Tecnocasa:le analisi sul mercato (10 settembre 2007)



Documenti analoghi
Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA NEL III TRIMESTRE 2010

MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO

Il mercato del credito

IL MERCATO DEI MUTUI NEL 2010

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

L attività dei confidi

IL MERCATO DEL CREDITO La ripresa inizia dai finanziamenti alle aziende

ANALISI DEL PRODOTTO

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

NOTA II SEMESTRE 2011 Fonte Ufficio Studi Gabetti su dati Gabetti, Professionecasa e Grimaldi

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA

IL CREDITO NEL SETTORE NELLE COSTRUZIONI IN ITALIA

IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA NEL II TRIMESTRE 2012

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Workshop PRESENTAZIONE PREZZI DEGLI IMMOBILI di Milano e Provincia 4 febbraio 2014

EvoluzionE E cifre sull agro-alimentare CredIto I trimestre 2014

OSSERVATORIO REGIONALE DEL MERCATO IMMOBILIARE IN EMILIA ROMAGNA

8. Dati finanziari e bancari

L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE NEL 2013

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

RAPPORTO CER Aggiornamenti

L attività degli intermediari finanziari

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

I trasferimenti ai Comuni in cifre

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore

LA PUBBLICITA IN SICILIA

COMUNICATO STAMPA. Il mercato immobiliare si avvia verso la ripresa. Conversano, 25 Maggio 2015

Il credito in Toscana. III trimestre 2015

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

I principali risultati

IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA NEL III TRIMESTRE 2013

Domanda e offerta di credito

TASSI ATTIVI SUI FINANZIAMENTI PER CASSA ALLE FAMIGLIE CONSUMATRICI

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti

Obiettivi dello studio

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Febbraio market monitor. Analisi del settore edile: performance e previsioni

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

Credito al consumo e migranti

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 gennaio 2011

Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 luglio 2010

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

Il credito in Toscana. II trimestre 2015

Il credito in Toscana. III trimestre 2014

Il mercato dei mutui. Prof. Umberto Filotto

MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

Mutuo dedicato all acquisto, costruzione, ristrutturazione e ampliamento di immobili ad uso abitativo (anche non Prima Casa).

Ricorso agli ammortizzatori sociali settore Vigilanza Privata. Anno 2012

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Sul fronte dei volumi, i primi dati positivi rilevati nell ultimo trimestre del 2009 si sono riconfermati anche nei primi tre mesi del 2010.

LE CARTE REVOLVING E IL CREDITO ALLE FAMIGLIE

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE ITALIANO

Osservatorio Immobiliare

I dati della ricerca

intervento del Direttore Regionale Ing. Adriano Maestri Giovedì 20 settembre ore Convento S.Domenico Sala Bolognini - Bologna

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

Piano Economico Finanziario Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

COMUNICATO STAMPA A) ANDAMENTO DELL EURIBOR

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

Economie regionali. Bologna aprile 2010

ANALISI DEL MUTUATARIO

Fiducia nel credito Esperienze di microcredito per l impresa ed il sociale. Alessandro Rinaldi Dirigente Area Studi CamCom Universitas Mercatorum

La grande distribuzione organizzata in FVG

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

McDONALD S E L ITALIA

Mutuo Facile a tasso fisso e rata costante crescente

Rapporto sulla Stabilità Finanziaria. Fabio Panetta Vice Direttore Generale - Banca d Italia. Università Bocconi, 12 Novembre 2015

6 - INFORMATIVA GENERALE SULLE DIVERSE TIPOLOGIE DI MUTUI GARANTITI DA IPOTECA PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

Economie regionali. L'andamento del credito in Umbria nel primo trimestre del 2010

Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese

Intesa 2 sottoscritta il 25 ottobre 2012 in sede di Conferenza Unificata Ministro Pari opportunità, Regioni e Autonomie locali

RAPPORTO CER Aggiornamenti

La congiuntura economica e finanziaria e il finanziamento delle piccole imprese

I N V E S T I E T I C O

MILLE CANTIERI PER LO SPORT. 150 milioni di euro di finanziamenti a tasso zero per mettere a nuovo gli impianti sportivi di base

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

Le esportazioni delle regioni italiane

Transcript:

Tecnocasa:le analisi sul mercato (1 settembre 27) Si è svolta a Milano in data 1 settembre la Conferenza Stampa intitolata "Il mercato immobiliare e creditizio nel 27: analisi, quotazioni e tendenze, organizzata dal Gruppo Tecnocasa. «I prezzi degli immobili nel primo semestre del 27 hanno registrato l incremento più basso dall inizio del boom immobiliare» ha dichiarato Fabiana Megliola (Responsabile Ufficio Studi Tecnocasa), notando come il ciclo positivo che durava fin dal 1998 sembrerebbe aver subito un momento di ridimensionamento, in concomitanza con la prima battutta d arresto del mercato dei mutui dopo sei anni di crescita delle erogazioni. L analisi illustrata dalla Relatrice e redatta in base al profilo dimensionale delle realtà urbane ha evidenziato una performance lievemente positiva per i Comuni delle corone metropolitane che hanno segnato una crescita delle quotazioni del 1,4 per cento, seguiti dai capoluoghi di provincia i quali hanno presentato un aumento medio dell 1 per cento, e dalle grandi città con un rialzo dei prezzi dello,6 per cento. Fabiana Megliola ha affermato che «per la prima volta da quando è iniziato il trend al rialzo delle quotazioni è stata registrata una performance dei capoluoghi di provincia migliore di quella avutasi nelle grandi città». Di queste le realtà dove sono state catalogate variazioni negative nelle quotazioni sono Bari con meno,4 per cento, Bologna con un meno 1,1 per cento, Firenze con meno.6 per cento, Genova con un meno 2,1 per cento e infine Napoli meno,9 per cento. Le dinamiche positive si sono riscontrate a Palermo più 3,1 per cento, Milano più 2.9 per cento, Torino più 2, 7 per cento, Verona più 1,1 per cento e Roma con più,7 per cento. Spostando l analisi sull hinterland i segnali più confortanti si registrano rispettivamente in quello milanese e barese accomunati da un più 2,5 per cento, e a seguire quello veronese con un più 2,3 per cento. L analisi svolta in base alle aree geografiche, ha rivelato che le variazioni maggiormente interessanti riguardano il Sud Italia con una crescita del 1,6 per cento, seguite da quelle dell Italia Centrale con un più 1, 3 per cento e dell Italia del Nord con una crescita media dei prezzi dello,3 per cento. Tra le realtà maggiormente dinamiche dell Italia meridionale si menzionano Caltanisetta con più 12,9 per cento, Isernia e Oristano con più 7,1 per cento, Agrigento con più 5,1 per cento e Taranto con un più 4,6 per cento. Nell Italia centrale si distinguono Viterbo con più 9,5 per cento, Frosinone con più 7,7 per cento, Terni con più 7,3 per cento. Al Nord si vedono performance positive a Lecco con più 7,1 per cento, Treviso con più 6,3 per cento e Alessandria con più 3,7 per cento, mentre Milano registra una variazione complessiva del più 2,9 per cento. Un elemento emerso dal Rapporto interessa una nuova tipologia di domanda immobiliare più selettiva rispetto al passato con standard qualitativi sempre più elevati. Fabiana Megliola ha notato che i dati più aggiornati segnalano nelle grandi città una domanda maggiore rivolta sia verso i trilocali che si agggira intorno al 35,8 per cento, sia nei confronti dei bilocali che raccolgono il 29,9 per cento di preferenze. Lo studio della disponibilità di spesa nelle grandi aree urbane evidenzia una concentrazione delle richieste nelle fasce di spesa superiore a 249 mila euro, con una tendenza in aumento nel primo semestre dell anno. Il mercato delle locazioni Nei primi sei mesi del 27 è stata registrata nelle grandi città una timida crescita di domanda per i bilocali (,2 per cento), e parallelemente alcune di queste emettono segnali negativi il riferimento è ai mercati di Bari, Palermo, Torino, Firenze e Verona. 1

