L istituzione e il funzionamento dei comitati interni al Consiglio di Amministrazione

Documenti analoghi
L istituzione e il funzionamento dei comitati interni al Consiglio di Amministrazione

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI E OPERAZIONI CON PARTI CORRELATE DI SNAM S.P.A.

La corporate governance nelle società quotate Maggio 2010

A12 91 QUADERNI DI DIRITTO ED ECONOMIA DELLE COMUNICAZIONI E DEI MEDIA

Regolamento Comitato Controllo, Rischi e Sostenibilità (che svolge anche la Funzione di Comitato per le Operazioni con Parti Correlate)

Il comitato di controllo interno, rapporti con il collegio sindacale

Pianificazione dell attività di vigilanza del Collegio Sindacale

Parte seconda 3. Gli strumenti di governance

Board Academy Corso C4 L orientamento del Board: procedure e regolamenti per il Consiglio di Amministrazione e i comitati interni

Il Peso Degli Investitori Internazionali nell Azionariato e nella Governance in Italia

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

Statistiche e analisi Rapporto 2012 sulla corporate governance delle società quotate italiane

Executive Summary della Relazione sul Governo Societario e sugli Assetti proprietari (esercizio 2017)

Regolamento del COMITATO CONTROLLO E RISCHI

1. I contenuti del Codice di Autodisciplina promosso da Borsa Italiana

Regolamento di funzionamento del Comitato Controllo Interno e Rischi di Gala S.p.A.

Lineamenti di Corporate Governance

La corporate governance: aspetti generali

ENZO DE ANGELIS Ottava lezione 6 maggio /05/ Enzo De Angelis 1

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI

Executive Summary della Relazione sul Governo Societario e sugli Assetti proprietari (esercizio 2015) Milano, 10 marzo 2016

Parte seconda 3. Gli strumenti di governance

La Quality Assurance dell Internal Audit

CORPORATE GOVERNANCE e INTERNAL AUDIT

contribuisce, per mezzo di valutazioni e pareri, alla definizione della politica aziendale di esternalizzazione di funzioni aziendali di controllo;

Consiglio di Amministrazione di ERG S.p.A.

Le raccomandazioni del Comitato per la migliore applicazione del Codice: i risultati da consolidare e i nuovi obiettivi

LINEE GUIDA PER L ATTIVITÀ DEL COLLEGIO SINDACALE NELLE SOCIETÀ NON QUOTATE. Torino, 12 aprile 2016

Monitoraggio sull applicazione

Technogym S.p.A. Regolamento del comitato controllo e rischi

INTEGRATED RISK ASSURANCE. Milano, 21 aprile 2016

RUOLO, TIPOLOGIA E RESPONSABILITA DEGLI AMMINISTRATORI NELLE SOCIETA QUOTATE IN BORSA

I RAPPORTI CON LA FUNZIONE DI INTERNAL AUDIT

La Vigilanza del Collegio Sindacale sull Adeguatezza del Sistema di Controllo Interno

Il ruolo del collegio sindacale: la vigilanza sui principi di corretta amministrazione e sul corretto funzionamento del sistema di controllo interno

LINEA GUIDA ENTERPRISE RISK MANAGEMENT

Parte seconda La relazione sulla corporate governance

REGOLAMENTO DEL COMITATO PER LA REMUNERAZIONE DI SNAM S.P.A. Il presente regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12 giugno

REGOLAMENTO DEL COMITATO NOMINE E REMUNERAZIONE DI ITALGAS S.P.A.

Aspetti evolutivi dei sistemi di controllo: l'esperienza di BancoPosta e Poste Italiane

REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI. DI ENEL S.p.A.

DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE N. 50/2012

Executive Summary della Relazione sul Governo Societario e sugli Assetti proprietari (esercizio 2014) Milano, 12 marzo 2015

Board Academy Corso C3 I principi di base della governance e sviluppi recenti sulla normativa italiana..

