WHAT NEXT TTA UN NUOVO PUNTO DI VISTA

Documenti analoghi
VALUTAZIONE. DEL GRADO DI SODDISFAZIONE dei partecipanti ALL INIZIATIVA. Sondaggio somministrato ai giovani partecipanti

Giornate di Studio di EEE

IL NETWORK GIOVANI INGEGNERI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BALSORANO SCUOLA INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO Piano delle Attività - Anno Scolastico

A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO

TUTORIAL HOW TO ORGANIZE AN INTERNATIONAL CONFERENCE AMONG SCHOOLS

PROGETTO EDUCATIVO di GRUPPO LAGO di VARESE 7 ANNO

CHECK LIST PER IL PIANO DI AZIONE

A.U.R.I.S. Abbiamo Una Risorsa InSieme

VALDERA Diario sintetico della giornate del 7 e 8 ottobre Seminari EASW per l'elaborazione del Piano strategico dell'unione Valdera

Proposta di percorso formativo: Basic Economics Principi di Contabilità e Bilancio di Esercizio per C.IT.A.

PROGRAMMAZIONE STRATEGICA E PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

Anno Pastorale Consulta Diocesana per la Pastorale della Famiglia PERCORSI. Consulta Diocesana per la Pastorale della Famiglia 1

Donne e Territorio Un azione comune delle donne nel governo locale. Progetto della Provincia di Milano

GIORNATA DELL ECONOMIA SOLIDALE DELL EMILIA-ROMAGNA 22 marzo 2019

Il Piano Nazionale Malattie Rare Le istanze delle Associazioni

La Business Area. Centro Congressi Torino Incontra. Terra Madre Salone del Gusto. INCONTRI Business to Business su Food & Beverage

Servizio navetta gratuito per/da la stazione metropolitana M2 Assago Milanofiori Forum secondo orari prestabiliti.

REPORT sulla Partecipazione di CIVITAS DESTINATIONS- Elba Sharing al workshop

Progetto di ricerca PIL. Fase 2: Metodologia

Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile

DISCIPLINARE PER L UTILIZZO DELLE AULE E DELLE SALE RIUNIONI DELLA SCUOLA SUPERIORE SANT ANNA

La proposta è stata fatta a partire dagli esiti

Progetto Tripla A: 2 WORKSHOP Ambienti di Apprendimento degli Alberghieri

XXVII Convegno annuale della Società Lichenologica Italiana (Montecatini Terme, Ottobre) Risultato della valutazione da parte dei soci

Relativamente al 3 Tema PROVVEDIMENTI IN MATERIA DI TERRITORIO E STRUTTURE il partecipante sarà in grado di dimostrare

REGOLAMENTO INTERNO DELL ASSOCIAZIONE ARCO ADRIATICO IONICO

Seminario Nazionale di Formazione Febbraio 2016, Peschiera del Garda (VR)

COLLABORAZIONE PANEL. CALL FOR PAPER - partecipazione Il questionario come strumento di ascolto e partecipazione

La metodologia EASW è una modalità partecipativa strutturata avente come obiettivi:

#digitale21. Bellinzona 8-9 marzo Organizzato da: In collaborazione con: Repubblica e Cantone Ticino Centro di risorse didattiche e digitali

Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area: ANIMAZIONE CULTURALE VERSO MINORI LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO VIA CAVAGLIETTI,

COMUNE DI CAPURSO, CELLAMARE E TRIGGIANO AGENDA 21 LOCALE REGOLAMENTO DEL FORUM PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

Progetto di zona

Regolamento del Tavolo Tematico. del DSS42 di cui alla L.328/00

I.I.S. E. Alessandrini

PROGETTO - Piano d'azione

REGOLAMENTO INTERNO PER LE COMMISSIONI TEMATICHE E I GRUPPI DI LAVORO

PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE

Report anno dell adolescenza. Progetto educativo per prevenire i comportamenti violenti, discriminatori e sessisti

Il sistema di reporting per gli organi di vertice delle compagnie assicurative: gli effetti di Solvency 2 e Regolamento 20 sulla governance

SVILUPPO E ORGANIZZAZIONE DELLE SCUOLE DI ALTA FORMAZIONE

Il Progetto Lauree Scientifiche 2

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Prevenzione dei rischi per la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro

CAMBIARE SI PUO...CAMBIARE SI DEVE!

