Nominativi P Ass Ag. Giulio GHELLINI (Presidente) Vincenza CAPURSI Marzia FORONI Antonio MARINELLO Marco MASI Leonardo NIERO Paolo ROSSI

Documenti analoghi
Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione del 21 gennaio 2019

Il giorno 20 novembre 2017 il Nucleo di Valutazione di Ateneo, regolarmente convocato, si riunisce telematicamente.

Il giorno 6 maggio 2016 il Nucleo di valutazione dell Università degli Studi di Siena, regolarmente convocato, si è riunito telematicamente.

Verbale della riunione del Nucleo di valutazione del 30 giugno e 1 luglio 2016

NUCLEO DI VALUTAZIONE. Verbale della riunione del Nucleo di valutazione del 28 ottobre 2016

Il giorno 9 settembre 2016 il Nucleo di valutazione dell Università degli Studi di Siena, regolarmente convocato, si è riunito telematicamente.

Il giorno 16 dicembre 2014 il Nucleo di valutazione dell Università degli Studi di Siena, regolarmente convocato, si è riunito telematicamente.

Il giorno 14 novembre 2013 il Nucleo di valutazione dell Università degli Studi di Siena, regolarmente convocato, si è riunito telematicamente.

Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione del 17 dicembre 2018

Verbale n. 28/2017 Seduta del 20 febbraio 2017

Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione del 27 giugno 2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. VERBALE n. 86 del 30 maggio 2018

Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione dell 11 luglio 2018

Verbale della riunione del Nucleo di valutazione del 24 febbraio 2011

Il giorno 24 marzo 2016 il Nucleo di valutazione dell Università degli Studi di Siena, regolarmente convocato, si è riunito telematicamente.

RIEPILOGO INCONTRI E OUTPUT ANNO 2016 (dal al )

VERBALE DELLA RIUNIONE TELEMATICA DEL 28 APRILE 2016

Il Presidente apre i lavori per descrivere i punti all ordine del giorni rendendo disponibili i documenti oggetto di discussione e di approvazione.

Riunioni Nucleo di Valutazione di Ateneo - Indice Ordine del Giorno (dal 2014)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI. Presidio di Qualità RELAZIONE ANNUALE GIUGNO 2017 GIUGNO 2018

Rep. 9/2018 Prot del 13/06/2018 Anno Titolo II Classe 10 Fascicolo Allegati 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. VERBALE n. 74 del 12 dicembre 2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. Verbale n. 70 del 13 ottobre 2017

VERBALE RIUNIONE TELEMATICA DEL 04/04/2019

qualifica Cognome e nome Presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

Riunione Data: Orario Approvato il Sede: Nr Seduta stante Sala Consiglio del Rettorato

Entrano nella sala delle adunanze per relazionare in merito la dott.ssa Stallone e la dott.ssa Vaccarelli.

Prot. n del 11/04/ [UOR: 2-UPOV - Classif. II/8]

PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO (PQA) Verbale n Riunione del

RELAZIONE TECNICA SULL ISTITUZIONE DEL CORSO DI STUDIO IN PHYSICS OF DATA PER L A.A. 2018/19. (ai sensi dell art.7 lettera a del D.M.

Università degli Studi di Siena Nucleo di valutazione di Ateneo Relazione del Nucleo di valutazione sull istituzione dei nuovi Dipartimenti

Il giorno 13 maggio 2015 il Nucleo di valutazione dell Università degli Studi di Siena, regolarmente convocato, si è riunito telematicamente.

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Verbale n. 4/2014

Offerta formativa a.a. 2014/2015: attivazione corsi di studio nuova istituzione N. o.d.g.: 06.1 S.A. 25/02/2014 Verbale n. 2/2014 UOR: Area per la

Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione di Ateneo. 11 dicembre 2014

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. VERBALE n. 45 dell 11 luglio 2016

VERBALE DELLA RIUNIONE DELL 11 MAGGIO 2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. VERBALE n. 73 del 30 novembre 2017

filosofia 4 Direttore Dip.to Giurisprudenza Ermanno Calzolaio P

PROCEDURA DI GESTIONE DELLA OFFERTA FORMATIVA

Verbale della riunione telematica del 11 marzo 2016

Consiglio di Corso di Studi OdG Agenda

IL DIRETTORE GENERALE

qualifica cognome e nome Presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

Il giorno 23 giugno 2015 il Nucleo di valutazione dell Università degli Studi di Siena, regolarmente convocato, si è riunito telematicamente.

Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione di Ateneo. 21 aprile 2015

Pubblicato nell'albo informatico di Ateneo il D.R. n del IL RETTORE

SCADENZARIO 2019/ PROGRAMMAZIONE DIDATTICA E SISTEMA AVA

5. OFFERTA FORMATIVA A.A. 2014/15: RAD MODIFICHE CORSI ACCREDITATI

Relazione tecnico-illustrativa del Nucleo di Valutazione sulla proposta di nuova istituzione del Corso di Studio in Economics (LM-56) - A.A.

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Verbale n. 1/2015

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Nucleo di valutazione

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del ore 10:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria

Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione del 27 novembre 2018

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 9 SETTEMBRE 2014

Università degli studi di Napoli Parthenope

Verbale della riunione del Nucleo di valutazione del 14 luglio 2011

Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione di Ateneo 12 giugno 2012

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DI ATENEO

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 7 GENNAIO 2014

Il giorno 10 ottobre 2016 il Nucleo di valutazione dell Università degli Studi di Siena, regolarmente convocato, si è riunito telematicamente.

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Verbale n. 4/2016

IL DIRETTORE GENERALE

Il giorno 22 aprile 2016 il Nucleo di valutazione dell Università degli Studi di Siena, regolarmente convocato, si è riunito telematicamente.

