ALLEGATOA alla Dgr n del 29 dicembre 2011 pag. 1/5

Documenti analoghi
CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

IL TdP IN AMBITO DELLA SANITA PUBBLICA VETERINARIA E DELL IGIENE DEGLI ALIMENTI E NUTRIZIONE ATTIVITA E BISOGNI FORMATIVI

Il Sistema rete mammografica: una nuova opportunità per l ottimizzazione delle risorse in sanità

APPROVATE CON PROCEDURA SCRITTA N. 9

P.A.N. Prevenzione Alimentazione Nutrizione La Salute vien mangiando dalla nascita. Alimentazione è Prevenzione

REGOLAMENTO - DPS 1. - DPS

GESTIONE DEL RISCHIO IN MATERIA DI SICUREZZA ALIMENTARE

ALLEGATOA alla Dgr n. 536 del 26 aprile 2016 pag. 1/5

REGOLAMENTO DEL DIPARTIMENTO IGIENE E PREVENZIONE SANITARIA

Stato di applicazione del regolamento R.E.A.Ch. Nella Regione Veneto

PROGETTO KIPLAB LIGURIA

Sicurezza alimentare

PLP ASL AL: Audit, punti di forza e aree di intervento aziendali

Razionale e descrizione del programma

Milena Mazzocchi. Reggio Emilia 5 novembre 2015

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PRESTAZIONE

Il Ministro della Salute

Le lezioni apprese e la metodologia ex-ante per la programmazione

PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità

Ruolo del Distretto. Approfondimenti e riflessioni. DCA 206/2013 e gli atti di autonomia aziendale. Roma 11 Settembre 2013 Sala Tirreno Regione Lazio

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 26 DELIBERAZIONE 18 giugno 2012, n. 525

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ (AQ) DELLA RICERCA E DELLA TERZA MISSIONE DELL UNIVERSITA DI FOGGIA

Relazione del Coordinamento regionale. Formalizzazione del sistema. Atto Regione. Almeno un. Almeno 1 corso durante il 2011

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

Convegno regionale Passi per la Prevenzione. PASSI nel PRP. ma non solo

1. POLITICA, OBIETTIVI E ATTIVITA

Alimentazione e salute: IL RUOLO DELLA RETE ITALIANA CITTA SANE-OMS

Programma regionale per l epidemiologia ambientale già Centro Regionale di Epidemiologia Ambientale -Piano attività 2009-

Dipartimento di Prevenzione

Il Sistema Informativo: primi passi

FINANZIAMENTI DI ATENEO PER LA RICERCA PROGETTI STRATEGICI Linee guida II Edizione - Anno Requisiti e finalità

MANUALE ORGANIZZATIVO PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DECRETO DIRIGENZIALE N. 42 del 29 ottobre 2008

La strategia italiana

Il ruolo di ATS Brescia nei controlli sulla sicurezza alimentare. Dr. Fabrizio Speziani Direttore Sanitario ATS di Brescia

Le strategie per la promozione della salute nell anziano del Piano Sociale e Sanitario Regionale

Dipartimento Professioni Sanitarie. Valutazione degli operatori assegnatari di Posizione Organizzativa (Dirigenti / Responsabili di Area)

DELIBERAZIONE N. 49/17. elib.g.r.. n. 30/10 del

GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI DOCUMENTO PROGRAMMATICO

Anagrafica del progetto

NUOVI ASSETTI TERRITORIALI. Area Sanità e Sociale

PROTOCOLLO D INTESA PER L INNOVAZIONE DEL PRODOTTO COSTA DI TOSCANA E ISOLE DELL ARCIPELAGO

La filosofia del Piano Nazionale sul diabete (seconda parte) Scritto da P. Pisanti

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 1 luglio 2013, n. 1196

Agenzia di Tutela della Salute

ALLEGATOA alla Dgr n. 344 del 19 marzo 2013 pag. 1/6

Illustrazione dei contenuti e prospettive future

Il miglioramento continuo della Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro come obbiettivo del Dialogo Sociale. Stefano Ruvolo

DELIBERAZIONE N. 9/16 DEL Indirizzi per la realizzazione del modello di Governance per la Programmazione Unitaria

