STATICA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI

Documenti analoghi
Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI A - L

FACOLTA DI ARCHITETTURA DI FERRARA A.A PROGRAMMA DEL CORSO DI STATICA (con indicazione dei testi consigliati)

FACOLTA DI INGEGNERIA

Architettura Laboratorio di Costruzione I (A-L)

FACOLTA DI INGEGNERIA

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Sommario. CAPITOLO 3 - Vettori...!

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della prof./ssa BOGNANNI ANNA MARIA

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Indice. Prefazione XIII

3.6.3 Esercizio Esercizio... 85

Giovanni Menditto. Lezioni di Scienza delle Costruzioni. Volume I : La Statica. , t. Pitagora Editrice Bologna

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

DISEGNO DELL'ARCHITETTURA I E LABORATORIO DISEGNO DELL'ARCHITETTURA I

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Ingegneria dei Materiali CODICE INSEGNAMENTO ARTICOLAZIONE IN MODULI

SCUOLA POLITECNICA-DICGIM ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA

Scienza delle Costruzioni

Istituti Paritari PIO XII

1.6. Momenti di forze parallele rispetto a un asse. Ricerca grafica e analitica 16

FISICA GENERALE I A - L

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI

Anno Accademico 2017/2018

Scienza delle costruzioni

Prefazione... Introduzione... xvii

TECNICA DELLE COSTRUZIONI

FISICA GENERALE I M - Z

FISICA STATISTICA E INFORMATICA - canale 1

FONDAMENTI DI INGEGNERIA STRUTTURALE PER L INGEGNERIA CHIMICA

Programmazione modulare Anno scolastico 2018/2019. Ore previste per modulo

Laurea in Ingegneria Civile Roma 2 o anno Insegnamento: Fisica Matematica 9 CFU Docente: E.N.M. Cirillo Anno Accademico:

Costruzione di Macchine (MECC-10-15, 15 CFU), I parte Fondamenti di Costruzione di Macchine (MECC-31, 6 CFU)

PROGETTO DI STRUTTURE IN ZONA SISMICA

Programmazione modulare a.s

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Corsi di laurea: Ingegneria Civile ed Ambientale Ingegneria Industriale Ingegneria Navale

FISICA GENERALE I M - Z

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTO MECCANICA

PROGETTAZIONE COSTRUZIONI E IMPIANTI

Presentazione e obiettivi del corso

Scienza delle Costruzioni per Allievi di Ing. per l Ambiente e il Territorio Compito 1

Introduzione alla meccanica strutturale

1 Cinematica del punto Componenti intrinseche di velocità e accelerazione Moto piano in coordinate polari... 4

Programmazione modulare a.s

A.A Corso di Fisica I 12 CFU

POLITECNICO DI BARI. Appunti di. (Versione aggiornata al 29 Settembre 2015) Tratti dai corsi dei Chiarissimi Professori

Prefazione. Mauro Corrado e Marco Paggi. Politecnico di Torino Ottobre 2013

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

MODELLISTICA E SIMULAZIONE DEI SISTEMI MECCANICI

Scienza delle Costruzioni per Allievi di Ing. per l Ambiente e il Territorio Compito 1

BIBLIOTECA DSTR B 873. J.U.A.V. VEViEZIA. CA r nrc- ''JRO. DIPA r- V: "'."O DI SClf. --~Nl. lstitilo Universitario di Architettura VENEZIA

APPUNTI DI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Giulio Alfano

LABORATORIO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI A - L

PROGETTO DI STRUTTURE IN ZONA SISMICA

METODI ANALITICI PER L'INGEGNERIA I

FISICA APPLICATA STATISTICA MEDICA E INFORMATICA

Indice I vettori Geometria delle masse

ANALISI MATEMATICA II M - Z

Registro di Meccanica /13 - F. Demontis 2

1 Cinematica del punto Componenti intrinseche di velocità e accelerazione Moto piano in coordinate polari... 5

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

ECONOMIA E POLITICA AGRARIA

Modulo 01: Omogeneizzazione della classe Sistemi di misura Richiami di trigonometria

