O.R.I.A. Osservatorio Ricerca e Innovazione Aziendale Seduta del 03/06/09

Documenti analoghi
Data documento. Cure Palliative in Pronto Soccorso: si deve, si può dr. Marco Barchetti

Educazione Alimentare

DOLORE PSICHE E QUALITA DI VITA

Diagnosi Clinica e Disabilità Funzionale

Progetto Innovativo TR96

Il Medico di Medicina Generale e la Gestione Integrata delle MALATTIE RARE

ALLA RICERCA DELLA QUALITÀ DI VITA NEL PAZIENTE CON DEMENZA IN FASE AVANZATA: QUALI VALUTAZIONI?

La fatica in neurologia

Modelli assistenziali per le malattie croniche

Corso Integrato SCIENZE UMANE

La continuità assistenziale

Curare e prendersi cura: la centralità della Qualità della Vita del paziente oncologico

La convivenza con patologie croniche

La gestione del paziente con patologie degenerative neurologiche

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

La psicogeriatria: un modello realistico di assistenza all anziano

Ricerca, appropriatezza e linee guida. Elena Bandieri Ausl Modena

Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura.

Aderenza e Persistenza. R Cerqua

EXPO 2015 IL FUTURO DELLA SALUTE MENTALE MILANO LUGLIO E la psicoterapia una scienza? E anche una scienza utile per la società?

Centralità del territorio e ruolo della persona in cura. Il modello organizzativo della «Casa della Salute»

PROGRAMMA REGIONALE DI FORMAZIONE TRIENNALE IN TERAPIA DEL DOLORE

Gianluca Catania. PhD student Unige U.O. Coordinamento Regionale Cure Palliative A.O.U. San Martino IST Genova

Intercettare il paziente con bisogni palliativi. Dr. Marco Barchetti

ONCOEMATOLOGIA E CURE PALLIATIVE Da fine vita a cure simultanee I tumori solidi. Dr.ssa Aurora Miedico Oncologia Magenta

SCREENING DI DEPRESSIONE E ANSIA NELLA MALATTIA CRONICA:

Napoli. Novembre 2015 LA PSICOLOGIA INCONTRA L ONCOLOGIA. Strumenti di assessment in Psiconcologia

Scompenso Cardiaco Avanzato Riabilitazione Cardiologica: realisticamente per chi?

Sicurezza del Registro di mala2a di Gaucher: una vera storia clinica di oltre 20 anni

DALLA SANITA D INIZIATIVA ALLA GESTIONE DELLE CRONICITA IN DEA

Patients Who Have Been Resuscitated From Cardiac Arrest

esercitazione ATTENZIONE! Queste NON sono le domande d esame, ma alcuni spunti che possono aiutare durante lo studio o il ripasso

Perché il neurologo deve interessarsi alle Cure Palliative?

Non c'è salute senza salute mentale: notizie dal Congresso Nord Americano 2015

Verona Service Satisfaction Scale (VSSS-54) *

Curriculum Vitae Europass

Adherence Health Coaching da Farmacista ad Adherence Coach nella gestione della compliance per le patologie cronico-degenerative

IL FOLLOW-UP DELLA CELIACHIA

TUTELA DELL'EMBRIONE E RESPONSABILITA' MEDICA.

Verona Service Satisfaction Scale (VSSS-54) *

Milko Zanini. Ricercatore a tempo determinato

Delegata per il Dipartimento di Psicologia alle relazioni con l'amministrazione penitenziaria

UNITA OPERATIVA SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI. PSICOSOMATICA e PSICOLOGIA CLINICA

Ernesto Palummeri, Geriatra Azienda Ligure di Sanità Resp.Scientifico Progetto Consenso

Management respiratorio del paziente con SLA

LA CONSENSUS CONFERENCE SUL DOLORE IN NEURORIABILITAZIONE. Stefano Tamburin, Università di Verona Società Italiana di Riabilitazione Neurologica

La diversità in azienda: opportunità di crescita, tra razionalità economica e benessere per i dipendenti

Chemioterapia o Cure Palliative: come decidere? Il punto di vista del palliativista. Emanuela Burchielli Cure Palliative uslumbria2

