un decennio

Documenti analoghi
JAN FABRE Knight of the Night

GIUSEPPE CHIARI GALLERIA IL PONTE arte moderna e contemporanea

MARCO GASTINI un decennio

PRATO CREATIVA Gli anni dell oro tra etichette e ricordi della tipografia Filiberto Gori

ITINERARI viaggio in Italia dopo gli anni 60

eugenio giliberti Working class Giacomo Guidi Arte Contemporanea Roma

Due proposte di Immagini Alternative: Amadori Frabboni. Carlo Amadori e Natale Guido Frabboni in un dialogo ritrovato

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi dalla metà del XII secolo alla fine del Duecento

Valore d esposizione The Opening, P420, Bologna

ABEL HERRERO. OGM Organismi Geometricamente Modificati. testi Walter Guadagnini Martina Mazzotta

Traduzioni / Translation: Alessandra Como. Progetto grafico / Graphic Design: Stefano Perna. NivolaRudofsky.indd 6 20/12/

Giuseppe Mancuso Fusione Armonica

Claudia Bellocchi. Gestazione

In questa prima parte il laboratorio verte sulla narrazione di sé e della propria storia e ha come obiettivo la realizzazione di un collage, un libro

FRANCESCO ZAVATTA PARKING

Riccardo Lorenzi. Umm ad-dunya Il Cairo

POPin ITALIA Franco Angeli Enrico Baj Paolo Baratella Tano Festa Piero Gilardi Concetto Pozzati Mimmo Rotella Mario Schifano Emilio Tadini

GIULIO TURCATO. inventare spazi. a cura di Walter Guadagnini

Equilibrio. Lezione

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi del Quattrocento

Echi da Babele. La voce del traduttore nel mondo editoriale

COLLEZIONE GORI. HERA BÜYÜKTAŞÇIYAN ECHO ECHO ECHO a cura di Giuliano Gori e Adelina von Fürstenberg

Ogge1o*d uso,*opera*d arte*(iii)* Atmosfere*e*messa*in*scena*

Pier Tancredi DE-COLL. a cura di Liletta Fornasari e Paola Gribaudo

Vai al contenuto multimediale

GIANNI BERENGO GARDIN. STORIE DI UN FOTOGRAFO Torna la Grande Fotografia a Palazzo Reale con Gianni Berengo Gardin

Unità didattica di. Educazione all Immagine

Bambini che leggono fumetti Lo Spazio Bianco 1/4

Led on Line. Tiziana Battaglia IL CINEMA DI PETER WEIR L D E

Piano Piano. Matteo Negri in mostra a Genova da ABC-ARTE

Il GRANDE BRIVIDO declinazioni del monocromo nella pittura Italiana

Un senatore in entanglement

Facoltà di Lettere Corso di Laurea Magistrale in Filologia Moderna

RASSEGNA STAMPA. 27 maggio 2017 Espoarte.net Pag 1/11

BUDDA FELICE INT_int buddafelice.indd 1 27/04/17 15:56

GIORGIO CIAM Dentro il sogno

Vai al contenuto multimediale

ATTUALITÀ COSTITUZIONALI collana diretta da

In copertina Tsunami Tecnica: Smalto su faesite Dimensione: 70x106 Anno: 2016

GUIDO GUIDO VENTURINI VENTURINI OGGI SARAI PASSIONE CON ME NEL PARADISO

Scaricare Educare gli educatori. Una riforma del pensiero per la democrazia cognitiva - Edgar Morin SCARICARE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

Il fotografo e il Buddha

venerdì 30 e sabato 31 marzo ore con il patrocinio della Provincia di Firenze presenta

Natura morta con i libri

Giuseppe Chinnici Federico Giannone Giuseppe Salvati COMUNICARE LA SANITÀ PER RENDERLA A MISURA D UOMO

MATTEO NEGRI PIANO PIANO a cura di Alberto Fiz intervento critico di Lorenzo Bruni.

Il pittore. D'Andrea Lorenzo.

Dello stesso autore: Comunicare con successo. I segreti della persuasione, ISBN , Aracne, Roma 2015 e I segreti della motivazione e

Jessica SPAGNOLO. Artista. Biografia artistica

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi del Trecento

cacciatrice di miraggi, mostra fotografica interattiva di Margherita Lazzati

La Chimica nella Scuola. a cura della

Alfredo Mercutello Seconda vita

ARCHEOLOGIE DEL CONTEMPORANEO

RASSEGNA STAMPA. Ravenna e Bisanzio. L eredità di Patrizia Dalla Valle. MACRO, Via Nizza dicembre 2015

Poesia concreta e visiva: La forma della scrittura (Bologna, 1977) e Le Stanze d Agorà (Genova, 1991)

Segni del paesaggio. Carnevali Vittorio.