Il percorso valutativo del rischio stress lavoro-correlato e il DVR

REGOLAMENTO INTERNO ANCAM ASSOCIAZIONE NAZIONALE CIRCOLI AUTOFERROTRANVIERI MOBILITA. I componenti il Direttivo dell Associazione possono essere

Visioning per una trasformazione condivisa dell Ex- Ospedale Militare IMMAGINARE IMPARARE SPERIMENTARE INCONTRI DI CO-PROGETTAZIONE E VISIONING

Decisioni partecipate. perche Come Con Chi

TEAM BUILDING OUTDOOR RUGBY

Programma Gioventù in Azione

La casa della conoscenza

GENERAZIONE FUTURO. Laboratorio di Leadership e Management per le nuove generazioni di Imprenditori Familiari

FOCUS GROUP di crescita personale

Basilicata Regione Notizie [118

SURVIVAL KIT BOLOGNA, MAGGIO

I Google Groups delle Comunità Tematiche della CN-ER. le regole del gioco. Bologna, 15 dicembre Pag. 1 di 5

Monitoraggio PdM 2018

HUMAN2HUMAN EVENTS OTTOBRE 2019 GUBBIO 13ª EDIZIONE

11maggio 2016 Aula Magna Cavallerizza Reale. UniToGO. progettiamo e attuiamo insieme la sostenibilità ambientale di Ateneo. UniTo Green Office


Conferenza RSPP-RLSA 2018 c/o Raffineria ENI - Gela Intervento RLSA IPLOM

Regolamenti e procedure AIRO

COMUNICARE PER VENDERE. Percorso di formazione per aziende di successo

Veronafiere, 16 febbraio 2018

SEMINARIO PROVINCIALE DI INFORMAZIONE AVANZATA UN NUOVO SGUARDO SULLA PROGETTAZIONE ALLA LUCE DELLE CRITICITA EMERSE

FUNZIONIGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 (ESTRATTO DAL P.T.O.F.)

Idee in cammino: quali interventi innovativi in ambito povertà

La formazione dei formatori

Valorizzazione delle imprese agricole e agroalimentari al femminile I risultati del progetto

XXX Congresso AIP della Sezione di Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione: punti di forza, criticità e suggerimenti

FAMILY GROUP CONFERENCE

Approvato all unanimità nella riunione del GTI del 12 aprile 2012

Costruire la Rete Ecologica a livello locale nell area pilota dell Anfiteatro Morenico di Ivrea RELAZIONE FINALE

ENGAGE YOUR TARGET SPAZI, SOLUZIONI E MIND

PROGETTO PRIMAVERA FESTEGGIARE L ARRIVO DELLA PRIMAVERA

Regolamento Forum Permanente per la Partecipazione e lo Sviluppo Locale del Comune di Collesalvetti

La gestione della riunione periodica C1.3. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO C Unità didattica

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

LA GESTIONE DELLE RIUNIONI

Regolamento del Consiglio Comunale dei Ragazzi

La Casa delle Idee. Regolamento Forum Permanente della Partecipazione. Articolo 1 Oggetto (Cos è?) 2. Articolo 2 Finalità (Cosa fa?

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 2014/2015 IL DIRIGENTE SCOLASTICO. predispone

Report risposte questionario di valutazione in esito percorso formativo. Seminari integrazione alunni migranti. Marzo 2015

Il Network Tematico Transnazionale del FSE sulla Simplificazione

Dossier Stampa. Presentazione nuova piattaforma di comunicazione. Hotel Continentale Arezzo Comunicato stampa Rassegna stampa

Statuto di Sinistra Per!

