1. Presentazione aziendale



Documenti analoghi
1. Presentazione aziendale

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:

Modello di relazione sull erogazione del servizio di assistenza domiciliare anziani e diversamente abili

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

SERVIZIO DI ASSISTENZA IGIENICO PERSONALE E ASSISTENZA PER L AUTONOMIA E LA COMUNICAZIONE DEGLI ALUNNI PP.HH

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE. Notizie Operative ed Informazioni Pratiche

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

LINEE GUIDA DEL SERVIZIO DI

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

OGGETTO: APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE AD ANZIANI E SOGGETTI SVANTAGGIATI

Carta Dei Servizi. Servizio Assistenza Domiciliare Educativa In favore di minori e delle loro famiglie. Emessa il 14 Febbraio 2013 Versione 2.

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio.

COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE

COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

Il documento viene adeguato sulla base delle evoluzioni regolamentari e normative disposte dalle istituzioni competenti ai vari livelli.

COOP. SOC. A.S.A.R. carta dei servizi

Comune di Cento REGOLAMENTO CONCERNENTE LE MODALITA DI RAPPORTO TRA L AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CENTO E LE PERSONE CHE INTENDONO SVOLGERE

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso

COMUNE DI MEDE GIUNTA COMUNALE VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 39. Seduta del 7 MARZO 2011 ore Presidente: GIORGIO GUARDAMAGNA SINDACO

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

CARTA DEI SERVIZI PER L INFANZIA 0 3 ANNI AMBITO TERRITORIALE IX Finalità, principi e criteri di attuazione. Parte I

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

COMUNE DI CAROSINO Provincia di Taranto REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO CIVICO

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

A cura di Giorgio Mezzasalma

REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE

COMUNE DI SASSUOLO (Provincia di Modena) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI ASSISTENZA DOMICILIARE PER ANZIANI

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

AREA MINORI. Gli interventi espletati comprendono attività come:

Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato Servizi Domiciliari

PROMOZIONE LAVORO SERVIZI AL LAVORO

I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO

COMUNE di BREMBATE REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO PASTI A DOMICILIO

IMPRESA GENERALE GLOBAL SERVICE. Carta dei Servizi

Comune di Monchio delle Corti

N. 423 DEL

Regolamento. Funzionamento del Servizio Sociale Professionale. Ambito S9

S.S.E.R. NUOVA EDUCATIVA TERRITORIALE

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE PER DISABILI

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino. Linee guida per il funzionamento del servizio di assistenza educativa domiciliare e scolastica

Introduzione: scopo del documento, organizzazione e funzioni dell amministrazione

Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

Consorzio Privatassistenza Cooperativa LA LUCE Via Roma 49, Castellanza (VA)

CARTA DEI SERVIZI. I. I Principi Fondamentali

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

Regolamento dei soggiorni residenziali per vacanza rivolti a bambini e ragazzi fino a 18 anni ex art. 11 della LR 14 aprile 1999, n. 22.

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

COMUNE DI VALMADRERA Provincia di Lecco

Linee guida per il Volontariato Civico del Comune di Monza

Comune di Molinella REGOLAMENTO DEI SERVIZI DOMICILIARI

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania. Regolamento per l affidamento familiare dei minori

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

La soddisfazione di chi riceve, anno 2013

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO

COMUNE DI MILANO SETTORE SERVIZI ALLA FAMIGLIA. Regolamento sull affido familiare di minori

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

COMUNE DI CLUSONE SERVIZIO HOME AUTISMO

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

AVVISO PUBBLICO PER L ISTITUZIONE DELL ELENCO DI ESPERTI DI VALUTAZIONE DEI PROGETTI FORMATIVI FINANZIATI DAL FONDO SOCIALE EUROPEO

QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE SULL ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA A FAVORE DI DISABILI

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

Comune di Grado Provincia di Gorizia

COMUNE DI SANT'AGOSTINO Provincia di Ferrara REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO TRASPORTO DISABILI

DGR. n del

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

GESTIONE ASSOCIATA DELLE FUNZIONI COMUNALI DI SERVIZI SOCIALI SERVIZIO SOCIALE

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE DISABILI

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

Facoltà di Lettere Filosofia Segreterie Studenti

CARTA DEI SERVIZI. Ambito Servizi al Lavoro. ISO 9001 cert. N. 5673/1

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

Transcript:

1. Presentazione aziendale La NUOVA SOCIETÀ Società Cooperativa Sociale ONLUS è una cooperativa sociale senza fini di lucro che, come recita l art. 1 della legge 381/91, ha come scopo perseguire l interesse generale della comunità alla promozione umana ed alla integrazione sociale dei cittadini attraverso la gestione di servizi socio-sanitari ed educativi. La Cooperativa nasce nel 1987 ed inizia la sua attività nel 1989 operando nell ambito dei servizi rivolti ai bisogni di persone anziane, minori e loro famiglie, persone in condizioni di svantaggio fisico e psichico e/o in condizioni di disagio sociale, nel rispetto dei principi e del metodo della mutualità prevalente. Da tale data, attraverso la stipula di convenzioni con Enti Pubblici, la Cooperativa ha acquisito esperienza nella gestione dei seguenti Servizi: Assistenza Domiciliare ed educativa, Centri diurni per anziani, Asili nido, Ludoteche e Centri di aggregazione, Colonie diurne per minori e Laboratori di animazione socio-culturale. La Cooperativa si propone di creare e ottenere per i soci lavoratori, tramite la gestione in forma associata, continuità occupazionale alle migliori condizioni economiche, sociali e professionali. La Cooperativa ha come scopo generale il miglioramento della collettività e della qualità di vita dei cittadini, a partire dai soggetti a vario titolo svantaggiati, in particolar modo persone anziane sofferenti, persone portatrici di disabilità psico-fisiche e minori e famiglie in condizioni di disagio. I servizi gestiti e offerti dalla Cooperativa sono coperti da Assicurazione di Responsabilità Civile per danni a persone e/o cose che si dovessero verificare nell espletamento degli stessi. 1

2. Principi fondamentali La Carta dei Servizi è una dichiarazione di impegno che la cooperativa si assume di fronte ai cittadini, con lo scopo di migliorare nel tempo la qualità del servizio e del rapporto con le persone che ne usufruiscono. Ciò significa innanzitutto che teniamo in considerazione le esigenze dell utente insieme ad altri fattori importanti, quali l efficacia e l efficienza delle prestazioni e la continuità nell erogazione del Servizio. Attraverso la Carta i cittadini possono conoscere sia i servizi che la Cooperativa offre, che le modalità di erogazione. La Carta dei servizi si ispira ad alcuni principi fondamentali qui di seguito elencati: Uguaglianza: tutti i servizi erogati rispettano il principio di uguaglianza dei diritti delle persone che si fonda sull articolo 3 della costituzione. L articolo afferma che tutti i cittadini hanno pari dignità senza distinzioni di razza, etnia, lingua, religione, opinioni politiche, condizioni psicofisiche e socioeconomiche. L obiettivo è quello di impegnarsi a rispondere ai bisogni complessi e diversificati dell utente ed offrire una serie di risposte che siano adeguate alle esigenze dello stesso. Imparzialità continuità: i servizi e le attività sono svolte con obiettività, giustizia ed imparzialità e sono erogati in modo regolare e continui tranne che per causa di forza maggiore. 2

Diritto di scelta fra le diverse opportunità: compatibilmente con la normativa vigente, l utente ha diritto di scegliere tra i soggetti che erogano il servizio di cui ha bisogno. Compatibilmente con le esigenze organizzative, la Cooperativa si impegna a ricercare criteri di maggiore flessibilità per l erogazione dei servizi sul territorio. Partecipazione: per promuovere la partecipazione degli utenti la cooperativa utilizza e garantisce una informazione trasparente e ricerca la massima semplicità delle procedure per richiedere e avere il servizio. Gli utenti possono verificare la correttezza dei comportamenti, la qualità dei servizi, il rispetto della legge e dei regolamenti. Efficienza ed efficacia: i servizi sono effettuati con modalità atte a raggiungere gli obiettivi di efficienza ed efficacia. La Cooperativa si impegna a garantire un giusto rapporto fra i costi sostenuti e i servizi offerti. Ci impegniamo a garantire un costante aggiornamento del personale al fine di fornire servizi che siano sempre rispondenti alle esigenze dell utente- cliente. Riservatezza: viene tutelata la discrezione e il rispetto della privacy con serietà, impegno ed obbligo a non rivelare notizie apprese. 2. Principi generali - accurata valutazione delle richieste e dei bisogni; - esaustiva informazione sul servizio e sui risultati attesi; - personalizzazione degli interventi; 3

