Settore Lavori Pubblici

Documenti analoghi
Settore Lavori Pubblici

0 - PREMESSA GENERALITA' SULLO STATO DI FATTO E CRITERI DI INTERVENTO CRITERI DI INTERVENTO... 6

MISURE DI PREVENZIONE E MESSA IN SICUREZZA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI

Edificazione nuova scuola Calvino 2 Fase

COMUNE DI BOLOGNA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI IN SOSTITUZIONE COMPLETA DELL'ESISTENTE

SCUOLA GUICCIARDINI LAVORI DI COMPLETAMENTO NUOVO AUDITORIUM. Relazione Tecnica Specialistica Impianti Elettrici e Speciali

Prevenzione incendi per locali destinati ad uffici con oltre 25 persone

SCUOLA DELL'INFANZIA "CASE ROSSE" SITA IN VIA VALLE CASTELLANA

RELAZIONE TECNICA SOMMARIO

REL CONSULENZA TECNICA PER L'EDILIZIA REGIONE SARDEGNA ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO CAGLIARI 09125

Settore Lavori Pubblici

IA 015 Alimentazione e linee dei servizi di sicurezza e di riserva Dicembre 2014

MESSA IN SICUREZZA SOLAI SCUOLA PRIMARIA STATALE RONCALLI RELAZIONE ILLUMINOTECNICA // Direttore Tecnico SAT s.c. a r.l.: arch.

PROVINCIA DI RAVENNA SETTORE LAVORI PUBBLICI Servizio Infrastrutture viarie e programmazione

IL DECRETO 20 DICEMBRE 2012

REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI VILLORBA ADEGUAMENTO ANTINCENDIO DELLA SEDE COMUNALE DI VILLORBA PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO

RELAZIONE DI PROGETTO MANUTENZIONE STRAORDINARIA E ADEGUAMENTO NORMATIVO EDIFICI SCOLASTICI VARI

RELAZIONE TECNICA ANTINCENDIO

PROGETTO PRELIMINARE-DEFINITIVO-ESECUTIVO RELAZIONE GENERALE - ILLUSTRATIVA QUADRO ECONOMICO DI SPESA CRONOPROGRAMMA DELLE LAVORAZIONI

Impianti di metropolitane

Ing. Luigi Giudice. Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco 18/12/2014 1

COMUNE di FIGINO SERENZA

I SISTEMI DI SPEGNIMENTO AD ACQUA NEBULIZZATA-WATER MIST UN INQUADRAMENTO NELLO SCENARIO LEGISLATIVO

Roma Capitale - Municipio XIV

REALIZZAZIONE DEL PERCORSO CICLO-PEDONALE LUNGO LA S.P.71bisR DAL CONFINE CON LA PROVINCIA DI FORLI'-CESENA ALLA S.S.16 ADRIATICA IN COMUNE DI CERVIA

COMUNE DI COMACCHIO (PROVINCIA DI FERRARA) - II STRALCIO - - PROGETTO DEFINITIVO / ESECUTIVO -

COMUNE DI FRASCATI ADEGUAMENTO ALLA NORMATIVA ANTINCENDIO EDIFICIO IN VIA RISORGIMENTO N. 3. SCUOLA TIPO 4 RELAZIONE TECNICA

Adeguamento antincendio scuole e asili nido: definite priorità

Roma Capitale - Municipio XIV

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5)

Via Costa d Argento Perugia - Tel..336/

COMUNE di FIGINO SERENZA

Relazioni Tecniche Specialistiche 2

INDICE. Premessa Descrizione dello stato di fatto Descrizione dell intervento... 4 QUADRO ECONOMICO... 5

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5)

A MMINIS TRAZIONE PROVINCIALE DI IMPERIA

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE 13 - EDILIZIA

Gli interventi impiantistici, come si evince dagli allegati progetti grafici, consistono in quanto segue

1 DESCRIZIONE verifica ed adeguamento... 2

Sardegna Ingegneria Scarl

Roma Capitale - Municipio XIV

Progetto esecutivo per l adeguamento alle norme di prevenzione incendi del Residence European Training Centre di Via al Lido, 9 Gavirate (VA)

A4 INGEGNERIA STUDIO TECNICO ASSOCIATO INGG. BALDACCHINI, CAPPELLI, LO RUSSO, MALOSSI E TANI

UNI 9795 ED CENTRALE, ALIMENTAZIONE, PULSANTI, CONNESSIONI 1

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE

IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE ESTERNA

Parte II specifica Edificio CU031 Laboratori Segré Piazzale Aldo Moro, Roma. Il Responsabile dell Uspp Arch.