Formazione CCR per 2015 DISCUSSIONE. Silvia, Roberto, Luciano CCR Roma 10 settembre 2014

R E G I O N E P U G L I A ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA SALUTE SETTORE ASSISTENZA OSPEDALIERA E SPECIALISTICA

Agenda. 1. Cosa sta facendo la Rete per il pubblico: prodotti, eventi, campagne. 2. Azioni comuni: proposte di attività 2019; futura programmazione

SETTORE PROPONENTE: PARTECIPAZIONE AVVISO PUBBLICO FINALIZZATO ALLA RACCOLTA DI PROPOSTE PER UNA CITTA COLLABORATIVA

ATTIVITA DI RICERCA 2016 Il valore dell informazione economica e anagrafica al servizio del portafoglio Rami Elementari Programma delle attività

1. Introduzione e presentazione nuovi partecipanti. 2. Riflessioni sulla situazione politica del Paese. 3. Partecipazione al Meetup Europa Live a

ISTITUTO COMPRENSIVO L. SPALLANZANI - SCUOLA L. SPALLANZANI PROGETTO UNICEF: SCUOLA AMICA DEI BAMBINI E DEGLI ADOLESCENTI

IV CONCORSO INTERNO DI CUCINA "CheFamiglia"

Linea guida per la gestione di attività esterne (seminari convegni, corsi e relative pubblicazioni) da parte del personale AIFA

DICHIARAZIONE DI INTENTI DELLA GIUNTA COMUNALE. CLAUDIO FRATI Assessore al bilancio e risorse umane

TITLE Il Work Coffee al Rotary. Remo Gattiglia ed il Team di formatori di Area Asti 2 Dicembre 2017

Transcript:

Un sondaggio tra i dipendenti Tecnologi, Tecnici e Amministrativi ha rivelato che è necessario raccogliere le idee per organizzare l Ente in modo che si tenga conto delle competenze sviluppate dal personale dell Ente. Si può fare? Programmazione, finalità, persone coinvolte e costi vengono delineati in questo documento. Buona lettura!

IL SONDAGGIO Domande e risultati Sono pervenute 340 risposte con afferenze da tutti i servizi dell Ente. Una parte, minima ma importante di risposte, arriva anche da ricercatori che hanno ritenuto doveroso rispondere nonostante l argomento potesse risultare a loro estraneo. L alto numero di risposte pervenute denota come l argomento sia sentito. Una nota importante: il sondaggio è circolato pochi giorni dopo la convocazione, da parte del Direttore Generale, del personale dell Amministrazione Centrale per la riunione della riorganizzazione; il numero di risposte quindi è da calare in un contesto particolare. 1

2

3

Hai idee o indicazioni da suggerirci per migliorare/innovare l'organizzazione del lavoro all'interno dell'ente? Indipendentemente dall analisi e dall interpretazione delle risposte è importante valutare i suggerimenti che sono stati inseriti in TUTTE le 340 risposte e si sa quanto possa risultare noioso scrivere commenti ad un sondaggio e che possiamo riassumere nei macro-argomenti qui sotto riportati: Potenzialità individuali e collettive utilizzate solo parzialmente Condivisione delle competenze attrezzature e servizi Buone prassi Uniformità di comportamenti e regole Formazione Trasparenza e coinvolgimento del personale TA nelle discussioni organizzative dell Ente Momenti di aggregazione 4

