Legami Chimici. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT

Documenti analoghi
Esercizi sulle Forze Intermolecolari

Esercizi sulle Forze Intermolecolari

Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare

Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare

Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare

Il legame chimico. Legame metallico

Capitolo 11 I legami chimici

Esercizi sulle Geometrie Molecolari

ORBITALE ATOMICO. Forma

PROVA 1. Dati i composti con formula KBr e HClO 2 :

Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright 2009 The McGraw Hill Companies srl

Il legame chimico I: il legame covalente. Capitolo 9

Legame chimico: legame ionico, legame covalente, legame metallico

Il legame chimico ATOMI MOLECOLE

CARATTERISTICHE DEGLI ATOMI

Teoria VSEPR Geometria molecolare

Esercizi sulle Geometrie Molecolari

Legami covalenti polarizzati Molecole polari

Primo presame di chimica

Legame covalente polare

METALLI: bassa energia di ionizzazione bassa affinità elettronica. NON METALLI: elevata energia di ionizzazione elevata affinità elettronica

Le proprietà periodiche degli elementi

ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2

IL LEGAME CHIMICO. Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI

IL LEGAME COVALENTE A-A A + A - Legame covalente. Il legame covalente. H 2 Cl 2 O 2 N 2 H 2 O CO 2 NH 3 CH 4

Verifica di chimica su: Atomo, tavola periodica, legame chimico Nome cognome data classe

Il legame chimico. Lezioni 17-20

Configurazioni elettroniche e periodicità

M M n+ + n e - X + n e - X n-

ESERCIZI ESERCIZI. il basso d. aumenta lungo un periodo da sinistra verso

Il legame ionico legame ionico

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 10

Le proprietà periodiche degli elementi

Esperto prof. C. Formica

Legame covalente polare

Legame covalente polare

Geometria molecolare

Esploriamo la chimica

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova

combinazione di atomi tenuti insieme da forze più o meno un insieme caratteristico di proprietà

Olimpiadi di Chimica

Le proprietà periodiche degli elementi

LEGAMI CHIMICI. Gli elettroni esterni sono implicati nella formazione dei legami chimici

le SOSTANZE Sostanze elementari (ELEMENTI) COMPOSTI Costituiti da due o più atomi DIVERSI tra loro

La Vita è una Reazione Chimica

1. L energia di legame. 2. I gas nobili e a regola dell ottetto. 3. Il legame covalente. 4. Il legame covalente dativo. 5. Il legame covalente polare

1. Elettronegatività 2. Numero di ossidazione 3. Reazioni di ossidoriduzione (REDOX) 4. Bilanciamento redox

Atomi e molecole. Gli atomi degli elementi si trovano in natura generalmente combinati tra loro in molecole o composti ionici

Legame Covalente Polare e MOT. Polarità del legame aumenta con differenza di elettronegatività.

I LEGAMI CHIMICI. Configurazione elettronica stabile: è quella in cui tutti i livelli energetici dell atomo sono pieni di elettroni

CORSO DI CHIMICA ORGANICA. Testo consigliato: Chimica Organica H.Hart,D.J.Hart, L.E.Craine Zanichelli

Massa atomica. Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE A.A Prova scritta del corso di Fondamenti di Chimica A-K Compito prova

Le idee della chimica

Le proprietà periodiche degli elementi

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Il modello di Lewis Le regole

Elettronegatività Elettronegatività

1. L energia di legame

Prof.Patrizia Gallucci

Esercizi sui Complessi Metallici

Definizioni. Vecchia: derivata da organismi viventi Nuova: la chimica dei composti del carbonio Da inorganico a organico, Wöhler, 1828

PROPRIETÀ PERIODICHE DEGLI ELEMENTI

Fra le poche eccezioni notiamo i gas nobili che sono particolarmente stabili e non reattivi.

PROVA 1. Dati i composti con formula HI e NaNO 2 :

I verifica 2005, 11/11/2005

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare

Immagini e testi tratti dai website di: genome.wellcome.ac.uk, dnaftb.org, unipv.it, unimi.it, wikipedia.it, unibs.it, unisi.it, unina.

