Notiziario n. 15 del 14 Maggio 2019

Documenti analoghi
Notiziario n. 19 del 21 Giugno 2019

Notiz ziario n. 38 del 02 dicembre 2015 LA SEDE CISL DI IVREA TRASLO OCA INCONTRO INFORMATIVO PER NEO IMMESSI IN RUOLO O A.S.

Copertura Assicurativa Iscritti CISL Scuola INCONTRO INFORMATIVO PER NEO IMMESSI IN RUOLO A.S. 2015/16

PROSSIMI APPUNTAMENTI

Notiziario n.17 del 06 luglio 2018

Notiziario n. 21 del 12 Luglio INCONTRO DI INFORMAZIONE PER DOCENTI e A.T.A. NEO IMMESSI IN RUOLO a.s. 2019/20

Notiziario n. 5 del 08 Febbraio Graduatorie di istituto del personale docente ed educa ativo tempistica del procedimento o

Notiziario n. 18 del 13 Giugno Incontro Preliminare al Percor rso di Prep parazione al Concorso Ordin nario Scuola Primaria e dell'infanzi ia

CISL SCUOLA AREA METROPOLITANA TORINO E CANAVESE

Notiziario n. 7 del 20 MARZO 2018

Notiz iziario n.12 del 04 MAGGIO 2018

CISL SCUOLA AREA METROPOLITANA TORINO E CANAVESE

Notiz ziario n.19 del 05 settembre 2017

Notiziario n. 7 del 5 aprile Nuovo T.U. Pubblico Impieg go, audizione informale CGIL CISL

NON RISPONDERE A QUESTO MESSAGGIO Per comunicazioni e informazioni scrivere a AVVISO

Notiziario n. 6 del 12 MARZO RSU 2018: lascia un segno, mettiti in gioco

Notiziario n.10 del 28 aprile 2017

Notiziario n. 2 del 18 gennaio NON RISPONDERE A QUESTO MESSAGGIO Per comunicazioni e informazioni scrivere a

Notiziario n.16 del 29 giugno 2018 AVVISO

NUOVO SERVIZIO DI CONSULENZA IN COLLABORAZIONE CON LA CISL UNIVERSITA' Copertura Assicurativa Iscritti CISL Scuola

Notiz ziario n.14 del 24 MAGGIO 2018 AVVISO REGOLAMENTO PRIVACY UE N. 679/2016. Incontri-Seminario per Dirigenti Scolastici e Insegn nanti

Notiziario n. 34 del 02 novembre Nuovo Servizio di Consulenza in collaborazione con la CISL Univers sità. Sportello Precari

CISL SCUOLA AREA METROPOLITANA TORINO E CANAVESE

Notiziario n. 4 del 01 Febbraio Sabato 02 febbraio L' Italia Che

Notiziario n.14 del 07 giugno 2017

NON RISPONDERE A QUESTO MESSAGGIO. Per comunicazioni e informazioni scrivere a PROSSIMI APPUNTAMENTI

Notiziario n. 27 del 05 dicembre e 2017 AVVISO

Notiziario n. 8 del 05 Marzo 2019 PROSSIMI APPUNTAMENTI

Notiziario n.13 del 23 maggio 2017

Sedi MANUALE PER L OPERATORE

Servizio di consulenza CISL Scuola: orari estivi

Manifesto per la Scuola Scuola aperta a Tutti e a Tutte

Notiziario n. 33 del 27 ottobre Nuovo Servizio di Consulenza in collaborazione con la CISL Univers sità. Sportello Precari

CISL SCUOLA AREA METROPOLITANA TORINO E CANAVESE

Conclu usione del percorso di forma azione e 2 giornata RSU

Notiziario n. 23 del 29 agosto GIORNATA NAZIONALE RSU E DELEGATI 5 SETTEMBRE 2019

Notiziario n. 36 del 16 novembre Nuovo Servizio di Consulenza in collaborazione con la CISL Univers sità