Università degli Studi di Padova A. A. 2011/2012 Pag. 2

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. VERBAL E n. 75 del 21 dicembre 2017

Via Branze, 43 Partita IVA: Brescia, Italia Cod. Fiscale:

RELAZIONE TECNICA SULL ISTITUZIONE DEI NUOVI CDS PER L A.A. 2016/17 AI FINI DELL ACCREDITAMENTO INIZIALE

Regolamento di funzionamento del Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale

Relazione tecnico-illustrativa sulla istituzione di nuovi corsi di studio

Al Magnifico Rettore Prof. Gaetano Manfredi. Al Direttore Generale Dott. Francesco Bello

Università degli Studi di Ferrara

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del 19/10/2016 ore 13:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria

NUCLEO DI VALUTAZIONE

1 incontro di In_Formazione MacroArea 5 Giuridico- economica

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Verbale n. 4/2017

Filippo Mignini 4 Direttore Dip.to Giurisprudenza Ermanno Calzolaio P 5 Direttore Dip.to Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni

REGOLAMENTO DEL PRESIDIO DI QUALITÀ DELLA LUISS GUIDO CARLI

Verbale della riunione telematica del 12 Giugno 2017

N. o.d.g.: 07 C.d.A Verbale n. 9/2017 UOR: Area per la Didattica, l orientamento e i servizi agli studenti

Partecipa alla seduta la Dott.ssa Sabrina Taglione che funge da Segretario verbalizzante.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. VERBALE n. 80 del 15 marzo 2018

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Nucleo di Valutazione

Linee guida ANVUR sulla

Verbale n. 2/2008 Seduta del 10 gennaio 2008

Verbale della riunione del Nucleo di valutazione del 23 aprile 2010

Scheda di sintesi sulla rilevazione del Nucleo di Valutazione dell Università di Torino

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Relazione tecnico-illustrativa per l accreditamento iniziale dei corsi di studio di nuova istituzione per l a.a. 2017/18 (art. 8 d.lgs.

Verbale della riunione telematica del 6 Giugno 2017

NUCLEO DI VALUTAZIONE

Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione del 21 aprile 2017

Verbale dell adunanza n.10 del giorno 20 novembre 2018

Sapienza Università di Roma Facoltà di Ingegneria dell Informazione Informatica e Statistica. Verbale della Giunta di Facoltà

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del ore 12:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria

NUCLEO DI VALUTAZIONE. Verbale della riunione del Nucleo di valutazione del 19 gennaio 2017

Verbale della riunione del Nucleo di valutazione del 17 dicembre 2013

DIPARTIMENTO di Scienze Economiche e Aziendali. Obiettivi di AQ per il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali.

IL RETTORE. la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b);

1) Approvazione SMA dei CCdS erogati nell'a.a dalla Scuola di Medicina e Chirurgia

Transcript:

NUCLEO DI VALUTAZIONE Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione del 26 giugno 2018 Il giorno 26 giugno 2018 il Nucleo di Valutazione di Ateneo, regolarmente convocato, si riunisce telematicamente. L ordine del giorno della riunione è il seguente: 1. Comunicazioni del Presidente 2. Validazione valori indicatori Monitoraggio 2018 obiettivi Linee Generali di Indirizzo 2016-2018 3. Relazione sulla Performance 2017 3a) Proposta di valutazione dei dirigenti di vertice 3b) Validazione della Relazione 4. Espressione pareri riduzioni carico didattico a.a. 2017/2018 e 2018/2019 5. Espressione pareri convenzioni Centri di ricerca interuniversitari 6. Espressione pareri scambio contestuale docenti 7. Avvio lavori per redazione Valutazione della performance e Valutazione del Sistema di Qualità dell Ateneo e dei Corsi di Studio (CdS) - Nuclei 2018 8. Varie ed eventuali Giulio GHELLINI (Presidente) Vincenza CAPURSI Marzia FORONI Antonio MARINELLO Marco MASI Leonardo NIERO Paolo ROSSI Nominativi P Ass Ag (Legenda: P = presente, Ag = assente giustificato, Ass = assente) i ii i La componente del NdV Marzia Foroni partecipa alla riunione a partire dalle ore 15.00, dopo la trattazione del punto 2. ii Il componente del NdV Marco Masi partecipa alla riunione a partire dalle ore 14.50 e fino alle ore 16.10.

È presente presso gli uffici del Rettorato il Prof. Giulio Ghellini. Hanno regolarmente ricevuto e risposto alla convocazione la Prof.ssa Vincenza Capursi, la Dott.ssa Marzia Foroni, il Prof. Antonio Marinello, l Ing. Marco Masi, il Sig. Niero e il Prof. Paolo Rossi. Sono collegate, infine, la Dott.ssa Sonia Boldrini e la Dott.ssa Silvia Satta, rispettivamente responsabile e componente del Servizio di supporto al Nucleo di Valutazione. Il Presidente Prof. Ghellini dà inizio alla riunione alle ore 14.30, trasmettendo i documenti relativi ai punti all ordine del giorno. Il Presidente propone di anticipare la trattazione dell argomento al punto 2 all odg; i colleghi approvano la proposta. Alle ore 14.50 l Ing. Masi si collega alla riunione. 2. Validazione valori indicatori Monitoraggio 2018 obiettivi Linee Generali di Indirizzo 2016-2018 Il Presidente ricorda ai colleghi che il processo di monitoraggio dei risultati delle attività previste per l anno 2018 nell ambito della Programmazione triennale 2016-2018 delle Università comporta, ai sensi del DM 635/2016 Linee generali d indirizzo della programmazione delle Università 2016-2018 e indicatori per la valutazione periodica dei risultati (art. 4, c. 4), la conferma, da parte degli Atenei, dei dati già in possesso del MIUR, l inserimento delle informazioni mancanti e la validazione di queste ultime da parte del Nucleo di Valutazione, entro il 29 giugno 2018. Come precisato con Nota MIUR n. 4037 del 27.03.2018, l aggiornamento degli indicatori deve avvenire attraverso il portale PRO3 di Ateneo ed essere accompagnato dalla validazione del Nucleo di Valutazione. Il Presidente illustra brevemente i 2 indicatori autonomamente individuati dall Ateneo con riferimento agli obiettivi B e C: - Percentuale di incremento dei proventi da ricerche commissionate e trasferimento tecnologico e da finanziamenti competitivi (B_A_2); 2