- valorizzazione e sostegno del ruolo della famiglia al fine di favorire la permanenza dell utente all interno della stessa; - rispetto della dignità e della privacy; - rilascio scritto del consenso informato, liberamente espresso; - affidamento a personale qualificato, abilitato, aggiornato e motivato; - approcci, metodiche e strategie sicure valide ed efficaci; - condizioni di sicurezza e di rispetto delle normative vigenti; - iniziative volte a caratterizzarsi come realtà visibili, qualificanti e propulsive della comunità; - collaborazioni e sinergie con le risorse istituzionali, culturali e professionali; - miglioramento della qualità della vita; - diritto della cittadinanza e partecipazione attiva dei cittadini; 3. Descrizione dei servizi offerti I servizi offerti dalla NUOVA SOCIETÀ Società Cooperativa Sociale ONLUS, sono il risultato di anni di esperienza sul territorio e sono specificatamente rappresentati dalla gestione dei Servizi qui di seguiti descritti; Assistenza Domiciliare a favore di anziani, cittadini in stato di bisogno, portatori di handicap psichico e fisico; Assistenza Socio-educativa a favore di minori e delle loro famiglie; Assistenza scolastica a favore di minori portatori di handicap fisico e psichico per favorirne l integrazione; Gestione di piani personalizzati concernenti misure di sostegno in favore di persone con handicap grave (Legge 162/1998); Animazione estiva per minori. 4

Servizio di Assistenza Domiciliare e Scolastica A. Assistenza domiciliare Il servizio, istituito in conformità alle disposizioni della Legge Regionale n. 23 del 23.12.2005 è costituito dal complesso degli interventi di natura socio-assistenziale prestati al domicilio di anziani, di disabili, di nuclei familiari comprendenti soggetti a rischio di emarginazione. Esso è finalizzato al mantenimento della persona nel proprio nucleo familiare e nel proprio contesto sociale. Il servizio comprende le seguenti prestazioni: 1. aiuto nelle attività fisiche personali riferibili al complesso delle seguenti funzioni quotidiane: igiene personale, cura dell aspetto fisico, corretto posizionamento dell allettato, massaggi e frizioni per prevenire e/o curare le piaghe da decubito, aiuto nella deambulazione e movimento di arti invalidi, preparazione e somministrazione dei pasti, aiuto nell uso di accorgimenti o attrezzi per lavarsi, vestirsi, mangiare da soli e camminare; 2. accompagnamento per visite mediche con l utilizzo, se necessario, del mezzo messo a disposizione dalle Cooperative, adatto anche al trasporto di disabili; 3. servizio di collaborazione nell assistenza a favore di minori disabili inseriti nella scuola; 4. aiuto nel governo della casa, con particolare riferimento al riordino accurato e pulizia dell ambiente in cui soggiorna l utente; 5. ricambio periodico e secondo necessità della biancheria personale e/o del letto, compreso il lavaggio e la stiratura dei capi; 5

6. pulizie più approfondite degli ambienti solo nel caso di specifica richiesta del Servizio Sociale comunale; 7. svolgimento di piccole commissioni. B. Segretariato Sociale e Coordinamento Il Segretariato Sociale si configura come un particolare tipo di rapporto con l'utenza finalizzato al soddisfacimento di un bisogno primario di informazione, consulenza, indirizzo per la corretta utilizzazione dei servizi socio-assistenziali, sociosanitari e sanitari esistenti nel territorio, ma è anche uno strumento utile per ricevere informazioni su esigenze e problemi generali. Il Servizio sarà garantito dall Assistente Sociale che assumerà i compiti di coordinamento del servizio nei giorni e negli orari di apertura del pubblico. C. Attività di sostegno e promozione della socializzazione: Rientrano in questa area le seguenti prestazioni: interventi volti a favorire il recupero della quotidianità e della vita di relazione dell utente, in collaborazione con gli altri operatori del servizio; promozione dei rapporti con le strutture ricreative e culturali presenti nel territorio; D. Assistenza a favore dei disabili in ambito scolastico Questo tipo di assistenza comprende le attività volte a favorire l integrazione e la permanenza in ambito scolastico di quelle persone 6