Notiziario n. 19 del 24 maggio 2016 VARIAZIONI ORARI CONSULEN NZA UFFICI CISL SCUOLA

Notiziario n. 3 del 26 gennaio NON RISPONDERE A QUESTO MESSAGGIO Per comunicazioni e informazioni scrivere a

Concorso FIT Abilitati

Perco orso di formazione per il personale Docente e ATA

Notiziario n.15 del 16 giugno 2017

Elezioni ESPERO 2018

Notiziario n.17 del 06 luglio / incontro al MIUR

Notiziario n. 27 del 25 luglio 2016 ORARI MESE DI AGOSTO UFFICI CISL SCUOLA

Notiz iziario n. 18 del 17 maggio 2016

Notiz ziario n. 39 del 11 dicembre NON RISPONDERE A QUESTO MESSAGGIO Per comunicazioni e informazioni scrivere a

Notiziario n. 17del 05 maggio Sciopero scuola - intera giorna ata il 20 maggio 2016 DATE MOBILITA' 2016/17

CISL SCUOLA AREA METROPOLITANA TORINO E CANAVESE

Notiziario n. 4 del 03 marzo 2017

Apertura "SPORTELLO PRECA ARI"

CISL SCUOLA AREA METROPOLITANA TORINO E CANAVESE

CISL SCUOLA AREA METROPOLITANA TORINO E CANAVESE

Notiziario n. 6 del 24 marzo aprile 2017 iniz ziative Cisl Scuola in tutta Italia "Facci ciamo che sia una bella giorn nata"

Copertura Assicurativa Iscritti CISL Scuola INCONTRO INFORMATIVO PER NEO IMMESSI IN RUOLO A.S. 2015/16

Noti iziario n. 28 del 06 settembre e 2016

Notiziario n. 30 dell' 11 ottobre NON RISPONDERE A QUESTO MESSAGGIO Per comunicazioni e informazioni scrivere a

CISL SCUOLA AREA METROPOLITANA TORINO E CANAVESE

Notiz ziario n. 40 del 22 dicembre 2015 AUGURI DI BUONE FESTE!

Notiz ziario n. 25 del 10 novembre 2017

Proclamazione Sciopero Nazionale del Personale della Scuola: Martedì 5 maggio 2015

Notiziario n. 4 del 3 febbraio NON RISPONDERE A QUESTO MESSAGGIO Per comunicazioni e informazioni scrivere a

CISL SCUOLA AREA METROPOLITANA TORINO E CANAVESE

Notiziario n. 7 del 25 Febbraio 2019 PROSSIMI APPUNTAMENTI

CISL SCUOLA AREA METROPOLITANA TORINO E CANAVESE

Notiziario n. 9 del 14 Marzo 2019 PROSSIMI APPUNTAMENTI

Notiziario n. 24 del 06 luglio 2016 VARIAZIONI ORARI CONSULEN NZA UFFICI CISL SCUOLA

CISL SCUOLA AREA METROPOLITANA TORINO E CANAVESE

CHIUSURA FESTIVITA' NATALI IZIE. Concorso per titoli ed esami per reclutamento docenti. Preparazione al Concorso Doce enti

Notiziario n. 5 del 15 marzo Congre esso Territoriale CISL Scuol la Area Metropolitana Torino-Canaves se

Notiziario n. 15 del 20 aprile 2016 PROSSIMI APPUNTAMENTI. CONSULENZA MOBILITÀ: Apertura Straordinaria sedi CISL da Martedì 12 aprile 2016

Notiziario n. 8 del 28 MARZO 2018

Notiziario n. 9 del 06 APRILE 2018

Notiziario n. 36 del 13 ottobre 2014 INCONTRO INFORMATIVO PER NEO IMMESSI IN RUOLO

