PROGRAMMA DI LATINO CLASSE III A S A.S

Documenti analoghi
PROGRAMMA DI LATINO CLASSE III A S A.S

PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA LATINA

Liceo Scientifico Guido Castelnuovo. Programma di Latino. Classe 3H, A.s. 2013/14

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA LATINA

Liceo Classico Marie Curie di Meda (MB) Anno scolastico Classe 2AC. Programmi e compiti estivi

Liceo classico Vittorio Emanuele II Napoli. Classe V A A.s. 2016/2017. Programma di latino

Liceo Scientifico L. da Vinci. Anno Scolastico PROGRAMMA. Primo Biennio

Programma svolto durante l anno scolastico

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE

Liceo Scientifico Statale G. Castelnuovo. Programma di Latino Classe III Sez. H Anno scolastico

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Programma Didattico Annuale

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12

Liceo classico Vittorio Emanuele II - Napoli. Programma di latino

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

LICEO SCIENTIFICO MARIE CURIE DI MEDA PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 2 B ANNO SCOLASTICO 2009/2010 PROF.SSA SANTOMAURO TERESA.

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

ISTITUTO: Liceo delle Scienze Umane CLASSE: II MATERIA: Latino

Liceo Scientifico Statale Federico II di Svevia

Esami di Idoneità/Integrativi. Programma della Classe prima per l'ammissione alla Classe seconda

a. s CLASSE III B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI LATINO

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno

LATINO III F Programma svolto a. s. 2009/10

Percorso formativo disciplinare Disciplina: LATINO. Anno scolastico 2018/2019 Prof.ssa Ilaria Sebastiani

Liceo G.B. Vico Corsico a.s

Liceo Classico Marie Curie di Meda (MB) Classe IV Ginnasio A- Anno scolastico Programma di Latino Docente: Tiziana Soressi

PROGRAMMA DI LETTERATURA LATINA. Classe III Sez. D Anno Scolastico 2018/19. Prof.ssa ANNA MELILLO

ESAMI INTEGRATIVI/IDONEITA /PRELIMINARI CONTENUTI MINIMI - MATERIA: LATINO CLASSE 1 LSU

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno. Competenze Abilità Conoscenze Tempi

Programma Didattico Annuale

LICEO SCIENTIFICO STATALE

Nozioni preliminari sul verbo: le quattro coniugazioni. Il paradigma verbale. Desinenze e terminazioni personali.

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Liceo Classico Marie Curie di Meda (MB) Classe IV Ginnasio A- Anno scolastico Programma di Latino Docente: Tiziana Soressi

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA SVOLTO LATINO CLASSE 3^ SEZ. F

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia

Indice del volume MORFOLOGIA. unità 1 Alfabeto e fonetica. unità 2 Nozioni preliminari di morfologia

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA COLLE DI VAL D ELSA

LICEO SCIENTIFICO E. MAJORANA. PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 3 F - ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Prof. ssa Alessandra Tosca

Programma svolto anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 LATINO

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE: III C. Insegnante: Prof.ssa Daniela Saracco. Disciplina: Latino

LETTERATURA ANNO SCOLASTICO Insegnante: GRAZIANO MARIA. Classe I C (3CL)

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE II SEZ. A. MATERIA: Lingua e cultura latina. PROF. SSA Silvia Forti

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

Programma Didattico Annuale

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE II B. Insegnante Pruneddu Andreina. Disciplina LATINO

I.I.S. SEVERI-CORRENTI

Indice del volume. Storia della Lingua La lingua latina e le lingue indoeuropee, p. 9

LIVIO ANDRONICO E NEVIO 38

Percorso formativo disciplinare Disciplina: LATINO. CLASSE 3 Fa LICEO DELLE SCIENZE UMANE Anno scolastico 2015/2016 Prof.ssa Ilaria SEBASTIANI

Indirizzo di studio. N. studenti III C. Ordinario

LICEO CLASSICO STATALE Annibale Mariotti

Complementi: limitazione, qualità, agente, causa efficiente, fine

Liceo Scientifico A. Gramsci Ivrea. Anno Scolastico 2017/18. Docente: Katia Milano. Classe 3A Liceo Scientifico. Disciplina: Latino.