- Realizzazione di un progetto sperimentale di ateneo, anche dedicato ai soli docenti, orientato a favorire i risultati della formazione così come definiti dai Descrittori di Dublino e a sostenere l apprendimento attivo dello studente (B_A). Nel primo caso, per l indicatore B_A_2, i valori di partenza (14.168.027,95 euro) e target (16 milioni di euro) sono quelli desunti dal Bilancio di Ateneo. Nel secondo caso, per l indicatore B_C_3, individuato autonomamente dall Ateneo, erano stati considerati quali parte integrante del progetto e utili alla verifica dell effettivo raggiungimento, 2 indicatori di monitoraggio: 1. avvenuta erogazione di almeno il 60% delle ore previste; 2. test di soddisfazione da erogare ai partecipanti, con target da fissare al raggiungimento di almeno il 50% di giudizi positivi. Dopo ampia discussione, il Nucleo di Valutazione nella seguente composizione: Nominativi F C Ast Ag Ass Giulio GHELLINI (Presidente) Vincenza CAPURSI Marzia FORONI Antonio MARINELLO Marco MASI Leonardo NIERO Paolo ROSSI (Legenda: F = favorevole, C = contrario, Ast. = astenuto, Ag = assente giustificato, Ass. = assente) - Visto l art. 4, comma 4 del DM 635/2016 Linee generali d'indirizzo della programmazione delle Università 2016-2018 e indicatori per la valutazione periodica dei risultati ; - Visto il DD 2844/2016 Modalità di attuazione della Programmazione Triennale delle Università ai sensi del Decreto Ministeriale del 8 agosto 2016, n. 635 ; - Vista la Nota MIUR n. 4037 del 27.03.2018 avente ad oggetto Linee generali di indirizzo 2016-2018 (DM 635/2016) - Monitoraggio 2018 obiettivi A-C e attuazione obiettivo D ; - Alla luce del parere espresso dal NdV ai fini della validazione degli indicatori della programmazione triennale 2016-2018 nella riunione del 16.12.2016; - Tenuto contro della comunicazione relativa alla Validazione degli indicatori per la programmazione ricevuta in data 19.12.2016 a firma del Rettore e della delibera del CdA del 19.12.2016; 3

- Tenuto conto del Report attività Progetto Strategico Teaching & Learning Center, Santa Chiara Lab, per la validazione degli indicatori di Ateneo per il monitoraggio degli obiettivi della Programmazione triennale 2016-2018 trasmesso al Nucleo in data 12.06.2018 e dell integrazione allo stesso trasmessagli in data 16.06.2018; - Preso visione di quanto contenuto nella sezione Integrazione Nucleo di Valutazione per indicatori di Ateneo del sito riservato agli Atenei per la Programmazione Triennale 2016-2018; - Effettuati i controlli ritenuti opportuni; valida i valori degli indicatori in questione e approva la Relazione prevista (Allegato 1). Il Nucleo invita l Ateneo a porre particolare attenzione nell identificazione di indicatori che siano di più facile controllo da parte dell Ateneo stesso. Alle ore 15.00 la Dott.ssa Foroni si collega alla riunione. 1. Comunicazioni del Presidente 1. La CEV dell ANVUR, nell incontro tenutosi l 11 maggio scorso, ha sinteticamente illustrato gli esiti della visita di accreditamento periodico effettuata presso l Università di Siena nei giorni 8/11 maggio 2018. Il Presidente, nel confermare ai colleghi il positivo giudizio espresso dalla CEV sull operato del Nucleo e nel ringraziarli nuovamente per la presenza e il lavoro svolto, conferma che sarà sua cura trasmettere ai colleghi il documento che la CEV invierà all Ateneo nei prossimi mesi. 2. È stata trasmessa al Nucleo la delibera del CdA del 6 giugno scorso relativa all Assetto triennio 2015-2018 e avvio triennio 2018-2021 dei Dipartimenti dell Ateneo, che prevede, tra le altre misure, l acquisizione del parere del Nucleo di Valutazione di Ateneo laddove dovessero concretizzarsi effettive, sostanziali proposte di modifiche di assetti dipartimentali. Il Nucleo si 4

ripropone di chiedere all Ateneo di definire meglio quali siano i casi in cui verrà richiesto il suo intervento. Il Nucleo segnala, a tal proposito, come le proposte avanzate dai Dipartimenti di Studi aziendali e giuridici e di Scienze politiche e internazionali per l integrazione dell elenco dei SSD, sulle quali il Nucleo aveva espresso parere non favorevole, rispettivamente nelle riunioni del 26.03.2018 e del 23.04.2018, in quanto non pienamente rispondenti ai criteri previsti dal Regolamento delle strutture scientifiche e didattiche, abbiano ricevuto parere favorevole da parte del SA e siano state approvate dal CdA. A tale proposito il Nucleo si rammarica che tali approvazioni non presentino alcuna specifica motivazione, nonostante la presenza del parere negativo espresso dal Nucleo stesso, che sarebbe stata utile a chiarire la linea strategica adottata dall Ateneo in merito all assetto scientifico dipartimentale. 3. L ANVUR presenterà il 12 luglio prossimo a Roma il Terzo Rapporto sullo stato del sistema universitario e della ricerca. 4. Il MIUR ha pubblicato l Atto di indirizzo avente ad oggetto l aggiornamento 2017 al Piano nazionale anticorruzione - Sezione Università, approvato con Delibera ANAC n. 1208 del 22.11.2017. 5. Il MIUR, con Nota n. 15119 del 15.05.2018, ha reso nota la conclusione delle procedure di valutazione dei corsi di Dottorato da parte dell ANVUR, con parere favorevole per tutti i 12 Dottorati dell Ateneo, come da documentazione trasmessa al Nucleo in data 13.06.2018. 6. L ANVUR ha comunicato agli Atenei, nella sezione Accreditamento dell ambiente SUA-CdS, le valutazioni preliminari effettuate collegialmente dalle Commissioni di Esperti della Valutazione (CEV) in relazione alle proposte di nuova attivazione di Corsi di Studio per l a.a. 2018/2019. L Ateneo ha inviato all ANVUR le proprie controdeduzioni per i 2 CdS su 5 che avevano ricevuto iniziale parere non favorevole ( Agribusiness ed Educazione e management nei contesti multiculturali ), trasmesse al Nucleo per conoscenza, in seguito alle quali, in data 21.06.2018, l ANVUR ha comunicato la proposta di accreditamento dei 2 CdS. 7. In un ottica di sempre maggior allineamento delle scadenze AVA a quelle interne, il Nucleo conferma la pubblicazione del proprio Rapporto annuale 2017 entro la metà del prossimo mese di ottobre. 8. Il Nucleo intende procedere al monitoraggio delle attività promosse nel 2017 dai Centri di ricerca interdipartimentali e interuniversitari con sede amministrativa a Siena nei prossimi mesi di luglio e agosto, come avvenuto per il 2016, in modo da far confluire i risultati di tale monitoraggio nel proprio Rapporto annuale. 5