Notiziario n. 24 del 23 giugno Servizio di consulenza CISL Scuola: orari estivi

27 Gennaio 2018 Inco ontro con i Diplomati Magist trali

Lunedì 20 aprile 2015 dalle ore 15,30 alle ore 18:00. Sede CISL Torino Sala Vera Nocentini Via Madama Cristina, 50 a Torino 2 piano

ORARIO DI SERVIZIO PERSONALE A.T.A. UFFICIO DI SEGRETERIA. DIRETTORE SGA PINI SILVANA da lunedì a sabato 7,30/13,30

Notiziario n. 1 del 12 gennaio Verso il Congresso Territoriale CISL Metropolitana Torino-Cana avese

Newsletter LASCIA UN SEGNO ALLE NOSTRE LETTRICI E AI NOSTRI LETTORI I MIGLIORI AUGURI DI UNA PASQUA SERENA

SEDE ALMESE RECAPITI ALMESE CHIVASSO - CALUSO SEDE CHIVASSO - CALUSO RECAPITI S. GILLIO VALDELLATORRE VILLARDORA VEROLENGO

Notiz ziario n. 4 del 19 febbraio RSU 2018: lascia un segno, mettiti in

Comunicato Docenti n. 147 Alto Reno Terme, 09/12/2017 Comunicato Genitori n. 104

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA' - PERSONALE A.T.A. di SEGRETERIA a.s. 2015/2016

VARIAZIONI ORARI CONSULENZA UFFICI CISL SCUOLA

Il giorno 21 luglio 2014 in Venezia, presso l Ufficio Scolastico Regionale del Veneto, in sede di negoziazione decentrata a livello regionale, TRA

Monitoraggio tempi medi procedimenti amministrativi Ufficio VI della Direzione generale per il Lazio Anno 2017 (Gennaio-giugno)

Comunicazione interna n 7 Prot. n Cogorno, 11/09/2015

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Notiziario n.10 del 16 APRILE 2018

ELEZIONI RSU MARZO 2015 GRAZIE!!!

DdL La Buona Scuola. più azienda, meno autonomia e meno libertà

CISL SCUOLA AREA METROPOLITANA TORINO E CANAVESE

Gli elementi di un contesto complesso. Un governo rivolto a tagli annunci e (contro) riforme

4 Aprile 2017 A.T.A. SEMINARIO FORMATIVO. rivolto a tutto il PERSONALE. NOTIZIARIO SINDACALE CISL SCUOLA VENETO ANNO 2 n 2 15 marzo 2017

Le nostre battaglie, la nostra storia, la nostra forza

REGIONALIZZAZIONE AUTONOMIA DIFFERENZIATA REGIONALISMO DIFFERENZIATO FEDERALISMO COOPERATIVO. perché possibili?

Sul mancato riconoscimento delle anzianità ai DSGA assunti prima del 1 settembre 2003

Transcript:

Area Metropolitana Torino Canavese Notiziario n. 15 del 14 Maggio 2019 NON RISPONDERE A QUESTO MESSAGGIO Per comunicazioni e informazioni scrivere a segreteria@cislscuolatorino.it Incontro al MIUR Utilizz zazioni e Assegnazioni provvisorie 2019/20 Si è tenuto al MIUR,il 13 c.m., un primo incontro sull'ipotesi di contratto relativo alle utilizzazionii ed assegnazioni provvisorie per l'a.s. 2019/20. L'Amministrazione ha anticipato l'intenzione di procedere, in linea di massima, sulla base dell'articolato dello scorso anno scolastico, ovviamente, con i dovuti aggiustamenti derivanti dal nuovo CCNI sulla mobilità. Le OO.SS. hanno preso atto delle dichiarazioni del MIUR riservandosi di presentare a breve proposte al riguardo. Il prossimo incontro è previsto entro la fine del mese di maggio.