EXPOSICURAMENTE. La sicurezza alimentare. DALLA TERRA ALLA TAVOLA. BRESCIA, 25 gennaio dalle alle BRESCIA, martedì 10 aprile 2018

Intersettorialità, multisettorialità e valutazione nel Piano Nazionale Prevenzione PNP

IL MARKETING IN UNA DIMENSIONE COLLETTIVA. La valorizzazione delle risorse del territorio. Adanella Rossi

Il veterinario aziendale

I Nuovi Regolamenti comunitari

PROGETTO DESCRIZIONE DEL PROGETTO, OBIETTIVI DI RISULTATO, DESTINATARI E BENEFICIARI

PROTOCOLLO D'INTESA TRA

Governance delle politiche giovanili per il territorio provinciale di Bologna

I Prossimi passi. Coordinatore dello Staff: Prof. Roberto Martini

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 30/ 37 DEL

Accordo per l approvazione del Piano di zona per la salute e il benessere sociale del distretto di San Lazzaro di Savena - Attuativo 2014.

IL PROGETTO DI SUPERVISIONE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Ferrara, 16 dicembre 2014

ALLEGATOA alla Dgr n del 31 luglio 2012 pag. 1/8

Programma 9 Sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare

ALLEGATOA alla Dgr n. 911 del 22 maggio 2012 pag. 1/5

Relazione illustrativa del contratto integrativo d istituto del Dirigente Scolastico

DIPARTIMENTO PER LA SALUTE E IL WELFARE SERVIZIO SANITA VETERINARIA IGIENE E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI

SISTEMI TURISTICI LOCALI

Soggetti e funzioni della programmazione sociale

PIANO INTERNO INTEGRATO DELLE AZIONI REGIONALI IN MATERIA DI PARI OPPORTUNITA DI GENERE

SICUREZZA ALIMENTARE: medici e veterinari per la salute dei cittadini

WORKSHOP La Prevenzione del Futuro tra conoscenza e partecipazione

VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO

D.ssa Lorella Cecconami Direttore Sanitario ATS della Montagna

Regolamenti comunitari riguardanti la sicurezza alimentare ( 2^ parte ) Relazione della Dott.ssa Candida Fattore

COMUNE DI PADOVA. Progetto Agenda 21 Locale

P.G DEL 01/04/2009

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA

La politica regionale per la promozione della salute e sicurezza sul lavoro. Belluno, 17 aprile 2019

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

L AUDIT DELL AUTORITA COMPETENTE

ALLEGATOA alla Dgr n del 28 ottobre 2008 pag. 1/7

MAPPATURA DEI PROCESSI AZIENDALI

MODIFICHE AL POR FSE LOMBARDIA AGGIORNAMENTO GOVERNANCE E ALLINEAMENTO CATEGORIE DI SPESE E PRIORITÀ DI INVESTIMENTO SCHEDA REVISIONI

Delibera 8928 dell 11 febbraio Costituzione, composizione e modalità di funzionamento dell'osservatorio Regionale sulle Dipendenze

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO

RINTRACCIABILITÀ e SISTEMA DI ALLERTA

Il Programma Guadagnare Salute a livello europeo e nazionale

D.D.G. n.3069/2009 del 17 dicembre 2009 Approvazione punti di contatto e riconoscimento piena operatività del RASFF alimenti e mangimi;

1. Definizione degli obiettivi strategici

Linee di indirizzo per la redazione. del Piano Sociale Integrato. della Conferenza dei Sindaci dell A.S.L. 3 Genovese

Struttura Organizzativa e responsabilità a livello di Ateneo della Gestione della Qualità

! " " " (')'* ( +&&, '%(&'( -'"% '$.%(&%/

ALLEGATOA4 alla Dgr n del 26 luglio 2016 pag. 1/19

DIRETTIVA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

PROTOCOLLO PER LA SALUTE E LA SICUREZZA NEL PORTO DELLA SPEZIA. Il giorno 28 del mese di settembre 2009 presso la sede della Prefettura, Premesso:

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 74 del

Copia tratta dal sito Ufficiale della G.U.R.S Copia non valida per la commercializzazione