PROGETTAZIONE TECNOLOGIA E CONTROLLO PER LA SICUREZZA IN CANTIERE I

SCIENZA. COSTRUZIONI

GESTIONE DELLE AZIENDE CULTURALI

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Scienza delle Costruzioni per Allievi di Ing. per l Ambiente e il Territorio Compito 1

Programmazione Annuale

LABORATORIO DI PROGETTO 2 A - L

Sommario 1 VOLUME CAPITOLO 1 - Matrici 1 VOLUME CAPITOLO 3 - Geometria delle masse 1 VOLUME CAPITOLO 2 - Notazione indiciale

ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA - canale 4

Capitolo 1. Introduzione. 1.1 Argomenti Meccanica del continuo

MODELLI MATEMATICI PER LA MECCANICA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA AEROSPAZIALE

FISICA INFORMATICA E STATISTICA MEDICA - canale 1

PETROGRAFIA PER I BENI CULTURALI

CONTABILITÀ E BILANCIO

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

VALUTAZIONE DEL RENDIMENTO ISTITUZIONALE E DEL PERSONALE

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI II: ARCHITETTURA DELL EQUILIBRIO

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI

Il corso si prefigge una introduzione alle teorie e alle tecniche di base della Geometria Algebrica moderna.

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL'INFORMAZIONE anno accademico 2015/16 Registro lezioni del docente DE FALCO DOMENICO

FONDAMENTI DI URBANISTICA

DIPARTIMENTO DI FISICA ED ASTRONOMIA Corso di laurea in Fisica Anno accademico 2016/ anno

TECNICA DELLE COSTRUZIONI

MATEMATICA E STATISTICA

ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA - canale 3

ECONOMIA E POLITICA AGRARIA

MATEMATI CA GENERALE Cdl. Economia e Finanza Dott. G. MASALA. Presentazione del corso A.A. 2018/2019

Teoria delle Strutture Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile e delle Costruzioni Civili docente: Prof. Riccardo Barsotti (marzo 2016)

Scienza delle Costruzioni per Allievi di Ing. per l Ambiente e il Territorio Compito 1

PROGETTAZIONE TECNOLOGIA E CONTROLLO PER LA SICUREZZA IN CANTIERE II

Transcript:

STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI ARCHITETTURA Corso di laurea magistrale in Architettura Anno accademico 2016/2017-2 anno STATICA ICAR/08-8 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento GIUSEPPE D'AGATA Email: gdagata@dica.unict.it Edificio / Indirizzo: piazza Federico di Svevia 96100 Siracusa - II piano - Stanza 1 Telefono: 0931.489401 Orario ricevimento: Venerdì 11-12 OBIETTIVI FORMATIVI Il corso di Statica si prefigge di fornire agli allievi della Scuola di Architettura le conoscenze di base della meccanica delle strutture, in vista degli studi futuri di Scienza delle Costruzioni e di Tecnica delle Costruzioni. In particolare, come si evince dal programma sotto riportato, dopo aver affrontato gli argomenti propedeutici essenziali, inerenti l equilibrio, la statica e la cinematica dei corpi rigidi, si perverrà all analisi di varie tipologie di strutture piane soggette a sistemi di forze contenuti nel piano (travi, telai, strutture articolate, travature reticolari, archi). Ovvero, si tratterà della loro classificazione, caratterizzazione in base all analisi cinematica, nonché della determinazione delle reazioni vincolari e delle caratteristiche della sollecitazione. Infine, una parte del corso verrà dedicata ad una serie di argomenti, che svolgeranno un ruolo chiave nell analisi dello stato tensionale e deformativo delle strutture nei corsi futuri, inerenti il calcolo delle proprietà geometriche delle figure piane e che costituiscono la cosiddetta geometria delle aree. PREREQUISITI RICHIESTI I prerequisiti richiesti agli allievi sono le nozioni di base di analisi matematica e di fisica, già acquisite durante il primo anno di studi. Alcuni concetti, già affrontati nel programma di fisica vengono ripresi e rivisti sotto una luce diversa, anche in vista della loro importanza, come per esempio il calcolo vettoriale. E' previsto che alcuni insegnamenti del primo anno di corso siano propedeutici. FREQUENZA LEZIONI La frequenza delle lezioni è consigliata.