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. SEVERI Via Alcuino, 4 Milano. Indirizzo Liceo Scientifico. Anno scolastico 2018 / 2019 CLASSE 2^ SEZIONE B LS

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico)

Indice Introduzione 2

Liceo Scientifico Statale Federico II di Svevia

Liceo scientifico Romita, Campobasso Programma svolto a.s. 2017/2018 Lingua e letteratura latina, classe 3 C Prof. P. Giannubilo

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN - PALERMO ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE II B. Insegnante Pruneddu Andreina. Disciplina LATINO

Liceo Scientifico statale Benedetto Croce, Palermo Programma di Latino e Geografia a.s. 2013/2014. Latino. Classe II Q prof.ssa F.

Programma Didattico Annuale

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA COLLE DI VAL D ELSA

I.I.S. Via Silvestri 301 Liceo Scientifico «M. Malpighi» Anno scolastico 2018/2019. Classe I sez. D. Programma di Lingua e cultura latina

LICEO "CICERONE - POLLIONE" FORMIA LICEO CLASSICO "VITRUVIO POLLIONE" Liceo Pollione. Programma di lingua e letteratura latina

LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA MELFI (PZ)

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Presentazione della classe

Fonetica. - Regole che consentono una lettura corretta del testo latino; - concetto di quantità vocalica come tratto distintivo della lingua latina.

a. s CLASSE II C Insegnante CAMPO Marina Disciplina LATINO PROGRAMMA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

LINGUA, LETTERATURA E CULTURA LATINA I Y dell indirizzo internazionale. PROGRAMMA SVOLTO L ALFABETO E LA PRONUNCIA L alfabeto; la pronuncia (vocali,

Programma svolto anno scolastico Classe 1F

PROGRAMMA DI LATINO ANNO SCOLASTICO A

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. SEVERI Via Alcuino, 4 Milano. Indirizzo Liceo Scientifico. Anno scolastico 2015 / 2016 CLASSE 2^ SEZIONE C

a. s CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino

Curricoli disciplinari d istituto. Latino classe 1 a

Percorso formativo disciplinare Disciplina: LINGUA E LETTERATURA LATINA CLASSE 3BM LICEO CLASSICO Anno scolastico Prof.

LICEO CLASSICO PITAGORA CROTONE

Liceo Niccolo Machiavelli. Indirizzo scienze umane. Programma di lingua e cultura latina A. SC /2016. Classe 1 del 2 biennio sez.

Il periodo: proposizione modale, concessiva, comparativa; dichiarativa; costruzione dei verba timendi

PROGRAMMA DI LATINO ANNO SCOLASTICO A

I.I.S. Federico II di Svevia

DOCENTE: ERRICO INES DISCIPLINA: GRECO CLASSE 1 N. Morfologia del nome e del verbo. Elementi di sintassi come da programma allegato.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Anno Scolastico 2014/2015 Programma effettivamente svolto. Liceo G. Pascoli, Bolzano

Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI

A.S PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 3 SEZ. B- Prof. ssa Claudia Califano

INDIRIZZO Liceo Classico Raffaello Foresi PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

Transcript:

PROGRAMMA DI LATINO CLASSE III A S A.S. 2014-2015 Professoressa Maria Rosaria Monaco Lingua latina 1. Il verbo 1 Il verbo latino 1. Il genere: verbi transitivi e intransitivi 2. La forma e la diatesi 3. Il modo, il tempo e l aspetto, il numero e la persona 4. Radice, tema, vocale tematica, desinenza, terminazione 5. Coniugazione tematica e atematica 6. I temi temporali e il paradigma del verbo 7. Il sistema dei tempi verbali e delle desinenze personali 8. I verbi deponenti e semideponenti 9. I verbi anomali Sum e i suoi composti Fero e i suoi composti Volo, nolo e malo Eo e i suoi composti Fio Edo 10.I verbi difettivi Coepi Memini e odi Aio, inquam e fari 2. La sintassi del verbo 1 L indicativo nelle proposizioni indipendenti 1.Le proposizioni interrogative dirette semplici e disgiuntive 2 L infinito nelle proposizioni indipendenti 1.Uso nominale dell infinito 2.Uso verbale dell infinito

