Lancio del Turismo in Piemonte ANALISI DI MERCATO DEL TURISMO DELLA MONTAGNA ESTIVA IN PIEMONTE

Documenti analoghi
Rapporto flussi turistici Anni dal 2013 al 2017

Rapporto flussi turistici Anni dal 2012 al 2016

I flussi turistici 2018 in provincia di Lecco arrivi presenze 2,56 giorni: durata media del soggiorno

Movimento turistico per provenienza arrivi

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

I NUMERI DELLA VALLE D AOSTA

L'Agriturismo in Friuli Venezia Giulia al

ECONOMIA BIELLESE Capitolo 8 Turismo. Tav.1 STRUTTURE RICETTIVE E POSTI LETTO IN PROVINCIA DI BIELLA ANNI

Capitolo 8 Turismo. Tav.1 STRUTTURE RICETTIVE E POSTI LETTO IN PROVINCIA DI BIELLA ANNI Anno 2015 Anno 2016 Var.

ECONOMIA BIELLESE Capitolo 8 Turismo. Tav.1 STRUTTURE RICETTIVE E POSTI LETTO IN PROVINCIA DI BIELLA ANNI

LE DINAMICHE TURISTICHE NELLA DESTINAZIONE EMILIA

La stagione turistica estiva 2018

Dati turistici suddivisi per PROVINCE

I flussi turistici 2016 in provincia di Lecco

II Sessione Prodotti turistici del Piemonte e scenari di sviluppo Le montagne del Piemonte: prodotto turistico che può innovare

L OFFERTA TURISTICA L

Movimento turistico complessivo Liguria - arrivi

LE DINAMICHE TURISTICHE NELLA DESTINAZIONE EMILIA

Movimento turistico 2011

Capitolo 8 Turismo. Tav.1 STRUTTURE RICETTIVE E POSTI LETTO IN PROVINCIA DI BIELLA ANNI Anno 2014 Anno 2015 Var.

TURISMO: BILANCIO CONSUNTIVO 2013

Il valore del turismo in Piemonte

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

Movimento turistico complessivo Liguria Arrivi

la stagione turistica estiva 2016

Il turismo in Lombardia nel 2018

I CONTENUTI DEL RAPPORTO

ANDAMENTI TURISTICI 2018 IN PIEMONTE Consuntivo e andamento degli ultimi anni. Osservatorio Turistico della Regione Piemonte. Torino, 25 marzo 2019

Il turismo in Provincia di Milano a cura dell Osservatorio Turismo della Provincia di Milano

Il turismo in Provincia di Pisa

ANALISI CONGIUNTURALE ESTATE 2009

Il tessuto imprenditoriale

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

Il turismo trentino - anno 2018

Stato dell arte e prospettive del Turismo in Piemonte

ANALISI CONGIUNTURALE 3 REPORT 2009

ANALISI CONGIUNTURALE 2 Trimestre 2011

Costa degli Etruschi. Una Destinazione Territoriale Integrata. Alessandro Tortelli Centro Studi Turistici

ANALISI CONGIUNTURALE 3 REPORT 2010

Patrimoni naturali per lo sviluppo I Parchi della provincia di Cuneo - Focus Turismo -

Capitolo 8 Turismo 8. TURISMO

L'agriturismo in FVG al

Movimento turistico complessivo Liguria - arrivi

Andamento volume affari TURISMO BIELLESE

Movimento turistico complessivo Liguria - arrivi

Marketing and Promotion Director. Maria Elena Rossi. Roma, 3 ottobre

INDAGINE ALLE IMPRESE RICETTIVE: Rilevazione sull andamento della vendita delle camere nelle imprese ricettive italiane. A cura di

Capitolo 8 Turismo 8. TURISMO

Trend storico i viaggiatori. Il turismo internazionale in Lombardia e a Milano Caratteristiche e spesa L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE

Comunicati Stampa Estate 2004

GIUNTA REGIONE MARCHE Stampa e Comunicazione Istituzionale Gabinetto del Presidente della Giunta Regionale Ancona, 4 febbraio 2015

Tavola 7.1 Esercizi alberghieri per categoria e Agenzia di Promozione Turistica (Apt) - Anno 2004

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

I vacanzieri stranieri in hotel e case vacanze Focus sul mercato online

Tavola 7.1 Arrivi e presenza media negli esercizi ricettivi nella Città di Reggio Calabria - Anni

Comune di Senigallia Assessorato alla Promozione dei Turismi e Manifestazioni SENIGALLIA ARRIVI E PRESENZE TURISTICHE GENNAIO/AGOSTO 2011