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE

Aziende e Uffici. Maria Francesca Conti Comando Provinciale Vigili del Fuoco IMPERIA

COSTRUZIONE O RISTRUTTURAZIONE DI IMMOBILI DESTINATI AD ATTIVITÀ DI PUBBLICO SPETTACOLO E DI PUBBLICO TRATTENIMENTO

Impianti Rivelazione incendi uffici Relazione tecnica Lav PREMESSA RIFERIMENTI LEGISLATIVI E NORMATIVI DATI DI PROGETTO...

PROGETTO ESECUTIVO ROMA MUNICIPIO XIV - MONTE MARIO LAVORI DI ADEGUAMENTO ANTINCENDIO DELLA SCUOLA MEDIA "DON MOROSINI" ALLEGATO

1.1 Tensione nominale di un sistema Sistemi di conduttori attivi Modi di collegamento a terra... 18

Progetto esecutivo per l adeguamento alle norme di prevenzione incendi del Residence European Training Centre di Via al Lido, 9 Gavirate (VA)

PROGETTO: AMPLIAMENTO CAPANNONE SITO IN LOC. AMANDOLE SASSOFERRATO(AN) - IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA AI SENSI DEL DM 37/08

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5)

UNIONE TERRA DI MEZZO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

RELAZIONE TECNICA. COMUNE DI ROMA Provincia di Roma LAVORI DI ADEGUAMENTO ALLE NORME VIGENTI ANTINCENDIO. Scuola dell infanzia Casale Azzurro

COMUNE DI COMACCHIO (PROVINCIA DI FERRARA) CASERMA DEI CARABINIERI SITA IN COMACCHIO (FE) - I STRALCIO - - PROGETTO ESECUTIVO -

COMUNE di MASONE PROVINCIA DI GENOVA REALIZZAZIONE DI UNA SCUOLA MATERNA PIANO REGIONALE TRIENNALE INTERVENTI DI EDILIZIA SCOLASTICA 2015/2017

Cosa significa progettare con il «Codice»: i vantaggi e le criticità ing. Marco Di Felice

Cosa significa progettare con il «Codice»: i vantaggi e le criticità per le scuole ing. Marco Di Felice

03053 ele_mat ponticelli relazione generale VVF.doc

COMUNE DI ASCOLI PICENO

ELENCO DELLA DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE PER MANIFESTAZIONE CON PUBBLICO SPETTACOLO

PROGRAMMA Corso di aggiornamento Prevenzione Incendi (ai sensi dell art. 7 del D.M )

Necessità di progetto: SI, secondo guida CEI 0-2, se classificato come ambiente ad uso medico o se di superficie superiore a 400 m 2

CORSO PREPARATORIO AGLI ESAMI DI STATO Prima Sessione 2019 ETICA E PRATICA PROFESSIONALE DELL INGEGNERE

IE Impianti illuminazione di emergenza Ottobre 2010

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI SICUREZZA DEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI E DI SERVIZIO. Ing. Guglielmo Guglielmi

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO. Comune di Pisa

C.M.E.E.O.A. - COMPUTO METRICO ESTIMATIVO IMPIANTO ELETTRICO OPERE AGGIUNTIVE

REGISTRO ANTINCENDIO (tipo consegnato ai Resp. di plesso)

Settore Lavori Pubblici

PROGETTO ESECUTIVO ROMA MUNICIPIO XIV - MONTE MARIO LAVORI DI ADEGUAMENTO ANTINCENDIO DELLA SCUOLA MEDIA "GIOVANNI XXIII" ALLEGATO

Comune di Martignacco Scuola Infanzia di Nogaredo - Adeguamento ed ampliamento per istituzione 4 se zione

RELAZIONE TECNICA Riferimenti normativi

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO. Comune di Pisa

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5)

Asilo nido: struttura educativa destinata ai bambini di età compresa tra i 3 mesi e i 3 anni.

OGGETTO: RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

PALESTRA SCUOLA PRIMARIA STRADIVARI RESTAURO E RISANAMENTO CONSERVATIVO BONIFICA AMIANTO E MIGLIORAMENTO SISMICO PROGETTO ESECUTIVO

PREMESSA E RIFERIMENTI NORMATIVI...

