Manuale d uso della piattaforma per lo sviluppo e rilascio di componenti software. QMSS - Continuous Integration

Documenti analoghi
Cosa è importante: pom.xml Goal Plug-in Repository

Manuale d uso della piattaforma per lo sviluppo e rilascio di componenti software QMSS

Manuale Utente. Servizio Quick Print. Equitalia Servizi SpA. Status: In Vigore. Titolo Documento : Manuale Utente - Servizio Quick Print

IDE DevC

L'applicazione integrata con il servizio My Fattura

Introduzione al DEV C++

Eclipse e Subversion

IS357_03_05 Lettera aggiornamento Protocollo Informatico vers

ACQUISIZIONE FILE PRECALCOLATO ISA E MODELLO ISA

Manuale Utente Configurazione CCS per Filo Diretto

Sviluppo della piattaforma dei servizi cloud di base per il data center TIX

Manuale Utente AdR. Equitalia S.p.A. Infrastruttura PEC. Titolo Documento : Manuale Utente AdR. Servizio : Infrastruttura PEC

SPA SVILUPPO PERCORSI AZIENDALI MICROANALISI P1.N8-15 GESTIONE IMMAGINI DA FSE

LINEE GUIDA PER GLI ENTI ADERENTI

Elaborato Shell. Elementi di architettura e sistemi operativi 2016/2017

ORSO OSSERVATORIO RIFIUTI SOVRAREGIONALE

OGGETTO: aggiornamento della procedura Ambiente dalla versione alla versione

Sistema Pianificazione Consultazione Manuale d uso Operatore

ABACO ACADEMY-4F-TT-GESTIONE STAMPE-IT. SITI4farmer. Gestione delle stampe TRAINING TUTORIAL. Versione MOD UD_IT v.01

ABACO ACADEMY-4F-TT-GESTIONE STAMPE-IT. SITI4farmer. Gestione delle stampe TRAINING TUTORIAL. Versione MOD UD_IT v.01

OGGETTO: aggiornamento della procedura Servizi Scolastici dalla versione alla versione

LINEE GUIDA PER GLI ENTI ADERENTI. Raccolta Fabbisogni: Referente

SMS batch FTP Versione: 2.0 Data ultima revisione: 01/02/2019

OGGETTO: aggiornamento della procedura Gestione Personale dalla versione alla versione

OGGETTO: aggiornamento della procedura Atti Amministrativi dalla versione o superiore alla versione

Tecnologie e applicazioni web JSON Web Token (JWT)

MANUALE UTENTE. Portale Web Scambio sul posto GSE IMPRESE DI VENDITA. stato documento draft approvato consegnato

Fatturazione Elettronica

Vademecum per SUAP e Ente Terzo

Regione Puglia. Servizio Sistema dell'istruzione e del Diritto allo Studio. Sezione Istruzione e Università. Contributo Libri di Testo. a.s.

MANUALE UTENTE Gestione Richieste supporto BDAP

Certificazione e.toscana Compliance. Applicativi di Sistemi Informativi degli Enti Locali (SIL)

SAI EIM. ERP Implementation Methodology. SAP Business One 8.81 NOVEMBRE 2011 VILLA FULVIA

1 - Accesso ad una IView nel PCD tramite Portal Component

Esame Laboratorio di Sistemi Operativi Cognome Nome Mat.

Progetto Gennaio 2017

OGGETTO: aggiornamento della procedura Ambiente dalla versione alla versione

Progetti Algoritmi e Strutture Dati A.A Si intende realizzare una coda di priorità mediante un max-heap.

Indice Sommario Generalità Accesso ad Argoservice ed installazione di Argo Tool Download del software...

