Servizio Prevenzione Protezione Obbiettivi e criticità del servizio

Documenti analoghi
Incontri per la Sicurezza Preposti ai Servizi e Laboratori INFN

2.2 CORSO DI FORMAZIONE

Figure coinvolte nella gestione della sicurezza. Cominciamo dalle figure generiche, ovvero senza specifici compiti di gestione della sicurezza

Relatore: Giuseppe Gallina

Sicurezza sul lavoro. Dipartimento Regionale della Funzione Pubblica e del Personale. Opuscolo informativo Sicurezza negli uffici

Istituto Professionale di Stato Giulio Verne. Progetto Alternanza Scuola Lavoro. Seminario Formativo Marzo 2016

CALENDARIO FORMAZIONE MULTIAZIENDALE 2017

I compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali. I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale:

CORSO di AGGIORNAMENTO per RAPPRESENTANTI dei LAVORATORI per la SICUREZZA. ex D.Lgs. 81/2008 art.37

L EVOLUZIONE NORMATIVA

Titolo corso FORMAZIONE PREPOSTI

Corso di formazione per RLS e RSPP

CALENDARIO CORSI SETTEMBRE DICEMBRE 2018 Sede: Largo Illa Romagnoli, Castegnato (BS)

Antonio Stefanelli - Rspp

Servizio Prevenzione e Protezione di Ateneo

L Analisi dei Rischi

-Calendario dei corsi HACCP e Sicurezza Alimentare-

La Normativa. Direttiva 89/391/CEE del Consiglio - 12 giugno 1989 Relativa all'attuazione di misure volte a promuovere il miglioramento

SQUADRA DI SICUREZZA PER L EMERGENZA

CALENDARIO CORSI SETTEMBRE DICEMBRE 2017 Sede: Largo Illa Romagnoli, Castegnato (BS)

Il D.Lgs81/2008 negli Studi Odontoiatrici

DIREZIONE REGIONALE PER LA PUGLIA I SOGGETTI NEL SISTEMA PREVENZIONALE. secondo il D. Lgs. 81/2008e s.m.i.

Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81

6 Gli adempimenti della sicurezza sul lavoro negli studi professionali SOMMARIO

Il nuovo Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Sezione di Milano Bicocca

Organizzazione del sistema di gestione della sicurezza. RSPP, RLS e Medico Competente. Il Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP)

Dossier Sicurezza. I principali documenti da esibire. numero

PREVENZIONE E PROTEZIONE

Elenco generale dei files contenuti nel pacchetto PROCEDURE SGSL v2.0 Edizione WINPLE ITALIA

Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. g g. Ing. Antonio Giorgi RSPP

Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81

CALENDARIO CORSI. SICUREZA SUL LAVORO D.Lgsl 81/08 s.m.i. ANNO 2018

Con Giulia & Angela ricapitoliamo Soggetti del sistema di prevenzione aziendale: compiti, obblighi e responsabilità

FIGURE PREPOSTE ALLA SICUREZZA A SCUOLA

Organigramma della Sicurezza

VADEMECUM PER DATORI DI LAVORO. Compendio ragionato in materia di salute e sicurezza sul lavoro Con l esclusione del titolo IV

CALENDARIO CORSI. SICUREZA SUL LAVORO D.Lgsl 81/08 s.m.i. ANNO 2017

CARPI FORM. Catalogo corsi 2018 PRIMO SEMESTRE. Calendario corsi Pagina 0

CALENDARIO CORSI ANNO 2017 SICUREZZA SUL LAVORO ANNO 2017

DECRETO LEGISLATIVI 81/2008 e 106/2009

IL DIRIGENTE E IL PREPOSTO RUOLI CHIAVE DEL SISTEMA DI PREVENZIONE

la valutazione dei rischi nelle costruzioni edili

Istituto Professionale di Stato Giulio Verne Acilia (Rm) Marzo 2016

Titolo corso: SICUREZZA SUL LAVORO

SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO IGIENE ALIMENTARE FORMAZIONE SISTEMI DI GESTIONE- AMBIENTE

Datore di lavoro. Dirigente

Datore di lavoro. Dirigente RSPP RLS. Preposto DATORE DI LAVORO

Catalogo corsi 2018 SECONDO SEMESTRE

NUOVO TESTO UNICO IN MATERIA DI SICUREZZA FORMAZIONE DEL PERSONALE

D.Lvo 81/08 TU sicurezza sul lavoro. Organizzazione della prevenzione

ALLEGATO N.11. DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI (AI SENSI DEL D.Lgs /N.81) A_ VERBALI RIUNIONI PERIODICHE.. _ VERBALI RIUNIONI SICUREZZA..

