Presentazione 14 dicembre 2017 Vicesindaco STELLARDI Egidio

Documenti analoghi
Igiene e decoro urbano

ASSE V POR FESR attuazione del «Programma di sviluppo urbano sostenibile per il. Quartiere Lorenteggio e l ambito erp del comune di Bollate»

Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 16 del 30/01/2017 decorrenza 22/10/2016 DIREZIONE ECONOMIA URBANA E LAVORO

PIANO DEGLI OBIETTIVI INDICANTE LE AZIONI/ATTIVITÀ OGGETTO DI RILEVAZIONE E VALUTAZIONE

CITTA DI CASTELLANZA Viale Rimembranze, 4 Tel. 0331/ PROVINCIA DI VARESE CASTELLANZA (VA) Fax 0331/ C.F.

Le strategie di comunicazione a supporto delle politiche ambientali realizzate a livello nazionale attraverso la rete Achab Group

COMUNE DI GAGGIANO. Piano di razionalizzazione delle società Partecipate. (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014)

Responsabilità Operativa Verifica

Albero della performance Catalogo dei progetti

POR FESR RELAZIONE ANNUALE 2015

COMUNE DI CASTELLABATE Provincia di Salerno PIANO DEGLI OBIETTIVI

ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE ALTA VALLE DEL BUT

COMUNE DI BAREGGIO (Provincia di Milano) Decreto del Sindaco N. 1 del 22/06/2013

DIREZIONE CASA DIRETTORE REDAZIONE SEGRETERIA DI DIREZIONE UNITA FUNZIONI TRASVERSALI UFFICIO COORDINAMENTO E CONTROLLO

COMUNE DI TRADATE PIANO TRIENNALE della PERFORMANCE 2014/2016 MACRO OBIETTIVO STRATEGICO

Approvato con Determinazione DG n. 43 del 13/04/2016 decorrenza 18 aprile 2016 DIREZIONE CENTRALE CASA E DEMANIO

LA LEGGE REGIONALE 5 OTTOBRE 2015 N. 16 ED IL PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI

Albero della Performance

CENTRO DI RESPONSABILITA

Relazione conclusiva

Obiettivi Strategici e di Sviluppo

Sintesi per i cittadini

Gli Acquisti Pubblici Ecologici nella Regione Sardegna

COMUNE DI ALANO DI PIAVE Provincia di Belluno

Candidato Sindaco GIUSEPPE PETRELLA

IL RESPONSABILE DEL SETTORE

Incontro con i cittadini e le associazioni del rione di. Bonacina. 5 giugno 2019

-==-AcegasApsAmga S.,.,.,,;,. GrtJnot> 1+>/a

Milano contro il gioco d azzardo patologico

PIANO DEGLI OBIETTIVI 2012 SEGRETERIA GENERALE

8 aprile Palazzo Lombardia, Milano

Ruolo del PAES. Attivare forme di progettazione. Creare consapevolezza

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo

Premio AICA 2018 Categoria 1: «Comunicare la sostenibilità delle città» Alba, 17 novembre 2018

COMITATO DI SORVEGLIANZA POR FESR OBIETTIVI DI SERVIZIO

SERVIZIO IGIENE URBANA. Ottobre 2014

CITTÀ METROPOLITANA MILANO SINTESI DOSSIER 03. Sistemi coordinati di gestione dei servizi pubblici

Il Decreto Madia sulle Società Partecipate I dati del settore dei servizi pubblici. Fabio Bulgarelli Direttore Generale, Utilitalia

CITTA DI CASTELLANZA Viale Rimembranze, 4 Tel. 0331/ PROVINCIA DI VARESE CASTELLANZA (VA) Fax 0331/ C.F.