Il risultato della dinamica delle locazioni è stato anche per questo semestre una contrazione dei rendimenti medi lordi, ora al 3,7 per cento. Durante la Conferenza Renato Landoni (Responsabile Ufficio Studi Kiron) ha presentato la Relazione intitolata Le tendenze del mercato dei mutui casa alla famiglie di cui si allega di seguito il Report. Le tendenze del mercato dei mutui casa alle famiglie Edizione settembre 27 Introduzione Nel 26 il mercato del credito alle famiglie ha registrato una crescita anche se in misura più contenuta rispetto al passato. L incremento delle erogazioni è stato favorito dall andamento positivo dell economia italiana nel 26 che dovrebbe essere confermato anche nel 27 con una crescita prevista del PIL di circa 1,8 punti percentuali. Il ricorso al credito è fortemente legato a fattori di medio e lungo periodo e determinato dalla domanda e dall offerta. Particolarmente incisivo è il contributo del mercato immobiliare e dell andamento dei tassi di interesse. L espansione del credito è generato anche da altri fenomeni quali: andamento del mercato mobiliare, i cambiamenti socio-demografici, l aumento della cultura finanziaria, lo sviluppo dei canali distributivi il miglioramento del servizio, l innovazione dell offerta, l aumento della concorrenza. In particolare l aumento della concorrenza, determinata dalle liberalizzazioni in atto nel nostro Paese, ha portato ad una graduale riduzione dei prezzi e dei margini. Gli interventi recenti sui tassi di interesse della BCE per contrastare il livello di inflazione, hanno comportato un aumento del costo delle rate dei mutui sottoscritti dalle famiglie. Questa situazione ha solo in parte inciso sul reddito, infatti il debito complessivo delle famiglie italiane è ancora contenuto. Il livello di indebitamento in Italia è tra i più bassi d Europa. Si deve anche evidenziare che nel nostro Paese, vi è un elevato numero di famiglie proprietarie di immobili, circa il 73,4% del totale, rispetto alla maggior parte dei Paesi dell area euro, fattore che determina una incidenza minore del rischio. Il basso livello di indebitamento delle famiglie mantiene contenuta la percentuale delle sofferenze sui mutui. La qualità del credito erogato non risente del contesto economiconormativo e dell andamento dei tassi di interesse. Questa situazione è determinata dal miglioramento delle politiche creditizie adottate dalla maggior parte degli istituti. Gli intermediari finanziari dovranno comunque vigilare sulla qualità del credito a causa della fragile situazione economica-sociale e normativa del nostro Paese. I dati sulle erogazioni per le abitazioni 2

Nel 26 il credito bancario concesso alle famiglie per l acquisto delle abitazioni è cresciuto del 11,74% pur mostrando una decelerazione. Si registra infatti nel primo trimestre 27 un rallentamento dei flussi. Tale situazione è da attribuire in particolare ad una minore crescita dei prezzi degli immobili, dal rialzo dei tassi di interesse e da un inconsistente aumento dei redditi delle famiglie. Flussi erogazioni a famiglie su abitazioni e var % (fonte kiron su dati BI ) erogazioni var % 8. 7. 6. 5. 4. 3. 2. 1. 11.64 1.357 12,39% 48,45% 17.279 61,42% 27.892 29.149 3.57 35.338 4,51% 3,12% 42.875 49.2 56.266 62.873 17,57% 21,33% 14,75% 14,36% 11,74% 14.23 1996 1997 1998 1999 2 21 22 23 24 25 26 27-1 trim 7 6 5 4 3 2 1 Il valore erogato nel 26 è stato pari a 62,8 miliardi. I flussi nel primo trimestre 27 indicano un dato è negativo (-1,6%) rispetto al corrispondente trimestre 26, per un totale erogato di 14,2 miliardi. Erogazioni a famiglie su abitazioni trimestrali e variazione in % (fonte kiron su dati BI ) 16 14 12 1 8 6 4 2-1,61% 24,97% erogazioni variazione su trim prec 57,21% 3,55% 11,3 14,88% 2,36% 8,66%, 35,28% 7 6 5 4 3 2 1-1 31/3/1997 31/3/1998 31/3/1999 31/3/2 31/3/21 31/3/22 31/3/23 31/3/24 31/3/25 31/3/26 31/3/27 I dati relativi alle macro aree evidenziano per l area Orientale e Centrale un incremento nel primo trimestre 27 del 1,6% rispetto al 26. Valori negativi interessano le aree Insulari ed Occidentale rispettivamente con un 6,4% e -5,5%. L area Meridionale invece ha evidenziato un andamento sostanzialmente pari al corrispondente periodo 26. 3

