Studio Corno commercialisti, legali e consulenti internazionali CIS Italia centro studi impresa

Documenti analoghi
Studio Corno commercialisti, legali e consulenti internazionali CIS Italia centro studi impresa

RASSEGNA STAMPA A cura dell ufficio studi e ricerche di Studio Corno aziendalisti, commercialisti e avvocati. 18 giugno 2014 RASSEGNA STAMPA

Studio Corno commercialisti, legali e consulenti internazionali CIS Italia centro studi impresa

Studio Corno commercialisti, legali e consulenti internazionali CIS Italia centro studi impresa

Studio Corno commercialisti, legali e consulenti internazionali CIS Italia centro studi impresa

Studio Corno commercialisti, legali e consulenti internazionali CIS Italia centro studi impresa

Studio Corno commercialisti, legali e consulenti internazionali CIS Italia centro studi impresa

RASSEGNA STAMPA A cura dell ufficio studi e ricerche di Studio Corno aziendalisti, commercialisti e avvocati. 3 settembre 2013 RASSEGNA STAMPA

Milano L IMPOSTA UNICA COMUNALE I.U.C.

RASSEGNA STAMPA A cura dell ufficio studi e ricerche di Studio Corno aziendalisti, commercialisti e avvocati. 30 gennaio 2015 RASSEGNA STAMPA

Studio Corno commercialisti, legali e consulenti internazionali CIS Italia centro studi impresa

Studio Corno commercialisti, legali e consulenti internazionali CIS Italia centro studi impresa

RASSEGNA STAMPA A cura dell ufficio studi e ricerche di Studio Corno aziendalisti, commercialisti e avvocati. 1 luglio 2015 RASSEGNA STAMPA

NOVITA. E-book sull open innovation. Download gratuito dal nostro sito

Il disegno di legge di Stabilità 2014

RISOLUZIONE N. 102/E

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI)

COMUNE DI RORA. Provincia di TORINO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA UNICA COMUNALE IUC

Oggetto: CIS PROPONE ALLE AZIENDE GIOVANI SPECIALIZZATI IN GESTIONE DELLE RETI DI IMPRESA E OPEN INNOVATION PER STAGE E PROJECT WORK

Studio Corno commercialisti, legali e consulenti internazionali CIS Italia centro studi impresa

COMUNICATO STAMPA. Imu, Service Tax e fondi per la riqualificazione edilizia ed energetica, in vigore il decreto. Conversano, 3 Settembre 13

a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia Berlusconi Presidente Il Popolo della Libertà NO TAX DAY novembre 2014

Studio Corno commercialisti, legali e consulenti internazionali CIS Italia centro studi impresa

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DELLA IUC (IMPOSTA UNICA COMUNALE)

OGGETTO: Ritenuta del 10 per cento a titolo di acconto dell imposta sul reddito - articolo 25 decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro

Finanziaria Consiglio dei Ministri del FISCO. Ministero dell Economia e delle Finanze.

istitutivo del fondo di assistenza e previdenza complementare

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

PARTE TERZA. Comune di Laglio Provincia di Como. Regolamento per l istituzione e l applicazione della TASI INDICE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

CIRCOLARE DI STUDIO 5/2015. Parma, 22 gennaio 2015

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

Studio Corno commercialisti, legali e consulenti internazionali CIS Italia centro studi impresa

Studio Corno commercialisti, legali e consulenti internazionali CIS Italia centro studi impresa

RISPARMIO: LE NOVITA' FISCALI SU INVESTIMENTI E DEPOSITO TITOLI RISPARMIO:LE NOVITA' FISCALI SU INVESTIMENTI E DEPOSITO TITOLI

COMUNE DI PEVERAGNO Provincia di Cuneo

POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI

COMUNE DI PARETE (PROVINCIA DI CASERTA)

OGGETTO: La riduzione della detraibilità per le assicurazioni vita

Rapporto sulle entrate Dicembre 2014

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni

SOMMARIO CAPITOLO 1 PREMESSA CAPITOLO 2 REDDITO D IMPRESA

2. SOGGETTI BENEFICIARI

SUGLI IMMOBILI PESA UN CARICO FISCALE DI OLTRE 52 MILIARDI DI EURO. RISPETTO AL 2013, QUEST ANNO PAGHEREMO 2,6 MILIARDI IN PIU

Tasse e imposte fra Governo e Governi Sintesi dell analisi Cisl e Caf Cisl sulle dichiarazioni dei redditi di lavoratori dipendenti e pensionati

Informativa per la clientela

RASSEGNA STAMPA A cura dell ufficio studi e ricerche di Studio Corno aziendalisti, commercialisti e avvocati. 17 marzo 2015 RASSEGNA STAMPA

Libro giornale NO NO SI artt. 2215, 2216, 2217 c.c. Libro degli inventari NO NO SI artt. 2215, 2216, 2217 c.c.