L agenda degli organi di governo in tema di rischi, controlli e Internal Audit

Sistema di controllo interno

Il caso Enron La corporate governance Gli strumenti di corporate governance

Il collegio sindacale. Comunicazione al pubblico ex art. 114, comma 5, del d. lgs. n. 58/1998 ( TUF ) su richiesta della Consob

Corporate Governance

Risk Governance: disegno e funzionamento

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI

La governance nelle società private ed a controllo pubblico

Composizione quali quantitativa ottimale dell organo amministrativo Comunicazione agli azionisti in vista del rinnovo del Consiglio di

PRINCIPI DI AUTODISCIPLINA DI TELECOM ITALIA

La composizione del CdA nelle società quotate

Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

Compliance in Banks 2010 La sfida di integrazione dei controlli interni

REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI. DI ENEL S.p.A.

Regolamento del COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO. Regolamento PER LA REMUNERAZIONE, LE NOMINE E LA SOSTENIBILITÀ

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI

REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI. DI ENEL GREEN POWER S.p.A.

POLITICA IN MATERIA DI DIVERSITA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE E DEL COLLEGIO SINDACALE DI PARMALAT S.p.A.

Composizione quali quantitativa ottimale dell organo amministrativo Comunicazione agli azionisti in vista della nomina di un Amministratore

La governance del sistema dei controlli interni

La Corporate Governance. Economia e Organizzazione Aziendale 2012/13 1

Evoluzione del quadro regolatorio in tema di finanza sostenibile Prime evidenze CONSOB sulle Dichiarazioni Non Finanziarie (DNF)

REGOLAMENTO DEL COMITATO NOMINE E CORPORATE GOVERNANCE. DI POSTE ITALIANE S.p.A.

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI DEL 27 GIUGNO 2018 SUI SEGUENTI ARGOMENTI ALL ORDINE DEL GIORNO:

Progetto di adeguamento alle Disposizioni di vigilanza in materia di organizzazione e governo societario delle banche

La compliance integrata per la governance d impresa

Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A. Comitati 2

Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari al 30 giugno Executive Summary

Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari al 30 giugno Executive Summary

ENZO DE ANGELIS Settima lezione 29 Aprile /05/ Enzo De Angelis 1

Attribuzioni riservate ex art c.c. in via esclusiva al Consiglio di Amministrazione

Composizione quali quantitativa ottimale dell Organo amministrativo Comunicazione ai Soci in vista del rinnovo totale del Consiglio di

Corso di diritto commerciale avanzato a/a Fabio Bonomo Lezione del 30 ottobre e 13 novembre 2015

art.150, I c. D. Lgs. n. 58/1998

Unieuro S.p.A. Regolamento Comitato per le Nomine e le Remunerazioni

IL GOVERNO DELL IMPRESA TRA DECISIONI E CONTROLLI IL SISTEMA DEI CONTROLLI: MODELLI E BENCHMARK DI RIFERIMENTO

LINEE DI INDIRIZZO DEL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO E GESTIONE DEI RISCHI (SCIGR) ENAV S.P.A.

Vigilanza sull Informativa finanziaria

DE LONGHI S.p.A. Sede Legale in Treviso - Via L. Seitz n. 47. Capitale Sociale Euro int. vers.

ACEA S.p.A. Linee di indirizzo del Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi del Gruppo Acea

Omissis (v. lezioni de 9 ott ot o t bre br, del de 16 ott ot o t bre br e e del de ott ot o t bre br )

Attribuzioni riservate ex art c.c. in via esclusiva al Consiglio di. Amministrazione

IL COLLEGIO SINDACALE NELLE SOCIETA QUOTATE

Regolamento del Comitato per le nomine di Eni S.p.A.

Il ruolo formale e sostanziale del Commercialista Pier Paolo Baldi

INDICE SOMMARIO. Prefazione

PROCEDURA PER L ADEMPIMENTO DEGLI OBBLIGHI INFORMATIVI DI CUI ALL ART. 150, COMMA 1, D. LGS. N. 58 DEL 24 FEBBRAIO 1998

Il quadro dei controlli

Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna S.p.A. Bologna, Via Triumvirato, 84 Codice Fiscale e Partita IVA

Diana Capone ABI - 30 ottobre 2008

CobiT e Corporate Governance

Transcript:

L istituzione e il funzionamento dei comitati interni al Consiglio di Amministrazione a cura di Giovanna Borella, Nicoletta Paracchini, Silvia Cornaglia per il Comitato Pari Opportunità dell ODCEC di Torino Comitato Pari Opportunità Gruppo di Lavoro L. 120/2011

Aspetti introduttivi e generali a cura di Giovanna Borella per il Comitato Pari Opportunità dell ODCEC di Torino Comitato Pari Opportunità Gruppo di Lavoro L. 120/2011