che presentano una minorazione fisica, psichica e sensoriale stabilizzata o progressiva, che è causa di difficoltà di apprendimento, di relazione o di integrazione e tale da determinare un processo di svantaggio sociale o di emarginazione. Tale prestazione è subordinata a specifica previsione nella diagnosi e nel profilo dinamico funzionale dell alunno e potrà essere svolta anche fuori dal territorio comunale previa autorizzazione del comune di residenza. Il Servizio gestito in convenzione con il Comune di Settimo San Pietro e Sestu è rivolto a tutti i cittadini, nuclei familiari che dovessero trovarsi in stato di bisogno in modo particolare anziani, portatori di handicap e minori. Consiste in un insieme di prestazioni di aiuto, il cui obiettivo è quello non semplicisticamente di fornire prestazioni, ma promuovere e tutelare la massima qualità di vita, recuperare la capacità di autonomia della persona, favorire la sua permanenza all interno del proprio nucleo familiare o sociale di appartenenza, nonché favorire l integrazione sociale e scolastica di quelle persone che presentano una minoranza fisica, psichica o sensoriale stabilizzata o progressiva che è causa di difficoltà di apprendimento, di relazione o di integrazione scolastica, tale da determinare un processo di svantaggio sociale o di emarginazione. Per l erogazione delle prestazioni, la Cooperativa collabora con le altre organizzazioni e servizi presenti nel territorio. Servizio di Sostegno Socio-Educativo gestito in convenzione con il Comune di Sestu 7

Il Servizio Socio-Educativo è rivolto alle famiglie che presentano disfunzionalità e problematiche di tipo educativo ed è finalizzato al raggiungimento da parte delle stesse di una maggiore responsabilità nell affrontare le problematiche riguardanti il minore. L obiettivo quello di consentire alle figure parentali, attraverso l inserimento in famiglia di Operatori opportunamente qualificati, l acquisizione di capacità genitoriali e di gestione delle dinamiche familiari che alcuni nuclei familiari svolgono in modo discontinuo e disorganizzato, sostenere il minore in condizioni disagio psico-sociale favorendo la sua permanenza nel proprio contesto di vita, senza il ricorso a servizi sostitutivi alla famiglia quali l affidamento familiare o l affidamento a Comunità educative. Il Servizio si eroga in ambito domiciliare, nelle strutture scolastiche e/o comunali, in collaborazione con i servizi presenti nel territorio contribuendo a processi di integrazione sociale. Servizio di Sostegno ai minori con disabilità per favorirne l integrazione Il Servizio è gestito in convenzione con il Comune di Selargius ed è volto a favorire l integrazione sociale e scolastica dei minori portatori di handicap fisico e psichico attraverso interventi individualizzati e rispondenti ai bisogni di ogni singolo utente. Si intende, supportare i minori diversamente abili affinché siano ben integrati nel proprio contesto di vita, sostenere la famiglia nella gestione quotidiana dell handicap, limitare le cause di marginalità, in stretta collaborazione con i Servizi operanti sul territorio ed in particolare con la scuola. 8

Gestione di piani personalizzati concernenti misure di sostegno in favore di persone con handicap grave (Legge 162/1998) I Piani personalizzati sono predisposti dall Assistente Sociale del Comune di appartenenza e gestiti dalla Cooperativa in convenzione diretta con alcune famiglie presenti nel territorio. Sono volti a programmare interventi di sostegno a favore delle persone con handicap grave, tramite forme di assistenza domiciliare e di aiuto personale da realizzare anche con il coinvolgimento delle famiglie, allo scopo di favorire lo sviluppo delle autonomie personali e migliorare le condizioni di vita garantendo la tutela e l integrazione nell ambito della vita familiare e sociale. Animazione estiva per minori E un attività che si caratterizza per essere un iniziativa di prevenzione della devianza e di contrasto al disagio dei minori e degli adolescenti contribuendo allo sviluppo della potenzialità e delle relazioni. Considerato, che il periodo estivo è maggiormente a rischi per i minori, sostenuto dalla fine della scuola e dalla mancanza di punti di riferimento e che oggi vi sono poche possibilità di utilizzare come spazio o luogo di incontro il cortile o la strada, le attività estive (rappresentate essenzialmente da visite guidate nel territorio per approfondire la conoscenza e la salvaguardia dello stesso e quindi l integrazione) oltre a rappresentare una risposta ai bisogni, si rilevano di enorme valenza poiché favoriscono l opportunità di trascorrere momenti di socializzazione e di aggregazione. 9