9. Il Presidente del Nucleo e il Sig. Niero, su mandato del Nucleo, hanno incontrato lo scorso 31 maggio la Commissione di Senato sui servizi offerti dal Centro Linguistico di Ateneo (CLA) e l 8 giugno 2018 i vertici del CLA stesso per avviare una collaborazione ai fini del monitoraggio delle attività svolte dal Centro. 10. Il Presidente del Nucleo e la responsabile dell ufficio di supporto, Dott.ssa Sonia Boldrini, il 30 maggio e il 13 giugno scorsi hanno incontrato il Dirigente dell Area Organizzazione e Sistemi informativi, Dott. Enrico Brighi, e la responsabile dell Ufficio gestione della domanda e servizio statistico, Dott.ssa Silvia Armini, e la sua collega Dott.ssa Gigliola Rossi, per definire e concordare le modalità di trasmissione dei dati utili alle attività del Nucleo. 11. Il Presidente del Nucleo e il Presidente del PQA incontreranno il Rettore e il DG l 11 luglio prossimo per concordare alcune prime proposte di azioni post visita CEV. 12. Il mandato del Nucleo di Valutazione termina nell ottobre 2018, ad eccezione della componente studentesca, in carica per 2 anni dal dicembre 2017. 13. Il 9.04.2018 ha preso servizio il nuovo Direttore Generale dell Ateneo, Dott. Emanuele Fidora, che ha portato il proprio saluto al Nucleo di Valutazione in occasione della visita di accreditamento periodico all Ateneo. In data 06.06.2018 il CdA ha attribuito al Dott. Fidora il ruolo di Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza. 3. Relazione sulla Performance 2017 Il Presidente ricorda ai colleghi che il Nucleo di Valutazione ha ricevuto, in data 20.06.2018, la Relazione sulla Performance 2017, successivamente approvata dal Consiglio di Amministrazione del 22.06.2018, ai fini della validazione prevista dall art. 11 del D. Lgs. 74/2017. Il Presidente ricorda che, in base allo stesso Decreto, articolo 8, comma 1, lettera c), dal 2018 entro il 30 giugno tale Relazione deve essere approvata dall organo di indirizzo politico-amministrativo e nel contempo validata dall OIV. A tal fine, la responsabile dell Ufficio Programmazione, organizzazione e valutazione, Dott.ssa Pluchino, ha illustrato al Presidente del Nucleo, alla presenza del DG, del DG vicario e della responsabile del Servizio di supporto al NdV, Dott.ssa Boldrini, la Relazione sulla performance 2017 e, in particolare, i contenuti degli allegati, ai quali sono state apportate alcune correzioni. 6

Il Presidente segnala ai colleghi che con la presentazione della suddetta Relazione, secondo quanto deliberato dal Consiglio di Amministrazione del 31.07.2015, l Ateneo intende adempiuta anche la presentazione da parte del Direttore generale di una relazione sull attività svolta e sui risultati raggiunti, cui sono allegate le relazioni dei singoli responsabili dei servizi e delle strutture decentrate, prevista all art. 48 comma 3 del vigente Statuto di Ateneo. Il Presidente sottolinea, inoltre, che al Nucleo è stata trasmessa, in data 18.05.2018, la Relazione del Direttore Generale Vicario, Dirigente dell Area Servizi allo Studente, che per il periodo 15.11.2017-31.12.2017 ha rivestito la funzione di Direttore Generale Reggente. È stata, infine, messa a disposizione del Nucleo, nell area riservata, l intera documentazione utile a tale validazione, comprensiva dell Executive Summary della Relazione, delle relazioni dei singoli responsabili dei servizi e delle strutture decentrate e delle corrispondenti schede di valutazione utilizzate dal suddetto responsabile per la valutazione dei dipendenti operanti all interno del proprio centro di responsabilità. 3a) Proposta di valutazione dei dirigenti di vertice Il Nucleo di Valutazione, come previsto dall art. 14, comma 4, lettera e) del D. Lgs. 150/2009, è chiamato a proporre all Organo di indirizzo politico-amministrativo, sulla base del Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance, la valutazione annuale dei dirigenti di vertice e l attribuzione ad essi dei premi di cui al Titolo III dello stesso D. Lgs.. Presa visione di quanto contenuto nella documentazione messa a disposizione relativamente alla performance del Direttore Generale e considerata con favore la scelta di dare rilievo anche agli obiettivi non conseguiti, il Nucleo di Valutazione conferma la valutazione del Direttore Generale contenuta all interno della validazione della Relazione sulla performance (Allegato 2). 3b) Validazione della Relazione Il Presidente precisa che, ai sensi dell art. 14, comma 4, lettera c) del D. Lgs. n. 150/2009 e dell art. 11 comma 1, lettera c) del D. Lgs. n. 74/2017, spetta al Nucleo di Valutazione, in qualità di Organismo Indipendente di Valutazione, la validazione della Relazione sulla performance a condizione che la stessa sia redatta in forma sintetica, chiara e di immediata comprensione ai cittadini e agli altri utenti finali. Il Presidente ricorda ai colleghi che la validazione è condizione 7