Finalità delle norme regolamentari Secondo il rapporto al Codice Preda: Massimizzazione del valore agli azionisti Protezione degli stakeholders Gestione corretta, trasparente ed efficace dell impresa, che prevenga i conflitti d interesse

Evoluzione del concetto di amministrazione e controllo Codice del 1942 Massimizzazione del valore per gli azionisti TUF Norme per il controllo del Collegio sindacale Codice di autodisciplina Introduzione disciplina analitica

Evoluzione del concetto di amministrazione e controllo (segue) Riforma del 2003 Amministrazione corretta e informata Raccomandazione CEE Amministratori esecutivi e indipendenti Legge 262/05 Cogente l adesione al Codice di autodisciplina

Il codice di autodisciplina delle società quotate Autoregolamentazione Comply or explain Centralità del CdA Amministratori non esecutivi Amministratori indipendenti Con funzione di vigilanza per prevenire i conflitti d interesse

Istituzione, poteri e ruolo dei comitati interni Criteri applicativi Punti 4.C.1 e 4.C.2 del Codice di autodisciplina Compito istruttorio Formulazione al CdA di raccomandazioni, proposte e pareri Obiettivo Garantire efficienza e che le decisioni siano scevre da conflitti d interesse

I comitati interni «raccomandati» Comitato per le nomine Comitato per la remunerazione Comitato per il controllo interno e la gestione dei rischi

Interazione tra normativa speciale e diritto azionario comune Codice di autodisci plina Codice civile TUF

Interazione tra normativa speciale e diritto azionario comune (segue) Nelle quotate Ruolo centrale del Cda Nelle non quotate Vigilanza e informazione Amministratori non esecutivi e indipendenti

Interazione tra normativa speciale e diritto azionario comune (segue) Nelle quotate Codice di autodisciplina Cda deve valutare il rischio Comitato interno per la valutazione dei rischi Nelle non quotate

Vertice del sistema di vigilanza C COLLEGIO SINDACALE

I comitati e la compliance sostanziale a cura di Nicoletta Paracchini Hanno contribuito per il Comitato Pari Opportunità dell ODCEC di Torino Comitato Pari Opportunità Gruppo di Lavoro L. 120/2011

I COMITATI

I COMITATI

I COMITATI Previsti da codice di autodisciplina Altri Comitati di libera emanazione dell organo amministrativo: - Comitato strategico Comitato per gli Investimenti Comitato finanza Comitato per il bilancio Comitato crediti / fidi /sofferenze

COMPLIANCE Raccomandazioni della Commissione Europea Effective approach in corporate governance (2003) Le società dovrebbero assicurare che le funzioni attribuite ai Comitati vengano effettivamente esercitate (2005) Effective corporate governance framework (2012)

COMPLIANCE EFFECTIVE = efficace, effettivo, reale, valido, potente, operante FRAMEWORK = Struttura, impianto, ossatura

COMPLIANCE

RAPPORTO CONSOB 2012 Numero società Capitalizza- Capitalizzazione media zione totale (mil/euro) (mil/euro) Concentrazione proprietaria 1 azionista (% media) Quota del capitale rappresentato in assemblea Finanziario 57 1.428 81.404 35,4 65,2 Industriale 143 1.115 159.520 48,2 65,3 57 1.496 85.324 47 65,6 257 1.269 326.249 Servizi TOTALE

COMPLIANCE In Italia l adesione formale al Codice di Autodisciplina è pari al 95% Ma qual è l adesione sostanziale?

COMPLIANCE Indice CO.RE 2007 misura la compliance analizzando le procedure per le operazioni con parti correlate (Bianchi, Ciavarella, Novembre, Signoretti Una valutazione della compliance con il Codice di

COMPLIANCE Lo studio di The European House Ambrosetti: Indice ESG per 35 società del FTSE MIB: 5,8 (dati 2009), 5,9 (2010), 6,1 (2011) Criticità - rappresentanza dell azionariato - meccanismi di remunerazione - sistema controllo e rischi

COMPLIANCE Il miglioramento dell indice ESG dal 2009 al 2011 sembra più che altro rispondere «alla necessità di allinearsi alle norme definite negli ultimi due anni e recepire le novità del codice di autodisciplina, piuttosto che derivare da un genuino spirito di miglioramento portato avanti autonomamente dalle singole società»