Report Analitico "RICAVI" per Prestazioni Intermedie 2013

L attività psicologica nei Dipartimenti di Salute Mentale: trend di attività e pattern di trattamento. Antonio Lora

III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il Progetto IGEA

Angela Del Prete Dir Medico ex-i Liv ASL Viterbo UOSD Medicina Interna -Civita Castellana UOSD Diabetologia-Viterbo. Frosinone, 12/5/18

Ministero della Salute

Parole e relazioni per comunicare il dolore Flavia Caretta

Vaccinazioni ed emofilia si/no

La relazione terapeutica col paziente sovrappesoobeso: la relazione terapeutica classica vs l approccio integrato

Efficacia di 3000 trattamenti, risultati da studi controllati randomizzati selezionati da Clinical Evidence. 2015

MATTHIEU VILLATTE, PHD

Azienda ULSS 9 - Scaligera

Nuove sfide, nuovi scenari e nuovi modelli per una Sanità che cambia: come creare valore

LA VENTILAZIONE NON INVASIVA (NIV): Dal trattamento acuto alla prescrizione domiciliare

VERSO UN OSPEDALE SENZA DOLORE

Un nuovo modello di gestione della cronicità in Regione Lombardia

Mirta Mattina, psicologa Coordinatrice Gruppo di progetto Perinatalità Ordine Psicologi Lazio

Tangoterapia per Persone con Demenza tipo Alzheimer e loro familiari

CIFAV: CENTRO D INFORMAZIONE SUL FARMACO PER L AREA VASTA

I SESSIONE Dott. Sergio Riso

Scenari per la determinazione del valore di un farmaco oncologico (ASCO ESMO). Perché Ni. Giovanni L. Pappagallo

L'infermiere esperto in diabetologia ed innovazione: come adeguarsi al cambiamento

Le nuove normative sulla terapia del dolore: opportunità per l integrazione delle MNC?

Promozione di corretti stili di vita in ambiente di lavoro: il caso del fumo

CSM E DISTRETTO : IL PDTA PER LA DEPRESSIONE. Gerardo Favaretto Dipartimento di salute mentale Aulss2 Marca Trevigiana

Stili di vita ed Health Equity Audit

Le nuove frontiere della cronicità:

Metodologia per valutare l aderenza nelle terapie farmacologiche

LA PSICOLOGIA INCONTRA L ONCOLOGIA Strumenti di assessment in Psiconcologia

CONVEGNO Esperienze di cure primarie l innovazione 2.0 nell assistenza territoriale

La presa in carico secondo il modello SIDERA^B : aspetti clinici

ASL VCO - S.O.C. PERSONALE E FORMAZIONE

Proposta di formazione: Seminari di approfondimento sulle Cure Palliative per Centro San Vitaliano. Gennaio 2018


Oncologi e palliativisti. nelle cure simultanee

Le cure simultanee: un esempio di gestione integrata dei pazienti oncoematologici in un ospedale universitario romano

Valutazione psicosociale della malattia diabetica: stato dell arte, criticità e prospettive Dr. Stefano Bartoli Azienda Ospedaliera Universitaria

PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE Roviano - 6 giugno La cura per le persone con malattie croniche. Il Progetto IGEA

Servizi a supporto della presa in carico del paziente cronico. Una risposta innovativa alla sfida della cronicità



RELATORE: dr. Marco Crocco

Il modello della REGIONE VENETO per le Cure Palliative

PROMOZIONE DELLA SALUTE PRESSO L'ONCOLOGIA MEDICA DELL'OSPEDALE MAGGIORE

ESPERIENZA DI MODELLI DI INTEGRAZIONE

The Patient Journey: Relief is Possible Hotel Paradiso - Via Catullo, 11, Napoli 31 maggio 01 giugno 2019

Introduzione. diseases: a vital investment. Questo documento descrive i progetti e gli

Pagina Psicologia clinica Psicologia clinica

Indicatori processo MaCro: cardiopatia ischemica. Francesco Puggelli

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma.

