CURRICOLO DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO - CLASSE PRIMA

Documenti analoghi
MATEMATICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A NUMERI

- Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati.

I.C. don Milani- Vimercate

MATEMATICA. Competenza chiave europea: COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

SCIENZE MATEMATICHE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PER LE SCIENZE MATEMATICHE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI MATEMATICA-SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICULO VERTICALE COMPETENZE IN AMBITO LOGICO MATEMATICO. SCUOLA secondaria di secondaria di primo grado

I sistemi di numerazione: operazioni e rappresentare. ordinamenti e confronti tra i proprietà.

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA CURRICOLO DI MATEMATIC A CLASSE TERZA IC GORLE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Curricolo Matematica - Istituto Comprensivo di Manzano - a. s.2014/2015

MATEMATICA - CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI MATEMATICA

Scuola Secondaria di Primo di Grado

Scuola Secondaria di primo grado di Legnaro e Polverara CURRICOLO di MATEMATICA. CLASSE PRIMA Obiettivi di apprendimento disciplinari NUMERI

MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA MATEMATICA CONCORRENTI DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: MATEMATICA COMPETENZA DISCIPLINE tutte

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO

LINEE DI PROGETTAZIONE ANNUALE Disciplina: SCIENZE MATEMATICHE a.s

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ALTO ORVIETANO FABRO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE II SECONDARIA I GRADO

MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado Matematica -

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Regina CERNOBBIO (CO) 031/ / pec.istruzione.

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

OBIETTIVI di APPRENDIMENTO INDICAZIONI (dalle indicazioni Nazionali)

DISCIPLINA: MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA - SECONDARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR)

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

IC2 SAN BONIFACIO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S CURRICOLO DI MATEMATICA

ISTITUTO COMPRENSIVO PIRRI 1-2

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DISCIPLINARE MATEMATICA Classi prime

Programmazione didattica annuale classi terze Disciplina Matematica

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

PROGRAMMAZIONE PIANO DI LAVORO MATEMATICA CLASSE TERZA. - Passare dal linguaggio comune al linguaggio specifico,

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE III SECONDARIA I GRADO LIVELLI DI COMPETENZE I QUADRIMESTRE

OBIETTIVI di APPRENDIMENTO INDICAZIONI (dalle indicazioni Nazionali)

FINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE

DISCIPLINA: MATEMATICA

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

DISCIPLINA: MATEMATICA NODO: I NUMERI

Curricolo di MATEMATICA

Nucleo Fondante Competenze-Conoscenze-Abilità Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari

MATEMATICA: CLASSE PRIMA

Matematica. Disciplina

MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A NUMERI

Nucleo fondante: Numero

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO - SCUOLA SECONDARIA I

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MONTEGROTTO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA

MATEMATICA CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PIANI DI LAVORO ANNUALI DISCIPLINARI DI MATEMATICA

CURRICOLO DI MATEMATICA - CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO - Anno scolastico

COMPETENZE SPECIFICHE. Comprendere il significato logicooperativo

Progettazione Curricolare di MATEMATICA. Dalla Progettazione Curricolare alla Progettazione per Competenze. SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO

Progettazione Curricolare di MATEMATICA. Dalla Progettazione Curricolare alla Progettazione per Competenze

CURRICULUM SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO DISCIPLINA: MATEMATICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

- Conoscere il concetto di insieme. - Sapere rappresentare un insieme. - Riconoscere insiemi uguali, inclusi, vuoti.

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA

COMPETENZE al termine della scuola secondaria di 1 grado (dalle Indicazioni Nazionali)

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: MATEMATICA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI MATEMATICA. Al termine della classe seconda della scuola secondaria l alunno:

Curricolo Verticale Scuola Secondaria di I Grado I. C. S. Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

ANNO SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO G.MAZZINI PORTO S. STEFANO CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE I - DISCIPLINA: MATEMATICA

MATEMATICA ARITMETICA U.A 1 LA PROPORZIONALITÁ. Obiettivi delle indicazioni per il curricolo

Curricolo MATEMATICA, SCIENZE e TECNOLOGIA PRIMARIA

MATEMATICA classe PRIMA

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA 2016/2017

DISCIPLINA: MATEMATICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

NUMERI SCUOLA SECONDARIA I GRADO

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO

Programmazione didattica annuale classi seconde Disciplina Matematica

TRAGUARDI FORMATIVI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MATEMATICA

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMERA SALA CONSILINA. DIDATTICA PER COMPETENZE SCHEDA PROGETTAZIONE DIPARTIMENTI DIPARTIMENTO Di Matematica.