Il futuro delle politiche di sviluppo rurale

Regolamento dei Dipartimenti Disciplinari

Transcript:

giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 2561 del 29 dicembre 2011 pag. 1/5 PIANO SANITÀ ANIMALE E SICUREZZA ALIMENTARE PREMESSA Il Trattato sull Unione europea in materia di sanità pubblica stabilisce che sia garantito un elevato livello di protezione della salute umana nella definizione e nell attuazione di tutte le politiche e attività dell Unione. Tuttavia, la globalizzazione della catena alimentare e la complessità dei processi produttivi, che possono coinvolgere realtà diverse in tempi e luoghi distanti tra loro, fanno emergere costantemente nuove sfide e rischi per la salute e gli interessi dei consumatori europei. Per questo motivo l'obiettivo centrale della politica di sicurezza alimentare dell'unione europea consiste proprio nel raggiungere i massimi livelli di tutela della salute e degli interessi dei consumatori in relazione ai prodotti alimentari. Per realizzare tale obiettivo, l'ue intende garantire la sicurezza e l'adeguata etichettatura dei prodotti alimentari, tenendo conto della loro diversità (compresi i prodotti tradizionali) e assicurando allo stesso tempo il corretto funzionamento del mercato dei prodotti alimentari. Questa tematica è stata ribadita in numerosi e importanti atti di indirizzo e legislativi della UE, tra cui il Libro bianco della Commissione sulla Sicurezza Alimentare del 12 gennaio 2000, che individua come priorità strategica fondamentale che l UE disponga degli standard più elevati possibili di sicurezza alimentare, delineando numerose misure necessarie per migliorarli, e le Risoluzioni del Consiglio del 29 giugno 2000 sull'azione relativa ai fattori determinanti per la salute e del 14 dicembre 2000 sulla salute e la nutrizione, che invitano la Commissione a intraprendere una serie di attività legate agli alimenti, all alimentazione e alle politiche sanitarie. Anche il secondo Programma d azione comunitario in materia di salute pubblica (2008-2013) si pone come obiettivo quello di contribuire alla realizzazione di un alto livello di tutela della salute e della sicurezza dei cittadini europei e, mediante la promozione di una strategia sanitaria integrata e intersettoriale, intende impostare azioni sul miglioramento della sanità pubblica e della sicurezza sanitaria dei cittadini, eliminare le fonti di pericolo per la salute nonché produrre e diffondere informazioni e conoscenze in materia di salute. Esso riconosce, inoltre, la valutazione dei rischi come un fattore chiave per la protezione della salute umana. Tra le iniziative della Commissione europea finalizzate alla promozione e tutela della salute dei cittadini nella sua globalità rientra la messa a punto di un pacchetto completo di provvedimenti legislativi in materia di sicurezza alimentare, che viene costantemente verificato e adattato ai nuovi sviluppi intervenuti. Tali provvedimenti hanno comportato una profonda revisione del quadro normativo alimentare, basata sul principio che la sicurezza alimentare va perseguita attraverso il controllo dell intero processo produttivo (controllo di filiera) e va garantita applicando la metodologia dell analisi del rischio attraverso un percorso di valutazione del rischio (consulenza scientifica e analisi dell'informazione), gestione del rischio (norme e controlli) e comunicazione del rischio (adeguata informazione dei consumatori). Il principio guida della politica dell'ue in materia di sicurezza dei prodotti alimentari consiste, dunque, nell'applicazione di un approccio completo e integrato "dal produttore al consumatore", tenendo conto di tutti i settori della catena alimentare: produzione di mangimi, salute e benessere degli animali, produzione primaria, trasformazione, immagazzinamento e trasporto degli alimenti, etichettatura, vendita, importazione ed esportazione, etc. Questo approccio globale e integrato, nel quale le responsabilità degli operatori del settore alimentare e delle autorità competenti sono espressamente definite, è finalizzato a intercettare eventuali problemi prima che possano provocare danni alla salute del consumatore e a realizzare una politica alimentare più coerente ed efficace, grazie anche a una razionalizzazione degli interventi delle autorità competenti. Non va poi dimenticato che le attività a protezione dei consumatori comprendono anche lo sviluppo di controlli armonizzati sui metodi di produzione e commercializzazione degli alimenti.