Supplenze ATA Proroghe contratti Con la nota MIUR prot. 21703 del 09/05/2019, vengono richiamate le disposizioni dell'art. 1 comma 7 del regolamento supplenze del personale ATA e le istruzioni impartite con nota prot. 8556/2009, in allegato, sulle proroghe dei contratti di supplenza del personale ATA. L'Amministrazione ribadisce che le proroghe devono essere richieste dai DS agli Uffici scolastici regionali per la prescritta autorizzazione, nei casi di effettiva necessità qualora non sia possibile assicurare l effettivo svolgimento dei servizi di istituto mediante l impiego di personale a tempo indeterminato e di personale supplente annuale. Facciamo presente che, secondo noi, le motivazioni proposte dal MIUR in parentesi, siano un refuso (in quanto non ci sono aggiornamenti delle graduatorie di istituto per l'a.s in corso) e quindi riteniamo che qualsiasi motivazione possa pregiudicare l'effettivo svolgimento dei servizi sia da considerare valido ai fini della richiesta di proroga da parte dei DS. Gissi: assurde le rilevazioni biometriche nella scuola. Al Senato prevalga il buon senso Nella giornata di mercoledì 8 maggio le Commissioni 7 (Istruzione pubblica, beni culturali) e 11 (Lavoro pubblico e privato, previdenza sociale) del Senato hanno espresso parere favorevole al disegno di legge concretezza, respingendo tutti gli emendamenti che erano stati presentati, anche sulla base di nostre reiterate sollecitazioni, volti a modificare la previsione, non sorretta da alcuna consistente motivazione, di controlli con rilevazioni biometriche sul personale ATA e sui dirigenti scolastici. Nonostante tutti gli appelli e nonostante esponenti della stessa maggioranza avessero sostenuto la necessità di escludere tutto il personale della scuola dalle previsioni del decreto, non sono state introdotte modifiche rispetto al testo licenziato dalla Camera il 10 aprile scorso e non è stata riconosciuta la specificità del nostro settore rispetto alle altre pubbliche amministrazioni contrattualizzate. Qualora il disegno di legge fosse approvato così come si presenta dall Aula, sarebbe rimessa ad un decreto del Ministro per la PA, di concerto con il MIUR, l individuazione delle modalità di realizzazione del controllo degli accessi dei dirigenti scolastici. Appare davvero singolare che mentre non si riescono ad effettuare interventi, neppure per mettere in sicurezza i solai degli edifici scolastici, questo Governo senta la necessità di impegnare risorse per sostituire il cartellino dei collaboratori e del personale di segreteria con apparecchiature da grande fratello. La misura appare veramente sproporzionata per controllare lavoratori la cui eventuale assenza non potrebbe mai passare inosservata, considerando il tipo di impegno e la ridotta dimensione delle unità scolastiche. Il Governo si accanisce anche verso i dirigenti scolastici, assimilandoli ai "furbetti del cartellino" ed esprimendo in interventi pubblici di autorevoli esponenti una sostanziale sfiducia