Piano industriale AMIU

L integrazione fra il T.P.L. e il CAR-SHARING nell esperienza milanese

CITTA DI CORBETTA Città Metropolitana di Milano Via C. Cattaneo 25 C.F./P.I

Relazione sulla performance 2016

LEGGI NAZIONALI E REGIONALI SUI SERVIZI PUBBLICI LOCALI

Bando Distretti dell Attrattività

ELENCO DELIBERE CONSIGLIO COMUNALE ANNO N.1 del Lettura ed approvazione verbali sedute precedenti del e

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

NUOVO PROGETTO INNOVATIVO DI RACCOLTA DEI RIFIUTI

ATO 3 Reggio Emilia. Risparmio idrico : il ruolo dell Agenzia di Ambito. 22 marzo 2006

GLI OBIETTIVI DI PERFORMANCE

Dipartimento di MATEMATICA E INFORMATICA. Procedimenti/Servizi

LA GIUNTA REGIONALE. la Legge Costituzionale 18 ottobre 2001, n.3;

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO

PREVISIONI DEFINITIVE ESERCIZIO IN CORSO

Le partecipazioni societarie

Il Servizio Idrico Integrato. Adriano Poletti Monza, 20 Marzo Provincia di Monza e Brianza

COMUNE DI CASCINA PROVINCIA DI PISA ORIGINALE

AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER LE PMI DELLA BASILICATA

Legge e prassi. Agricoltura, Ambiente e territorio. Lombardia

SERVIZIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO

Obiettivi strategici e attese della legge regionale sull economia circolare

Regione Lombardia e Comuni insieme nell attuazione della Dote Scuola

Torino Social Innovation facilita i giovani a partecipare al Bando nazionale Smart Cities and Communities

Ferservizi S.p.A. Piano Industriale

Relazione sulla performance 2017

COMUNE DI SASSETTA Provincia di Livorno

COMUNE DI BASSANO DEL GRAPPA PROGETTO BASSANO È TEMPO DI METTERCI IL CUORE 1 edizione 2017 e BASSANO CONTINUA A METTERCI IL CUORE 2 edizione 2018

FARE PAESE Costruire per Guglionesi

SETTORE LAVORI PUBBLICI, AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE DIRIGENTE

DIREZIONE PERIFERIE 1

Variante generale. Piano di Governo del territorio. Seconda riunione pubblica

PIANO RISORSE ED OBIETTIVI ANNO 2018

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Roma, 15 aprile Decreti Madia Novità e prospettive per le imprese dei Servizi Pubblici Locali. Fabio Bulgarelli Direttore Generale, Utilitalia

PROSPETTO SERVIZI DI RICERCA E ACCESSO CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI PUBBLICI, FONDI DI SVILUPPO, GARE DI APPALTO

Variante generale. Piano di Governo del territorio. Seconda riunione pubblica

Bando Efficienza Energetica. D.M. 5 dicembre 2013

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE

Circolare N. 113 del 29 Luglio 2016

SPUNTI DI LAVORO PER LA DEFINIZIONE DEL Programma Integrato Città Sostenibili (PICS)

Istituzioni e Territori

SCHEDA PEG DI AVANZAMENTO

Innovatori responsabili le Imprese dell Emilia-Romagna per gli obiettivi dell'agenda 2030

Regolazione acqua e rifiuti: presentato il report pluriennale di attività di Atersir

COMUNE DI UBOLDO PIANO DEGLI OBIETTIVI E INDICATORI

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO

Gavassa, Massenzatico e Pratofontana

Dipartimento Riqualificazione Urbana Settore Ambiente ed Energia. SECOND LIFE: L'area del riuso

Progetto CRESCO. Crescita compatibile

Relazione conclusiva del processo di razionalizzazione delle società partecipate (art. 1 commi 611 e seguenti della Legge 190/2014)

Citt di Be eve t PIA DETTAGIAT DEGI BIETTIVI A Chiesa di Santa Sofia Patrimonio dell UNESCO

COMUNE di SEDRIANO PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE.