CARPI FORM. Catalogo corsi Calendario corsi Pagina 0

LA SICUREZZA I COSTI OCCULTI DELLA NON SICUREZZA

Sicurezza: gli obblighi del datore di lavoro

B6-1. Sorveglianza sanitaria a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

La formazione come strumento necessario al lavoratore. Davide Ferrari SPSAL Azienda USL Modena

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE NAZIONALE PER LA

EDILMED 2010 PRIVACY NORMATIVA E DEONTOLOGIA NELLA GESTIONE EFFICIENTE DELLO STUDIO PROFESSIONALE. ing. Francesco Paolo Capone

Catalogo corsi di formazione delle figure coinvolte nel sistema di sicurezza aziendale, previste dal D.Lgs. 81/08 e s.m.i.

Piano Mirato di Prevenzione «Il Dirigente e il Preposto, ruoli chiave del sistema di prevenzione» Guida per le Imprese

Modificato dal D.Lgs. 106 del 03 Agosto 2009

MEMORY SAFE La cultura della sicurezza entra nella scuola italiana

e progettazione ad aziende private e pubbliche in tutti i settori di attività.

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX D.LGS. 231/2001 PARTE SPECIALE F Reati in materia di salute e sicurezza sul lavoro

Catalogo corsi di formazione delle figure coinvolte nel sistema di sicurezza aziendale, previste dal D.Lgs. 81/08 e s.m.i.

LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER LA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

Il ruolo del Glimos nella sicurezza dell esperimento

ALLEGATO N.11. DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI (AI SENSI DEL D.Lgs /N.81) A_ VERBALI RIUNIONI PERIODICHE.. _ VERBALI RIUNIONI SICUREZZA..

Danno. Più esattamente il rischio è dato dal prodotto della probabilità che un certo evento si verifichi per l entità del danno.

FORMAZIONE OBBLIGATORIA RESPONSABILE SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) E ADDETTO SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (ASPP) Modulo base A

CORSI DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO

Riunione annuale sulla sicurezza del lavoro Art. 35 del D.Lgs. 81/08. 5 dicembre 2018 Bruno Martello

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Centro di Responsabilità RSA VILLA SERENA

Valutazione casi reali Indicazioni per una corretta redazione DVR

Incontri per la Sicurezza Preposti ai Servizi e Laboratori INFN

Accertamenti sanitari di assenza di alcoldipendenza. dott.ssa Edi Casagrande Servizio aziendale medicina del lavoro - Sezione ispettorato medico

Lezione 2 OBBLIGHI E RESPONSABILITA

Programma Corso RSPP e ASPP modulo A (28 ore)

LM Corporate Italia Srl società del gruppo Moalli

Prot. n D.R. n. 524 Class. 1/3 Fascicolo

Corso di formazione Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro

PENTA CONSULT s. a. s.

Sicurezza sul lavoro. Fondamenti di Diritto SICUREZZA SUL LAVORO

SAN LORENZO SERVIZI Sicurezza del lavoro Igiene degli Alimenti Ambiente Formazione

INFORMAZIONI A CURA DEL FORNITORE

Disposizioni per l applicazione nell Università di Padova del D.lgs. 626/94 e del D.M. 363/98

RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

di Prevenzione? Come mi rapporto con gli altri soggetti del Sistema di Prevenzione? Prendersi cura della salute e sicurezza Durata: 12 30

IL DOCUMENTO DI INDIRIZZO PER LA SICUREZZA NEGLI ISTITUTI SCOLASTICI DEL PIEMONTE

1. VERIFICA DELL AVVENUTA ADOZIONE DEL MOGS

COMUNICAZIONE DEL RISCHIO.

IL DLgs 81/08: QUALI OBBLIGHI? leo morisi

Università degli Studi di Bergamo - Situazione dal 01/10/2012

PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI

Qualibus TAG Application in GRAF SpA. La sicurezza sul lavoro non è mai stata così semplice.