Fatturazione Elettronica Q-Winner Web

INVIO DIRETTO AGENZIA ENTRATE

NetBeans. Dott. Ing. Rossella Rubino A.A. 2007/2008 Laboratorio II CdL: Operatore Informatico Giuridico

Manuale Utente Questionario FERPREM

Legal App: modulo SIMES per la gestione degli eventi sentinella e denunce sinistri

Manuale utente. v. 1.0 CRUSCOTTO DI MONITORAGGIO PER I SERVIZI FSE 1

OGGETTO: aggiornamento della procedura Ambiente dalla versione alla versione

Avvio SITIPu Manuale Utente

04/04/2016 MANUALE DI ISTRUZIONI DELL APPLICAZIONE ENTRATEL-MULTIFILE VERSIONE 1.0.0

Bilancio Ver NOTE DI RILASCIO. Avvertenze. Aggiornamento Archivi. Prima di eseguire l'aggiornamento Archivi

Iter di candidatura online tramite il Portale DAAD

OGGETTO: aggiornamento della procedura Contabilità Finanziaria dalla versione alla versione

PIATTAFORMA E-PROCUREMENT:

MANUALE UTENTE Guida al perfezionamento V.1.0

Contenuto del rilascio

Fiat Group Purchasing Supplier Quality SQP Manuale Utente Versione 1, Novembre 2008

PIATTAFORMA E-PROCUREMENT:

Le direttive del Preprocessore

Prima Prova (Traccia 1)

SISTEMA TESSERAMENTO MANUALE UTENTE ASSOCIAZIONI

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel F. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

L IDE NETBEANS. (slide: A. Baratè) Programmazione per la Musica Adriano Baratè

Influenza da browser

JOOMLA & I PROJECT BUILD AUTOMATION

Allegato 3. Manuale d uso del servizio di abilitazione alla Chain 2

GUIDA ALL UTILIZZO DEL. Portale Privato per la gestione e distribuzione di contenitori, chiavi, trasponder

PRODIS DOWNLOAD E UPLOAD LAVORATORI

Esame Laboratorio di Sistemi Operativi Cognome Nome Mat.

MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE

Manuale operativo di amministrazione del Portale Aziende BPM

Manuale utilizzo piattaforma manutenzione scuole

Progetto TARM. Sessione Aprile Modalità di prenotazione, approntamento e somministrazione delle prove. Erogato all interno del Progetto

Istruzioni per il caricamento di un file CSV. Avvertenze generali. Struttura e formato del file CSV

OGGETTO: aggiornamento della procedura Rifiuti dalla versione alla versione

Analizzatori Lessicali con JLex. Giuseppe Morelli

Oxatis DataPlug. Per Windows XP, Windows Vista, Windows 7, Windows 8 e Windows 10. Manuale d uso della console Danea/EasyFatt

DOCUMENTAZIONE TECNICA ADD-ON MILLEWIN ACCREDITAMENTO E.TOSCANA COMPLIANCE

LABORATORIO DI SISTEMI OPERATIVI

OGGETTO: aggiornamento della procedura Gestione Personale dalla versione alla versione

OGGETTO: aggiornamento della procedura Atti Amministrativi dalla versione o superiore alla versione

Progetto: SIURP. Cliente: Regione Calabria. Redatto da: Valerio Annunziata. Verificato da. Comitato di Coordinamento. Data di Emissione:

OGGETTO: aggiornamento della procedura Contabilità Finanziaria dalla versione o superiore alla versione

Contest grafico Applicazione mobile Area Clienti3

OGGETTO: aggiornamento della procedura Contabilità Finanziaria dalla versione alla versione

CREAZIONE BUSTA CON IMPORTAZIONE FASCICOLO DA LIVE!... 2 CREAZIONE MANUALE DELLA BUSTA... 12

OGGETTO: aggiornamento della procedura Contabilità Finanziaria dalla versione alla versione

COMUNE DI CASTELLAMONTE

Università di Ferrara Facoltà di Ingegneria. Esercitazioni di FONDAMENTI DI INFORMATICA MODULO B

OGGETTO: aggiornamento della procedura Gestione personale dalla versione alla versione

Applicazioni web. Sommario. Parte 4 http. http Metodi, intestazioni e codici di stato get post Parametri e cookie. Applicazioni web.