PROGRAMMAZIONI DI MATEMATICA

1. I NUMERI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IRRINUNCIABILI ATTIVITÀ E CONTENUTI GENERALI DA SVILUPPARE COMPETENZE

CURRICOLO DI ISTITUTO AREA MATEMATICA: MISURE, DATI, PREVISIONI SCUOLA SECONDARIA CLASSE I

Disciplina: Matematica secondaria - Terzo anno Traguardo Obiettivi di apprendimento Conoscenze e abilità Competenze chiave europee

DISCIPLINA: MATEMATICA. COMPETENZA n 1 TITOLO: IL NUMERO SCUOLA INFANZIA SCUOLA PRIMARIA CONOSCERE E OPERARE CON I NUMERI NATURALI E NON

ISTITUTO COMPRENSIVO PAOLO STEFANELLI CURRICULO DI MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Traguardi formativi

Scuola secondaria di primo grado MATEMATICA I NUMERI. COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Primo anno. appropriato di operare. Sapere confrontare numeri

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA

Competenza: COMPETENZE IN MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

TABELLA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO anno scolastico 2017/2018

SCUOLA PRIMARIA Obiettivi DALLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO. Rev. n. Data Descrizione 1 17/10/2015 Emissione

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE 1^

CURRICOLO VERTICALE DI MATEMATICA SAPERI ESSENZIALI DOCENTI

SCUOLA SECONDARIA. DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: Matematica CLASSE SECONDA

Istituto Comprensivo Statale Falcone e Borsellino di Castano Primo PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSI TERZE SCUOLA SECONDARIA. anno scolastico2016/17

Competenza matematica e competenze di base in scienze e tecnologia

Curricolo per Competenze: MATEMATICA

PROGETTAZIONE ANNUALE DI SCIENZE MATEMATICHE

COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª)

Transcript:

SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO - CLASSE PRIMA Disciplina Competenza/e Europea/e Profilo finale MATEMATICA LA COMPETENZA MATEMATICA è l abilità di sviluppare e applicare il pensiero matematico per risolvere una serie di problemi in situazioni quotidiane. Partendo da una solida padronanza delle competenze aritmetico-matematiche, l accento è posto sugli aspetti del processo e dell attività oltre che su quelli della conoscenza. La competenza matematica comporta, in misura variabile, la capacità e la disponibilità a usare modelli matematici di pensiero (pensiero logico e spaziale) e di presentazione (formule, modelli, schemi, grafici, rappresentazioni). L alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse rappresentazioni e stima la grandezza di un numero e il risultato di operazioni. Riconosce e denomina le forme del piano e dello spazio, le loro rappresentazioni e ne coglie le relazioni tra gli elementi. Analizza e interpreta rappresentazioni di dati per ricavarne misure di variabilità e prendere decisioni. Riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza. Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati.

Confronta procedimenti diversi e produce formalizzazioni che gli consentono di passare da un problema specifico a una classe di problemi. Produce argomentazioni in base alle conoscenze teoriche acquisite (ad esempio sa utilizzare i concetti di proprietà caratterizzante e di definizione). Sostiene le proprie convinzioni, portando esempi e contro esempi adeguati e utilizzando concatenazioni di affermazioni; accetta di cambiare opinione riconoscendo le conseguenze logiche di una argomentazione corretta. Utilizza e interpreta il linguaggio matematico (piano cartesiano, formule, equazioni,...) e ne coglie il rapporto col linguaggio naturale. Nelle situazioni di incertezza (vita quotidiana, giochi, ) si orienta con valutazioni di probabilità. Ha rafforzato un atteggiamento positivo rispetto alla matematica attraverso esperienze significative e ha capito come gli strumenti matematici appresi siano utili in molte situazioni per operare nella realtà. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Nuclei tematici Competenze Conoscenze Abilità NUMERI Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti Insieme N, rappresentazioni, operazioni, ordinamento, proprietà delle 5 operazioni. La divisibilità. La frazione come operatore. Rappresentare numeri naturali sulla retta. Eseguire le 5 operazioni con numeri naturali e decimali e saper applicare le proprietà, eseguire calcoli mentalmente e fare stime