e la convinzione che i mali del funzionamento della PA deriverebbero da come i dirigenti destinano il loro tempo. Le ragioni dei mali della scuola semmai sono ben altre, a partire dal numero spropositato delle reggenze, dalla mancanza di DSGA e assistenti amministrativi, dalla impossibilità di avere un organico dei docenti stabile, sino alle carenze di natura strutturale. La misura di controllo dell accesso è sentita dalla categoria come una ulteriore vessazione nei confronti di chi in questi anni ha comunque garantito il funzionamento del sistema nonostante il grave disagio professionale causato dall enorme sovraccarico di lavoro. Avremmo voluto che tanto impegno profuso dal governo fosse piuttosto indirizzato ad assicurare ai dirigenti scolastici un contratto di lavoro che è vergognosamente ancora assente da 10 anni, nonostante i fondi siano stati stanziati già a dicembre 2018, e un'intesa sia stata sottoscritta da ben 5 mesi. Ai tavoli di confronto col MIUR, a partire da quello del 14 maggio sulla dirigenza scolastica, ribadiremo le nostre ragioni, riservandoci anche eventuali azioni di contenzioso, se e quando ciò si rendesse necessario. Intanto sollecitiamo i Senatori affinché l espressione del voto d Aula sia ispirata a criteri di buon senso, in linea di coerenza con i tanti interventi che in commissione avevano riconosciuto la necessità di tenere in debito conto le peculiari condizioni in cui si svolge il servizio di tutto il personale scolastico. Sindacato confederale unito contro la regionalizzazione del sistema di istruzione Un sistema di istruzione e ricerca nazionale, non regionalizzato, è la forte richiesta fatta oggi, al termine della due giorni che si è tenuta a Matera, su Europa cultura e lavoro. I segretari generali di Cgil, Cisl e Uil, Landini, Furlan e Barbagallo, hanno firmato il documento unitario che ha già raccolto diverse centinaia di migliaia di firme. L azione di sensibilizzazione dell opinione pubblica mira a contrastare le richieste di autonomia differenziata presentate da alcune regioni, in materia di istruzione. Deve essere garantita l identità e l unità culturale nazionale sancita dalla nostra Costituzione è quanto affermato con forza dalla leader della Cisl, Annamaria Furlan, sottolineando il suo pieno consenso per l iniziativa intrapresa dalle categorie della scuola, dell università e della ricerca. Stabilizzazione docenti IRC stato dell arte La questione della stabilizzazione dei docenti, compresi quelli di religione, fa parte effettiva del primo dei quattro obiettivi della mobilitazione (1 precariato, 2 rinnovo del contratto, 3 personale ATA, 4 autonomia differenziata) per la quale siamo arrivati alla proclamazione unitaria dello sciopero che era inizialmente

previsto il 17 maggio e successivamente sospeso a fronte della disponibilità del governo che, nell'incontro del 23 aprile scorso, ha firmato una Intesa che prevede (prima delle elezioni del 26 maggio p.v.) la convocazione dei tavoli tecnici nei quali si concretizzi la presenza di soluzioni adeguate ai singoli problemi. Nel testo dell'intesa sottoscritta si accenna a tre soluzioni in particolare, che vanno adattate anche agli IdR, delle quali si è già ampiamente parlato nei mesi passati: 1. ristabilire la regolare indizione dei concorsi ordinari 2. attivare subito un concorso riservato "adeguato e semplificato" per chi ha almeno 36 mesi di servizio 3. concretizzare a breve un percorso abilitante per titoli e servizi, riservati al personale con esperienza pregressa pari ad almeno 36 mesi con solo colloquio orale non selettivo finalizzato alla progressiva conferma in ruolo. Si tratta di soluzioni che unitariamente cercheremo di costruire ai tavoli tecnici che si sono aperti nel pomeriggio di lunedì 6 maggio, presso il MIUR dove si sono riuniti i sindacati con il Capo di Gabinetto Giuseppe Chiné. Il tavolo tecnico era incentrato sul reclutamento e la stabilizzazione dei precari. Si è trattato del primo dei gruppi di lavoro già istituiti per rendere operativa l Intesa siglata il 23 aprile a Palazzo Chigi. La nostra segretaria nazionale Cisl scuola Lena Gissi, ha posto al tavolo delle trattative anche la problematica che riguarda il reclutamento IRC. Il MIUR ha dato, da parte sua, la garanzia relativamente alla volontà di trovare delle soluzioni specifiche per un modalità riservata i cui contenuti dovranno essere trattati dopo un confronto con la CEI, con la quale le organizzazioni sindacali avevano già chiesto un incontro specifico sulla materia. Siamo impegnati a seguire la trattativa e a tenervi informati. Richiesta unitaria al MIUR di informativa sul concorso a Dirigente Scolastico Sono finalmente accessibili sul sistema Polis i risultati delle prove scritte del concorso a posti di dirigente scolastico. I primi dati sembrano confermare una certa difformità nel comportamento valutativo delle Commissioni, con percentuali in alcuni casi notevolmente differenziate dei candidati ammessi alle prove orali. Cisl Scuola ha richiesto - insieme a Flc Cgil, Uil Scuola Rua e Snals Confsal una nuova informativa sul concorso, anche in relazione ad anticipazioni informali che stanno circolando sulle modalità di svolgimento delle prove orali.