Il NUOVO CODICE DI AUTODISCIPLINA 12.2011 rafforza - Analisi degli obiettivi strategici e la valutazione dei rischi ex ante oltre che ex post - Autovalutazione del CDA e dei comitati - Centralità del CDA e del Presidente nella circolazione delle informazioni

L AUTOVALUTAZIONE Verifica: funzionamento dell organo dimensione composizione Necessaria per: composizione rinnovo cariche riorganizzazione interna

IL FLUSSO DELLE INFORMAZIONI

Corporate governance «La corporate governance è una questione di promesse. Ritengo sia più corretto riferirla alle promesse che ai contratti, perché il rapporto tra gli azionisti e la società a cui partecipano è così intangibile che sarebbe fuorviante attribuirle una natura contrattuale. Gli azionisti non hanno praticamente alcun diritto tantomeno sul cash-flow aziendale; i loro investimenti si basano sulla fiducia la quale a sua volta si basa sulla convinzione che chi gestisce una società manterrà le promesse fatte agli investitori.» Jonathan R. Macey, Corporate Governance - 2010

Il Comitato Controllo e Rischi a cura di Silvia Cornaglia per il Comitato Pari Opportunità Hanno contribuito dell ODCEC di Torino Comitato Pari Opportunità Gruppo di Lavoro L. 120/2011

La composizione del Comitato Controllo e rischi - Amministratori indipendenti - Amministratori non esecutivi in maggioranza indipendenti (il presidente è scelto tra gli amministratori indipendenti) - Emittente controllato da altra società quotata o sottoposto a direzione e coordinamento - Competenza in materia contabile e finanziaria o di gestione dei rischi

Il sistema di controllo interno e gestione rischi Ogni emittente si dota di un sistema di controllo interno e gestione rischi integrato nei più generali assetti organizzativi e di governo societario

Il sistema di controllo interno e gestione rischi REGOLE PROCEDURE STRUTTURE ORGANIZZATIVE IDENTIFICAZIONE MISURAZIONE GESTIONE MONITORAGGIO DEI RISCHI

Il sistema di controllo interno e gestione rischi

Codice di autodisciplina Focus su: TY I L BI I TA F O SALVAGUARDIA PR DEL PATRIMONIO AC CO UN TA BI AFFIDABILITA LIT DELLE Y INFORMAZIONI M PL IA CO RISPETTO DELLE LEGGI E DEI REGOLAMENTI NC E EFFICIENZA ED EFFICACIA DEI PROCESSI

Integrazione del sistema RISK APPETITE

ISO 31000

CONTROLLO : ACCEZIONI - GOVERNO DELLE REGOLE (potere di DIRIGERE) - GIUDIZIO DI CONFORMITA ALLE REGOLE (funzione di VIGILANZA) (D. lg. 39/20010 art. 19)

Attori e ruoli di governo

Il ruolo del Comitato Funzione istruttoria e consultiva a) Valuta il corretto utilizzo dei principi contabili b) Esprime pareri su specifici aspetti inerenti alla identificazione dei principali rischi aziendali c) Esamina le relazioni periodiche della funzione internal audit aventi per oggetto la valutazione del sistema d) Monitora l autonomia, l adeguatezza, l efficacia e l efficienza della funzione di internal audit

Il ruolo del Comitato Funzione istruttoria e consultiva (segue) e) f) Può chiedere alla funzione di internal audit lo svolgimento di verifiche su specifiche aree operative, dandone contestuale comunicazione al presidente del collegio sindacale; Riferisce al consiglio, almeno semestralmente, sull attività svolta nonché sull adeguatezza del sistema di controllo interno e di gestione dei rischi.

Comitato vs. amministratore incaricato LO O U O : R IV O LT T A U IT NS M O O C C AM RU MINI S OL O E TRA SE TOR CU E: Richiesta di T I VO verifiche CDA

Comitato vs. internal audit A T VI I T IE T : A OR O T T T A U IT R M IST CO CDA INT ER VE NAL CO RIFIC AUD I NF H OR E DI T: M IT A

Comitato vs. altri ruoli ST AF F O T A E IT A M T RI I O IV TO C T T AT RU T IS CDA INT OP ER AT IVI ER NA LA UD IT

Valore aggiunto

GRAZIE