CONTENUTI DEL CORSO 1. Elementi di teoria dei vettori e di statica grafica Caratteristiche fondamentali di un vettore; operazioni elementari tra vettori; poligono delle forze; scomposizione di una forza lungo due direzioni assegnate; definizione di momento e di coppia; risultante e momento risultante di un sistema di forze; coppia di trasporto; sistema di forze equivalente; asse centrale; poligono funicolare. 2.Equazioni cardinali della statica Definizione di corpo rigido; i principi della dinamica; condizione di equilibrio alla traslazione ed alla rotazione; formulazione grafica dell equilibrio; applicazioni grafiche ed analitiche. 3.Statica e cinematica dei corpi rigidi vincolati Definizione di vincolo; caratterizzazione statica e cinematica dei vincoli esterni; cenni di cinematica del corpo rigido; centro assoluto di rotazione; sistemi isostatici, iperstatici e labili; determinazione grafica ed analitica delle reazioni vincolari di un corpo rigido isostatico; elementi monodimensionali; problemi piani; le caratteristiche della sollecitazione; equazioni indefinite di equilibrio per la trave piana; caratterizzazione statica e cinematica dei vincoli interni; sistemi articolati; reazioni vincolari interne; equilibrio dei sistemi articolati; metodo dell equazione ausiliaria; metodo grafico; sistemi simmetrici ed emisimmetrici; analisi cinematica di strutture articolate; gli spostamenti virtuali; il concetto di congruenza; centro relativo di rotazione; le catene cinematiche; teoremi di Chasles e Kennedy; dualità statico-cinematica; principio dei lavori virtuali per i corpi rigidi; calcolo delle reazioni vincolari e delle caratteristiche della sollecitazione con il principio dei lavori virtuali; applicazioni. 4.Tipologie strutturali isostatiche Le travature reticolari; il metodo dell equilibrio ai nodi; il metodo della sezione di Ritter; il calcolo automatico delle travature reticolari; le capriate; le travi Gerber; l arco ed il suo funzionamento statico;

realtà fisica e modelli dei problemi strutturali. 5.Geometria delle aree Baricentro di sistemi materiali discreti e continui: determinazione grafica ed analitica; momento statico; momenti di inerzia; teorema di Huygens; momenti ed assi principali d inerzia; ellisse centrale d inerzia; polarità ed antipolarità rispetto all ellisse centrale d inerzia; il nocciolo centrale d inerzia; applicazioni alle sezioni notevoli. TESTI DI RIFERIMENTO 1) E. Viola. Esercitazioni di scienza delle costruzioni vol.1: strutture isostatiche e geometria delle masse. Pitagora, 1977. 2) G. Muscolino, G. Falsone. Introduzione alla scienza delle costruzioni. Statica e cinematica delle travi. Pitagora, 1991. 3) A. Greco, Scienza delle Costruzioni, Aracne Editrice, 2012 4) A. Taliercio. Meccanica dei sistemi di travi, Editore: Esculapio (Progetto Leonardo), 2005. 5) C. Comi, L. Corradi Dell Acqua. Introduzione alla meccanica strutturale. McGraw Hill, 2003. 6) L. Gambarotta, L. Nunziante, A. Tralli. Scienza delle costruzioni. McGraw-Hill, 2003. 7) F. P. Beer, E. R. Johnston, Scienza delle Costruzioni, Introduzione alla meccanica dei materiali, Ed. McGraw-Hill, Milano, 1997. 8) G. Ceradini, Scienza delle Costruzioni vol. I: Cinematica e Statica dei Sistemi rigidi, Ed. ESA, Roma, 9) O. Belluzzi. Scienza delle costruzioni vol.1. Zanichelli, 1982. 10) S. Di Pasquale. Scienza delle costruzioni. Introduzione alla progettazione strutturale. Tamburini, 1975. 11) S. Di Pasquale, C. Messina, L. Paolini, B. Furiozzi - Nuovo Corso di Costruzioni- Vol. 1, 2. Le Monnier 2009. 12) Sollazzo, U. Ricciuti, Scienza delle Costruzioni vol. I: Statica dei sistemi rigidi, Ed. UTET, Torino, 1983. 13) Carlo Amerio, Umberto Alasia, Corso di Progettazione Costruzioni Impianti, II edizione, vol. 1 SEI 2016 14) S. Timoshenko, D. H. Young, Engineering mechanics: statics, Vol. 1, McGraw-Hill Book Company, Inc., 1937