Appello contro la regionalizzazione del sistema di istruzione #restiamouniti Come è noto, le Regioni Emilia Romagna, Lombardia e Veneto hanno, tra l altro, chiesto al Governo forme ulteriori e condizioni specifiche di autonomia in materia di istruzione e formazione. L obiettivo è quello di regionalizzare la scuola e l intero sistema formativo tramite una vera e propria secessione delle Regioni più ricche, che porterà a un sistema scolastico con investimenti e qualità legati alla ricchezza del territorio. Si avranno, come conseguenza immediata, inquadramenti contrattuali del personale su base regionale; salari, forme di reclutamento e sistemi di valutazione disuguali; livelli ancor più differenziati di welfare studentesco e percorsi educativi diversificati. Di fatto viene meno il ruolo dello Stato come garante di unità nazionale, solidarietà e perequazione tra le diverse aree del Paese; ne consegue una forte diversificazione nella concreta esigibilità di diritti fondamentali. La proposta avanzata dalle Regioni si basa sulle previsioni contenute nell art. 116 della Costituzione, modificato dalla riforma del Titolo V approvata nel 2001, che consente a ciascuna Regione ordinaria di negoziare particolari e specifiche condizioni di autonomia. Vengono meno principi supremi della Costituzione racchiusi nei valori inderogabili e non negoziabili contenuti nella prima parte della Carta costituzionale, che impegnano lo Stato ad assicurare un pari livello di formazione scolastica e di istruzione a tutti, con particolare attenzione alle aree territoriali con minori risorse disponibili e alle persone in condizioni di svantaggio economico e sociale. La scuola non è un semplice servizio, ma una funzione primaria garantita dallo Stato a tutti i cittadini italiani, quali che siano la regione in cui risiedono, il loro reddito, la loro identità culturale e religiosa. L unitarietà culturale e politica del sistema di istruzione e ricerca è condizione irrinunciabile per garantire uguaglianza di opportunità alle nuove generazioni nell accesso alla cultura, all istruzione e alla formazione fino ai suoi più alti livelli. Contro la regionalizzazione del sistema di istruzione: Appello di sindacati e associazioni FIRMA ANCHE TU

VERTENZE A.S. 2018/19 La CISL SCUOLA A.M. TORINO CANAVESE, a seguito dell esito positivo di alcuni ricorsi pilota, patrocinati dal nostro Ufficio Legale, promuove delle vertenze per il personale docente e ATA. 1. VERTENZA INDENNITA DI REGGENZA DIRIGENTE SCOLASTICO Riguarda i docenti che negli ultimi 5 anni, hanno svolto il ruolo di primo collaboratore del Dirigente Scolastico, la vertenza mira al recupero del differenziale economico tra lo stipendio in godimento e quello iniziale da Dirigente Scolastico. 2. VERTENZA INDENNITA DI SOSTITUZIONE D.S.G.A. Riguarda gli Assistenti Amministrativi che negli ultimi 5 anni, hanno sostituito i D.S.G.A. la vertenza mira al recupero del differenziale economico tra lo stipendio in godimento e quello iniziale da D.S.G.A. 3. VERTENZA PERSONALE DOCENTE PRECARIO PER RPD Riguarda tutti i docenti che negli ultimi 5 anni hanno avuto rapporti di lavoro a tempo determinato brevi e saltuari, la vertenza mira al recupero della Retribuzione Personale Docente (RPD) che nei contratti a tempo determinato non viene riconosciuta. 4. VERTENZA PERSONALE ATA PRECARIO CIA Riguarda tutto il personale ATA che negli ultimi 5 anni ha avuto rapporti di lavoro a tempo determinato brevi e saltuari, la vertenza mira al recupero del Compenso Individuale Accessorio (CIA) che nei contratti a tempo determinato non viene riconosciuto. Per informazioni e adesioni scrivere a infocislscuola.to@gmail.com SEDI E ORARI DI CONSULENZA verificare sempre gli orari sul sito www.cislscuolatorino.it AVVISO DAL 2 AL 15 MAGGIO 2019 LA CONSULENZA NELLA SEDE DI TORINO OSSERVERA I SEGUENTI ORARI: DAL MARTEDI AL VENERDI MATTINO:10.30-12.30 POMERIGGIO:14.30-17.30