necessaria sia per l efficacia della Relazione stessa che per l accesso agli strumenti per premiare il merito di cui al Titolo III del Decreto legislativo citato. Il Nucleo, stanti le indicazioni più recentemente fornite dall ANVUR anche in occasione delle Giornate di incontro con i Nuclei, stabilisce di procedere all attività di validazione non più nelle forme previste dalla Delibera CiVIT n. 6/2012 e successivi aggiornamenti. Il Nucleo dovrà tornare a esprimersi in materia nella sezione Valutazione della performance della Relazione annuale 2018 dei Nuclei di Valutazione interna (D. Lgs. 19/2012, art. 12 e art. 14), che, secondo le Linee guida recentemente emanate dall ANVUR, prevedono una sezione, facoltativa, relativa alle Argomentazioni sulla validazione della Relazione della performance. Dopo ampia discussione, il Nucleo di Valutazione nella seguente composizione: Nominativi F C Ast Ag Ass Giulio GHELLINI (Presidente) Vincenza CAPURSI Marzia FORONI Antonio MARINELLO Marco MASI Leonardo NIERO Paolo ROSSI (Legenda: F = favorevole, C = contrario, Ast. = astenuto, Ag = assente giustificato, Ass. = assente) - Visto l art. 14, comma 4, lettere c) ed e) del D. Lgs. n. 150/2009; - Visto l art. 2, comma 1, lettera r) della L. n. 240/2010; - Visti gli artt. 31, comma 2, lett. o-bis); 41, comma 2, e 48, comma 2 lett. c) e comma 3, dello Statuto dell Università degli Studi di Siena, emanato con D.R. n. 164/2012 del 7 febbraio 2012 e modificato con D.R. n. 93/2015 del 28 gennaio 2015 - Vista la Delibera CiVIT n. 6/2012 e successivi aggiornamenti; - Visto il D. Lgs. n. 74/2017 Modifiche al decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, in attuazione dell articolo 17, comma 1, lettera r), della legge 7 agosto 2015, n. 124 ; - Visto il D. Lgs. 75/2017 Modifiche e integrazioni al decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, ai sensi degli articoli 16, commi 1, lettera a) e 2, lettere b), c), d) ed e) e 17, comma 1, lettere a), c), e), f), g), h), l), m), n), o), q), r), s) e z), della legge 7 agosto 2015, n. 124, in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche; - Tenuto conto del documento Modifiche al decreto 150/2009 e implicazioni per il comparto università e ricerca reso noto dall ANVUR il 03.07.2017; 8

- Tenuto conto della Nota di indirizzo gestione ciclo performance 2018-2020, diffusa dall ANVUR il 20.12.2017; - Preso atto di quanto contenuto nel documento ANVUR Il punto di vista dei NdV sul Ciclo della Performance negli Atenei statali italiani del gennaio 2018; - Alla luce delle Linee Guida 2018 per la Relazione annuale dei Nuclei di Valutazione, approvata dall ANVUR il 16.05.2018; - Vista la Relazione sulla Performance 2017 approvata dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 22.06.2018; - Visto il Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance approvato dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 31.03.2016 e le modifiche e integrazioni successive, approvate dal C.d.A. nelle sedute del 22.07.2016, del 23.11.2016 e del 21.07.2017; - Alla luce delle analisi e delle verifiche effettuate; approva il documento di validazione della Relazione sulla Performance 2017 (Allegato 2). 4. Espressione pareri riduzioni carico didattico a.a. 2017/2018 e 2018/2019 Il Presidente comunica che sono pervenute al Nucleo di Valutazione, per l espressione del parere previsto dallo Statuto, le richieste di riduzione del carico didattico per l a.a. 2018/2019 dei docenti sotto indicati, accompagnate dalle deliberazioni assunte dai Dipartimenti interessati: - Prof. Luca Verzichelli, in qualità di delegato del Rettore per la internazionalizzazione (prot. n. 55035-VII/4 del 26.03.2018); - Prof.ssa Luisa Bracci, in qualità di direttore del Dipartimento di Biotecnologie mediche (prot. n. 58202 VII/4 del 30.03.2018); - Prof. Giulio Ghellini, in qualità di Presidente del Nucleo di Valutazione (prot. n. 69544-VII/4 del 02.05.2018); - Prof.ssa Sonia Carmignani, in qualità di Pro Rettore Vicario (prot. n. 79715-VII4 del 22.05.2018 ); 9

- Prof. Stefano Maggi, in qualità di Direttore del Dipartimento di Scienze politiche e internazionali (prot. n. 79726-VII/4 del 22.05.2018), anche relativamente all a.a. 2017/2018 (prot. n. 79721 -VII4 del 22.05.2018). Alle ore 16.10 l Ing. Masi lascia la riunione. Dopo breve discussione, il Nucleo di Valutazione nella seguente composizione: Nominativi F C Ast Ag Ass Giulio GHELLINI (Presidente) Vincenza CAPURSI Marzia FORONI Antonio MARINELLO Marco MASI Leonardo NIERO Paolo ROSSI (Legenda: F = favorevole, C = contrario, Ast. = astenuto, Ag = assente giustificato, Ass. = assente) - Visto l art. 6, comma 7, della L. 240/2010 Norme in materia di organizzazione delle università, di personale accademico e reclutamento, nonché delega al Governo per incentivare la qualità e l'efficienza del sistema universitario ; - Visto l art. 11, comma 4, dello Statuto dell Università degli Studi di Siena; - Visto l art. 3, comma 4 parte III, dell Atto di indirizzo in materia di Offerta Formativa 2017-18, approvato dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 27.01.2017; - Visto l art.3 c.4 parte III dell Atto di indirizzo in materia di Offerta Formativa 2018/2019 approvato dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 19.01.2018; - Presa visione delle richieste di riduzione del carico didattico presentate e delle deliberazioni assunte dai Consigli dei Dipartimenti di afferenza dei richiedenti; - Verificata la congruità di quanto richiesto ai criteri fissati dalla succitata normativa; esprime parere favorevole alla richiesta di riduzione del carico didattico per l a.a 2017/2018 presentata dal Prof. Stefano MAGGI e alle richieste di riduzione del carico didattico per l a.a. 2018/2019 presentate dai Proff. Luca VERZICHELLI, Luisa BRACCI, Sonia CARMIGNANI e Stefano MAGGI. 10