La stagione turistica invernale 2017/2018

A fine 2009 la capacità ricettiva di Udine dispone di 85 strutture, in gran parte extra-alberghiere (61). Continua lo sviluppo dell'offerta di

Capitolo 8 Turismo 8. TURISMO

GIUNTA REGIONE MARCHE Stampa e Comunicazione Istituzionale Gabinetto del Presidente della Giunta Regionale Ancona, 4 febbraio 2015

La stagione turistica invernale 2018/2019

IAT PONTE DI LEGNO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

Le statistiche ufficiali del turismo nel comune di Ravenna

Estate 2007 Indagine campionaria sul turismo in Sardegna Il comportamento di vacanza

8 - TURISMO. Capitolo 8 - Turismo

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

Flussi turistici in Piemonte e nell alessandrino

IAT LIMONE SUL GARDA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

Comunità Montana Valle del Santerno (Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel del Rio, Fontanelice)

Osservatorio del Mercato Turistico e del Lavoro LA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI ED RTA DI ROMA CAPITALE E CITTA METROPOLITANA

L offerta ricettiva: analisi strutturale e indagine campionaria. Roberto Strocco. Unioncamere Piemonte

la stagione turistica estiva 2015 negli esercizi alberghieri ed extralberghieri Trento, 10 novembre 2015

5 anni di sviluppo turistico a Ferrara: siamo cresciuti abbastanza? Ferrara, 1 Febbraio 2019

IAT GARDONE RIVIERA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Aprile 2007 A p r i l e

Flussi Turistici 2009: il consuntivo

OSSERVATORIO PROVINCIALE DEL TURISMO Dati 2018 PROVINCIA DI MANTOVA

IAT TOSCOLANO MADERNO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

turismo Tavola Consistenza degli esercizi ricettivi alberghieri a Roma - Anni

Il turismo in Siena. Provincia di Siena. Stagione 2017

AT BRESCIA E HINTERLAND FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IV. Infrastrutture della città: 2. Quale è la capacità di assorbimento della città in termini di alloggi turistici?

TOSCANA S E T Sistema delle Eccellenze Turistiche della Toscana Montagne di Toscana. Firenze 27 luglio 2015

L enogastronomia piemontese come. regionale

TURISMO & TOSCANA EVOLUZIONE DEL MERCATO. Le previsioni per la prossima stagione estiva a cura del CENTRO STUDI TURISTICI

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti. Firenze, 4 luglio 2015

OSSERVATORIO PROVINCIALE DEL TURISMO Dati 2018 OLTREPO MANTOVANO

Indice Analisi sintetica dei dati Esercizi ricettivi Arrivi e presenze negli esercizi ricettivi

I DATI DELLA PROVINCIA DI BIELLA

OSSERVATORIO PROVINCIALE DEL TURISMO

Centro Studi. Il turismo regionale

AREA TERRITORIALE VALLE TROMPIA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

Centro Studi. Il turismo regionale

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

La profilazione del cliente e le innovazioni della rilevazione regionale a supporto di un marketing mirato

1. QUOTA DI ARRIVI / PRESENZE DEL COMUNE. 3. COMPARTO alberghiero ed extraalberghiero

Transcript:

Lancio del Turismo in Piemonte ANALISI DI MERCATO DEL TURISMO DELLA MONTAGNA ESTIVA IN PIEMONTE

Il turismo della montagna estiva in Piemonte ha generato, nel 2006, 188 milioni di euro di fatturato, con 340.000 turisti circa... Fatturato mercato Milioni di euro, 2006 Numero di turisti Migliaia, 2006 322 317 1,7% 331 339 Si registra una crescita media del mercato del 3,5% annuo, crescita determinata da: 170 168 3,5% 182 188 2003 2004 2005 2006 2003 2004 2005 2006 Spesa media Euro, 2006 528 529 x 1,8% 550 555 un aumento dell 1,7% del numero di turisti; una crescita della spesa media dell 1,8% La crescita media annua del turismo montano estivo in Piemonte è superiore a quella italiana, che si è attestata al 2,4% 2003 2004 2005 2006 Fonte: Assoturismo, ATR, interviste telefoniche, ISNART, Trademark, ISNART 1

...che nella maggior parte dei casi sono italiani Distribuzione turisti italiani e stranieri in Piemonte Migliaia di turisti, 2006 339,0 251,6 87,4 % italiani stranieri totale sul totale 74% 26% Fonte: Assoturismo, ATR, interviste telefoniche, ISNART, Trademark, ISNART Il turismo della montagna estiva in Piemonte è un turismo essenzialmente italiano (gli italiani costituiscono il 74% del totale) 2