approssimate, risolvere espressioni. Ricercare multipli e divisori di più numeri, scomporre in fattori primi, calcolare MCD e mcm. Leggere e scrivere numeri utilizzando la notazione polinomiale e quella scientifica. SPAZIO E FIGURE Rappresentare, confrontare ed analizzare figure geometriche, individuandone varianti, invarianti, relazioni, soprattutto a partire da situazioni reali Enti geometrici fondamentali, il segmento,l angolo, i poligoni e loro caratteristiche e proprietà. Unità di misura di lunghezze ed angoli con i loro multipli e sottomultipli. Rappresentare numeri razionali sulla retta, confrontare numeri razionali, riconoscere frazioni equivalenti. Disegnare figure anche nel piano cartesiano, coglierne analogie differenze e individuarne proprietà. Utilizzare strumenti: riga, squadra, goniometro e compasso. Classificare le figure sulla base di diversi criteri. RELAZIONI E FUNZIONI Riconoscere e risolvere problemi di vario Concetto di congruenza, parallelismo e perpendicolarità, termini e simboli convenzionali. Elementi essenziali di un problema, termini e simboli Risolvere problemi relativi ad angoli, segmenti e semplici poligoni. Passare dal linguaggio comune a quello specifico usando un lessico

MISURE, DATI E PREVISIONI genere, individuando le strategie appropriate, giustificando il procedimento seguito e utilizzando in modo consapevole i linguaggi specifici. Rilevare dati significativi, analizzarli, interpretarli, sviluppare ragionamenti sugli stessi, utilizzando consapevolmente rappresentazioni grafiche e strumenti di calcolo convenzionali, metodi risolutivi. Concetto di operazione diretta ed inversa. Tabelle e rappresentazioni grafiche. Variabili statistiche e popolazione in un indagine statistica. adeguato al contesto. Utilizzare conoscenze e concetti per interpretare e risolvere situazioni problematiche. Individuare ipotesi tesi dati relazionali e strategie risolutive. Utilizzare segmenti, tabelle o altre rappresentazioni grafiche per la soluzione di problemi. Utilizzare consapevolmente unità di misura grafiche, tabelle o altre rappresentazioni grafiche. Rappresentare e interpretare dati statistici con istogrammi e ideogrammi.

SCUOLA SECONDARIA I GRADO CLASSE SECONDA Disciplina Competenza/e Europea/e Profilo finale MATEMATICA LA COMPETENZA MATEMATICA è l abilità di sviluppare e applicare il pensiero matematico per risolvere una serie di problemi in situazioni quotidiane. Partendo da una solida padronanza delle competenze aritmetico - matematiche, l accento è posto sugli aspetti del processo e dell attività oltre che su quelli della conoscenza. La competenza matematica comporta, in misura variabile, la capacità e la disponibilità a usare modelli matematici di pensiero (pensiero logico e spaziale) e di presentazione (formule, modelli, schemi, grafici, rappresentazioni). L alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse rappresentazioni e stima la grandezza di un numero e il risultato di operazioni. Riconosce e denomina le forme del piano e dello spazio, le loro rappresentazioni e ne coglie le relazioni tra gli elementi. Analizza e interpreta rappresentazioni di dati per ricavarne misure di variabilità e prendere decisioni. Riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza. Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. Confronta procedimenti diversi e produce formalizzazioni che gli consentono di passare da un problema specifico a una classe di problemi. Produce argomentazioni in base alle conoscenze teoriche acquisite (ad esempio sa utilizzare i concetti di proprietà caratterizzante e di definizione).

Sostiene le proprie convinzioni, portando esempi e contro esempi adeguati e utilizzando concatenazioni di affermazioni; accetta di cambiare opinione riconoscendo le conseguenze logiche di una argomentazione corretta. Utilizza e interpreta il linguaggio matematico (piano cartesiano, formule, equazioni,...) e ne coglie il rapporto col linguaggio naturale. Nelle situazioni di incertezza (vita quotidiana, giochi, ) si orienta con valutazioni di probabilità. Ha rafforzato un atteggiamento positivo rispetto alla matematica attraverso esperienze significative e ha capito come gli strumenti matematici appresi siano utili in molte situazioni per operare nella realtà. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Nuclei tematici Competenze Conoscenze Abilità NUMERI Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti Operazioni con le frazioni. Frazioni e numeri decimali. Estrazione di radice. Numeri irrazionali. Rapporti e proporzioni. Utilizzare il concetto di rapporto fra numeri o misure ed esprimerlo sia nella forma decimale, sia mediante frazione. Utilizzare il concetto di rapporto per le rappresentazioni in scala. Utilizzare frazioni equivalenti e numeri decimali per denotare uno stesso numero razionale in diversi modi, essendo consapevoli di vantaggi e svantaggi delle diverse rappresentazioni. Riconoscere una proporzione e