15) Sheri D. Sheppard, Benson H. Tongue, Statics: Analysis and Design of Systems in Equilibrium, John Wiley & Sons Inc, 2006 16) R. C. Hibbeler, Engineering Mechanics: Statics (14th Edition), Pearson, 2015 17) James L. Meriam, L. G. Kraige, Jeffrey N. Bolton, Engineering Mechanics: Statics, 8th Edition, Wiley, 2014 18) Ferdinand P. Beer, E. Russell Johnston Jr., David Mazurek, Vector Mechanics for Engineers: Statics, 11th Edition, McGraw-Hill Education, 2015 PROGRAMMAZIONE DEL CORSO Argomenti 1 1. Elementi di teoria dei vettori e di statica grafica 2 2. Equazioni cardinali della statica 3 3. Statica e cinematica dei corpi rigidi vincolati 4 4. Tipologie strutturali isostatiche Riferimenti testi 5 5. Geometria delle aree MATERIALE DIDATTICO Il materiale didattico è disponibile sul sito della SDS di Architettura di Siracusa http://www.architettura.unict.it alla pagina del corso di Statica. Il link è il seguente: http://www.architettura.unict.it/index.php?on=d&lang=it&content=5# VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO L esame consiste nello svolgimento di una prova scritta e di un colloquio orale. Nella prova scritta si richiede la soluzione di problemi di carattere applicativo sugli argomenti del programma. Il colloquio orale verte sia su argomenti pratici che teorici e sulla discussione della prova scritta. Durante il corso verranno svolte due prove scritte di verifica: la prova in itinere (a metà corso) e la prova finale (alla fine delle lezioni). Tali prove, se sostenute con esito positivo, avranno valore di esonero dalla