Nel porto di Napoli. Chiancone Alberto.

Pietro Angelo Muroni Olivier-Marie Sarr Metodologia. per la redazione di elaborati tesi di licenza e tesi di dottorato

STORIA DEL DIRITTO E DELLE ISTITUZIONI SEZIONE III: MATERIALI

Mostre temporanee Settembre Gennaio 2014

Charles Jegge ESERCIZI DEL METODO VITTOZ. Un percorso dell essere per ritrovare equilibrio, fiducia, coscienza, amore

MAXXI. nata. le riviste, le recensioni che testimoniano la sua attività di editore e curatore.in

Victoria Surliuga. Ezio Gribaudo. Il mio Pinocchio

Segnalazione vendita all asta

Settembre. Rognoni Franco.

IMMAGINI NELLA MENTE. La bellezza nasce dalla natura

I Barbie? you Ken t!

Paolo Vitali. Pescia. itinerari tra la piazza il fiume e la collina suggested itineraries around the piazza, the river and the hill EDIZIONI ETS

scuola Convegno nazionale Riflessioni ed esperienze sulla scuola dell infanzia oggi Sabato 9 novembre 2013 ore 9:30-17:30

DARIO BALLANTINI STRUTTURE UMANE 8-28 AGOSTO 2018

Il Direttore Generale dell Ospedale Dr. Bruno Zanaroli

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI DIREZIONE GENERALE PER I BENI LIBRARI E GLI ISTITUTI CULTURALI

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 D Corso: 36 ORE A TEMPO PROLUNGATO

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 30 ORE SETTIMANALI

A) andare al link: REGISTRAZIONE ALLA RIVISTA COME AUTORE.

Grazie. paola scapaticci press office ph

Per informazioni sulle iniziative della Fondazione: info:

IL LIBERTY IN ROMAGNA. VENERDI' 2 AGOSTO. PIAZZALE CECCARINI. RICCIONE.

Modulo Composizione Urbanistica

Piano degli studi liceali

Nadia Tortoreto Silvana Rabuffetti OLTRE IL PENSIERO

Paesaggio dai grandi alberi

Per un osservatorio del paesaggio

La fotografia tra Impressionismo e Pittorialismo

I paesaggi fluviali della Sesia fra storia e archeologia

Testi e studi di letteratura italiana

L IMMAGINALE MUNDUS IMAGINALIS

xoomer.virgilio.it/gali

Quando la fotografia parla alle coscienze PROGETTI EDUCATIONAL MOSTRE&VISITE GUIDATE. CONFERENZE. PRESENTAZIONI LIBRI.

Antinori. fotografia.

Bollettino bibliografico delle novità

40137 Bologna Reggenza a.s. 2018/19 : Liceo Enrico Fermi Via Giuseppe Mazzini 172/ Bologna

P420. GORAN TRBULJAK GT: monogram, monograph, monochrome, monologue... dal 23/01/2014 al 29/03/14 P420

MUSEI TERRITORI PERCORSI

FASCICOLO Annual Edition Preview Copertina

UMBERTO BUSCIONI L ANIMA SEGRETA DELLE COSE a cura di Gabi Scardi

Moataz Nasr. The Other Side of the Mirror. edited by Simon Njami

Transcript:

quindici opere di MARCO GASTINI 1969-1978 un decennio a cura di / curated by Andrea Alibrandi testo di / text by GALLERIA IL PONTE - FIRENZE Si ringrazia la galleria Grossetti arte contemporanea per la fondamentale collaborazione alla realizzazione di questa mostra e inoltre Michela Cattai, Liliana Dematteis, Angelo Martini, Gianni Poggio e per il contributo scientifico l Archivio Marco Gastini nella persona di Valeria D Urso. quindici opere di MARCO GASTINI 1969 1978 un decennio Ufficio stampa Press office Susanna Fabiani Crediti Fotografici Credits Torquato Perissi Redazione editoriale Editorial team Susanna Fabiani Enrica Ravenni a cura di Andrea Alibrandi testo di Traduzione in inglese English traslation Karen Whittle Grafica Page setting and graphics Impianti e stampa Plates and printing Tipografia Bandecchi & Vivaldi, Pontedera (PI) copyright 2016 per l edizione Gli Ori 51100 Pistoia - Via L. Ghiberti, 6 tel +39 057322607 www.gliori.it info@gliori.it Galleria Il Ponte 50121 Firenze - Via di Mezzo, 42/b tel +39 055240617 fax +39 0555609892 www.galleriailponte.com info@galleriailponte.com ISBN 978-88-7336-632-4