FORZE INTERMOLECOLARI

STRUTTURA DEGLI OSSIACIDI

CAPITOLO 4 STRUTTURE MOLECOLARI

8. Il Legame Chimico

LEGAMI CHIMICI e GEOMETRIA MOLECOLARE

I Legami intermolecolari

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico

Struttura elettronica e tavola periodica

Esercitazioni di Elementi di Chimica. Modulo 2 Struttura della Materia

Molecole e legami. Chimica generale

Per esempio, possiamo osservare il legame ionico nella molecola di cloruro di sodio. Il cloro e il sodio hanno le seguenti strutture di Lewis:

La tavola periodica. 1- Introduzione

Perché H 2 e non H? He e non He 2? H 2 O e non H 3 O?

Esame di Fondamenti di Chimica - Meccanici/Energetici/Aerospaziali I verifica: 14/11/08 - A

Legame chimico unità 1, modulo D del libro

La struttura di ioni e molecole

La Vita è una Reazione Chimica

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Il legame chimico II: la geometria molecolare e l ibridizzazione degli orbitali atomici. Capitolo 10

Classe PRIMA_Tecnologico Ore/anno 99 A.S MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO

ESERCIZI W X Y Z. Numero di massa Neutroni nel nucleo Soluzione

Legame nei cristalli. Cosa tiene insieme un cristallo?

Il legame chimico. Gli atomi sia nelle sostanze elementari che nei composti sono tenuti insieme dai legami chimici

Regola dell'ottetto e suo superamento Legame ionico Covalenza e ordine di legame Carica formale Risonanza ElettronegativitÄ e polaritä del legame

Chimica. Lezione 2 Parte II Composti ionici e molecolari

Le proprietà degli elementi sono funzioni periodiche dei rispettivi numeri atomici.

COMPITO A. c) indicate lo ione monoatomico (carica e segno) formato da Mg : Mg 2+, Br : Br -

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Fra le poche eccezioni notiamo i gas nobili che sono particolarmente stabili e non reattivi.

Transcript:

Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT Legami Chimici Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.chem.polimi.it/citterio/education/general-chemistry-exercises/

Esercizio 1 e 2 Problema 1: Disporre i seguenti legami dal più al meno polare: a) N-F O-F C-F b) C-F N-O Si-F c) Cl-Cl B-Cl S-Cl Problema 2: Quale dei seguenti legami sarà il meno polare pur potendosi classificare come covalente polare? Mg-O C-O O-O Si-O N-O

Esercizio 3 Quale dei seguenti elementi forma il legame più ionico con il cloro? K Al P Kr Br Risposta: a) K (in base all Elettronegatività) Il legame più ionico si origina dal momento dipolare più grande e dalla maggiore differenza di elettronegatività. Con il cloro, il potassio ha la maggiore differenza di elettronegatività.

Esercizio 4 Problema: Come andamento generale, l elettronegatività è inversamente correlata a: a) Energia di ionizzazione. b) Dimensione atomica. c) Polarità dell atomo. d) Numero di neutroni nel nucleo. Risposta b) dimensione atomica. (vedi Elettronegatività) L elettronegatività aumenta da sinistra a destra e dal basso all alto nella tabella periodica. La dimensione atomica aumenta dall alto al basso nella tabella periodica. Per cui l elettronegatività e la dimensione atomica sono inversamente correlate.

Esercizio 5 Quale tra i seguenti è il legame più polare senza esser considerato ionico? a) C O b) Mg O c) N O d) O O e) O F Risposta: a) C O (Polarità di legame e Momento Dipolare Dato che O è comune a tutti I legami, la differenza relativa in elettronegatività per C, Mg, F, e N determinerà la polarità. Una diminuzione di polarità comporta un abbassamento della differenza di elettronegatività. Siccome la maggiore differenza di elettronegatività è tra il Mg e l O, questo legame si deve considerare ionico, non polare.