SEZIONE V3 VANI DEGLI ASCENSORI

REALIZZAZIONE DEL PERCORSO CICLO-PEDONALE LUNGO LA S.P.71bisR DAL CONFINE CON LA PROVINCIA DI FORLI'-CESENA ALLA S.S.16 ADRIATICA IN COMUNE DI CERVIA

Guida all installazione degli ascensori antincendio (e degli ascensori di soccorso)

PROGETTO ESECUTIVO ROMA MUNICIPIO XIV - MONTE MARIO LAVORI DI ADEGUAMENTO ANTINCENDIO DELLA SCUOLA MEDIA "RANALDI" ALLEGATO

Comune di ANDRIA. Via/Piazza P.ZZA PIO X. Legale rappresentante Telefono. Ragione sociale Cod. Fisc. Progettista Telefono

DURATA: 150 GIORNI PROGETTO ESECUTIVO MERCATO MONTI. Roma - Via Baccina. oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso uro 4.

1) PREMESSA. 2) CRITERI DI PROGETTO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO. Comune di Pisa

COMUNE DI IMOLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO ANDREA COSTA SITA IN VIA PIO IX N. 1 E PALESTRA VETERANI DELLO SPORT SITA IN VIA DON M.

TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE DECRETO MINISTERIALE 37/2008

Oggetto_ Intervento di ristrutturazione e messa in sicurezza dell edificio scolastico sito in Via Rapallo- Ladispoli (RM). Prevenzione incendi

Completamento dei lavori di messa in sicurezza, ai sensi del D. Lgs. 81/2008 e s.m.i., della scuola elementare e materna del capoluogo

COMUNE DI MAIOLATI SPONTINI (CON CASTELPLANIO E CASTELBELLINO)

Transcript:

Settore Lavori Pubblici U.O. SICUREZZA, PATRIMONIO ED EDILIZIA SCOLASTICA LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE EDILIZIA, IMPIANTISTICA ED ADEGUAMENTO NORMATIVO DELL'ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE "N. BALDINI" DI RAVENNA. PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO Presidente: Sig. Michele de Pascale Consigliere Provinciale Istruzione ed Edilizia Scolastica: Dott. Maria Luisa Martinez Dirigente Responsabile del Settore: Ing. Paolo Nobile Resp. dell U.O.: Arch. Giovanna Garzanti RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO: Arch. Giovanna Garzanti Documento firmato digitalmente Firme: PROGETTISTA COORDINATORE: Ing. Marco Conti Firmato COORD. SICUREZZA PROGETTAZIONE: Arch. Giovanna Garzanti Documento firmato digitalmente PROGETTISTA OPERE ARCHITETTONICHE: COLLABORATORI ALLA PROGETTAZIONE Ing. Marco Conti, geom. Antonio Mancini Ing. Tiziana Napoli, Ing.I. Bollettino Annalisa, P.I. Andrea Bezzi, Arch. Giovanni Plazzi Firmato Firmato PROGETTISTA OPERE IMP. ELETTRICHE: Ing. Patrizio Berretti Firmato PROGETTISTA IMPIANTO IDRICO-ANTINC.: Studio Energ - Ing. Davide Giovannini, Ing. Fabio Mordini ELABORAZIONE GRAFICA: RILIEVI: Geom. Tocco Franco, Geom. Vergallo Sara Ing.I. Bollettino Annalisa, Geom. Tocco Franco, Geom. Vergallo Sara 0 EMISSIONE MC, AM GG GG 22/12/2017 Rev. Descrizione Redatto: Controllato: Approvato: Data: TITOLO ELABORATO: RELAZIONE IMPIANTI ELETTRICI-SPECIALI Elaborato num: Revisione: Data: Scala: Nome file: B 22/12/2017 B_Relazione specialistica Impianti Elettrici Speciali r02

INDICE 0 - PREMESSA... 3 1 GENERALITA' SULLO STATO DI FATTO E CRITERI DI INTERVENTO... 4 2 CRITERI DI INTERVENTO... 5 3 IMPIANTI OGGETTO DI INTERVENTO... 5 4 CONCLUSIONI... 6

