Contributo per la Carta di Milano



Documenti analoghi
AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

La Cooperazione allo Sviluppo: il contributo della Regione Sardegna

Sicurezza alimentare:

Finanziamenti per i gemellaggi Lecce, 14 ottobre Dott.ssa Rita Sassu ECP Europe for Citizens Point

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

PROGRAMMA TRIENNALE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE DECENTRATA ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÁ INTERNAZIONALE

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

Allegato alla DGR n. del

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

Expo, il contributo del Crea alla Carta di Milano

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Ruolo e attività del punto nuova impresa

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

POLITICA DI COESIONE

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

OSSERVATORIO ECO-MEDIA

AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D ABRUZZO

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

L ORGANISMO PASTORALE CARITAS

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

COMUNICATO STAMPA. ABI: al via la Fondazione per l Educazione Finanziaria e al Risparmio

Europa per i cittadini

Sviluppo di comunità

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Workshop. multi-stakeholder 19 ottobre 2015 Liceo Siotto, Cagliari, Graziella Pisu

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

DONNE E LAVORO AGRICOLO:

VADEMECUM UFFICIO PACE

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

INDICATORI, ABILITA /CAPACITA, CONOSCENZE

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

La legge di riforma della cooperazione italiana

master mi Scenari e posizionamento strategico nel territorio Sistemi gestionali avanzati per territori complessi Sergio Zucchetti

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

Scuola di formazione permanente per delegati, dirigenti sindacali e operatori delle relazioni industriali promossa da Cgil, Cisl e Uil del Trentino

CONCLUSIONI CONFERENZA LIBERARE IL POTENZIALE DELL ECONOMIA SOCIALE PER LA CRESCITA EUROPEA: LA STRATEGIA DI ROMA.

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda.

Dichiarazione di Intenti SARDEGNA CORSICA

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

Milano, 9 novembre Vincenzo Saturni

Presidiare una consultazione online

Discorso del Ministro dell Economia e delle Finanze Pier Carlo Padoan FINANCE FOR FOOD: INVESTING IN AGRICULTURE FOR A SUSTAINABLE FUTURE

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

ASSE STORICO SOCIALE

Sviluppo sostenibile locale: Agenda 21 come processo partecipato e condiviso del nostro territorio

Comitato territoriale costituzione

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

HTA: FATTORE DI CFESCITA O OSTACOLO ALL INNOVAZIONE?

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Sprechi alimentari e nuove tecnologie: l atteggiamento delle famiglie italiane

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali

Il microcredito, cooperazione decentrata e la responsabilità sociale di Parma nella lotta alla povertà

CARTA DI INTENTI DELLA RETE ITALIANA DEI SISTEMI TERRITORIALI PER LO SVILUPPO UMANO ~ LA COOPERAZIONE

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

Cooperazione sanitaria internazionale e salute dei migranti: l impegno della Regione Toscana per la salute globale

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

Rescaldina per EXPO Milano 2015 Progetto Internazionalizzazione Rescaldina, 20 marzo 2014

PO FESR Sicilia 2007/2013 Piano di Comunicazione

LA CONOSCENZA PER LO SVILUPPO

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI

law firm of the year Chambers Europe Awards

Protocollo di intesa tra il Comune di Rimini e le Associazioni e Organizzazioni non Governative per

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

Comune di San Martino Buon Albergo

L esperienza dell Università di Bologna

La politica di sviluppo rurale e il PSR della Lombardia

Proposte di attività con le scuole

REGOLAMENTO SU OSSERVATORIO TURISTICO DI DESTINAZIONE DELLA PROVINCIA DI LIVORNO

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Vigilanza bancaria e finanziaria

Milano, 12 maggio 2014 Safety for food

MOBILITA' SOSTENIBILE IN LOMBARDIA

Transcript:

Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Direzione Generale della Cooperazione allo Sviluppo (MAECI-DGCS) Contributo per la Carta di Milano Contributo n 72