L ALTRO SPAZIO...Per il paesaggio è assolutamente essenziale la delimitazione, l essere compreso in un orizzonte momentaneo o durevole; la sua base materiale o le sue singole parti possono avere semplicemente il valore di natura, ma, rappresentate come «paesaggio», richiedono un essereper-sé che può essere ottico, estetico, legato ad uno stato d animo, reclamano un rilievo individuale e caratteristico, rispetto a quell unità indissolubile della natura, nella quale ogni pezzo può essere soltanto il punto di passaggio delle forze universali dell esistenza. G. Simmel 1 Il lavoro si forma sul supporto, ma... il lavoro ti nasce addosso, e all interno, e dietro, e nello spazio che hai attorno: nella porzione di spazio che riesci a inquadrare, che hai a disposizione. M. Gastini 2 Ogni volta in cui ci troviamo di fronte ad artisti come Marco Gastini sarebbe buona norma limitarci a proporre e a riportare all interno di un catalogo quelle riflessioni e quei testi che essi stessi hanno elaborato su e per il proprio lavoro. Di fronte all immediatezza e all evidenza di un certo modo di operare la pittura, infatti, il rischio di intraprendere viaggi speculativi è sempre considerevole. L opera di Gastini in particolare quella che questa mostra cerca di mettere in evidenza attraverso una selezione di lavori degli anni Settanta impone, a mio avviso, un ripensamento rispetto al ruolo della scrittura critica. La parola pare spesso tradire o comunque eccedere la volontà di un segno che da parte sua si riduce e si concentra per restituirsi «come energia, come un azione» 3 che l osservatore è chiamato ad accettare proprio in questi termini; una questione di percezione, di «sentire per sensazioni e per aperture possibili, per relazioni inattese, per percezioni» 4. Questo a meno che la parola, scritta o parlata, non provenga direttamente dall artista in quanto emanazione o anticipazione di una volontà precisa; come se fosse una sorta di dichiarazione d intenti. A partire dalla fine degli anni Sessanta la scrittura sarà una costante nel percorso di Gastini come strumento di messa a fuoco, di precisazione. Attitudine, questa, corrispondente a quella manifestata da altri artisti dotati di una sensibilità simile, che in quegli anni si sono adoperati per traghettare la pittura fuori dagli stilemi e dalla retorica dell informale per condurla di nuovo e finalmente a se stessa. Un operazione che ha potuto dimostrarsi efficace innanzitutto grazie all adozione di una grammatica essenziale dalla quale ripartire per costruire nuovi spazi d intervento all interno del medium pittorico. Sono anni, quelli tra il Sessanta ed il Settanta, in cui diviene predominante una certa urgenza di chiarezza operativa e di pensiero che renda inequivocabile il problema centrale del proprio agire. «La questione è quella della pittura, della pittura e del dipingere» 5 ha affermato Gastini. Spesso, però, queste puntualizzazioni non sono state sufficienti a scongiurare ed evitare una certa strumentalizzazione che portò al raggruppamento (in modo certo meno spontaneo di quello dei gruppi francesi BMPT e Support-Surface), all interno di un unica definizione quella di Nuova pittura o Pittura analitica di artisti che condividevano sì questo tipo di pratica, ma tutti con preoccupazioni spesso molto diverse le une dalle altre. Come lo stesso Gastini afferma in un intervista raccolta nel 1978 a Bologna, poi trascritta nel libro Il corpo della pittura di Claudio Cerritelli: «i miei lavori hanno sofferto della prospettiva in cui li vedeva la Nuova Pittura perché non hanno mai fatto della pittura-pittura comunemente intesa. Per me c è sempre stato un modo di lavorare che ha tenuto costantemente conto dell arte povera e altre cose che si conducevano allora, e che erano completamente lontane da questa sigla pittura-pittura». Mostre come quella di cui questo catalogo offre testimonianza restituiscono la possibilità di leggere nella loro specificità queste esperienze con la giusta distanza dai clamori ideologici che animarono quella stagione. 1. G. Simmel, Saggi sul paesaggio, Armando Editore, 2102, p. 54. 2. M. Gastini, Il lavoro si forma sul supporto..., in cat. Von Zeichnen 60/85, Frankfurten Kunstverein, Francoforte, 1985. 3. M. Gastini, Mi interessa dipingere in (in) Spazio, Torino, 1971. 4. M. Gastini, Un intervista, gennaio 1974, in cat. Marco Gastini, Christian Stein, Torino, 1976, p. 10. 5. M. Gastini, La questione è quella della pittura... in Gastini, in Flash Art n.41, Milano, giugno 1973, p. 21.

10. BO 2, 1977, tecnica mista su tessuto non tessuto, 199x121 cm

11. BO 3, 1977, tecnica mista su tessuto non tessuto, 191x121 cm