ALLEGATOA alla Dgr n. 2561 del 29 dicembre 2011 pag. 2/5 Per raggiungere tali obiettivi è richiesta la sinergia di più figure professionali e una impostazione integrata e coordinata degli interventi dei Servizi territoriali, Igiene degli Alimenti e Nutrizione e Veterinari, nonché la collaborazione tra enti, istituzioni e organizzazioni coinvolti in tutti i settori dell alimentare. Proprio la volontà di sviluppare una specifica azione di coinvolgimento e coordinamento di tutte le strutture afferenti la filiera produttiva degli alimenti ha rappresentato un punto di forza dei precedenti piani triennali, consentendo, inoltre, di ottimizzare le risorse necessarie alla realizzazione delle attività previste. Anche la consapevolezza di un concetto di salute globale, che tiene conto di tutti i potenziali rischi per la salute umana causati dalle interazioni tra animali, uomini e ambiente, trova già un esempio di integrazione locale negli obiettivi di salute dei Piani Triennali per la Sicurezza Alimentare della Regione del Veneto 2002-2004, 2005-2007 e del Piano Triennale Sanità Animale e Sicurezza Alimentare 2008-2010, che considerano il rischio biologico, chimico e nutrizionale. Salute umana, sanità animale e sicurezza alimentare sono infatti ambiti strettamente collegati in cui, considerata la complessità della questione alimentare per l uomo, a causa delle implicazioni di ordine politico, economico, sociale, culturale e psicologico, rimane prioritario mantenere l approccio regionale, promosso in Veneto sin dal 2002 con i precedenti piani triennali, teso a promuovere una linea strategica programmatica, che vada oltre i semplici aspetti biologico-metabolici o di controllo, e avente come fine ultimo la tutela della salute, la prevenzione di malattie cronicodegenerative e il miglioramento della qualità della vita (WHO Regional Office for Europe (2001): Urban Food and Nutrition Security). Parte delle attività realizzate con il Piano Triennale Sanità Animale e Sicurezza Alimentare sono confluite nel Piano Regionale Prevenzione (D.G.R. del 14.12.2010, n. 3139), che ne conferma la prosecuzione fino al 2012. Per dare adeguata continuità alle già consolidate iniziative volte a prevenire i rischi per la salute causati dalle interazioni tra animali, uomini e ambiente, relativamente a quegli ambiti di attività in precedenza inclusi nel Piano Sanità Animale e Sicurezza Alimentare che non sono confluiti nel Piano Regionale Prevenzione né nel Piano regionale Integrato dei Controlli sugli Animali e sugli Alimenti (2011-2014), è stata, quindi, definita una nuova programmazione per il biennio 2011-2012. Il nuovo Piano Sanità Animale e Sicurezza Alimentare si basa sui risultati dei programmi precedenti, che hanno contribuito a migliorare il livello di sicurezza sanitaria dei cittadini veneti, li sostituisce e li integra. La pianificazione delle linee progettuali tiene conto, quindi, del consolidamento e dell estensione degli obiettivi raggiunti e delle strategie rese operative negli anni precedenti. OBIETTIVI 1. Assicurare un livello elevato di salute riducendo l'incidenza di rischi biologici, chimici e nutrizionali. 2. Potenziare la capacità di rispondere a eventuali minacce per la salute derivanti da fonti chimiche o biologiche, anche in situazioni di emergenza, sviluppando, a seconda dei casi, strategie e meccanismi per intervenire in modo rapido e coordinato. 3. Tutelare la salute umana e gli interessi dei consumatori in relazione agli alimenti tenendo conto degli obiettivi di salute prioritari e anche delle produzioni alimentari regionali. 4. Attuare una strategia sanitaria integrata e intersettoriale in materia di sanità animale e sicurezza alimentare tra gli operatori dei Servizi competenti dei Dipartimenti di Prevenzione. STRATEGIE E AZIONI Le strategie e le azioni individuate per il raggiungimento degli obiettivi prefissati si fondano sull'attuale quadro regolamentare nazionale e comunitario per la sicurezza alimentare e la salute degli animali e sulle