prova d esame scritta. L esonero resta valido sino alla sessione di febbraio. Il voto finale per coloro che sosterranno le prove in itinere sarà ottenuto considerando i seguenti contributi: Home work (esercitazioni consegnate) 10% prova in itinere 25% prova in itinere finale 25% prova orale 40% Nelle successive sessioni d'esami, la valutazione terrà conto del voto della prova scritta e della prova orale, oltre che delle eventuali esercitazioni consegnate durante il corso. Home work (esercitazioni consegnate) 10% prova scritta ordinaria 50% prova orale 40% DATE DEGLI APPELLI Si veda il calendario esami sul sito della SDS: http://www.architettura.unict.it/index.php?on=d&lang=it&content=3c PROVE IN ITINERE LA PROVA IN ITINERE AVRA' LUOGO NELLA SECONDA META' DI NOVEMBRE E RIGUARDERA' I PRIMI 3 CAPITOLI DEL PROGRAMMA. IN PARTICOLARE, SI TRATTERA' DI ANALIZZARE DELLE STRUTTURE PIANE: ANALISI CINEMATICA, REAZIONI VINCOLARI CON IL METODO GRAFICO E ANALITICO MEDIANTE LE EQUAZIONI CARDINALI DELLA STATICA, IL METODO DELLE EQUAZIONI AUSILIARIE, LA SIMMETRIA ED EMISIMMETRIA, IL TRACCIAMENTO DEI DIAGRAMMI DELLE CARATTERISTICHE DELLA SOLLECITAZIONE, LA SCRITTURA DELLE LEGGI DELLE CARATTERISTICHE DELLA SOLLECITAZIONE, IL CALCOLO DI REAZIONI INTERNE ED ESTERNE MEDIANTE IL PRONCIPIO DEI LAVORI VIRTUALI. LO STUDENTE HA A DISPOSIZIONE 2 ORE. IL SUPERAMENTO DELLA PRIMA PROVA IN ITINERE NON E' CONDIZIONANTE PER L'AMMISSIONE ALLA SECONDA PROVA IN ITINERE. PROVE DI FINE CORSO LA SECONDA PROVA SCRITTA, OVVERO LA PROVA DI FINE CORSO (DICEMBRE-GENNAIO), RIGUARDERA' L'INTERO PROGRAMMA, CON PARTICOLARE RIGUARDO AGLI ULTIMI DUE CAPITOLI (TIPOLOGIE STRUTTURALI E GEOMETRIA DELLE AREE). IN PARTICOLARE LA PROVA PREVEDE ALMENO LE SEGUENTI TRE TIPOLOGIE DI ESERCIZIO: 1)RISOLUZIONE DI TRAVATURE RETICOLARI CON IL METODO DEI NODI E DELLE SEZIONI DI RITTER, DOPO AVER PREVENTIVAMENTE SVOLTO L' ANALISI CINEMATICA, IL CALCOLO DELLE REAZIONI VINCOLARI CON IL METODO GRAFICO E ANALITICO, E L'EVENTUALE CALCOLO DI SFORZI E REAZIONI MEDIANTE IL

PRINCIPIO DEI LAVORI VIRTUALI. 2)ANALISI DI UNA FIGURA PIANA: AREA, BARICENTRO, ASSI E MOMENTI PRONCIPALI D'INERZIA, ELLISSE CENTRALE D'INERZIA DI CULMANN, NOCCIOLO CENTRALE D'INERZIA. 3) RISOLUZIONE DI UNA STRUTTURA PIANA E TRACCIAMENTO DEI DIAGRAMMI DELLE CARATTERISTICHE DELLA SOLLECITAZIONE LO STUDENTE HA A DISPOSIZIONE DUE ORE DI TEMPO. ALLA PROVA FINALE POSSONO ACCEDERE TUTTI GLI STUDENTI DEL CORSO, INDIPENDENTEMENTE DALLA PARTECIPAZIONE ALLA PRIMA PROVA O AL CONSEGUIMENTO DI UN VOTO MINIMO. LE PROVE IN ITINERE E FINALE HANNO VALORE SOLO FINO ALLA PRIMA SESSIONE DI ESAMI (GENNAIO/MARZO). ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI Esempi di esercizi frequenti allo scritto: Per la seguente struttura piana (sempre isostatica) si richiede: analisi cinematica (metodo delle sottostrutture e analitico), reazioni vincolari con il metodo grafico e analitico, i diagrammi (con le opportune costruzioni grafiche) e le leggi delle caratteristiche della sollecitazione. Reazione vincolare orizzontale della cerniera in A mediante il PLV. Per la seguente struttura reticolare piana si richiede: Analisi cinematica; Reazioni vincolari mediante il metodo grafico; Reazioni vincolari mediante il metodo analitico (Equaz. Card. Statica), Sforzo normale nell asta DF mediante il metodo delle sezioni di Ritter e mediante il metodo dell equilibrio ai nodi e mediante il PLV. Per la figura seguente, determinare analiticamente e disegnare il baricentro, gli assi principali d'inerzia, l ellisse centrale d inerzia. Indicare la forma qualitativa del nocciolo centrale d inerzia, specificare il numero di vertici e determinarne almeno uno (o determinare tutti i vertici). Per l'orale, oltre ad approfondimenti inerenti gli argomenti di cui alle prove scritte, si vedano anche tutti gli altri argomenti del programma.