Sezione tematica di riferimento Nome del soggetto/istituzione responsabile Ambito di ricerca e impegno del soggetto/istituzione responsabile 1. Sviluppo sostenibile tra economia, ambiente e società Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Direzione Generale della Cooperazione allo Sviluppo (MAECI-DGCS) La Cooperazione italiana allo sviluppo è fondata sui valori della dignità umana e persegue l obiettivo di contribuire allo sviluppo sostenibile, nelle sue dimensioni economica, sociale, ambientale. Nel definire iniziative e Paesi in cui intervenire, la Cooperazione italiana si ispira a strategie, obiettivi, linee guida e impegni concordati nel più ampio contesto internazionale (Nazioni Unite e Unione Europea in particolare). In termini di priorità le iniziative sono focalizzate su 3 aree geografiche: Mediterraneo-Medio Oriente, Africa orientale, Sahel occidentale. Un attenzione importante è rivolta ad Afghanistan, Pakistan e Myanmar in Asia, e a Bolivia, Cuba, El Salvador in America Latina. Le priorità settoriali sono: sviluppo umano (salute ed educazione di base); diritti e governance (con particolare attenzione alle questioni di genere, alla tutela dei minori e alla disabilità); sviluppo rurale e agricoltura sostenibile; sostegno alla crescita del settore privato nei Paesi partner. Massimo 1000 caratteri Titolo/nome identificativo dell attività-progetto connesso a Expo Milano 2015 Un partenariato globale per il diritto al cibo, la nutrizione e l agricoltura sostenibile: Expo 2015 e la cooperazione internazionale nel quadro della nuova Agenda per lo Sviluppo.

Descrizione degli obiettivi e dell ambito di ricerca dell attività/progetto connesso a Expo Milano 2015 La partecipazione e il contributo originale della DGCS a EXPO si articola attraverso tre canali principali: 1) Un palinsesto di 30 eventi, distribuiti lungo il percorso temporale di EXPO, e le sue diverse aree espositive, in partenariato con una molteplicità di paesi partner, organizzazioni internazionali, organizzazioni dell Università e della ricerca, della società civile, del settore privato, attori istituzionali. Gli eventi del palinsesto sono raggruppati attorno a 6 aree tematiche principali, individuate come contributo specifico della DGCS ai temi di EXPO: L agenda post-2015 per la Sicurezza Alimentare e la Nutrizione Women empowerment in agricoltura Coerenza delle Politiche per lo Sviluppo e Sicurezza Alimentare Globale Scienza e tecnologia per l intensificazione sostenibile dell agricoltura Perdite post-raccolta e sprechi alimentari Nesso cibo-acqua-energia 2) La partecipazione attiva al percorso multimediale di EXPO 3) La partecipazione agli eventi organizzati dagli altri paesi, enti ed organizzazioni. Massimo 2000 caratteri

Approfondimento delle principali questioni identificate e affrontate e loro rilevanza e pertinenza per la Carta di Milano Il riferimento della partecipazione della DGCS a EXPO è l Agenda di sviluppo post-2015, attualmente in corso di negoziato in ambito Nazioni Unite per essere poi adottata da un Vertice di Capi di Stato e di Governo nel settembre 2015. L Agenda post-2015 amplifica la valenza e l importanza del tema di EXPO nel contesto delle sfide globali, da parte sua, l EXPO può offrire straordinarie opportunità di divulgazione della nuova Agenda ad un pubblico non specializzato. Alcuni elementi cardine della nuova Agenda offrono i punti di riferimento per la articolazione dei messaggi e contenuti nel contesto EXPO: L esigenza di elaborare una nuova Agenda dello sviluppo nasce dalla constatazione dei radicali cambiamenti generati dalla globalizzazione sui processi di sviluppo. La crescita economica sostenuta che ha caratterizzato negli anni più recenti una parte significativa dei PVS ha influito in modo determinante sul rapporto fra popolazione e risorse del pianeta, creando una forte pressione su queste ultime. Tale pressione impone una riconsiderazione dei modelli di produzione e consumo, particolarmente nel settore agricolo. La FAO ha calcolato che nel 2050 l azione congiunta dell aumento della popolazione e del livello medio di sviluppo dovrebbe comportare un aumento della produzione agricola per consumo umano (senza considerare quindi quella a fini energetici) di almeno il 70% rispetto all attuale. Per essere in grado di affrontare le sfide che derivano da questo panorama in rapida evoluzione, è emersa l esigenza di caratterizzare i processi di sviluppo con una nuova definizione qualificante, quella della sostenibilità. Crescere significa non solo fare aumentare il PIL di un Paese, ma anche assicurare che questa crescita sia sostenibile sotto il profilo ambientale e sociale. Allo stesso modo il concetto di sostenibilità a livello planetario implica una condivisione di responsabilità nei confronti della difesa dei beni pubblici globali come l aria, l acqua, il clima e la pace, la cui tutela implica una responsabilità globale.