0 - PREMESSA L'intervento consiste nell'integrazione ed ampliamento, con relativa messa a norma, di impianti elettrici e speciali a servizio di un edificio scolastico. In particolare si tratta del seguente istituto superiore: Istituto Tecnico Industriale Statale "Baldini" sito in via Guglielmo Marconi, 2 a Ravenna Tali interventi sono necessari per il rispetto della vigente legislazione in materia di prevenzione incendi, in particolare del D.M. 26 agosto 1992 - Norme di prevenzione incendi per l'edilizia scolastica, per il rispetto del quale è necessario seguire quanto previsto dalle specifiche norme di sicurezza CEI e UNI in materia di impianti. Il suddetto D.M. prevede, relativamente agli impianti di sicurezza ed ai sistemi di allarme che: 7. Impianti elettrici 7.0. Generalità Gli impianti elettrici del complesso scolastico devono essere realizzati in conformità ai disposti di cui alla legge 1 marzo 1968, n. 186. Ogni scuola deve essere munita di interruttore generale, posto in posizione segnalata, che permetta di togliere tensione all'impianto elettrico dell'attività; tale interruttore deve essere munito di comando di sgancio a distanza, posto nelle vicinanze dell'ingresso o in posizione pre-sidiata. 7.1. Impianto elettrico di sicurezza 1 Le scuole devono essere dotate di un impianto di sicurezza alimentato da apposita sorgente, distinta da quella ordinaria. L'impianto elettrico di sicurezza, deve alimentare le seguenti utilizzazioni, strettamente connesse con la sicurezza delle persone: a) illuminazione di sicurezza, compresa quella indicante i passaggi, le uscite ed i percorsi delle vie di esodo che garantisca un livello di illuminazione non inferiore a 5 lux; b) impianto di diffusione sonora e/o impianto di allarme. Nessun'altra apparecchiatura può essere collegata all'impianto elettrico di sicurezza. L'alimentazione dell'impianto di sicurezza deve potersi inserire anche con comando a mano posto in posizione conosciuta dal personale. L'autonomia della sorgente di sicurezza non deve essere inferiore ai 30'. Sono ammesse singole lampade o gruppi di lampade con alimentazione autonoma. 8. Sistemi di allarme 8.0. Generalità Le scuole devono essere munite di un sistema di allarme in grado di avvertire gli alunni ed il personale presenti in caso di pericolo. Il sistema di allarme deve avere caratteristiche atte a segnalare il pericolo a tutti gli occupanti il complesso scolastico ed il suo comando deve essere posto in locale costantemente presidiato durante il funzionamento della scuola. 8.1. Tipo di impianto Il sistema di allarme può essere costituito, per le scuole di tipo 0-1-2 dallo stesso impianto a campanelli usato normalmente per la scuola, purché venga convenuto un particolare suono. Per le scuole degli altri tipi deve essere invece previsto anche un impianto di altoparlanti. 1 Come da Nota del M.I. prot. n. P14163/4122 Sott. 32 del 9/12/1993, l illuminazione di sicurezza deve essere installata anche nelle aule, sia pure limitata alla segnalazione dei vani di uscita dalle stesse.

Per gli impianti di protezione attiva contro l'incendio si applica il D.M. 20 dicembre 2012 "Regola tecnica di prevenzione incendi per gli impianti di protezione attiva contro l'incendio installati nelle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi". Le disposizioni del decreto si applicano agli impianti di nuova costruzione ed a quelli esistenti alla data di entrata in vigore (4 aprile 2013) del decreto stesso, nel caso essi siano oggetto di interventi comportanti la loro modifica sostanziale, così come definita nella regola tecnica allegata al decreto e cioè (art. 1.2 della Regola Tecnica): Modifiche sostanziali: trasformazione della tipologia dell'impianto originale o ampliamento della sua dimensione tipica oltre il 50% dell'originale, ove non diversamente definito da specifica regolamentazione o norma; Per gli impianti esistenti (senza modifiche sostanziali) rimangono valide le disposizioni precedenti al D.M. 20.12.2012. Per l'attuazione pratica delle disposizioni di legge sopraindicate, verranno seguite le Normative UNI e CEI, in quanto riconosciute come valido strumento per progettare ed eseguire gli impianti "a regola d'arte". In particolare dovranno essere seguite le indicazioni richieste dalla norma CEI 64-8 Sez. 751 (Ambienti a Maggior Rischio In Caso di Incendio) in quanto gli edifici scolastici sono classificati da tale Sezione (Allegato A) quali "Ambienti a Maggior Rischio In Caso di Incendio per l'elevata densità di affollamento o per l'elevato tempo di sfollamento in caso di incendio o per l'elevato danno ad animali o cose" (CEI 64-8 - 751.03.01). 1 GENERALITA' SULLO STATO DI FATTO E CRITERI DI INTERVENTO Il complesso scolastico si sviluppa su quattro piani fuori terra (denominati nel progetto: terra, primo, secondo e terzo) con sviluppo planimetrico molto articolato ed irregolare. L impianto elettrico è di recente realizzazione, mentre altri impianti (quali gli apparecchi soccorritori, pulsanti di sgancio, alimentazione elettropompe antincendio, ecc.), sono da integrare. Gli impianti esistenti presentano una distribuzione prevalentemente entro controsoffitto, con particolare grado di difficoltà nell installazione di canalizzazioni, in quanto sono presenti numerosissime travi in altezza" che limitano notevolmente lo spazio a disposizione per le canalizzazioni posate entro controsoffitto. I canali esistenti sono attualmente utilizzati al limite della loro capienza e quindi si prevedono nuove canalizzazioni e/o tubazioni portacavi.