I residenti in Piemonte sono i più rappresentati tra i turisti italiani... Distribuzione turisti italiani in Piemonte per regione di provenienza Percentuale su presenze, 2006 100% 10% 2% 2% 2% 9% 54% 21% Piemonte Lombardia Liguria Veneto Lazio Emilia Romagna altro totale italiani Fonte: Assoturismo, ATR, interviste telefoniche, ISNART, Trademark, ISNART Lombardia e Liguria sono le due regioni maggiormente rappresentate a livello di presenze turistiche, dopo il Piemonte stesso. Questo è dovuto principalmente alla vicinanza geografica Lombardi e liguri costituiscono anche la maggioranza dei proprietari di seconde case nella montagna del Piemonte, dopo i piemontesi stessi. Non sono presenti dati precisi sul fenomeno 3

...mentre i turisti tedeschi costituiscono la maggior parte delle presenze straniere Distribuzione turisti stranieri in Piemonte per nazionalità Percentuale su presenze, 2006 36% Germania 13% Paesi Bassi 13% Regno Unito 10% Francia 7% USA 6% Sviz+Liech 15% altro 100% totale stranieri I turisti tedeschi da soli rappresentano il 36% del totale delle presenze turistiche in Piemonte. Seguono i turisti olandesi, inglesi, francesi ed americani Mentre gli arrivi di turisti tedeschi sono in calo (CAGR 2003-2006: - 1,2%), crescono quelli di Olanda (CAGR 2003-2006: +11,9%); Stati Uniti (CAGR 2003-2006: +6,3%), Svizzera (CAGR 2003-2006: +5,7%) e Gran Bretagna (CAGR 2003-2006: +4,1%). Stazionario il mercato francese (CAGR 2003-2006: +0,1%) Fonte: Assoturismo, ATR, interviste telefoniche, ISNART, Trademark, ISNART 4

In Piemonte, il turismo della montagna estiva si concentra principalmente nei mesi di luglio ed agosto Distribuzione per mese presenze turisti italiani e stranieri in Piemonte Percentuale, 2006 30 25 20 15 10 5 11,3% 14,8% 24,9% 29,9% 13,0% 6,1% Le presenze del turismo della montagna estiva in Piemonte si concentrano principalmente nei mesi di luglio ed agosto (55% del totale) Per quanto concerne i mesi meno frequentati, si sottolinea, dal 2003 al 2006, un aumento delle presenze nei mesi di maggio (+15%), giugno (+12%) e settembre (+15%) 0 maggio giugno luglio agosto settembre ottobre Fonte: Assoturismo, ATR, interviste telefoniche, ISNART, Trademark, ISNART 5

Il Piemonte dispone di più di 91.000 posti letto, la maggior parte dei quali in strutture di tipo alberghiero Posti letto per tipologia di struttura nelle comunità montane del Piemonte Posti letto, 2006 (posti letto totali: 91.585) Albergo RTA Campeggio Villaggio turistico Casa per ferie Ostello Rifugio alpino Rifugio escursionistico Bivacco Agriturismo Affittacamere Affittacamere con ristorante Appartamento per vacanze B&B Case vacanze 218 317 310 1.746 840 1.045 123 1.348 2.852 1.488 3.382 4.944 8.525 29.622 34.825 La maggior parte dei posti letto (34.825 su 91585) si trova nelle strutture alberghiere Da questi dati sono escluse le seconde case, il cui numero, non quantificabile esattamente, in alcuni centri montani arriva ad essere 6 volte del numero delle case di proprietà dei residenti. Queste seconde case non vengono generalmente affittate (se vengono affittate, è solo per lunghi periodi) Fonte: ATR 6

Le strutture ricettive piemontesi sono in grado di far fronte ad un aumento, anche consistente, delle presenze. Sarebbe opportuno, però, destagionalizzare i flussi Tasso di occupazione delle strutture Percentuale netta, 2006 45 40 35 30 25 20 15 10 5 18% 22% 34% 41% 21% 13% Il tasso di occupazione delle strutture è più elevato nei mesi centrali dell estate (luglio e agosto), quando, in alcune località, può toccare punte dell 80/90% Sulla base del tasso di occupazione attuale, si può affermare che le strutture ricettive sarebbero in grado di far fronte ad un aumento anche consistente dei flussi Si rivela necessario destagionalizzare i flussi turistici, favorendone una loro redistribuzione a favore dei mesi meno frequentati 0 maggio giugno luglio agosto settembre ottobre N.B.: si ipotizza un dato reale superiore a quello ufficiale Fonte: ATR 7