Alle ore 16.15 il Prof. Ghellini lascia temporaneamente la seduta telematica per dar modo ai colleghi di esprimersi sulla richiesta da lui stesso presentata. La Prof.ssa Capursi assume la presidenza della riunione. Dopo breve discussione, il Nucleo di Valutazione nella seguente composizione: Nominativi F C Ast Ag Ass Giulio GHELLINI (Presidente) Vincenza CAPURSI Marzia FORONI Antonio MARINELLO Marco MASI Leonardo NIERO Paolo ROSSI (Legenda: F = favorevole, C = contrario, Ast. = astenuto, Ag = assente giustificato, Ass. = assente) - Visto l art. 6, comma 7, della L. 240/2010 Norme in materia di organizzazione delle università, di personale accademico e reclutamento, nonché delega al Governo per incentivare la qualità e l'efficienza del sistema universitario ; - Visto l art. 11, comma 4, dello Statuto dell Università degli Studi di Siena; - Visto l art.3 c.4 parte III dell Atto di indirizzo in materia di Offerta Formativa 2018/2019 approvato dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 19.01.2018; - Presa visione della richiesta di riduzione del carico didattico presentata e della deliberazione assunta dal Consiglio del Dipartimento di afferenza del richiedente; - Verificata la congruità di quanto richiesto ai criteri fissati dalla succitata normativa; esprime parere favorevole alla richiesta di riduzione del carico didattico presentata per l a.a. 2018/2019 dal Prof. Giulio GHELLINI. 5. Espressione pareri convenzioni Centri di ricerca interuniversitari Il Nucleo di Valutazione, in base agli artt. 12 e 12-bis del Regolamento delle Strutture scientifiche e didattiche, è chiamato a esprimere un parere in merito alle convenzioni riguardanti due Centri di 11

ricerca interuniversitari: il Centro di Studi d area comparati: Asia, Africa, America Latina (ASAFAL) e il CENTER FOR STUDIES ON BIOINSPIRED AGRO-ENVIRONMENTAL TECHNOLOGY (BAT CENTER). Per quanto riguarda il Centro ASAFAL, il Nucleo aveva analizzato la richiesta di parere relativa all istituzione del Centro nella riunione del 02.03.2018, rinviando l espressione del parere, e chiedendo di approfondire con ulteriore documentazione alcuni punti riguardanti la costituzione del Centro stesso, in particolare relativamente al numero di docenti partecipanti per dipartimento. La relazione esplicativa e integrativa a riguardo è stata trasmessa dall Ufficio Convenzioni in data 18.04.2018. Dopo breve discussione, il Nucleo di Valutazione nella seguente composizione: Nominativi F C Ast Ag Ass Giulio GHELLINI (Presidente) Vincenza CAPURSI Marzia FORONI Antonio MARINELLO Marco MASI Leonardo NIERO Paolo ROSSI (Legenda: F = favorevole, C = contrario, Ast. = astenuto, Ag = assente giustificato, Ass. = assente) - Visto l art. 31, comma 2, lett. g) dello Statuto dell Università di Siena, emanato con D.R. n. 164/2012 del 7.02.2012 e modificato con D.R. n. 93/2015 del 28.01.2015; - Visti gli artt. 12 e 12-bis del Regolamento delle Strutture scientifiche e didattiche, emanato con D.R. n. 897 del 22.06.2012 e modificato con D.R. n. 1062 dell 11.09.2017; - Presa visione della documentazione pervenuta dall Ufficio Convenzioni in data 14.02.2018; - Tenuto conto di quanto riportato nel verbale del Nucleo del 02.03.2018; - Presa visione della documentazione aggiuntiva trasmessa dall Ufficio Convenzioni in data 18.04.2018; - Verificata la congruità di quanto richiesto ai criteri fissati dalla succitata normativa; esprime parere favorevole alla proposta di istituzione del Centro di ricerca ASAFAL. 12

Per quanto riguarda il Centro interuniversitario di ricerca BAT, la richiesta è pervenuta al Nucleo in data 15.06.2018. Sulla sottoscrizione della convenzione istitutiva del Centro, con sede amministrativa presso il Dipartimento di Agraria dell Università Federico II di Napoli, si è espresso con parere favorevole, in data 13.06.2018, il Consiglio di Dipartimento di Scienze della Vita, a cui afferiscono i docenti che faranno parte del Centro per l Ateneo. Dopo breve discussione, il Nucleo di Valutazione nella seguente composizione: Nominativi F C Ast Ag Ass Giulio GHELLINI (Presidente) Vincenza CAPURSI Marzia FORONI Antonio MARINELLO Marco MASI Leonardo NIERO Paolo ROSSI (Legenda: F = favorevole, C = contrario, Ast. = astenuto, Ag = assente giustificato, Ass. = assente) - Visto l art. 31, comma 2, lett. g) dello Statuto dell Università di Siena, emanato con D.R. n. 164/2012 del 7.02.2012 e modificato con D.R. n. 93/2015 del 28.01.2015; - Visti gli artt. 12 e 12-bis del Regolamento delle Strutture scientifiche e didattiche, emanato con D.R. n. 897 del 22.06.2012 e modificato con D.R. n. 1062 dell 11.09.2017; - Presa visione della documentazione inviata dall Ufficio Convenzioni in data 15.06.2018; - Verificata la congruità di quanto richiesto ai criteri fissati dalla succitata normativa; - In attesa che sia reso disponibile l elenco dei docenti afferenti ai Dipartimenti degli altri atenei sottoscriventi la suddetta convenzione; esprime parere favorevole alla sottoscrizione della convenzione istitutiva del Centro interuniversitario di ricerca BAT. 13