Transcript:

Servizio Prevenzione Protezione Obbiettivi e criticità del servizio CDS Sez. INFN Perugia 7 Luglio2011 Organigramma della sicurezza Rapporti tra le figure della sicurezza 1

L organigramma della Sicurezza Valutazione dei Rischi consulenza in materia di sicurezza sul lavoro Servizio di Prevenzione e Protezione Responsabile SPP Addetti SPP Addetti all antincendio Addetti al primo soccorso Gestione dell emergenza Potere decisionale e di spesa DATORE DI LAVORO DIRIGENTE PREPOSTO MEDICO COMPETENTE Sorveglianza Sanitaria consulenza medica Funzione di organizzazione e di gestione Funzione di verifica RLS LAVORATORE Funzione di sovraintendimentoe di vigilanza dell operato del lavoratore Funzione operativa Organigramma_Sicurezze_INFNPG 2

Figure coinvolte nella organizzazione della Prevenzione e Protezione sul lavoro D.Lgs.81/2008 Responsabilità operative Responsabilità consultive Direttore di Sezione Servizio Prevenzione e Protezione Preposto al Servizio o al Laboratorio Afferenti al Servizio o al Laboratorio Medico Competente Rappresentate dei lavoratori per la Sicurezza 3

Adempimenti Preposti Da fare e pianificare: Incontri con i Preposti area per area a seguito dell invio del PDM per programmare le azioni di miglioramento anche proposte dagli stessi; Completare con l aiuto dei Preposti la documentazione elettronica per area; Definire insieme ai Preposti degli interventi in/formativi per il personale che afferisce nelle area di loro responsabilità secondo i rischi valutati ed emergenti dalle attività in essere e future; Analizzare da quanto risposto dai Preposti al Direttore, l impegno dei laboratori per attività INFN di cui siamo responsabili e ridefinire il loro uso secondo quanto indicato dal Direttore; 4

Piano di Miglioramento INFN e SERMS Il direttore INFN Datore di Lavoro nel suo messaggio del 31/01/2011 : Cari Preposti, invio un breve resoconto e promemoria delle operazioni da eseguire a seguito delle visite di revisione DVR effettuate ai Laboratori. Queste permetteranno alle figure per la sicurezza indicate, di attuare azioni di prevenzione e protezione per la sicurezza e salute nel luogo di lavoro, che è lo scopo del piano di miglioramento continuo come espressamente indicato dal D.Lgs.81/2008 I servizi SPP/STG restano a disposizione per qualunque informazione e aiuto. sollecitava la collaborazione dei Responsabili dei Laboratori e Preposti per effettuare ed organizzare gli adempimenti a loro carico indicati sul PDM (Piano di Miglioramento della Sicurezza) relativo al proprio Laboratorio/Servizio. A tal fine viene indicato e spiegato sommariamento il Piano di Miglioramento della Sicurezza INFN/Serms PDM Sicurezza 5

Il Responsabile ed il Preposto alla attività di ricerca nel laboratorio o servizio INFN Responsabile Preposto Scopo di questo documento è chiarire gli obblighi dei Responsabili/Preposti alle diverse aree della sezione INFN Perugia e al Laboratorio SERMS del Polo Scientifico di Terni. Il Preposto come indicato nell organigramma per le sicurezze di un Servizio o Laboratorio INFN è: colui che nell ambito dell organigramma aziendale è identificato come il Responsabile del servizio o laboratorio. In particolare si tratta del soggetto professionalmente competente che programma, coordina e sovrintende l attività lavorativa degli afferenti al servizio o laboratorio controllandone la corretta esecuzione da parte degli afferenti stessi. 6

In/Formazione degli afferenti ai Servizi/Laboratori INFN Il Direttore si consulta con il RSPP Responsabile che ha il compito di proporre i programmi di informazione e formazione per i Dirigenti, Preposto Preposti e tutti i dipendenti secondo quanto indicato dall art. 33 del D.Lgs.81/2008. Per quanto riguarda le attività caratteristiche di ogni laboratorio/servizio, questi adempimenti di informazione e formazione non possono che essere assicurati tramite le figure, individuate dalla normativa quali i Responsabili/Preposti al laboratorio o servizio di ricerca. In/Formazione 7