Circolare n. 6. del 21 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità Novità in materia di altre imposte indirette

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI)

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Quadro AC COMUNICAZIONE DELL AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO

Studio Corno commercialisti, legali e consulenti internazionali CIS Italia centro studi impresa

News per i Clienti dello studio

LEGGE DI STABILITA 2014

IMPRESE: L EFFETTO TASI-IMU FA AUMENTARE LE TASSE

News per i Clienti dello studio

LA RESPONSABILITA SOLIDALE NEI CONTRATTI DI APPALTO

NOVITA. E-book sull open innovation. Download gratuito dal nostro sito

Mutui inaccessibili, tassazione alle stelle, mercato dell affitto proibitivo, boom di sfratti e nessun piano di edilizia sociale.

Decreto interministeriale del 23 maggio Min. Economia e Finanze

RICHIESTA DI PARTECIPAZIONE

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

IN QUESTO NUMERO N. 1/2015. (*) Articolo redatto in collaborazione con il Fondo Pensione Gruppo Intesa Sanpaolo P. 3/5 - AREA FINANZA P.

Indagini bancarie aperte a tutti.

RASSEGNA STAMPA A cura dell ufficio studi e ricerche di Studio Corno aziendalisti, commercialisti e avvocati. 29 maggio 2015 RASSEGNA STAMPA

TOBIN TAX L IMPOSTA SULLE TRANSAZIONI FINANZIARIE

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 24 AL 30 OTTOBRE Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza

COMUNE DI TRECASTELLI PROVINCIA DI ANCONA

Regolamento Imposta Unica Comunale (IUC) Sezione per l applicazione del tributo per i servizi indivisibili (TASI)

PROGETTO DI FUSIONE (art ter C.C.)

CIRCOLARE N. 25/E. OGGETTO: Risposte a quesiti posti dalla stampa specializzata

COMUNE DI CASALNUOVO DI NAPOLI PROVINCIA DI NAPOLI SETTORE FINANZE E TRIBUTI IMPOSTA UNICA COMUNALE ( I.U.C. )

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione

RISOLUZIONE N.80/E QUESITO

Le modifiche fiscali ALIQUOTE. DEDUZIONI

semplificazione ed attuazione

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al

IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) - APPROVAZIONE DELLE ALIQUOTE E DELLE DETRAZIONI DELLA COMPONENTE TASI (TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI) - ANNO 2015

Pubblichiamo la sintesi essenziale della normativa di legge che regola la TASI.

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Le risorse finanziarie dei Comuni siciliani tra il 2009 e il luglio A cura del Segretario Generale dell AnciSicilia Mario Emanuele Alvano

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA

LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 14 AL 20 FEBBRAIO Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza

N Le Operazioni con San Marino

Bando per la concessione di contributi destinati alle cooperative sociali di tipo A e B, di cui all art. 13 della L.R. 39/1993.

Studio Corno commercialisti, legali e consulenti internazionali CIS Italia centro studi impresa

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al (DL n. 63 del )

GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 08/14)

Contributi I.V.S. dovuti per l anno 2011 da artigiani e commercianti

Ministero dell Economia e delle Finanze

Studio Corno commercialisti, legali e consulenti internazionali CIS Italia centro studi impresa

Redditi di fonte estera e compilazione del quadro RW Casi pratici

INCONTRO INFORMATIVO E DI CONFRONTO ITALO - FRANCESE

RASSEGNA STAMPA A cura dell ufficio studi e ricerche di Studio Corno aziendalisti, commercialisti e avvocati. 28 luglio 2015 RASSEGNA STAMPA

ESPOSIZIONE DEL QUESITO

Transcript:

RASSEGNA STAMPA A cura dell ufficio studi e ricerche di Studio Corno aziendalisti, commercialisti e avvocati. 15 ottobre 2013 RASSEGNA STAMPA Diritto e fisco: Accertamento; Adempimenti; Agevolazioni; Immobili; Riforme; Società; Non profit: Minori; La prima legge di stabilità del Governo Letta non ha grandi risorse a disposizione ma può attuare alcune misure decisive. Tra queste dovrebbero spiccare garanzie pluriennali sulla riduzione strutturale del carico fiscale e contributivo per imprese e lavoratori unitamente ad altre misure per favorire gli investimenti, la produttività e l'occupazione. Questa è anche una delle sei raccomandazioni formulate in luglio dal Consiglio della Ue e dalla Commissione europea sulla base del Programma nazionale di riforma e su quello di stabilità presentati dal Governo in aprile. Principali indici azionari, tassi cambio, oro e petrolio 1 : Indice Valore Variazione FTSE Mib Italia 18.917,67 0.19 % FTSE 100 Gran Bretagna 6.507,65 0.32 % Xetra Dax Germania 8.723,81-0.01 % DJ EuroStoxx 299,81 0.05 % Cac 40 Francia 4.222,96 0.07 % Ibex 35 Spagna 9.696,00 0.28 % Swiss Mkt Svizzera 7.928,49-0.10 % S&P 500 USA 1.710,15 0.41 % Nikkei 225 Giappone 14.404,74 1.48 % Hang Seng Hong Kong 23.218,32 1.16 % Tasso di cambio / $ 1,3564-0.01 % Brendt dtd petrolio 111,57-0.47 %