3 Il participio 1. I tempi del participio 2. Uso nominale del participio 3. Uso verbale del participio 4. Participio congiunto 5. Ablativo assoluto 6. La coniugazione perifrastica attiva 4 Il gerundio e il gerundivo 1. Il gerundio 2. Il gerundivo 3. Uso del gerundio e del gerundivo 4. La funzione predicativa del gerundivo 5. La coniugazione perifrastica passiva 5 Il supino 1.Il supino attivo e passivo 3. Sintassi dei casi 1 Il nominativo 1. Il doppio nominativo 2. Il nominativo con l infinito 3. La costruzione personale ed impersonale di videor 4. Verba dicendi e verba iudicandi 5. Verba iubendi e impediendi 2 L accusativo Accusativo semplice o Accusativo dell oggetto o Accusativo con verbi transitivi in latino e intransitivi in italiano o Costruzione dei verbi impersonali e dei verbi relativamente impersonali Doppio accusativo o Accusativo dell oggetto e del complemento predicativo dell oggetto Complementi in accusativo: complemento di estensione, complemento di distanza, complemento di età o Accusativo di relazione o alla greca o Accusativo avverbiale o Accusativo esclamativo 3 Il genitivo Genitivo con sostantivi

o Genitivo soggettivo e oggettivo o Genitivo possessivo o Genitivo dichiarativo o epesegetico o Genitivo di pertinenza o di convenienza o Genitivo di qualità o Genitivo partitivo Genitivo con verbi o Genitivo di stima e di prezzo o Genitivo di colpa o Genitivo di pena o Genitivo con i verbi interest e refert o Genitivo con verbi di memoria 4. Sintassi del periodo 1 Proposizioni subordinate completive o complementari dirette 1. Proposizioni completive infinitive (infinitive soggettive e oggettive) 2. Completive introdotte da quod dichiarativo (completive soggettive, oggettive e epesegetiche) 3. Completive di fatto introdotte da ut (negazione ut non) 4. Completive volitive introdotte da ut (negazione ne) 5. Proposizioni interrogative indirette semplici o disgiuntive 2 Proposizioni subordinate attributive 1. Proposizioni relative proprie e improprie 3 Proposizioni subordinate circostanziali o avverbiali o complementari indirette 1. Proposizioni finali (tutti i modi in cui è possibile tradurre la proposizione finale) 2. Proposizioni consecutive 3. Proposizioni causali 4. Proposizioni temporali 5. Il periodo ipotetico con apodosi indipendente 6. l periodo ipotetico con apodosi dipendente al congiuntivo e all infinito

Storia letteraria e classici L età arcaica 1. Dalle origini all espansione in Oriente Storia e società 1. La fondazione di Roma, fra storia e mito 2. L età monarchica 3. Il primato di Roma nell Italia centrale e meridionale Cultura e letteratura 1. La trasmissione del sapere: tradizione orale e scrittura 2. I Carmina religiosi e le altre forme preletterarie 3. I documenti ufficiali e la codificazione della legge 4. La nascita della letteratura latina 5. Comunicazione e produzione nell età arcaica 2. Il teatro latino 1. Le origini del teatro latino 2. Le forme di spettacolo a Roma 3. L organizzazione degli spettacoli teatrali 3. Livio Andronico e Nevio 1. Livio Andronico: un greco trapiantato a Roma 2. Gneo Nevio, un cittadino romano impegnato in politica 4. Ennio 1. La vita e le opere 2. Gli Annales 5. Plauto 1. Alle radici del teatro comico 2. Plauto, un cittadino libero ma non romano 3. Una produzione vasta, conservata solo in parte 4. La struttura delle commedie plautine 5. Plauto e la commedia greca 6. Struttura e artifici del teatro plautino 7. Temi, trame e motivi 8. I personaggi Pseudolo: quando tessere inganni è un arte