6. Espressione pareri scambio contestuale docenti Il Presidente illustra ai colleghi la richiesta, inviata in data 23.05.2018 dall Ufficio Amministrazione Personale docente per l espressione del parere previsto da parte del Nucleo di Valutazione, riguardante le seguenti richieste di trasferimento per scambio contestuale di docenti: - Dipartimento di Economia politica e Statistica (DEPS): Prof.ssa Maria Alessandra Rossi, professore associato inquadrato nel SSD SECS-P/02 Politica economica con il Prof. Filippo Belloc, professore associato inquadrato nel SSD SECS-P/03 Scienza delle Finanze, afferente al Dipartimento di Scienze giuridiche dell Università G. D Annunzio di Chieti-Pescara; - Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Scienze matematiche (DIISM): prof.ssa Cinzia Battistella, professore associato inquadrato nel SSD ING-IND/35 Ingegneria economico-gestionale con il Prof. Simone Gitto, professore associato inquadrato nel medesimo SSD, afferente al Dipartimento Politecnico di Ingegneria e Architettura dell Università di Udine. Come precisato dalla Nota MIUR n. 1242 del 02.08.2011, per applicare quanto previsto dall art. 7 comma 3 della Legge 240/2010 relativamente al trasferimento per compensazione dei docenti universitari, è necessaria, ai fini della deliberazione da parte dei rispettivi Organi di governo, l acquisizione del parere favorevole e vincolante del Nucleo di valutazione di Ateneo con riferimento all impatto dello scambio sui requisiti necessari previsti dalla normativa vigente rispetto ai Corsi di Studio inseriti nell offerta formativa dell Ateneo. Il Nucleo rileva che tale scambi contestuali di docenti, in possesso della stessa qualifica, tra sedi universitarie consenzienti non ha impatto sostanziale sui requisiti necessari previsti dalla normativa vigente rispetto ai Corsi di Studio inseriti nell offerta formativa dell Ateneo (a.a. 2017/2018), dato che: - per il SSD SECS-P/03 sono presenti in Ateneo 2 docenti, entrambi professori associati afferenti rispettivamente al DEPS e al Dipartimento di Scienze politiche e internazionali. A fronte di 9 nel SSD SECS-P/02 della docente in uscita. Il SSD SECS-P/03 è presente tra le attività di base nei 4 CdS rispettivamente nelle classi L-18 ( Economia e Commercio ) L-36 ( Scienze politiche ) e LM -56 ( Economia/Economics ), LM-63 ( Scienze delle Amministrazioni ). 14

Il SSD SECS-P/02 tra le attività caratterizzanti nei 6 CdS rispettivamente nelle classi L-33 ( Scienze economiche e bancarie ), L-36 ( Scienze politiche ), LM-56 ( Economia/Economics ), LM-63 ( Scienze delle Amministrazioni ), LM-77 ( Economia e gestione degli Intermediari finanziari e Management e Governance ), LM-81 ( Public and Cultural Diplomacy - Diplomazia pubblica e culturale ). La copertura degli insegnamenti di entrambi i SSD è garantita dalla docenza di ruolo dell Ateneo e, nel caso del SSD entrante (SECS-P/03), anche con un contratto di 60 ore; - per il SSD ING-IND/35 è presente in Ateneo, oltre a quello uscente, un docente, un ricercatore confermato afferente al DIISM, a fronte della presenza del settore tra le attività caratterizzanti dei 2 CdL della classe di laurea L-8 ( Ingegneria gestionale e Ingegneria informatica e dell Informazione ) e del CdLM della classe di laurea LM-31 ( Engineering management ). La copertura degli insegnamenti del SSD Lean Management e Project and Human resource Management è assicurata da docenza a contratto. Dopo breve discussione, il Nucleo di Valutazione nella seguente composizione: Nominativi F C Ast Ag Ass Giulio GHELLINI (Presidente) Vincenza CAPURSI Marzia FORONI Antonio MARINELLO Marco MASI Leonardo NIERO Paolo ROSSI (Legenda: F = favorevole, C = contrario, Ast. = astenuto, Ag = assente giustificato, Ass. = assente) - Visto l art. 7, comma 3, della Legge n. 240/2010 Norme in materia di organizzazione delle università, di personale accademico e reclutamento, nonché delega al Governo per incentivare la qualità e l'efficienza del sistema universitario ; - Vista la Nota MIUR n. 1242 del 2.08.2011 avente per oggetto Norme in materia di mobilità dei professori e dei ricercatori - applicazione art. 7, comma 3, Legge n. 240/2010 ; - Presa visione della Delibera del 27.03.2018 del Dipartimento di Economia politica e Statistica rep. 50/2018; - Presa visione dell estratto di verbale del 12.04.2018 del Consiglio del Dipartimento di Economia politica e Statistica per il docente in uscita dell Università di Chieti-Pescara; - Presa visione della delibera dell 11.04.2018 del Dipartimento di Scienze politiche e internazionali; 15

- Visto l estratto del verbale dell 11.04.2018 del Consiglio del Dipartimento Politecnico e Architettura per il docente in uscita dell Università di Udine; - Presa visione della delibera del 27.04.2018 del Consiglio del Dipartimento Ingegneria dell Informazione e Scienze matematiche rep.87/2018; - Visti la richiesta inviata al Nucleo di Valutazione dall Ufficio Amministrazione Personale docente in data 22.05.2018 e i relativi allegati; - Verificata la congruità di quanto richiesto ai criteri fissati dalla relativa normativa; esprime il proprio parere sulle suddette domande di mobilità interuniversitaria contestuale nei seguenti termini: - parere favorevole sullo scambio relativo alla Prof.ssa Maria Alessandra Rossi, professore associato inquadrato nel SSD SECS-P/02 Politica economica in uscita verso l Università di Chieti-Pescara, con il Prof. Filippo Belloc, professore associato inquadrato nel SSD SECS- P/03 Scienza delle Finanze in entrata dallo stesso ateneo; - parere favorevole sullo scambio riguardante la prof.ssa Cinzia Battistella, professore associato inquadrato nel SSD ING-IND/35 Ingegneria economico-gestionale in uscita verso l Università di Udine, con il Prof. Simone Gitto, professore associato inquadrato nel medesimo SSD, in entrata nel nostro Ateneo. 7. Avvio lavori per redazione Valutazione della performance e Valutazione del Sistema di Qualità dell Ateneo e dei Corsi di Studio (CdS) - Nuclei 2018 Il Presidente ricorda ai colleghi che i Nuclei di Valutazione sono tenuti, secondo quanto previsto dalla L. 370/1999 e dagli artt. 12 e 14 del D.Lgs. n. 19/2012 e dalle procedure ANVUR, a trasmettere una Relazione annuale, la cui prima parte Rilevazione dell opinione degli studenti (e, se effettuata, dei laureandi) è già stata redatta dal Nucleo e caricata sulla piattaforma Cineca Nuclei 2018 entro la scadenza del 30 aprile. Il Presidente riporta ai colleghi le scadenze per la compilazione delle restanti parti della Relazione annuale dei Nuclei di Valutazione: 15 luglio per la parte relativa alla performance e per la sezione 16