Quanto alle qualità delle strutture, emerge la necessità prioritaria di riequilibrare il rapporto qualità/prezzo Valutazione qualità strutture 5=ottimo; 4=buono; 3=sufficiente; 2=scarso; 1=molto scarso. Qualità camere e servizi offerti 1 2 3 4 5 Accoglienza cliente 1 2 3 4 5 Rapporto qualità/prezzo 1 2 3 4 5 Capacità di fare sistema 1 2 3 4 5 Fonte: interviste ad ATL, tour operator (t.o.: Exodus Travel; Guide Alpine Star Mountain; Keadventure; Ota Viaggi; Didisì; Sol Nostrum; Terrre di Emozioni; il Turbante Viaggi; Walking Softly) ed esperti del settore Qualità camere e servizi: per raggiungere standard ottimali, è necessario ammodernare le strutture con facilities come la piscina od il centro benessere da segnalare, in particolare, l ottima qualità di molte strutture extra-alberghiere, quali, ad esempio, gli agriturismo o i bed&breakfast Accoglienza cliente: è necessario sviluppare un tipo di accoglienza più caloroso è necessario formare operatori nella conoscenza delle lingue straniere, inglese e tedesco in particolare Rapporto qualità/prezzo: è necessario calmierare i prezzi, con pacchetti a prezzi ribassati, sconti di bassa stagione, promozioni speciali per le famiglie Capacità di fare sistema: è necessaria una maggiore collaborazione tra operatori della ricettività ed operatori di attività extra (servizio noleggio bici, organizzatori di escursioni, etc.) così da poter arrivare a proporre pacchetti completi all-inclusive 8

La montagna estiva piemontese offre al turista una grande varietà di percorsi, itinerari e parchi naturali Offerta attività suddivisa per tipologia Tipologia di attività, 2006 (totale attività: 264) Percorsi alpinismo Percorsi escursionismo Percorsi escursionismo in grotte Percorsi rafting / Canoa / cayak Percorsi equitazione Percorsi cicloturismo / mountain bike Parchi naturali Riserve naturali 7 13 16 19 27 41 56 82 Il Piemonte presenta una vasta offerta di percorsi di alpinismo ed escursionismo Molto buona anche l offerta di itinerari di cicloturismo / mountain bike Tra i 13 parchi naturali presenti sul territorio regionale, si segnalano due Parchi Nazionali: il Parco Nazionale del Gran Paradiso ed il Parco Nazionale Val Grande Oasi naturali 3 N.B.: il presente database non è da considerarsi come pienamente esaustivo Fonte: ATR, ATL, Parks 9

Quello che preoccupa di più di questa offerta è la scarsa capacità di fare sistema Valutazione qualità attività offerte 5=ottimo; 4=buono; 3=sufficiente; 2=scarso; 1=molto scarso. Varietà offerta Varietà offerta Segnaletica 1 2 3 4 5 1 2 3 4 5 Varietà offerta: per raggiungere standard ottimali, è necessario fornire un numero maggiori di attività, soprattutto di tipo sportivo per i giovani Segnaletica : per raggiungere standard ottimali, è necessario elaborare un sistema quanto più possibile comune di segnaletica su tutto il territorio per quanto concerne gli itinerari ed i percorsi Capacità di fare sistema: Capacità di di fare sistema 1 2 3 4 5 è necessaria una maggiore collaborazione tra gli operatori delle attività extra e le strutture alberghiere, in modo tale da arrivare anche a proporre pacchetti completi all-inclusive Promozione attività: Promozione attività 1 2 3 4 5 occorrono maggiori investimenti nella promozione delle attività presenti sul territorio una maggiore capacità di fare sistema sarebbe d aiuto in tal senso Fonte: interviste ad ATL, tour operator (t.o.: Exodus Travel; Guide Alpine Star Mountain; Keadventure; Ota Viaggi; Didisì; Sol Nostrum; Terre di Emozioni; il Turbante Viaggi; Walking Softly) ed esperti del settore promuovere anche percorsi poco impegnativi 10