6. Terenzio 1. Una biografia incerta e romanzata 2. Le sei commedie superstiti 3. Strutture e motivi delle commedie 4. Lo spessore dei personaggi 5. I prologhi e il rapporto con i modelli greci Sulla scia dei grandi autore comici Il manifesto della nuova commedia stataria In difesa della commedia e del suo autore 7 Il teatro latino nel II secolo 1. La tragedia latina 2. Pacuvio e Accio 8 Lucilio 1. Un eques letterario 2. Il padre della satira latina 3. Realismo, critica e coscienza letteraria 4. «Il concilio degli dèi» e il moralismo luciliano 5. Autobiografismo, amore e satira delle donne Il I secolo a.c. 1. Dai Gracchi alle Idi di marzo Storia e società 1. L ascesa di Pompeo 2. Il consolato di Cicerone e la congiura di Catilina 3. Il primo triunvirato 4. La campagna di Gallia 5. La guerra civile 6. Trionfo e caduta di Cesare Società e cultura 1. La cultura nell età della crisi 2. La trasformazione dei generi tradizionali: oratoria e storiografia 3. Una nuova filosofia e una nuova poesia 4. La rivoluzione neoterica 2. Catullo e la poesia neoterica 1. Una nuova generazione di poeti 2. Alle radici del rinnovamento culturale: l ellenizzazione della società romana 3. Caratteri della poesia neoterica

4. Catullo, il massimo interprete della nuova poesia 5. La poesia dei sentimenti privati: i carmi brevi 6. La poesia dotta di matrice alessandrina: i carmina docta Approfondimenti: L identikit di Lesbia La rappresentazione tradizionale della donna romana o La condizione femminile a Roma o Il modello femminile tradizionale o Verso un nuovo equilibrio o Donne contro corrente L identità di Lesbia La donna nella lirica di Catullo o La diffusione della lirica in Roma o La rivoluzione catulliana Profilo di donna Un libriccino per Cornelio (c.1) Il passero di Lesbia (c.2) Epicedio per la morte di un passero (c.3) Bellezze a confronto (c.48) C è bellezza e bellezza (c.86) Parole di donna (c.70) La passione d amore (c.51) La miserabile fine di Lesbia (c.58) Il carme dei baci (c.5) Maldicenze d amore (c.92) Il foedus amoris (c.87) Un promessa di eterna felicità (c.109) Il tormento d amore (c.85) Non posso più volerti bene né cessare di amarti (c. 75) Amare e voler bene (c.72) Basta con le follie (c.8) Preghiera agli dei (c.76) Addio a Lesbia (c.11) Cenabis bene (c.13) Sulla tomba del fratello (c.101) 3. Cesare 1. La vita: un ascesa inarrestabile 2. Natura e composizione dei Commentarii 3. La narrazione della guerra contro i Galli: il De bello Gallico 4. La narrazione della guerra civile: il De bello civili da De bello gallico La Gallia: regioni e popoli La minaccia degli Elvezi guidati da Orgetorige (traduzione) Gli Elvezi alla ricerca di una nuova terra (traduzione) L arrivo di Cesare in Gallia

Il progetto degli Elvezi e il necessario intervento di Cesare Il secondo sbarco in Britannia La Britannia e i suoi abitanti (traduzione) I Galli, un popolo frammentato in fazioni Le classi sociali in Gallia L assedio di Alesia : il discorso di Critognato (traduzione) da De bello civili Passare il Rubicone, una decisione inevitabile 4. Sallustio 1. Il primo grande storico 2. Dalla politica attiva all otium letterario 3. Le opere 4. Perché Sallustio si dedica alla storiografia? 5. La Congiura di Catilina 6. La Guerra contro Giugurta Catilina: un ritratto dai grandi contrasti Melfi, 3 giugno 2015 La docente Gli alunni