2, 1,, -1, Variazioni in % erogazioni su abitazioni a famiglie ( fonte Kiron dati BI ) var % 1 trim 7 su 1 trim 6 1,6% 1,6%, Occidentale Orientale Centrale Meridionale Insulare -2, -3, -4, -5, -6, -7, -5,5% -6,4% A livello regionale l area che ha registrato la crescita maggiore nel primo trimestre 27 è l Umbria +22,7% rispetto al corrispondente trimestre 26. Seguono il Trentino +21,7% e il Molise +16.8%. Cresce tra le grandi regioni il Lazio +,39%. Da segnalare una diminuzione delle erogazioni in Lombardia 5,9%, Veneto 6,5%, Liguria 1,3%, Piemonte 1,4% e Val d Aosta 41% che risulta anche la regione con la maggiore flessione. Erogazioni su abitazioni e var % 1 trim 27 su 1 trim 26 ( fonte Kiron ) 4 35 3 25 2 15 1 5-1,4% Piemonte -5,9% -1,3% Liguria Lombardia 21,7% Trentino -6,5% Veneto 6,7% 9,8% 5,2% Friuli erogazioni var % su 1 trim 26 Emilia Marche -1,2% Toscana 22,7% Umbria,4% -3,5% -4, Lazio Campania Abruzzo 16,8% Molise 3,9% Puglia 8,5% 8,3% Basilicata Calabria -24,1% Sardegna -2,3% Sicilia -41,1%-3 V daosta 3 2 1-1 -2-4 -5 Le variabili principali Le variabili fondamentali del mercato delle erogazioni per l acquisto delle abitazioni che influenzano il mercato sono: l andamento dei tassi di interesse, il mercato immobiliare e il mercato mobiliare. I tassi di interesse sul credito si sono adattati velocemente anticipando l andamento dei tassi ufficiali. Il tasso annuo effettivo ( Taeg ) sulle erogazioni alle famiglie per l acquisto delle abitazioni è gradualmente aumentato di 1,26 punti percentuali, da quando la BCE ha iniziato la fase di innalzamento dei tassi ufficiali cioè dal 28.2.26. Se confrontiamo infatti un finanziamento concesso nel giugno 27 per un l importo di 15.. in 3 anni, rispetto al corrispondente prestito erogato nel 26, la rata è più elevata di 11 euro mensili. Si può notare che i tassi di interesse in Italia per l acquisto delle abitazioni sono lievemente più alti rispetto a quelli dell area euro. Il differenziale nel 26 tra i tassi variabili in Italia e quelli dell area euro è stato in media di,15 punti percentuali. 4