Da questo punto di vista, la nuova Agenda dello sviluppo post- 2015 si pone come riferimento di regole ideali universali, in grado di governare i processi di sviluppo e crescita non solo dei PVS, ma anche dei Paesi sviluppati. Ne consegue anche una trasformazione del concetto di cooperazione allo sviluppo che, con l eccezione di quei Paesi che ancora non sono riusciti ad avviare un processo strutturato di crescita (i cd. Paesi Meno Avanzati e gli Stati Fragili), non dovrebbe essere destinata quasi esclusivamente agli interventi nei settori di base (salute e istruzione) che avevano caratterizzato i cosiddetti Millennium Development Goals, ma dovrebbe orientarsi sempre più verso un reale Partenariato Globale fondato sulla trasmissione e condivisione di conoscenze, tecnologie, buone pratiche, capacità di fare e organizzare processi ed istituzioni. Il grado di coincidenza dell approccio della nuova Agenda con la visione dell Expo è, da questo punto di vista, molto alto e rende l evento del tutto in linea con l attualità del dibattito internazionale sullo sviluppo. Il contributo che la Carta di Milano potrà dare quale lascito dell esperienza dell EXPO al nuovo modello di cooperazione internazionale che prenderà forma a seguito dell adozione dell Agenda dello sviluppo post-2015 è anzitutto di metodo: una condivisione, tra i vari soggetti partecipanti, delle analisi e delle priorità d azione sulle problematiche del cibo, della nutrizione, dell agricoltura sostenibile, sulle linee del consenso internazionale sullo sviluppo. In secondo luogo attraverso il patrimonio di conferenze, dibattiti e seminari, fra cui i trenta eventi organizzati dalla Cooperazione italiana in occasione di EXPO, la Carta potrà offrire l elaborazione di proposte di soluzioni originali alle problematiche con le quali si confronta oggi il dibattito sulla Sicurezza Alimentare e la Nutrizione. Massimo 4000 caratteri

Individuazione e illustrazione dei livelli di responsabilità chiamati in causa dalle questioni identificate 1. Cittadini I cittadini costituiscono l elemento fondamentale della nuova agenda di sviluppo. In primo luogo perché attraverso i propri stili di vita, modelli di consumo e scelte possono contribuire concretamente sia alla riduzione degli sprechi che alla crescita di modelli sostenibili di produzione. Attraverso il proprio lavoro, la propria creatività e ingegno possono contribuire alla ricerca di soluzioni innovative, essere una parte attiva nella realizzazione della nuova Agenda. Attraverso la libera espressione delle proprie idee e opinioni possono influenzare la scelta dei governi sia locali che nazionali affinché siano maggiormente coerenti con gli obiettivi dello sviluppo sostenibile2. Imprese Le imprese, a ogni livello rappresentano l elemento centrale nella produzione dei beni e dei servizi nell economia moderna Possono contribuire agli obiettivi dello sviluppo sostenibile sia attraverso l innovazione dei processi, dei prodotti e dei servizi che offrono sul mercato, che tramite una coerenza nell adozione di codici di responsabilità sociale delle imprese che siano coerenti con la possibilità di realizzazione degli obiettivi. 3. Associazioni - Le associazioni giocano un ruolo importante sotto due aspetti. In quanto espressione organizzata della società civile ne rappresentano le istanze nei dibattiti e nei processi di formazione delle politiche. In quanto realtà operative rappresentano una fitta rete di progetti, azioni, iniziative che costituiscono una trama di relazioni internazionali diffuse e di intelligenza collettiva 4. Istituzioni Le istituzioni nazionali e internazionali hanno il ruolo fondamentale di costruire politiche coerenti con l ispirazione della nuova agenda e di esprimere la leadership per la loro realizzazione. Devono allocare risorse adeguate per la realizzazione delle politiche stabilendo delle scale di priorità coerenti con i principi espressi. Un ruolo chiave di riferimento normativo e di facilitazione deve continuare ad essere assegnato alle Organizzazioni del Polo Romano (FAO, IFAD, PAM), per mandato istituzionale, capacità tecnica, e riconoscimento da parte degli stati membri delle Nazioni Unite; in questo contesto è fondamentale il ruolo del Comitato