Introduzione a Git, Parte 2 - Quali sono le funzioni principali di Git

Import massivo Allegati

SATER Sistema Acquisti Telematici dell Emilia-Romagna: manuali per le Pubbliche Amministrazioni

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI AUSILI PER INCONTINENZA E ASSORBENZA A MINOR IMPATTO AMBIENTALE 3

Fon.Coop - Sistema di Gestione dei Piani di Formazione FCOOP. Manuale Utente Gestione Utenti GIFCOOP

Manuale utente per archiviazione SINGOLA EXCHANGE

Insegnamento di Laboratorio di algoritmi e strutture dati

IS357_03_07 Lettera aggiornamento Messi notificatori vers

Transcript:

Manuale d uso della piattaforma per lo sviluppo e rilascio di componenti software Verifica massiva - ReadMe 13/12/2017 README 1 di 7

AGGIORNAMENTI Versione Data Paragrafi modificati Motivo modifica 1.0.0 13/12/2017 Prima emissione. README 2 di 7

Sommario 1. Introduzione... 4 2. Corpo mail... 4 3. Allegati... 4 3.1. <nome unix progetto>.issues.txt... 4 3.2. build.log... 5 3.2.1. [2] Checkout sorgenti... 5 3.2.2. [3] Compilazione... 5 3.3. sonar.<referente RT>.VERIFICA.<nome unix progetto>.json... 6 3.3.1. issues... 6 3.3.2. components... 7 3.3.3. rules... 7 README 3 di 7

1. Introduzione Nell ambito della piattaforma OSCAT è stato implementato un sistema (QMSS) per la verifica dei sorgenti associati ai progetti relativi ai software commissionati da Regione Toscana. Per estendere la base dei progetti verificati si è ritenuto necessario adottare un meccanismo di verifica automatica applicato massivamente a tutti i progetti presenti nel repository. La mail ricevuta è parte di questa iniziativa e raccoglie le informazioni del processo di verifica applicato al progetto specificato in oggetto. In particolare questo documento descrive le informazioni presenti nel corpo della mail e negli allegati presenti. 2. Corpo mail Nel corpo della mail sono riassunte le principali informazioni di contesto: Progetto: il nome progetto unix Numero file analizzati: il numero totale dei file del progetto analizzati Numero di problemi (issue) individuati totali, suddivisi per: o Numero issue per severity (BLOCKER, CRITICAL, MAJOR, MINOR, INFO) Esito della compilazione (Success Failed) URL della dashboard SonarQube dove consultare ulteriori dettagli Se per il progetto in esame non sono stati rilasciati i sorgenti nel repository SCM viene comunicato il seguente messaggio: Il progetto analizzato non contiene sorgenti nella sezione SCM. 3. Allegati Gli allegati presenti nella mail di notifica della verifica dei progetti OSCAT sono quattro: README.pdf (questo documento) <nome unix progetto>.issues.txt build.log (generato da Jenkins, può non essere presente nel caso in cui la struttura dei sorgenti non sia compatibile con quella definita nel manuale Oscat Manuale d Uso della Piattaforma per lo Sviluppo e Rilascio di Componenti Software - Processo di Sviluppo e Rilascio al paragrafo 3.1.2) sonar.<referente RT>.VERIFICA.<nome unix progetto>.json (generato da SonarQube) 3.1. <nome unix progetto>.issues.txt È un file testuale, compendio del file sonar.<referente RT>.VERIFICA.<nome unix progetto>.json, contenente le informazioni sulle issue individuate e strutturato nel seguente modo: { "component": "<referente RT>.VERIFICA.RulesTester:src/main/java/it/toscana/regione/rulestester/rules/RDriverManager.java", "line": 15, README 4 di 7