Il differenziale tra i tassi italiani e quelli dell area euro nel credito al consumo è invece più marcato e pari a +1,95 punti percentuali. 12 Tassi di interessi sui prestiti alle famiglie area euro e Italia ( fonte kiron sa dati BI ) 11 1 9 8 7 6 5 4 3 2 1 23-1 23-3 23-5 23-7 23-9 23-11 24-1 24-3 24-5 24-7 24-9 24-11 25-1 25-3 25-5 25-7 25-9 25-11 26-1 26-3 26-5 26-7 26-9 26-11 27-1 27-3 27-5 tassi Ita su abitaz tassi euro su abitaz euribor 3ml credito al consumo ITA credito al cosumo euro La causa principale è da attribuire al maggiore rischio di credito che le banche italiane devono gestire rispetto ai principali intermediari finanziari dei Paesi dell area euro. La recente direttiva sui covered bond permetterà di incrementare la gamma degli strumenti di raccolta, ridurre i costi delle provviste e in una logica di mercato di concorrenza, ciò dovrebbe comportare una riduzione dei tassi. Il secondo fattore che influenza il mercato delle erogazioni è l andamento del mercato immobiliare. La relativa convenienza dei prestiti di questi ultimi anni ha in parte contribuito a sostenere questo mercato. L acquisto della abitazione è infatti ancora considerato dalle famiglie un bene rifugio in periodi di incertezza economica. L andamento dei prezzi delle abitazioni sono un elemento che influenza le erogazioni. Le ultime informazioni sull andamento dei prezzi indicano che ci troviamo in una fase di flessione. Per quanto riguarda il mercato mobiliare nel 26 ha registrato una crescita interessante, l indice MIB storico è salito del 19%. La famiglia italiana però continua a guardare con timore i mercati finanziari e continua a prediligere il mercato dei titoli di stato italiani. Le principali cause di questa situazione sono dovute dalla insufficiente attività di informazione e di consulenza. Dobbiamo anche evidenziare una certa volatilità dei mercati, incentivata anche dai recenti aventi negativi del mercato dei mutui subprime americani che hanno influenzato tutte le principali borse mondiali. Tra gli altri indicatori economici che influenzano il mercato delle erogazioni indichiamo: il miglioramento dell offerta e l aumento della concorrenza. L innovazione finanziaria e le spinte concorrenziali hanno portato un incremento delle forme dei prestiti disponibili. Il mercato però ha bisogno di una offerta molto più flessibile ed articolata, in grado di soddisfare i differenti bisogni. In particolare, nelle fasi dove si registrano consistenti aumenti dei tassi di interesse, gli intermediari finanziari dovranno intraprendere una corretta e approfondita attività di consulenza a quelle famiglie con reddito più contenuto. Questa attività servirà per ridurre l incidenza del peso degli aumenti futuri dei tassi, riducendo le difficoltà per le famiglie. La grande maggioranza dei finanziamenti avviene a tasso variabile il ( 61% ) dei casi. E in aumento l utilizzo del tasso fisso pari al ( 25% ), rispetto al 14% registrato nel 25. 5

Caratteristica della domanda di mutui su abitazioni - variazione % ( fonte Kiron ) tasso misto tasso fisso tasso variabile 8 7 6 5 4 3 2 1 73% 71% 59% 61% 54% 3 24% 25% 11% 14% 16% 17% 16% 15% 14% 22 23 24 25 26 La scelta da parte dei clienti per il tasso variabile è determinata dal minor costo del prodotto rispetto al tasso fisso, anche se i recenti aumenti dei tassi, hanno indirizzato molte famiglie con redditi bassi verso il prodotto a tasso fisso. Le molteplici spinte concorrenziali hanno determinato poi un incremento delle durate dei finanziamenti. Oggi più di un terzo dei mutui ha una durata superiore ai 25 anni e il 58% dei finanziamenti ha una durata superiore a 21 anni. Il mercato è diventato quindi più ampio e si può considerare più maturo. 1 Errogazioni per durate ( fonte kiron ) 25 26 8 6 7% 13% 22% 23% 35% 4 2 9% 16% 26% 24% 25% < =di 1 anni da 11 a 15 da 16 a 2 da 21 a 25 > a 26 anni E in lieve crescita l importo medio erogato pari a 126. euro rispetto ai 116. del 25. Tra le altre cause che determinano l aumento dei prestiti troviamo l aumento della tendenza all indebitamento delle famiglie. Il valore delle consistenze sul PIL è passato dal 15,25% nel 25 al 16,5 nell anno 26. 6

18% 16% 14% 12% 1 8% 6% 4% 2% Comparazione PIL e consistenze su prestiti abitazioni alle famiglie ( fonte Kiron ) PIL Consistenze % indebitamento famiglie 1423,4 1476,7 1336,2 1388,8 1295,1 16,5 15,25% 13,32% 11,55% 1,16% 217,2 244,4 154,4 185 131,7 22 23 24 25 26 16 14 12 1 8 6 4 2 Rileviamo anche la diminuzione della propensione al risparmio finanziario delle famiglie italiane ( differenza tra i flussi delle attività e delle passività finanziarie) sul PIL, che si è ridotto di,9 punti percentuali rispetto al 25. Il calo è associato alla contrazione del risparmio complessivo e alla dinamica dell investimento in immobili, ancora consistente benché in decelerazione rispetto al 25. Risparmio finaziario delle famiglie in rapporto al PIL in percentuale ( fonte Kiron dati istat ) 7 6 5 5,1 5,9 5,3 4,4 4 3 2 1 23 24 25 26 Rimangono invece sostanzialmente stabili le variazioni delle retribuzioni contrattuali orarie, l andamento rispetto ai primi sei mesi del 27 è sostanzialmente simile e pari a +2,61% contro il 2,6% del 26. 7