Sicurezza Alimentare della FAO, come piattaforma multi-attore di discussione e indirizzo strategico globale. Un punto trasversale ai quattro che precedono è quello della ricerca, della formazione e della comunicazione La ricerca e la formazione hanno un ruolo fondamentale per produrre conoscenza e innovazione per garantire lo sviluppo sostenibile. Attraverso la condivisione dei saperi e la formazione di un dialogo tra istituzioni, imprese, associazioni e cittadini contribuisco all innovazione. La formazione può offrire risorse umane qualificate, strumenti interpretativi della realtà al fine di individuare spunti e soluzioni utili per politiche, strategie e azioni orientate a uno sviluppo equilibrato, dal punto di vista economico, sociale e ambientale dello sviluppo. Nell insieme tutti gli attori sopra elencati dovrebbero entrare nel partenariato globale dello sviluppo sostenibile che impegnerà ciascuno a fare la propria parte, rispettando gli impegni presi. Massimo 4000 caratteri

Rete dei soggetti coinvolti nell attività-progetto Per la concettualizzazione e l organizzazione della propria partecipazione a EXPO la DGCS ha coordinato una rete di istituzioni, organizzazioni ed enti. Sono state organizzate varie riunioni nel corso del 2013 e del 2014, con il loro pieno e attivo coinvolgimento, con tavoli specifici di coordinamento ed è stato costituito un gruppo di facilitatori per preparare e gestire il processo di avvicinamento. Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale è co-leader con il Ministero dell Ambiente di un tavolo multi-attori specifico sul post-2015, costituitosi nell ambito del Tavolo interistituzionale per la cooperazione allo sviluppo. Gli eventi organizzati dalla Cooperazione allo Sviluppo si realizzeranno tutti in partenariato con organismi internazionali (FAO, IFAD ecc.), intergovernativi (Bioversity ecc.), università, centri di ricerca (CNR, ENEA, ISTAT ecc.) ONG (es. Oxfam), centri specializzati nel settore dello sviluppo agricolo (IAO, CIHEAM-IAMB).

Segnalazione di attivitàprogetti collegati ai medesimi temi per Expo Milano 2015 il cui contributo si ritiene utile per la Carta di Milano La DGCS si misura quotidianamente per proprio mandato istituzionale con la concretezza dei problemi dello sviluppo. Porta come contributo tangibile al tavolo di EXPO un insieme di attività, iniziative e progetti di notevole spessore, sia per il numero di paesi interessati, che per l ampiezza dei temi affrontati. Nel 2013 la Direzione Generale per la Cooperazione allo sviluppo del MAECI ha erogato per attività nel settore della sicurezza alimentare e dello sviluppo agricolo circa 16 milioni di euro sul canale bilaterale e oltre 64 sul canale multilaterale (contributi a Organizzazioni Internazionali specializzate nei predetti settori, tra le quali FAO, PAM, IFAD e Bioversity International, CIHEAM). Nel 2012, la DGCS ha finanziato interventi per oltre 36 milioni di euro destinati al settore della sicurezza alimentare e dello sviluppo rurale. All interno di questo settore, circa 12 milioni di euro si configurano come contributi agli Organismi Internazionali. Come campione maggiormente significativo della propria esperienza sul terreno, la DGCS ha presentato a EXPO, nell ambito del programma Feeding Knowledge, 70 buone pratiche di progetti di cooperazione allo sviluppo finanziati dalla DGCS in 33 paesi in Africa, Asia, America Latina e Balcani, coordinati ed attuati dalla DGCS stessa, da organizzazioni internazionali, della società civile e del settore privato, da enti locali, sia italiani che dei paesi partner. I progetti riguardano le seguenti macro-aree tematiche: gestione sostenibile delle risorse alimentari, aumento della quantità e qualità delle produzioni agricole, dinamiche socio-economiche e mercati globali, sviluppo sostenibile delle piccole comunità rurali, modelli di consumo alimentare. Tali progetti sono ritenuti dalla DGCS esperienze fortemente legate ai temi di EXPO, da condividere per le lezioni e gli insegnamenti che se ne possono trarre.