ALLEGATOA alla Dgr n. 2561 del 29 dicembre 2011 pag. 3/5 norme e gli orientamenti dell'ufficio internazionale delle epizoozie (OIE) e del Codex Alimentarius, e per la salute umana sui documenti citati nella premessa oltre che sulla Carta di Ottawa per la promozione della salute (WHO - Ottawa 1986) e sulla più recente Carta di Bangkok per la promozione della salute in un mondo globalizzato (2005). Tali strategie e azioni hanno lo scopo di garantire la coerenza con altre politiche regionali, nazionali e comunitarie. Costituiscono la guida dello sviluppo di nuove politiche o nuovi orientamenti e miglioreranno le disposizioni esistenti relative alla sicurezza alimentare e alla salute degli animali in base a valutazioni dei rischi e tenendo conto di considerazioni sociali, economiche ed etiche. Le strategie riguardano, inoltre, la combinazione di interventi che, attraverso supporti educativi e ambientali, facilitino le azioni e modifichino le condizioni di vita conducendo l individuo, o la comunità, alla salute (Green e coll., 1991), in sinergia con gli Obiettivi della Prevenzione e coerentemente con i principi ispiratori del nuovo Piano Regionale Prevenzione (D.G.R. del 14.12.2010, n. 3139). In particolare mediante: 1. individuazione, categorizzazione e aggiornamento dei rischi biologici, chimici e nutrizionali per l'uomo; 2. definizione e condivisione dei livelli accettabili di rischio e delle conseguenti priorità degli interventi di modulazione del rischio, sulla base degli indirizzi comunitari e dei risultati dei sistemi di sorveglianza regionali; 3. garanzia di un elevato livello di sicurezza, controllando tutti gli aspetti della catena alimentare considerata come un unico processo a partire dalle produzioni primarie fino alla vendita o erogazione degli alimenti al consumatore; 4. sviluppo di un sistema di controllo armonizzato e integrato a livello regionale; 5. sviluppo di un quadro normativo moderno, applicabile alla realtà regionale, nel settore della sicurezza alimentare, della nutrizione e della salute degli animali; 6. completamento della rete informativa regionale dei Servizi Veterinari e dei SIAN, in grado di organizzare e gestire tutte le informazioni necessarie alla valutazione del rischio e al controllo, con la finalità, inoltre, di realizzare un modello gestionale unico e condiviso per tutte le realtà territoriali e di consentire l automatizzazione dei flussi di dati previsti dal sistema informativo regionale, garantendo un collegamento diretto, per via telematica, fra Aziende ULSS, Istituto Zooprofilattico, ARPAV, SER, CREV e Regione. Inoltre, nella necessità di dare un forte impulso alla razionalizzazione delle risorse, appare opportuno: 7. sviluppare strategie utili alla definizione dei settori e dei programmi di ricerca, anche sulla base delle esigenze operative sia del servizio pubblico che dei portatori di interesse; nonché, al fine di armonizzare e promuovere un processo regionale unitario di crescita professionale del servizio sanitario, appare indispensabile: 8. consolidare le attività di formazione attraverso la definizione e realizzazione di un piano formativo per il biennio 2011-2012. ORGANIZZAZIONE Al Servizio Sanitario Regionale afferiscono numerose professionalità, nonché molteplici livelli organizzativi e funzionali, che concorrono a strutturare una organizzazione che si raccorda, nel panorama complessivo, almeno su quattro livelli operativi: quello comunitario (UE), quello nazionale (Ministero della Salute), quello regionale (Assessorato alla Sanità) e quello territoriale (Aziende ULSS). In questa macro strutturazione trovano naturale collocazione anche i laboratori ufficiali che rappresentano lo snodo laboratoristico del sistema sanitario, articolato su due modelli operativi leggermente diversificati:

ALLEGATOA alla Dgr n. 2561 del 29 dicembre 2011 pag. 4/5 l ARPAV (opera con strutture dipartimentali provinciali a livello regionale) e l IZSVe (opera utilizzando sezioni a valenza provinciale su più regioni). Coerentemente con l obiettivo sopra esposto di promuovere l integrazione tra più figure professionali e la sinergia degli interventi, oltre che per ragioni di continuità scientifica e di assetto organizzativo, alla realizzazione del Piano Sanità Animale e Sicurezza Alimentare 2011-2012 partecipano i Servizi Veterinari e SIAN e l Unità Complessa Sanità Animale e Igiene Alimentare, i Dipartimenti di Prevenzione delle Aziende ULSS del Veneto e l Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe). PIANO OPERATIVO Sulla base degli obiettivi e delle strategie fissati, l Unità Complessa Sanità Animale e Igiene Alimentare coordina le attività delle linee progettuali individuate al presente Piano e da sviluppare secondo aree tematiche prioritarie. Tali linee progettuali sono precisate in un piano di attività di durata biennale, articolato per schede tematiche, da misurarsi attraverso l individuazione di opportuni indicatori che non rientrando tra i LEA vengono finanziati con specifici fondi regionali. Le Aree Tematiche del Piano Sanità Animale e Sicurezza Alimentare 2011-2012 sono le seguenti: 1. Sistemi informativi 2. Formazione 3. Accreditamento 4. Audit 5. Valutazione del rischio In Allegato A1 sono riportati il Quadro d insieme delle Aree Tematiche e relative Linee progettuali, la descrizione del quadro di riferimento per ciascuna Area Tematica e le Schede tematiche in cui sono esplicitate le attività previste. L Allegato A2 contiene il Prospetto con la ripartizione dei finanziamenti per ciascuna Area Tematica e i relativi responsabili di attività. GESTIONE DEL PIANO Ufficio di Piano (UdP) e Coordinatore Tecnico di Piano (CTP) Il coordinamento tecnico del Piano è assicurato dal Coordinatore Tecnico di Piano e dall Ufficio di Piano. L Ufficio di Piano è composto dai dirigenti dei competenti Servizi regionali, dal Direttore tecnico dell ARPAV, dal Direttore sanitario dell Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie e dai referenti delle Aree Tematiche. L Ufficio di Piano è la struttura che, allocata presso l Unità Complessa Sanità Animale e Igiene Alimentare e sotto la direzione del Coordinatore Tecnico di Piano, è incaricata dello sviluppo del Piano e di fornire il coordinamento necessario ad assicurare un omogeneo approccio organizzativo e un adeguato supporto alle strutture impegnate nella realizzazione degli obiettivi della pianificazione regionale. In particolare, l Ufficio di Piano ha le seguenti funzioni: individua le strategie per il raggiungimento degli obiettivi previsti dalla programmazione sanitaria regionale; definisce, nell ambito delle aree di intervento prioritarie (Aree Tematiche), gli specifici ambiti (Schede Tematiche) ove sviluppare le azioni; propone la ripartizione delle assegnazioni finanziarie; valuta lo stato di avanzamento delle attività e propone gli interventi correttivi. Inoltre, l Ufficio di Piano si avvale di personale appositamente assunto (es. co.co.co., assegnatari di borsa di studio), per svolgere funzioni di coordinamento organizzativo degli interventi programmati, fornire un adeguato supporto amministrativo alle attività del Piano, in particolare fornendo assistenza ai referenti di Area Tematica e di Scheda Tematica, e curare gli aspetti relativi alla comunicazione delle attività del Piano avvalendosi, se necessario, della collaborazione dell Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie e/o dell ARPAV. Il Coordinatore Tecnico di Piano: è il dirigente dell Unità Complessa Sanità Animale e Igiene Alimentare o un suo delegato; garantisce il raccordo fra le diverse Istituzioni che partecipano alla realizzazione del Piano; individua i referenti delle Schede Tematiche su proposta dei referenti delle Aree Tematiche;

ALLEGATOA alla Dgr n. 2561 del 29 dicembre 2011 pag. 5/5 assicura il raccordo funzionale tra le attività del Piano e la Regione, che potrà, comunque, realizzarsi anche mediante rappresentanza regionale nelle Schede Tematiche delle Aree Tematiche; coordina le attività del Piano e ne verifica lo stato di avanzamento. Referente di Area Tematica Coordina le attività dell Area assegnata, ne verifica lo stato di avanzamento e riferisce al Coordinatore Tecnico di Piano. Referente di Scheda Tematica Coordina le attività della Scheda assegnata, ne verifica lo stato di avanzamento e riferisce al Coordinatore Tecnico di Piano per il tramite del Referente di Area Tematica.