1. RISORSE NATURALI COMUNI

PIANO DELLA PERFORMANCE

CITTA DI ERCOLANO (NAPOLI) SETTORE AFFARI GENERALI E PIANIFICAZIONE SEZIONE GESTIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE ORGANIZZAZIONE E METODO

MESSINA 2020: Le progettualità per l avvio del. Messina, 7 luglio 2009

Programma Partecipato Economia Movimento 5 Stelle Città di Guidonia Montecelio

SCHEDA AZIONE 1.4 PROCEDURA DI ATTUAZIONE BANDO

Transcript:

BILANCIO DI PREVISIONE 2018-2020 Presentazione 14 dicembre 2017 Vicesindaco STELLARDI Egidio

Un paese da abitare

Igiene e decoro urbano Servizio di raccolta e smaltimento rifiuti Livelli di economicità del servizio contenuti rispetto la media nazionale. Implementazione anche con video sorveglianza per combattere il fenomeno dell'abbandono o dell'errato conferimento in collaborazione con la PL Obiettivo (70%) per la percentuale del rifiuto differenziato mediamente del 79%, con punte del 83 %. Rilevazioni dati definitivi per l avvio della tariffazione puntuale TARIP al 2019. Revisione del regolamento di igiene urbana in approvazione gennaio 2018 Riattivazione del sistema di conferimento con tessera per la piattaforma ecologica comunale. POLITICHE PER L AMBIENTE E IL PATRIMONIO

Servizi cimiteriali Manutenzione e cura dell area, monitoraggio degli spazi e disponibilità attuali. Prosecuzione della campagna di sensibilizzazione per far rientrare nella disponibilità del Comune alcuni loculi mediante lavori di estumulazione straordinaria, come già sperimentate negli anni precedenti. Prosecuzione procedure per il Nuovo Piano Cimiteriale adottato nel 2008 al fine di valutare soluzioni praticabili per il contenimento della cementificazione dell area Cimiteriale e per la razionalizzazione - per quanto possibile - degli spazi disponibili. POLITICHE PER L'AMBIENTE E PATRIMONIO

SII Sistema Idrico Integrato Casa dell Acqua L La gestione Casa dell Acqua passerà completamente in capo a CAP Holding gestioni Nessun onere a carico dell Amministrazione Nuovi criteri per l erogazione dell acqua: Naturale illimitata, come attualmente Frizzante con limitazione di prelievo, non più a pagamento ma mediante carta dei servizi CRS (Carta Regionale dei Servizi). Tale modalità sarà implementata da Giugno 2018 Prosecuzione lavori di aggiornamento della rete di Bareggio Investimenti complessivi previsti fino al 2019 sul territorio per lavori sulla rete fognaria, per un totale di Euro 11.957.648,00 (dati ATO Milano) e ulteriori investimenti sul depuratore dell acqua di Bareggio. POLITICHE PER L'AMBIENTE E PATRIMONIO

Illuminazione Pubblica Bando e atti collegati; con obiettivo riduzione dei consumi elettrici e investimenti per nuova illuminazione pubblica a LED, inzio sostituzione lampade e/o pali illuminazione fine 2018. POLITICHE PER L'AMBIENTE E PATRIMONIO

Rete Gas ATEM MILANO 3 Provincia Sud Il Ministero dello Sviluppo Economico ha decretato già da diversi anni l obbligo di formare degli ambiti territoriali per espletare gare per l affidamento della gestione reti gas. Il comune di Bareggio ricade nell ambito territoriale ATEM - MILANO 3 Provincia Sud. Il comune capofila per questo ATEM è il Comune di Rozzano che ha provveduto ad indire gara" Procedura aperta per l'affidamento del servizio di supporto al Responsabile Unico del Procedimento per la determinazione del valore di rimborso da riconoscere al gestore uscente (chiusa 05-11- 2017). Si presume nuovo gestore d'ambito al 31-12-2019. POLITICHE PER L'AMBIENTE E PATRIMONIO