4. A chi si rivolge il servizio I servizi offerti dalla NUOVA SOCIETÀ Società Cooperativa Sociale ONLUS sono destinati a tutti i cittadini senza distinzione di carattere giuridico, economico, sociale, ideologico e religioso e si rivolgono fondamentalmente ad ogni persona o nucleo familiare residente nel Comune di appartenenza, che trovandosi anche momentaneamente in un oggettivo stato di bisogno, indipendentemente dal reddito, presentano domanda di assistenza. In modo particolare i servizi dalla Cooperativa si erogano agli anziani e alle persone che si trovano in una situazione di svantaggio fisico psichico e sociale. 5. Come richiedere il servizio I servizi affidati e gestiti dalla Cooperativa attraverso apposite collaborazioni e convenzioni con gli Enti Pubblici (in particolare con i Comuni), devono essere di preferenza richiesti dall interessato o da un familiare con domanda scritta e/o accesso diretto all Ufficio Servizi Sociali del Comune di appartenenza. La domanda deve contenere le generalità della persona richiedente, composizione del nucleo familiare, la motivazione della richiesta, la documentazione dei redditi del richiedente e dei componenti del nucleo familiare, documentazione relativa delle certificazioni mediche del richiedente. I servizi offerti dalla NUOVA SOCIETÀ Società Cooperativa Sociale ONLUS, gestiti in completa autonomia dall Ente pubblico, possono 10

essere richiesti direttamente dai privati cittadini, rivolgendosi presso l ufficio della Cooperativa in Via G. Mazzini, 24/26-09047 Selargius (CA), oppure telefonando al seguente recapito: telefono 070/581392 - fax 070/5740296 e-mail saec.coop@tiscali.it. 6. Diritti e doveri dell utente I Diritti L utente ha il diritto di essere assistito con premura ed attenzione, nel rispetto della dignità umana e delle proprie convinzioni filosofiche e religiose. L utente ha il diritto di veder rispettato il proprio ambiente di vita. L utente ha il diritto di ottenere dal Servizio informazioni relative alle prestazioni erogate. L utente ha il diritto i esporre reclami che debbono essere sollecitamente esaminati e di venire tempestivamente informato sull esito degli stessi. L utente ha il diritto di rinunciare ai Servizi comunicando tale decisione ai Responsabili dei Servizi. I Doveri Il Cliente ha il dovere di rispettare il personale che lo assiste e lo sostiene. Il Cliente ha il dovere di informare tempestivamente i Responsabili dei Servizi dell intenzione di rinunciare secondo propria volontà, a servizi e prestazioni programmate, affinché possano essere evitati sprechi di 11

tempi e risorse e sia consentito ad altri Clienti di usufruire delle stesse prestazioni. Il Cliente ha il dovere di comunicare tempestivamente ai Responsabili dei Servizi, l impossibilità ad usufruire degli stessi. In caso contrario la prestazione verrà addebitata. Il Cliente ha il dovere di compilare e firmare correttamente il Foglio firma utente al termine di ogni prestazione. 7. Come reclamare La NUOVA SOCIETÀ Società Cooperativa Sociale ONLUS intende tutelare al massimo i diritti dell utente dando loro la possibilità di fare osservazioni e di effettuare reclami scritti o verbali. La Cooperativa ritiene che la soddisfazione dell utente sia un elemento di fondamentale importanza per la valutazione della qualità, per questo motivo deve fare presente le situazioni non corrispondenti alle proprie esigenze attraverso un reclamo. Le osservazioni ed i reclami sono utili per il miglioramento continuo dei servizi erogati. L eventuale reclamo scritto esposto dall utente o da un suo familiare, viene raccolto dal responsabile del servizio e registrato nell apposito registro reclami gestito con modulistica apposita. In caso di reclamo verbale il responsabile del servizio ha il compito di registrarlo sull apposito modulo e di procedere come per quello scritto. In caso di reclami che si presentino di facile risoluzione la risposta è immediata e verbale, nei casi più complessi il responsabile del 12