saperla risolvere. Utilizzare le proporzioni per risolvere situazioni problematiche. Comprendere il significato di percentuale e saperla calcolare utilizzando strategie diverse. Dare stime della radice quadrata. Sapere che non si può trovare una frazione o un numero decimale che elevato al quadrato dà 2, o altri numeri interi. Eseguire operazioni e confronti tra numeri nell insieme N, Q+ e I+ Dare stime relative al risultato di una operazione. SPAZIO E FIGURE Rappresentare, confrontare ed analizzare figure geometriche, individuandone varianti, invarianti, relazioni, soprattutto a partire da situazioni reali Quadrilateri. Generalità su circonferenza e cerchio. Equivalenza delle figure piane, area delle principali figure piane. Il teorema di Pitagora. Rappresentare i numeri conosciuti sulla retta. Utilizzare definizioni e proprietà (angoli, assi di simmetria, diagonali, ) delle principali figure piane (triangoli, quadrilateri, poligoni regolari, cerchio). Descrivere figure complesse e costruzioni geometriche al fine di

Trasformazioni isometriche. comunicarle ad altri. Riprodurre figure e disegni geometrici in base a una descrizione e codificazione fatta da altri. Applicare il Teorema di Pitagora e saperlo trasferire in situazioni problematiche legate alla quotidianità. Determinare l area di semplici figure scomponendole in figure elementari, ad esempio triangoli, o utilizzando le più comuni formule. Stimare per difetto e per eccesso l area di una figura delimitata anche da linee curve. Risolvere problemi utilizzando le proprietà geometriche delle figure. Rappresentare nel piano cartesiano figure piane e trasformazioni isometriche anche con software di tipo geometrico (Geogebra).

MISURE DATI E PREVISIONI Rilevare dati significativi, analizzarli, interpretarli, sviluppare ragionamenti sugli stessi, utilizzando consapevolmente rappresentazioni grafiche e strumenti di calcolo. Indagine statistica, popolazione, campione, variabili qualitative e quantitative. Tabelle e grafici Rappresentare insiemi di dati, anche facendo uso di un foglio elettronico. In situazioni significative, confrontare dati al fine di prendere decisioni. RELAZIONI E FUNZIONI Riconoscere e risolvere problemi di vario genere, individuando le strategie appropriate, giustificando il procedimento seguito e utilizzando in modo consapevole i linguaggi specifici. Rilevare dati significativi, analizzarli, interpretarli, sviluppare ragionamenti sugli stessi, utilizzando consapevolmente rappresentazioni grafiche e strumenti di calcolo. Problemi con le frazioni. Le funzioni. Proporzionalità diretta e inversa. Risolvere problemi con le frazioni. Esprimere la relazione di proporzionalità come un uguaglianza di rapporti. Costruire, interpretare e trasformare formule che contengono lettere per esprimere in forma generale relazioni e proprietà. Collegare relazioni e funzioni al concetto di proporzionalità diretta e inversa. Utilizzare la proporzionalità nella risoluzione di problemi concreti.

SCUOLA SECONDARIA I GRADO CLASSE TERZA Disciplina Competenza/e Europea/e Profilo finale MATEMATICA la competenza matematica è l abilità di sviluppare e applicare il pensiero matematico per risolvere una serie di problemi in situazioni quotidiane. Partendo da una solida padronanza delle competenze aritmetico-matematiche, l accento è posto sugli aspetti del processo e dell attività oltre che su quelli della conoscenza. La competenza matematica comporta, in misura variabile, la capacità e la disponibilità a usare modelli matematici di pensiero (pensiero logico e spaziale) e di presentazione (formule, modelli, schemi, grafici, rappresentazioni). L alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse rappresentazioni e stima la grandezza di un numero e il risultato di operazioni. Riconosce e denomina le forme del piano e dello spazio, le loro rappresentazioni e ne coglie le relazioni tra gli elementi. Analizza e interpreta rappresentazioni di dati per ricavarne misure di variabilità e prendere decisioni. Riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza. Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. Confronta procedimenti diversi e produce formalizzazioni che gli consentono di passare da un problema specifico a una classe di problemi.