La dimensione spirituale nella fase terminale della vita

Il sostegno psicologico nella malattia di Parkinson: l intervento sul paziente e sul caregiver

Transcript:

Seduta del 03/06/09 Osservatorio Ricerca ed Innovazione Aziendale IN COLLABORAZIONE CON U.O. Neurologia Reggio Children Dr.ssa Concetta Feo Psicologa Consulente Centro Sclerosi Multipla U.O. Neurologia 1

Health A state of complete physical, mental and social wellbeing and not merely the absence of disease or infirmity Preamble to the WHO Constitution, 1948 2

SUFFERING Non è una parola chiave in Medline È assente dagli indici dei principali libri relativi alla salute ed alla valutazione psicologica È una parola molto utilizzata (in inglese 60 milioni di citazioni su google) Nonostante il frequente utilizzo, è raramente definita esplicitamente È comunemente (ma erroneamente) eguagliata al dolore o alla malattia Büchi S, 2008 3

SUFFERING A state of severe distress associated with events that threaten the intactness of the person Occurs when an impending destruction of the person is perceived; it continues until the threat of disintegration has passed or until the integrity of the person can be restored in some other manner Cassell EJ (1982) NEJM 306:639-45 4

PERCHE E IMPORTANTE LA SOFFERENZA? I clinici generalmente vedono come scopo principale del proprio lavoro, quello di alleviare la sofferenza dei pazienti Gli specialisti delle strutture sanitarie pubbliche sembrano avere lo stesso intento (il sito dell OMS ha circa 1200 riferimenti relativi alla sofferenza) 5

Progetto CREARE UN TEAM DI PROFESSIONISTI IN GRADO DI USARE UNO STRUMENTO INNOVATIVO CAPACE DI MISURARE LA SOFFERENZA PSICOLOGICA CAUSATA DA UNA PATOLOGIA CRONICA 6

PRISM Pictorial Representation of Illness and Self Measure ILLNESS LIFE AT THE MOMENT SIS ( SELF-ILLNESS SEPARATION ) SELF DIPARTIMENTO NERUO-MOTORIO 7

PRISM Initially aimed to develop a simple visual method of assessing coping Pilot work demonstrated that the PRISM instrument was not measuring coping Evidence from patients with physical or mental disorders indicates that PRISM measures the burden of suffering due to illness - Leidensdruck in German From the existing literature, it appears that PRISM is a generic measure of suffering Important aspects (related) appear to be illness intrusiveness and controllability 8

THERAPY IN PATIENTS WITH CHRONIC DISEASE disease person load overload therapy Büchi S, 2008 9

10

11

Progetto PRISM 1 step: Formazione preliminare Corso PRISM come valutare la sofferenza psicologica nelle malattie croniche 19-20 giugno 2009 Endpoints: - Istruire i partecipanti all uso del PRISM al fine di utilizzarlo all interno di colloqui di consulenza e/o supporto - Rilevare, tematizzare e documentare la pressione psico-fisica della malattia nella vita dei pazienti (in particolare nelle cronicità) 12

Permette la verbalizzazione e la registrazione del significato individuale della SIS, Può essere usato terapeuticamente per aiutare il coping con la malattia Migliorare il processo di qualità del trattamento, come mutuo sviluppo di obiettivi, miglioramento della comunicazione medico-pz, compliance Utilizzato in diversi campi dell'area medica (consulenze psicologiche e psichiatriche, psicoterapia, medicina palliativa, e nella pratica quotidiana) 13

Progetto PRISM 2 step: PRISM strumento per l'irccs Endpoints: - Uso del PRISM in diversi reparti da parte dei professionisti formati - Valutazione della QoL attraverso la misurazione della sofferenza in pazienti cronici 14

Progetto PRISM 3 step: Educazione alla Salute Endpoints: - Formare altri professionisti della salute - Estendere l'uso del PRISM sul territorio come strumento di supporto al colloquio operatore-paziente 15

IN CORSO DI VALIDAZIONE IN U.O. NEUROLOGIA SU PAZIENTI SM 16

Dr. Salvatore De Franco Dr.ssa Norina Marcello Dr.ssa Luisa Motti Dr.ssa Concetta Feo Dr. Enrico Ghidoni Reggio Children 17

Grazie 18