servizio provvede, se necessario, a correggere l errore segnalato e a fornire risposta scritta all utente che ha effettuato il reclamo. 8. La qualità percepita dall utente e dall operatore La Cooperativa verifica periodicamente il grado di soddisfazione degli utenti attraverso la somministrazione di questionari, anche noti come customer satisfaction, costituiti da una serie di domande standardizzate a cui l intervistato risponde assegnando un giudizio di accordo o disaccordo ed in cui si raccolgono le impressioni e di suggerimenti per i servizi erogati. Contemporaneamente, anche gli Operatori impiegati nei Servizi rispondono al questionario di soddisfazione, detto nel loro caso job satisfaction. Ciò al fine di poter condurre un indagine sulla percezione della qualità dal punto di vista interno del Servizio. Seguendo questo percorso si rende possibile il confronto tra le percezioni dell utente-cliente e le percezioni degli Operatori coinvolti nell erogazione del Servizio, valutandone discrepanze, tratti comuni e specificità. Inoltre la Cooperativa si impegna e si attiva affinché siano garantite le seguenti azioni: Formazione specifica e aggiornamento continuo rivolti a tutto il personale; Riunioni dell équipe e relazioni periodiche per la verifica dell efficienza e dell efficacia degli interventi con il fine ultimo di perseguire il miglioramento continuo. 13

Promozione e supporto ad attività valutative e di miglioramento dei processi di erogazione dei servizi e delle prestazioni. Distribuzione agli utenti di schede informative con modalità di accesso e di erogazione dei servizi. Sistema di comunicazione interna ed esterna, su supporto cartaceo e/o informatico atto a garantire la qualità e la riservatezza delle informazioni, anche ai fini della tutela dei dati personali. Definizione di politiche e strategie volte a garantire il rispetto dei diritti degli utenti. Attuazione della verifica dell efficienza e dell efficacia degli interventi. Monitoraggio e misurazione dei processi e dei risultati a fronte degli obiettivi. 9. Standard di qualità PROCESSO INDICATORE STATO AL 2014 PIANO DI MIGLIORAMENTO PER IL 2015 RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE FATTURATO MEDIO PER CLIENTE 370.022,59 211.487,42 127.923,96 MANTENERE IN UN RANGE DEL 15% MANTENERE IN UN RANGE DEL 15% MANTENERE IN UN RANGE DEL 15% 14

43.155,29 140.945,70 44.624,49 21.634,61 MANTENERE IN UN RANGE DEL 15% MANTENERE IN UN RANGE DEL 15% MANTENERE IN UN RANGE DEL 15% MANTENERE IN UN RANGE DEL 15% FATTURATO TOTALE 959.128,66 MANTENERE IN UN RANGE DEL 15% VALUTAZIONE EFFICACIA DELLE AC E AP EMESSE, 0 Azioni Preventive Aprire almeno 1 AP risolta positivamente MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO FEED-BACK DI RITORNO DA OPERATORI NON È STATA SVOLTA PER IL 2014 Ottenere solo risposte positive ESITO AUDIT NON SONO EMERSE NC OTTENERE AL MAX 1 NC NEL CICLO DI AUDIT PER IL 2014 RAPPORTI CON IL CLIENTE COMUNICAZIONI POSITIVE DEL CLIENTE TUTTE LE COMUNICAZIONI INTERCORSE CON IL CLIENTE SONO STATE POSITIVE TUTTE LE COMUNICAZIONI POSITIVE RECLAMI DA PARTE DEI COMUNI E DEGLI UTENTI 0 RECLAMI AVERE AL MASSIMO 1 RECLAMO 15