2 CRITERI DI INTERVENTO Visto lo stato di fatto, si prevede di realizzare l'intervento con il criterio di: sostituire le parti non a norma degli impianti esistenti al fine di renderli conformi alla normativa vigente per l'ottenimento del certificato di prevenzione incendi; completare le parti mancanti degli impianti esistenti di sicurezza con lo stesso scopo di cui sopra; mantenere in opera le parti impiantistiche la cui sostituzione non risulta necessaria al fine dell'ottenimento del certificato di prevenzione incendi; Quanto sopra con particolare riferimento alla funzionalità degli impianti ed agli obblighi normativi in vigore. Il progetto definitivo ed esecutivo impiantistico è stato svolto sulle risultanze dei rilievi effettuati su alcune parti di impianto e consegnate al progettista impiantistico dall'ufficio Tecnico Provinciale. Dopo il conferimento dell'incarico, sono stati effettuati, dal progettista degli impianti, i necessari rilievi sullo stato di fatto, al fine di meglio definire le condizioni dell'esistente, con particolare riferimento alla posa dei cavi ed a quanto non comunicato dal suddetto Ufficio Tecnico. 3 IMPIANTI OGGETTO DI INTERVENTO In sintesi gli interventi previsti sono i seguenti: Spostamento del pulsante di azionamento del sistema di badenie dal primo piano al box portineria che risulta essere permanentemente presidiato, come richiesto dalla vigente normativa di prevenzione incendi Installazione di nuovo soccorritore per impianti di sicurezza (diffusione sonora esistente e impianto badenie da integrare) con relative linee resistenti al fuoco Installazione di nuovo pulsante di sgancio elettrico in locale permanentemente presidiato (compresa l'intervento su impianto fotovoltaico esistente) Ampliamento dell'impianto badenie in zone ove il segnale non è udibile in modo sufficiente (palestra e alcuni corridoi al piano terra) Installazione di alimentazione elettrica preferenziale della nuova pompa elettrica antincendio (come richiesto da UNI EN 12845) con partenza dal quadro elettrico ubicato nel locale trasformatori installazione di impianto elettrico per alimentazione motopompa, pompa pilota e altre dotazioni (sia ordinarie che di sicurezza) del locale pompe antincendio secondo quanto previsto dalla Norma UNI 11292, con partenza dal quadro elettrico ubicato nel locale trasformatori, con realizzazione di nuovo impianto elettrico a servizio delle utenze ordinarie dello stesso locale.

4 CONCLUSIONI Dall illustrazione degli interventi previsti si evince quali possono essere le difficoltà di ampliamento/integrazione di impianti di sicurezza esistenti e in buona parte efficienti, oltre che in parte rispondenti a norme superate. Inoltre si sono evidenziate difficoltà nel rilievo puntuale dello stato di fatto di tutti gli elementi, spesso difficilmente raggiungibili per il rilievo. Alcuni aspetti potranno essere risolti solo durante l'esecuzione dei lavori, pertanto si rimanda alla D.L., in collaborazione con l'impresa, l'eventuale modifica e/o completamento del presente progetto. Altrettanto importante sarà poi evidentemente la fase di verifica dell intero impianto una volta terminati i lavori di installazione, per verificare la corretta integrazione di elementi esistenti ed elementi di nuova installazione. Ravenna, 22.12.2017 Ing. Patrizio Berretti