Composizione e funzionamento NdV e 30 settembre per la parte relativa ad AVA, comprese le tabelle dell Allegato, le raccomandazioni e i suggerimenti. Per la parte con scadenza a settembre i Nuclei potranno prendere in considerazione gli indicatori delle Schede di monitoraggio annuale (SMA) che verranno pubblicati il 30 giugno prossimo. Il Presidente illustra le principali novità della Relazione 2018, introdotte da ANVUR in un ottica di semplificazione degli adempimenti richiesti ai Nuclei: eliminazione degli allegati storici A, B, C (mobilità internazionale degli studenti, stage e tirocini degli studenti e dei laureati, incassi e pagamenti per attività di ricerca), finalizzati alla semplice raccolta di dati e considerati dall ANVUR non più opportuni visto il ruolo valutativo del Nucleo; aggiunta della tabella 1 Valutazione (o verifica) periodica dei CdS e di una nuova sezione, alla voce Valutazione del Sistema di Qualità, denominata Strutturazione delle audizioni, relative agli audit promossi nel 2017; aggiornamento costante della nuova sezione relativa alle informazioni sui componenti del Nucleo e sulla composizione dell ufficio di supporto, che è per questo esterna alla Relazione; eliminazione delle informazioni sulla composizione del PQA; aggiunta di 2 nuove sezioni facoltative sulla valutazione della Performance, una delle quali relativa alle argomentazioni che hanno portato il Nucleo alla validazione della Relazione della Performance (cfr. punto 3 di questo verbale). Il Presidente propone ai colleghi di procedere ad una suddivisione dei lavori, sul modello di quanto fatto anche per la relazione dello scorso anno: - sezioni Sistema di AQ a livello di ateneo, Sistema di AQ a livello dei CdS e Strutturazione delle audizioni : Proff. Capursi e Ghellini; - sezione Sistema di AQ per la ricerca e la terza missione : Prof. Rossi; - sezione Rilevazione dell opinione degli studenti ( e se effettuata dei laureandi) - parte secondo le Linee Guida 2018 : Sig. Niero e Prof. Ghellini; - sezione Valutazione della Performance : Dott.ssa Foroni, Prof. Marinello e Ing. Masi. La Prof.ssa Capursi lascia la riunione alle ore 16.30. 17

Il Presidente ritiene utile che, per la compilazione della sezione relativa alla valutazione del sistema di AQ, sia completato e ultimato il lavoro, iniziato nei mesi scorsi, di valutazione delle Relazioni 2017 delle CPDS, utilizzando il modello opportunatamente predisposto dal Nucleo stesso. A tal fine il Nucleo si suddivide le Relazioni che devono essere ancora analizzate, come di seguito: DMMS (Prof. Ghellini), DGIUR (Prof. Marinello), DBM (Prof. Marinello e Ing. Masi), DIISM e DSFTA (Prof. Rossi), DFCLAM e DISPOC (Dott.ssa Foroni), DSV (Prof.ssa Capursi e Ing. M asi), tutti i punti A delle Relazioni (Sig. Niero). Il Nucleo concorda, inoltre, di terminare i lavori entro il 18.09.2018, in modo da poter utilizzare i risultati di tale analisi anche per la stesura della Relazione. Il Presidente riferisce infine ai colleghi di aver segnalato alla Responsabile di Ateneo della trasmissione dei dati tramite ESSE3, Dott.ssa Silvia Armini, le incongruenze riscontrate dal Nucleo nei due indicatori ANVUR di Ateneo IA18 (Percentuale di laureati che si iscriverebbero di nuovo allo stesso CdS) e IA25 (Proporzione di laureandi complessivamente soddisfatti del CdS), affinché proceda alla verifica e alla segnalazione ad ANVUR prima dell aggiornamento previsto per il 30 giugno prossimo. Gli indicatori aggiornati a questa data dovranno essere analizzati e commentati dal Nucleo nella sezione della Relazione Nuclei 2018 relativa alla Qualità dei CdS. 8. Varie ed eventuali Il Presidente ricorda ai colleghi che, relativamente all attestazione dell assolvimento degli obblighi di pubblicazione al 31 marzo 2018 a cui il Nucleo ha proceduto nell aprile scorso, alla griglia di rilevazione approvata nella seduta del 23.04.2018 è stata nei giorni successivi, e previo parere favorevole di tutti i componenti del Nucleo raccolto via e-mail dall ufficio, apportata una modifica relativa al punto Sovvenzioni, contributi, sussidi e vantaggi economici - Atti di concessione - 7) link al curriculum vitae del soggetto incaricato, essendo nel frattempo emerso che lo stesso non dovesse intendersi come relativo ai beneficiari degli atti ma ai soggetti incaricati degli eventuali progetti selezionati per la concessione. Il Presidente ricorda, infine, ai colleghi che la prossima riunione del Nucleo è già stata fissata per l 11 luglio prossimo, a partire dalle ore 11, ai fini dell approvazione della sezione Valutazione della performance della Relazione Nuclei 2018. 18

Il Presidente propone una riunione in presenza, invece, per l autunno, da tenersi, una volta raccolte le disponibilità di tutti, il 18 settembre prossimo. Il verbale è approvato seduta stante. Non essendovi altro da trattare, la riunione termina alle ore 17.40. Il Segretario Dott.ssa Sonia Boldrini Il Presidente Prof. Giulio Ghellini 19