Servizi di pubblica utilità Protezione civile: collaborazione con la sezione di Bareggio, con le esercitazioni annuali e la presenza dei loro volontari durante gli eventi/manifestazioni pubbliche sul territorio POLITICHE PER LA SICUREZZA E I QUARTIERI

COMUNICAZIONE E RAPPORTI CON IL CITTADINO

LE LOGICHE ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE Il Cittadino è parte dell organizzazione-comune, ne è una funzione importante perché la qualità di ciò che accade dipende anche da lui! CITTADINANZA ATTIVA l amministrazione non si sostituisce al cittadino, ma lo mette in condizioni di agire. Ciascuno è protagonista! LA COMUNICAZIONE E NEI DUE SENSI! le informazioni e le idee devono circolare dall Amministrazione verso i cittadini e viceversa! Una buona comunicazione dipende da entrambi! LA PLURALITA E LA REGIA ci sono tanti canali e tanti modi per comunicare e partecipare. Cerchiamo di darci molte possibilità. Ma con la certezza che qualcuno tiene le fila! RAPPORTI CON IL CITTADINO E COMUNICAZIONE

GLI STRUMENTI STRUMENTI INFORMATICI E INFORMATIVI: POTENZIAMENTO ED IMPLEMETAZIONE OCCASIONI DI INCONTRO: ASSEMBLEE PUBBLICHE, SERATE INFORMATIVE E PUNTI DI PARTECIPAZIONE SU TEMI SPECIFICI SITO WEB SISTEMA DELLA GESTIONE DI RECLAMI E SEGNALAZIONI ATTIVITA DELLO SPORTELLO POLIFUNZIONALE: SERVIZIO, MATERIALE INFORMATIVO INDAGINI E QUESTIONARI..CON RELATIVA RESTITUZIONE! GUIDA INFORMATIVA A SERVIZI COMUNALI (OPUSCOLO PIEGHEVOLE) INGRESSO SEDE COMUNALE RAPPORTI CON IL CITTADINO E COMUNICAZIONE

Rapporti con il Cittadino Comunichiamo Attivazione collegamento twitter Aggiornamento Piano anticorruzione Aggiornamento attività amministrativa su sito Comunale Indirizzi di posta certificata PEC Sportello telematico polifunzionale POLITICHE PER LA COMUNICAZIONE

Politiche per il Lavoro Lo sportello orientamento al lavoro comunale prosegue nel 2018. Attualmente gestito da Consorzio SIR, accreditato da Regione Lombardia per i servizi al lavoro. Nel 2018 si prevede un apertura settimanale dello sportello presso uno spazio comunale dedicato. L accesso è libero per ricevere informazioni e un primo orientamento; su appuntamento invece per la consulenza individualizzata. Il servizio offre un sostegno alla popolazione del territorio, con particolare attenzione alle fasce più deboli (che sono quelle che hanno registrato un maggiore accesso lo scorso anno), nella ricerca di lavoro attraverso un servizio di orientamento e informazione individualizzati, il supporto alle competenze, lo stimolo verso una maggiore autonomia. POLITICHE PER IL LAVORO

Attività produttive - Commercio e Servizi - SUAP Promozione e sviluppo potenzialità SUAP: Facilità accesso modulistica, chiarezza e completezza informazioni per tipologia di attività POLITICHE PER IL LAVORO E LO SVILUPPO Incentivazione sviluppo attività economiche: Diffusione delle informazioni finanziamenti, contributi ed agevolazioni Promozione di progettualità di sviluppo sociale Sostegno nello sviluppo di una cultura imprenditoriale (come iniziare nuove attività)

Agenda 21 Locale Agenda 21 Est Ticino: attivazione sinergie con altri enti per azioni di sviluppo sostenibile Agenda 21 Locale: sostegno iniziative per la promozione del territorio Progetto filo verde: iniziative di valorizzazione ambientale locale POLITICHE PER L AMBIENTE E PATRIMONIO