SEDE CISL DI TORINO Via Madama Cristina, 50 angolo Via Morgari Tel. 011.6520221 Fax 011.6520563 e- mail: segreteria@cislscuolatorino.it Consulenza generale Personale docente e ATA: Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì 15.00-18.00 Ricostruzioni di carriera e Verifica Stipendio Pensioni e Fondo Espero: solo su appuntamento Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì 15.00-18.00 SEDE CISL DI IVREA Via Ravaschietto 1 email:canavese@cislscuolatorino.it Consulenza generale Personale docente e ATA: Martedì e Venerdì 14.30-17.30 SEDI CISL DELLA PROVINCIA Caluso: Via Micheletti, 5 Tel.011.9831673 Solo su appuntamento rif. Simona Sacchero: canavese@cislscuolatorino.it Carmagnola: Via Rossini, 26 Tel. 011.9773995 Solo su appuntamento rif. Salvatore Toscano: toscano@cislscuolatorino.it Cascine Vica: Corso Francia, 119 Tel. 011.9552011 Martedì 14.30-17.30 Chieri: Piazza Duomo, 3 Tel. 011.9414435 Martedì 14.30-17.30 Chivasso: Vicolo Lungo Piazza d Armi, 4 Tel. 011.9116989 Giovedì 14.30-17.30 Ciriè : Corso Nazioni Unite, 64 Tel. 011.9210124 Giovedì 14.30-17.30 Cuorgne : Via S. Giovanni Bosco, 8 Tel. 0124.68264 Solo su appuntamento rif. Simona Sacchero: canavese@cislscuolatorino.it Moncalieri: Via Martiri Libertà, 2 bis Tel. 011.6433837 Giovedì 14.00-16.30 Orbassano: Via Castellazzo, 50 Tel. 011.9011439 2 e 4 Venerdì del mese 14.30-17.30 Pinerolo: Corso Torino, 18 Tel. 0121.361611 Venerdì 14.30-17.30 Rivarolo: Via Merlo, 12 Tel. 0124.26745 Martedì 14.30-17.30

Settimo T.Se: P.zza Vittorio Veneto, 6 Tel. 011.8169811 Venerdì 14.30-17.30 Susa: Via Norberto Rosa, 3 Tel. 0122.622373 2 e 4 Martedì del mese 14.30-17.30, in alternanza con la sede di: Almese: Via Roma 35/Bis Tel. 011 9350601 1 e 3 Martedì del mese 14.30-17.30 Controllare sempre eventuali variazioni di apertura e orari sul sito www.cislscuolatorino.it ASSICURAZIONE PER GLI ISCRITTI Con l iscrizione alla CISL è prevista la copertura assicurativa gratuita per: Infortuni in Servizio e Itinere (Chubb Insurance Company Of Europe S.A.- Polizza n. 64794709), Responsabilità Civile (polizza Unipol n 659/65/33748820), Diaria per Ricoveri Ospedalieri dal 4 al 60 gior no (Unipol - senza numero): riguarda ricoveri a seguito di infortuni sia in servizio che nel tempo libero (24 ore su 24) in tutto il mondo. In caso di infortunio invitiamo gli iscritti a contattare la sede di Torino per la relativa denuncia entro e non oltre 30 giorni dall evento.