La struttura del workshop L evento avrà come obiettivo finale la stesura di un documento che conterrà le proposte concrete e fruibili per portare le strutture Infn all eccellenza. Previsto per la primavera del 2018. Preparazione e riunioni di Kick-off Prima del workshop, il Gruppo di Lavoro predisporrà una serie di fono-conferenze durante le quali si stabiliranno alcuni punti chiave: - chairmen e moderatori della plenaria e delle parallele - coordinatori delle parallele che dovranno occuparsi delle fono-conferenze preliminari - suddivisione delle parallele: per servizi? Per argomenti? Per? (è verosimile pensare che alcuni servizi siano obsoleti mentre altri nuovi saranno da prevedere) - scrematura dei temi e definizione di un primo canovaccio di competenze e buone prassi da condividere Si dovrà arrivare all evento con la struttura già pronta che deve solo riempirsi di idee e contributi. Il lavoro di preparazione occuperà esclusivamente il tempo delle fono-conferenze. Non sono previsti, per questa fase, spostamenti e trasferte. Workshop e report generale dei lavori Si prevede una durata di 2 giorni con i report di ogni gruppo di lavoro formatisi durante le riunioni di kick-off. La prima mezza giornata sarà organizzata in sessione plenaria. Verrà spiegato brevemente il progetto dopo di che si passerà ad ascoltare i punti di vista di tutti i protagonisti della struttura di ricerca. Preme analizzare, durante la plenaria, tutti i punti critici derivanti dal sondaggio (carenza di comunicazione, competenze non utilizzate e mancata partecipazione dei servizi all organizzazione dell Ente, buone prassi, formazione, ecc. ecc.) attraverso un confronto doveroso e importante in questo momento segnato da cambiamenti importanti. Il momento di confronto servirà anche e soprattutto per raccogliere idee e suggerimenti da parte di tutti i protagonisti della vita dell Ente. Per il rimanente tempo, invece, ci si dividerà in parallele durante le quali si lavorerà per produrre, ognuno per la sua parte, il documento finale. 5

Il report finale verrà presentato alla Dirigenza e sarebbe importante che diventasse un punto di partenza per i necessari cambiamenti dell Ente; esso conterrà anche la valutazione di prosecuzione del progetto e, in particolar modo, la modalità di attuazione del processo di scambio di competenze e buone prassi. Logistica Persone: almeno una persona per servizio interessato, non necessariamente il responsabile. Luogo: la sede dovrà essere facilmente raggiungibile da qualunque regione italiana, sia nell ottica di contenere i costi che di agevolare i partecipanti con impegni familiari che impediscono spostamenti prolungati. All uopo si potrà prevedere l organizzazione dello streaming per coloro che potranno partecipare alle sole parallele. Costi Hotel: sono stati richiesti preventivi in hotel dotati di 1 sala meeting per almeno 250/300 posti più salette parallele. I costi variano in base alla città: Roma risulta la più cara, con qualche sorpresa; le altre grandi città hanno costi che variano dalle 900/1000 euro (alcuni hotel a Roma fino a 4500 euro/giorno) per la plenaria e 150/200 euro a sala per le parallele. E da considerare che alcune città del sud potrebbero risultare, in base al periodo, in alta stagione. Se si vogliono considerare i coffee-break ci si attesta sui 6/8 euro a persona. La maggior parte degli hotel non aggiunge costi per i tecnici o la strumentazione. Sale Gratuite: c è la possibilità di utilizzare le sale gratuite a nostra disposizione. A Torino, per esempio, c è l Aula Magna La Cavallerizza che potrebbe essere usata; ai Lnf c è l aula B. Touschek con la possibilità di cercare le sale per le parallele. Siamo certi che ogni struttura potrebbe avere soluzioni di questo tipo. Co-Working: sono state contattate le strutture di co-working delle maggiori città italiane. Purtroppo nessuna ha sale meeting così grandi, ma prevedendo un evento più piccolino si possono tenere in considerazione. I costi sono ovviamente contenuti e variano da 75 a 500 euro a seconda della grandezza delle sale. Il Gruppo di Lavoro è in possesso di tutti i preventivi richiesti; è possibile che, vista la portata del workshop, sia necessaria la creazione di un sottogruppo per la gestione organizzativa. Assemblea Rappresentanti TTA 6