Esercizio 6 6 Qual è l ordine corretto dei seguenti legami in termini di polarità decrescente? a) N Cl, P Cl, As Cl b) P Cl, N Cl, As Cl c) As Cl, N Cl, P Cl d) P Cl, As Cl, N Cl e) As Cl, P Cl, N Cl Risposta e) As Cl, P Cl, N Cl (Polarità di legame e Momenti Dipolari) Dato che il Cl è comune a tutti i legami, la differenza relativa in elettronegatività per As, P, e N determinerà la polarità. Una diminuzione di polarità è associata ad una bassa differenza di elettronegatività tra gli atomi legati.

Esercizio 7 7 In quale caso la polarità di legame è sbagliata? a) δ+ H F δ - b) δ+ K O δ - c) δ+ Mg H δ - d) δ+ Cl I δ - e) δ+ Si S δ - Risposta: d) δ+ Cl I δ - La polarità di legame si origina dall elemento più elettronegativo che richiama la densità elettronica su se stesso, generando una parziale carica negativa. Siccome F, O, H, Cl, e S sono più elettronegativi di H, K, Mg, I, e Si, rispettivamente, essi portano la parziale carica δ.

Esercizio 8 8 Quale dei seguenti ha il raggio maggiore? a) S 2- b) Cl - c) Ar d) K + e) Ca 2+ Risposta: a) S 2- (Ioni: Configurazioni Elettroniche e Dimensioni) Tutti questi ioni hanno dimensioni simili come atomi, per cui la carica determina il raggio più grande. Aggiungere elettroni aumenta la dimensione.

Esercizio 9 9 Quale dei seguenti composti ionici ha l energia reticolare maggiore (cioè, l energia più favorevole a stabilizzare il reticolo)? a) CsI b) NaCl c) LiF d) CsF e) MgO Risposta: e) MgO (Formazione di Composti Binari Ionici) L energia reticolare è direttamente proporzionale alla carica degli ioni componenti il solido ionico, e le specie con la carica più alta (+2 e -2) è MgO.

Esercizio 10 10 Legame Energia media di legame (kj mol -1 ) H H 432 F F 154 H F 565 Dalle energie sopra indicate, stimare il H per la seguente reazione: H 2 + F 2 2HF a) -21 kj b) 21 kj c) 544 kj d) -544 kj e) 1151 kj Risposta: d) 544 kj H = [432 kj + 154 kj] 2(565 kj) = 544 kj

Esercizio 11 11 Quale dei seguenti non contiene almeno un doppio legame nella struttura di Lewis? a) H 2 CO b) C 2 H 4 c) CO 2 d) C 3 H 8 Risposta: d) C 3 H 8 La scelta (a) contiene un doppio legame C=O, la scelta (b) contiene un doppio legame C=C, e la scelta (c) contiene due doppi legami C=O.

Esercizio 12 12 Quale delle seguenti molecole è polare? a) XeF 4 b) XeF 2 c) BF 3 d) NF 3 Risposta: d) NF 3 Una molecola polare deriva da una specie con momento dipolare nonzero. Le geometrie planare quadrato (XeF 4 ), lineare (XeF 2 ), e trigonale planare (BF 3 ) hanno momenti dipolari zero. La geometria trigonale piramidale (:NF 3 ) ha un momento dipolare nonzero.

Esercizio 13 13 Quale delle seguenti affermazioni sulle specie N 2, CO, CN, e NO + è sbagliata? a) Sono tutte isoelettroniche. b) Ognuna contiene un triplo legame. c) Sono tutte lineari. d) Il legame in ogni specie è polare. Risposta: d) Il legame in ogni specie è polare. Le specie N 2, CO, CN, e NO + hanno tutte 10 elettroni di valenza, che richiedono su due atomi un triplo legame. Poiché esse hanno due soli atomi, devono essere lineari. Siccome in N 2 gli atomi sono gli stessi, questo composto non ha legami polari e non è una molecola polare.