Produce argomentazioni in base alle conoscenze teoriche acquisite (ad esempio sa utilizzare i concetti di proprietà caratterizzante e di definizione). Sostiene le proprie convinzioni, portando esempi e controesempi adeguati e utilizzando concatenazioni di affermazioni; accetta di cambiare opinione riconoscendo le conseguenze logiche di una argomentazione corretta. Utilizza e interpreta il linguaggio matematico (piano cartesiano, formule, equazioni,...) e ne coglie il rapporto col linguaggio naturale. Nelle situazioni di incertezza (vita quotidiana, giochi, ) si orienta con valutazioni di probabilità. Ha rafforzato un atteggiamento positivo rispetto alla matematica attraverso esperienze significative e ha capito come gli strumenti matematici appresi siano utili in molte situazioni per operare nella realtà. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Nuclei tematici Competenze Conoscenze Abilità NUMERI Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali. I numeri relativi, operazioni e rappresentazione. Il calcolo letterale, monomi e polinomi, operazioni ed espressioni. Equazioni. Eseguire operazioni ordinamenti e confronti tra i numeri relativi, quando possibile a mente oppure utilizzando gli usuali algoritmi scritti, le calcolatrici e i fogli di calcolo e valutando quale strumento può essere più opportuno. Dare stime approssimate per il risultato di una operazione e controllare la plausibilità di un

calcolo. Rappresentare i numeri conosciuti sulla retta. Eseguire operazioni con monomi e polinomi. Applicare il calcolo letterale alla risoluzione di problemi. Eseguire semplici espressioni di calcoli con i numeri conosciuti e/o con lettere. SPAZIO E FIGURE Rappresentare, confrontare ed analizzare figure geometriche, individuandone varianti, invarianti, relazioni, soprattutto a partire da situazioni reali. Figure simili. Circonferenza, cerchio e concetto di π. Poligoni inscritti e circoscritti. I poliedri, i solidi di rotazione. Risolvere equazioni di primo grado. Risolvere problemi utilizzando equazioni di primo grado. Riconoscere figure piane simili in vari contesti e riprodurre in scala una figura assegnata. Risolvere semplici problemi legati al concetto di similitudine. Calcolare l area del cerchio e la lunghezza della circonferenza.

Rappresentare oggetti e figure tridimensionali in vario modo tramite disegni sul piano e nel piano cartesiano. Visualizzare oggetti tridimensionali a partire da rappresentazioni bidimensionali. Calcolare l area e il volume delle figure solide più comuni e darne stime di oggetti della vita quotidiana. MISURE, DATI E PREVISIONI Rilevare dati significativi, analizzarli, interpretarli, sviluppare ragionamenti sugli stessi, utilizzando consapevolmente rappresentazioni grafiche e strumenti di calcolo. Indagini statistiche, frequenze e valori significativi. Concetto di probabilità. Probabilità statistica. Risolvere problemi utilizzando le proprietà geometriche delle figure. Rappresentare insiemi di dati, anche facendo uso di un foglio elettronico. In situazioni significative, confrontare dati al fine di prendere decisioni, utilizzando le distribuzioni delle frequenze e delle frequenze relative. Scegliere ed utilizzare valori medi (moda, mediana, media aritmetica) adeguati alla tipologia ed alle caratteristiche dei dati a disposizione.

Riconoscere coppie di eventi complementari, incompatibili, indipendenti. RELAZIONI E FUNZIONI Riconoscere e risolvere problemi di vario genere, individuando le strategie appropriate, giustificando il procedimento seguito e utilizzando in modo consapevole i linguaggi specifici. Formule ed espressioni letterali. Funzioni Valutare la probabilità di un evento semplice a partire da dati statistici. Interpretare, costruire e trasformare formule che contengono lettere per esprimere in forma generale relazioni e proprietà. Usare tabelle, diagrammi, il piano cartesiano per rappresentare relazioni e funzioni empiriche o ricavate da tabelle, e per conoscere in particolare le funzioni del tipo y=ax, y=a/x, y=ax 2, e i loro grafici e collegare le prime due al concetto di proporzionalità. Utilizzare le lettere per esprimere in forma generale semplici proprietà e regolarità (numeriche, geometriche, fisiche, ) Riconoscere in fatti e fenomeni relazioni tra grandezze.