Retribuzioni contrattuali orarie var risp period anno var risp peri prec 3,5 3, 2,5 2, 1,5 1,,5, 27 27 27 27 27 27 26 26 26 26 26 26 26 26 26 26 26 26 25 25 25 25 25 25 25 Fonte kiron su dati Istat Per quanto riguarda l andamento dell occupazione i dati sono positivi. Confrontando il trimestre 27 con il corrispondente trimestre 26 il valore indica un +,15%. Tra gli elementi che contribuiscono all aumento delle erogazioni possiamo indicare gli effetti introdotti da Basilea due. La normativa ha stabilito le direttive per adeguare i processi organizzativi e per migliorare l analisi del rischio. Oggi infatti è possibile, con una maggiore facilità, concedere finanziamenti ai lavoratori a tempo determinato o ai lavoratori atipici prima non finanziabili. Un altro fattore rilevante che contribuisce all aumento del credito è l immigrazione. Oltre il 16% delle compravendite è stato condotto da cittadini stranieri e la maggior parte di essi ha contratto un finanziamento. Sono oltre 2,8 milioni gli stranieri nel nostro Paese, pari al 4,7% delle popolazione residente totale. L 88% degli stranieri è residente nelle regioni del centro - nord, di cui un quarto in Lombardia, il 12% risiede nel resto d Italia. Tra questi cittadini, esistono differenti comportamenti a seconda delle loro provenienza e anche sotto i profili socio colturali. Per esempio i cittadini africani hanno una maggiore propensione all indebitamento rispetto ai cittadini di origine americana. Segnaliamo infine che le ultime normative sulle liberalizzazioni in materia di finanziamenti ( eliminazioni delle penali e la portabilità dei mutui ) potranno contribuire ad un aumento delle erogazioni. A tale proposito, vista la complessità di queste operazioni, non sempre infatti conviene rinegoziare un prestito o un mutuo, è auspicabile che gli istituti di credito adottino una efficace attività di consulenza e trasparenza nei confronti del consumatore. Conclusioni Nei prossimi anni il mercato del credito alle famiglie dovrebbe proseguire sulla strada della crescita, anche se in misura più contenuta ed in linea con quanto accade negli altri Paesi dell area euro, a causa dell aumento dei tassi di interesse. La domanda risulterà essere più selettiva e interessata alle proposte degli istituti, mentre l offerta sarà orientata gradualmente all ampliamento delle fasce di clientela. L andamento del mercato sarà legato all innovazione dei prodotti per effetto delle nuove normative già indicate dalle Commissioni Europee. 8

In particolare si registrerà una maggiore flessibilità dell offerta, attraverso una più accentuata semplificazione dei prodotti. I nuovi prodotti saranno finalizzati anche per soddisfare le esigenze di liquidità e di consolidamento dei debiti. Aumenteranno le opportunità di credito verso la clientela ad alto rischio, attraverso un livello di prezzi e polizze assicurative adeguate a garantire una corretta copertura del rischio. Va inoltre segnalato il potenziale ampliamento del mercato verso i cittadini stranieri, i giovani e i lavoratori atipici. Gli operatori finanziari incrementeranno le iniziative commerciali e i servizi che saranno dedicati a queste tipologie di consumatori. Gli istituti, per adeguarsi all evoluzione del mercato del credito, dovranno intervenire per migliorare l efficacia dei processi organizzativi dei servizi e delle gestioni delle richieste. Dovranno altresì diversificare i canali distributivi ponendo una particolare attenzione al canale internet. Ma in particolare dovranno adeguarsi alla nuova caratteristica della domanda, per effetto dell innalzamento dei tassi monetari e il rallentamento della crescita dei prezzi degli immobili. In questo contesto assumerà un peso determinante il ruolo dell informazione, della consulenza, della trasparenza nella comunicazione e ancora di più dell educazione della domanda, per favorire la crescita di comportamenti adeguati al livello di rischiosità assunto dal consumatore. Kiron Partner Spa 9