Oro Fixing oro 1.285,50 1.58 % Spread Btp Bund 240 punti 1 = fonte: Il Sole 24 Ore Legenda: S = Il Sole 24 Ore IO = Italia Oggi NT = Norme e tributi (Il Sole 24 Ore) QIP = quotidiano Ipsoa QC = quotidiano del commercialista BDC = banca dati del commercialista EUT = Eutekne Area: DIRITTO E FISCO Argomento: Accertamenti Controlli, rush finale con paletti 26/S Accertamenti al rush finale di fine anno. Ma i controlli che verranno conclusi dai primi giorni di novembre, se trasfusi in accertamenti da notificare entro fine anno, dovranno fare i conti con l'illegittimità prevista dall'art. 12 comma 7 dello Statuto del Contribuente. Infatti gli avvisi di accertamento emessi prima dei 60 giorni dalla conclusione delle operazioni di controllo sono invalidi se non sussistono specifiche ragioni di urgenza. Argomento: Adempimenti Finanziamenti soci con sanzione 25/S Lo "sdoppiamento" dei provvedimenti del direttore dell'agenzia delle entrate, con i quali sono state previste due specifiche comunicazioni (anche se il modello è lo stesso) per i beni dell'impresa utilizzati dai soci e per i finanziamenti effettuati da questi ultimi, determina anche un diverso trattamento sanzionatorio delle due comunicazioni. Il trattamento sanzionatorio previsto per la mancata comunicazione dei beni dell'impresa utilizzati dai soci e dai familiari non può riguardare i finanziamenti soci e le capitalizzazioni. Argomento: Agevolazioni Edilizia, ecobonus anche nel 2014 ma al 55% 2/S Si separano le strade dei due bonus fiscali per i lavori in casa: quello per le ristrutturazioni semplici si andrebbe sostanzialmente a esaurire, tornando nel 2014 dall'attuale livello del 50% al 36%,

come già previsto peraltro dalla legislazione ordinaria; l'ecobonus sul risparmio energetico, invece, sarebbe mantenuto al 55% il prossimo anno, con una riduzione di dieci punti rispetto all'attuale agevolazione, ma pur sempre appetibile sia in termini assoluti sia, a maggior ragione, in termini di differenziale dal bonus ristrutturazione semplice. Argomento: Immobili Arriva la service tax all'1 per mille 2/S Nella tassazione immobiliare sta per irrompere un altro acronimo con cui gli italiani dovranno familiarizzare il prima possibile: il Trise (Tributo sui servizi comunali) che dal 2014 sostituirà la Tares. Sarà gestito dai Comuni e avrà due gambe: la Tari sui rifiuti e la Tasi sulle prestazioni indivisibili. La prima sarà calcolata sulla superficie calpestabile; la seconda partirà da un'aliquota dell'1 per mille o da un corrispettivo di 1 euro a metro quadro, che si sommeranno alle aliquote Imu e daranno vita al tetto massimo dell'imposizione. Imposta municipale che, dal canto suo, non si pagherà più sulla prima casa (se non di lusso). Argomento: Riforme Allo studio tagli alle detrazioni Irpef 3/S Un taglio del cuneo da 2,5 miliardi per lavoratori e imprese, con l'obiettivo di aumentare la dote. Una nuova service tax denominata Trise a carico di proprietari di immobili e inquilini con la possibilità per i comuni di maggiorarla rispetto all'imu sull'abitazione principale dell'1 per mille. Un piano di tagli su pubblico impiego, con anche un contributo di 5-10 euro sui concorsi pubblici, sanità (ma per non più di 500 milioni nel 2014) e un mini-pacchetto previdenza con la sterilizzazione degli assegni oltre 3mila euro e l'ipotesi di ripristinare un contributo sulle pensioni oltre i 100mila euro ma a vantaggio di tutto il sistema previdenziale. Sono questi i binari su cui viaggia la legge di stabilità da 11-12 miliardi che sarà varata oggi. Squinzi: "La stabilità serve ma si traduca in crescita" 7/S Ridurre il costo del lavoro deve essere una priorità per l'italia, penalizzata da un gap negativo nei confronti del resto d'europa. "Vedo che c'è piena bagar sulla legge di stabilità, ha detto Giorgio Squinzi, dovuta all'incapacità di trovare le fonti per finanziare gli interventi necessari per far ripartire il paese. Ma quando noi chiediamo un intervento deciso sul costo del lavoro, chiediamo di recuperare questa differenza". Bisogna agire sul cuneo fiscale che in Italia è al 53%, "secondo paese al mondo in termini negativi, peggio di noi fa solo il Belgio". Stangata sui risparmiatori 1/IO Stangata sui redditi e capitali finanziari. Dal 1 gennaio 2014 gli interessi sui conti correnti, depositi e obbligazioni saranno tassati al 22% contro il 20% attuale. Dalla stessa data rincara anche l'imposta di bollo che colpisce praticamente tutti gli strumenti detenuti in un dossier titoli (a

