energia cinetica. Il teorema dell energia cinetica. L energia potenziale: L energia potenziale gravitazionale L energia potenziale elastica Forze conservative e non conservative L energia si trasferisce. Laboratorio: verifica teorema dell energia cinetica con carrellino su guida orizzontale e PASCO. I PRINCIPI DI CONSERVAZIONE L energia meccanica. L energia meccanica nella caduta libera Conservazione dell energia meccanica. Se l energia meccanica non si conserva. Generalizzazione del principio di conservazione. Se l energia meccanica non si conserva: Generalizzazione del principio di conservazione dell energia meccanica. Laboratorio: verifica della conservazione dell energia meccanica con carrellino su piano inclinato e PASCO. (Trasformazione di energia potenziale gravitazionale in energia cinetica). Pag. 5 a 6

Analizzare e interpretare qualitativamente e quantitativamente semplici fenomeni elettrici e magnetici anche alla luce di modelli microscopici Analizzare il funzionamento di dispositivi elettromagnetici di uso quotidiano e di apparati che consentono di produrre energia elettrica e di convertire l energia elettromagnetica in energia meccanica o termica. CARICHE E CORRENTI ELETTRICHE FENOMENI ELETTROSTATICI Fenomeni di elettricità statica ; elettrizzazione per contatto, strofinio, induzione. Le cariche elettriche Principio di conservazione della carica. Quantizzazione della carica. Conduttori ed isolanti. La legge di Coulomb. La costante dielettrica di un mezzo. Il principio di sovrapposizione. Induzione elettrostatica La polarizzazione della materia. Elettroscopio. Laboratorio: esperienze qualitative di elettrostatica. Unità 16 Elettrodinamica Corrente elettrica e analogia idraulica Intensità di corrente (portata) Differenza di potenziale (dislivello gravitazionale) Resistenza elettrica (Resistenza idraulica) (Cenni) Laboratorio: Lampadine in serie e in Parallelo. Montaggio di circuiti elettrici. Piove di Sacco,, 08/06/2016 Il Docente I rappresentanti degli studenti Pag. 6 a 6