} "message": "Utilizzo della classe DriverManager", "project": "<referente RT>.VERIFICA.RulesTester", "rule": "pmd:it.toscana.regione.rt-drivermanager", "severity": "CRITICAL", 3.2. build.log È un log della compilazione (Maven o ANT) del progetto. Come precedentemente osservato, può non essere presente nel caso in cui la struttura dei sorgenti non sia compatibile con quella definita nel manuale Oscat Manuale d Uso della Piattaforma per lo Sviluppo e Rilascio di Componenti Software - Processo di Sviluppo e Rilascio al paragrafo 3.1.2. Il file di log presenta le seguenti sezioni: 1. header con informazioni tecniche 2. lista dei sorgenti scaricati (fase di checkout) 3. compilazione 4. invio sorgenti a SonarQube 5. recupero informazioni da SonarQube Le sezioni di diretto interesse sono la 2 e la 3. 3.2.1. [2] Checkout sorgenti In questa sezione sono elencati i file scaricati dal repository SCM di Oscat: il tag A associato significa che il file è stato aggiunto al workspace (Add). il tag AU indica i file binari (documenti Word, jar, ecc.) la lista termina con la riga At revision X con X = numero di modifiche che ha subito il repository. 3.2.2. [3] Compilazione Dopo il checkout dei sorgenti viene eseguita la compilazione. Abbiamo due casi: MAVEN: viene eseguito il parsing del pom.xml (che deve essere presente sulla directory root del progetto) e la piattaforma inizia la compilazione standard con il comando: mvn clean install ANT: viene eseguito il parsing del build.xml (che deve essere presente sulla directory root del progetto) e la piattaforma inizia la compilazione con il seguente comando: ant build README 5 di 7

Le compilazioni possono terminare correttamente o con errore: MAVEN [INFO] BUILD SUCCESS [INFO] Total time: 02:29 min [INFO] Finished at: 2017-11-06T16:12:43+01:00 [INFO] Final Memory: 39M/392M [INFO] BUILD FAILURE [INFO] Total time: 9.307 s [INFO] Finished at: 2017-11-06T16:17:15+01:00 [INFO] Final Memory: 16M/170M ANT BUILD SUCCESSFUL Build step 'Invoke Ant' marked build as failure I vari job terminano tutti con successo anche se la compilazione non va a buon fine. Quindi in fondo al file di log sarà sempre presente il pattern: INFO: ------------------------------------------------------------------------ INFO: EXECUTION SUCCESS INFO: ------------------------------------------------------------------------ Questo perché, dopo la compilazione, i file sorgenti vengono comunque passati a SonarQube per l analisi del codice. 3.3. sonar.<referente RT>.VERIFICA.<nome unix progetto>.json È un file contenente i risultati dell analisi effettuata da SonarQube sui sorgenti memorizzati nel formato JSON (JavaScript Object Notation). Un pratico viewer on line è raggiungibile alla URL http://jsonviewer.stack.hu. Il file JSON è suddiviso in varie sezioni di cui andremo a descrivere quelle di interesse. 3.3.1. issues Elenco (Array) di problemi individuati da SonarQube ognuno descritto con i seguenti campi: "component": longname del componente interessato, "componentid": id del component interessato, "creationdate": data di creazione della issue, "fupdateage": data di aggiornamento della issue, "key": chiave della issue, README 6 di 7

"line": linea di codice dove è stata trovata la issue, "message": messaggio della issue, "project": progetto, "rule": regola, "severity": severità, "status": stato (issue APERTA, issue CHIUSA), "updatedate": Data di aggiornamento 3.3.2. components Elenco (Array) dei sorgenti analizzati (riferiti nel campo component della lista precedente): "id": ID del componente, "key": chiave del componente "longname": Nome del componente dentro il progetto, "name": Nome della classe, "path": path del componente/classe dentro il progetto, "projectid": ID del progetto, "qualifier": tipo del componente: VW: view SVW: sub-view TRK: project BRC: module CLA: class UTS: unit test DIR: directory FIL: file DEV: developer, "subprojectid": ID del sottoprogetto, se presente 3.3.3. rules Elenco (Array) delle regole configurate in SonarQube e utilizzate per verificare la qualità del software: "desc": Descrizione della regola, "key": chiave della regola, "name": nome della regola, "status": stato della regola README 7 di 7