Per quanto concerne il turismo montano estivo in Piemonte a livello generale, gli esperti del settore ed i tour operator hanno sottolineato i seguenti punti di forza: Aree Descrizione Storia e tradizioni Molto ricca l offerta della montagna estiva piemontese in materia di storia e cultura: via Francigena, tradizione occitana, tradizione walser, etc. Enogastronomia Molto ricca l offerta della montagna estiva piemontese in materia di enogastronomia, con una ricca offerta di formaggi, piatti tipici locali ed anche di una cucina storica (merende/pranzi reali e locande occitane, ad esempio) Benessere Buone potenzialità di sviluppo per un turismo della montagna estiva collegato al benessere ed alle cure termali, con località rinomate del settore, quali, ad esempio, Acqui Terme o Vinadio, situate nelle immediate vicinanze della montagna piemontese Marchio olimpico Lo svolgimento delle Olimpiadi di Torino 2006 hanno contribuito a far crescere la conoscenza della montagna piemontesi a livello internazionale, soprattutto nel mercato americano ed inglese Montagna poco turistica La montagna piemontese, essendo meno conosciuta e meno frequentata dai turisti, esercita un particolare appeal negli appassionati di escursionismo ed alpinismo che preferiscono evitare le mete classiche quali, ad esempio, le Dolomiti Fonte: interviste ad ATL, tour operator (t.o.: Exodus Travel; Guide Alpine Star Mountain; Keadventure; Ota Viaggi; Didisì; Sol Nostrum; Terrre di Emozioni; il Turbante Viaggi; Walking Softly) ed esperti del settore 11

...ed i seguenti punti di debolezza: Aree Descrizione Eventi Poco coordinamento tra gli eventi organizzati nel territorio regionale; mancanza di una regia unica Eventi tendono a concentrarsi nei soli mesi di luglio ed agosto Offerta di eventi e manifestazione poco varia, con una predominanza di sagre ed iniziative simili Stagionalità Molte strutture ricettive tendono ad aprire per periodi molto brevi, non potendo, così, far fronte alla domanda non solo di quella parte della clientela che preferisce i mesi meno affollati per la propria vacanza (clientela estera più che italiana) ma anche di coloro che, per sfuggire alle estati calde previste dagli esperti, si rifugeranno sempre più spesso in montagna Carenza di eventi e manifestazioni nei mesi iniziali e conclusivi della stagione estiva Capacità di fare sistema Manca coordinamento tra i diversi operatori sul territorio e questo, tra le altre cose, complica l organizzazione di pacchetti all-inclusive Accessibilità Lo sviluppo del turismo della montagna estiva piemontese è penalizzato dalla mancanza di un sistema di comunicazioni e trasporti integrato e veloce Marchio olimpico Non si utilizza sfrutta a pieno il marchio olimpico come elemento di richiamo dei turisti verso la montagna piemontese Fonte: interviste ad ATL, tour operator (t.o.: Exodus Travel; Guide Alpine Star Mountain; Keadventure; Ota Viaggi; Didisì; Sol Nostrum; Terrre di Emozioni; il Turbante Viaggi; Walking Softly) ed esperti del settore 12

Alcune di queste considerazioni, assieme ad altre, sono emerse anche nel corso dell incontro di brainstorming del 18 aprile... Premessa Il 18 Aprile 2007 è stato organizzato un incontro di brainstorming sulla situazione del turismo della montagna estiva in Piemonte, a cui hanno partecipato le ATL interessate al segmento e gli operatori specializzati Le aree di discussione sono state: andamento del turismo e caratteristiche della clientela tipologia di prodotto e offerta turistica esistente asset a disposizione: ricettività e ristorazione, strutture e competenze marketing e promozione aree di miglioramento ed opportunità Ambito Miglioramenti proposti 1 Incentivare le proposte di pacchetti che abbinino alla montagna Offerta aggregata prodotti, quali, ad es., l enogastronomia ed il benessere Favorire lo sviluppo di attività extra per il tempo libero, tenendo in considerazione anche l eventualità del maltempo 2 Asset e competenze 3 Marketing e promozione Fonte: brainstorming prodotto montagna estiva (Cesana, 18 Aprile 2007) A livello di strutture ricettive e di ristorazione: favorire l apertura delle strutture per un periodo più lungo favorire la rotazione per periodi anche brevi delle seconde case favorire l ammodernamento delle strutture diffondere il concetto di menu fisso diffondere l abitudine di affiggere i prezzi all esterno A livello di competenze: promuovere corsi di formazione in marketing e accoglienza Quadro istituzionale: ridefinire il ruolo delle ATL, attribuendo loro maggiori competenze in ambito promozione promuovere l intervento anche finanziario del pubblico in materia turistica A livello di ATL: favorire la formazione di associazioni e consorzi attribuire più competenze alle ATL in materia di promozione A livello regionale: dare la priorità ad eventi fieristici minori ma più specifici promuovere il Piemonte insistendo su prodotti specifici sfruttare maggiormente il marchio olimpico sfruttare il marchio Alpi per la montagna piemontese insistere meno sul concetto di ATL e sulla suddivisione territoriale in fase di promozione 13