TEMPI DI RISPOSTA ALLE RICHIESTE DI INTERVENTO SESTU Circa 5 gg MANTENERE LO STESSO TEMPO DI RISPOSTA AL 2013 TEMPI DI RISPOSTA ALLE RICHIESTE DI INTERVENTO SETTIMO Circa 1 gg MANTENERE LO STESSO TEMPO DI RISPOSTA AL 2013 ESITO QUESTIONARIO UTENTI VEDI RIESAME DIREZIONE E REPORT SU FILE EXCEL MANTENERE GLI STESSI RISULTATI EROGAZIONE SERVIZI ASSISTENZIALI EDUCATIVI DI SOCIO- ED ISTRUZIONE MEDIA DEGLI OPERATORI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE 72,22 % Diploma licenza media 27,78% NON DIMINUIRE LA % DEI DIPLOMATI ISTRUZIONE MEDIA DEGLI OPERATORI DEI SERVIZI EDUCATIVI Laurea 54,55% - Laurea triennale 9,09% - Diploma 36,36 % MANTENERE LO STESSSO RAPPORTO RIUNIONI DI EQUIPE PER SERVIZIO 12 ESEGUIRE ALMENO 12 RIUNIONI DI EQUIPE PROGETTAZIONE DI SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI ED EDUCATIVI APPALTI AGGIUDICATI / N. DI APPALTI PRESENTATI % 1 vinta, 1 in attesa, 1 persa VINCERE ALMENO IL 75% GESTIONE PERSONALE N NC E RELATIVO COSTO A CARICO DEL PERSONALE 0 NC MAX 2 NC PER UN COSTO DI 300 16

N. INCONTRI CON IL PERSONALE FEED-BACK DI RITORNO DA PARTE DEGLI OPERATORI 12 INCONTRI DI EQUIPE + INCONTRI GIORNALIERI NON SI È SVOLTA PER IL 2013 MANTENERE ALMENO LO STESSO NUMERO DI INCONTRI DEL 2013 OTTENERE SOLO RISPOSTE POSITIVE GESTIONE APPROVVIGIONAMENTI N NC E COSTI GENERATI DAI FORNITORI DI SERVIZI NESSUNA NC MAX 1 COSTO 250 GESTIONE AMMINISTRAZIONE E CONTABILITA N NON CONFORMITÀ A CARICO DELLA FATTURAZIONE A CLIENTE NESSUNA NC NP SEGRETARIATO SOCIALE ACCESSI ALLO SPORTELLO 1.276 NV NUMERO DEGLI UTENTI SEGNALATI 30 (SESTU) MANTENERE STESSO NUMERO EROGAZIONE ASSISTENZA DOMICILIARE SCOLASTICA E DI SEGRETARIATO SOCIALE PLUS 21 N. ORE DEDICATE DAGLI OPERATORI ALLE SINGOLE ATTIVITÀ PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI NUOVE MODALITÀ DI INTERVENTO 1 ORA CIRCA PER LETTO COLAZIONE, IL RESTO DEDICATO ALLA CURA DELLA PERSONA ED ALLA CASA SOSPESO NEL 2014 MANTENERE LO STESSO RAPPORTO REALIZZARE ALMENO 1 NUOVA MODALITA D INTERVENTO 17

TEMPESTIVITÀ NEL SODDISFARE ESIGENZE IMMEDIATE URGENTI E EMERGENTI ANCHE NON PROGRAMMATE GRADO DI COINVOLGIMENTO DELLE FAMIGLIE QUALITÀ DELLA RELAZIONE FRA OPERATORE E UTENTE EFFICACIA DELLE MODALITÀ COMUNICATIVE CORRISPONDENZA TRA GLI ATTIVITÀ PROGRAMMATE PREVISTE DAL PROGETTO QUELLE EFFETTUATE ENTRO 1 ORA 100% TUTTE LE FAMIGLIE SONO COINVOLTE NON ELABORATO NON ELABORATO 100% FOGLI FIRMA MANTENERE STESSSA TEMPESTIVITA NON SCENDERE AL DI SOTTO DEL 90% MANTENERE STESSA MEDIA NON SCENDERE AL DI SOTTO DEL 96% MANTENERE STESSA MEDIA Data: 16/01/2015 Firma: 18