cominciare da titoli di stato e azioni), oltre che conti deposito e polizze: dallo 0,15% vigente per il 2013 si salirà allo 0,165%. Lo prevede la bozza della Legge di Stabilità 2014 oggi in Consiglio dei ministri. Sul cuneo si cercano risorse 5/S Taglio al cuneo a due vie con bonus Aspi aggiuntivo. Per i lavoratori dipendenti ci sarà un aumento delle detrazioni Irpef con beneficio diretto nelle buste paghe, mentre per le imprese la riduzione passa per la defiscalizzazione "a regime" fino a 15mila euro dell'irap per i neoassunti che varrà per tre anni. Cui si deve aggiungere un bonus Aspi al 100%: l'impresa che trasforma un contratto a termine in tempo indeterminato potrà beneficiare degli interi versamenti effettuati dell'aliquota aggiuntiva dell'1,4% e non più solo il 60% di essa. Scompare invece, almeno secondo l'ultima bozza, la decontribuzione Inail e per la malattia. Argomento: Società Assemblee, convocazioni spicce 25/IO Il socio può dirsi validamente convocato ai fini dell'assemblea con la spedizione tempestiva della raccomandata, otto giorni prima dell'adunanza. Per invalidare la delibera della srl deve dimostrare di non aver ricevuto il plico per causa a lui non imputabile. Lo hanno sancito le Sezioni unite civili della Corte di cassazione che, con la sentenza n. 23218 del 14 ottobre 2013, hanno accolto il ricorso di una società il cui bilancio era stato impugnato da uno dei soci che sosteneva di non essere stato validamente convocato. Area: NON PROFIT Argomento: Minori A Palermo, i bambini hanno più diritti Dopo Torino e Bolzano, anche nel capoluogo siciliano è stato nominato un Garante dei diritti per l infanzia e l adolescenza. Il Garante si occuperà del rispetto dei diritti di tutti i minori negli atti dell amministrazione e delle altre istituzioni cittadine. Palermo è la prima delle città del Sud Italia a dotarsi di questa figura, introdotta in Italia da una legge del 2011, e prevista già nella convenzione Onu sui diritti del fanciullo, siglata a New York nel 1989, e nelle sue successive modifiche.

Buona giornata e buon lavoro Comunicazioni ai sensi dell art. 130 D.Lgs 30 giugno 2003 n. 196 (c.d. codice privacy) I dati personali dei destinatari del presente programma sono stati comunicati dai destinatari della presente ovvero sono stati rinvenuti in pubblici registri, elenchi, atti o documenti conoscibili da chiunque. Tali dati sono trattati come strumenti informatici, nel pieno rispetto delle norme del D.Lgs. 196 del 2003. Il trattamento dei ricordati dati è finalizzato alla comunicazione delle principali notizie dei giornali riportati in epigrafe, nonché alla comunicazione delle iniziative di Studio Corno, Crescere Insieme e Cis Centro Studi d impresa. Il conferimento di tali dati è facoltativo. In ogni caso, essi non saranno resi disponibili a terzi. Il soggetto al quale i dati si riferiscono potrà esercitare i diritti di cui all articolo 7 del citato decreto, previa verifica di compatibilità con la normativa eventuale riguardante la singola iniziativa nell ambito della quale i dati sono stati raccolti e vengono conservati. Contitolari del trattamento dei dati forniti sono CIS centro studi d impresa S.r.l., Giacomo Corno e Crescere Insieme. Comunicazione ai sensi del Decreto Legislativo 9 aprile 2003, n. 70 (commercio elettronico)il presente messaggio è volto a promuovere, in modo diretto e indiretto, i servizi offerti da CIS centro studi d impresa e da Studio Corno e costituisce comunicazione commerciale ai sensi del Decreto Legislativo 9 aprile 2003, n. 70. In ogni momento, il soggetto non più interessato al ricevimento delle comunicazioni relative alle attività ivi indicate può darne comunicazione, preferibilmente per iscritto, al seguente indirizzo di posta elettronica: monica.galimberti@studiocorno.it